COMUNE DI PADRIA COD )

Documenti analoghi
COMUNE DI LEFFE Provincia di Bergamo

COMUNE DI ANNICCO Provincia di Cremona

COMUNE DI CENATE SOTTO PROVINCIA DI BERGAMO SEDE: VIA F.LUSSANA, 24 TEL FAX P.I C.A.P

COMUNE DI ANNICCO. Provincia di Cremona VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Sessione Ordinaria di Prima convocazione - seduta Pubblica

COMUNE DI CIVITACAMPOMARANO (Provincia di Campobasso)

COMUNE DI PALAZZO PIGNANO provincia di Cremona

COMUNE DI ANTRONA SCHIERANCO PROVINCIA VERBANO CUSIO OSSOLA

COMUNE DI PARATICO PROVINCIA DI BRESCIA

C O M U N E D I S A N G I O R G I O M O N F E R R A T O

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO. con i poteri del CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI DOMASO PROVINCIA DI COMO

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI CORBOLA Provincia di Rovigo

COMUNE DI TORLINO VIMERCATI PROVINCIA DI CREMONA

COMUNE DI INVORIO PROVINCIA DI NOVARA V E R B A L E D I D E L I B E R A Z I O N E DEL CONSIGLIO COMUNALE N.28 DEL 18/09/2013

COMUNE DI ROTA D IMAGNA Provincia di Bergamo

Provincia di Udine VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

C O M U N E D I R A P O L L A Provincia di Potenza

COMUNE DI COLLEGIOVE PROVINCIA DI RIETI

N. 15 N. NOMINATIVO CARICA PRESENTI ASSENTI X

COMUNE DI MONTEFORTE D'ALPONE PROVINCIA DI VERONA

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

TARIFFA IGIENE AMBIENTALE

ESTRATTO DAL REGISTRO DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. 5 Reg. Delib. N di Prot.

COMUNE DI CORNO GIOVINE Provincia di LODI

ESTRATTO DAL REGISTRO DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. 08 / 2016 Reg. Delib. N di Prot.

COMUNE DI FARINI Provincia di Piacenza

COMUNE DI CAFASSE CITTA METROPOLITANA DI TORINO DEL CONSIGLIO COMUNALE N.6

Comune di CASTELLETTO MERLI Provincia di ALESSANDRIA

Comune di Poncarale Provincia di Brescia

COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI

Comune di Cerenzia (Provincia di Crotone)

COMUNE DI LATERINA (Provincia di Arezzo)

C O M U N E D I S A N G I O R G I O M O N F E R R A T O

N 3 del OGGETTO: IUC - COMPONENTE TARI: APPROVAZIONE TARIFFE TASSA SUI RIFIUTI PER L'ANNO 2017

COMUNE DI ANTRONA SCHIERANCO PROVINCIA VERBANO CUSIO OSSOLA

COMUNE DI VILLA D'OGNA

CONSIGLIO COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 24 /2013

TARIFFE UTENZE NON DOMESTICHE 2015 COMUNE DI ALESSANDRIA

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO

COMUNE DI CASTELLETTO D ORBA (Provincia di Alessandria) COPIA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERAZIONE N. 21 DEL

COMUNE DI VILLANOVA DEL GHEBBO

ORIGINALE. Comune di PRALORMO (Città Metropolitana di Torino) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 27

Tariffe della Tassa comunale sui rifiuti Anno 2015

ORIGINALE. Comune di PRALORMO (Città Metropolitana di Torino) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 4

Comune di Acquaviva Collecroce

COMUNE DI BRUMANO (Provincia di Bergamo)

COMUNE DI CAFASSE CITTA METROPOLITANA DI TORINO DEL CONSIGLIO COMUNALE N.5

COMUNE DI FONTEVIVO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 29 DEL 22/03/2007

COMUNE DI LUSIANA PROVINCIA DI VICENZA

COSTI FISSI E VARIABILI 2013

del Commissario Prefettizio

COMUNE DI MONTAGNA IN VALTELLINA

COMUNE DI MONTALDO BORMIDA Provincia di Alessandria

COMUNE DI CASELLA PROVINCIA DI GENOVA COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI ONANO (Provincia di Viterbo) CONSIGLIO COMUNALE

