Pubblicato ai sensi del D.R. n. 141 del 11/04/2018.

Documenti analoghi
Scadenza per la presentazione delle domande: ore di lunedì 24 agosto 2015

Scadenza per la presentazione delle domande: ore del 27 marzo 2018

BANDO DI STAGE. Offerta di stage retribuito per studenti dell Università per Stranieri di Perugia Programma Marco Polo e Turandot a.a.

BANDO DI STAGE. Avviso per la selezione di uno studente dei corsi di laurea magistrale dell Università per Stranieri di Perugia

BANDO DI STAGE. Offerta di stage retribuito per studenti laureandi/laureati dell Università per Stranieri di Perugia

2 MODALITÀ E PERIODO DI ASSISTENTATO

ART. 2 - REQUISITI DI ACCESSO

BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DI N. 1 PREMIO PER TESI DI LAUREA IN MEMORIA DEL CONS. DOTT. GIUSEPPE DE LEO - A.A SOMMARIO

Bando pubblicato con D.R. n. 326 del 19/09/2017

Università degli Studi di Perugia DR n. 971

DECRETA di emettere un bando per due borse da destinare ad attività di Free Mover Summer School.

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI CONTRIBUTI PER LO SVOLGIMENTO DI STAGE INTERNAZIONALI PRESSO PAESI NON PARTECIPANTI AL PROGRAMMA ERASMUS + PER L A.A.

Ministero della Giustizia

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI N. 1 ATTIVITA DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA NELL AMBITO DELLE AZIONI PREVISTE DALLA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE MIUR PRO3

ART. 1 OGGETTO E FINALITÀ

DEAMS Department of Economics, Business, Mathematics and Statistics Bruno de Finetti. Administrative office Tel Fax

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI N. 4 ATTIVITA DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA NELL AMBITO DELLE AZIONI PREVISTE DALLA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE MIUR PRO3

Bando Mobilità Accordi Quadro A.A. 2015/2016 A.A. 2016/2017

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI N. 1 ATTIVITA DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA NELL AMBITO DELLE AZIONI PREVISTE DALLA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE MIUR PRO3

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI N. 2 ATTIVITA DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA NELL AMBITO DELLE AZIONI PREVISTE DALLA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE MIUR PRO3

Modalità di presentazione della domanda di partecipazione

BANDO PER MOBILITÀ INTERNAZIONALE DOPPIO TITOLO DOUBLE DEGREE

ART. 1 OGGETTO. MONITORAGGIO DELLE CARRIERE DEGLI STUDENTI DEL PRIMO E Attività

BANDO PER L ATTIVAZIONE DI N. 5 (CINQUE) CONTRATTI DI APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA PRESSO LA BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA

Art. 1 SELEZIONE. Art. 3 CARATTERISTICHE DELL'INCARICO

I DIRETTORI. il Regolamento didattico unificato dei corsi di laurea nelle Professioni Sanitarie;

AVVISO. TRASFERIMENTI Esame preliminare delle istanze

Art. 3 ATTIVITA AMMISSIBILI ALL ESTERO Le borse sono assegnate per le seguenti attività all estero: - sostenimento di esami;

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI N. 2 ATTIVITA DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA NELL AMBITO DELLE AZIONI PREVISTE DALLA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE MIUR PRO3

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI FINANZIARI AGLI STUDENTI CHE HANNO SVOLTO I TIROCINI CURRICULARI NELL ANNO ACCADEMICO 2016/2017 IL RETTORE

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 BORSA DI STUDIO RISERVATA AGLI STUDENTI FREE MOVER DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI - A.A.

SCADENZA 30 SETTEMBRE 2006

darte Dipartimento di Architettura e Territorio

Rimini, 8 Agosto 2013 Rep. N. 75/2013 Prot. N. 184/V/1.2 dell 8 Agosto 2013 IL DIRETTORE

Università degli Studi di Perugia DR n. 223

BANDO DI CONCORSO per l assegnazione della Borsa di studio IVO TADDEI Anno 2016

Università degli Studi di Perugia DR n. 1994

Università degli Studi di Perugia DR n. 1162

IL RETTORE DECRETA. Art. 1 PROGRAMMA DI SCAMBIO INTERUNIVERSITARIO

Bando di ammissione. Master di I livello. Communication of Science and Innovation SCICOMM I EDIZIONE

IL DIRETTORE DI DIPARTIMENTO

Università degli Studi di Perugia DR n. 903

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA CORSO PERFEZIONAMENTO

innovazione delle metodologie didattiche AZIONE c): Interventi per il rafforzamento delle competenze trasversali acquisite dagli studenti.

