Elvira Martini PERSONAL INFORMATIONS. Study grand recipient (Sociology) University of Sannio Benevento (Italy); CURRENT POSITION

Documenti analoghi
CURRICULUM VITAE Matteo Rossi October 2011

Doctoral Programme in "Education Sciences and Psychology" Cycle XXX Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri

CURRICULUM VITAE Matteo Rossi

Doctoral Programme in "Education Sciences and Psychology" Cycle. Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Mario Ossorio Curriculum vitae

INTERESSI DI RICERCA Retailers Competitive Customer Value Market-Driven Management

Doctoral Programme in "Education Sciences and Psychology" Cycle. Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri

PROF.SSA LAURA FRANCESCHETTI

CURRICULUM VITAE Matteo Rossi Assistant Professor of Corporate Finance

CURRICULUM VITAE di GRANATA GIUSEPPE

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

LUCA MORI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

ESPERIENZE LAVORATIVE

RICERCATORE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Università degli Studi di Messina Facoltà di Economia

Curriculum Vitae e pubblicazioni di Patrizia Silvestrelli

Serluca Maria Carmela

TITOLI: ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA:

Doctoral Programme in "Education Sciences and Psychology" Cycle XXXIII Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Doctoral Programme in "Education Sciences and Psychology" Cycle XXXIII Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Doctoral Programme in "Education Sciences and Psychology" Cycle. Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Doctoral Programme in "Education Sciences and Psychology" Cycle XXXIV

Responsible Unit Indicators Documentations

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CATTANEO DANIELE ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. 23 giugno Nome. Anno di nascita 1981,

Curriculum Vitae Andrea Bonaccorsi. Via Francesco Rismondo 43, Pisa

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM

PROF. PASQUALE DE LUCA

Europeans. Le Bocconi-Boroli Lecture Giornate Bocconi-Boroli sull Europa dedicate ad Achille Boroli

Antonio Isabella. Laurea in Economia e Commercio presso l Università degli Studi di Roma Sapienza

Palma Parisi Professore associato confermato Dipartimento Economia e metodi quantitativi Facoltà di Economia Università degli studi di Catania

Curriculum Vitae- Dott.ssa Filomena Izzo

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE

Lombardia 4.0: scenari economici territoriali e reti d impresa Prof. Alberto Bramanti. 1 Lombardia 4.0 AB

Corso di aggiornamento: Buona scuola: contenuti e obiettivi della Legge 107/15, presso ASNOR.

Government and Civil Society

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE

Università Bocconi: il nuovo piano strategico

OFFERTA FORMATIVA LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E MANAGEMENT A.A.

A N N A P A O L A M I C H E L I

Governance delle società pubbliche tra diritto societario ed esigenze pubblicistiche

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

VIALE OLIMPICO100, AVERSA (Italia) Collaborazione alle attività di ricerca e didattica

matematico 027EC Diritto commerciale 6 IUS/04 Caratterizzante Giuridico

PROGRAMMA DELLE GIORNATE

Doctoral Programme in "EducationSciences and Psychology" Cycle XXXII Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Curriculum Amministrazione e controllo (¹) Scelta libera * D EC Idoneità informatica INF/01 F 3 1

Silvia Mele. Network Contract and Patrimonial Destinations: a Comparative Approach with other Forms of Joint Venture Agreements in Europe.

Facoltà di Scienze della Comunicazione. Denominazione Corso di Laurea Scienze della Comunicazione. Denominazione insegnamento. Comunicazione d Impresa

Storia delle istituzioni politiche; Storia contemporanea.

CURRICULUM VITAE. Tommaso Calabrò

CURRICULUM VITAE. Studi e formazione. Esperienze professionali

Come mai si è deciso di attivare una Laurea Magistrale in Geografia e Scienze Territoriali all Università di Torino?

Curriculum Vitæ. LUM "Jean Monnet" - S.S. 100 Km 18 - CASAMASSIMA. Corso di formazione avanzato International Tax Planning

Curriculum vitae. Nel 1996 è iscritta nel Registro dei Revisori contabili.

Curriculum Amministrazione e controllo ( 1 )

CURRICULUM CATTANEO CRISTIANA

Prof. GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM

Università di Trento. Un università europea. In Italia.

ANNO DI CORSO DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITA NOTE 1 GOVERNO E GESTIONE DELLE AZIENDE 1 (A-E) SECS-P/07 SECS-P/08 SECS-P/07

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio

ANNO DI CORSO DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITA NOTE 1 GOVERNO E GESTIONE DELLE SECS-P/08 SECS-P/07 SECS-P/08 SECS-P/07

INFORMAZIONI PERSONALI. AQUINO Roberto. Giunta Regionale della Campania TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

20145 MILANO - Via Mascheroni 18 Tel. 02/ Fax 02/

CRISTINA CIARTANO residente a Savigliano (CN) data di nascita: 19 ottobre nazionalità: italiana

Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno /

ACADEMIC CURRICULUM VITAE Elisa Arrigo

Mazzucotelli Salice Silvia. Milano Fashion Institute via Durando, Milano Tel Fax

Requisiti RTDB: 6 punti, di cui almeno 50% su riviste di fascia A o superiore.

Prof- GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM

Prof. Mauro Zavani. Curriculum Vitae

Curriculum Amministrazione e controllo ( 1 ) I anno 002EC Economia aziendale 12 SECS-P/07 Base Aziendale

CURRICULUM VITAE DR. FEDERICA INNOCENTI, PHD

Inspiring your talent

MACIS ORSOLA. INFORMAZIONI PERSONALI Nome

PROGRAMMAZIONE DELL A.A. 2016/17

Massimiliano Malvicini

ALLEGATO 2 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

Curriculum vitae. Andrea Pilati graduated in law summa cum laude in 1990, at the University of Bologna.

Curriculum Amministrazione e controllo (¹) Scelta libera ** D EC Idoneità informatica INF/01 F 3

CURRICULUM VITAE (sintetico) professore associato di Economia Aziendale. presso la Seconda Università di Napoli

ANNO DI CORSO DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITA NOTE 1 GOVERNO E GESTIONE DELLE AZIENDE 1 (A-E) SECS-P/08 SECS-P/07 SECS-P/08

CONVEGNO 27 marzo 2015

Curriculum scientifico professionale di FIAMMETTA CORRADI 22/04/1979, Milano.

