IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Documenti analoghi
IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

OGGETTO: 4 NOMINA RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA.

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

OGGETTO: 2 RICOGNIZIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI DETENUTE DALL`ASP AL 23 SETTEMBRE 2016, AI SENSI DELL ART. 24 COMMA 1 D. LGS. 175/2016.

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

ASP REGGIO EMILIA Città delle Persone

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione

COMUNE DI ISNELLO COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE N 60 DEL

PROVINCIA DI TORINO COMUNITA MONTANA VALLE SUSA E VAL SANGONE COMUNE DI CHIOMONTE VERBALE DI DELIBERAZIONE. della GIUNTA COMUNALE n.

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

ASSEMBLEA DEI SOCI L ASSEMBLEA DEI SOCI

Comune di Morsano al Tagliamento Provincia di Pordenone

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

COMUNE DI SAN FILIPPO DEL MELA

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

DELIBERA DELLA COMMISSIONE STRAORDINARIA CON I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE

PARCO DEI COLLI DI BERGAMO

COMUNE DI LASTRA A SIGNA Provincia di Firenze DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 6 DEL 26/01/2016

COMUNE DI CASTELLANA SICULA

COMUNE DI SUNO. Provincia di NOVARA. Processo verbale delle deliberazioni della Giunta Comunale

COMUNE DI CASTELLANA SICULA

COMUNE DI TORREBELVICINO

1 Lombardo Aldo X 2 Gaglio Antonino X 3 Supino Giuseppina X 3 0

DELIBERA DELLA GIUNTA COMUNALE

Comune di Trivignano Udinese

COMUNE DI PESCOSOLIDO PROVINCIA DI FROSINONE

CITTA DI BUCCHIANICO Provincia di Chieti

C O M U N E D I V I L L A R O S A Provincia Regionale di Enna

Comune di Boscotrecase Provincia di Napoli

Comune di Serrungarina Provincia di Pesaro Urbino COPIA

COMUNE DI EMARESE Regione Autonoma Valle d Aosta

COMUNE DI LANGHIRANO PROVINCIA DI PARMA

COMUNE DI LANGHIRANO PROVINCIA DI PARMA

AD PERSONAM AZIENDA DEI SERVIZI ALLA PERSONA DEL COMUNE DI PARMA

COMUNE DI MARACALAGONIS

COMUNE DI ALSERIO Provincia di Como Codice Ente

COMUNE DI SAN MARTINO VALLE CAUDINA Provincia di Avellino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

UNIONE TERRA DI MEZZO (provincia di Reggio Emilia) Piazza Libertà, Cadelbosco di Sopra RE Tel fax

COMUNE DI SAN CONO Provincia di Catania *******

CITTÀ DI SESTO CALENDE Provincia di Varese

Repubblica Italiana COMUNE DI MIRANDA. Provincia di Isernia GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE COPIA. n. 3 del

RITENUTA la proposta meritevole d approvazione, tenuto conto delle disposizioni sopra richiamate;

REGIONE PIEMONTE CONSORZIO INTERCOMUNALE SOCIO ASSISTENZIALE VALLE DI SUSA

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Copia verbale deliberazione di Giunta Comunale

COMUNE DI ALPIGNANO. Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SINNAI PROVINCIA DI CAGLIARI

CITTA' DI CASTEL MAGGIORE

Deliberazione della Giunta Comunale COPIA. COMUNE DI VARANO DE MELEGARI Medaglia di Bronzo al V.M. PROVINCIA DI PARMA

COMUNE DI SAN POLO D ENZA Provincia di Reggio Emilia. tel.0522/ fax.0522/ cod.fis c.a.p

APPROVAZIONE DELLA CARTA DEI SERVIZI DELL URCA-SPORTELLO DEL CITTADINO

COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE PER USO AMMINISTRATIVO DELLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.67 DEL

COMUNE DI CASTELLANA SICULA

COMUNE DI ORVIETO Provincia di Terni GIUNTA COMUNALE

Provincia di Ancona DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA N. 63 DEL 04/04/2019

