enjoying life DRYBACK CONSIGLI DI LAVORAZIONE PER PAVIMENTI DI DESIGN INCOLLATI m FLOR

Documenti analoghi
enjoying life LOOSELAY GUIDA ALL INSTALLAZIONE PROFESSIONALE

Manuale d installazione linea L


Pavimentazioni in legno massello. Sis tema s portivo Junckers BluBAT Sport

ISTRUZIONI DI POSA E MANUTENZIONE PER PAVIMENTO MATE

Starfloor Click Ultimate LUXURY VINYL TILES. Tutte le informazioni su installazione e manutenzione

Ideale per altezze d installazione. Nuovo pannello universale con altezza d installazione di soli 16 mm

Commenti alla norma UNI EN ISO sull installazione dei sistemi radianti annegati nelle strutture prima parte

optimum glue Preparazione ISTRUZIONI DI POSA Si consiglia di ordinare tutti in una volta i pannelli necessari alla stessa pavimentazione commerciale.

ISTRUZIONI FORTE FLOOR

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO PANNELLI KLIMADRY

GREEN ISOPHONE Descrizione: La giusta soluzione per l solamento acustico e termico di tutti i tipi di pareti e. soffitti. Specifiche tecniche: Dimensi

Istruzioni di installazione

1. PREPARAZIONE 2. INSTALLAZIONE 3. FINITURA 4. MANUTENZIONE

VELOCITÀ DI POSA & PRESTAZIONI ECCELLENTI

RISCALDAMENTO ELETTRICO A PAVIMENTO

rivestimenti per pavimenti

INDICAZIONI DI POSA SISTEMA ACUSTICO ANTICALPESTIO PRIMATE PHONOFLOOR INDICE

COME INSTALLARE UNA MOQUETTE DELLA COLLEZIONE HAUTE COUTURE DESIGN DI LOUIS DE POORTERE

INDICE 1. RINFORZI 1. Rinforzo del lavello 1. Rinforzo del top 1. Appoggio della lastra sul mobile 2 2. INSTALLAZIONE DEL TOP 3

metalplast compact-floor direct

Soléo Randomico SCHEDA TECNICA

MANUALE D USO TINOZZE IN LEGNO

INSTALLAZIONE ITOPKER

INSTALLAZIONE ITOPKER

MASTER LIGHT C2TE.

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO PANNELLI GF

Sistema Emmeti Dry Alu Floor

LASTRA DA COSTRUZIONE SECUROCK by USG

RADICI PIETRO. INDUSTRIES & BRANDS S.p.a. Società controllata da Miro Radici Family of Companies SpA Controllante. Manuale posa moquette

CL 70. Montaggio in Tempi Record! Guarda il video dimostrativo! : CL 70

MANUALE DI POSA ELECTRIC SLIM/NOFLEX

ISTRUZIONI DI POSA LAMFLOOR OBLIGE 32

Maico schiuma PU elastica bombola 750ml

Specifica di Produzione I Ediz. 0 del Preparato ente Approvato Ente

VINYL PLANKS PURE CLICK. La rivoluzione dei pavimenti vinilici LVT

RIVESTIMENTI. Posare. dei quadrotti in PVC

MASSETTI PER PAVIMENTI RADIANTI

Nota bene: Lamfloor Sincro hanno l incastro a clic. Lamfloor Tavola-Tavola Plus hanno l incastro Uni fit!

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Descrizione breve e consigli di lavorazione per lastre strutturate Ampaphon Melamid B

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO PIATTI DOCCIA TIPOLOGIE DI INSTALLAZIONE

Sì al materassino di qualità, no allo scoppiettino

R979SY011 SPIDER R979SY001 SPIDER R979SY021 SPIDER

FIBRA DI VETRO BLACK

Wingrip Bituminoso. Nuova formula. Impermeabilizzante e ponte d aggrappo universale pronto all uso. classificazione. Conforme alla norme europea

Informazioni preliminari importanti.

CARATTERISTICHE TECNICHE

Sistema FIBRANgyps NEXT. Utilizzo e specifiche d installazione

Tappetino acustico. anticalpestio, fonoassorbente, per posa a colla

Basefloor Level Fluid è il massetto autolivellante ad elevata resistenza meccanica che permette di raggiungere risultati davvero straordinari

Catalogo generale

Il sistema di riscaldamento a pavimento con posa a secco.