CURRICULUM VITAE. BENINATI S., Ph. D.

Gianpaolo BASILE. Curriculum Attività Didattica. Titoli

ANNO DI CORSO DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITA NOTE 1 GOVERNO E GESTIONE DELLE SECS-P/08 SECS-P/07

Gina Rossi, PhD Curriculum Vitae

Curriculum AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO ( 1 ) I anno (60 CFU)

ITALIANA

Curriculum vitae di Mario Minoja. (aggiornato al 21 gennaio 2017)

Università di Trento. Un università europea. In Italia.

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Risultati del Senato Accademico del 16 luglio 2019

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE


Curriculum vitae. dell Università di Roma La Sapienza.

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE LIVIO BARNABÒ

Transcript:

PERSONAL INFORMATIONS Elvira Martini CURRENT POSITION Study grand recipient (Sociology) University of Sannio Benevento (Italy); Qualification for the Associate Professor - SPS / 07 General Sociology (article 16, paragraph 1, Law 240/10). Validity period 31/07/ 2017-31/ 07/2023 EDUCATION AND TRAINING July 2008 December 1999 PhD Aree protette e valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale per l organizzazione del territorio e lo sviluppo sostenibile - University of Sannio Benevento (Italy); Doctoral thesis La costruzione sociale della conoscenza. Il trasferimento tecnologico nel modello della Tripla Elica. Rating: excellent. Degree in Economics and Business (bank address). RESEARCH EXPERIENCES July 2017-July 2018 University of Sannio Benevento (Italy) October 2013-October 2014 University of Sannio Benevento (Italy) November 2011- November 2012 University of Sannio Benevento (Italy) Study grand recipient (Sociology) for the project Processo di collaborazione tra ricerca universitaria e imprese territoriali: analisi dei fattori sociali, economici e culturali. Study grand recipient (Sociology) for the project Costruzione sociale del trasferimento di conoscenza per lo sviluppo L analisi di fattori sociali, economici e culturali del processo di collaborazione tra ricerca universitaria e imprese territoriali. Study grand recipient (Sociology) for the project Costruzione sociale del trasferimento di conoscenza per lo sviluppo. Unione europea, 2002-2017 europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 16

September 2007- September 2008 University of Sannio Benevento (Italy) Study grand recipient (Sociology) for the project UNISCO UNiversity- InduStry COmmunity- Comunità Inter- e Intra-Universitaria per la Trasformazione della Conoscenza Scientifica in Competenze di Impresa. POST GRADUATE TRAINING September 2017 University of Verona (Italy) September 2011 University of Sannio Benevento (Italy) October 2003 University of Sannio Benevento (Italy) May 2003 University of Sannio Benevento (Italy) February-December 2000 University of Sannio Benevento (Italy) Summer School EMSS - E-methods e Scienze sociali High Training Laboratory Sviluppo locale e turismi, sponsored by Fondazione Lee Incocca, San Marco dei Cavoti (Italy) Qualification to carry out the profession of Chartered Accountant Corso di Aggiornamento e Formazione per l Impresa su Problematiche Fiscali, Contabili e Societarie sponsored by IDIFORM-Napoli (Italy). Corso di specializzazione post-laurea per Coordinatore d area - esperto in animazione e marketing territoriale, sponsored by Scuola Superiore Sant Anna di Pisa (Italy) PUBLICATIONS Monographies Books with multiple authors 1. Martini E. (2011), Socializzare per innovare. Il modello della Tripla Elica, Roma, Loffredo (ISBN 978887564507-6). 2. Martini E., Piazza O. F., Vespasiano F. (2010), La sopravvivenza della famiglia. Un analisi delle strutture e delle relazioni familiari in provincia di Benevento, Milano, Franco Angeli (ISBN 978-88-568-3221-1). 3. Martini E., Vespasiano F. (2008), Innovazione senza capitale sociale, Milano, Franco Angeli (ISBN 978-88-568-0715-8). Articles in academic journals (ISSN, ISBN, DOI) 4. Martini E., Vespasiano F. (2017), Scienza con coscienza: la riflessività sociale, per un etica del futuro, in Studi di Sociologia, n. 1, pp. 65-79, 2017 (ISSN 0039-291X). Unione europea, 2002-2017 europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 16

5. Martini E. Vespasiano F. (2016), To Re-educate oneself to Citizenship within the Cultural Pluralism, in Journal of Mediterranean Knowledge-JMK, vol.1(1), pp. 79-90 (ISSN: 2499-930X). 6. Martini E., Vespasiano F. (2016), Sharing economy: la socializzazione fonda lo scambio economico, in Culture e studi del sociale, 1(1), pp. 29-45 (ISSN 2531-3975). 7. Martini E., Vespasiano F. (2015), The Spaces of Resilience: Learning and Adaptation, in Italian Sociological Review, vol. 5, n. 1, pp. 21-38 (ISSN 2239-8589) (DOI http://dx.doi.org/10.13136/isr.v5i1.93) 8. Martini E., Vespasiano F. (2015), University services to the students: analysis of the main satisfaction indices, in Italian Sociological Review, vol. 5, n. 3, pp. 293-322 (ISSN 2239-8589) 9. Martini E. (2014), Regioni che apprendono: luoghi per l apprendimento permanente e lo scambio di conoscenza, in Studi di Sociologia, n. 2, pp. 171-190, (ISSN 0039-291X). 10. Martini E. (2011), Una riflessione sull ipotesi di riduzione della complessità, in Nuova Atlantide Il rischio/the Risk Cyberneuro, n. 1, pp. 54-69 (ISBN 978-88-548-4114-7), (DOI 10.4399/97888548411475). 11. Martini E. (2011), Comunicazione e conflitto: Possibilità di gestione della complessità. L opinione di Loet Leydesdorff e Henry Etzkowitz, in Nuova Atlantide Il rischio/the Risk Cyberneuro, n. 1, pp. 70-80 (ISBN 978-88-548-4114-7), (DOI: 10.4399/97888548411476). 12. Martini E. (2010), Persona e società: la complessità della relazione, in Studi di Sociologia, n. 1, pp. 59-81 (ISSN 0039-291X). 13. Martini E. (2010), Cercare di andare un po più avanti: il contributo di Ardigò alla sociologia, in Studi di Sociologia, n. 2, pp. 187-198 (ISSN 0039-291X). Chapters in Books (ISBN, DOI) 14. Martini E., Vespasiano F. (2015), Territorial Dynamics: the Rules of Innovation Helices, in Vrontis D., Sakka G, Amirkhanpour M. (eds.), Management Innovation, Entrepreneurship and Human Resource Management practices: a global perspective, Cambridge Scholars Publishing, http://www.c-s-p.org/about_us.htm, pp. 75-91 (ISBN 978-1-4438-7464-9) 15. Martini E. (2013), Big society: Una bibliografia ragionata, in Vespasiano F., Simeoni M. (a cura di), Big Society. Contenuti e Unione europea, 2002-2017 europass.cedefop.europa.eu Pagina 3 / 16

