Domande frequenti sul Sinodo dei Vescovi (Frequent Ask Questions)

Documenti analoghi
Intervento del Card. Baldisseri presentando l'imminente XV Assemblea Ordinaria del Sinodo dei Vescovi

III Assemblea Generale Straordinaria del Sinodo dei Vescovi (5-19 ottobre 2014) - Documentazione logistica

Synod18: Istruzione sulla celebrazione delle Assemblee Sinodali e sull'attività della Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi

Briefing sulla III Assemblea Generale Straordinaria del Sinodo dei Vescovi (5-19 ottobre 2014)

Il Sinodo. Inquadratura teologica e pastorale. Nuova Olonio, 15 settembre 2018

il bimbo e l ostia a papà e mamma un vescovo racconta al Papa: un bimbo spezzò l ostia per darne ai genitori risposati

Noi siamo nel seno della Chiesa cattolica l organismo incaricato di promuovere lo scambio e la condivisione tra le Chiese locali.

La Chiesa comunione. Il cammino del secondo anno del Sinodo diocesano

La Santa Sede CHIUSURA DEL CONCILIO ECUMENICO VATICANO II PAOLO VI GLI ORGANISMI POST-CONCILIARI

Questo Sinodo, che, come ogni istituzione umana, col passare del tempo potrà essere maggiormente perfezionato, è retto dalle seguenti norme generali.

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

Il Consiglio presbiterale diocesano manifesta istituzionalmente la comunione gerarchica tra il vescovo e il presbiterio e la missione ecclesiale.

Speciale Giornata Missionaria

IL DISCERNIMENTO PERSONALE E COMUNITARIO

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

DIOCESI DI ALESSANDRIA STATUTO

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

ABBRACCIARE IL LEBBROSO APRIRE LE PORTE DELLA SPERANZA RITORNANDO NELLE PERIFERIE DELLA VITA

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

Consiglio Pastorale Diocesano. Statuto & Regolamento

CONGREGAZIONE DELLE MISSIONARIE DI CRISTO

Dal Sinodo dei giovani a percorsi possibili per le nostre comunità

Statuto del Consiglio presbiterale della Diocesi di Treviso

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

La vocazione sacerdotale oggi

Relazione incontro su CCC (1992): struttura e contenuti Prof. Don Mauro Angelini

VIA LUCIS. dal sussidio CEI "Chi ha sete venga a me e beva", A. D. 2002

Amoris Laetitia Esortazione Postsinodale Sulla Famiglia Oggi

SPECIALE. Vocazioni TRA LE MAGLIE DELLA RETE. di Riccardo Benotti

A cura di Maurizio Serra. Il Progetto Catechistico Italiano

IL CALENDARIO DELL' ANNO DELLA FEDE L'Osservatore Romano

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

PER UNA TEOLOGIA DEL POPOLO DI DIO QUERINIANA

Il Vescovo secondo il Concilio...» 7 Struttura dell opera...» 8 Alcuni ringraziamenti...» 10

SCHEMA DI REGOLAMENTO-TIPO PER I CENTRI MISSIONARI DIOCESANI approvato dalla Presidenza della CEI il 13 giugno 2012

INFORMAZIONI LOGISTICHE Aggiornate al 28/09/2019

Aparecida. Come rispondiamo all invito di annunciare il vangelo della gioia nella realtà latinoamericana?

Speciale Giornata Missionaria

OTTOBRE MESE MISSIONARIO

DOCUMENTO NORMATIVO FIAC approvato durante la VII Assemblea Roma, 28 aprile 2017

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato

Decreto Generale del Cardinale Segretario di Stato sulla Caritas Internationalis

INDICE. pag. PREMESSA ALLA II EDIZIONE PREMESSA ALLA V EDIZIONE INTRODUZIONE

COSTITUZIONE DEL CONSIGLIO PASTORALE DELL ARCIDIOCESI DI MESSINA LIPARI S. LUCIA DEL MELA DECRETO

Unità pastorale Praia-Aieta-Tortora Convegno pastorale

DOCUMENTO NORMATIVO FIAC

DIOCESI DI NOTO STATUTO DEL CONSIGLIO PASTORALE DIOCESANO

PROVINCIA LOMBARDO VENETA

Elementi di Diritto Canonico

ATTO NORMATIVO DIOCESANO 1

STATUTO DEL CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE

Dieci anni /2018. Educare alla vita buona del Vangelo. Annuncio del Sinodo. Esortazione apostolica. Convegno della Chiesa italiana a Firenze