SISTEMA IMPERMEABILIZZANTE ALL ACQUA APPLICATO LIQUIDO CEMENTIZIO

Manuale d uso TECSIT PRO

Cementine. Handmade Design Floors

PIASTRELLE IN PVC. Istruzioni di montaggio. Numero Verde

Laser LAX 300 G. Istruzioni per l uso

PURE MANUALE D INSTALLAZIONE

Catalogo generale

Maico schiuma PU B2 elastica bombola 750ml

PIASTRELLE IN PVC. Istruzioni di montaggio. Numero Verde

CIDITEC s.r.l. WHN / EHN. cortina d aria.

Mapetherm AR1 Light DALLA LEGGEREZZA SUPERIORE E DALLE PRESTAZIONI SORPRENDENTI PER UN ISOLAMENTO TERMICO MALTA CEMENTIZIA MONOCOMPONENTE ALLEGGERITA

LOR FOIL KIT 0.3 Riscaldamento elettrico per pavimenti in legno e laminati

MASTER FIX C1TE. Adesivo professionale monocomponente cementizio, con scivolamento ridotto e con tempo aperto allungato per la posa di piastrelle

SCHEDA TECNICA GENERALE DEL PRODOTTO

OPUS ROMANO - OPUS ROMANO MATT

PANNELLO RADIANTE TECHNO SMART

MATADHESIVE Adesivo speciale idrofobico, a presa rapida

ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE Quick-Step Impressive / Impressive ULTRA IT

MASTER FLEX C2TE.

Basefloor Level Fluid è il massetto autolivellante ad elevata resistenza meccanica che permette di raggiungere risultati davvero straordinari

MASTER FAST C2FT. Adesivo professionale monocomponente cementizio, migliorato, a presa rapida e scivolamento ridotto per la posa di piastrelle

Benfer. Rev. 01/

ARSTYL WALL PANELS STONE

Isolante acustico sottopavimento 04/2014. brochure Polybreak Isolante acustico sottopavimento in polietilene

MASTER FAST C2FT. Adesivo professionale monocomponente cementizio, migliorato, a presa rapida e scivolamento ridotto per la posa di piastrelle

Matassa WLFH. Descrizione COSTRUZIONE DEL PAVIMENTO

Maico schiuma PU B2 elastica bombola 750ml

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Raccomandazioni per la posa Soluzioni per scale nora. A. Sporgenza e angolari per gradini

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE

Sistema SOLITEX FRONTA WA

eurothex HI-performance Sistema Ultraslim Ideale per ristrutturazioni ed edifici ad alta efficienza energetica

MANUALE DI ISTRUZIONE DPT 340 M. Macchina foratrice elettrica.

FIBRAN geo B-051 Utilizzo e specifiche d installazione di un pavimento interpiano con isolante termoacustico anticalpestio posato

Blanke PERMAT. Speciale materassino per ambienti sottoposti a forti sollecitazioni meccaniche cosiccomeper sottofondi instabili

riscaldamento a pavimento SISTEMA DI FRESATURA PER RISCALDAMENTO A PAVIMENTO

E se potessi risparmiare denaro ed energia con un unica soluzione?

Sistemi radianti a pavimento a basso spessore e bassa inerzia: tipologie e caratteristiche

T E G O L A B I T U M I N O S A

Gexo Isolante con stile

Tutto sulle pavimentazioni da abbinare ai sistemi radianti

Schlüter -DITRA 25. Posa di ceramica su sottofondi in legno

Transcript:

enjoying life DRYBACK CONSIGLI DI LAVORAZIONE PER PAVIMENTI DI DESIGN INCOLLATI m FLOR IT www.mflor.com