BANDO DI CONCORSO. B.E.ST. II BORSE D ECCELLENZA PER STUDENTI Le migliori menti nel Piceno

Avviso pubblico per l affidamento di corsi integrativi Offerta Formativa secondo semestre IL DIRETTORE

BORSA ANASF IVO LA SCADENZA DEL CONCORSO È IL 30 NOVEMBRE Il bando e il modulo da inviare alla segreteria sono disponibili sul sito

BANDO PER LA SELEZIONE DI N. 1 TIROCINIO RETRIBUITO PRESSO LA KYOTO UNIVERSITY OF FOREIGN STUDIES (GIAPPONE)

PROGETTO ATTRAZIONE TALENTI CINESI

Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni

UNIVERSITÀ DIPARTIMENTO

BANDO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA DI DOPPIO TITOLO ANNO ACCADEMICO 2014/2015

PROGRAMMA DI TIROCINIO IMPROVE YOUR TALENT Annualità 2015

Prot. n del 22/12/ Rep. n. 262/2017 [UOR: SI Classif. III/12]

UNIFGCLE - Prot. n VII/1 del 28/05/ Decreto del Direttore di Dipartimento n. 419/2019

Art. 2 Destinatari del Bando

PROVE D AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA A.A.

BANDO PER IL SOSTEGNO DEL TIROCINIO EXTRACURRICULARE DA DESTINARE A NEOLAUREATI ENTRO 12 MESI DAL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO

Avviso pubblico per l affidamento di corsi integrativi Offerta Formativa IL DIRETTORE

Prot. n del 25/03/2014 AVVISO

Università degli Studi di Perugia DR n. 527

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

Allegato al Rep. 5/2016 Prot. N del 18/01/2016

DECRETO DEL PRESIDENTE N /2017 PROT. N III/14.30 DEL 23/11/2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

IL RETTORE DECRETA. Art. 1 PROGRAMMA DI SCAMBIO INTERUNIVERSITARIO

Premessa Nicole Landry è stata allegra, partecipe, diligente studentessa della Facoltà di Scienze della Formazione Primaria nell Ateneo valdostano

"Documento informatico sottoscritto con firma digitale ai sensi del D.Lgs. n. 82/2005 e ss.mm.ii."

di studio da svolgersi entro il mese di maggio 2018 presso l Université Euro- Méditerranéenne de Fès (Marocco). IL DIRETTORE

AVVISO PUBBLICO per la nomina del Direttore dell ANVUR IL PRESIDENTE

AVVISO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI ASSEGNI PER COLLABORAZIONI DI TUTORATO DA IMPIEGARE NEL DIPARTIMENTO/NELLA FACOLTÀ DI NELL A.A.

Università degli Studi di Perugia DR n. 666

DECRETO DEL DIRETTORE BANDO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO RISERVATE AGLI STUDENTI PER ATTIVITÀ FREE MOVER A.A. 2018/2019.

Università degli Studi di Perugia DR n. 1387

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

BANDO PER BORSA DI MOBILITÀ ALL ESTERO OFFERTA DALLA COLGATE UNIVERSITY STATO DI NEW YORK (USA) ANNO ACCADEMICO 2014/2015

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DI ATTIVITÀ TUTORIALI PER STUDENTI INTERNAZIONALI (art. 2 DM n.198/2003) Art. 1 Svolgimento e caratteri della prestazione

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO

100 GIOVANI PER 100 ANNI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E QUANTITATIVI

n. 1 ATTIVITA DI TUTORATO PEER TO PEER Ore complessive 60 Importo del compenso 900,00 comprensivi degli oneri a carico dell Ateneo

Bando per l ammissione all Alta Scuola Roma Tre - ASTRE

BANDO PER ATTIVITA TUTORIALI AI SENSI DEL D.M. 198/2003 a.a. 2015/2016

D.D.G. N. 70 / DSSOF-SSTUDOF Prot. N V/5

Bando per l ammissione all Alta Scuola Roma Tre - ASTRE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Università degli Studi di Perugia DR n. 613

BANDO DI CONCORSO. B.E.ST. II BORSE EMERITE PER STUDENTI Le migliori menti nel Piceno

Il Preside DECRETA. Art.2 Finalità

ANNO ACCADEMICO 2016/2017. ART. 1 Oggetto del bando

AVVISO BANCA D ITALIA SEDE DI PALERMO TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO PRESSO L UNITA DI ANALISI E RICERCA ECONOMICA TERRITORIALE