critiche, Roma, Armando, pp. 141-160 (ISBN 978-88-6677-2071). 16. Martini E. (2013), Verso le Learning Regions: il ruolo del capitale sociale e umano, in Amendola A., Musella M. (a cura di), Formazione e relazioni sociali. Gli investimenti virtuosi per rimettere in moto il Mezzogiorno, Torino, Giappichelli, pp. 241-254 (ISBN 9788834888377). 17. Martini E., Serluca M.C. (2012), La good governance della Pubblica amministrazione per lo sviluppo e competitività del territorio, in Vespasiano F., Bencardino F. (a cura di), Sviluppo locale e turismi. Laboratorio sociologico per le intelligenze territoriali, Napoli, IRSeV Campania, pp. 247-270 (e 271-295 in english version) (ISBN 13: 9788890304927). 18. Martini E., Rossi M., Vespasiano F. (2012), Il trasferimento tecnologico nel modello della Tripla Elica, in Vespasiano F., Guadagno F. (a cura di), Decennale dell Università degli Studi del Sannio, 1998/2008, Napoli, IRSeV Campania, pp. 34-41 (ISBN 978-978-88-90300). 19. Martini E., Vespasiano F. (2012), Fiducia e sviluppo: l innovazione in assenza di capitale sociale, in Vespasiano F., Guadagno F. (a cura di), Decennale dell Università degli Studi del Sannio, 1998/2008, Napoli, IRSeV Campania, pp. 72-80 (ISBN 978-978-88-90300). 20. Martini E., Vespasiano F. (2011), The Triple Helix Dynamics for the reduction of the social complexity, in Affuso S., D Alessandro S., Marini G. (eds.) The Global Next Scenarios. The systemic approach and the 21st century challenges, Aracne, Roma, pp. 171-192 (ISBN 978-88-548-4270-0). 21. Martini E., Vespasiano F. (2011), L attenzione per lo studente: indicatore di successo e responsabilità, in Carloni E., Forte P., Marzuolo C., Vespertini G. (a cura di), Il sistema universitario in trasformazione, Napoli, ESI, pp. 271-294 (ISBN 978-88-495-2309-6). 22. Martini E., Vespasiano F. (2011), The paradigm of the social construction of knowledge: The Triple Helix Model, in Papanikos G.T. (eds), Essays on Social Themes, Athens Institute for Education and Research, Athens (ATINER), pp. 175-190 (ISBN: 978-960-9549-80-6). 23. Martini E., Rossi M. (2010), Territorial Dimension and Made In Italy: Restraints and Opportunities for Italian SMEs, in Papanikos G.T. (eds), International Essays on Small and Medium Sized Enterprises, Athens Institute for Education and Research, Athens (ATINER), pp. 37-50 (ISBN 978-960-6672-90-3). Unione europea, 2002-2017 europass.cedefop.europa.eu Pagina 4 / 16

24. Martini E., Rossi M. (2010), The transformation of universityindustry relations. The case of Campania, in Roufagalas J. (eds), Economic Themes, vol. I, Athens Institute for Education and Research, Athens (ATINER), pp. 447-466 (ISBN 978-960-6672-86-6). 25. Martini E., Vespasiano F. (2009), Analisi delle dinamiche occupazionali, dei fabbisogni professionali e formativi nella provincia di Avellino, in Santucci R. et alii (a cura di), Analisi del mercato del lavoro in provincia di Avellino, Roma, Aracne, pp. 77-119 (ISBN 978-88-548-2632-8). 26. Martini E., Migliaccio M., Vespasiano F., Rossi M. (2009), Governance e reti di diffusione della conoscenza. L esperienza del progetto Unisco, in Maggioni V., Potito L., Viganò R., (a cura di), Corporate governance: governo, controllo e struttura finanziaria, Bologna, il Mulino, pp. 491-502 (ISBN 978-88-15-13294-9). 27. Martini E., Rossi M. (2009), The Evolution of Internationalization Process of Italian SMEs, in Vrontis D., Weber Y., Kaufmann R. and Tarba S. (a cura di), Managerial and Entrepreneurial Developments in the Mediterranean Area, EuroMed Press, Cyprus, pp. 2027-2029 (ISBN 978-9963-634-76-7), (DOI 10.3292). Conference Book Proceedings or Conference Paper Series (ISBN, ISSN, DOI) 28. Martini E., Serluca M.C. (2015), The Strategic Planning and the Role of the Social Capital, Vrontis D., Weber Y., Tsoukatos E. (eds), Innovation, Entrepreneurship and Sustainable Value Chain in a Dynamic Environment, Conference book of Proceedings of the 8th Annual Conference of the EuroMed Academy of Business, pp. 1305-1328 (ISBN 978-9963-711-37-6) 29. Martini E. (2012), Social cohesion and innovation: increasing resilience, International Conference of Territorial Intelligence "Vulnerabilities and Resilience between Local and Global". 4th - 7th 2012, Jun 2012, Salerno, Italy, available at: <halshs-00813909> 30. Martini E., Vespasiano F. (2013), Bodies and Emotions: Sources of Biocapitalism, New Atlantis, 1-2013 (July), special issue Palermo WCSA II Conference Proceedings (second part), pp. 79-98 (ISBN 978 88 548 6015-5). 31. Martini E., Vespasiano F. (2012), Territorial Intelligence: A Driver of Socialization and Development, Athens: ATINER S Conference Paper Series, No: SOC2012-0066 (ISSN 2241-2891). 32. Martini E. (2012), Socializing intelligence and knowledge for the territorial development, in Vogt M., Plebańczyk K., Squillante M (eds.), Brain Gain through Culture? Researching the Development of Middle Size Cities in Poland, Lithuania, Italy, Hungary, Germany, and France, Proceedings of the International Study Week Görlitz, pp. 21- Unione europea, 2002-2017 europass.cedefop.europa.eu Pagina 5 / 16

