VERBALE DEL Consiglio d Istituto del 8 luglio 2013 N. 15

Documenti analoghi
ISTITUTO STATALE D ARTE VITTORIO VENETO. VERBALE DEL Consiglio d Istituto del 27 AGOSTO 2014 N.6

LICEO ARTISTICO BRUNO MUNARI VITTORIO VENETO. VERBALE del Consiglio d Istituto del 29 APRILE 2015 N.12

LICEO ARTISTICO BRUNO MUNARI VITTORIO VENETO. VERBALE DEL Consiglio d Istituto del 3 settembre 2015 N.14

ISTITUTO STATALE D ARTE VITTORIO VENETO. VERBALE DEL Consiglio d Istituto del 10 dicembre 2013 N.1

LICEO ARTISTICO BRUNO MUNARI VITTORIO VENETO

LICEO M. FLAMINIO Via Dante, VITTORIO VENETO (TV) Cod. Istituto: TVPC Cod. Fiscale:

LICEO ARTISTICO BRUNO MUNARI VITTORIO VENETO

LICEO ARTISTICO BRUNO MUNARI VITTORIO VENETO

LICEO M. FLAMINIO Via Dante, VITTORIO VENETO (TV) Cod. Istituto: TVPC Cod. Fiscale:

LICEO M. FLAMINIO Via Dante, VITTORIO VENETO (TV) Cod. Istituto: TVPC Cod. Fiscale:

LICEO ARTISTICO BRUNO MUNARI VITTORIO VENETO

LICEO M. FLAMINIO Via Dante, VITTORIO VENETO (TV) Cod. Istituto: TVPC Cod. Fiscale:

VERBALE N. 1 DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 10/10/2014

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE N.

ELEZIONI RSU 2015 PICCOLA GUIDA PRATICA

Anno : Ordine del giorno :

VERBALE N. 1 del Consiglio d Istituto del Liceo Classico e delle Scienze umane Plauto

Delibera n.1 del 17/12/15

ESTRATTO DEL VERBALE N. 5 DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CIRCOLO

ISTITUTO STATALE D ARTE VITTORIO VENETO VERBALE N. 9

ESTRATTO VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO. n 19

CONSIGLIO DI ISTITUTO. n 26

PIANO ATTIVITA dei DOCENTI

Regolamento del Collegio Docenti

LICEO M. FLAMINIO Via Dante, VITTORIO VENETO (TV) Cod. Istituto: TVPC Cod. Fiscale:

PIANO ATTIVITA dei DOCENTI

A.S. 2017/2018 DATA: 8 giugno 2018 CIRCOLARE N. 456 OGGETTO: convocazione e ordine del giorno del Collegio docenti del 13 giugno 2018

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

VERBALE N. 16. COGNOME NOME Presente Assente GIULIANO MARIA PARISINA X

REGOLAMENTO DEL COLLEGIO DEI DOCENTI (ART. 24 C.5 LEGGE PROVINCIALE 7 AGOSTO 2006, N.5; artt Statuto)

1) Regolamenti (Istituto, Ufficio tecnico, Viaggi, Attività negoziale, Albo fornitori)

Prot Frosinone, 18 settembre 2019 Circ. 9

Agenzia formativa accreditata presso la Regione Toscana CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 9001:2008 SETTORE EA37 CERTIFICATO N. 9175

Comunicazione n. 73 Ravenna, 7 ottobre 2013.

ESTRATTO VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO. n 9

CALENDARIO ATTIVITA La programmazione dell attività collegiale e il calendario delle riunioni per l anno scolastico 2013/2014

Anno Scolastico Collegio dei Docenti

VERBALE DEL CONSIGLIO D ISTITUTO n. 2. (anno scolastico 2014/2015)

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

PIANO DEGLI IMPEGNI E ORGANIZZAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MODIFICATO A SEGUITO DELLE OSSERVAZIONI SCATURITE NEL COLLEGIO DOCENTI DEL 06/10/2016

Verbale del Consiglio d Istituto del 13 dicembre 2016

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO D'ISTITUTO DEL

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei

Ordine del giorno: - Prosieguo dell incontro della Contrattazione d Istituto e utilizzo del Fondo dell Istituzione Scolastica per l anno 2014/2015.

