Per Consorzi d imprese/geie. DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II Via Sergio Pansini, n.

Documenti analoghi
PER IMPRESE/SOCIETA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II Via Sergio Pansini, n NAPOLI CIG E62

Mod. 1 per Impresa singola Busta A

A PER RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO D IMPRESA

Presentata dalla Società

Per IMPRESE/SOCIETA. Presentata dalla Impresa

.Mod. 1 per Impresa singola Busta A

Per Consorzio di Cooperative/Consorzio Stabile CIG E36

Per RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO D IMPRESA. Procedura aperta per l affidamento del servizio telematico di rassegna stampa

Del RTI costituito dalle seguenti società:

MARCA DA BOLLO 14,62 Mod.1 per R.T.I. BUSTA A

MARCA DA BOLLO 14,62 Mod.1 per R.T.I. BUSTA A

Procedura Aperta per l appalto triennale del servizio gratuito di raccolta degli indumenti usati sul territorio comunale

Per Consorzi d imprese/geie. DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II Via Sergio Pansini, n.

Presentata dal R.T.I Il sottoscritto nato a il in qualità di (carica sociale) della società Il sottoscritto nato a il

Per CONSORZI D IMPRESE/GEIE. Presentata dal Consorzio d Impresa Costituito dalle seguenti società:

Mod. 1 per Impresa singola Busta A

PER IMPRESE/SOCIETA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II Via Sergio Pansini, n NAPOLI CIG B09

Per IMPRESA SINGOLA/SOCIETA. Presentata dall Impresa

Per CONSORZI D IMPRESE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE CIG:.

ALLA DIREZIONE GENERALE DI COMMISSARIATO E DEI SERVIZI GENERALI I reparto 3^ DIVISIONE Piazzale della Marina, Roma

MOD. n. 1 - Consorzi di Imprese

PER CONSORZI D IMPRESE/GEIE

Per CONSORZIO DI COOPERATIVE/CONSORZIO STABILE

Per IMPRESE/SOCIETA. Presentata dalla Impresa

Per Consorzio di Cooperative/Consorzio Stabile

PER RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO D IMPRESA

Per IMPRESE SINGOLE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE CIG:

ATTESTAZIONE DEL POSSESSO DEI REQUISITI

PER IMPRESE/SOCIETA. DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II Via Sergio Pansini, n NAPOLI CIG

MARCA DA BOLLO 14,62 Mod.1 per R.T.I. BUSTA A

PER CONSORZIO DI COOPERATIVE/CONSORZIO STABILE. Gara a procedura aperta per la fornitura di infrastrutture informatiche per il Programma AVCPass

Per CONSORZI D IMPRESE/GEIE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE CIG: CUP: I39J

Per CONSORZI ORDINARI DI CONCORRENTI/GEIE

MOD. n. 1 - Consorzio di Cooperative, Consorzio stabile

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER CONSORZI DI IMPRESE/GEIE CIG N BCB

PER CONSORZIO DI COOPERATIVE/CONSORZIO STABILE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL ENTE AUTONOMO VOLTURNO SRL

CIG E4. Presentata dal Consorzio di Cooperative (ovvero) Presentata dal Consorzio Stabile Il sottoscritto nato a il

Per Consorzio di Cooperative/Consorzio Stabile

Per Consorzio di Cooperative - Consorzio Stabile DOMANDA DI PARTECIPAZIONE CIG:.

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER IMPRESE CIG N CA

Presentata dall operatore economico

MOD. 2. Per Consorzio di Cooperative/Consorzio Stabile. Presentata dal Consorzio di Cooperative (ovvero) Presentata dal Consorzio Stabile

Per CONSORZIO DI COOPERATIVE/CONSORZIO STABILE

Per RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO D IMPRESA

Per RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO D IMPRESA

PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO IMQ-Piemonte CIG C4. MOD. n.1 Consorzio di cooperative/consorzio stabile Busta A

Per IMPRESE. Presentata dalla Impresa

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II Via Sergio Pansini, n NAPOLI CIG

Per CONSORZI D IMPRESE/GEIE

La Mandataria del RTI costituito dalle seguenti società: 1.