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 11 DEL 21/06/2014

Superfici domestiche accessorie - 0 Piccolo 10 0, ,00 0,63 0% Medio 20 0,00 1,27 0% Grande 40 0,00 2,54 0% Media 0 0,00 0,00 0%

COMUNE DI LONATE CEPPINO Provincia di Varese

COMUNE di MEDOLAGO (Provincia di Bergamo)

COMUNE DI BASTIGLIA P.zza Repubblica, BASTIGLIA (MODENA) Tel. (059) Fax (059) P.IVA e C.F

I.U.C (Imposta Unica Comunale)

COMUNE DI SERRACAPRIOLA PROVINCIA DI FOGGIA

Comune di. Determinazione delle tariffe del Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi - TARES. Allegato A) alla D.C.C. n. 15 del 07/11/2013.

Simulazione TARI 2016

COMUNE DI SAMASSI Provincia del Medio Campidano

COMUNE DI CASOREZZO. Provincia di Milano COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Numero 34 Del

COMUNE DI CERANO PROVINCIA DI NOVARA

Comune di Cinisello Balsamo Provincia di Milano

COMUNE DI MONCHIO DELLE CORTI

& ' () * + () * () *, () ) () " & -. & -. /"" ()! () ( () 0 ( () 0 () () ) () & / -. ()! ()! ()!! () (! () 2& -.

DEL CONSIGLIO DEL COMUNE

COMUNE DI SERRACAPRIOLA PROVINCIA DI FOGGIA

COMUNE DI CAMAGNA MONFERRATO PROVINCIA DI ALESSANDRIA

COMUNE DI RAVARINO. Giunta Comunale

CC. 11 del 29/3/2017: TASSA SUI RIFIUTI (TARI) APPROVAZIONE DELLE TARIFFE DEL TRIBUTO PER L ANNO IL CONSIGLIO COMUNALE

Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

Tares. Ripartizione in base al gettito Tarsu: 67% utenze domestiche e 23% aziende. In assenza di dati sui rifiuti effettivamente prodotti, in base:

Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI PRALORMO Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 9

COMUNE DI ORCIANO PISANO (Provincia di Pisa)

COMUNE DI MAGLIOLO PROVINCIA DI SAVONA

BOSCHI SANT ANNA. Comune di. Determinazione delle tariffe della Tassa sui rifiuti- TARI. Allegato A) alla D.C.C. n. 05 del 20/03/2019.

BOSCHI SANT ANNA. Comune di. Determinazione delle tariffe della Tassa sui rifiuti- TARI. Allegato A) alla D.C.C. n. 09 del 29/04/2016.

COMUNE DI MONTALDO BORMIDA Provincia di Alessandria

COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE Provincia di Pavia

COMUNE DI PRALORMO Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 7

Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

LE TARIFFE PER IL SERVIZIO DI IGIENE AMBIENTALE ANNO

CALCOLO E DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE PER IL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

COMUNE DI RECETTO PROVINCIA DI NOVARA

CC. 10 del 17/02/2018: TASSA SUI RIFIUTI (TARI) APPROVAZIONE DELLE TARIFFE DEL TRIBUTO PER L ANNO IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI PREDOSA - Provincia di Alessandria -

CALCOLO E DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE PER IL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI TASSA SUI RIFIUTI TARI TARIFFE ESERCIZIO 2018

COMUNE DI CASTEGNATO Provincia di Brescia

COMUNE DI TARVISIO Provincia di Udine

COMUNE DI FAUGLIA. Provincia di Pisa DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. 34 Data

COSTI DEL SERVIZIO RIFIUTI COMUNE DI PERTICA ALTA 2018

Transcript:

