A TUTTE LE RSU E DELEGATI DELLA UIL SCUOLA A TUTTO IL PERSONALE DOCENTE E A.T.A.

Documenti analoghi
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

DIREZIONE REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA

L'attestazione di copia conforme è allegata al presente documento MIUR.AOOUFGAB.REGISTRO DECRETI

la legge 12 marzo 1999 n. 68, e successive modifiche ed integrazioni, concernente norme per il diritto al lavoro dei disabili;

Oggetto: Aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento del personale docente triennio

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 19 agosto (GU n.231 del )

quest anno sono ancora una misura insufficiente a fronteggiare

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

INDICE DELLE NORME PER IL RIORDINO DELLA SCUOLA

Ministero dell Istruzione dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria Direzione Generale

MIUR.AOODRMA.REGISTRO UFFICIALE(U) UFFICIO II AVVISO

Vista la legge 5 febbraio 1992, n. 104, legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate;

Le schede tecniche di lettura del DdL Scuola

Leggi e Decreti. Regio Decreto 04/05/1925

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

VISTO l'articolo 39, commi 3 e 3-bis, della legge 27 dicembre 1997, n. 449, recante misure per la stabilizzazione della finanza pubblica, che

RIPARTIZIONE DIDATTICA E DI SERVIZI AGLI STUDENTI AREA STUDENTI UFFICIO OFFERTA FORMATIVA E DIRITTO ALLO STUDIO

Elenco provvisorio di lavoro RD 3725 Legge Casati programmi SE RD 842 di approvazione del Regolamento universitario

Decreto Ministeriale del 11 novembre Atti Ministeriali MIURhttp://attiministeriali.miur.it/anno-2011/novembre/dm

OGGETTO: Aggiornamento II e III fascia graduatorie di Istituto personale docente per il triennio

Decreto Ministeriale 11 novembre 2011

Uffici giudiziari: al via altre 1000 assunzioni di personale amministrativo. Decreto Ministero, Giustizia 20/04/2017. Pubblicato il 26/04/2017

Prol. TU. V CI. r" 'g) degli STUDI di CATANIA. Rep. Decreti n'. ^ ^ APR. 2017

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "MARCO FANNO - CONEGLIANO (TV) ELENCO DELLE NORME CARICATE IN QUESTA SEZIONE DISTINTE PER TIPOLOGIA

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

RIPARTIZIONE DIDATTICA E DI SERVIZI AGLI STUDENTI AREA STUDENTI UFFICIO OFFERTA FORMATIVA E DIRITTO ALLO STUDIO

Decreto n (1741) Anno 2018 IL RETTORE. Vista la legge 19 novembre 1990, n. 341, rubricata Riforma degli ordinamenti didattici universitari ;

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

m_pi.aooufgab.registro DECRETI.R

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Vista la legge Costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3, recante Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione ;

Determinazione Dirigenziale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

assicurare prioritariamente la copertura dei posti vacanti e disponibili.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Decreto n (35) Anno 2019 IL RETTORE

Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Storia, Scienze dell'uomo e della Formazione

Anno scolastico 2017/2018

VISTO l'articolo 15, comma 3-bis, del decreto-legge 30 dicembre 2009, n. 195, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 febbraio 2010, n.

specializzazione per le attività di sostegno, ai sensi degli articoli 5 e 13 del decreto 10 settembre 2010, n. 249";

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Decreto Ministeriale 12 luglio 2007

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Vista la legge Costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3, recante Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione ;

Tabella A. Punteggio per il titolo di accesso alla procedura concorsuale. (Massimo punti 34)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Allegato B. A Punteggio per il titolo di accesso alla procedura concorsuale

~~ro cie/t 5itJ~~ deii~ e della ~

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Determinazione Dirigenziale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Il Presidente della Repubblica

ELENCO DEI DOCUMENTI ESTERNI

b) Legge provinciale 12 dicembre 1996, n. 24 Consiglio scolastico provinciale e disposizioni in materia di assunzione del personale insegnante

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI MONTECORVINO PUGLIANO Cod. Mecc. SAIC86200P AUTONOMIA 114 C. F

D.M. n.82 del 29 settembre 2009 Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Vigente al:

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

qz)~~d~~d,; 5~e gt~ q)~ tle~~ ~ dju/}({j()/}lde ~

(GU n.167 del )

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Costituzione di ambiti disciplinari finalizzati allo snellimento delle procedure concorsuali e di abilitazione all'insegnamento IL MINISTRO

