Precipitazioni sul Veneto Anno 2012

Documenti analoghi
Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Servizio Meteorologico. Precipitazioni sul Veneto. Anno Francesco Rech Irene Delillo

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (D.Lgs. 18 febbraio 2005, n.59) ALLEGATO D5 RELAZIONE TECNICA SUI DATI METEOCLIMATICI

Agrometeo Mese N 7 PRIMAVERA 2017

4 Il numero di giorni con precipitazioni maggiori o uguali a 10 mm, 25 mm e 50 mm nel periodo in Veneto

6 Il numero di giorni con precipitazioni maggiori o uguali a 100 mm nel periodo in Veneto

Le precipitazioni sul Veneto - Valori mensili

Agrometeo Mese N 3 INVERNO 2018

Agrometeo Mese N 5 APRILE 2019

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive L andamento meteorologico nel Veneto I semestre

Agrometeo Mese N 10 ESTATE 2016

Bollettino mensile di monitoraggio della siccità

RAPPORTO SULLA RISORSA IDRICA IN VENETO

Agrometeo Mese ANNO 2018

RAPPORTO SULLA RISORSA IDRICA IN VENETO

Bollettino mensile di monitoraggio della siccità

Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE MAGGIO 2011

Agrometeo Mese N 12 SETTEMBRE 2018

Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE GIUGNO 2012

Agrometeo Mese N 13 OTTOBRE 2018

RAPPORTO SULLA RISORSA IDRICA IN VENETO

ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE DICEMBRE 2013

RAPPORTO SULLA RISORSA IDRICA IN VENETO

RAPPORTO SULLA RISORSA IDRICA IN VENETO

Agrometeo Mese N 7 PRIMAVERA 2016

Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE GENNAIO 2013

LE PRECIPITAZIONI ALLUVIONALI DEL 30 GENNAIO - 4 FEBBRAIO 2014 IN VENETO.

2 Il numero di giorni piovosi in Veneto Variazioni dei valori medi evidenziate dal confronto tra i periodi e

RAPPORTO SULLA RISORSA IDRICA IN VENETO

Agrometeo Mese N 13 NOVEMBRE 2018

bollettino siccità situazione attuale Gen 2019 www - siccità Gennaio sommario LaMMA indici di pioggia NOTA per la TOSCANA

Agrometeo Mese. N 2 Febbraio Andamento Agroclimatico

SITUAZIONE IDROLOGICA IN PIEMONTE NELL AUTUNNO 2017

Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE FEBBRAIO 2012

Regione Marche. Resoconto meteorologico anno 2008

Agrometeo Mese N 4 MARZO 2019

ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE GENNAIO 2015

RAPPORTO SULLA RISORSA IDRICA IN VENETO

ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE GENNAIO 2014

Agrometeo Mese N 1 GENNAIO 2017

Agrometeo Mese N 3 INVERNO

CENTRO FUNZIONALE DECENTRATO RELAZIONE EVENTO 10-12/12/2017

RAPPORTO SULLA RISORSA IDRICA IN VENETO

Agrometeo Mese N 10 AGOSTO 2019

RAPPORTO SULLA RISORSA IDRICA IN VENETO

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

RAPPORTO SULLA RISORSA IDRICA IN VENETO

ANDAMENTO AGROCLIMATICO ESTATE 2013

ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE GIUGNO 2013

1 Il numero di giorni piovosi in Veneto

Valutazione Ambientale Strategica

ANDAMENTO AGROCLIMATICO ESTATE 2014

RAPPORTO SULLA RISORSA IDRICA IN VENETO

SCHEDA EVENTO PLUVIO 15-16/10/2012

Francesco Rech ARPAV - DRST - Centro Meteorologico di Teolo. Mercoledì 13 giugno Conegliano (TV)

ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE SETTEMBRE 2013

Mercoledì 5 settembre Legnaro (PD) Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli-Venezia Giulia

Agrometeo Mese N 4 MARZO 2017

ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE LUGLIO 2013

RAPPORTO SULLA RISORSA IDRICA IN VENETO

RAPPORTO SULLA RISORSA IDRICA IN VENETO

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE INTERCOMUNALE. Cantalupo Ligure. Carrega Ligure. COM 13 - Comuni della Val Borbera