COMUNE DI PADRIA COD. 207 17) PROVINCIA DI SASSARI COPIA CONFORME VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.: 21 DEL 21/09/2013 OGGETTO: APPROVAZIONE MODIFICA TARIFFE TARES ANNO 2013 L'anno duemilatredici, addì ventuno, del mese di Settembre, alle ore 10.30 in Padria e nella sala delle adunanze della Casa Comunale. A seguito di convocazione del Sindaco con avvisi conteneti l'elenco degli oggetti da trattare, spediti dal Sindaco e notificati ai singoli Consiglieri, come risulta da dichiarazione agli atti, si è riunito il Consiglio, in sessione ordinaria ed in prima convocazione, con l'intervento del Sindaco Sale Antonio e dei Sigg. Consiglieri: Consiglieri Presente Assente SALE ANTONIO - SINDACO CAZZARI ANTONIO CIARDIELLO PAOLO CONTU ROBERTO MELE MARIA LUCIA SCANU GIOVANNA MURA ALESSANDRO MARICA MATTEO SALVATORE PODDIGHE DAVIDE PRESENTI N 8 ASSENTI N 1 Constatata la legalità dell'adunanza per il numero degli interventuti assume la presidenza il Sig. Antonio Sale nella sua qualità di Sindaco con l'assistenza del Segretario Comunale Dr. Sancio Giovanni Antonio il quale partecipa con funzioni consultive, referenti e di assistenza e ne cura la verbalizzazione (art. 97, c.4 a, del T.U. n. 267/2000). CONSIGLIO Atto n.ro 21 del 21/09/2013 - Pagina 1 di 6

IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE: - con deliberazione del Consiglio Comunale n. 14 del 24/06/2013 è stato approvato il Regolamento che istituisce e disciplina il Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi nel territorio di questo Comune; - ai sensi dell'art. 14, comma 9, del Decreto Legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito con modificazioni dalla Legge 22 dicembre 2011, n. 214, i criteri per l'individuazione del costo del servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati e per la determinazione della tariffa sono stabiliti dalle disposizioni recate dal Decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1999, n. 158; - l'art. 8 del Decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1999, n. 158, dispone che, ai fini della determinazione della tariffa, i comuni approvano il Piano Finanziario degli interventi relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani, individuando in particolare i costi del servizio e gli elementi necessari alla relativa attribuzione della parte fissa e di quella variabile della tariffa, per le utenze domestiche e non domestiche; - con deliberazione del Consiglio Comunale n. 13 del 24/06/2013, dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell'art. 134, comma 4, del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, è stato approvato il piano finanziario per l'anno 2013; - ai sensi dell'art. 14, comma 23, del citato Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201, le tariffe del tributo comunale sui rifiuti e sui servizi da applicare alle utenze domestiche e non domestiche per ciascun anno solare sono definite, nelle due componenti della quota fissa e della quota variabile, con deliberazione del Consiglio Comunale entro il termine fissato da norme statali per l'approvazione del bilancio di previsione, con effetto per lo stesso esercizio finanziario, sulla base del piano finanziario relativo al servizio per l'anno medesimo; - la tariffa deve coprire tutti i costi dei servizi relativi alla gestione dei rifiuti urbani e assimilati agli urbani avviati allo smaltimento, svolto in regime di privativa pubblica ai sensi della normativa vigente; - le componenti dei costi sono definite nel D.P.R. n. 158/1999 che contiene le norme per l'elaborazione del metodo normalizzato per definire la tariffa per i servizi relativi alla gestione dei rifiuti urbani. Tale metodo è richiamato anche per la TARES dall'art. 14 comma 9 del D.L. n. 201/2011; - il successivo comma 11 stabilisce che la tariffa è composta da una quota determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio di gestione dei rifiuti, riferite in particolare agli investimenti per le opere ed ai relativi ammortamenti e da una quota rapportata alle quantità di rifiuti conferiti, al servizio fornito e all'entità dei costi di gestione in modo che sia assicurata la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio; - i criteri per l'individuazione dei costi del servizio e gli elementi necessari alla determinazione della tariffa sono stabiliti dal D.Lgs. n. 158/1999 recante il metodo normalizzato'; - l'articolo 14 comma 23 del D.Lgs. n. 201/2011 stabilisce che il Consiglio Comunale deve approvare le tariffe del tributo in conformità al piano finanziario del servizio di gestione dei rifiuti urbani; - le tariffe vanno determinate per fasce d'utenza, suddividendole in parte fissa, determinata sulla base delle componenti essenziali del costo del servizio, con riferimento agli investimenti per le opere e relativi ammortamenti, ed in parte variabile, rapportata alla quantità e qualità dei rifiuti conferiti e all'entità dei costi di gestione degli stessi; CONSIGLIO Atto n.ro 21 del 21/09/2013 - Pagina 2 di 6