MIUR.AOODRER.Registro Decreti IL DIRETTORE GENERALE

Preambolo Il Consiglio regionale

MIUR.AOODRER.Registro Decreti IL DIRETTORE GENERALE

Integrazione graduatorie di istituto docenti - Prima finestra semestrale Scheda di lettura Uil Scuola Rua 1

Gli elementi di un contesto complesso. Un governo rivolto a tagli annunci e (contro) riforme

m_pi.aoodgefid.registro DEI DECRETI DIRETTORIALI.R IL DIRETTORE GENERALE

COMPETENZE UFFICIO III (PERSONALE DELLA SCUOLA)

Transcript:

Note in UIL Uil Scuola Torino Via Bologna, 11 Tel. 011/24.17.132 19 luglio 2019 da affiggere all'albo sindacale della scuola, ai sensi dell'art. 25 della legge n. 300 del 20.5.70 A TUTTE LE RSU E DELEGATI DELLA UIL SCUOLA A TUTTO IL PERSONALE DOCENTE E A.T.A. Incontri al Miur del 18 luglio 2019 Organico ed immissioni in ruolo ATA 2019/20 Nomine in ruolo: non ci siamo 19.942 disponibilità - 8.634 nomine E' una scelta inaccettabile che prefigura i tagli FIT Si riapre (con difficoltà) il confronto. Vincitori concorso 2016 e 2018: in presenza di disponibilità consentire di poter scegliere altre province L'informativa sulle immissioni in ruolo e sull'organico di fatto del personale ATA è stata al centro dell'incontro tra organizzazioni sindacali e Miur, rappresentato dal Capo dipartimento Dott.ssa Palumbo. Organico L'amministrazione ha illustrato una bozza di circolare sull'adeguamento dell'organico di diritto alle situazioni di fatto che sostanzialmente ricalca quella dello scorso anno. C'è stato un tentativo di forzare le attuali norme prevedendo una sorta di neo "messa a disposizione" per gli assistenti amministrativi, anche dopo l'avvio dell'anno scolastico, per la sostituzione del DSGA anche in province diverse. Essendo questa materia contrattuale, su richiesta dei sindacati l'amministrazione si è impegnata ad espungere la novità dal testo. La UIL, come prevede la legge di bilancio, ha chiesto di trasformare a tempo pieno i 226 posti di co.co.co. e di utilizzare l'istituto della deroga per ricondurre a tempo pieno, ancorché nel fatto, gli altri posti che residuano dai circa 700 totali, salvaguardando le posizioni giuridiche di tutto il personale, di ruolo e non. La UIL ha chiesto anche di prevedere un incontro specifico, per verificare tempi e modi, per l'applicazione della parte di legge di bilancio relativa all'eliminazione degli appalti e l'internalizzazione di tutti i servizi. Su questo aspetto l'amministrazione ha comunicato che, dopo l'interlocuzione con gli altri ministeri coinvolti, si va verso un testo definitivo e, su questo, verrà attivato il confronto con i sindacati. Nomine in ruolo Non ci siamo proprio. La UIL ha chiesto che vengano effettuate nomine in ruolo su tutti i posti vacanti e disponibili. La proposta dell'amministrazione non ne prende in considerazione neanche la metà. Ciò prefigura la possibilità di effettuare tagli di organico: vanno coperti tutti i posti disponibili e vacanti. Infatti, a fronte di 19.942 disponibilità accertate, la richiesta di autorizzazione al MEF riguarda solo il turn over più i 226 posti destinati ai co.co..co. Di questi, 760 sono relativi ai DSGA, anche se solo sulla carta perché dovrebbero essere accantonati per il concorso. Il rischio concreto è che, alla fine, di nomine se ne faranno molte di meno. La UIL scuola ha evidenziato il ritardo con cui si è giunti a questo appuntamento e ha chiesto garanzie per le nomine in ruolo in tempi certi per favorire il corretto avvio dell'anno scolastico. A questo fine per la UIL è necessario: nomine in ruolo su tutti i posti disponibili e un organico di fatto che garantisca la piena funzionalità delle scuole;