30 (DOI 10.1696/KOL-2012-1). 33. Martini E., Vespasiano F. (2010), Socializing intelligence and knowledge for the territorial development, International Conference of Territorial Intelligence "Local Governance and Territorial intelligence. Development models in comparison", Oct 2010, Salerno, Italy, available at: <halshs-00844730> 34. Martini E., Vespasiano F. (2009), Experimenting the Triple Helix Model in a Southern Italy area (Poster), in Proceedings of 7th Biennal International Conference on University, Industry & Government linkages, 17-19 Giugno 2009, Glasgow (ISBN 978-0- 9824934-0-3). 35. Martini E., Rossi M. (2009), Territorial Dimension and competition: the Made in Italy challenges, in Proceedings of 7th Biennal International Conference on University, Industry & Government linkages, 17-19 Giugno 2009, Glasgow (ISBN 978-0-9824934-0-3). 36. Martini E., Rossi M. (2009), Territorialità e Made in Italy: vincoli e opportunità per le PMI italiane, in Andreani J. C., Collesei U. (a cura di), Proceedings of 8th International Conference Marketing Trends, Paris-Venise: Marketing Trends Association (available at http://marketing-trendscongress.com/2009_cp/html/pages/paper.htm) (ISBN 978-2- 9532811-0-2). Articles in local, regional and national newspapers, news letter (also online) Socializzare per innovare il modello della Tripla Elica, Hélice, vol. 1, issue 3, p. 14, july 2012, http://www.triplehelixassociation.org/wpcontent/uploads/2012/07/helice-vol1-no3-july-2012.pdf Neet: una bomba sociale da disinnescare, Osservatorio del commercialista sannita, n. 1, Marzo 2012, p. 3. Innovazione cardine per lo sviluppo, Il Denaro, 6 dicembre 2011, p. 37. Made in Italy di qualità per superare la crisi (con M. Rossi), Il Denaro, 30 novembre 2011, p. 38. La conquista dei mercati? Parte dalle realtà locali (con M. Rossi), Il Denaro, 23 novembre 2011, p. 11. Weber e la scienza come professione, Corriere della Sera sezione Corriere del Mezzogiorno, 17 aprile 2007, p. 7. QUALIFICATIONS AND ROLES IN COMMITTEES AND RESEARCH UNITS Iscritta all Albo Docenti della Scuola Regionale di Polizia Locale - triennio 2015/2017 di cui al Decreto Dirigenziale n. 3 del 10/02/2015 (BURC n. 10 del 16/02/2015) Unione europea, 2002-2017 europass.cedefop.europa.eu Pagina 6 / 16

Idoneità al conferimento di insegnamenti a contratto, art. 23, della L. 30 dicembre 2010, n. 240, presso il Dipartimento di Scienze Politiche della LUISS, nell ambito del settore scientifico-disciplinare SPS/07 Sociologia. Idoneità al conferimento di insegnamenti a contratto, art. 23, della L. 30 dicembre 2010, n. 240, presso il Dipartimento di Scienze Politiche della LUISS, nell ambito del settore scientifico-disciplinare SPS/10 Sociologia dell ambiente e del territorio. Idoneità al conferimento di insegnamenti a contratto, art. 23, della L. 30 dicembre 2010, n. 240, presso il Dipartimento di Scienze Politiche della LUISS, nell ambito del settore scientifico-disciplinare SPS/12 Sociologia Giuridica, della Devianza e del Mutamento Sociale. Idoneità al conferimento di insegnamenti integrativi a contratto ai sensi dell'art. 23 della l. 30 dicembre 2010, n. 240, presso il Dipartimento di Scienze Politiche della LUISS, nell ambito dei settori scientifico-disciplinari SPS/07 Sociologia, SPS/10 Sociologia dell ambiente e del territorio e SPS/12 Sociologia Giuridica, della Devianza e del Mutamento Sociale. Member of the Scientific Editor of the Series Ricerche di Economia, Società, Territorio. Member of Research Unit of University of Huelva (Spain) adhering to the Mediterranean Knowledge International Centre for Studies and Research (ICSR Mediterranean Knowledge), since March 2016 until today. Member of Scientific Committee of Mediterranean Knowledge International Centre for Studies and Research (ICSR Mediterranean Knowledge) - Salerno unit, since March 2016 until today. Member of Editorial Board of Journal of Mediterranean Knowledge, since June 2016 until today. Member of Editorial Board of International Journal of Globalisation and Small Business, since March 2014 until today. Member of World Complexity Science Academia, 2011, 2012. Member of Triple Helix Association since November 2011 until today. Member of Organization and Scientific Committee of 6th Annual International Conference on Sociology 7-10 May 2012, Athens, Athens Institute for Education and Research (ATINER). Track organizer Knowledge and skills for building partnerships among universities, business, government and the community: Innovation capacity building, knowledge exchange and entrepreneurship, technology transfer, for 4th Annual Conference of the EuroMed Academy of Business Elounda, Crete, Greece, 20th - 21st October 2011. Member of Organization and Scientific Committee of 4th Annual International Conference on Mediterranean Studies 20-23 April 2011, Athens, Athens Institute for Education and Research (ATINER). Member of Organization and Scientific Committee of 5th Annual International Conference on Sociology 9-12 May 2011, Athens, Athens Institute for Education and Research (ATINER). Member of Organization and Scientific Committee of 2nd International Conference on Sociology, 2008, Athens Institute for Education and Research (ATINER). Member of Organization and Scientific Committee of 3th International Unione europea, 2002-2017 europass.cedefop.europa.eu Pagina 7 / 16

