RICCARDO LATTUADA PROFESSORE ASSOCIATO

Documenti analoghi
Testa del pittore Carlo de Notaris

Madonna Addolorata. ambito romano.

Riposo nella fuga in Egitto

Dedalo che fabbrica le ali a Icaro

Madonna col Bambino e Santa

Cena in casa di Simone

Crocifissione di Cristo con la Madonna, San Giovanni Evangelista, Santa Maria Maddalena e le pie donne

Cristo entra in casa di Marta e Maria

Madonna con Bambino, San Giovanino e San Francesco d'assisi

Natura morta con frutta e fiori

MADONNA CON GESU' BAMBINO E SAN FELICE DA CANTALICE

Partita di caccia. Hatzmann, Gustavo.

Paesaggio con figure

Affreschi della Galleria di Palazzo Doria Pamphili

Mercurio e Paride. Pacini Sante; Carracci Annibale.

Madonna con Bambino e San Giovannino

La memoria del nonno

Veduta della valle dell'aniene

Comunione di san Girolamo

Trasfigurazione. Sanzio Raffaello; Marelli Michelangelo.

Giove scaccia il Vizio

Enea e Anchise in fuga da Troia in fiamme

La Buona Ventura. Pittore francese (?)

Il pittore. D'Andrea Lorenzo.

Il Ritrovamento del corpo di San Marco

Esodo degli ebrei dall'egitto

Madonna con Bambino e San Giovannino

Paesaggio con alberi e boscaioli

Ritratto di Giacomo Trécourt

Studio di paese. Villa Fabio.

Sacra Famiglia con San Giovanni Battista bambino

Madonna con Bambino. Morone Francesco.

Ritratto di Gigia Riccardi

Paesaggio boschivo con Gesù che appare alla Maddalena in veste di ortolano

Paesaggio con mulini a vento

Eliseo resuscita il figlio della Sunamita

Madonna con Bambino. Tisi Benvenuto detto Garofalo.

Apostoli al sepolcro della Vergine

Nozze di Cana. Caliari, Paolo detto Veronese.

Mercato vecchio. Signorini, Telemaco.

Il riposo. Fattori, Giovanni.

MADONNA CON GESU' BAMBINO

RITRATTO FEMMINILE DI SIGNORA CON CAPPELLO

Vecchia contadina filatrice accanto al bestiame

Venus. Zaffonato Angelo; Vecellio Tiziano.

S.Carlo in processione con il santo chiodo

Natura morta con i libri

Diluvio universale. Liberi, Pietro.

Raccolta di centododici stampe di pitture della Storia Sacra, incise per la prima volta in rame e fedelmente copiate... da Pietro Monaco...

Scena di battaglia. Monti Francesco detto Brescianino delle Battaglie (bottega)

Veduta di Castel dell'ovo a Napoli

Madonna di San Giorgio

Ottone, il papa Alessandro III e il doge Sebastiano Ziani

Sacra Famiglia con San Giovanni Battista bambino

Bradamante che sfida il mago Atlante

Il sacrificio di Melchisedec

Adorazione dei Magi. Crespi Giuseppe Maria detto Spagnoletto; Mattioli Ludovico; Carracci Ludovico

Ritratto di pittore. Fede, Galizia (attribuito)

Santa Maria Maddalena e l'angelo

Sant'Antonio da Padova

cm 82 x 104 inv. Q 1681

Nozze di Cana. scuola veronese.

Gallerie que l'eccelent Annibal Carrache a peinte a Rome dans le palais de Farnese

Il cappello di paglia

Ritratto di Filippo IV

Diana scopre la gravidanza di Callisto

Martirio di san Bartolomeo apostolo

Ritratto di donna all'aria aperta

Ritratto di Martin Lutero

Dipinto - Trasporto di Giuseppe Garibaldi ferito dall'aspromonte a Scilla - Gerolamo Induno / Risorgimento italiano - Marcia su Roma

Disegni originali d'eccellenti pittori esistenti nella Real Galleria di Firenze incisi ed intagliati nella loro grandezza e colori

Madonna con Bambino in un paesaggio

MADONNA CON BAMBINO E SAN GIOVANNINO

Meditazione di san Carlo sul corpo di Cristo

Santa Maria Maddalena penitente

Orfeo incanta gli animali con la musica

Madonna Assunta con angeli

La fama. Stanzione Massimo.

