Tardieu Ambroise.

Documenti analoghi
BRESCIA. Istituto Geografico Militare.

PORTO, / Fortezza / di / Mantova

Asola / in / Bresciana [...]

Francesco Borgani. D'Arco Carlo (attr.); Puzzi Lanfranco (attr.)

Interno dell'insigne Basilica di S.Andrea in Mantova

Vue de Pietola, patrie de Virgile.

LE COURS du PO dans le PIEMONT et le MONTFERRAT.

A MAP of the SEAT of WAR in ITALY accomodated to this History.

A NEW MAP / OF THE / COUNTY OF TYROL, / AND THE / REPUBLIC OF VENICE; / DUCHY OF MANTUA &c. &c.

Caduta dei Bonacolsi ed elevazione dei Gonzaga nel 1328, 16 Agosto da un quadro del 1494 di Domenico Moroni presso la famiglia Fochessati in Mantova.

Bataille de la Favorite, le 25 nivose an 5.

Prospetto della città di Mantova / dalla parte di Porta Ceresa

The / BATTLE / of / LUZZARA, / August the. 15. / 1702.

Bataille de Castiglione. / 5 Aout 1796.

La sacra Bibbia. Doré, Gustave; Laplante, Charles.

PIANTE / DELLE CITTA', PIAZZE, E CASTELLI / FORTIFICATI IN QUESTO STATO DI MILANO / [...]

Vue de la ville de Crema

IL DUCATO DI MANTOVA NELLA LOMBARDIA, / [...]

Battaglia di San Martino (24 giugno 1859)

Ritratto di Camillo Benso conte di Cavour

Ultima Cena. Morghen Raffaello; Leonardo da Vinci; Matteini Teodoro

Cassini Giovanni Maria.

Agrippina di Germanico

Mantua. Wolgemut Michael; Pleydenwurff Wilhelm.

Parigi- Notre Dame. D'Amico, G. M.

PRESA DI PORTA TOSA ORA PORTA VITTORIA

Torre ettagonale Soncino

La fortissima città di Mantova assediata dal[l'] esercito imperiale anno MDCXXVIIII.

Ritratto di Jan Six. Rembrandt; Anonimo.

Cassini Giovanni Maria.

Carta Topografica / della Provincia / di / MANTOVA

Paesi. Dissegni del Cav. Gio. Fran.co Barbieri

Mantova, vecchio ponte di S. Giorgio

Carica dei Bersaglieri a Porta Pia

Studio anatomico dell'ermafrodito Giacoma Fiorini

Seconda Guerra Mondiale

PORTS DE MER D'EUROPE - ITALIE

Romeo un Julie - Giulietta e Romeo

Ragione di stato. Gilli, Alberto Maso; Didioni, Francesco.

La stella d'italia o nove secoli di casa Savoia

Celso cittadino gentilvomo sanese

Milano. Monumento a Giuseppe Bossi nella Biblioteca Ambrosiana

Paesaggio con viandanti

Omaggio a Segantini. Bresciani Archimede da Gazoldo.

Entrata vittoriosa di Enrico IV in Parigi

Napoléon I.er. Mince (Le); Gros Jean Antoine.

Territorio di Brescia, et di Crema

Duomo di Milano. Ghislandi A.

Iconobiologia dei più eccellenti pittori d'europa. Incominciando dall'epoca del Risorgimento di quest'arte sino ai giorni nostri.

SIRBeC scheda SRL - CM

Grand Hotel Clementi, Santa Caterina

Milano. Albergo Reichmann

Milano. Monumento funebre ad Andrea Appiani in Brera

L'arresto di Filippo Calendario

Gemme d'arti Italiane

Tre putti con trombe, scudo ed elmo

Et trasfiguratus est ante eos

Senza titolo. Donini Valter.

Brescia. Monumento funebre a Marcantonio Martinengo nella chiesa dei Riformati

Veduta della vasta Fontana di Trevi anticamente detta l'acqua Vergine

DATE OBOLUM BELISARIO

Jesus segnet die Kinder

Paris qui bouge. Bucci Anselmo.

Crema. Guarisco Francesco; Fiorentini Achille; Elena Giuseppe.

