F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Documenti analoghi
F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. DI DIO ANGELO GIUSEPPE VIA DONNA NUOVA N. 99, 94100, Enna, ITALIA. angelo.didio.115istruzione.

F O R M A T O E U R O P E O

Laurea in Pedagogia conseguita con votazione 110/110. presso Università degli studi di Perugia in data 08/09/1989

DIRIGENTE SCOLASTICO MIUR SCUOLA

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI

C U R R I C U L U M V I T A E E L A B O R A T O S U L L A B A S E D E L F O R M A T O E U R O P E O

C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E UROPEO

Amministratore Unico. Da ottobre ad oggi Sanità Futura Srl via Boncompagni, Roma

DIRIGENTE SCOLASTICO MIUR SCUOLA

Ministero della Pubblica Istruzione (ora MIUR) (Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti)

1989/90 VTAA Direzione Didattica Statale Nepi 1990/91 VTAA Direzione Didattica Statale Nepi

ODATO DOROTEA 20/02/ SALERNO

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. SANSONE LIDIA Indirizzo Via Giovanni Amendola, 53 Casciavola/Cascina (PI) 56023

CURRICULUM VITAE DEL DIRIGENTE INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE (FORMATO EUROPEO) Aggiornato a settembre 2016

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

PANARIELLO MARCELLA. Tipo di impiego DOCENTE SCUOLA PRIMARIA A TEMPO INDETERMINATO Principali mansioni e responsabilità DOCENTE

F O R M A T O E U R O P E O

Rizzo Maria Antonietta

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE Prof.ssa Diletta Chiusaroli

DIRIGENTE SCOLASTICO MIUR SCUOLA

INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo Telefono Fax . Data di nascita Codice fiscale

F O R M A T O E U R O P E O

TORREANO Silvano. formativa Infermieristica, sede di Aosta (1 anno)

INFORMAZIONI PERSONALI TRAMONTANO GIANLUCA. ESPERIENZE DI LAVORO CURRICULUM VITAE.

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

Dal 2000 ad oggi. Istituto d Istruzione Superiore Giorgio La Pira - Pozzallo

Università di Torino, sede di Savigliano.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae Europass

INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo Telefono Fax . Data di nascita 01/03/1962 ESPERIENZA LAVORATIVA. Date (da a) Dal 1992 al 2014

Mariangela Icarelli INFORMAZIONI PERSONALI

Magnano Maria Patrizia

AZIENDA SANITARIA PUBBLICA.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome BRONZINO LUCIANA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

MAIORANA DANIELA VIA F.FARANDA, MESSINA.

ACI SERVICE PN SRL. La sottoscritta Aronica Giusy, ai fini delconferimento dell incarico di Amministratore dell ACI Service PN srl, DICHIARA

INFORMAZIONI PERSONALI ADELAIDE PORCELLI ESPERIENZA LAVORATIVA. C U R R I C U L U M V I T A E di Adelaide Porcelli. Nome Indirizzo Telefono Fax

INFORMAZIONI PERSONALI

Orini Paola F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. MANUPPELLA GIUSEPPE Omesso Omesso. Omesso. Omesso ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae Europass

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Nome MINELLA MIMI Indirizzo VIA MERCATO N. 11 FELITTO (SALERNO) ITALIA Telefono Fax

01/09/ /08/2012:

F O R M A T O E U R O P E O

Magnano Maria Patrizia

Università degli studi di Genova. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Europass Pasquale Critone

Informazioni personali. Esperienza professionale

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE. Italiana C U R R I C U L U M V I T A E DI B O V A A N N A M A R I A

Teresa Cini 1/6. Informazioni personali. Telefono 0586/ Fax 0586/

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

VIA GASPARE PEDONE, CREMONA Istituti Ospitalieri di Cremona

INFORMAZIONI PERSONALI Nome VIRGILI LORELLA Indirizzo Telefono Fax Nazionalità Italiana Data di nascita 01/01/1959. ESPERIENZA LAVORATIVA Date

Nome MINELLA MIMI Indirizzo VIA MERCATO N. 11 FELITTO (SALERNO) ITALIA Telefono Fax

Pietro Volpones. Curriculum vitae.

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

Ferrante Mariantonietta. Via Biasi, Nuoro, Italia.


