Scheda di sicurezza. Fungicida. Da impiegarsi esclusivamente in agricoltura.

Documenti analoghi
Scheda di sicurezza TOPAS 5 WP

Scheda di sicurezza NEORON 25

Scheda di sicurezza TECTO SC

Scheda di sicurezza FORCE

Scheda di sicurezza LOGRAN

Scheda di sicurezza RELAX

Scheda di sicurezza. Dicuran 700 FW

Scheda di sicurezza ACHIEVE

Scheda di sicurezza. Fungicida. Da impiegarsi esclusivamente in agricoltura.

Scheda di sicurezza DUAL GOLD

Scheda di sicurezza. Quadris

Scheda di sicurezza ATPLUS G

Scheda di sicurezza RIDOMIL GOLD SL

Scheda di sicurezza TOPAS 10 EC

Scheda di Sicurezza BRADOPHEN 100 M. 1. Identificazione della Sostanza / Preparazione e del Produttore / Distributore

Scheda di sicurezza RIDOMIL GOLD MZ

Scheda di sicurezza GHIBLI

Scheda di sicurezza BERELEX

Scheda di sicurezza MATCH

COMPO Ortiva Fungicida per l orto

Scheda di sicurezza. BASUDIN emulsione

Scheda di sicurezza BERELEX

Scheda di sicurezza. KARATE Xpress

SCHEDA DI SICUREZZA IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA SERENADE MAX. Fungicida/battericida.

Scheda di sicurezza FUSILADE MAX

Scheda di sicurezza PLENUM 50 WG

Scheda di sicurezza PIRIMOR 17.5

Scheda di sicurezza OHAYO

Scheda di sicurezza BREAH-THRU S240

Scheda di sicurezza VERTIMEC EC

Scheda di Sicurezza COSAVET DF

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Secondo Direttiva 91/155/CEE

SCHEDA DI SICUREZZA DATA DI COMPILAZIONE: FEBBRAIO 2005 PAGINA: 1 DI 6 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006

Scheda di sicurezza. Scheda di sicurezza. n. EINECS Denominazione Conc. (%) Simbolo Frasi R amminoetanolo 1 5 C 20/21/22 34

Scheda di sicurezza TILT 25 EC

Scheda di sicurezza Revisione: Gennaio 2018 Versione 1 Sostituisce tutte le edizioni precedenti ISABION

Scheda di Sicurezza Data di compilazione: 30/03/2010

PRODOTTO: SPARTITRAFFICO BIANCO 1. DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI

Scheda di sicurezza. Supracid 20E

Scheda di sicurezza. Thiamon Plus

PRODOTTO: SMALTO OPACO DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI

Scheda di Sicurezza RIDOMIL GOLD 480 EC. 1. Identificazione della Sostanza / Preparazione e del Produttore / Distributore

SCHEDA DI SICUREZZA NATURALIS DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: LUGLIO 2004

N EINECS N CAS N CE QUANTITA % SIMBOLO FRASI DI RISCHIO. - Nafta solvente alifatico intermedio x 15-20% Xn R65

CLOREXI N TI NTURA SCHEDA DI SICUREZZA. ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA Rev. 02/ Scheda di sicurezza: CLOREXIN TINTURA

SCHEDA DI SICUREZZA NU-FILM-P DATA DI COMPILAZIONE: MAGGIO 2007 PAGINA: 1 DI 6 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA

Scheda di sicurezza 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA /IMPRESA PRODUTTORE O/E DISTRIBUTORE. SEQUESTRENE NK 138 Fe

Scheda di sicurezza PRODEO 80 WG

Erbicida, da impiegarsi esclusivamente in agricoltura. Distributore: NUFARM ITALIA srl Viale Luigi Majno, 17/A Milano (MI)

SCHEDA DI SICUREZZA DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 6 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006

Scheda di Sicurezza TWENTY 1 ONE WP. 1. Identificazione della sostanza / preparato e della Società

SCHEDA DI SICUREZZA HELIOSOUFRE S DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2002 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006

SCHEDA DI SICUREZZA HELIOSOUFRE S DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2002 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: LUGLIO 2004

Scheda di sicurezza In accordo con il Regolamento EC 1907/2006 Data di rilascio Versione 1

Syngenta Crop Protection S.p.A. Via Gallarate, Milano (MI) Telefono: Fax : Telefono ( ore di ufficio ) :

