14 Luglio 2019 ANNO XXX n. 17

Documenti analoghi
IL CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE

La Comunità. L annuncio del Kerigma genera e plasma la comunità cristiana ANNO PASTORALE

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 8 al 15 Novembre Domenica 8 novembre 2015 XXXI Tempo Ordinario

AVVISO Da DOMENICA 24 LUGLIO a DOMENICA 28 AGOSTO verrà sospesa la S. MESSA delle ore 11,00.

PARROCCHIA SAN BERNARDO

via Giuseppe La Farina Milano - telefono e fax (segreteria parrocchiale)

Domenica 11 gennaio 2015 BATTESIMO di GESU

Parrocchie nella città San Bartolomeo, San Bernardo San Martino, Santa Maria della Stella

CALENDARIO PARROCCHIALE

Parrocchie nella città

UNA FAMIGLIA PIENA DI FEDE E DI AMORE

SETTEMBRE Ven 15 Sab 16 Dom 17 Lun 18 Mar 19 Mer 20 Gio 21. Ven 01 Sab 02 Dom 03. Lun 04

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 1 al 8 febbraio 2015

PARROCCHIA SAN LORENZO MARTIRE MARIANO AL BREMBO CALENDARIO PARROCCHIALE. Maestro, dove abiti?

LA FAMIGLIA IL LAVORO E LA FESTA

CALENDARIO PARROCCHIALE PARROCCHIA SAN LORENZO MARTIRE MARIANO AL BREMBO. Feriali. Festivi MARIANO AL BREMBO - DALMINE ORARI SANTE MESSE

AGENDA GIOVANI 31 gennaio 7 febbraio

Domenica 16 novembre Ore chiesa Maria Immacolata Ausiliatrice (piazza Cavallero) FESTA APERICENA condivisa con il

Settembre 2019 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA. 5 Oratorio estivo

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 19 al 26 giugno 2016

Sito web: Orari segreterie: Centro pastorale (Palazzo Passi):

I FIGLI DEL REGNO. PARROCCHIA SANTA MARIA DEL SUFFRAGIO Via Bonvesin de la Riva MILANO tel

AVVISI 2 Settembre 2018

AVVISI della Comunità Pastorale ottobre ottobre 2018 GIORNATE EUCARISTICHE Sante Quarantore. Se tu conoscessi il Dono di Dio

Gloria a te Padre, gloria a te Figlio, gloria a te Spirito Santo

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana

Domenica 14 febbraio I domenica di QUARESIMA

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 12 al 19 gennaio 2014

Domenica 2 luglio. Foglio settimanale di informazione 0n 399

Domenica 18 dicembre - IV domenica di AVVENTO

Parrocchie nella città San Bartolomeo, San Bernardo San Martino, Santa Maria della Stella

Domenica 18 gennaio 2015 II del TEMPO ORDINARIO Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 1,35-42) SI ACCETTANO MIRACOLI Domenica 18 Gennaio 17:30 e 21.

GIORNATA TIPO. ore 7,00 - in chiesa S. Messa per lavoratori e studenti. ore 7,00 Alle fermate degli autobus i giovani

Domenica 15 novembre 2015 XXXIII Tempo Ordinario

Convivenza - Preparazione!!! (Data, Tematica, Partecipazione, Formare il Gruppo per la preparazione)

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 9 al 16 febbraio Domenica 9 febbraio V del TEMPO ORDINARIO

Calendario Parrocchiale

L eco di. Colico. COMUNITÀ PASTORALE del COLICHESE. Anno Numero 19

COMUNITA PASTORALE GIOVANNI XXIII Parrocchia SS. Nazaro e Celso alla Barona Parrocchia S. Giovanni Bono Parrocchia S. Bernardetta

Con Francesco ti annuncio una GIOIA!