San Girolamo portato in cielo dagli angeli

Villaggio alpino con neve

SCENA DI BATTAGLIA. Calza Antonio (attr.)

La Riconoscenza della Repubblica Italiana a Napoleone

Paesaggio dai grandi alberi

Paesaggio urbano. Sironi, Mario.

Ecce Homo. Vecellio, Tiziano (bottega)

Ritratto dello scultore Antonio Galli

Moschea araba. Pasini, Alberto.

Madonna con Bambino dormiente

Veduta di un paese di campagna con danza di contadini

ALLEGORIA DELLA PITTURA E DELLA SCULTURA

Le avventure di una mosca

Tempesta in mare. Mulier Pieter detto Cavalier Tempesta (attr.)

Petrus Victor Pisani Divi Marci procurator

Madonna del Carmelo che offre lo scapolare a Santo Vescovo

Madonna con Bambino e un cardellino

Matrimonio mistico di Santa Caterina d'alessandria

PRESENTAZIONE DI GESÙ AL TEMPIO

La Maddalena penitente

Il gran teatro di Venezia ovvero raccolta delle principali vedute e pitture

Sacra famiglia. Urbino Carlo.

Transcript:

Gentile Signor Gian Luca Arcuti, Piazza della Rovere 101 Roma Gentile Signor Arcuti, RICCARDO LATTUADA PROFESSORE ASSOCIATO PRESSO LA SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI su Sua cortese richiesta, ho esaminato personalmente il dipinto ad olio su tela di cm 100 x 82, che raffigura La Madonna con Bambino e San Giovannino (fig. 1), e Le comunico qui il risultato delle ricerche che su di esso ho svolto. 1 Fig. 1.

Il supporto e la tecnica esecutiva il dipinto, in ottimo stato di conservazione, lo dicono eseguito tra la fine del secolo XVI e la prima metà del XVII. La tavolozza fatta di squillanti contrasti di rosso, blu e toni terrosi stagliati sullo sfondo dorato popolato da cherubini in monocromo, sottolinea la tenerezza emotiva della scena, in cui il piccolo San Giovanni porge al bambino Gesù il cartiglio con la scritta ECCE AGNVUS DEI. In base alle ricerche compiute si dimostra che la composizione del dipinto è in rapporto con una stampa di Cornelis Bloemaert pubblicata nella Galleria Giustiniana (fig. 2), che riproduce un dipinto già nel Seicento a Roma, a Palazzo Giustiniani, e attribuito a Tiziano in un inventario del 1638 (cf. M.A. Chiari, Incisioni da Tiziano. Catalogo del fondo grafico a stampa del Museo Correr, Venezia, 1992, pp. 74-75, n. 44). 2 Fig. 2.