Alcuni punti di «arrivo» da cui ripartire.

1. Consiglio Pastorale Parrocchiale

Amoris Laetitia Esortazione Postsinodale Sulla Famiglia Oggi

Quindicinale d informazione

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan

STATUTO DEL CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE (a seguito del V Sinodo Diocesano dell Arcidiocesi di Gaeta)

CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE MODELLO-BASE DI REGOLAMENTO

Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale. Piazza Duomo Caserta. Tel.Fax 0823/ Sito web:

dal 7 al 14 ottobre 2018, Il vescovo alla santa Chiesa di Lucera-Troia

Il Presidente della Repubblica

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

Dipendenza dalla Santa Sede Articolo 1 Ciascun Ordinariato dipende dalla Congregazione per la Dottrina della

Mauro Parmeggiani Vescovo di Tivoli

Il dono della vocazione sacerdotale, nuova Ratio fundamentalis per la formazione dei presbiteri

Indice. Prefazione parte prima Il ministero presbiterale nella crisi

INFORMAZIONI LOGISTICHE Aggiornate al 13/09/2018

Dedico queste riflessioni a Francesco, vescovo di Roma: il Signore lo illumini e lo sorregga nel cercare e indicare alla Chiesa «vie nuove» di

Piccola Pentecoste Capitolo tempo di grazia, giubileo speciale appuntamento con l Spirito Santo

Arcidiocesi di Crotone Santa Severina

Una conversione della mente e del cuore

Synod14-1a Congregazione generale: Relazione del Segretario generale, Card. Lorenzo Baldisseri

Oratorio Pratocentenaro 1

ANTROPOLOGIA TEOLOGICA

STATUTO. Costituzione

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA

Statuto. dell'agenzia della Santa Sede per la Valutazione e la Promozione della Qualità delle Università e Facoltà Ecclesiastiche

Costituzione apostolica Episcopalis communio sul Sinodo dei Vescovi

Costituzione Apostolica «Episcopalis communio» di Papa Francesco sul Sinodo dei Vescovi

Sigle e abbreviazioni Proemio Introduzione... 17

Futuro e progetti di vita: i temi della terza Assemblea plenaria del Sinodo dei giovani

Suore Serve di Gesù Cristo

AGENDA PASTORALE DIOCESANA 1

COSTITUZIONE DEL CONSIGUO PRESBITERALE DELL ARCIDIOCESI DI MESSINA-LIPARI-S. LUCIA DEL MELA DECRETO

COMPENDIO DI TEOLOGIA FONDAMENTALE

Indice generale CONCILIO VATICANO II e POST-CONCILIO 1.1. Concilio Vaticano II - sezione Acerbi

ARCIDIOCESI DI CATANIA VERSO IL SINODO DEI GIOVANI MATERIALE SINTESI DOCUMENTO PREPARATORIO

CAPITOLO GENERALE 2012 LA FAMIGLIA DI SAN GIOVANNI DI DIO AL SERVIZIO DELL OSPITALITÀ. FATIMA, 22 ottobre 9 novembre ORARIO PROGRAMMA

CAMMINO DI INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI E DEI RAGAZZI Anno catechistico Informazioni utili Indicazioni per l adesione Date

Settore adulti ESSERE E DIVENTARE ADULTI

Inserimento nel sistema di sostentamento del clero dei sacerdoti Fidei donum

NEL SÌ L ICONA DEL BUON PASTORE Edizione e traduzione a cura di Stefano Testa Bappenheim