RAPPORTO SULLA RISORSA IDRICA IN VENETO

RELAZIONE EVENTO 09 10/09/2017

bollettino siccità situazione attuale Gen 2017 www - siccità Gennaio sommario

RAPPORTO SULLA RISORSA IDRICA IN VENETO

ANALISI CLIMATICA DEL 2015

RAPPORTO SULLA RISORSA IDRICA IN VENETO

SCHEDA EVENTO 30/05/2014

RAPPORTO SULLA RISORSA IDRICA IN VENETO

RAPPORTO SULLA RISORSA IDRICA IN VENETO

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di dicembre 2010

1.3.1 LA PRECIPITAZIONE

Report pluviometrico

RAPPORTO SULLA RISORSA IDRICA IN VENETO

RELAZIONE EVENTO 26-29/04/2017

bollettino siccità situazione attuale Mar 2019 www - siccità Marzo sommario LaMMA indici di pioggia NOTA per la TOSCANA

RAPPORTO SULLA RISORSA IDRICA IN VENETO

RAPPORTO SULLA RISORSA IDRICA IN VENETO

Regione Marche. Analisi clima 2018 a cura di Danilo Tognetti 1, Leonesi Stefano 2

RIASSUNTO CLIMATOLOGICO MENSILE a cura di Luca Rusca

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI NOVEMBRE 2017

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria

ANDAMENTO AGROCLIMATICO AUTUNNO 2013

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI DICEMBRE 2017

Resoconto sullo stato delle risorse idriche al 31 gennaio 2018

RAPPORTO SULLA RISORSA IDRICA IN VENETO

RELAZIONE EVENTO 01 03/02/2019

RAPPORTO SULLA RISORSA IDRICA IN VENETO

Resoconto sullo stato delle risorse idriche al 31 gennaio 2019

A.R.P.A.V. DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO

RELAZIONE EVENTO 08/09/2019

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME LIVENZA A MEDUNA DI LIVENZA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME GORZONE A STANGHELLA NEGLI ANNI

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GIUGNO 2017

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2017

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

RELAZIONE EVENTO 08-09/01/2018

RAPPORTO SULLA RISORSA IDRICA IN VENETO

Transcript:

Precipitazioni sul Veneto Anno 2012 Francesco Rech - Irene Delillo Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Servizio Meteorologico

Precipitazioni anno 2012 considerazioni generali Nell anno 2012 si stima siano caduti sulla Regione Veneto mediamente 1.061 di precipitazione; la media del ventennio 1992-2011 è di 1.075 (mediana 1069 ). Gli apporti meteorici sul territorio regionale risultano sostanzialmente in media (differenza del -1%) e sono stati stimati in circa 19.500 milioni di m 3 di acqua. Questa analisi areale nasconde una situazione complessa: 1) l area montana, soprattutto centro orientale, presenta condizioni di deciso surplus pluviometrico rispetto alla media; 2) la costa, le prealpi occidentali e la pianura centro orientale presentano, invece, condizioni di deficit pluviometrico rispetto alla media; 3) le precipitazioni mensili differiscono sensibilmente dalla media: i periodi da gennaio a marzo, da giugno ad agosto e dicembre risultano assai siccitosi mentre i restanti mesi (e particolarmente novembre) sono caratterizzati da precipitazioni sensibilmente superiori alla media.

Precipitazioni anno 2012 Veneto - carta delle isoiete () 2.114 Cansiglio BL 2.473 - Valpore Monte Grappa BL 2.107 Rif. La Guardia Recoaro VI 555 Venezia Cavanis VE 483 Pradon Porto Tolle RO

Precipitazioni anno 2012 Valori puntuali rilevati dalle160 stazioni pluviometriche di ARPAV

Precipitazioni anno 2012 Valori puntuali rilevati dalle160 stazioni pluviometriche di ARPAV

Precipitazioni anno 2012 La distribuzione delle precipitazioni annuali sulla pianura veneta è crescente da meridione, circa 500, a settentrione, dove sulla fascia Pedemontana cadono da 800 a 1.200. Sulle Prealpi gli apporti variano da 1.000 a 1.600 ed in questa zona vengono raggiunti i massimi assoluti (Monte Grappa, Cansiglio ed alta Valle dell Agno). Sul Bellunese centro-meridionale le precipitazioni oscillano tra 1.600 e 1.800 con apporti anche superiori ai 1.800 sull Agordino centro-occidentale (S. Andrea di Gosaldo 1.933 ). Sul Bellunese settentrionale gli apporti tornano a diminuire (1.300-1.600 ) con precipitazioni superiori a 1.600 nel Comelico Superiore. I massimi apporti nell anno 2012 sono stati registrati sulle Prealpi dove la stazione di Valpore (Monte Grappa BL) ha rilevato 2.473, in Cansiglio (loc. Tramedere BL) sono caduti 2.114 ed al Rifugio La Guardia (Comune di Recoaro Terme VI) 2.107. I minimi apporti annuali sono stati registrati: - nel Polesine meridionale dove per esempio la stazione di Adria (Loc. Bellombra RO) ha rilevato 534 e la stazione di Porto Tolle (loc. Pradon RO) ha misurato 483 ; - sulla costa Veneziana dove la stazione di Venezia Istituto Cavanis ha totalizzato 555.