PER IMPRESE/SOCIETA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL ENTE AUTONOMO VOLTURNO SRL

MARCA DA BOLLO 14,62. Mod.1 Consorzi Coop-Stabili BUSTA A

Presentata dall operatore economico

Per IMPRESE/SOCIETA. Presentata dalla Impresa

La Mandataria del RTI costituito dalle seguenti società:

Per CONSORZIO DI COOPERATIVE/ CONSORZI TRA IMPRESE ARTIGIANE/ CONSORZIO STABILE

Per Consorzio di Cooperative/Consorzio Stabile. Presentata dal Consorzio di Cooperative. (ovvero) Presentata dal Consorzio Stabile

MOD. n.1 e 1BIS Impresa singola Busta A MARCA DA BOLLO DA 16,00 PER IMPRESE. CHIEDE di partecipare alla gara di cui all oggetto

Del RTI VERTICALE ORIZZONTALE MISTO

Per Consorzio di Cooperative/Consorzio Stabile

Per IMPRESE/SOCIETA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE CIG B. Gara a procedura aperta per l affidamento del servizio di refezione scolastica

Presentata dal Consorzio di Cooperative (ovvero) Presentata dal Consorzio Stabile. Io sottoscritto nato a il

Presentata dall operatore economico

Per CONSORZIO DI COOPERATIVE/CONSORZIO STABILE

PER IMPRESE/SOCIETA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL ENTE AUTONOMO VOLTURNO SRL

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO D IMPRESA CIG N BCB

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMUNE DI COSTA VOLPINO (BG)

Del RTI costituito dalle seguenti società:

PER IMPRESE. A) DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONI (art.46, D.P.R. 28/12/2000 n.445) attestanti:

PROCEDURA NEGOZIATA DI COTTIMO FIDUCIARIO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI UFFICI DELLE DIVERSE SEDI DI ACER PARMA CIG.

Presentata dall operatore economico

Oggetto: Domanda di partecipazione alle procedure di selezione di operatori per visite guidate nei capannoni dei carri allegorici

CHIEDE di partecipare alla gara di cui all oggetto e

Per Consorzio di Cooperative/ Consorzio Stabile. Presentata dal Consorzio di Cooperative Presentata dal Consorzio Stabile

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER CONSORZIO DI COOPERATIVE/CONSORZIO STABILE

PER IMPRESE. DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA CASSA NAZIONALE DEL NOTARIATO Via Flaminia Roma CIG N E2

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO D IMPRESA CIG LOTTO N. 1: CIG LOTTO N. 2: B5A

MOD. 1 Per IMPRESE/SOCIETA

Transcript:

MARCA DA BOLLO 14,62 Per Consorzi d imprese/geie DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II Via Sergio Pansini, n.5 80131 NAPOLI CIG 2183411FBD Procedura aperta in ambito U.E per l affidamento, per anni tre, del servizio di prelievo, trasporto e smaltimento finale dei rifiuti classificati dall'art.184 del D.lgs. n.152/2006, allegati D-G-H-I e D.P.R. 15/07/2003 n. 254 come rifiuti speciali pericolosi a rischio infettivo, pericolosi non a rischio infettivo e non pericolosi, prodotti dalle strutture afferenti all'a.o.u., della fornitura dei contenitori, idonei per caratteristiche tecnico-qualitative ed in quantitativi congrui a soddisfare le esigenze dell'ente appaltante Presentata dal Consorzio d Impresa Costituito dalle seguenti società: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. Il sottoscritto nato a il in qualità di (carica sociale) della società Il sottoscritto nato a il in qualità di (carica sociale) della società Il sottoscritto nato a il in qualità di (carica sociale) della società Il sottoscritto nato a il in qualità di (carica sociale) della società Il sottoscritto nato a il in qualità di (carica sociale) della società Il sottoscritto nato a il in qualità di (carica sociale) della società Il sottoscritto nato a il in qualità di (carica sociale) della società 1

CHIEDE di partecipare alla gara di cui all oggetto e dichiarano congiuntamente di partecipare come segue: Denominazione ditta % esecuzione attività servizio Esecutrice 1 Esecutrice 2 Esecutrice 3 Esecutrice 4 Esecutrice 5 Esecutrice 6 Esecutrice 7 %totale esecuzione attività 100,00% Società Legale Rappresentante / firma Procuratore N.B. Alla presente dichiarazione deve essere allegata copia fotostatica di un documento di identità in corso di validità di ciascun soggetto firmatario. N.B. Ogni pagina del presente modulo dovrà essere corredato di timbro della società e sigla del legale rappresentante/procuratore. Qualora la documentazione venga sottoscritta dal procuratore/i della società dovrà essere allegata copia della relativa procura notarile (GENERALE O SPECIALE) o altro documento da cui evincere i poteri di rappresentanza. 2