Catechismo Della Chiesa Cattolica Testo Integrale Nuovo Commento Teologico Pastorale

TERZA ASSEMBLEA ECUMENICA EUROPEA (AEE3) DOCUMENTO DI LAVORO (Status )

INDICE. Prefazione. digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek

È lo Spirito Santo che dà vita alla Chiesa. diciamo: Credo la Chiesa una, santa, cattolica e apostolica. C è un

Transcript:

Domande frequenti sul Sinodo dei Vescovi (Frequent Ask Questions) Domande frequenti sul Sinodo (testo divulgativo a titolo informativo) DOMANDE FREQUENTI SUL SINODO Cosa è il Sinodo dei Vescovi? Il Sinodo dei Vescovi fu creato dal Beato Paolo VI in data 15 sett. 1965 con il Motu Proprio Apostolica Sollicitudo. L 8 dic. 1966 fu promulgato l Ordo Synodi Episcoporum celebrandae e il 20 ag. 1971 l Ordo Synodi Episcoporum celebrandae recognitus et auctus, mentre in data 6 ott. 2006 fu pubblicata un edizione riveduta dell Ordo Synodi Episcoporum. Il Sinodo dei Vescovi è un assemblea di Vescovi i quali, scelti dalle diverse regioni dell Orbe, si riuniscono in tempi determinati per favorire una stretta unione fra il Romano Pontifice e i Vescovi stessi e per prestare aiuto con il loro consiglio al Romano Pontifice nella salvaguardia e nell incremento della fede e dei costumi, nell osservanza e nel consolidamento della disciplina ecclesiastica e inoltre per studiare i problemi riguardanti l attività della Chiesa nel mondo (can. 342). Spetta al Sinodo dei Vescovi discutere sulla questioni proposte ed esprimere dei voti, non però dirimerle ed emanare decreti su tali questioni, a meno che in casi determinati il Romano Pontifice, cui spetta in questo caso ratificare le decisione del Sinodo, non gli abbia concesso potestà deliberativa (can. 343). - 1 -

Il Sinodo dei Vescovi può riunirsi in assemblea generale, ordinaria o straordinaria, in cui vengono trattate questioni che riguardano direttamente il bene della Chiesa universale; oppure può riunirsi in assemblea speciale, in cui vengono trattate questioni che riguardano direttamente una o più regioni determinate (can. 345). Il Sinodo dei Vescovi si riunì in Prima Assemblea Generale dal 29 sett. Al 29 ott. 1967. In data 23 mar. 1970 il Beato Paolo VI, accogliendo il voto espresso dalla Prima Assemblea Straordinaria, che si svolse dall 11 al 28 ott. 1969, deliberò la Costituzione del Consilium Secretariae Generalis Synodi Episcoporum, composto di 15 Membri, di cui 12 eletti dall Assemblea Sinodale e 3 nominati direttamente dal Santo Padre. Il mandato ad essi affidato ha la durata per il periodo di tempo che intercorre tra l una e l altra Assemblea Generale (can. 348 I). Anche a seguito delle Assemblee Speciali sono stati costituiti Consigli che si riferiscono a ciascuna di esse. (Fonte: Annuario Pontificio 2017) (P.S. Il 15 settembre 2018 Papa Francesco ha firmato la Costituzione apostolica Episcopalis communio sul Sinodo dei Vescovi) Documenti di preparazione al Sinodo sui giovani Documento preparatorio Instrumentum laboris Riunione Pre-sinodale. Documento finale Elenco dei Partecipanti della XV Assemblea Generale Ordinaria Le reti sociali del #Synod2018 Suggeriamo di usare il hashtag #Synod2018 Facebook: https://www.facebook.com/synod2018/ Twitter: https://twitter.com/synod2018 Instagram: https://www.instagram.com/synod2018/ WhatsApp: solo messaggeria +39 342 601 5596 Copertura giornalistica - 2 -