Uscita dall'arca. Bucci Anselmo.

Centenari religiosi ed artistici del Piemonte: Esposizione italiana d'arte sacra anticae moderna, Torino 1898

Badiali, Giuseppe; Ruggi, Lorenzo.

Ritratto di Elisa Baciocchi Bonaparte

Pavia. Tomba di Giovanni Galeazzo Visconti nella Certosa

Madonna con Bambino che tiene in mano un uccellino

Album storico-artistico delle guerre d'italia nel 1859: 17 ritratti di personaggi distintisi in guerra, battaglie, mappe, territori di guerra

Parte degli steli caulicoli, volute ed abaco del Capitello corintio dell'arco della Pace

Prime luci. Dall'Oca Bianca Angelo.

Guerra dell'indipendenza italiana. Campagna dell'esercito piemontese nel 1848

12 Esposizione internazionale d'arte di Venezia, 1920

Crocifissione di Cristo con la Madonna, Maddalena e san Giovanni Evangelista

Senza titolo. Bignotti Umberto.

Nozze di Cana. Caliari, Paolo detto Veronese.

Monumento funebre a Maria Cristina d'austria

Galeria dipinta nel Palazzo del Principe Panfilio

Fanciulla fiore. Treccani Ernesto.

Grandi teste d'uomo acconciate all'orientale

ANFORA. Ambrosini Angelo.

Il popolo di Trieste, Quotidiano fascista

Carle Vanloo. Basan, Pierre-François.

IL DUCATO DI MANTOVA NELLA LOMBARDIA, / [...]

Paesaggi. Hertel Johann Georg detto Johann Georg Hertel I; Stockmann Johann Adam

VIII Esposizione d'arte. Venezia 1909

Veduta della dogana di mare di Venezia

CORSO DEL PO / PER LA LOMBARDIA / DALLE SVE FONTI SINO AL MARE / [...]

Milano. Palazzo del Senato ex Collegio Elvetico

Ritratto di pittore. Fede, Galizia (attribuito)

Storia ed analisi degli antichi romanzi di cavalleria e dei poemi romanzeschi... con figure tratte dai monumenti d'arte del dottore Giulio Ferrario

La buona madre nel Venerdì santo

Disegni di maniglie. Bagatti Valsecchi Fausto; Bagatti Valsecchi Giuseppe

Pinacoteca del Palazzo Reale delle Scienze e delle Arti

Adamo ed Eva compiono il peccato originale

Mimose. Cazzaniga Giancarlo.

Venere dorminente, statua in marmo del professore Cincinnato Baruzzi, di commissione del Nobile Sig.r Ambrogio Uboldo.

Le antichità di Ercolano

Transcript:

Précis Des Evénemens Militaires. Recueil De Plans et Cartes Pour Servir a l 'Intelligence Des Opérations Militaires Décrites Dans le Texte, Campagne de 1801, Tome I.er. Tardieu Ambroise Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede/m0230-00409/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede-complete/m0230-00409/

CODICI Unità operativa: M0230 Numero scheda: 409 Codice scheda: M0230-00409 Visibilità scheda: 3 Utilizzo scheda per diffusione: 03 NUMERO INTERNO Riferimento: Inventario Museo della città Numero interno: TS0563 Tipo scheda: S Livello ricerca: P CODICE UNIVOCO Codice regione: 03 Numero catalogo generale: 02032268 Ente schedatore: R03/ Museo della Città Ente competente: S23 Ente proponente: Comune di Mantova RELAZIONI RELAZIONI CON ALTRI BENI Tipo relazione: correlazione Tipo scheda: S Codice bene: 0302032266 OGGETTO OGGETTO Definizione: stampa Identificazione: elemento d'insieme Disponibiltà del bene: reale SOGGETTO Pagina 2/9