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 26 aprile al 3 maggio 2015

Orario S.Messe Festive: S. ALESSANDRO Sabato - ore Domenica - ore ore ore 18.00

SETTEMBRE Comunione agli ammalati a S.Filastro Adorazione Eucaristica nelle due parrocchie ( ) Ora media

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 15 al 22 febbraio 2015

Parrocchie nella città

Parrocchia Madonna del Mare Trieste

E venne ad abitare in mezzo a noi

COMUNITA PASTORALE GIOVANNI XXIII Parrocchia SS. Nazaro e Celso alla Barona Parrocchia S. Giovanni Bono Parrocchia S. Bernardetta

SETTEMBRE Numero Giorno Diocesani Vicariali Parrocchiali 1 sabato 2 domenica 3 lunedì GREST pre-scuola 4 martedì GREST.

Carissimi, la nostra Comunità Pastorale sta per iniziare la grande esperienza della Missione popolare, che vuole essere un grande trampolino di

[Voi, pietre vive ] anno pastorale

AVVISI UNITA' PASTORALI

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 28 giugno al 5 luglio Gruppo di Volontariato Vincenziano San Bernardo Viale Beltramo 4

SETTEMBRE S.Filastro S.Filastro VENERDI 2 Adorazione Eucaristica nelle due parrocchie ( ) SABATO 3

DILETTO: ASCOLTATELO!

Domenica 14 dicembre III di AVVENTO

Via Bassini, Milano IN QUEI GIORNI ANNO PASTORALE CALENDARIO

Calendario Diocesano

18 Marzo 2018 V domenica di Quaresima

AVVISO Da DOMENICA 24 LUGLIO a DOMENICA 28 AGOSTO verrà sospesa la S. MESSA delle ore 11,00.

Parrocchia S. Stefano Vedano al Lambro CATECHESI

Unità Pastorale di Villongo CALENDARIO PASTORALE

APERTURA ANNO CATECHISTICO

7.1. Il parroco Il vicario parrocchiale

GIORNATE DI STUDIO RESPONSABILI SETTORE ADULTI

PARROCCHIA S. SPIRITO Via Bassini, Milano IN QUEI GIORNI AGENDA PASTORALE ANNO PASTORALE CALENDARIO

Domenica 19 gennaio II DOMENICA TEMPO ORDINARIO. I SOGNI SEGRETI DI WALTER MITTY Sabato 18 gennaio ore 21:15 Domenica 19 ore e 21.

16 S. 17 D 24 a Domenica del Tempo Ordinario. 18 L Consiglio Pastorale Parrocchiale 19 M

Via Bassini, Milano IN QUEI GIORNI ANNO PASTORALE CALENDARIO

Parrocchie nella città San Bartolomeo, San Bernardo San Martino, Santa Maria della Stella

Martedì 8 dicembre papa FRANCESCO aprirà la porta SANTA per iniziare l ANNO SANTO straordinario della MISERICORDIA

Calendario Parrocchia Santa Maria Assunta in Certosa

Parrocchie nella città

DIVENTA QUELLO CHE SEI! 3

1ª elementare. 20-ott 17-nov 15-dic 26-gen

Parrocchie nella città

Domenica 18 dicembre 2011 IV di AVVENTO Dal vangelo secondo Luca (Lc 1,26-38)

Parrocchia dei Ss Giovanni Battista e Alessandro

Parrocchie nella città San Bartolomeo, San Bernardo San Martino, Santa Maria della Stella

JUMP Il salto della fede

PARROCCHIA S. GIOVANNI BATTI. ISTA in Tomba Extra - Verona - via Scuderlando, 305 Sito internet:

SECONDA DOMENICA DI QUARESIMA: LA SAMARITANA DON PIERINO

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 30 Ottobre al 6 Novembre 2016

ADORAZIONE EUCARISTICA DELLE SANTE QUARANTORE OTTOBRE 2016

Comunità Pastorale S.Francesco Melzo. CALENDARIO LITURGICO L Eucarestia di ogni giorno. TEMPO dopo PENTECOSTE

MISSIONE GIOVANI GROTTAGLIE 4-11 OTTOBRE 2009 A CURA DELLA CHIESA DEL CARMINE DI GROTTAGLIE Diretta da Don Pasquale Laporta