una procedura straordinaria di reclutamento per gli assistenti amministrativi che hanno svolto incarichi da DSGA negli ultimi anni, in attuazione dell'accordo di Palazzo Chigi del 24 aprile; soluzioni che restituiscano dignità salariale agli ex co.co.co. assunti a tempo parziale, attraverso l'utilizzo di posti in deroga in organico di fatto. Concorso DSGA L'amministrazione ha comunicato che entro ottobre prossimo si dovrebbe svolgere la prova scritta e successivamente, con tempi più lunghi, la prova orale, con presa di servizio da parte dei vincitori al 1 settembre 2020. Nomine in ruolo personale docente Terzo anno FIT A margine dell'incontro la UIL ha ricordato al Capo dipartimento che le Organizzazioni Sindacali hanno richiesto unitariamente una interlocuzione politica al Capo di Gabinetto per cercare di trovare soluzioni per i docenti al terzo anno FIT (DM 631). L'obiettivo è quello di consentire a questi docenti di poter cambiare provincia ripristinando il diritto di scegliere sulla base dell'ordine di graduatoria e non, come accaduto, sulla base della tempistica relativa alla pubblicazione delle diverse graduatorie. I docenti stanno pagando i ritardi e gli errori dell'amministrazione. Il Capo dipartimento si è impegnato a convocare un incontro specifico. In caso di mancato incontro o di esito negativo la UIL scuola sarà costretta, suo malgrado, a tutelare le persone in sede di giustizia amministrativa. Per quanto riguarda le nomine in ruolo la UIL, al fine di utilizzare il numero massimo delle disponibilità finalizzate ai ruoli e coprire tutti i posti liberi e vacanti, ha proposto di dare la possibilità, a domanda, ai docenti inseriti nelle graduatorie di merito dei concorsi 2016 e 2018 di potersi spostare in altre regioni dove tutte le graduatorie sono esaurite. Questa modifica andrebbe attuata attraverso il D.L. Che si sta predisponendo per il concorso riservato ai precari. -------------------------- In data 15 luglio è stato firmato il Decreto Ministeriale che prevede la possibilità per i docenti di ogni ordine e grado che acquisiscono il titolo di abilitazione entro il 1 ottobre di chiedere l inserimento in II fascia delle graduatorie di istituto. Tali docenti saranno posizionati in un elenco aggiuntivo relativo alla rispettiva finestra di inserimento. In allegato il Decreto Ministeriale.

Disposizioni inerenti le graduatorie di istituto e l attribuzione di incarichi di supplenza al personale docente la legge 19 novembre 1990, n. 341, recante Riforma degli ordinamenti didattici universitari, e in particolare gli articoli 3 e 4; la legge 5 febbraio 1992, n. 104, recante Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate, e successive modificazioni; il decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, e successive modificazioni, recante Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione, relative alle scuole di ogni ordine e grado ; la legge 3 maggio 1999, n. 124, recante Disposizioni urgenti in materia di personale scolastico e in particolare l articolo 4; la legge 10 marzo 2000, n. 62, recante Norme per la parità scolastica e disposizioni sul diritto allo studio e all'istruzione ; il decreto-legge 7 aprile 2004, n. 97, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 giugno 2004, n. 143, recante Disposizioni urgenti per assicurare l'ordinato avvio dell'anno scolastico 2004-2005, nonché in materia di esami di Stato e di Università; il decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, recante "Codice dell'amministrazione digitale" e successive modificazioni il decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226, recante Norme generali e livelli essenziali delle prestazioni relativi al secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione, a norma dell'articolo 2 della legge 28 marzo 2003, n. 53 e successive modificazioni; la legge 27 dicembre 2006, n. 296 recante Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007) e in particolare l articolo 1, comma 607; Il decreto legge 13 maggio 2011, n. 70 convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 2011, n. 106 e successive modificazioni, ed in particolare l articolo 9, comma 20, che stabilisce la cadenza triennale dell aggiornamento delle graduatorie di istituto di cui all articolo 5, comma 5 del decreto del Ministro della pubblica istruzione 13 giugno 2007, n. 131; il Decreto Legge 12 settembre 2013, n. 104, convertito con modificazioni dalla Legge 8 novembre 2013, n. 128, recante: «Misure urgenti in materia di istruzione, università e ricerca», ed in particolare e l art. 15 commi 3-bis e 3- ter; la Legge 13 luglio 2015 n. 107, recante Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti e successive modificazioni; il Decreto Legge 30 dicembre 2015 n. 210, convertito in Legge 25 febbraio 2016 n. 21, recante Proroga di termini previsti da disposizioni legislative ed in particolare, l art. 1, comma 10bis; il Regolamento 27 aprile 2016, n. 2016/679/UE del Parlamento Europeo relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati;