IL RETTORE DECRETA. Art. 1 Oggetto del Tirocinio

Transcript:

Pubblicato ai sensi del D.R. n. 141 del 11/04/2018. BANDO PER LA SELEZIONE DI STUDENTI DEI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO DI ATENEO CONSULTANCY LAB NELL AMBITO DEL PROGRAMMA PRO3 2016-2018. Art. 1 PREMESSA Nell ambito della programmazione triennale di Ateneo 2016-2018 e delle relative risorse messe a disposizione dal MIUR, l Università per Stranieri di Perugia realizza il Consultancy Lab come parte integrante di un progetto articolato di Ateneo finalizzato all Azione Interventi per il rafforzamento delle competenze trasversali acquisite dagli studenti (Azione C) nell ambito dell Obiettivo Modernizzazione ambienti di studio e di ricerca, innovazione delle metodologie didattiche (obiettivo B) di cui al D.M. 8 agosto 2016 n. 635. Art. 2 OBIETTIVI Il progetto Consultancy Lab si propone di perfezionare l attitudine all apprendimento pratico degli studenti mettendoli in contatto con il mondo del lavoro, con i suoi interlocutori e le sue problematiche. Mediante l esposizione al contesto lavorativo, il confronto con i referenti aziendali e l impegno su un progetto specifico teso alla risoluzione di una sfida o problematica posta dall azienda, gli studenti potranno sviluppare la propria capacità di elaborare e/o applicare idee originali, risolvendo problemi in un contesto nuovo e complesso, al fine di potenziare le personali abilità comunicative nel proporre proposte e possibili soluzioni ad interlocutori del mercato del lavoro. Art. 3 DESTINATARI Il progetto si rivolge agli studenti regolarmente iscritti nell a.a. 2017/2018 al 1 o al 2 anno dei seguenti corsi di laurea magistrale: Comunicazione pubblicitaria, Storytelling e cultura d'immagine (LM ComPSI) Relazioni Internazionali e Cooperazione allo Sviluppo (LM RICS) Italiano per l'insegnamento a stranieri (LM ItaS) Promozione dell Italia e del Made in Italy (LM PrIMI) Art. 4 ATTIVITA PREVISTE Le imprese e gli Enti selezionati offriranno agli studenti la possibilità di lavorare su casi e progetti specifici riguardanti tematiche o problematiche d interesse aziendale/istituzionale. Gli studenti selezionati verranno suddivisi in squadre. Ad ogni squadra verrà assegnata ad un azienda cliente individuata in base all ambito di attività e alla coerenza con il percorso di studio. Ogni squadra, con la supervisione di un docente tutor e di un tutor amministrativo, effettuerà secondo un calendario di attività ben definito le seguenti attività: primo incontro conoscitivo con l azienda/ente cliente e rilascio del project work; prima visita aziendale;

brainstorming con il docente-tutor: definizione obiettivi, modalità di azione, assegnazione dei ruoli all interno della propria squadra; inizio dei lavori; seconda visita presso l azienda/ente partner; rilascio all azienda/ente di una prima bozza del lavoro/consulenza e feedback del partner: incontro presso l Università; ulteriore eventuale sopralluogo presso azienda/ente partner; lavori del team e verifiche con il tutor aziendale e il docente-tutor; laboratori con le aziende/enti; redazione finale del lavoro/consulenza e presentazione all azienda presso Unistrapg; partecipazione alla giornata conclusiva con assegnazione dei premi. La presenza agli incontri e lo svolgimento delle attività sopradescritte sono obbligatorie ai fini dell assegnazione dei premi di partecipazione. Art. 5 AZIENDE/ENTI PARTECIPANTI Il progetto Consultancy Lab prevede la collaborazione delle Aziende e degli Enti di seguito elencati e associati alle squadre formate per ciascun corso di laurea: CPIA PROVINCIA DI PERUGIA - Italiano per l'insegnamento a stranieri (LM ItaS); FARCHIONI OLII SPA - Promozione dell Italia e del Made in Italy (LM PrIMI); SVILUPPUMBRIA SPA - Relazioni internazionali e cooperazione allo sviluppo (LM RICS); 24ORE BUSINESS SCHOOL- GRUPPO SOLE 24H - Comunicazione pubblicitaria, storytelling e cultura d'immagine (LM ComPSI). Art. 6 PERIODO DI SVOLGIMENTO Le attività del Consultancy Lab si svolgeranno nel periodo aprile-novembre 2018. Art. 7 COMPOSIZIONE DELLE SQUADRE Per ciascun corso di laurea magistrale, ogni team è composto da un minimo di 3 ad un massimo di 5 studenti. Qualora non fosse raggiunto il numero minimo, la squadra non sarà attivata. Art. 8 PREMIO DI PARTECIPAZIONE Per ciascuna squadra è prevista l assegnazione di un premio di partecipazione il cui ammontare è attribuito così come segue: 1 PREMIO: 2.000,00 euro 2 PREMIO: 1.500,00 euro 3 PREMIO: 1.200,00 euro 4 PREMIO: 900,00 euro L attribuzione viene determinata a giudizio di una Commissione appositamente istituita che valuterà, al termine delle attività in base anche al feedback delle aziende, i progetti presentati da ciascuna squadra. Art. 9