Via Bassini, Milano IN QUEI GIORNI ANNO PASTORALE CALENDARIO

Domenica 19 febbraio VII del TEMPO ORDINARIO

Missione popolare cappuccina "Visitare gli infermi"

+ Lunedì 11/02 Giornata del Malato ore 18,30 s. Messa con il Sacramento dell Unzione degli Infermi A seguire AGAPE

LA VISITA PASTORALE DELL ARCIVESCOVO MONS. MARIO DELPINI alla nostra comunità pastorale

[Ascolta ciò che lo Spirito dice]

CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana 24 Settembre - 1 ottobre INGRESSO Nuovo PARROCO Don CLAUDIO

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 16 al 23 Ottobre 2016

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 13 al 20 SETTEMBRE Domenica 13 Settembre 2015 XXIV Tempo Ordinario

Carissimi, nella gioia che caratterizza questo tempo pasquale, siamo chiamati come famiglia parrocchiale a celebrare le Sante Quarantore: giornate di

PHILOMENA Sabato 1 febbraio ore 21:15 Domenica 2 ore e 21.15

Domenica 2 ottobre festa parrocchiale di San Bernardo ci sarà il Pranzo Comunitario. ISCRIVERSI da Maria SEGRETO e Carlo TEGHILLO.

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana 1-8 ottobre INGRESSO Nuovo PARROCO Don CLAUDIO. In Preparazione all'ingresso del nuovo parroco

Transcript:

ORARI SANTE MESSE Vigiliare : ore 18.00 Festive : ore 8.30 10.00 11.30 18.00 Feriali : ore 8.30 18.30* *esclusi luglio e agosto PARROCCHIA Largo S. Paolo VI n. 1 tel. e fax 02 66046464 e-mail : parrocchia.sgiuseppecinisello@gmail.com sito web : www.parrocchiasangiuseppecinisello.it Segreteria : dal lunedì al venerdì: 16.00-19.00 Don CLAUDIO BORGHI Parroco tel. 02 66046464 Don ALESSIO MAURI Vicario Parrocchiale tel. 02 6600061 Suor ENRICA MOLTENI tel. 338 5882875 CENTRO GIOVANILE ORATORIO SAN DOMENICO SAVIO Via L. Da Vinci 26 Tel. 02 6600061 Segreteria : lun-ven 15.00-19.00 - sab e dom 14.30-19.00 SCUOLA DELL INFANZIA SAN GIUSEPPE - Via Machiavelli 34 tel. 02 66048236 CARITAS PARROCCHIALE CENTRO DI ASCOLTO VINCENZIANO Via S. Giuseppe 2 - tel. 02 6185145 Martedì e Giovedì 9.00-12.00 NOTIZIARIO DI INFORMAZIONE PARROCCHIALE 14 Luglio 2019 ANNO XXX n. 17 Dall omelia di Papa Francesco in occasione dell anniversario della sua visita a Lampedusa, 08.07.2019 Oggi la Parola di Dio ci parla di salvezza e di liberazione. Salvezza. Durante il suo viaggio da Bersabea a Carran, Giacobbe decide di fermarsi a riposare in un luogo solitario. In sogno, vede una scala che in basso poggia sulla terra e in alto raggiunge il cielo. La scala, sulla quale salgono e scendono gli angeli di Dio, rappresenta il collegamento tra il divino e l umano, che si realizza storicamente nell incarnazione di Cristo, offerta amorosa di rivelazione e di salvezza da parte del Padre. La scala è allegoria dell iniziativa divina che precede ogni movimento umano. Essa è l antitesi della torre di Babele, costruita dagli uomini che, con le proprie forze, volevano raggiungere il cielo per diventare dèi. In questo caso, invece, è Dio che scende, è il Signore che si rivela, è Dio che salva. E l Emmanuele, il Dio-con-noi, realizza la promessa di mutua appartenenza tra il Signore e l umanità, nel segno di un amore incarnato e misericordioso che dona la vita in abbondanza. In questo sesto anniversario della visita a Lampedusa, il mio pensiero va agli ultimi che ogni giorno gridano al Signore, chiedendo di essere liberati dai mali che li affliggono. Sono gli ultimi ingannati e abbandonati a morire nel deserto; sono gli ultimi torturati, abusati e violentati nei campi di detenzione; sono gli ultimi che sfidano le onde di un mare impietoso; sono gli ultimi lasciati in campi di un accoglienza troppo lunga per essere chiamata temporanea. Essi sono solo alcuni degli ultimi che Gesù ci chiede di amare e rialzare. Purtroppo le periferie esistenziali delle nostre città sono densamente popolate di persone scartate, emarginate, oppresse, discriminate, abusate, sfruttate, abbandonate, povere e sofferenti. Nello spirito delle Beatitudini siamo chiamati a consolare le loro afflizioni e offrire loro misericordia; a saziare la loro fame e sete di giustizia; a far sentire loro la paternità premurosa di Dio; a indicare loro il cammino per il Regno dei Cieli. Sono persone, non si tratta solo di questioni sociali o migratorie! Non si tratta solo di migranti!, nel duplice senso che i migranti sono prima di tutto persone umane, e che oggi sono il simbolo di tutti gli scartati della società globalizzata. Viene spontaneo riprendere l immagine della scala di Giacobbe. In Gesù Cristo il collegamento tra la terra e il Cielo è assicurato e accessibile a tutti. Ma salire i gradini di questa scala richiede impegno, fatica e grazia. I più deboli e vulnerabili devono essere aiutati. Mi piace allora pensare che potremmo essere noi quegli angeli che salgono e scendono, prendendo sottobraccio i piccoli, gli zoppi, gli ammalati, gli esclusi: gli ultimi, che altrimenti resterebbero indietro e vedrebbero solo le miserie della terra, senza scorgere già da ora qualche bagliore di Cielo. Si tratta, fratelli e sorelle, di una grande responsabilità, dalla quale nessuno si può esimere se vogliamo portare a compimento la missione di salvezza e liberazione alla quale il Signore stesso ci ha chiamato a collaborare.