Precipitazioni anno 2012 Differenza in rispetto alla media del periodo 1992-2011 Precipitazioni sopra la media sulla montagna veneta centro orientale ed in particolare sull area Dolomitica nord orientale dove sono caduti anche 300-350 oltre la media Le Prealpi occidentali con un moderato deficit pluviometrico hanno comportamento diverso dal resto della montagna veneta Precipitazioni nettamente inferiori alla media su Costa, Pianura centrale e Polesine orientale dove sono caduti anche 150-250 meno della media

Precipitazioni anno 2012 Differenza in % rispetto alla media del periodo 1992-2011 %%

Precipitazioni anno 2012 Medie sui principali bacini Veneti e sull intero territorio della Regione Veneto e confronto con le precipitazioni annuali del periodo 1992-2011 Valori derivanti dalla spazializzazione dei dati di circa 160 pluviometri operativi in Veneto.

Apporti pluviometrici annuali sul Veneto nel periodo 1992-2012 confronto con la media 1,800 Stima delle precipitazioni cumulate in nel periodo Gennaio-Dicembre sulla Regione Veneto 1,600 1,400 1,200 1,000 800 Media 1992-2011 600 400 200 0 1992 1993 1994 1996 1995 1998 1997 2000 1999 2001 2003 2002 2005 2004 2007 2006 2008 2009 2010 2011 2012 anno

Precipitazioni anno 2012 Medie sui principali bacini Veneti e sull intero territorio della Regione Veneto e confronto con le precipitazioni annuali del periodo 1992-2011 Il grafico ad istograi precedente evidenzia che le precipitazioni areali dell anno 2012 sul territorio regionale sono molto vicine alla media 1992-2011 (deficit -1%). Però considerando le singole realtà territoriali la situazione risulta, invece, assai diversificata. La tabella precedente, che riporta gli apporti pluviometrici annuali a livello di bacino idrografico (N.B. considerando solo la parte veneta di tali bacini), consente di osservare: situazioni di surplus pluviometrico del +13% sul Piave e +6% sul Tagliamento; situazioni prossime alla media su Adige, Brenta e Livenza, situazioni di deficit pluviometrico del -18% sulla Pianura tra Livenza e Piave, -15% sul Bacino Scolante in Laguna e sul Po, -11% sul Lemene, - 7% sul Sile e - 6% sul Fissero Tartaro Canal Bianco.

Apporti pluviometrici annuali sui bacini idrografici Veneti e confronto con medie, minime e massime 2000 Stima delle precipitazioni cumulate in nell'anno 2012 sui bacini idrografici del Veneto 2000 1800 1800 1600 1600 1400 1400 1200 1200 1000 1000 800 800 600 600 400 400 200 200 0 ADIGE BACINO SCOLANTE LEGENDA BRENTA FISSERO TARTARO CANAL BIANCO LEMENE LIVENZA PIANURA TRA LIVENZA E PIAVE PIAVE PO SILE TAGLIAMENTO REGIONE 0 Prec. massima 1992-2011 Prec. media 1992-2011 Prec. minima 1992-2011 Precipitazioni anno 2012

Andamento mensile delle Precipitazioni nel 2012 Effettuando un confronto delle piogge areali mensili con gli equivalenti valori medi del periodo 1992-2011 si ottengono le seguenti differenze percentuali: I valori dei singoli mesi sono assai differenti dalla media corrispondente, con periodi caratterizzati da significativa scarsità idrica: gennaio (-73%), febbraio (-56%) e marzo (-83%), giugno (-44%), luglio (-24%) e agosto (-41%), infine dicembre (-45%) mentre i restanti mesi fanno registrare precipitazioni sensibilmente superiori alla media, fino alla particolare situazione di novembre con apporti superiori del +92% rispetto alla media.