N. 171 DEL 28/12/2011

COMUNE DI LUCCA SICULA (LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI AGRIGENTO)

Comune di Trivignano Udinese

COMUNE DI CASALE SUL SILE

Transcript:

DELIBERAZIONE N. 2018-89 OGGETTO: 7 APPROVAZIONE CARTE DEI SERVIZI ANZIANI. Reggio Emilia, questo giorno 28 (ventotto) del mese di dicembre dell anno 2018 nella sede dell Azienda in Via Pietro Marani 9/1 Reggio Emilia IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE nominato con deliberazione dell Assemblea dei Soci dell ASP REGGIO EMILIA Città delle Persone n. 2016/3 del 11/01/2016, si è riunito alle ore 9:00 a seguito invito del Signor Presidente, con l intervento dei Signori: N. Componenti Carica Presenti Assenti 1 RAFFAELE LEONI Presidente X 2 GIUSEPPINA PARISI VicePresidente X 2 -- Assistono alla seduta il Direttore dell Azienda: Maria Teresa Guarnieri e il segretario verbalizzante: Dani el a Agost i Il Presidente RAFFAELE LEONI assume la presidenza e, riscontrato legale il numero dei presenti per deliberare validamente, dichiara aperta la seduta.

- 7 - APPROVAZIONE CARTE DEI SERVIZI ANZIANI. IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE PREMESSO CHE ASP REGGIO EMILIA Città delle persone è un azienda multiservizi che opera in settori diversificati dei servizi pubblici rivolti alle persone, gestendo: o servizi sociosanitari e socioassistenziali rivolti ad anziani, in prevalenza in condizione di non autosufficienza; o servizi socioassistenziali e socioriabilitativi rivolti a disabili, adulti e minorenni; o servizi educativi e socioeducativi rivolti a minorenni e alle loro famiglie; o servizi di welfare territoriale, rivolti a minorenni, adulti, anziani e famiglie in condizioni di fragilità; DATO ATTO CHE il legislatore nazionale ha ritenuto necessario, già a partire dal 1994, rendere obbligatoria, con direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri del 27 gennaio 1994, recante Principi sull erogazione dei servizi pubblici, la predisposizione e la pubblicazione della Carta dei servizi per tutti gli enti erogatori di pubblici servizi, con la finalità di stabilire i principi fondamentali posti a presidio dell erogazione dei medesimi; in materia, sono intervenuti successivamente diversi provvedimenti, tra i quali: o il decreto- legge 24 gennaio 2012, n.1, convertito con modificazioni in L. n. 27/2012, che ha valorizzato ulteriormente, all art. 8, le carte dei servizi nella loro efficacia, sancendone il valore vincolante, essendo fonte di regole cogenti; o la Delibera CiVIT n. 88/2010 (Linee guida per la definizione degli standard di qualità); o la Delibera CiVIT n. 3/2012 (Linee guida per il miglioramento degli strumenti per la qualità dei servizi pubblici) della Legge n. 35/2012 Semplifica Italia (egovernement, trasparenza e amministrazione digitale); o la previsione normativa introdotta dal D.lgs. n.33/2013, in attuazione della delega in materia di trasparenza, conferita dalla L. n. 190/2012, c.d. Legge Anticorruzione, che, all art. 32, prescrive alle Amministrazioni pubbliche, l obbligo di pubblicare la propria carta dei servizi o il documento recante gli standard di qualità dei servizi pubblici erogati; PRESO ATTO CHE, nell ambito dei servizi rivolti alle persone:

la L.328/2000 (Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali), all art. 13, comma 1, prevede espressamente che Entro sei mesi dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del citato decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, ciascun ente erogatore di servizi adotta una carta dei servizi sociali ed è tenuto a darne adeguata pubblicità agli utenti e definisce, al comma 2, il contenuto essenziale della carta dei servizi: Nella carta dei servizi sociali sono definiti i criteri per l'accesso ai servizi, le modalità del relativo funzionamento, le condizioni per facilitarne le valutazioni da parte degli utenti e dei soggetti che rappresentano i loro diritti, nonché le procedure per assicurare la tutela degli utenti. Al fine di tutelare le posizioni soggettive e di rendere immediatamente esigibili i diritti soggettivi riconosciuti, la carta dei servizi sociali, ferma restando la tutela per via giurisdizionale, prevede per gli utenti la possibilità di attivare ricorsi nei confronti dei responsabili preposti alla gestione dei servizi, dando atto, al successivo comma 3, che L'adozione della carta dei servizi sociali da parte degli erogatori delle prestazioni e dei servizi sociali costituisce requisito necessario ai fini dell'accreditamento ; la Legge Regionale n. 2/2003 (Norme per la promozione della cittadinanza sociale e per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali), all art. 32, richiamando l obbligo per i soggetti gestori di adottare la carta dei servizi, in conformit allo s ema generale di riferimento previsto dall'articolo 13 della legge n. 328 del 2000, stabilis e che l 'adozione della Carta dei servizi sociali da parte degli erogatori delle prestazioni e dei servizi sociali costituisce requisito necessario ai fini dell'autorizzazione al funzionamento ; la DGR 514/2009 (Primo provvedimento della Giunta regionale attuativo dell'art. 23 della L.R. 4/08 in materia di accreditamento dei servizi sociosanitari) e s.m.i., inserisce la Carta dei servizi tra i requisiti generali per l accreditamento dei servizi sociosanitari rivolti ad anziani e disabili, prevedendone, da parte dei soggetti gestori, la redazione, la diffusione, l aggiornamento e un utilizzo dinami o ; analogamente, la DGR 1904/2011 (Direttiva in materia di affidamento familiare, accoglienza in Comunità e sostegno alle responsabilità familiari) e s.m.i. prevede, nell ambito dei servizi per minorenni, la carta dei servizi quale requisito necessario per l autorizzazione al funzionamento, definendone lo specifico contenuto; ATTESO CHE la Carta dei servizi costituisce un obbligo nei confronti dei cittadini quale strumento a mezzo del quale viene consentito di conoscere gli standard delle prestazioni fornite dal soggetto erogatore del

servizio, di conoscere i propri doveri e far valere i propri diritti in caso di servizi manchevoli o scadenti; rappresenta una sorta di patto tra il soggetto erogatore e i propri utenti, siano essi cittadini, aziende, organizzazioni o istituzioni; CONSIDERATO CHE lo scopo della carta dei servizi è: stabilire le caratteristiche e le regole fondamentali relative ai servizi resi, definendo i diritti e i doveri dei cittadini-utenti e gli obblighi dei soggetti erogatori; garantire il livello dei servizi dichiarato; indicare i principi generali, i committenti e le forme di tutela dei cittadini in caso di inadempienze; PRESO ATTO CHE le ASP RETE e OSEA avevano adottato, per i servizi rispettivamente gestiti, le relative carte dei servizi; che, a seguito dell unificazione in ASP REGGIO EMILIA Città delle persone, si è reso necessario rivedere le carte precedentemente adottate per adeguarle sia alle mutate condizioni di contesto e di indirizzi programmatici sia alle modifiche organizzative e gestionali nel frattempo intervenute nonché per dare conto di nuovi servizi avviati; l Azienda ha avviato il processo di revisione delle proprie carte dei servizi già a decorrere dall anno 2017, attraverso la predisposizione di prime bozze, redatte secondo format omogenei a livello aziendale e differenziate, a seconda della tipologia dei servizi e delle normative di riferimento; nel corso del 2018 si è ripreso il lavoro avviato nel 2017 per portarlo a compimento, pervenendo all adozione di nuovi testi che potessero recepire le modifiche organizzative realizzatesi nel corso dell esercizio; VISTI i testi delle carte relativi ai seguenti servizi per anziani, allegati alla presente deliberazione a costituirne parte integrante e sostanziale: - Carta dei servizi Casa Residenza per anziani (all.1); - Carta dei servizi Casa di Riposo per anziani (all.2); - Carta dei servizi Centri diurni e appartamenti protetti per anziani (all.3); VALUTATO CHE i medesimi testi offrano agli utenti, ai cittadini e alla committenza istituzionale una rappresentazione chiara e veritiera dei servizi offerti da ASP all interno delle tipologie di servizio per anziani sopra richiamate; RITENUTO pertanto di approvare le carte dei servizi per anziani allegate, dando mandato al Presidente del Consiglio di Amministrazione con il supporto del Direttore e dei Dirigenti, di