VERBALE DEL CONSIGLIO D ISTITUTO n. 1 (anno scolastico 2014/2015)

ESTRATTO VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO. n 13

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CUPPARI SALVATI Istituto Tecnico Economico e Tecnologico - Istituto Professionale Agrario

Istituto di Istruzione La Rosa Bianca Weisse Rose

VERBALE DEL CONSIGLIO D'ISTITUTO N. 11 DEL 13 LUGLIO 2017

STRALCIO DELIBERE CONSIGLIO D ISTITUTO DEL 26 SETTEMBRE 2018

DELIBERE CONSIGLIO D ISTITUTO DEL 7 Luglio Verbale n. 5. DELIBERA n. 31 /2014

IV ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE P. L. NERVI LENTINI (SR)

Piano Annuale delle Attività a.s. 2017/2018 predisposto ai sensi dell art. 28, comma 4, CCNL 2006/09

VERBALE N. 11 (Riunione del 09/02/2017)

(Allegato n 1/a 1/b) (Allegato n 2 ) (DELIBERA N 1). (Allegato n 3) (DELIBERA N 2).

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio I.P.S.I.A. Edmondo De Amicis

VERBALE COLLEGIO DOCENTI 27 settembre 2016

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

P I A N O d e l l e A T T I V I T À

ISTITUTO COMPRENSIVO 4 FROSINONE PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ A.S

Verbale nr. 1 del Consiglio d Istituto - seduta del 27/11/2018, anno scolastico 2018/2019 -

CONTRATTO INTEGRATIVO DI ISTITUTO A.S. 2013/2014

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI via Pietro Ferrero, A L B A (CN)

Circolare n.160 Roma, 25 agosto 2017

F.F. CONTRATTO INTEGRATIVO D ISTITUTO A.S.

VERBALE CONSIGLIO D ISTITUTO STRALCIO DELIBERE CONSIGLIO D ISTITUTO DEL 07 SETTEMBRE 2018

VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO n 5 ESTRATTO DELIBERE

PIANO ANNUALE DELLE RIUNIONI COLLEGIALI ANNO SCOLASTICO

Istituto di Istruzione La Rosa Bianca Weisse Rose

Verbale del Consiglio di Istituto del 03/10/2014

REGOLAMENTO DEL COLLEGIO DEI DOCENTI

RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA AL CONTRATTO INTEGRATIVO. a.s. 2015/2016

VERBALE N. 14 DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CIRCOLO

ESTRATTO VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO. n 7

ISTITUTO SUPERIORE BRUNO - DORSO di Ariano Irpino

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

Istituto d Istruzione Superiore Alessandro Volta I.P.S.I.A. - I.P.S.A.A. - I.P.S.S. - I.T.I. - I.T.A.

Istituto tecnico. Istituto professionale

Rieti, 26/06/2018. OGGETTO: Estratto delibere seduta Consiglio di Istituto del

CONSIGLIO DI ISTITUTO VERBALE N. 13

CONSIGLIO DI ISTITUTO a.s del 01/12/2016 Estratto delle DELIBERE

Libri di Testo. Ultima Nota MIUR 2017

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO BACHELET

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

VERBALE N. 16 DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CIRCOLO

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO. (deliberato dal Collegio Docenti nella seduta del 25/10/07)

VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO. n. 6

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE F.lli Costa Azara - Liceo Scientifico/I.P.S.A.S.R. Sorgono - I.T.C. Aritzo - I.T.I. Tonara - I.P.S.S.C.T.A.

Verbale di deliberazione del Commissario straordinario facente funzione del Consiglio d Istituto della scuola in epigrafe.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE Astolfo Lunardi Rappresentanze Sindacali Unitarie Contratto collettivo decentrato Parte economica

ISTITUTO SUPERIORE G. MINUTOLI DI MESSINA ISTITUTO D ISTRUZIONE STATALE SUPERIORE MINUTOLI. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA a.s.