INDICAZIONI GENERALI PER mflor Contattare il vs fornitore mflor in caso di dubbi su qualsiasi aspetto delle istruzioni di installazione e manutenzione e delle condizioni di garanzia complete. mflor è un pavimento in vinile flessibile, morbido, caldo, silenzioso e confortevole al calpestio, appositamente progettato per l incollaggio totale al massetto con diversi tipi di adesivo o a un sottofondo autoadesivo. La scelta di un tipo di adesivo o di un sottofondo autoadesivo in combinazione con mflor dipenderà dall area di applicazione e dalle condizioni esterne della posa. NORMATIVE NAZIONALI Ai fini della posa dei pavimenti mflor, rispettare le normative nazionali e gli standard di installazione dei rivestimenti per pavimenti previsti dalla norma BS 8203 nel Regno Unito, VOB parte C, dalla norma DIN18365 in Germania e da altre norme europee, nazionali e locali di riferimento. TRASPORTO E STOCCAGGIO Stoccare sempre le confezioni contenenti la pavimentazione mflor su una superficie piana e solida, in pile ordinate e livellate (senza sbalzi), ed evitare lo stoccaggio o il trasporto in posizione verticale. Non stoccare a temperature molto fredde (inferiori a 2 C) o molto calde (superiori a 35 C) o in ambienti umidi. La temperatura consigliata è tra 15 e 25 C. ISPEZIONE VISIVA La pavimentazione mflor viene sottoposta ad accurate verifiche prima di lasciare la fabbrica, in modo da garantire un elevato standard qualitativo. Controllare sempre la pavimentazione mflor prima della posa in opera. Controllare il numero di lotto sul lato corto di ogni confezione e assicurarsi che tutto il materiale da utilizzare per il lavoro provenga dallo stesso lotto. Le lievi variazioni di colore tra i vari pezzi con lo stesso numero di lotto contribuiscono a conferire un aspetto naturale ai pavimenti mflor. Per evitare variazioni di colore troppo evidenti, si consiglia di non installare materiale proveniente da lotti diversi su superfici estese o nella stessa stanza. Durante la posa, controllare le tavole per escludere la presenza di danni visibili. Non installare tavole che presentano imperfezioni; in questi casi, segnalare immediatamente il problema al vostro consulente mflor diretto. mflor.com

IDONEITÀ I pavimenti mflor dryback sono adatti esclusivamente all uso in ambienti interni. I pavimenti mflor dryback sono adatti alla posa su diversi tipi di pavimenti duri e piani, quali pavimenti in cemento-sabbia, anidrite (solfato di calcio), legno e piastrelle di ceramica, adeguatamente preparati (v. preparazione del massetto) e conformi alle normative nazionali di riferimento. I pavimenti mflor dryback possono essere utilizzati con sistemi di riscaldamento e raffrescamento a pavimento idronici tradizionali. È sconsigliato l uso con impianti di riscaldamento a pavimento elettrici dotati di interruttore on-off. RISCALDAMENTO A PAVIMENTO I pavimenti mflor dryback sono particolarmente idonei per l uso con sistemi di riscaldamento e raffrescamento a pavimento idronici. Verificare sempre che il massetto non abbia una temperatura superficiale superiore a 28 C. Per nuovi impianti di riscaldamento a pavimento sono disponibili istruzioni generali per la messa in funzione o un protocollo di avviamento e raffreddamento. Verificare con il committente se il protocollo di avviamento e raffreddamento è stato eseguito. 3 STAGIONI/AMBIENTI NON CLIMATIZZATI I pavimenti mflor dryback sono indicati per ambienti a 3 stagioni se posati con un adesivo idoneo a tale scopo. SERRE mflor dryback non è adatto all installazione in luoghi che possono essere esposti a fonti di calore diretto ed estreme, come nelle serre con tetto e pareti in vetro. Eventuali forti sbalzi di temperatura, fino a superare i 45 C da parte del pavimento, possono essere causa di lievi deformazioni dei pannelli e/o scolorimento del disegno. In presenza di una stufa a legna o di un caminetto, proteggere mflor dryback in modo che non sia sottoposto a un eccessivo riscaldamento nelle immediate vicinanze della fonte di calore. mflor.com