Prosegue il nostro cammino di riflessione e approfondimento in vista delle elezioni per il rinnovo dei Consigli Pastorali previsto nel prossimo mese di ottobre - sabato 19 e domenica 20 - in tutte le Parrocchie e/o Comunità Pastorali della Diocesi Ricordiamo che è possibile candidarsi compilando le schede per le candidature, disponibili in fondo alla chiesa, da riconsegnare in segreteria parrocchiale o direttamente al Parroco. PRESIEDERE E CONSIGLIARE PER UN DISCERNIMENTO ECCLESIALE (DAL DIRETTORIO PER I CONSIGLI DI COMUNITÁ PASTORALE E PARROCCHIALI ) La cost. 134 invita a fare in modo che nei vari consigli «si attui sapientemente il consigliare e il presiedere» ( 2, lett. g). Questi due verbi designano sinteticamente due atteggiamenti fondamentali per una buona realizzazione dei consigli parrocchiali. Si tratta di due modi di porsi che non sono in parallelo o in contrasto tra loro, ma che devono trovare una sintesi armonica, soprattutto nel consiglio pastorale. In concreto, il Sinodo 47 definisce il consigliare nel 1 della cost. 147: «Un momento significativo della partecipazione all'azione pastorale della parrocchia si realizza anche mediante il consigliare nella Chiesa, in vista del comune discernimento per il servizio al Vangelo. Il consigliare nella Chiesa non è facoltativo, ma è necessario per il cammino da compiere e per le scelte pastorali da fare. Il consiglio pastorale parrocchiale e, nel suo settore e con la sua specificità, il consiglio parrocchiale per gli affari economici, sono un ambito della collaborazione tra presbiteri, diaconi, consacrati e laici e uno strumento tipicamente ecclesiale, la cui natura è qualificata dal diritto-dovere di tutti i battezzati alla partecipazione corresponsabile e dall ecclesiologia di comunione». L atto del consigliare si precisa così come un autentica partecipazione al discernimento ecclesiale, inteso come una valutazione comune, nel rispetto dei diversi compiti, che si alimenta dall ascolto della Parola e sfocia in una decisione. Il consigliare richiede pertanto la pazienza dell ascolto e il rispetto dei diversi momenti in cui si articola il confronto comune. Il consigliare indica la partecipazione dei fedeli alle scelte che concernono la vita della comunità portandovi l apporto del proprio discernimento, in vista dell assunzione di decisioni comuni. La cost 147, 2 cita, a tal proposito : [ ] I fedeli, in ragione della loro incorporazione alla Chiesa, sono abilitati a partecipare realmente, anzi a costruire giorno dopo giorno la comunità; perciò il loro apporto è prezioso e necessario. Il parroco che presiede il consiglio e ne è parte, deve promuovere una sintesi armonica tra le differenti posizioni, esercitando la sua funzione e responsabilità ministeriale [ ] Il ministero della presidenza in riferimento al parroco e ai presbiteri che con lui partecipano della cura pastorale della parrocchia, è descritto molto bene dalla cost. 142, 4: «Un ruolo fondamentale per la realizzazione di una vera comunità parrocchiale, capace di essere vero soggetto di pastorale, è quello del parroco a lui, come pastore proprio della parrocchia, è affidato il ministero della presidenza, non come modalità esaustiva di tutta l'azione pastorale, ma come compito di guida dell'intera comunità nella realizzazione di una comunione di vocazioni, ministeri e carismi e nell'individuazione e nell'attuazione delle linee del progetto pastorale». In questo senso il compito del presiedere è quello di mettersi al servizio della comunione, sollecitando e favorendo l apporto di tutti rispetto alle scelte da assumere (ciascuno secondo la propria competenza e il proprio compito nella Chiesa) e garantendo il convergere verso una decisione che sia al servizio dell unità, di cui il presidente stesso si rende in tal modo garanzia ed espressione. [ ] AI GENITORI DEI FANCIULLI NATI NEL 2012 (SECONDA ELEMENTARE) E A COLORO CHE DESIDERANO INIZIARE IL CAMMINO DEL CATECHISMO Ricordiamo ai genitori che l inizio del cammino del catechismo ai bambini è previsto a partire dal secondo anno della scuola primaria (secondo le nuove disposizioni della Diocesi). Nella nostra Parrocchia il primo appuntamento è DOMENICA 15 SETTEMBRE dalle ore 10,00 alle ore 12,00 presso l Oratorio Maria Ausiliatrice v. San Giuseppe 2 (Sala della Comunità entrata dal cortile dietro la chiesa), mentre un secondo momento è previsto per SABATO 21 SETTEMBRE (ore 10-12) Invitiamo a partecipare a questi importanti momenti e a fare un passaparola presso amici/conoscenti che hanno bambini nati nello stesso anno e, che per qualche disguido, non sono stati contattati e/o a famiglie di fanciulli che non hanno ancora iniziato il cammino del catechismo.