" E. A m a l d i-c. Nevio " CEIS03300E -VIA MASTANTUONO - S. MARIA C.V.

Circolare n. 47. Oggetto: Pubblicazione piano annuale delle attività 2017/18

COLLEGIO DOCENTI UNITARIO

Comunicazione interna n 7 Prot. n Cogorno, 11/09/2015

VERBALE N. 14. COGNOME NOME Presente Assente GIULIANO MARIA PARISINA X

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno scolastico 2017/2018 Approvato dal Collegio dei docenti in data 18/102017

IL COLLEGIO DOCENTI UNITARIO. - Visto il CCNL -2006/09-comparto Scuola,ed in particolare gli artt ;

VERBALE Consulta Provinciale degli Studenti

Transcript:

VERBALE DEL Consiglio d Istituto del 8 luglio 2013 N. 15 Il giorno 8 del mese di luglio dell'anno 2013 si riunisce il Consiglio di istituto del Liceo Artistico Munari convocato con nota prot. 2995/A19 del 28 giugno 2013, presso la sala insegnanti, per discutere il seguente o.d.g.: 1. Lettura ed approvazione verbale della seduta precedente 2. Variazioni al Programma annuale 2013 3. Rendiconto al 30 giugno del Programma annuale 2013 4. Libri di testo : Variazione. Comunicazioni 5. Criteri di precedenza per classi prime 6. Criteri formazione classi prime 7. Criteri per assegnazione docenti alle classi 8. Indizione elezioni organi collegiali 9. Calendario Scolastico 2013/2014 10. Orario scolastico Liceo Artistico Relazione Miglietta 11. Utilizzo lavoratori socialmente utili 12. Convenzioni e accordi 13. Viaggi e visite guidate inizio anno scolastico 2013/2014 14. Utilizzazione locali scolastici 15. Esercitazione regionale del 14 /09/ 2013 _ Rischio sismico 16. Ripartizione fondi acquisti 17. Rimborso spese per docenti in trasferta 18. Carta dei servizi 19. Finanziamenti POF riparto 1.966,23 20. Comunicazioni del Presidente e del Dirigente Presenti: Presidente: Antiga, docenti: Miglietta, Battistuzzi, Gallo, Ragagnin, Gemignani, personale Ata: Carbone, studenti: Baruffa, De Pollo, Bertin, la Dirigente Scolastica: Braido, partecipa alla seduta la DSGA: Frare. Constatato il numero legale il presidente dichiara aperta la seduta. Funge da segretario il Prof. Ragagnin Mauro. Si passa all'esame dell'ordine del giorno: 1. Lettura e approvazione del verbale della seduta precedente 1 Delibera n. 1 Approvazione del verbale del 5 GIUGNO 2013 unanimità votanti 10 astenuti 5 maggioranza X favorevoli 4 Schede Parità e voto del Presidente contrari 1 Schede nulle Il verbale della seduta del 5 giugno 2013. Pag. 1

2. Variazione al Programma annuale 2013 2 Delibera n. 2 Variazione n. 4 3.151,73 Variazione n. 5 0 (Storno da A01 a P 08 100 CTI) Allegato decreto variazione n. 4 e n. 5 3. R e n d i c o n t o al 30 giugno del Programma annuale 2013 3 Delibera n. 3 Rendiconto Programma annuale al 30 giugno Le relazioni cosi come predisposte dalla DSGA e che sono parte integrante del presente verbale e rinviare al prossimo consiglio per la relazione del Dirigente Allegato Relazione stato attuazione + mod. B + R e l a z i o n e a consuntivo 4. Libri di testo variazioni. Comunicazione 4 Delibera n. 4 Pag. 2