RIMBORSO SPESE Ai fini della partecipazione alle attività programmate svolte esternamente all Ateneo, per ogni studente è previsto il rimborso delle spese sostenute per i trasporti e il vitto. Le spese rimborsabili potranno fare riferimento esclusivamente alle suddette attività e per ogni giornata non potranno essere superiore ad 80 Euro. Art. 10 RICONOSCIMENTO DELLE ATTIVITA SVOLTE In base al numero delle ore effettuate da ciascun studente, si potrà richiedere tramite apposita istanza al Dipartimento di Scienze Umane e Sociali il riconoscimento delle attività svolte nell ambito delle Attività formative a scelta previste da ciascun piano di studi per un numero massimo di 3 cfu. Il riconoscimento dei crediti sarà stabilito previo parere di un apposita Commissione o del Direttore di Dipartimento. Art. 11 ASSICURAZIONI L Università per Stranieri di Perugia provvede ad assicurare gli studenti selezionati contro gli infortuni e per la responsabilità civile. Art. 12 REQUISITI GENERALI RICHIESTI Per l ammissione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti: essere regolarmente iscritti nell a.a. 2017/2018 al 1 o al 2 anno dei seguenti corsi di laurea magistrale: - Comunicazione pubblicitaria, storytelling e cultura d'immagine (LM ComPSI); - Relazioni internazionali e cooperazione allo sviluppo (LM RICS); - Italiano per l'insegnamento a stranieri LM (ItaS); - Promozione dell Italia e del Made in Italy (LM PrIMI). non risultare fuori corso. Art. 13 VALUTAZIONE DEI CANDIDATI Le procedure di selezione delle domande pervenute entro i termini prescritti, saranno curate da una Commissione appositamente istituita che provvederà a stilare una graduatoria secondo i criteri di cui all art 12 e di seguito indicati. Al fine della valutazione la Commissione di selezione disporrà complessivamente di 50 punti, ripartiti come di seguito specificato: a) votazione media degli esami (media ponderata degli esami sostenuti da ESSE3, punteggio massimo attribuibile 10 punti): da 18 a 20,9 (1 punto) da 21 a 23,9 (2 punti) da 24 a 24,9 (3 punti) da 25 a 25,9 (4 punti) da 26 a 26,9 (5 punti) da 27 a 27,9 (6 punti) da 28 a 28,9 (7 punti) da 29 a 29,9 (8 punti)