Modulo per Dichiarazioni requisiti tecnici/economici e di idoneità morale da compilarsi solo da parte del Consorzio d imprese Il sottoscritto nato a il in qualità di (carica sociale) del consorzio: sede legale sede operativa numero di telefono n. fax Codice Fiscale Partita IVA Referente per la gara Nome e Cognome Indirizzo al quale inviare la corrispondenza per la gara: Via Città Cap n. tel. n. fax n. cell. indirizzo e-mail DICHIARA, consapevole della responsabilità penale in cui incorre chi sottoscrive dichiarazioni mendaci e delle relative sanzioni penali di cui all art.76 del D.P.R. 445/2000, nonché delle conseguenze amministrative di decadenza dai benefici eventualmente conseguiti al provvedimento emanato ai sensi del D.P.R. 28/12/2000 n.445 che i fatti, stati e qualità riportati nei successivi paragrafi corrispondono a verità. A) Dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà (art.46 D.P.R. 28.12.2000 n.445) attestanti: DATI RELATIVI AL CONSORZIO 1) A) Dati anagrafici e di residenza del titolare (impresa individuale), dei soci (per le società in nome collettivo), dei soci accomandatari (per le società in accomandita semplice), degli amministratori muniti di poteri di rappresentanza o del socio unico, ovvero del socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci (se si tratta di altro tipo di società) (nominativi, dati anagrafici, residenza, carica sociale e relativa scadenza) N.B. Per ciascun nominativo che verrà indicato, non firmatario dell offerta, dovrà essere redatto e sottoscritto, dalla stessa persona, l apposito modello 1/bis. 3

B) DIRETTORI TECNICI (nominativi, dati anagrafici, residenza, durata dell incarico) N.B. per ciascun nominativo che verrà indicato, non firmatario dell offerta, dovrà essere redatto e sottoscritto, dalla stessa persona, l apposito modello 1/bis. C) Dati anagrafici e di residenza dei direttori tecnici, soci (per le società in nome collettivo), soci accomandatari (per le società in accomandita semplice), amministratori muniti di poteri di rappresentanza o socio unico, ovvero socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci (se si tratta di altro tipo di società), cessati nell anno antecedente la data di pubblicazione del bando (art. 38 co.1, lettera c) del D.Lgs 163/2006 e ss.mm.ii. (nominativi, dati anagrafici, residenza, carica sociale e relativa data di cessazione dall incarico) 2) che la società è iscritta all'albo Nazionale Gestori Ambientali (ovvero analogo Albo professionale degli Stati membri) con validità temporale che copre il periodo di operatività dell intera durata dell appalto, per le seguenti categorie e classi: Cat. 1, 2 e 3 Classe F; Cat. 4 Classe F; Cat. 5 Classe D; In caso di autorizzazione solo alla raccolta ed al trasporto dei rifiuti in argomento, la società deve indicare quali recapiti finali proposti (impianti di trattamento/smaltimento): estremi dell'autorizzazione rilasciata dalla regione nella quale sono ubicati tali impianti d i trattamento/smaltimento: 3) che la società è iscritta all'albo Nazionale Trasportatori in conto terzi, con validità temporale che copre il periodo di operatività dell intera durata dell appalto 4) che la società è in possesso dei seguenti automezzi ADR (almeno 5) 4

5) che la Società ha nel proprio organico i seguenti (almeno5) autisti autorizzati ADR 6) che la Società è in possesso di certificazioni di qualità aziendale conformi alle norme UNI EN ISO 9002 e UNI EN ISO 14001; 7) che la Società usufruisce dei seguenti impianti di recapito finale di tutte le tipologie di rifiuto(almeno due): i cui estremi delle autorizzazioni rilasciate dalla/e regione/i nella quale sono ubicati tali impianti di trattamento/smaltimento sono: 8) che il Titolare dei predetti impianti di smaltimento e stoccaggio a cui vengono conferiti i rifiuti, ha rilasciato esplicito assenso a ricevere i rifiuti prelevati dall'a.o.u.; 9) che la società risulta iscritta alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura della provincia in cui ha sede e che l oggetto sociale dell impresa risulti coerente con l oggetto della gara. che non sussiste l obbligo di iscrizione alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura (in tal caso allegare alla dichiarazione copia dell Atto costitutivo e dello Statuto) 5