La variazione del libro di testo di storia dell arte delle classi prime, terze, quinte. 5. Criteri di precedenza classi prime 5 Delibera n. 5 La variazione del Linee guida come segue :. avranno la precedenza gli allievi provenienti dalla terza media che nel frattempo hanno deciso per la nostra Scuola, i trasferiti per motivi di famiglia, poi gli allievi proventi dai Licei che siano stati bocciati una sola volta, poi gli allievi provenienti da altre Scuole in età di obbligo, poi gli allievi provenienti da altre scuole che abbiano ripetuto due volte la stessa classe non in età di obbligo. Viene immediatamente scritta la modifica alle Linee guida e così deliberata: Nel caso fosse assolutamente necessario rifiutare alcune iscrizioni si procederà rispettando i seguenti criteri: - si riorienteranno gli studenti tenendo conto delle valutazioni da essi riportate nel primo quadrimestre/valutazione finale della terza media, con particolare riferimento ai voti in Educazione tecnica e artistica, - si effettuerà l estrazione a sorte fra coloro che hanno ottenuto le valutazioni più basse nelle succitate discipline e tra gli studenti che nella domanda hanno espresso una 2 a opzione per un altra scuola, - si darà la precedenza agli studenti che provenienti dalla scuola secondaria di primo grado nella pre-iscrizione hanno scelto un altra scuola, - tra gli studenti ripetenti si darà la precedenza a quelli provenienti da un altro Liceo e che siano stati eventualmente ripetenti per la stessa classe una sola volta, - successivamente si accetteranno le iscrizioni di studenti che provengono da istituti tecnici o professionali, possono eccezionalmente essere accettate le iscrizione alla classe prima di studenti che hanno assolto l obbligo scolastico. 6. Criteri formazione delle classi prime e terze 6 Delibera n. 6 Pag. 3

La variazione del Linee guida come segue: P e r l a formazione delle classi prime si vaglia la provenienza degli allievi e si cercano di distribuire omogeneamente i livelli, i due sessi e il numero degli studenti. Inoltre si prendono in considerazione le richieste delle famiglie, compatibilmente con l'obiettivo di realizzare gruppi-classe equi-eterogenei, coesi e produttivi. Formazione delle classi terze Il Liceo Artistico di Vittorio Veneto, a partire dal secondo biennio, offre la possibilità agli studenti di scegliere tra cinque diversi indirizzi. I corsi sono attivati se si formano gruppi classe con un numero di iscritti corrispondente a quello previsto dalla normativa vigente. Il Liceo attua la seguente modalità per gestire le iscrizioni: All atto della pre-iscrizione alla classe terza, gli studenti indicano nella domanda il corso prescelto per il secondo biennio e inseriscono nella stessa una seconda opzione. Qualora non sia possibile accogliere le richieste degli studenti espresse nella domanda di pre-iscrizione, sentito l Ufficio Scolastico Provinciale, si procederà a un riorientamento degli studenti al fine di considerare la seconda scelta opzionale espressa nella domanda di pre-iscrizione. 7. Criteri di assegnazione dei docenti alle classi 7 Delibera n. 7 Di norma i docenti vengono assegnati alle classi in modo da garantire la continuità didattica per gli studenti. In caso di impossibilità pratica di garantire la continuità didattica oppure di motivata richiesta di variazione formulata dai singoli docenti o di concorrenza di richieste per uno stesso corso e/o sperimentazione, nel formulare proposte di assegnazione dei docenti al Dirigente Scolastico il Collegio dei Docenti tiene conto della equilibrata distribuzione degli insegnanti a tempo indeterminato, valorizzazione di competenze e professionalità, continuità di lavoro per il team docente, creazione di rapporti positivi tra diversi docenti del team e con gli studenti, fatta salva la fase di contrattazione con le RSU. P e r quanto riguarda i docenti del corso Michelangelo di Pittura e decorazione pittorica (Istituto d Arte), il Collegio dei Docenti ha deliberato che per ogni classe sia previsto un unico docente di laboratorio, 8 ore settimanali, e che sia cambiato insegnante ogni anno in modo da garantire agli studenti una pluralità di approcci. Per tutti i corsi del progetto Michelangelo (Istituto d Arte), le eventuali ore di laboratorio settimanali residue possono essere assegnate ai docenti di progettazione come completamento dell orario di cattedra Pag. 4