Scheda di sicurezza ORTIVA

COMPO Sequestrene NK 138 Fe

SCHEDA DI SICUREZZA ZANZA BREAK CANDELA INSETTICIDA PROFUMATA ALLA CITRONELLA. Data: Maggio 2009

SCHEDA DI SICUREZZA NEEMAZAL-T/S DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2003 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006

Paraformaldeide pastiglie di 1g QP

Proteine Vitamine Sali minerali TRIS (HYDROXYMETHYL) AMINOMETHANE TMPD (N,N',N'-TETRAMETHHYL-P-PHENYLENE DIAMMONIUM DICHLORIDE) Rosso Fenolo

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

R6 ERRESEI SB-R IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ

SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

DETERPLAST S.p.A. Modulo SQ del

Scheda di sicurezza NOVEL DUO

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE H 6

Acido Citrico Monoidrato

SCHEDA DI SICUREZZA LEPINOX DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: LUGLIO 2004

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO CHIMICO E DEL FABBRICANTE

C₆H₈O₆. Il prodotto non contiene altri prodotti e/o impurezze che influenzano la classificazione del prodotto.

SCHEDA DI SICUREZZA POLTIGLIA BORDOLESE BLU Anticrittogamico a base di Rame metallo 20%

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. Acido Picrico (C.I ) umidificato con 33% di H 2

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

L-Arginina PB 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DI SICUREZZA Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE

Acido-(2R,3R)-2,3-diidrossibutandioico. Sinonimi: Acido Tartarico Naturale, Acido L (+) Tartarico, Acido L (+) 2,3- diidrossisuccinico

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA

Scheda di sicurezza PRIMEXTRA GOLD

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SU PRODOTTO Valido da: Revisione il: Data dell' emisione: Ottobre 2003 Pagina: 1/5

SCHEDA DI SICUREZZA (CONFORME DIRETTIVE 91/155/CEE)

Scheda di Sicurezza TEBUSHA 25 WDG

SCHEDA DI SICUREZZA FERTALIQ CAMA. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETA 1.1. Identificazione della sostanza

IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Italmed srl ALLEGATO Ia (Ftdp 08.18) Firenze

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Transcript:

1. Identificazione della Sostanza o del Preparato e del Produttore o/e Distributore Identificazione della sostanza o preparato Nome del prodotto... Design Code A8456E Utilizzo Fungicida. Da impiegarsi esclusivamente in agricoltura. Produttore / Distributore Via Gallarate, 139 20151 Milano (MI) Telefono: 02 33444 Fax : marchio registrato di una società del Gruppo Syngenta Informazione sul prodotto Telefono ( ore di ufficio ) : 02334441 Emergenza trasporti Avvelenamento Tel ( 24 h ) : 0382-525005 (Centro CNIT) Fax ( 24 h ) : 041-931983 (Centro CNIT) Tel ( 24 h ) : 0382 24444 (CAV Fondazione Maugeri Pavia) Tel ( 24 h ) : 02 66101029 (CAV Niguarda Milano) 2. Composizione / Informazione sui Componenti Tipo di formulazione: Fungicida in microgranuli idrodisperidbili. Principi attivi 80.00 %p/p Zolfo puro (esente da selenio) SAN7116 Componenti pericolosi CAS EC-NO Nome Concentrazione Simboli Frasi R 7704-34-9 231-722-6 Zolfo puro (esente da selenio) 80.00 %p/p - - 1310-73-2 215-185-5 Sodio idrossido 1.35 %p/p C 35 3. Identificazione dei Pericoli Pericoli per l ambiente: Irritante per le vie respiratorie. Classificazione: Preparato classificato come irritante. 4. Misure di Primo Soccorso Istruzioni generali: Avere con sé il contenitore del prodotto o la scheda di sicurezza quando si contatta il medico o il centro antiveleni. Inalazione: Rimuovere subito l infortunato dall ambiente contaminato e tenerlo a riposo, al caldo /in ambiente ben ventilato. Chiamare il medico. Contatto con gli occhi: Lavare gli occhi con acqua o con soluzione lava occhi per almeno 15 minuti, tenendo aperte le palpebre. Rimuovere lenti a contatto. Chiamare immediatamente il medico. Data di emissione: 26 Febbraio 2003 Pag. 1 di 5