10) di non trovarsi nello stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo o di qualsiasi altra situazione equivalente e l insussistenza di procedimenti in corso per la dichiarazione di una di tali situazioni; 11) che nei propri confronti non è stata emessa sentenza di condanna passata in giudicato/decreto penale di condanna divenuto irrevocabile/sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell art. 444 del codice di procedura penale, per reati gravi in danno dello Stato o della comunità che incidono sulla moralità professionale. di avere subito condanne relativamente a: a) ai sensi dell art. del C.P.P nell anno e di aver ; b) ai sensi dell art. del C.P.P c) ai sensi dell art. del C.P.P (indicare se patteggiato, estinto, o altro. Si rammenta che sono comunque causa di esclusione la condanna con sentenza passata in giudicato, per uno o più reati di partecipazione a un organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all art. 45 par. 1 Direttiva CE 2004/18). ATTENZIONE: vanno indicate anche le sentenze riportanti il beneficio della non menzione. Non è tenuto tuttavia ad indicare le condanne quando il reato è stato depenalizzato ovvero per le quali è intervenuta la riabilitazione ovvero quando il reato è stato dichiarato estinto dopo la condanna ovvero in caso di revoca della condanna medesima. 12) che nei confronti dei soggetti di cui al punto 1.C) non sia stata emessa sentenza di condanna passata in giudicato, ovvero sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell art. 444 del codice di procedura penale, per reati gravi in danno dello Stato o della comunità che incidono sulla moralità professionale. che il soggetto, cessato nell anno antecedente la data di pubblicazione del bando della gara in argomento, ha subito condanne relativamente a: a) ai sensi dell art. del C.P.P nell anno e di aver ; b) ai sensi dell art. del C.P.P c) ai sensi dell art. del C.P.P (indicare se patteggiato, estinto, o altro. Si rammenta che sono comunque causa di esclusione la condanna con sentenza passata in giudicato, per uno o più reati di partecipazione a un organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all art. 45 par. 1 Direttiva CE 2004/18). ATTENZIONE: vanno indicate anche le sentenze riportanti il beneficio della non menzione. Non è tenuto tuttavia ad indicare le condanne quando il reato è stato depenalizzato ovvero per le quali è intervenuta la riabilitazione ovvero quando il reato è stato dichiarato estinto dopo la condanna ovvero in caso di revoca della condanna medesima. 13) che nei propri confronti non è pendente procedimento per l applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all articolo 3 della legge 27 dicembre 1956, n.1423 o di una delle cause ostative previste dall art.10 della legge 31 maggio 1965, n.575; 14) di non aver commesso violazioni, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse, secondo la Legislazione italiana o quella dello Stato in cui è stabilito l operatore 6

economico; indicare l Ufficio/sede dell Agenzia delle Entrate a cui rivolgersi ai fini della verifica Ufficio Indirizzo CAP Città Fax Tel. N O TE 15) di non incorrere nel divieto di cui all art.38 comma 1 lettera m-ter del Codice dei contratti 16) di non aver commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contributi previdenziali e assistenziali, secondo la legislazione italiana o dello Stato in cui è stabilito l operatore economico. Dichiara inoltre i seguenti riferimenti INPS e INAIL: INPS Ufficio/Sede Indirizzo CAP Città Fax Tel. Matricola Azienda INAIL Ufficio/Sede Indirizzo CAP Città Fax Tel. P.A.T. DIRITTO AL LAVORO DEI DISABILI (Legge 12/3/1999 n.68) 17) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili poiché: ha ottemperato al disposto della L. 68/99 art. 17 in quanto con organico oltre i 35 dipendenti o con organico da 15 a 35 dipendenti che ha effettuato nuove assunzioni dopo il 18 gennaio 2000; non è assoggettabile agli obblighi derivanti dalla L. 68/99 in quanto con organico fino a 15 dipendenti o con organico da 15 a 35 dipendenti che non ha effettuato nuove assunzioni dopo il 18 gennaio 2000. Ufficio Provinciale Indirizzo CAP Città Fax Tel. N O T E 18) Disciplina dell emersione progressiva (Legge 18/10/2001 n. 383) di non essersi avvalsi dei piani individuali di emersione di cui all art. 1 bis comma 14 della Legge 18/10/2001 n. 383, sostituito dall art. 1 della Legge 22/11/2002 n. 266. di essersi avvalsi dei piani individuali di emersione di cui all art. 1 bis comma 14 della Legge 18/10/2001 n. 383, sostituito dall art. 1 della Legge 22/11/2002 n. 266 ma che il periodo di emersione si è concluso. 19) che al concorrente non è stata applicata la sanzione interdittiva di cui all art. 9, comma 2, lettera c), del decreto legislativo dell 8 giugno 2001 n. 231 o altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione, compresi i provvedimenti interdittivi di cui all articolo 36-bis, comma 1, del decreto legge 4 luglio 2006, n.223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n.248; 7

B) Dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà (art.47 D.P.R. 28.12.2000 n.445) comprovanti: 1. di non aver commesso grave negligenza o malafede nell esecuzione delle prestazioni affidate dall AO.U. o di non aver commesso errore grave nell esercizio dell attività professionale, accertato con qualsiasi mezzo di prova da parte dell A.O.U.; 2. che non risulta nei propri confronti, ai sensi del comma 1 ter, l iscrizione nel casellario informatico di cui all art.7, comma 10 del Codice degli appalti, per aver presentato falsa dichiarazione o falsa documentazione in merito a requisiti e condizioni rilevanti per la partecipazione a procedure di gara e per l affidamento dei subappalti; 3. di non aver commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di sicurezza e a ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro; 4. di non aver violato il divieto di intestazione fiduciaria posto all art. 17 della Legge n. 55/90; 5. di non incorrere nei divieti di cui agli artt. 36, comma 5, ovvero 37, comma 7, del Codice dei contratti; 6. di non trovarsi in alcuna situazione di controllo di cui all art.2359 Cod.Civ. con alcun soggetto, e di aver formulato l offerta autonomamente di non essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di soggetti che si trovano in una delle situazioni di controllo di cui all art.2359 Cod.Civ., e di aver formulato l offerta autonomamente di essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di soggetti che si trovano in situazione di controllo di cui all art.2359 Cod.Civ., e di aver formulato l offerta autonomamente. IL SOTTOSCRITTO NATO A IL NELLA SUA QUALITA DI consapevole della responsabilità penale cui può andare incontro nel caso di affermazioni mendaci e delle relative sanzioni penali di cui all art.76 del D.P.R. 445/2000 DICHIARA, ai sensi del D.P.R. 445/2000 che i fatti, stati e qualità precedentemente riportati corrispondono a verità DATA TIMBRO DEL CONSORZIO E FIRMA DEL LEGALE RAPPRESENTANTE/ PROCURATORE N.B. Alla presente dichiarazione deve essere allegata - PENA ESCLUSIONE - copia fotostatica di un documento di identità in corso di validità del soggetto firmatario Ogni pagina del presente modulo dovrà essere corredato di timbro della società e sigla del legale rappresentante/procuratore. Qualora la documentazione venga sottoscritta dal procuratore/i della società dovrà essere allegata copia della relativa procura notarile (Generale o Speciale) o altro documento da cui evincere i poteri di rappresentanza. 8

Modulo per Dichiarazioni requisiti tecnici economici e di idoneità morale da compilarsi da parte di ciascun componente il Consorzio d imprese Il sottoscritto nato a il in qualità di (carica sociale) della società: sede legale sede operativa numero di telefono n. fax Codice Fiscale Partita IVA Referente per la gara Nome e Cognome Indirizzo al quale inviare la corrispondenza per la gara: Via Città Cap n. tel. n. fax n. cell. indirizzo e-mail DICHIARA, consapevole della responsabilità penale in cui incorre chi sottoscrive dichiarazioni mendaci e delle relative sanzioni penali di cui all art. 76 del D.P.R. 445/2000, nonché delle conseguenze amministrative di decadenza dai benefici eventualmente conseguiti al provvedimento emanato ai sensi del D.P.R. 28/12/2000 n.445 che i fatti, stati e qualità riportati nei successivi paragrafi corrispondono a verità. A) Dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà (art.46 D.P.R. 28.12.2000 n.445) attestanti: DATI RELATIVI ALLA SINGOLA IMPRESA COMPONENTE IL CONSORZIO 1. A) Dati anagrafici e di residenza del titolare (impresa individuale), dei soci (per le società in nome collettivo), dei soci accomandatari (per le società in accomandita semplice), degli amministratori muniti di poteri di rappresentanza o del socio unico, ovvero del socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci (se si tratta di altro tipo di società) (nominativi, dati anagrafici, residenza, carica sociale e relativa scadenza) N.B. Per ciascun nominativo che verrà indicato, non firmatario dell offerta, dovrà essere redatto e sottoscritto, dalla stessa persona, l apposito modello 1/bis. 9

B) DIRETTORI TECNICI (nominativi, dati anagrafici, residenza, durata dell incarico) N.B. per ciascun nominativo che verrà indicato, non firmatario dell offerta, dovrà essere redatto e sottoscritto, dalla stessa persona, l apposito modello 1/bis. C) Dati anagrafici e di residenza dei direttori tecnici, soci (per le società in nome collettivo), soci accomandatari (per le società in accomandita semplice), amministratori muniti di poteri di rappresentanza o socio unico, ovvero socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci (se si tratta di altro tipo di società), cessati nell anno antecedente la data di pubblicazione del bando (art. 38 co.1, lettera c) del D.Lgs 163/2006 e ss.mm.ii. (nominativi, dati anagrafici, residenza, carica sociale e relativa data di cessazione dall incarico) 2) che la società è iscritta all'albo Nazionale Gestori Ambientali (ovvero analogo Albo professionale degli Stati membri) con validità temporale che copre il periodo di operatività dell intera durata dell appalto, per le seguenti categorie e classi: Cat. 1, 2 e 3 Classe F; Cat. 4 Classe F; Cat. 5 Classe D; In caso di autorizzazione solo alla raccolta ed al trasporto dei rifiuti in argomento, la società deve indicare quali recapiti finali proposti (impianti di trattamento/smaltimento): estremi dell'autorizzazione rilasciata dalla regione nella quale sono ubicati tali impianti d i trattamento/smaltimento: 3) che la società è iscritta all'albo Nazionale Trasportatori in conto terzi, con validità temporale che copre il periodo di operatività dell intera durata dell appalto; 4) che la società è in possesso dei seguenti automezzi ADR (almeno 5) 10