DOMENICA 14 LUGLIO Durante la S. Messa delle ore 11.30 celebrazione del S. Battesimo di Juan Santos De Maria LAVORI IN CORSO NEL PERIODO ESTIVO VENERDI 26 luglio FESTA LITURGICA DEI SS. GIOACCHINO E ANNA Celebrazione S. Messa alle 8.30 e a seguire colazione estiva per TUTTI I NONNI nel giardino della casa parrocchiale. Da lunedì 15 luglio in oratorio SDS partono i lavori di ristrutturazione del tetto della palestra Da Lunedì 22 luglio iniziano i lavori di messa a norma dell impianto elettrico alla Scuola dell Infanzia DOMENICA 21 LUGLIO Milano con gli occhi di Leonardo da Vinci Per i partecipanti a questa uscita il ritrovo è alle ore 14.00 sul piazzale della chiesa. Trasferimento a Milano con i mezzi pubblici. Venerdì 2 agosto Possibilità delle confessioni in chiesa dalle 9.00 alle 11.00 e dalle 16.00 fino all inizio della Messa S. Messa ore 18.30 (PER QUESTA GIORNATA LA MESSA AL MATTINO ALLE 8.30 E SOSPESA) Nel mese di settembre riprenderanno gli incontri della Scuola di Formazione Teologica per Laici. Il 2 anno antropologico avrà come tema L uomo in Cristo Gli incontri si terranno presso la Parrocchia S. Eusebio a Cinisello Via Picasso 2 dalle 21.00 alle 23.00. La quota associativa (euro 60) copre le spese di gestione e sarà da versare all atto del iscrizione. Informazioni più dettagliate: v. locandina in fondo alla chiesa o consulta il sito www.associazionenicodemo.com. La segnalazione della mancanza di sportelli Bancomat nel quartiere è stata presa in considerazione dal Consiglio Comunale. Un grazie ai Consiglieri che hanno preso a cuore questa questione: ci auguriamo che le buone intenzioni portino anche frutti positivi!