Symposium economic theory, policy and applications, 2008, Athens Institute for Education and Research (ATINER). Member of Sociology Research Unit and Economics Research Unit of Social Science Division - Athens Institute for Education and Research (ATINER). Reviewer for Journal of Mediterranean Knowledge (JMK). Reviewer for Athens Journal of Social Sciences (ATINER). Reviewer for Global Business and Economic Review (GBER). Reviewer to the 5 Annual International Conference on Sociology, 9-12 May 2011, Athens Institute for Education and Research (ATINER). Reviewer to the 3rd EuroMed Conference in Business, Nicosia, Cyprus, November 4th-5th 2010 Visiting researcher at the Robinson Library University of Newcastle, 8 november-8 december 2008. PAPERS PRESENTED AT NATIONAL ANA INTERNATIONAL CONFERENCES 1. La cultura della responsabilità, relazione presentata a La 5 giornata della legalità, Morcone (BN), I.I.S. Don Peppino Diana, 9 aprile 2014. 2. Scienza con coscienza: la riflessività sociale, per un etica del futuro, relazione presentata al Convegno Nuove tecnologie, mutamento sociale e costruzione del sé, Firenze, Dipartimento di Scienze sociali, 11 ottobre 2013. 3. Generare la vita vince la crisi, relazione presentata alla XXXV Giornata per la vita, Faicchio (BN), 3 febbraio 2013. 4. Verso le Learning Regions: il ruolo del capitale sociale e umano, relazione presentata al Convengo Per un Mezzogiorno possibile. Nuove opportunità di sviluppo a 150 anni dall unità, Napoli, Facoltà di Scienze Politiche Federico II, 18 e 19 ottobre 2012. 5. Sustainanbility and innovation: increasing resilience relazione presentata all International conference on Territorial Intelligence Vulnerabilities and Resilience between Local and Global, 4-7 June 2012, Università degli Studi di Salerno 6. Territorial intelligence: a driver of socialization and development, relazione presentata alla 6th Annual International Conference on Sociology, 7-10 May 2012, Athens, Greece. 7. Socializing intelligence and knowledge for the territorial development poster presentato a 15 Years European Network Culture e Management, 28 maggio - 1 giugno 2012, Görliz 8. Neet: una bomba sociale da disinnescare, intervento programmato al Convegno L Art. 34 della Costituzione, investire nella conoscenza garantendone i diritti, ADISU, Università degli Studi del Sannio, 1 febbraio 2012. 9. Bodies and Emotions: Sources of Biocapitalism, relazione presentata alla WCSA 2 nd Conference, 26-27 settembre 2011, Palermo. 10. The Triple Helix Dynamics for the Reduction of Social Complexity relazione presentata alla WCSA 1 st Conference, 4-5 dicembre 2010, Bologna. 11. La sopravvivenza della famiglia. Analisi dei principali risultati della ricerca, relazione presentata al Convegno La sopravvivenza della famiglia. Un analisi delle strutture e delle relazioni familiari in provincia di Benevento, 18 novembre Unione europea, 2002-2017 europass.cedefop.europa.eu Pagina 8 / 16

2010, Seminario Arcivescovile, Benevento. 12. Socializzare intelligenza e conoscenza per lo sviluppo territoriale, relazione presentata al Convegno internazionale Governance locale e intelligenza territoriale. Modelli di sviluppo a confronto, 12-13 ottobre 2010, Università degli Studi di Salerno, Fisciano. 13. I servizi agli studenti, relazione presentata al seminario PRIN Autonomia universitaria e riforma permanente, 25 marzo 2010, Facoltà SEA, Benevento. 14. Cercare di andare un po più avanti: il contributo di Ardigò alla sociologia relazione presentata al Convegno Achille Ardigò e la sociologia, 11 dicembre 2009, Università Cattolica del Sacro cuore, Milano. 15. Experimenting the Triple Helix Model in a Southern Italy area, poster presentato alla 7 th Biennal International Conference on University, Industry & Government linkages, 17-19 Giugno 2009, Glasgow. 16. Territorial Dimension and competition: the Made in Italy challenges, relazione presentata alla 7 th Biennal International Conference on University, Industry & Government linkages, 17-19 Giugno 2009, Glasgow. 17. The paradigm of the social construction of knowledge: The triple Helix Model relazione presentata al 3rd International Conference on Sociology, 11-14 Maggio 2009, Atene. 18. Territorial Dimension and Made In Italy: Restraints and Opportunities for Italian SMEs relazione presentata alla 2 International Conference on Mediterranean Studies, Atene, 9-12 aprile 2009. 19. The transformation of university-industry relations, relazione presentata all International Conference on Mediterranean Studies, Atene, 20-23 Marzo 2008. 20. La responsabilità sociale d impresa come strumento della consapevolezza di una nuova cultura e di nuovi valori imprenditoriali, relazione presentata al VII Incontro Giovani Integrazione sociale e società civile in Italia e in Europa, Pontignano (Siena), 1-2 luglio 2007. 21. La rete dei musei virtuali: spazio di identità e sviluppo territoriale, relazione presentata al Convegno Internazionale Intelligenze territoriali, identità regionali e sviluppo sostenibile, Università degli studi di Salerno, Vietri Fisciano, 9 10 11 12 maggio 2007. 22. Max Weber e la scienza come professione, relazione presentata al Seminario di studio organizzato dalla Cattedra di Economia aziendale, Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali, 17 aprile 2007. Unione europea, 2002-2017 europass.cedefop.europa.eu Pagina 9 / 16