FATTORI IMPORTANTI PER L INSTALLAZIONE Tolleranze di planarità del massetto Differenza di altezza max. 3 mm in 1,8 metri o 5 mm in 3 metri. Membrana antiumidità -0,20 mm Non richiesta, ma consigliabile in caso di massetto non asciutto. * Sottopavimentazione richiesta Requisiti di acclimatazione Posa su pavimento in ceramica Posa mediante incollaggio Umidità residua massima ammissibile percentuale del massetto Adatto per il riscaldamento a pavimento 3 stagioni/ambienti non climatizzati Adatto Requisiti di espansione No Almeno 24 ore di acclimatazione nell ambiente di installazione pavimentazione.** Non senza preparazione Vedere istruzioni di posa < 0,3% anidrite con riscaldamento a pavimento <0,5% anidrite senza riscaldamento a pavimento, <1,8% sabbia-cemento con riscaldamento a pavimento, <2,0% sabbia-cemento senza riscaldamento a pavimento, < 14% legno in MDF Approvato: la temperatura della superficie del massetto non deve superare i 30 C. Nessuno, mflor dryback può essere posato e sigillato ermeticamente (senza tensioni) contro pareti, telai e oggetti. Temperatura ottimale e relative condizioni di umidità Durante l installazione 18 C - 28 C Durante la vita utile del prodotto tra 2 C e 35 C Umidità relativa tra il 40% e il 70% Definizione di resistenza all acqua La stabilità dimensionale, la rigidità e la resistenza non diminuiscono a contatto con l umidità o con l acqua. * Una membrana antiumidità (barriera al vapore) impedisce all umidità di entrare in contatto con la parte posteriore del rivestimento per pavimenti mflor LooseLay. Sono esclusi dalla responsabilità del produttore eventuali danni al massetto e/o la formazione di muffe. In caso di problemi di umidità strutturali, consultare il proprio fornitore di materiali di incollaggio e livellanti. ** L acclimatazione non consente soltanto di ottenere la temperatura ideale di posa, necessaria per una lavorazione ottimale del rivestimento per pavimenti mflor dryback, ma anche di eliminare eventuali tensioni residue nel materiale durante il trasporto, la conservazione o lo stoccaggio in ambito domestico. ATTENZIONE: La garanzia copre esclusivamente i metodi di posa descritti nella presente guida all installazione. Eventuali installazioni personalizzate di mflor dryback non sono coperte da alcuna garanzia.

PREPARAZIONE DEL MASSETTO Verifica e trattamento preliminare del massetto Procurarsi le informazioni di base corrette sulla composizione, sulla costruzione e sulla qualità del massetto. Questo deve essere mantenuto sempre asciutto, piano e pulito, come previsto dalla norma DIN 18365. Il massetto deve essere inoltre resistente alla compressione e alla trazione. Rivolgersi a un consulente esperto per individuare la tipologia più indicata di barriera antiumidità, primer, livellamento e sottopavimentazioni necessari per la preparazione e la posa professionale del massetto. In linea di principio, tutti i tipi di massetti devono essere LISCIATI E LIVELLATI: in assenza di livellamento, anche la minima irregolarità del sottofondo si manifesterà in modo evidente. Inoltre, un massetto livellato professionalmente preserva la capacità di assorbimento dell adesivo e assicura, pertanto, un adesione ottimale. Planarità del massetto Il massetto deve essere piano e non presentare irregolarità maggiori di 3 mm in un raggio di 1,8 metri o di 5 mm in un raggio di 3 metri. Il massetto non deve presentare un inclinazione maggiore di 25 mm ogni 1,8 metri in una o più direzioni. Effetto delle curvature Un eventuale curvatura superiore a 1 mm su 1,8 metri o a 3 mm su 3 metri può influire sulla posa, manifestandosi sotto forma di piccole fessure (cuneiformi) tra i pannelli. Barriera antiumidità In presenza di un massetto permanentemente asciutto, non è necessaria alcuna barriera antiumidità per il livellamento. In caso di massetto non permanentemente asciutto, contattare il proprio fornitore di materiali di incollaggio e livellanti. Riscaldamento a pavimento Nella fase di acclimatazione e durante la posa, verificare che la temperatura ambiente e la temperatura del massetto siano adeguate. Se necessario, abbassare la temperatura dell acqua del riscaldamento a pavimento impostando il termostato della pompa a 20 C. L aumento della temperatura del massetto oltre i 30 C per effetto del calore generato dai tubi del riscaldamento può causare la decolorazione dal basso dei rivestimenti mflor dryback. È possibile prevenire il problema installando uno strato livellante più spesso e una sottopavimentazione adatta e/o impostando correttamente la temperatura dell acqua nei tubi. UMIDITÀ RESIDUA DEI MASSETTI Percentuale di umidità residua massima ammissibile del massetto: <0,3% anidrite con riscaldamento a pavimento, <0,5% anidrite senza riscaldamento a pavimento, <1,8% sabbia-cemento con riscaldamento a pavimento, <2,0% sabbia-cemento senza riscaldamento a pavimento, < 14% legno in MDF