Andamento mensile delle Precipitazioni nel 2012 250 Stima delle precipitazioni mensili anno 2012 () sulla Regione Veneto e confonto con la media 1992-2011 250 200 200 150 150 100 50 media 100 50 0 gen. feb. mar. apr. mag. giu. lug. ago. set. ott. nov. dic. 0 mese

Precipitazioni stagionali anno 2012 ANDAMENTO DELLO S.P.I. L'indice SPI (Standardized Precipitation Index - Mc Kee et al. 1993), è un indicatore di siccità meteorologica che consente di definire il deficit o surplus di precipitazione a diverse scale temporali e territoriali. Lo SPI rappresenta lo scostamento di un evento sopra o sotto la media, misurato in numero di deviazioni standard, ovvero la deviazione standard può essere considerata come l unità di misura dello SPI. Di seguito vengono riportate le carte dello SPI per le stagioni meteorologiche del 2012 (trimestri); l analisi dello SPI per trimestri fornisce indicazioni circa l umidità dei suoli e la disponibilità delle risorse idriche nel breve periodo. Si osserva che solo nella primavera 2012 sono presenti diffusi segnali di normalità (per altro determinati dalla combinazione di un mese di marzo estremamente siccitoso con aprile e maggio caratterizzati da piogge superiori alla norma), mentre in inverno ed in estate vi sono segnali di siccità da moderata ad estrema e all opposto in autunno vengono evidenziati dall indice diffusi segnali di umidità generalmente da moderata a severa.

SPI Inverno (dicembre 2011-febbraio 2012) SPI Primavera (marzo-maggio) ESTREMAMENTE UMIDO SEVERAMENTE UMIDO MODERATAMENTE UMIDO NORMALE MODERATAMENTE SICCITOSO SEVERAMENTE SICCITOSO ESTREMAMENTE SICCITOSO

SPI Estate (giugno - agosto) SPI Autunno (settembre-novembre) ESTREMAMENTE UMIDO SEVERAMENTE UMIDO MODERATAMENTE UMIDO NORMALE MODERATAMENTE SICCITOSO SEVERAMENTE SICCITOSO ESTREMAMENTE SICCITOSO

Precipitazioni mese di gennaio 2012 Totali mensili () Differenza rispetto alla media 1992-2011 %

Precipitazioni mese di febbraio 2012 Totali mensili () Differenza rispetto alla media 1992-2011 %

Precipitazioni mese di marzo 2012 Totali mensili () Differenza rispetto alla media 1992-2011 %

Precipitazioni mese di aprile 2012 Totali mensili () Differenza rispetto alla media 1992-2011 300 % 300

Precipitazioni mese di maggio 2012 Totali mensili () Differenza rispetto alla media 1992-2011 %

Precipitazioni mese di giugno 2012 Totali mensili () Differenza rispetto alla media 1992-2011 %

Precipitazioni mese di luglio 2012 Totali mensili () 250 250 Differenza rispetto alla media 1992-2011 %

Precipitazioni mese di agosto 2012 Totali mensili () Differenza rispetto alla media 1992-2011 %

Precipitazioni mese di settembre 2012 Totali mensili () Differenza rispetto alla media 1992-2011 %

Precipitazioni mese di ottobre 2012 Totali mensili () Differenza rispetto alla media 1992-2011 %

Precipitazioni mese di novembre 2012 Totali mensili () Differenza rispetto alla media 1992-2011 %

Precipitazioni mese di dicembre 2012 Totali mensili () Differenza rispetto alla media 1992-2011 %

Precipitazioni anno 2012 CONCLUSIONI Le precipitazioni cadute sull intera area della Regione Veneto nell anno 2012 risultano essere sostanzialmente nella media del periodo 1992-2011 (-1%). In quest anno però il concetto di media è assai poco efficace per rappresentare la realtà INFATTI Se consideriamo le precipitazioni annuali dobbiamo rilevare che su gran parte della montagna Veneta esse risultano decisamente superiori alla media, mentre, soprattutto sulla Pianura centro-orientale, risultano decisamente inferiori alla media. Se consideriamo le precipitazioni mensili identifichiamo: tre periodi siccitosi: da gennaio a marzo (situazione aggravata dal fatto che le precipitazioni risultavano assai scarse dalla seconda decade di novembre 2011 alla fine di dicembre 2011); da giugno ad agosto con marcato deficit pluviometrico localizzato soprattutto sulla Pianura e sulle Prealpi Occidentali; dicembre; due periodi piovosi: da aprile a maggio; da settembre a novembre (in quest ultimo mese con due eventi alluvionali nei giorni 10-11 e 27-29).