Durante la durata del Sinodo ci saranno alcune Conferenze Stampa e briefings giornalieri, che avranno luogo nella Sala Stampa della Santa Sede, in Via della Conciliazione 54. Tutti i giornalisti che intendono partecipare devono essere accreditati presso la Sala Stampa della Santa Sede. A questo link della Sala Stampa si trovano le informazioni relative all Accreditamento giornalisti e operatori media: http://press.vatican.va/content/salastampa/it/accrediti/pubblico/accredito.html Se un giornalista vuole intervistare un Padre sinodale o un altro partecipante al Sinodo, è libero di contattarlo prendendo accordi privatamente. Il giornalista accreditato può anche inviare la richiesta di intervista al email sinodo@salastampa.va, indirizzata al Padre sinodale o al partecipante al Sinodo. La Segreteria del Sinodo garantisce la consegna della richiesta al destinatario specifico. Dipenderà dall interpellato rispondere in merito ed eventualmente prendere appuntamento fuori dall Aula Paolo VI. Come si svolgono i lavori del Sinodo I lavori del Sinodo si svolgono in sessioni cui partecipano tutti i Padri sinodali nell#aula del Sinodo, dette Congregazioni generali, che si aprono con una Relazione ante disceptationem preparata dal Relatore generale del Sinodo. Schematicamente si possono distinguere tre fasi: a. Durante la prima fase ciascun membro presenta agli altri la situazione della sua Chiesa particolare. Questo ricco scambio di esperienze di fede e di cultura sul tema del sinodo contribuisce a fare emergere una prima immagine della situazione della Chiesa, che necessita tuttavia di essere approfondita e perfezionata. b. Alla luce di queste presentazioni, il Relatore Generale del sinodo redige una serie di questioni (raccolte nella Relazione post disceptationem ) che dovranno essere dibattute durante la seconda fase, quando tutti i membri del Sinodo si dividono in gruppi chiamati Circoli Minori (Circuli Minores) secondo le diverse lingue. Le relazioni di ciascun gruppo sono lette in assemblea plenaria. In questa occasione i Padri Sinodali possono domandare chiarimenti sui temi esposti e fare i loro commenti. c. In una terza fase i Circoli si dedicano formulare suggerimenti e osservazioni sotto una forma precisa e definita in modo tale che negli ultimi giorni l assemblea possa procedere al voto di proposizioni concrete. Il lavoro iniziale dei Padri Sinodali, riuniti nei circoli, sfocia nella formulazione di differenti proposizioni sulla base della discussione nell Aula del Sinodo e sulle Relazioni dei Circoli. Nei Circoli i Padri Sinodali possono votare su una proposizione con il placet (approvo) o non placet (non approvo). Le Proposizioni dei Circoli sono poi sottoposte al Relatore Generale e al Segretario Speciale e riunite in una Lista unificata delle Proposizioni, che viene presentata dal Relatore Generale in sessione plenaria. Quindi i Circoli si incontrano di nuovo per discutere delle proposizioni. Ed è in questo momento che i Padri Sinodali possono sottomettere i loro emendamenti individuali all attenzione del circolo, il cui fine sarà di riunire tutti i voti provenienti da ciascun circolo e concernenti gli emendamenti alle proposizioni. Il relatore Generale e il Segretario Speciale danno il loro parere su questi emendamenti collettivi e decidono se conviene incorporarli o no nella Lista finale delle proposizioni e, in caso di rifiuto, devono darne la motivazione in un documento chiamato: Esame degli emendamenti. La Lista finale delle proposizioni viene quindi presentata in sessione - 3 -