ACCLIMATAZIONE mflor dryback richiede un periodo di acclimatazione nell ambiente di installazione di almeno 24 ore prima della posa o fino a che il prodotto non raggiunge la temperatura ambiente, ossia una temperatura minima di 18 C. Per l acclimatazione è fondamentale lasciare le confezioni in posizione orizzontale e non esporle a sollecitazioni. Accatastare i pannelli nella confezione in piccole pile, al riparo da fonti di calore estremo o dal freddo. Nella fase di acclimatazione, la temperatura ambiente deve essere compresa tra 18 e 28 C e mantenuta entro questi limiti anche dopo la posa, per un risultato finale ottimale. L acclimatazione non consente soltanto di ottenere la temperatura ideale di posa, necessaria per una lavorazione ottimale del rivestimento per pavimenti mflor dryback, ma anche di eliminare eventuali tensioni residue nel materiale durante il trasporto, la conservazione o lo stoccaggio in ambito domestico. NOTA I pavimenti in PVC possono espandersi e restringersi per effetto della temperatura o delle condizioni climatiche. Se il PVC non è stato acclimatato correttamente o se vi sono sbalzi di temperatura superiori a 10 C nell arco di 12 ore, nel pavimento in PVC possono formarsi fessure e/o pieghe sulla superficie in grado di provocare danni irreparabili. È possibile prevenire il problema seguendo correttamente le istruzioni di posa. CONDIZIONI DI TEMPERATURA PRIMA, DURANTE E DOPO LA POSA Installare mflor dryback con una temperatura ambiente compresa tra 18 C e 28 C e con una temperatura del pavimento superiore a 15 C. La posa a temperature inferiori a quelle indicate può rendere più complessa l installazione della pavimentazione mflor. in quanto rende le assi e/o piastrelle meno facili da maneggiare, meno flessibili e meno adatte al taglio, in particolare di piccoli pezzi. Pertanto, più la temperatura è bassa, meno sarà maneggevole il prodotto. Per la posa in luoghi con temperature più alte rispetto a quelle consigliate, le condizioni di installazione ottimali possono essere ottenute con mezzi esterni, quali ventole, tende avvolgibili, ecc. Durante l acclimatazione, durante l installazione e 72 ore dopo la posa è necessario mantenere una temperatura costante, che non oscilli più di 5 C al giorno, non scenda al di sotto dei 18 C e non superi i 28 C richiesti per la temperatura ambiente, e una temperatura minima del pavimento di 15 C. TIPO DI INCOLLAGGIO mflor dryback può essere applicato con tutte le normali marche di adesivi, a condizione che il relativo fornitore indichi che si tratti di un adesivo idoneo per listelli LVT, piastrelle e/o mosaici. A seconda del tipo di massetto, delle condizioni esterne, dell area di applicazione e/o del formato LVT, è possibile scegliere l adesivo più adatto dalla gamma del proprio fornitore. È possibile optare tra colla a dispersione per LVT, adesivo di rinforzo in fibra, adesivo PU o 2K per LVT, o alternative come un adesivo a secco o un sottofondo galleggiante autoadesivo. TIPO DI ADESIVO PER GRANDI DIMENSIONI In caso di posa di listelli di lunghezza superiore a 140 cm e di piastrelle di dimensioni superiori a 65 x 65 cm, i listelli e le piastrelle devono essere sempre posate con un adesivo umido, ad esempio Uzin KE-66, 646 Eurostar Premium o simili.

PASSAGGIO DEL RULLO DOPO L INCOLLAGGIO Passare direttamente un rullo di minimo 50 kg sul pavimento posato per assicurare un trasferimento dell adesivo e un adesione ottimali. PIANO DI POSA Per ottenere una distribuzione sulla superficie ottimale e ridurre al minimo le perdite da taglio, tracciare una linea guida adatta al formato dei listelli/delle piastrelle da posare. Si consiglia di eseguire un disegno di lavoro preliminare per la posa di listelli/piastrelle nell ambiente di lavoro. PREVENIRE LE DIFFERENZE DI COLORE Si consiglia di lavorare solo con materiale dello stesso lotto per ogni stanza. Si consiglia di utilizzare sempre più confezioni diverse per creare l effetto più realistico possibile.seguire le frecce sul retro del prodotto solo per piastrelle di dimensioni superiori a 65 x 65 cm (collezioni Fonteyn e GRAND Milano).