il Decreto Legge 30 dicembre 2016 n. 244, convertito in Legge n.19 del 27 febbraio 2017, recante Proroga di termini previsti da disposizioni legislative ed in particolare l art. 4 comma 4; il Decreto del Presidente della Repubblica 14 febbraio 2016 n. 19, recante disposizioni per la razionalizzazione ed accorpamento delle classi di concorso a cattedre e a posti di insegnamento, a norma dell art. 64, comma 4, lettera a) del D.L. 25 giugno 2008 n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008 n. 133 come integrato dal decreto del Ministero dell Istruzione, dell università e della ricerca n.259 del 9 maggio 2017; il decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59, recante "Riordino, adeguamento e semplificazione del sistema di formazione iniziale e di accesso nei ruoli di docente nella scuola secondaria per renderlo funzionale alla valorizzazione sociale e culturale della professione, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera b), della legge 13 luglio 2015, n. 107", come modificato dalla legge 145 del 30 dicembre 2018, "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019/2021 ; il decreto del Ministro dell istruzione 13 giugno 2007, n. 131, recante Regolamento per il conferimento delle supplenze al personale docente ed educativo ai sensi dell articolo 4 della legge 3 maggio 1999, n. 124 e in particolare l articolo 5, comma 3, che dispone la suddivisione in tre fasce delle VISTE graduatorie di istituto finalizzate al conferimento delle supplenze; le Linee guida sull integrazione scolastica degli alunni con disabilità impartite dal Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca il 9 agosto 2009 e in particolare il punto 2 della parte III, dedicato alla corresponsabilità educativa e formativa dei docenti, e valutata l opportunità di valorizzare il titolo di specializzazione sul sostegno; il decreto del Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca 10 settembre 2010, n. 249, recante Regolamento concernente: «Definizione della disciplina dei requisiti e delle modalità della formazione iniziale degli insegnanti della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado, ai sensi dell'articolo 2, comma 416, della legge 24 dicembre 2007, n. 244 e successive modificazioni; CONSIDERATA il Decreto del Ministero dell Istruzione, dell università e della ricerca 3 giugno 2015 n. 326, recante Disposizioni inerenti le graduatorie di istituto e l attribuzione di incarichi di supplenza al personale docente ; il decreto del Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca 1 giugno 2017, n. 374 concernente le disposizioni per la costituzione delle graduatorie di istituto per il conferimento delle supplenze al personale docente ed educativo per il triennio scolastico 2017/2020 e, in particolare, l articolo 14, commi 1 e 2; il decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca 23 aprile 2018 n. 335, concernente le disposizioni per la valutazione del servizio prestato dagli insegnanti della scuola dell infanzia presso le sezioni primavera; l opportunità di dover garantire, ai fini del miglioramento qualitativo del servizio scolastico, la più ampia possibilità di utilizzo di personale in possesso del titolo di abilitazione ovvero del titolo di specializzazione sul sostegno e di contemperare le aspettative dei soggetti controinteressati;

CONSIDERATA SENTITE la necessità di definire le graduatorie di Istituto in tempo utile a garantire l ordinato avvio dell anno scolastico e le assunzioni a tempo determinato e la necessità di fissare un termine congruo in relazione alle cadenze temporali normalmente previste per il conseguimento dei titoli; le Organizzazioni Sindacali maggiormente rappresentative DECRETA Art. 1 I commi 1 e 2 dell articolo 1 del D.M. n. 326 del 3 giugno 2015 sono così sostituiti: 1. Nelle more della costituzione triennale delle graduatorie di istituto di I, II e III fascia concernenti la scuola secondaria di I e II grado, i soggetti che acquisiscono il titolo di abilitazione entro il 1 ottobre di ciascun anno possono richiedere l inserimento in II fascia delle graduatorie di istituto e sono posizionati in un elenco aggiuntivo relativo alla rispettiva finestra di inserimento. 2. Nelle more della costituzione triennale delle graduatorie di istituto concernenti la scuola dell infanzia e primaria, i soggetti che acquisiscono il titolo di abilitazione entro il 1 ottobre di ciascun anno possono richiedere l inserimento in II fascia delle graduatorie di istituto e sono posizionati in un elenco aggiuntivo relativo alla rispettiva finestra di inserimento. IL MINISTRO Marco Bussetti