Ingestione: Se ingerito ricorrere assolutamente a visita medica. Mostrare al medico il contenitore del prodotto, l etichetta o questa scheda di sicurezza, se possibile. Somministrare grandi quantità di carbone medicinale in grandi quantità d acqua. Attenzione: non somministrare nulle per bocca a persone incoscienti. Non provocare assolutamente il vomito. Contatto con la pelle: Togliere immediatamente gli indumenti contaminati e lavare accuratamente e a lungo con acqua e quindi con acqua e sapone le parti contaminate (anche i capelli e sotto le unghie). Tali operazioni sono essenziali per minimizzare il contatto con la pelle. I vestiti contaminati devono essere lavati prima del loro riutilizzo. Se l irritazione persiste consultare il medico. Informazioni per il medico: Non è conosciuto un antidoto specifico. Applicare la terapia sintomatica. Non si registrano casi di avvelenamento nell uomo. 5. Misure antincendio Combustibilità: Si. Mezzi di estinzione idonei: Per incendi di piccole dimensioni utilizzare estintori a schiuma, diossido di carbonio (CO 2 ) o polveri chimiche. Per incendi di grande dimensione utilizzare estintori a schiuma o acqua nebulizzata. Evitare l uso di getti d acqua. Contenere le perdite di acqua con barriere provvisorie, ad esempio di terra. Pericoli specifici durante gli interventi: I prodotti della combustione sono tossici e/o irritanti. Raffreddare con acqua i contenitori non coinvolti nell incendio ma esposti al calore derivante dallo stesso, per evitarne la possibile esplosione. Equipaggiamenti protettivi: Usare protezioni per le vie respiratorie e degli adeguati vestiti protettivi. 6. Provvedimenti in caso di dispersioni accidentali Precauzioni per le persone: Indossare idonei indumenti protettivi durante le operazioni di bonifica, guanti resistenti ai prodotti chimici e stivali (fare riferimento anche al punto 8). Misure di protezione ambientale a seguito di incidenti: Bagnare il materiale affinché non venga ulteriormente disperso dal vento. Raccogliere il materiale e trasferirlo in un contenitore per lo smaltimento. Successivamente lavare con acqua la zona interessata, per un periodo prolungato. Versare anche l acqua di lavaggio nel contenitore, per evitare contaminazioni di acque superficiali, di falda o pozzi. Strati di suolo fortemente contaminati devono essere decortificati fino al terreno pulito. Il prodotto versato non deve essere più riutilizzato ma deve essere smaltito. Gli smaltimenti di prodotti e/o materiali contaminati devono essere effettuati secondo le norme vigenti che regolano lo smaltimento dei rifiuti. In caso di contaminazione di un corso d acqua o rete fognaria, avvisare le autorità competenti. 7. Manipolazione ed Immagazzinamento Leggere attentamente l etichetta prima dell utilizzo. Istruzioni per la manipolazione: Evitare il contatto diretto del prodotto con pelle ed occhi. Durante il lavoro non mangiare, né bere, né fumare. Lavarsi faccia e mani prima di mangiare, bere o fumare. Tenere lontano da fonti di ignizione. Evitare l inalazione di polveri e vapori. Istruzioni per l immagazzinamento: Tenere il prodotto nei contenitori originali. Tenere i recipienti ben chiusi e lontani dalla portata dei bambini. Tenere lontano da cibi, bevande e mangime per animali. Proteggere dalla luce e dall umidità. Data di emissione 26 Febbraio 2003 Pag. 2 di 5