5) che la Società ha nel proprio organico i seguenti (almeno5) autisti autorizzati ADR 6) che la Società è in possesso di certificazioni di qualità aziendale conformi alle norme UNI EN ISO 9002 e UNI EN ISO 14001; 7) che la Società usufruisce dei seguenti impianti di recapito finale di tutte le tipologie di rifiuto(almeno due): i cui estremi delle autorizzazioni rilasciate dalla/e regione/i nella quale sono ubicati tali impianti di trattamento/smaltimento sono: 8) che il Titolare dei predetti impianti di smaltimento e stoccaggio a cui vengono conferiti i rifiuti, ha rilasciato esplicito assenso a ricevere i rifiuti prelevati dall'a.o.u.; 9) che la società risulta iscritta alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura della provincia in cui ha sede e che l oggetto sociale dell impresa risulti coerente con l oggetto della gara. che non sussiste l obbligo di iscrizione alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura (in tal caso allegare alla dichiarazione copia dell Atto costitutivo e dello Statuto) 10) di non trovarsi nello stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo o di qualsiasi altra situazione equivalente e l insussistenza di procedimenti in corso per la dichiarazione di una di tali situazioni; 11

11) che nei propri confronti non è stata emessa sentenza di condanna passata in giudicato/decreto penale di condanna divenuto irrevocabile/sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell art. 444 del codice di procedura penale, per reati gravi in danno dello Stato e della comunità che incidono sulla moralità professionale. di avere subito condanne relativamente a: a) ai sensi dell art. del C.P.P nell anno e di aver ; b) ai sensi dell art. del C.P.P c) ai sensi dell art. del C.P.P (indicare se patteggiato, estinto, o altro. Si rammenta che sono comunque causa di esclusione la condanna con sentenza passata in giudicato, per uno o più reati di partecipazione a un organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all art. 45 par. 1 Direttiva CE 2004/18). ATTENZIONE: vanno indicate anche le sentenze riportanti il beneficio della non menzione. Non è tenuto tuttavia ad indicare le condanne quando il reato è stato depenalizzato ovvero per le quali è intervenuta la riabilitazione ovvero quando il reato è stato dichiarato estinto dopo la condanna ovvero in caso di revoca della condanna medesima. 12) che nei confronti dei soggetti di cui al punto 1.E) non sia stata emessa sentenza di condanna passata in giudicato, ovvero sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell art. 444 del codice di procedura penale, per reati gravi in danno dello Stato e della comunità che incidono sulla moralità professionale. che il soggetto, cessato nell anno antecedente alla pubblicazione del bando della gara in argomento, ha subito condanne relativamente a: a) ai sensi dell art. del C.P.P nell anno e di aver ; b) ai sensi dell art. del C.P.P c) ai sensi dell art. del C.P.P d) ai sensi dell art. del C.P.P (indicare se patteggiato, estinto, o altro. Si rammenta che sono comunque causa di esclusione la condanna con sentenza passata in giudicato, per uno o più reati di partecipazione a un organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all art. 45 par. 1 Direttiva CE 2004/18). ATTENZIONE: vanno indicate anche le sentenze riportanti il beneficio della non menzione. Non è tenuto tuttavia ad indicare le condanne quando il reato è stato depenalizzato ovvero per le quali è intervenuta la riabilitazione ovvero quando il reato è stato dichiarato estinto dopo la condanna ovvero in caso di revoca della condanna medesima. 13) che nei propri confronti non è pendente procedimento per l applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all articolo 3 della legge 27 dicembre 1956, n.1423 o di una delle cause ostative previste dall art.10 della legge 31 maggio 1965, n.575; 14) di non aver commesso violazioni, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse, secondo la Legislazione italiana o quella dello Stato in cui è stabilito l operatore economico; indicare l Ufficio/sede dell Agenzia delle Entrate a cui rivolgersi ai fini della verifica: 12