PROFESSIONAL EXPERIENCES Anni 2016 2017 2018 Docenza a contratto per il corso di Antropologia culturale (6 cfu) presso l Università Telematica Pegaso, via Trieste e Trento 48, Napoli Contratto di collaborazione coordinata e continuativa per Tutor metodologico, presso l Università Telematica Pegaso, via Trieste e Trento 48, Napoli (Dipartimento di Giurisprudenza) Attività seminariali nell ambito del Corso di Sociologia dell innovazione e della conoscenza sul tema della Tripla Elica e della socializzazione dell innovazione, AA 2016/17 e AA 2017/18. Anni 2014 2015 Contratto di lavoro dipendente presso Austin & Rawls - s.r.l. - Funzione svolta: assistenza alla ricerca e alla progettazione di percorsi formativi, novembre 2014-ottobre 2016 Attività seminariali nell ambito del Corso di Sociologia dell innovazione e della conoscenza sul tema della Tripla Elica e della socializzazione dell innovazione, AA 2014/15. Anno 2013 Contratto di collaborazione occasionale per l incarico di esperto sociale del progetto Careviger Sostegno alle famiglie, finanziato dalla Regione Campania, per conto dell Associazione Giovani e Territorio, Napoli. Attività seminariali nell ambito del Corso di Sociologia dell innovazione e della conoscenza sul tema della Tripla Elica e della socializzazione dell innovazione, AA 2013/14. Gestione della segreteria organizzativa del Convegno La crisi della democrazia genera populismi?, organizzato dalla cattedra di Sociologia, svoltosi il 24 ottobre 2013, presso la Facoltà di Scienze economiche e aziendali, Università del Sannio. Anno 2012 Attività seminariali nell ambito del Corso di Sociologia dell innovazione e della conoscenza sul tema della Tripla Elica e della socializzazione dell innovazione, AA 2012/13. Gestione della segreteria organizzativa del Seminario di Studi Università-Imprese-Istituzioni. Presentazione del volume Socializzare per innovare. Il modello ella Tripla Elica, organizzato dalla cattedra di Sociologia dell innovazione e della conoscenza, svoltosi il 23 aprile 2012, presso la Facoltà di Scienze economiche e aziendali, Università del Sannio. Anno 2011 Attività seminariali nell ambito del Corso di Sociologia dell innovazione e della conoscenza sul tema della Tripla Elica e della socializzazione dell innovazione, AA 2011/12. Contratto di docenza, per l insegnamento di Sociologia della devianza (10 CFU), per l a. a. 2010/2011, per il Corso di Laurea in Organizzazione e gestione della sicurezza, Facoltà di Scienze economiche e aziendali (Università degli Studi del Sannio). Unione europea, 2002-2017 europass.cedefop.europa.eu Pagina 10 / 16

Gestione della segreteria organizzativa del Seminario di Studi Big society: una proposta per uscire dalla crisi, organizzato dalla cattedra di Sociologia e svoltosi il 19 aprile 2011, presso la Facoltà di Scienze economiche e aziendali, Università del Sannio. Gestione della segreteria organizzativa del Seminario di Studi Complessità: forme emergenti di capitalismo, organizzato dalla cattedra di Sociologia e svoltosi il 17 maggio 2011, presso la Facoltà di Scienze economiche e aziendali, Università del Sannio. Anno 2010 Incarico di collaborazione nell ambito del progetto RI.COM.PRO.LO.CO. Commercializzazione e promozione di prodotti locali tramite ricerca, rete territoriale e azioni di sistema per le attività di supporto al coordinamento e per le attività di trasferimento tecnologico alle imprese in conformità agli obiettivi del progetto. (07.07.2010-30.11.2010 ). Contratto di docenza, per l insegnamento di Sociologia della devianza (10 CFU), per l a. a. 2009/2010, per il Corso di Laurea in Organizzazione e gestione della sicurezza, Facoltà di Scienze economiche e aziendali (Università degli Studi del Sannio). Contratto di docenza nell ambito del progetto H20 High Occupation. Corso Tecnico superiore di marketing dei servizi turistici. Delibera della G. R. della Campania, n 2130, L. n 845/78, art. 26, svoltosi presso la Facoltà SEA, Università degli Studi del Sannio. Anno 2010 Gestione della segreteria organizzativa del Convegno di studi Il sistema universitario nel contesto dell ordinamento autonomistico, svoltosi il 25 marzo 2010, presso la Facoltà SEA, Università degli Studi del Sannio. Gestione della segreteria organizzativa del Convegno di studi La sopravvivenza della famiglia. Un analisi delle strutture e delle relazioni familiari in provincia di Benevento, svoltosi il 18 novembre 2010, presso l Aula Magna del Seminario Arcivescovile di Benevento. Anno 2009 Incarico di collaborazione nell ambito del progetto RI.COM.PRO.LO.CO. Commercializzazione e promozione di prodotti locali tramite ricerca, rete territoriale e azioni di sistema per le attività di supporto al coordinamento e per le attività di trasferimento tecnologico alle imprese in conformità agli obiettivi del progetto. (09.06.2009-20.01.2010). Contratto di docenza, per l insegnamento di Sociologia della devianza (10 CFU), per l a. a. 2008/2009, per il Corso di Laurea in Organizzazione e gestione della sicurezza, Facoltà di Scienze economiche e aziendali (Università degli Studi del Sannio). Contratto di Docenza per l insegnamento di Sociologia della devianza, nell ambito delle Attività didattiche integrative del Corso di Laurea in Organizzazione e gestione della sicurezza, svolte presso la Scuola Regionale di Polizia Locale, sedi di Benevento e Ponticelli (NA). Anno 2009. Contratto di collaborazione coordinata e continuativa al Progetto di ricerca Valorizzazione delle risorse storico-artistico-paesaggistiche, Unione europea, 2002-2017 europass.cedefop.europa.eu Pagina 11 / 16