plenaria, quindi sottomessa al voto di ciascun Padre Sinodale, che può decidere in favore o contro la proposizione. Al termine di un Assemblea Generale del Sinodo, il Segretario Generale archivia tutto il materiale in Segreteria Generale e redige la relazione conclusiva dei lavori per sottoporla al Santo Padre. (fonte: Radio Vaticana 2008) Lista di tutte le Assemblee Sinodali Assemblee Generali Ordinarie 2018 Decima Quinta Assemblea Generale Ordinaria. I giovani, la fede e il discernimento vocazionale2015 Decimo Quarta Assemblea Generale Ordinaria. La vocazione e la missione della famiglia nella Chiesa e nel mondo contemporaneo2012 Decimo Terza Assemblea Generale Ordinaria. La nuova evangelizzazione per la trasmissione della fede cristiana2008 Dodicesima Assemblea Generale Ordinaria. La Parola di Dio nella vita e nella missione della Chiesa2005 Undicesima Assemblea Generale Ordinaria. : L Eucaristia fonte e culmine della vita e della missione della Chiesa2001 Decima Assemblea Generale Ordinaria. Il vescovo servitore del Vangelo di Gesù Cristo per la speranza del mondo1994 Nona Assemblea Generale Ordinaria. La vita consacrata e la sua missione nella Chiesa e nel mondo1990 Ottava Assemblea Generale Ordinaria. La formazione dei sacerdoti nelle circostanze attuali1987 Settima Assemblea Generale Ordinaria. La vocazione e la missione dei laici nella Chiesa e nel mondo1983 Sesta Assemblea Generale Ordinaria. La penitenza e la riconciliazione nella missione della Chiesa1980 Quinta Assemblea Generale Ordinaria. La famiglia cristiana1977 Quarta Assemblea Generale Ordinaria. La catechesi nel nostro tempo1974 Terza Assemblea Generale Ordinaria. L'evangelizzazione nel mondo moderno1971 Seconda Assemblea Generale Ordinaria. Il sacerdozio ministeriale e la giustizia nel mondo1967 Prima Assemblea Generale Ordinaria. La preservazione ed il rafforzamento della fede cattolica, la sua integrità, il suo vigore, il suo sviluppo, la sua coerenza dottrinale e storica Assemblee Speciali 2019 Assemblea Speciale Panamazzonica. Amazzonia: nuovi cammini per la Chiesa e per una ecologia integrale2010 Assemblea Speciale per il Medio Oriente. La Chiesa Cattolica nel Medio Oriente: comunione e testimonianza2009 Seconda Assemblea Speciale per l Africa. La Chiesa in Africa a servizio della riconciliazione, della giustizia e della pace1999 Seconda Assemblea Speciale per l Europa. Gesù Cristo vivente nella sua Chiesa, sorgente di speranza per l Europa1998 Assemblea Speciale per l'oceania. Gesù Cristo: seguire la sua via, proclamare la sua verità, vivere la sua vita: un appello per i popoli d Oceania1998 Assemblea Speciale per l'asia. Gesù Cristo Salvatore e la sua missione d amore e di servizio in Asia: perché abbiano la vita e l abbiano in abbondanza 1997 Assemblea Speciale per l'america. L incontro con Gesù Cristo vivo, via per la conversione, la comunione e la solidarietà in America1995 Assemblea Speciale per il Libano. Cristo è la nostra speranza: rinnovati dal suo Spirito, solidali, testimoniamo il suo amore1994 Assemblea Speciale per l'africa. La Chiesa in Africa e la sua missione evangelizzatrice verso l'anno 2000: 'Sarete miei testimoni' (At 1,8)1991 Assemblea Speciale per l'europa. Siamo testimoni di Cristo che ci ha liberato1980 Sinodo Particolare per i Paesi Bassi. La situazione pastorale in Olanda Assemblee Generali Straordinarie 2014 Terza Assemblea Generale Straordinaria. Le sfide pastorali sulla famiglia nel contesto dell evangelizzazione1985 Seconda Assemblea Generale Straordinaria. Il ventesimo anniversario della conclusione del Concilio Vaticano II1969 Prima Assemblea Generale Straordinaria. La cooperazione tra la Santa Sede e le Conferenze episcopali - 4 -

(fonte: Vatican.va) - 5 -