Nella sua scheda sulla stampa di Boemaert Maria Agnese Chiari menziona l esistenza agli Uffizi di una tela del medesimo soggetto (fig. 3), attribuita dalla critica recente a Tiziano sul 1550, e nota anche come essa presenta però [rispetto alla stampa] alcune varianti: il San Giovannino non tocca il piede del Bambino, ma regge il cartiglio, la testa della Madonna è leggermente diversa e così pure il velo, Gesù ha un frutto nella mano sinistra. Conosco il dipinto a Firenze solo da fotografie, ma mi sembra che l opera in più stretto rapporto con la stampa di Bloemaert sia proprio quella qui in discussione (figg. 4-5). Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5. In quest ultima la coerenza con la struttura compositiva della stampa è tale da porre il problema se non ci si trovi proprio di fronte al dipinto già Giustiniani: le varianti sono talmente piccole da potersi attribuire a quel minimo di margine interpretativo che anche un incisore professionale come Bloemaert può aver immesso nella stampa. È poi notevole il fatto che dall inventario Giustiniani del 1638 la stessa Chiari desuma che il formato dell opera riprodotta da Bloemaert fosse di circa cm 100 x 89: praticamente le stesse misure del dipinto in discussione. Ciò detto, va ora discussa l attribuzione tradizionale della stampa a Tiziano. Secondo la Chiari le numerose varianti del soggetto conosciute attraverso le fonti derivano da un prototipo tizianesco, grazie alla comune pratica dei cartoni. È vero: sono innumerevoli le versioni della bottega di Tiziano o di suoi imitatori cinque e seicenteschi - della Sacra Famiglia con San Giovannino in cui la figura di quest ultimo è la stessa che compare nella stampa (fig. 6), e dunque anche nel presente dipinto. Inoltre, presso la Fototeca Zeri (scheda 43100) si conserva una Sacra Famiglia con San Giovannino e Santa Elisabetta (?) già sul mercato antiquario di Torino, in cui il gruppo delle tre figure corrispondenti a quelle della stampa di Bloemaert è esattamente lo stesso (fig. 7). 3

Fig. 6. Fig. 7. È dunque necessario cercare l autore del presente dipinto mediante l accertamento dei suoi caratteri stilistici. La mia opinione è che esso spetti ad Alessandro Varotari, detto il Padovanino (Padova, 4 aprile 1588 Venezia, 20 luglio 1649). La traiettoria di Padovanino, iniziata nella sua città natale, mostra una progressiva adesione al linguaggio e ai temi della pittura di Tiziano. Spostatosi a Venezia nel 1614, Varotari fu affiliato alla Fraglia dei pittori dal 1615 al 1639. Dopo il 1614 compì un viaggio di studi a Roma, e lì trasse copie dal Baccanale degli Andrii e dal Bacco e Arianna di Tiziano (ora all Accademia Carrara di Bergamo); a Roma Padovanino studiò con evidente interesse le opere dei Carracci. Numerose sono i suoi dipinti datati, sicché è relativamente agevole seguire il percorso dell artista, costantemente vicino allo stile di Palma il Giovane e di Tiziano (la monografia di riferimento su Padovanino è quella di U. Ruggeri, Il Padovanino, Soncino, 1993). 4 È sufficiente confrontare la tavolozza brillante e gli incarnati del presente dipinto con l esecuzione di opere certe di Padovanino come La Giustizia e la Pace a Venezia, Collezione Querini Stampalia; o in Dedalo e Icaro presso Altomani & Sons (Pesaro); o nelle figure delle monumentali Nozze di Cana a Venezia, Gallerie dell Accademia (figg. 8-9-10), per capire su quale base sia fondata la presente attribuzione. Fig. 8. Fig. 9. Fig. 10.

Sono poi confortato in quest idea dal fatto che anche il Prof. Ugo Ruggeri - autore della nota monografia su Padovanino - al quale ho inviato una riproduzione digitale a colori del dipinto, ha convenuto con me sulla sua attribuzione a Padovanino. Ritengo che la combinazione di elementi tizianeschi con la esecuzione brillante ma già seicentesca del dipinto rendano assai possibile che esso sia proprio quello considerato di Tiziano nella Collezione Giustiniani, e non sarei sorpreso dal fatto che ulteriori accertamenti possano in futuro portare a scoprire che esso sia stato eseguito in occasione del viaggio romano di Padovanino. In tal caso la datazione orientativa del dipinto si assesterebbe alla metà del secondo decennio del Seicento, in prossimità del viaggio a Roma del pittore. Con l auspicio di aver corrisposto adeguatamente alle Sue richieste, Le porgo i miei più cordiali saluti. Roma, 5 aprile 2013 Riccardo Lattuada 5