F O R M A T O E U R O P E O

TESTA ARMANDO. Dall OTTOBRE 2001 ad oggi. Treviglio-Caravaggio, già USSL 32 di Treviglio Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI. Gadaleta Angela DATA DI NASCITA 09/01/1959

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali. Esperienza professionale. Nome/ Cognome MARIA VEZZOLI

INFORMAZIONI PERSONALI DANIELA REA. Nome. Italiana. Nazionalità ESPERIENZA LAVORATIVA

Via Costagrande, 18 Monte Porzio Catone

Vaiarelli Teresa Via Fabio Besta n Palermo - Italy.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI DEL CONSIGLIERE DI MINORANZA CASTIGLIONE , Via Girotti, 40035, Castiglione dei Pepoli, Bologna Italia

F O R M A T O E U R O P E O

Giacomo Francesco Costa Via San Martino 25/ Genova.

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FRANCESCA INNAMORATO Indirizzo Via dei Lucani, T

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

LILIANA FERZOLA VIA PETRARO N MONTESANO SULLA MARCELLANA (SA) DAL 01/09/2008 A TUTT OGGI. Date (da a) DAL 15/01/2009 AL 15/05/2011

Maria Federica Grossi

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Amalia Vissa. Monza (MB) VSSMLA61A61L736V. Italiana. Dal

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Maria Rosaria Sebastiani Via Poggio Verde 37, Subiaco (Rm) Telefono 0774/83435 e 338/ Fax 0774/

F O R M A T O E U R O P E O

1 dicembre 2015 ad oggi Ministero Pubblica Istruzione Sede di attuale assegnazione: IIS Argentia Via Adda, 2 Gorgonzola (Mi)

Transcript:

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Antonella Isopi Indirizzo Via Giotto 149 Telefono 339/4250135 Fax E-mail Nazionalità aisopi-1@yahoo.it Italiana Data di nascita 16 Aprile 1962 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 2007 2004 ad 05 oggi Nome e indirizzo del datore di MIUR DSE Università S.M.S. Andrea Roma TRE Velletrano Via del Castro Pretorio, 20 Roma Enaip Lazio sede di Rieti via lavoro Viale Salaria Regina, 12 Margherita Rieti 33, Velletri (RM) Tipo di azienda o settore Istruzione e e formazione Tipo di impiego Dirigente Ricercatore Scolastico Esperto di metodologia e didattica nel Progetto ITER Ricerca e sperimentazione avanzata di percorsi personalizzati Principali mansioni e responsabilità Gestione Ricerca risorse documentale umane,, progettazione finanziarie e strutturali di percorsi della formativi scuola per i target selezionati Coordinamento 2005-09 e progettazione educativa e didattica Rapporti Master in con Scienze Enti e Istituzioni Infermieristiche Università Tor Vergata Roma Istruzione e formazione Docente di Pedagogia Generale e Sociale Attività di insegnamento, tutoraggio corsisti Date (da a Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità 1992 2007 MIUR IC Leone XIII Via S. Pietro 30, Carpineto Romano (RM) Istruzione e formazione Docente a tempo indeterminato Attività di insegnamento materie letterarie, tutoraggio studenti, coordinamento docenti, collaborazione e supporto Dirigente Scolastico Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità 2000 ad oggi Cattedra di Pedagogia Sociale, Pedagogia del Lavoro Facoltà di Scienze della Formazione Università Roma TRE, via del Castro Pretorio 20, Roma Istruzione e formazione Cultore della materia Pedagogia Sociale Partecipazione alle attività didattiche e di ricerca della cattedra Tutoraggio studenti e laureandi