finalizzata all incremento dei flussi turistici nel bacino del Mediterraneo nell ambito del progetto FIRB 2003 D. D. 2186/2003, su incarico del Dipartimento di Analisi dei Sistemi Economici e Sociali dell Università degli studi del Sannio. L attività si è svolta febbraio-aprile 2009. Anni 2008 2007 2006 Contratto di Docenza per l insegnamento di Sociologia, nell ambito del Corso di Alta formazione in Organizzazione e gestione della sicurezza, organizzato dalla Scuola regionale di Polizia locale Regione Campania. Contratto di Docenza per l insegnamento di Sociologia della devianza, nell ambito del Corso di Alta formazione in Organizzazione e gestione della sicurezza, organizzato dalla Scuola regionale di Polizia locale Regione Campania. Contratto di Docenza per l insegnamento di Sociologia, nell ambito delle Attività didattiche integrative del Corso di Laurea in Organizzazione e gestione della sicurezza, svolte presso la Scuola Regionale di Polizia Locale, sedi di Benevento e Ponticelli (NA). Contratto di Docenza per l insegnamento di Sociologia della devianza, nell ambito delle Attività didattiche integrative del Corso di Laurea in Organizzazione e gestione della sicurezza, svolte presso la Scuola Regionale di Polizia Locale, sedi di Benevento e Ponticelli (NA). Anno 2008. Contratto di prestazione d opera professionale per il Progetto di ricerca Analisi del mercato del lavoro in provincia di Avellino, su incarico del Dipartimento di Analisi dei Sistemi Economici e Sociali dell Università degli Studi del Sannio. (04.09.2006-16.10.2006). Dal 2008 è componente del gruppo di ricerca locale del PRIN Il sistema delle fonti primarie e secondarie dell ordinamento universitario. La didattica universitaria ed i diritti degli studenti, il cui responsabile scientifico dell unità locale è stato il prof. Pierpaolo Forte. L unità di ricerca si è interessata, in particolare, dell analisi delle istituzioni normative coinvolte nella didattica universitaria. Collaborazione al Progetto di ricerca Analisi dell impatto della Progettazione Integrata Rurale in Campania, su incarico del Consorzio per la Ricerca Applicata in Agricoltura, in collaborazione con il Dipartimento di Analisi dei Sistemi Economici e Sociali. (frbbraio 2008- Febbraio 2009). Attività di collaborazione al Progetto COT Programmazione del sistema universitario per il triennio 2004-2006, su incarico dell Ufficio Orientamento dell Università del Sannio. Contratto di collaborazione coordinata e continuativa al Progetto di ricerca Valorizzazione delle risorse storico-artistico-paesaggistiche, finalizzata all incremento dei flussi turistici nel bacino del Mediterraneo nell ambito del progetto FIRB 2003 D. D. 2186/2003, su incarico del Dipartimento di Analisi dei Sistemi Economici e Sociali dell Università degli Studi del Sannio. L attività si è svolta nel periodo settembredicembre 2007. Collaborazione al Progetto di ricerca Le trasformazioni delle strutture e delle relazioni familiari in provincia di Benevento, su incarico Unione europea, 2002-2017 europass.cedefop.europa.eu Pagina 12 / 16

Anni 2005 2004 2003 dell Arcidiocesi di Benevento e dell Università degli Studi del Sannio, con pubblicazione di un contributo finale. Contratto di collaborazione coordinata e continuativa al Progetto di ricerca Progettazione e Implementazione dell Osservatorio del Turismo della Regione Campania, a valere sulla misura 4.7 del POR Campania 2000-2006, con stesura di un rapporto finale di ricerca, su incarico del Dipartimento di Analisi dei Sistemi Economici e Sociali dell Università degli Studi del Sannio. (17.12.2007-22.02.2008) Contratto di collaborazione al progetto di ricerca Metodologie di sviluppo imprenditoriale delle aree interne della Campania Settore dolciario, ex L.R. n. 5 del 28.05.2005 annualità 2003, con pubblicazione di rapporto finale, su incarico su incarico del Dipartimento di Analisi dei Sistemi Economici e Sociali. (03.07.2006-31.10.2007). Redazione dell analisi territoriale per le province di Benevento e Campobasso, all interno del Progetto Diomede - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Iniziativa Equal: Tema A. Misura 1.1. Interventi di docenza al corso di formazione istituito nell ambito del Progetto Diomede - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Iniziativa Equal: Tema A. Misura 1.1., sulle tematiche relative alla creazione di imprese ICT. Collaborazione, per lo svolgimento di attività di docenza e l elaborazione di un contributo, al Progetto di ricerca OPLA - Opportunità per il Lavoro: investire sulla qualità delle competenze e sulla mobilità, su incarico del Dipartimento di Analisi dei Sistemi Economici e Sociali e l Istituto Professionale Palmieri di Benevento. (Anni 2006-2007) Contratto di docenza nell ambito del Progetto AGRIDONNA, organizzato dall ATS tra Comune di Cerreto Sannita, CIA Campania, Gal Titerno, DASES-Unisannio, Associazione Donne e sviluppo, Sudgest scarl, su temi riguardanti le principali funzioni in cui è organizzata un impresa, con particolare attenzione all aspetto della qualità e su ipotesi di valutazione di fattibilità economico-finanziaria. (Anno 2006). Cultore della materia per l insegnamento di Sociologia, cattedra del prof. Francesco Vespasiano - Università degli Studi del Sannio. Nell ambito dell attività di Risorse, tramite apposita convenzione, collaborazione con gli Uffici della Presidenza della Facoltà di Scienze Economiche e Sociali Università degli Studi del Sannio con attività di supporto alla didattica. Nell ambito del Progetto Copus (Centro Orientamento Permanente dell Università del Sannio), partecipazione alla ricerca: Analisi della domanda e offerta di lavoro qualificato della provincia di Benevento. L attività di collaborazione ha previsto l organizzazione della fase di indagine, il supporto alla predisposizione dei questionari e la somministrazione degli stessi ad un campione di giovani laureati sanniti e di imprese leader presenti sul territorio beneventano. I dati raccolti sono stati successivamente catalogati e soggetti ad elaborazioni scientifica. Nell ambito delle attività di Risorse, gestione della segreteria organizzativa del convegno internazionale: The Monetary Theory of Unione europea, 2002-2017 europass.cedefop.europa.eu Pagina 13 / 16