SI RICORDA CHE FINO A DOMENICA 1 SETTEMBRE (COMPRESO) E SOSPESA LA S. MESSA DELLA DOMENICA DELLE ORE 18.00 (RIPRENDERÀ DOMENICA 8 SETTEMBRE). DA LUNEDÌ 15 LUGLIO : CI SARÀ UNA SOLA CELEBRAZIONE QUOTIDIANA (DI NORMA AL MATTINO ALLE 8.30) DAL LUNEDI AL VENERDI ) DA LUNEDI 2 SETTEMBRE SI RIPRENDE CON I CONSUETI ORARI CENTRO DI ASCOLTO : chiuso da MARTEDI 23 luglio a LUNEDI 2 settembre Si riapre martedì 3 settembre DISTRIBUZIONE ALIMENTI : lunedì 30 luglio ultimo giorno di distribuzione degli alimenti Si riprende lunedì 2 settembre Nel mese di luglio la segreteria Parrocchiale sarà aperta solo il MARTEDI e GIOVEDI dalle 17.00 alle 19.00 CHIUSURA ESTIVA : tutto il mese di AGOSTO Da lunedì 2 settembre : orario regolare Per le necessità e le urgenze contattare il sacerdote agli orari delle S. Messe ORARIO ESTIVO AMBULATORIO INFERMIERISTICO DAL 17 GIUGNO AL 20 LUGLIO 2019 : lunedì- mercoledì e venerdì : dalle ore 17,45 alle ore 18,30 DAL 22 LUGLIO AL 31 AGOSTO 2019 : CHIUSURA PER LA PAUSA ESTIVA DAL 2 AL 21 SETTEMBRE 2019 : lunedì mercoledì e venerdì : dalle ore 17,45 alle ore 18,30 Il normale funzionamento riprenderà DAL 23 SETTEMBRE 2019 Lunedì martedì mercoledì giovedì - venerdì e sabato dalle ore 17,45 alle ore 18,30 SUORE VINCENZIANE Via Dante, 47 Cinisello Balsamo Tel.: 02.66049318 dal LUNEDI al SABATO dalle ore 8,30 alle ore 9,30 AMBULATORIO INFERMIERISTICO CARITAS-SALESIANI Viale Matteotti, 415 Sesto San Giovanni Tel.: 02.2621782 dal LUNEDI al VENERDI dalle ore 9,00 alle ore 10,30 PARROCCHIA S. AMBROGIO PARROCCHIA S. FAMIGLIA PARROCCHIA S. PIO X Sabato : ore 18.00 Domenica Luglio : ore 8.00 9.45 11.00 Agosto : ore 9.00 10.30 Sabato : ore 18.00 Domenica (dal 23/6 all 1/9 compr) ore 9.00 11.00-18.00 PARROCCHIA S. MARTINO Sabato : ore 18.00 Domenica (dal 7/7 all 8/9) : ore 8 10.00 18.00 Sabato : ore 18.00 Domenica (dal 21/7 al 25/8 ) ore 8.30-10.30-18.00 PARROCCHIA S. PIETRO M. Sabato : ore 18.30 Domenica : ore 9.00 11.0018.30 PAROCCHIA S. EUSEBIO Sabato : ore 18.00 Domenica (dal 23/6 all 8/9 compreso ) : ore 10.00