o ore collaterali. P e r i l Liceo Artistico il Collegio dei Docenti 1 ha deliberato che le ore di insegnamento siano ripartite tra i docenti aventi titolo ed esperienza, in ordine di punteggio fino ad esaurimento delle ore stesse. 8. Indizione elezioni Organi Collegiali 8 Delibera n. 8 Le elezioni per rinnovo Consiglio di classe, Consulta il giorno 8 ottobre 1013, 9. Calendario scolastico 2013/2014 9 Delibera n9 approvare il calendario scolastico cosi come proposto dalla Regione Veneto. calendario scolastico Regionale 10. Orario scolastico Liceo Artistico 10 Delibera n. 10 Pag. 5

approvare l orario scolastico per l anno 2013/14 come segue: Di norma l orario settimanale delle lezioni per il primo biennio è così articolato: 8.00-13.00 per quattro giorni 8.00-13.00 ; 13.50-15.50 un giorno 8.00-12.00 ; 12.50-15.50 un giorno Per le classi del secondo biennio e quinto anno il rientro di una giornata finirà alle 16.50, la pausa pranzo sarà di 50 minuti: 8.00-13.00 per quattro giorni 8.00-13.00 ; 13.50-15.50 un giorno 8.00-12.00 ; 12.50-16.50 un giorno. 11. Utilizzo lavoratori iscritti liste mobilità. 11 Delibera n. 11 la richiesta di n. 2 LSU collaboratori scolastici e n. 1 LSU assistente amministrativo 12. Convenzioni e accordi fac-simile progetti 12 Delibera n. 12 la convenzione. documenti di progetto. 13. Viaggi e visite guidate inizio anno scolastico 2013/2014 Pag. 6

13 Delibera n. 13 le visite alla Biennale d arte e al Carcere di Padova. documenti di progetto. 14. Utilizzazione locali scolastici 14 Delibera n. 14 Richiesta del Sindacato SNALS di autorizzazione ad utilizzare i locali scolastici per n. 2 ore pomeridiane il giovedì dal 03/10/2013 al 05/06/2014. la richiesta dello SNALS. 15. Esercitazione antisismica 15 Delibera n. 15 Richiesta di un esercitazione della Protezione civile per il 14/09/2013 riguardante un evento sismico rilevante per sensibilizzazione degli studenti. l adesione all esercitazione. Pag. 7

16. Ripartizione fondi per acquisti 16 Delibera n. 16 Gli avanzi delle sezioni vengono lasciati a disposizione delle stesse, Gli avanzi del laboratorio artistico e i fondi non utilizzati vengono ripartiti fra le sezioni con gli stessi criteri del preventivo di riparto dei fondi annuali aggiornato 2013/2014. prospetto di ripartizione fondi. 17 ) Rimborsi spese docenti in trasferta 17 Delibera n. 17 Maggioranza favorevoli 10 Schede Delibera di Approvare X non approvare rinviare I rimborsi secondo i seguenti parametri: Per le aziende che si trovano tra 15 e 30 km di distanza si propone l aumento di 1 ora, fino a 60 di 2 ore, fino a 90 di 3 ore. Propone di adottare lo stesso criterio per le aziende che si trovino oltre i 90 km.. 18 )Carta dei servizi 18 Delibera n. 18 Pag. 8

La carta. dei servizi carta dei servizi 19) Finanziamenti POF: Riparto 19 Delibera n. 19 la ripartizione della. somma come segue: 966,23 per POF; per formazione sicurezza 700,00; formazione generica 300,00. comunicazione accredito MIUR 20) Comunicazioni del Dirigente e del Presidente Esauriti i punti all ordine il Consiglio viene sciolto alle ore 17.30. Il presidente Antiga Patrizia Il segretario Ragagnin Mauro Pag. 9