GUIDA ALL INSTALLAZIONE ASPETTI GENERALI Individuare il metodo di posa sulla base delle modalità di posa sopra indicate per tipo di applicazione e superficie. Iniziare la posa dal centro della stanza o dell ambiente e procedere su entrambi i lati. Non iniziare direttamente dalla parete con la prima fila di assi o piastrelle: un eventuale irregolarità della parete può incidere negativamente sulla posa. NOTA: Il metodo più pratico e più diffuso per la posa dei listelli consiste nel partire da una linea perfettamente retta tracciata al centro del lato più lungo della stanza e posare i listelli verso sinistra e verso destra. Per la posa delle piastrelle, è sempre consigliabile partire dal punto più vicino alla parte centrale della stanza. Procedendo con la posa dal centro verso l esterno, gli spezzoni di piastrelle nelle file adiacenti ai lati della stanza avranno dimensioni uniformi. Individuare la direzione di posa del pavimento mflor dryback in modo da posare le file verso la finestra. Misurare con precisione lo spazio in ampiezza per distribuire in modo uniforme le piastrelle nella prima e nell ultima fila. Utilizzando una matita, un gesso o un laser, tracciare sul pavimento la linea di partenza lungo la quale sarà posata la prima fila.

POSA DI PAVIMENTI mflor DRYBACK 100% retta 1. Incollare il primo pezzo, misurato e contrassegnato, rispettando le istruzioni del fornitore. Seguire i tempi di apertura e di lavorazione previsti. Posizionare i pannelli mflor dryback con precisione lungo la linea di partenza, che deve essere perfettamente retta. 2. Tenendo conto della direzione delle frecce sul retro delle piastrelle di grandi dimensioni, posizionare i pannelli affiancandoli l uno all altro e senza addossarli. 3. Misurare con precisione lo spazio necessario per l ultimo pannello della prima fila, in modo che, una volta posizionato rimanga un margine di dilatazione di almeno 5mm da qualsiasi ostacolo, cosicché la pavimentazione non sia sottoposta a tensione. 4. Per ottenere una resa naturale si consiglia di non utilizzare il pezzo rimanente della prima fila come primo pezzo della seconda fila. Utilizzare un tipo di posa a correre per evitare una distribuzione ripetitiva dei pannelli. Installare le assi in ordine casuale e le piastrelle seguendo schemi di posa dritta, a correre o sfalsati. >30 cm 5. Per la seconda fila e per ogni fila successiva, prendere un nuovo pannello e definirne la grandezza (in alternativa, utilizzare uno spezzone avanzato dalla fila precedente). Lasciare un margine di almeno 30 cm per le assi e di almeno 20 cm per le piastrelle tra la fuga del lato corto in una fila e quella della fila precedente. 6. Posizionare la seconda fila e ogni fila successiva affiancandola alla fila precedente, senza lasciare fessure o aperture tra le plancie/piastre.

7. Sagomare l ultima fila lungo la parete o in funzione di eventuali ostacoli, misurandone esattamente le dimensioni o usando contromatrici. Posare l ultima fila tra la fila precedente e la parete, senza addossarla a quest ultima e lasciando un margine di dilatazione di almeno 5mm. NOTA: Non utilizzare mai solventi per rimuovere le macchie di colla. Rimuovere immediatamente le macchie di colla con un panno umido. In presenza di macchie di colla secca, pretrattarle con acqua calda e utilizzando una spazzola morbida e rimuoverle con un panno umido. Proteggere il pavimento installando tappi di protezione Scratch No More su tutti i mobili soggetti a spostamento frequente e feltrini da inchiodare sui mobili soggetti a spostamento occasionale. Per una protezione ottimale del pavimento, si consiglia di seguire le istruzioni di manutenzione di mflor dopo la posa, specialmente in situazioni di uso intensivo.