8. Protezione personale / Controllo dell esposizione Equipaggiamenti personali di protezione: Generale: Durante l utilizzo del prodotto fare riferimento all etichetta per ulteriori dettagli. Durante la scelta dei sistemi protettivi personali chiedere consigli ai propri fornitori. I sistemi di protezione personali devono essere conformi alle normative vigenti. Cambiare quotidianamente gli abiti da lavoro. Protezione dell apparato respiratorio: In caso di esposizione prolungata indossare maschera antipolvere. Protezione degli occhi: Utilizzare adeguate protezioni per gli occhi e il viso conformi agli standard. Protezione delle mani: Utilizzare guanti resistenti ai prodotti chimici Protezione del corpo: Scegliere vestiti da lavoro resistenti ai prodotti chimici considerando le proprietà del materiale in funzione di un potenziale contatto con il prodotto. Lavarsi con acqua e sapone dopo aver rimosso gli indumenti protettivi. Lavare i vestiti prima del loro riutilizzo. Utilizzare protezioni adeguate (tuta da lavoro, grembiule, stivali, ecc.). Per l utilizzo in campo: Tempi di rientro: Non normati. A titolo precauzionale comunque rientrare in campo solamente a vegetazione asciutta. Limiti di esposizione professionale: STEL MAK Componenti pericolosi Fonte ppm mg/m 3 ppm mg/m 3 - - - - - - 9. Proprietà chimico fisiche Aspetto Granuli fini Colore Da beige a marrone chiaro. Stato fisico Solido Infiammabilità Non altamente infiammabile (1.5%) EEC A 10 Proprietà ossidanti Non ossidante EEC A 17 Proprietà esplosive Non esplosivo EEC A 14 Sensibilità agli urti Non sensibile Sensibilità all attrito Non sensibile ph 7-12 (1% in acqua deionizzata) CIPAC MT 75.2 Miscibilità in acqua Miscibile (1%, ca 23 C) Tensione superficiale 68.1 mn/m (1.0 g/dm 3 in acqua distillata a 20 C) EEC A 5 61.3 mn/m (20.0 g/dm 3 in acqua distillata a 20 C) EEC A 5 54.8 mn/m (100.0 g/dm 3 in acqua distillata a 20 C) EEC A 5 10. Stabilità e reattività Sensibilità termica: Termicamente non sensibile. Data di emissione 26 Febbraio 2003 Pag. 3 di 5

11. Informazioni tossicologiche Tossicità orale acuta (LD 50) >5000 mg/kg Ratto OECD 401 Tossicità dermale acuta (LD50) >2000 mg/kg Ratto OECD 402 Irritazione dermale acuta Non irritante Coniglio OECD 404 Irritazione oculare acuta Non irritante Coniglio OECD 405 Sensibilizzazione cutanea Non sensibilizzante Cavia OECD 406 12. Informazioni ecologiche Tossicità acuta per i pesci (LC 50) >1000 mg/dm 3, 96 h Pesci (generale) 13. Osservazioni sullo smaltimento Lo smaltimento va effettuato in accordo con la normativa nazionale. Prodotto: Il prodotto versato e i materiali raccolti durante gli interventi di bonifica (incluse le acque di lavaggio e l eventuale terreno asportato) vanno smaltiti in inceneritori idonei allo smaltimento dei prodotti chimici. Contenitore: I contenitori vanno svuotati completamente e vanno sciacquati per almeno tre volte. I contenitori vuoti o danneggiati vanno raccolti in appositi contenitori, adeguatamente etichettati ed avviati allo smaltimento in inceneritori idonei. Non riutilizzare contenitori vuoti. 14. Informazioni sul trasporto Strada/Ferrovia (ADR/RID): Non classificata come materia pericolosa. Aereo (ICAO/IATA): Non classificata come materia pericolosa. Mare (IMDG/GGVSee): Non classificata come materia pericolosa. 15. Informazioni sulla normativa Registrazione ministero della salute n. 2923 del 11/11/1978 Nome del prodotto TIOVIT Jet Nome dei componenti Zolfo (esente da selenio), sodio idrossido. Simboli di pericolo Xi Irritante Frasi di rischio R37 Irritante per le vie respiratorie. Consigli di prudenza S2 Conservare fuori dalla portata dei bambini. S13 Conservare lontano da alimenti o mangimi e da bevande. S20/21 Non mangiare, né bere, né fumare durante l impiego. S46 In caso di ingestione consultare immediatamente il medico e mostrargli il contenitore o l etichetta. Riferimenti normativi: 1999/45/CE, 67/548/EC fino al 29 adeguamento, DPR n. 290 del 23/04/2001 Data di emissione 26 Febbraio 2003 Pag. 4 di 5

16. Altre informazioni Testo delle frasi R di cui si fa riferimento ai punti 2 e 3 R35 R37 Provoca gravi ustioni. Irritante per le vie respiratorie. Le informazioni contenute nella presente scheda di sicurezza sono basate sui dati attualmente a nostra disposizione e hanno lo scopo di descrivere il prodotto limitatamente ai fini della salute e della sicurezza. Non devono perciò essere interpretate come garanzia per ciò che concerne le proprietà specifiche del prodotto. Scheda dati di sicurezza conforme alla Direttiva 2001/58 CE. Data di emissione 26 Febbraio 2003 Pag. 5 di 5