Categoria generale: cartografia Identificazione: PIANTA TOPOGRAFICA DI PESCHIERA DEL GARDA Titolo proprio: PLAN / DE LA VILLE DE / PESCHIERA Tipo titolo: dalla stampa Titolo della serie di appartenenza Précis Des Evénemens Militaires. Recueil De Plans et Cartes Pour Servir a l 'Intelligence Des Opérations Militaires Décrites Dans le Texte, Campagne de 1801, Tome I.er. LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: MN Nome provincia: Mantova Codice ISTAT comune: 020030 Comune: Mantova COLLOCAZIONE SPECIFICA Tipologia: palazzo Qualificazione: signorile Denominazione: Palazzo S. Sebastiano Denominazione spazio viabilistico: Largo XXIV Maggio, 12 Denominazione struttura conservativa - livello 1: Museo della Città Tipologia struttura conservativa: museo Collocazione originaria: SC ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVE Tipo di localizzazione: luogo di provenienza LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA Provincia: VE Comune: VENEZIA COLLOCAZIONE SPECIFICA Denominazione struttura conservativa - livello 1: Collezione privata Sammartini Teodora Pagina 3/9

DATA Data uscita: 2003 DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI INVENTARIO Data: 2004 Collocazione: Museo della città - Palazzo di San Sebastiano Numero: 04211405 Transcodifica del numero di inventario: 04211405 COLLEZIONI Denominazione: Collezione Teodora Sammartini GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO Tipo di localizzazione: localizzazione fisica DESCRIZIONE DEL PUNTO PUNTO Coordinata X: 1640500 PUNTO Coordinata Y: 5001215 RAPPORTO AREA DEL LIBRO Tipologia: volume Titolo della pubblicazione Précis des evénemens militaires ou Essais historiques sur les campagnes de 1799 à 1814: avec cartes et plans Autore della pubblicazione: Dumas Matthieu Edizione: Treuttel et Würtz/ Paris/ 1816-1826 Situazione attuale: stampa non più in volume CRONOLOGIA CRONOLOGIA GENERICA Secolo: sec. XIX Frazione di secolo: primo quarto CRONOLOGIA SPECIFICA Pagina 4/9

Da: 1817 Validità: post A: 1817 Validità: ante Motivazione cronologia: bibliografia DEFINIZIONE CULTURALE AUTORE [1 / 2] Ruolo: disegnatore Autore/Nome scelto: Tardieu Ambroise Dati anagrafici/periodo di attività: 1788/ 1841 Motivazione dell attribuzione: iscrizione AUTORE [2 / 2] Ruolo: incisore Autore/Nome scelto: Tardieu Ambroise Dati anagrafici/periodo di attività: 1788/ 1841 Motivazione dell attribuzione: iscrizione EDITORI STAMPATORI Nome: Treuttel e Würtz Dati anagrafici: notizie sec. XIX prima metà Ruolo: editore Data di edizione: 1817 Luogo di edizione: Parigi STATO DELL' OPERA Stato: imprecisabile DATI TECNICI Materia e tecnica: calcografia MISURE Parte: Parte figurata Unità: mm. Pagina 5/9

Altezza: 250 Larghezza: 367 MISURE FOGLIO Unità: mm. Altezza: 270 Larghezza: 420 Validità: ca. Filigrana: Due simboli verticali inframmezzati da un simbolo a cuore. DATI ANALITICI ISCRIZIONI [1 / 5] Classe di appartenenza: di titolazione Tipo di caratteri: lettere capitali Posizione: angolo superiore destro, in riquadro Trascrizione: PLAN / DE LA VILLE DE / PESCHIERA ISCRIZIONI [2 / 5] Classe di appartenenza: didascalica Tipo di caratteri: corsivo Posizione: sul filetto superiore, angolo destro Trascrizione: Campagne de 1801. Tome I.er ISCRIZIONI [3 / 5] Classe di appartenenza: indicazione di responsabilità Tipo di caratteri: lettere capitali/ corsivo Posizione: sotto il titolo Trascrizione: Dessiné et Gravé / Par / AMBROISE TARDIEU Pagina 6/9