30 (9 punti) 30 e lode (10 punti) b) valutazione del curriculum vitae (punteggio massimo attribuibile 10 punti); c) colloquio motivazionale/attitudinale (punteggio massimo attribuibile: 30 punti). Il colloquio sarà finalizzato a valutare le caratteristiche, le motivazioni e le competenze dei candidati in relazione all attività da svolgere. La data del colloquio verrà comunicata attraverso apposito avviso pubblicato nel sito di Ateneo. I CANDIDATI CHE NON SI PRESENTERANNO AL COLLOQUIO NEL LUOGO, NEL GIORNO ED ORARIO INDICATI, QUALE NE SIA LA CAUSA, SARANNO ESCLUSI DALLA GRADUATORIA. Art. 14 MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE La domanda di candidatura (allegato A), le autocertificazioni (allegato B) e gli altri documenti richiesti dovranno pervenire, pena la non ammissibilità, entro la data di scadenza del bando al seguente indirizzo di posta elettronica certificata (PEC): protocollo@pec.unistrapg.it. La domanda dovrà essere firmata digitalmente dall interessato/a ovvero essere inviata da PEC personale del/la medesimo/a. In alternativa le domande potranno essere presentate in forma cartacea consegnandole direttamente all Ufficio Protocollo dell'università per Stranieri di Perugia, sito in Piazza Fortebraccio 4, 06123, Perugia (dal lunedì al venerdì, dalle ore 10:00 alle ore 12:00) o a mezzo raccomandata al medesimo indirizzo (in tal caso sulla busta dovrà essere riportata la seguente dicitura: selezione per Consultancy Lab ). La domanda deve tassativamente pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del 24 aprile 2018 (per le domande pervenute a mezzo raccomandata NON farà fede il timbro postale). Unitamente alla domanda di candidatura (allegato A) dovrà essere allegata, a pena di esclusione dalla selezione, la seguente documentazione: copia fronte/retro di un documento di riconoscimento in corso di validità, sottoscritto; curriculum vitae datato e sottoscritto; autocertificazione su apposito modulo degli esami sostenuti, con voto e crediti conseguiti (allegato B); eventuali ulteriori certificazioni o ogni altra documentazione ritenuta utile ai fini della selezione (attestati di esperienze lavorative e o di tirocinio attinenti, ovvero copia dei titoli ottenuti all estero, debitamente tradotti, secondo le modalità di legge, in lingua italiana). Art. 15 FORMULAZIONE DELLA GRADUATORIA La commissione redigerà una tabella dei punteggi attribuiti a ciascun concorrente e stilerà la graduatoria generale di merito contenente il punteggio complessivo attribuito a ciascun candidato. In caso di identico punteggio, prevale la minore età. La graduatoria stilata dalla commissione sarà pubblicata sul sito dell Ateneo entro una settimana dallo svolgimento dei colloqui attitudinali; non verranno inviate comunicazioni agli interessati. Art. 16 OBBLIGHI I vincitori dovranno confermare la loro accettazione entro 3 giorni dalla pubblicazione della graduatoria, a pena di esclusione. L accettazione dovrà essere resa nota per iscritto all indirizzo di

posta elettronica stageplacement@unistrapg.it. Con la predetta accettazione, i candidati selezionati dichiareranno implicitamente la loro disponibilità per l intero periodo previsto dal bando, salvo rinuncia per gravi motivi personali previsti all art. 15 del presente bando. Art. 17 RINUNCIA Qualora i vincitori, a seguito dell accettazione, rinuncino prima dell inizio della attività alla partecipazione al Progetto, si procederà allo scorrimento della graduatoria. La rinuncia dovrà essere tempestivamente comunicata via mail all indirizzo: stageplacememnt@unistrapg.it. Qualora, per cause impreviste, un componente della squadra interrompa le attività dovrà darne comunicazione scritta al docente tutor e al tutor amministrativo di riferimento, i quali valuteranno se e in che misura considerare l apporto del rinunciatario nel lavoro conclusivo della squadra. Gli stessi potranno valutare l inserimento di un sostituto dalla lista degli idonei non vincitori. ART. 18 MODALITÀ DI EROGAZIONE DEI RIMBORSI SPESE E DEI PREMI FINALI IL rimborso delle spese sostenute per i trasporti e il vitto, nonché i premi finali verranno erogati al termine di tutte le attività previste dal progetto. Art. 19 TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Con riferimento alle disposizioni di cui al Decreto Legislativo n. 196 del 30/06/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali, concernente la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, e in particolare alle disposizioni di cui all art. 13, i dati personali forniti dai/lle candidati/e saranno raccolti presso l Università per Stranieri di Perugia per le finalità di gestione del bando e saranno trattati, anche successivamente alla eventuale assegnazione del relativo contributo, per le finalità inerenti alla gestione del medesimo. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l esclusione dal bando. In merito al trattamento dei dati personali, l interessato/a gode dei diritti di cui agli art. 7, 8, 9 e 10 del decreto di cui sopra, fra cui figura il diritto di accesso ai dati che lo riguardano, nonché alcuni diritti complementari, fra cui il diritto di rettificare, aggiornare, completare o cancellare i dati erronei, incompleti o raccolti in termini non conformi alla legge, nonché il diritto di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi. Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti dell Università per Stranieri di Perugia, titolare del trattamento. Art.20 RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO E REFERENTE Ai sensi di quanto disposto dalla Legge 241/90, capo II, e successive modificazioni e integrazioni, il responsabile del procedimento di cui al presente bando è la dott.ssa Ambretta Febbroni, Responsabile del Servizio Orientamento. Referenti per il bando sono la dott.ssa Nicole Benedetti e la dott.ssa Sabina Pattuglia, reperibili per informazioni presso il Servizio Orientamento, e-mail stageplacement@unistrapg.it ; Tel (+39) 075-5746 294-295. Orientamento AF/sp-nb f.to Il Rettore Prof. Giovanni Paciullo