Production, svoltosi presso la Facoltà SEA nei giorni 5 e 6 dicembre 2003. Nell ambito delle attività di Risorse gestione della segreteria organizzativa del convegno nazionale: Metodi, modelli e tecnologie dell informazione a supporto delle decisioni, svoltosi presso la Facoltà SEA nei giorni 24, 25 e 26 giugno 2004. Nell ambito delle attività di Risorse organizzazione e gestione del convegno I sistemi territoriali agroalimentari e rurali: metodologie e di analisi e assetti organizzativi in Campania, svoltosi presso a Facoltà di Scienze economiche e aziendali, il giorno 13 ottobre 2005. Incarico di prestazione d opera professionale, mediante contratto di collaborazione occasionale, presso il COPUS per lo svolgimento di attività a supporto dell orientamento universitario. Anno 2004. Attività seminariali nell ambito della Cattedra di Sociologia e Sociologia del turismo, sulla knowledge based economy. Attività di docenza presso gli istituti superiori, connesse alla realizzazione del progetto COPUS, Iniziativa ORE Percorsi Integrati Orientati. Per conto di Risorse, interventi di docenza nell ambito del PON, misura 7, azione 7.2, presso l Istituto d Arte di Cerreto Sannita Modulo: La relazione sociale e la comunicazione. Attività di docenza presso istituti superiori, connesse alla realizzazione del progetto COPUS, Iniziativa ORE Percorsi Integrati Orientati, presso l Istituto Fermi di Montesarchio. Attività di docenza nell ambito del PON, misura 7, azione 7.1, presso gli istituti Marco Polo di Benevento e l Istituto d Arte di Cerreto Sannita Modulo: La persona e gli aspetti etici e sociologici della relazione sociale. Attività di docenza nell ambito del progetto Impresa turistica rosa, organizzato dal centro interdipartimentale di Ricerca L.U.P.T. dell Università di Napoli Federico II, su temi riguardanti le principali funzioni in cui è organizzata un impresa, con particolare attenzione all aspetto della qualità. Incarico per attività di consulenza per l elaborazione di materiali didattici, per conto dell Eurofom ricerca e formazione, nell ambito del Corso di Istruzione e formazione per Tecnico per la catalogazione di reperti archeologici, POR Campania, Misura 3.7, azione A. Tutor nell ambito del Corso di formazione Il Lavoro me lo creo organizzato dal Copus - Iniziativa ORU Osservatorio sul mercato del lavoro per i laureati - in collaborazione con Sviluppo Italia Campania e il CESIAIC (Centro per lo Sviluppo imprenditoriale delle aree interne della Campania). Contratto di collaborazione coordinata e continuativa per attività di Assistenza alla didattica (tutor) nell ambito del Percorso Formativo denominato Donne, Politica e istituzioni percorsi formativi per la promozione delle pari opportunità nei centri decisionali della politica, su incarico del Dipartimento di Analisi dei Sistemi Economici e Sociali dell Università degli Studi del Sannio (23.05.2005-23.09.2005) Nell ambito delle attività di Risorse, su commessa del Dipartimento di Analisi dei Sistemi Economici e Sociali, per la Camera di Commercio di Unione europea, 2002-2017 europass.cedefop.europa.eu Pagina 14 / 16

Benevento, collaborazione all attività di ricerca Responsabilità sociale delle imprese: il progetto Csr Sc per le Camere di Commercio, promozione, informazione e assistenza tecnica ; l attività di collaborazione ha avuto ad oggetto la raccolta, la catalogazione e l analisi statistica dei dati ai fini della stesura un rapporto finale sulla Responsabilità sociale nelle imprese sannite. Anni 2002 2001 2000 Socio fondatore/lavoratore di Risorse - Piccola società cooperativa a r. l., impresa spin-off dell Università degli Studi del Sannio per lo sviluppo e l innovazione territoriale, che opera nel settore dell Information Technology, della Formazione, del Marketing Universitario e del Marketing Territoriale per la progettazione di Piani di sviluppo. Nell ambito di Risorse ricopro la funzione Progettazione e Redazione. Cultore della materia per l insegnamento di Etica Sociale, cattedra del prof. Orazio Francesco Piazza - Università degli Studi del Sannio. Nell ambito delle attività di Risorse, collaborazione con il CODRES di Roma ad un attività di ricerca, commissionata dal Censis, sul Sistema di Offerta delle Università italiane realizzata attraverso la somministrazione di questionari agli studenti delle diverse Facoltà dell Università degli Studi del Sannio. Nell ambito delle attività di Risorse, su commessa del Dipartimento di Analisi dei Sistemi Economici e Sociali, per la Camera di Commercio di Benevento, collaborazione all attività di ricerca Modelli organizzativi per la valorizzazione delle produzioni tipiche di qualità e lo sviluppo delle aree rurali del Sannio ; l attività di collaborazione ha avuto ad oggetto l indagine sul campo nelle specifiche aree di riferimento delle produzioni tipiche individuate e l elaborazione dei risultati. Nell ambito delle attività di Risorse, su commessa del Dipartimento di Analisi dei Sistemi Economici e Sociali, per la Camera di Commercio di Benevento, collaborazione all attività di ricerca Analisi dei consumi nei comuni della provincia di Benevento e indicazione delle aree di attrazione commerciale ; l attività di collaborazione ha avuto ad oggetto l indagine sul campo in specifiche aree di riferimento, precedentemente individuate, e la catalogazione dei dati raccolti. Presso l Agenzia di sviluppo Sannio Europa, realizzazione di schede di progetto relative ad interventi di promozione, valorizzazione e sviluppo nell ambito del Pit Termale e Pit Enogastronomico della Regione Campania. Consulenza per l attività di tutor nel corso di formazione ex Interventi di promozione, formazione e assistenza tecnica per l avviamento del lavoro autonomo, legge 608/96 art. 9, svoltosi a Benevento e gestito dal Gruppo Soges S.p.A. di Torino. Unione europea, 2002-2017 europass.cedefop.europa.eu Pagina 15 / 16

LANGUAGE SKILLS ENGLISH LISTENING SPEAKING WRITING B2 B2 B2 FULL-TIME COURSE AT LEVEL B2 Upper Intermediate of The Common European Framework of the Council of Europe, by INTERNATIONAL HOUSE - NEWCASTLE UPON TYNE, December 2008, ENTRY LEVEL CERTIFICATE IN ENGLISH (ESOL) ENTRY 2 - COUNCIL OF EUROPE LEVEL A2, by University of Cambridge ESOL Examinations, July 2008 La sottoscritta, ai sensi del D. Lgs n. 196/2003, autorizza l utilizzo dei dati personali. Solopaca, January 2018 Elvira Martini Unione europea, 2002-2017 europass.cedefop.europa.eu Pagina 16 / 16