ISCRIZIONI [4 / 5] Classe di appartenenza: didascalica Tipo di caratteri: corsivo Posizione: nel riquadro del titolo, in basso Trascrizione: 50 [...] Tois.s ISCRIZIONI [5 / 5] Classe di appartenenza: didascalica Tipo di caratteri: corsivo Posizione: nel riquadro del titolo Trascrizione A. Bastion à gauche de la Porte de Verone / B. Bastion à droite de la Porte de Verone / C. Bastion de Contarini avec Poterne dans / le Flanc droit. / [...] Notizie storico-critiche La carta topografica (un'incisione in rame?) ha per oggetto la pianta della fortezza di Peschiera del Garda e mostra l'assedio francese della città durante la seconda campagna d'italia di Napoleone Bonaparte. Essa riporta infatti con chiarezza le traiettorie dei cannoneggiamenti dell'attacco sferrato dall'esercito guidato dal generale Chasseloup nel 1801, anno nel quale gli austro-russi dovettero cedere Peschiera a Napoleone. Il titolo è contentuto in un apposito riquadro lungo il margine destro dell'immagine, contenente anche una colonna di indicazioni didascaliche. Le iscrizioni presenti sulla carta inducono a ipotizzare che essa facesse parte del primo dei due tomi dedicati alla "Campagna del 1801" (e intitolati, appunto, "Campagne de 1801") appartenenti all'opera di Matthieu Dumas "Précis des evénemens militaires ou Essais historiques sur les campagnes de 1799 à 1814: avec cartes et plans" o, più precisamente, alla parte di corredo illustrativo dell'opera intitolato "Précis Des Evénemens Militaires. Recueil De Plans et Cartes Pour Servir a l 'Intelligence Des Opérations Militaires Décrites Dans le Texte". L'imponente opera di Dumas, organizzata in più volumi (a loro volta suddivisi in tomi) dedicati alle diverse campagne di guerra napoleoniche, fu edita a Parigi da Treuttel e Würtz tra 1816 1 1826. I due tomi dedicati alla campagna del 1801, in particolare, datano al 1817. Disegnatore ed incisore di questo, come di altri esemplari riferiti alla "Campagne de 1801", è Ambroise Tardieu. CONSERVAZIONE STATO DI CONSERVAZIONE Data: 2009 Stato di conservazione: discreto Indicazioni specifiche Bordi lievemente iscuriti e consunti; punti di restauro agli angoli superiore e inferiore destro e all'angolo inferiore sinistro. Fonte: osservazione diretta Pagina 7/9

CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI ACQUISIZIONE Tipo acquisizione: acquisto Nome: Sammartini, Teodora Data acquisizione: 2003 Luogo acquisizione: MN/ Mantova Fonte: Delibera Giunta Comunale n. 249/2003 CONDIZIONE GIURIDICA Indicazione generica: proprietà Ente pubblico territoriale Fonte: 2003/ Delibera Giunta Comunale n. 249 Indicazione specifica: Comune di Mantova Indirizzo: Via Roma, 39 FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia colore Codice identificativo: MN0575 Nome del file: MN0575.tif IMMAGINI DATABASE Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=tiff; dimensione=2535x1628; bits per pixel=24; risoluzione=2167x2167; spazio su disco=12.385.136; spazio in memoria=12.385.824 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=768x493; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=200x128; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2010/08/19 Path dell'immagine originale: M0230/SIRBeC/Armadio _4/Scatola_2_2010/Busta_32/dvd_2 Nome file dell'immagine originale: MN0575.jpg COMPILAZIONE COMPILAZIONE Data: 2009 Pagina 8/9

Specifiche ente schedatore: R03/ Museo della Città Nome: Marocchi, G. Funzionario responsabile: Benetti, S. GESTIONE ARCHIVIO ULTIMA MODIFICA SCHEDA Ultima modifica scheda - data: 2018/01/08 Ultima modifica scheda - ora: 15.08 PUBBLICAZIONE SCHEDA Pubblicazione scheda - stato: 1 Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2018/01/15 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 08.30 Pubblicazione scheda - data precedente pubblicazione: 2014/12/04 Pubblicazione scheda - ora precedente pubblicazione: 10.03 GESTIONE COMPONENTE TERRITORIALE Componente territoriale - data ultima modifica: 2014/12/02 Componente territoriale - ora ultima modifica: 18.13 PROGETTO Ente: 121 Anno del progetto: 2005 Pagina 9/9