Ufficio Indirizzo CAP Città Fax Tel. N O TE 15) di non incorrere nel divieto di cui all art.38 comma 1 lettera m-ter del Codice dei contratti 16) di non aver commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contributi previdenziali e assistenziali, secondo la legislazione italiana o dello Stato in cui è stabilito l operatore economico. Dichiara inoltre i seguenti riferimenti INPS e INAIL: INPS Ufficio/Sede Indirizzo CAP Città Fax Tel. Matricola Azienda INAIL Ufficio/Sede Indirizzo CAP Città Fax Tel. P.A.T. DIRITTO AL LAVORO DEI DISABILI (Legge 12/3/1999 n.68) 17) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili poiché: ha ottemperato al disposto della L. 68/99 art. 17 in quanto con organico oltre i 35 dipendenti o con organico da 15 a 35 dipendenti che ha effettuato nuove assunzioni dopo il 18 gennaio 2000; non è assoggettabile agli obblighi derivanti dalla L. 68/99 in quanto con organico fino a 15 dipendenti o con organico da 15 a 35 dipendenti che non ha effettuato nuove assunzioni dopo il 18 gennaio 2000. Ufficio Provinciale Indirizzo CAP Città Fax Tel. N O T E 18) Disciplina dell emersione progressiva (Legge 18/10/2001 n. 383) di non essersi avvalsi dei piani individuali di emersione di cui all art. 1 bis comma 14 della Legge 18/10/2001 n. 383, sostituito dall art. 1 della Legge 22/11/2002 n. 266. di essersi avvalsi dei piani individuali di emersione di cui all art. 1 bis comma 14 della Legge 18/10/2001 n. 383, sostituito dall art. 1 della Legge 22/11/2002 n. 266 ma che il periodo di emersione si è concluso. 19) che al concorrente non è stata applicata la sanzione interdittiva di cui all art. 9, comma 2, lettera c), del decreto legislativo dell 8 giugno 2001 n. 231 o altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione, compresi i provvedimenti interdittivi di cui all articolo 36-bis, comma 1, del decreto legge 4 luglio 2006, n.223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n.248; 13

B) Dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà (art.47 D.P.R. 28.12.2000 n.445) comprovanti: 1. di non aver commesso grave negligenza o malafede nell esecuzione delle prestazioni affidate dall AO.U. o di non aver commesso errore grave nell esercizio dell attività professionale, accertato con qualsiasi mezzo di prova da parte dell A.O.U.; 2. che non risulta nei propri confronti, ai sensi del comma 1 ter, l iscrizione nel casellario informatico di cui all art.7, comma 10 del Codice degli appalti, per aver presentato falsa dichiarazione o falsa documentazione in merito a requisiti e condizioni rilevanti per la partecipazione a procedure di gara e per l affidamento dei subappalti; 3. di non aver commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di sicurezza e a ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro; 4. di non aver violato il divieto di intestazione fiduciaria posto all art. 17 della Legge n. 55/90; 5. di non incorrere nei divieti di cui agli artt. 36, comma 5, ovvero 37, comma 7, del Codice dei contratti; 6. di non trovarsi in alcuna situazione di controllo di cui all art.2359 Cod.Civ. con alcun soggetto, e di aver formulato l offerta autonomamente di non essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di soggetti che si trovano in una delle situazioni di controllo di cui all art.2359 Cod.Civ., e di aver formulato l offerta autonomamente di essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di soggetti che si trovano in situazione di controllo di cui all art.2359 Cod.Civ., e di aver formulato l offerta autonomamente. C) Ulteriori dichiarazioni: 1. di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e le disposizioni contenute nel bando di gara e nel Capitolato speciale di appalto; 2. di avere la perfetta conoscenza delle norme generali e particolari che regolano l appalto oltre che di tutti gli obblighi derivanti dalle prescrizioni del Capitolato, di tutte le condizioni locali nonché delle circostanze generali e particolari che possono aver influito sulla determinazione dei prezzi e sulla quantificazione dell offerta presentata; 3. di aver tenuto conto, nel predisporre l offerta, degli obblighi relativi alle norme in materia di sicurezza sul lavoro, valutando i costi dei rischi specifici della propria attività; 4. di autorizzare, qualora un partecipante alla gara eserciti -ai sensi della L. n. 241/90 -la facoltà di accesso agli atti, l Amministrazione a rilasciare copia di tutta la documentazione presentata per la partecipazione alla gara; Oppure: di non autorizzare l accesso agli atti inerenti le parti relative all offerta tecnica che saranno espressamente indicate con la presentazione della stessa, ovvero delle giustificazioni dei prezzi che saranno eventualmente richieste in sede di verifica delle offerte anomale, in quanto coperte da segreto tecnico/commerciale, indicando i motivi. 5. di autorizzare l A.O.U. a trasmettere via fax le comunicazioni di cui all art.79 del Codice dei contratti, al seguente numero D) Capacità economico-finanziaria e tecnico-professionale (vedasi Capitolato speciale di appalto) 1) FATTURATO GLOBALE D IMPRESA che deve essere pari alla quota di partecipazione indicata a pag.2 del presente modello. In ogni caso va rispettato il principio di corrispondenza tra le quote di partecipazione e le quote di qualificazione e di esecuzione del servizio. 14