Date (da a) 2002-07 Nome e indirizzo del datore di Master GESCOM lavoro Università Roma TRE via del Castro Pretorio 20, Roma Tipo di impiego Docente di Teoria e Modelli della Progettazione Formativa Principali mansioni e responsabilità Attività di insegnamento, predisposizione materiali di supporto e di valutazione, coordinamento attività di Focus Group Date (da a) 2004 05 Nome e indirizzo del datore di DSE Università Roma TRE Via del Castro Pretorio, 20 Roma Enaip Lazio sede di Rieti via lavoro Salaria, 12 Rieti Tipo di impiego Ricercatore Esperto di metodologia e didattica nel Progetto ITER Ricerca e sperimentazione avanzata di percorsi personalizzati Principali mansioni e responsabilità Ricerca documentale, progettazione di percorsi formativi per i target selezionati Date (da a) 2005-10 Nome e indirizzo del datore di Master in Scienze Infermieristiche lavoro Università Tor Vergata Roma Tipo di impiego Docente di Pedagogia Generale e Sociale Principali mansioni e responsabilità Attività di insegnamento, tutoraggio corsisti Date (da a) 2003-04 Nome e indirizzo del datore di IRRE Toscana lavoro Via C. Lombroso 6-15, Firenze Tipo di impiego Consulente ricercatore Progetto aqua (Autoanalisi, Qualità, Autovalutazione) Principali mansioni e responsabilità Partecipazione ad attività di sperimentazione modello EFQM in alcune Istituzioni scolastiche Date (da a) Ottobre 2002 Marzo 2003 Nome e indirizzo del datore di DSE Università Roma TRE lavoro via del Castro Pretorio 20, Roma Principali mansioni e responsabilità Attività progettazione, coordinamento e docenza sul tema Teorie comunicazione e approccio sistemico nel corso Comunicare organizzando nella Sanità operatori URP ASL RMD Date (da a) Marzo Maggio 2002 Nome e indirizzo del datore di MIUR SMS Leonardo da Vinci lavoro Via XXV Aprile, Colleferro (RM) Principali mansioni e responsabilità Attività di progettazione, docenza, coordinamento dei gruppi, elaborazione materiali nel corso L autovalutazione per la costruzione della comunità apprenditiva Date (da a) Febbraio 2002 Nome e indirizzo del datore di Centro Formazione Imprenditoriale Provincia di Perugia lavoro Via Cacciatori delle Alpi, 42 Perugia Principali mansioni e responsabilità Attività di docenza sul tema Analisi dei fabbisogni formativi nel corso Gestire i processi formativi a finanziamento pubblico Date (da a) Giugno 2001 Nome e indirizzo del datore di Centro Studi Fondazione Filippo Caracciolo lavoro Via Solferino,32 Roma

Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Prestazione Professionale Attività di docenza sul tema Dalla FaD all e-learning: le nuove caratteristiche dell istruzione a distanza nel corso riservato al profilo di Formatore organizzato da ACI Date (da a) Marzo- Aprile 2001 Nome e indirizzo del datore di ISMEDA lavoro Via Eufrate, 15 Roma Principali mansioni e responsabilità Attività di docenza sui temi Progettazione, continuità, valutazione, modularità nel corso La continuità educativa per la II Unità Territoriale di Viterbo - Tarquinia Date (da a) Marzo Aprile 2001 Nome e indirizzo del datore di DSE Università Roma TRE lavoro via del Castro Pretorio 20, Roma Principali mansioni e responsabilità Attività di elaborazione materiali e docenza sui temi Individuazione di un modello di autoanalisi e di autovalutazione e Analisi del valore didattico e professionale della cooperazione nel corso Dalla valutazione degli apprendimenti alla valutazione degli insegnamenti per il I e II Circolo Didattico di Velletri (RM) Date (da-a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Aprile Maggio 2000 DSE Università Roma TRE via del Castro Pretorio 20, Roma Istruzione e formazione Prestazione Professionale Attività di docenza sul tema Progettazione didattica e formativa nel corso per Docenti Funzioni Obiettivo organizzato dal Provveditorato agli Studi di Viterbo Date (da a) Dicembre 1999 e Marzo 2000 Nome e indirizzo del datore di CEIS Università di Tor Vergata lavoro via di Tor Vergata, snc Roma Principali mansioni e responsabilità Attività di docenza sui temi Autovalutazione e Conoscenza dei diversi ordini e gradi di scuola nel corso Agire l autonomia per il conferimento della qualifica dirigenziale ai Capi d Istituto Date (da a) Giugno 1999 Nome e indirizzo del datore di Caritas lavoro Piazza S. Giovanni in Laterano, 6 - Roma Tipo di azienda o settore Terzo settore Principali mansioni e responsabilità Attività di docenza sui temi Comunicazione verbale e non verbale e Le incomprensioni comunicative nel Progetto In&Out diretto a detenuti Date (da a) Marzo 1999 Nome e indirizzo del datore di Eurispes lavoro Largo Arenula,34 - Roma Tipo di azienda o settore Ricerca e formazione Principali mansioni e responsabilità Attività di docenza sul tema Progettazione formativa nel corso Esperto in progettazione e gestione di strumenti per la Fad

ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) 1987 Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli Studi La Sapienza di Roma o formazione Principali materie / abilità Corso di laurea in Filosofia Qualifica conseguita Dottore in Filosofia Livello nella classificazione 110/110 e lode Date (da a) 1998 Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli Studi Roma TRE o formazione Principali materie / abilità Corso di Laurea in Scienze dell Educazione Indirizzo: esperto dei processi formativi Qualifica conseguita Dottore in Scienze dell Educazione Livello nella classificazione 110/110 e lode Date (da a) 1988 Nome e tipo di istituto di istruzione Corso di Perfezionamento post lauream Istituto di Sociologia Università degli Studi La o formazione Sapienza di Roma Principali materie / abilità Teoria e Analisi qualitativa nella ricerca sociale Qualifica conseguita Livello nella classificazione Date (da a) 1989 Nome e tipo di istituto di istruzione Corso di Perfezionamento post lauream Istituto di Sociologia Università degli Studi La o formazione Sapienza di Roma Principali materie / abilità Sociologia delle Comunicazioni Qualifica conseguita Livello nella classificazione Date (da a) 1990 Nome e tipo di istituto di istruzione Corso di Perfezionamento post lauream Dipartimento di Filosofia e Teoria delle Scienze o formazione Umane Università degli Studi La Sapienza di Roma Principali materie / abilità Filosofia Qualifica conseguita Livello nella classificazione Date (da a) 1991 Nome e tipo di istituto di istruzione Corso di Perfezionamento post lauream Dipartimento di Scienze dell Educazione Università o formazione degli Studi La Sapienza di Roma Principali materie / abilità Didattica Qualifica conseguita Livello nella classificazione

PERSONALI PRIMA LINGUA ALTRE LINGUE Italiano Inglese Capacità di ascolto Livello B1 Capacità di lettura Livello B2 Capacità di scrittura Livello B1 Capacità di espressione orale Livello B2 RELAZIONALI Buone capacità di comunicazione ed ascolto attivo Predisposizione alle relazioni significative e al lavoro collaborativo Abilità di mediazione e negoziazione ORGANIZZATIVE. TECNICHE. ARTISTICHE Attitudine alla gestione di persone e gruppi Capacità di coordinare ricerche e progetti Utilizzo dei più comuni programmi di office automation Utilizzo browser e posta elettronica Fluidità nella scrittura narrativa

PATENTE O PATENTI ULTERIORI INFORMAZIONI ALLEGATI Patente B 2007: Partecipazione al Progetto PRIN interuniversitario La qualità nell alta formazione. Modelli e metodologie per la formazione alla ricerca e dispositivi di valutazione della qualità per il trasferimento e l innovazione dei saperi nella società della conoscenza 2006-07: Partecipazione al gruppo di ricerca del Progetto Leonardo C.AP.I.RE (Conoscere e Apprendere in Rete) 2003-05: Membro della Siped (Società Italiana di Pedagogia) Gennaio- Febbraio 2004: Partecipazione al Corso per TQM Assessor organizzato dall AICQ Italia basato sui modelli di eccellenza italiani e sul modello EFQM Giugno 2002: Partecipazione al Corso di Formazione per Autovalutatori del Progetto CampusOne promosso dalla CRUI 2001-02: Partecipazione al comitato di redazione della rivista Kanbrain, pubblicata dalla casa editrice Guerini di Milano 2000-01: Partecipazione al gruppo di ricerca per il Progetto MURST 2000: "Cooperative Learning: nuovi modelli per la formazione integrata" Giugno Dicembre 2001: Partecipazione al Progetto di ricerca per l'educazione degli Adulti nell'area Socio-Economica presso l'istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e della Pubblicità "Teresa Confalonieri" in collaborazione con il MPI - Ufficio Studi e Programmazione Novembre 1999 Marzo 2000: Partecipazione al progetto di Intervento/Formazione "Progettazione delle attività e gestione dei processi di interazione tra le scuole e il mondo del lavoro" in collaborazione tra I.R.R.S.A.E. Lazio e Dipartimento di Scienze dell'educazione della Terza Università di Roma Settembre 1999 Febbraio 2000: Partecipazione alla ricerca "Analisi dei fabbisogni di formazione continua di PMI del settore tessile" per conto di Impresa & Management e Regione Lazio Elenco pubblicazioni Titoli didattici DICHIARAZIONE SULLA PRIVACY In riferimento alla legge 196/2003 - "Codice in materia di protezione dei dati personali" - autorizzo espressamente l'utilizzo dei dati personali e professionali riportati nel mio curriculum per le esigenze di selezione e per una migliore valutazione del mio profilo per il conferimento di incarichi di consulenza, docenza e/o eventuali altre tipologie di collaborazione. Data: 11/10/11 Firma:

PUBBLICAZIONI 2005 2004 2003 2002 2001 2000 2000 1999 A. Isopi, La logica del progetto applicata ai sistemi formativi, in G. Alessandrini (a cura di), Manuale per l esperto dei processi formativi, Carocci, Roma A. Isopi, Culture di rete e professionalità docente, in G. Alessandrini (a cura di), "Pedagogia delle risorse umane e delle organizzazioni", Guerini, Milano A. Isopi, Innovazioni organizzative nella scuola, in M. Guspini (a cura di), Learning Audit, Anicia, Roma A. Isopi, Nuove competenze per la professionalità docente, in Kanbrain n.2, Guerini e Associati, Milano A. Isopi, Gli scenari dell educazione permanente e degli adulti, in MIUR (a cura di), Apprendere in età adulta, Anicia, Roma A. Isopi, Note sul Memorandum della Commissione Europea sull istruzione e formazione permanente, in G. Alessandrini (a cura di), Pedagogia e formazione nella società della conoscenza, Franco Angeli, Milano A. Isopi, "L'offerta formativa post-lauream di Roma Tre", in Kanbrain n.0, Guerini e Associati, Milano A. Isopi, "Le prospettive del lavoro temporaneo", in G. Alessandrini, "Risorse umane e new economy", Carocci, Roma A. Isopi, "La scuola verso il cambiamento", in G. Alessandrini (a cura di), "Formazione e organizzazione nella scuola dell'autonomia", Guerini, Milano A. Isopi, "La ricerca nel settore dei fabbisogni formativi", in G. Alessandrini (a cura di), "Lo sviluppo imprenditoriale nel settore tessile", Impresa & Management, Roma A. Isopi, E. Martini, A.T. Cinti, Orientamento per la preparazione al concorso nella scuola elementare, Ed. Adriani, Roma

TITOLI DIDATTICI A.S. 2006/07 A.S. 2005/06 A.S. 2003/04 A.S. 1999/2000 AA.SS. 1998/99, 1999/2000, 2006/07 A.S. 1998/99 Funzione strumentale Autovalutazione d Istituto Funzione strumentale Progettazione, documentazione e strumentazione didattica per la scuola secondaria di I grado Funzione Strumentale Progetto Tutoring Docente Funzione Obiettivo nell Area 3 Analisi dei bisogni educativi e gestione delle attività di continuità ai fini della valutazione scolastica Tutor docenti in anno di prova Presidente della Commissione di esame di stato di Licenza di Scuola Media presso la SMS Leonardo da Vinci di Colleferro Coordinatrice della commissione per l attuazione dell autonomia nell I.C. Leone XIII Membro del Comitato di valutazione Responsabile del plesso Scuola Media di Carpineto Romano dell I.C. Leone XIII AA.SS. 1996/97,1997/98, 1998/99 A.S. 1996/97 A.S. 1995/96 Membro del Consiglio d Istituto Docente vicario del Preside Collaboratore del Preside Abilitazione per la classe di concorso A036 (Filosofia, Pedagogia e Scienze dell'educazione) Vincitrice del concorso per titoli ed esami D.M. 23/3/90 nella Classe di Concorso LXVI (Materie Letterarie per gli Istituti d Istruzione Secondaria) Vincitrice del concorso per titoli esami D.M. 23/3/90 nella Classe di Concorso LVII (Italiano, Storia, Geografia, Ed. Civica nella Scuola Media)