sottoporle al Comitato parenti organizzato a livello aziendale per illustrarle e valutare eventuali osservazioni che dovessero essere formulate.; DATO ATTO CHE eventuali osservazioni che non comportino modifiche di carattere sostanziale potranno essere recepite in fase di pubblicazione dei testi definitivi delle carte senza richiederne l approvazione con ulteriore atto deliberativo; eventuali osservazioni che comportino modifiche di carattere sostanziale dovranno essere approvate con successivo atto del Consiglio di Amministrazione; in prossima seduta, il Consiglio di Amministrazione intende esaminare e adottare anche le Carte dei servizi relative ai servizi per minorenni e disabili; PRESO ATTO del parere favorevole espresso dal Direttore, ai sensi dell art. 28 comma 6 dello Statuto aziendale; RICHIAMATO l art. 28 dello Statuto aziendale sulla validità e sullo svolgimento delle sedute che prevede, al comma 3, che il Consiglio deliberi a maggioranza assoluta dei votanti, prevalendo in caso di parità, il voto del Presidente e, al comma 5, che l espressione del voto avvenga in forma palese, fatti salvi i casi in cui si tratti di questioni concernenti persone; Si procede alla votazione in forma palese della presente deliberazione e il Consiglio di Amministrazione all unanimit dei presenti D E L I B E R A per le motivazioni espresse in premessa e qui integralmente richiamate 1. di approvare le carte dei servizi dei seguenti servizi per anziani, allegate alla presente deliberazione a costituirne parte integrante e sostanziale: - Carta dei servizi Casa Residenza per anziani (all.1); - Carta dei servizi Casa di Riposo per anziani (all.2); - Carta dei servizi Centri diurni e appartamenti protetti per anziani (all.3); 2. di dare mandato al Presidente del Consiglio di Amministrazione con il supporto del Direttore e dei Dirigenti di sottoporre i testi delle carte qui allegate al Comitato parenti delle strutture aziendali per illustrarle e valutare eventuali osservazioni che dovessero essere formulate; 3. di dare atto che eventuali osservazioni che non comportino modifiche di carattere sostanziale, potranno essere recepite in fase di pubblicazione dei testi definitivi delle carte senza richiederne l approvazione con ulteriore atto deliberativo e che eventuali osservazioni che comportino

modifiche di carattere sostanziale dovranno essere approvate con successivo atto del Consiglio di Amministrazione; 4. di dare atto altresì che, in prossima seduta, il Consiglio di Amministrazione intende esaminare e adottare anche le carte dei servizi relative ai servizi per minorenni e disabili; 5. di dare atto che la presente deliberazione non comporta oneri di spesa; 6. di dare comunicazione del presente atto alle Aree, ai Servizi e all Unità di Progetto Ricerca e Sviluppo per gli adempimenti di competenza; 7. di pubblicare il presente atto, entro sette giorni lavorativi dalla sua adozione, sull albo pretorio on line dell Azienda, per la durata di 10 giorni consecutivi; 8. di dichiarare la presente deliberazione esecutiva dopo il decimo giorno dalla sua pubblicazione, ai sensi dell art. 6 del Regolamento di funzionamento del Consiglio di Amministrazione, approvato con deliberazione n. 2016/66 del 20/09/2016. Letto, approvato e sottoscritto Il Presidente PARERE DI REGOLARITA TECNICA E CONTABILE Il Direttore esprime parere favorevole di regolarità tecnica e contabile del presente atto, ai sensi dell art. 28 comma 6 dello Statuto aziendale. Il Direttore