ESERCIZI FINANZIARI FATTURATO 2008 2009 2010 Somma esercizi 2) FATTURATO SPECIFICO PER SERVIZI ANALOGHI A QUELLI OGGETTO DELLA GARA ESEGUITI PRESSO PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI/ENTI PUBBLICI/PRIVATI (Allegare relativo elenco). ESERCIZI FINANZIARI FATTURATO 2008 2009 2010 Somma esercizi 3) SERVIZIO DI PUNTA Esecuzione (conclusa o incorso) negli esercizi 2008,2009 e 2010 di almeno un servizio identico a quello oggetto della presente gara, effettuata a favore di Azienda Sanitaria, avente un numero di posti letto almeno pari a 600 e per un importo complessivo nel triennio non inferiore a 1.000.000,00 al netto dell IVA. Descrizione del servizio Ente/Società Destinatario/a Numero dei posti letto Anno 2008 Importo in IVA esclusa Anno 2009 Importo in IVA esclusa Anno 2010 Importo in IVA esclusa Totale IL SOTTOSCRITTO NATO A IL NELLA SUA QUALITA DI consapevole della responsabilità penale cui può andare incontro nel caso di affermazioni mendaci e delle relative sanzioni penali di cui all art.76 del D.P.R. 445/2000, DICHIARA ai sensi del D.P.R. 445/2000 che i fatti, stati e qualità precedentemente riportati corrispondono a verità 15

DATA TIMBRO DELLA SOCIETA E FIRMA DEL LEGALE RAPPRESENTANTE/ PROCURATORE N.B. Alla presente dichiarazione deve essere allegata- PENA ESCLUSIONE - copia fotostatica di un documento di identità in corso di validità del soggetto firmatario. Ogni pagina del presente modulo dovrà essere corredato di timbro della società e sigla del legale rappresentante/procuratore Qualora la documentazione venga sottoscritta dal procuratore/i della società dovrà essere allegata copia della relativa procura notarile (Generale o Speciale) o altro documento da cui evincere i poteri di rappresentanza. 16

Mod. 1/bis MOD. 1bis per Consorzi d imprese/geie BUSTA A Modulo per Dichiarazioni di idoneità morale da compilarsi da parte di ciascun Legale rappresentante/procuratore speciale/direttore tecnico non firmatario dell offerta di ciascuna impresa, componente il Consorzio, esecutrice del servizio Il sottoscritto nato a il in qualità di (carica sociale) della Società (denominazione e ragione sociale) DICHIARA, consapevole della responsabilità penale in cui incorre chi sottoscrive dichiarazioni mendaci e delle relative sanzioni penali di cui all art. 76 del D.P.R. 445/2000, nonché delle conseguenze amministrative di decadenza dai benefici eventualmente conseguiti al provvedimento emanato ai sensi del D.P.R. 28/12/2000 n. 445 che i fatti, stati e qualità riportati nei successivi paragrafi corrispondono a verità. Normativa di riferimento D.Lgs. n. 163 del 12/04/06 e ss.mm.ii. che nei propri confronti non è stata emessa di condanna passata in giudicato, ovvero di sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell art.444 del codice di procedura penale, per reati gravi in danno dello Stato o della comunità che incidono sulla moralità professionale. di avere subito condanne relativamente a: a) ai sensi dell art. del C.P.P nell anno e di aver ; b) ai sensi dell art. del C.P.P c) ai sensi dell art. del C.P.P d) ai sensi dell art. del C.P.P (indicare se patteggiato, estinto, o altro. Si rammenta che sono causa di esclusione la condanna con sentenza passata in giudicato, per uno o più reati di partecipazione a un organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all art. 45 par. 1 Direttiva CE 2004/18). che nei propri confronti non è pendente procedimento per l applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all art. 3 della legge 27 dicembre 1956, n. 1423 o di una delle cause ostative previste dall art.10 della legge 31 maggio 1965, n.575. TIMBRO DELLA SOCIETA E FIRMA DEL LEGALE RAPPRESENTANTE/ PROCURATORE Alla suddetta dichiarazione deve essere allegata- PENA ESCLUSIONE - copia fotostatica di un documento di identità in corso di validità del soggetto firmatario 17