- è stata redatta l'allegata proposta di adozione delle tariffe del tributo comunale sui rifiuti e sui servizi, per le utenze domestiche e non domestiche (all. 2), determinate sulla base del Piano Finanziario come sopra approvato e delle banche dati dei contribuenti, finalizzata ad assicurare la copertura integrale dei costi del servizio per l'anno 2013 in conformità a quanto previsto dell'art. 14, comma 11, del Decreto Legge 6 dicembre 2011, n. 201; - si è ritenuto di fissare i coefficienti Kb, Kc e Kd di cui al D.P.R. 158/1999 in misura compresa tra i valori proposti dalle tabelle 2, 3 e 4 del citato D.P.R. 158/1999; VISTA la deliberazione del Consiglio comunale n. 15 del 03/06/2013, con la quale sono state approvate le tariffe per l'applicazione della tassa sui rifiuti e sui servizi per l'anno 2013; DATO ATTO che nella determinazione delle suddette tariffe non erano state prese in considerazione le utenze intestate al Comune di Padria; CONSIDERATO che per la sola annualità 2013, ai sensi dell'art.10 comma 2 lettere c) ed f) del D.L. 35/2013 la maggiorazione standard pari a 0,30 euro per metro quadrato non può essere aumentata dal Comune, è riservata allo Stato ed è versata in unica soluzione unitamente all'ultima rata del tributo; VISTO che con legge 6 giugno 2013 n. 64, di conversione del decreto legge 8 aprile 2013 n. 35, è stato differito al 30 settembre 2013 il termine per l'approvazione del bilancio di previsione degli enti locali, precedentemente fissato al 30 giugno 2013 dal comma 381 dell'articolo 1 della legge 24 dicembre 2012 n. 228; RICHIAMATO l'art. 193 comma 2 del D.L. n. 267/2000 T.U. delle leggi sull'ordinamento degli Enti Locali siccome modificato dall'art. 1 comma 444 della legge di stabilità 2013, legge n. 228/2012, in base al quale per il ripristino degli equilibri di bilancio e in deroga all'art. 1 comma 169 della legge n. 296/2006, l'ente può modificare le tariffe e le aliquote relative ai tributi di propria competenza entro la data del 30 settembre di ogni anno; VISTI: - l'art. 14 del decreto legge 6 dicembre 2011 n. 201; - il Decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1999, n. 158; - il vigente regolamento comunale Regolamento che disciplina il Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi; - il parere favorevole di regolarità tecnica espresso ai sensi dell'art. 49 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267; - il parere favorevole di regolarità contabile espresso ai sensi dell'art. 49 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267; Sentiti gli interventi dei consiglieri Mura e Scanu e del Presidente Sale Presenti e votanti: n. 8 Con voti favorevoli n. 6 e n. 2 contrari (Mura e Marica) D E L I B E R A CONSIGLIO Atto n.ro 21 del 21/09/2013 - Pagina 3 di 6

1) DI MODIFICARE la delibera del Consiglio Comunale n. 15 del 24/06/2013; 2) DI APPROVARE per l'anno 2013 le seguenti tariffe del Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi: A) UTENZE DOMESTICHE Famiglie QUOTA FISSA QUOTA VARIABILE Euro/m 2 Euro/Utenza Famiglie di 1 componente 0,18 75,69 Famiglie di 2 componenti 0,21 176,61 Famiglie di 3 componenti 0,24 227,07 Famiglie di 4 componenti 0,26 277,53 Famiglie di 5 componenti 0,27 365,83 Famiglie di 6 o più componenti 0,27 428,91 B) UTENZE NON DOMESTICHE QUOTA FISSA QUOTA VARIABILE Categoria Euro/m 2 Euro/m 2 1 Musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto 0,15 0,62 2 Campeggi, distributori carburanti, impianti sportivi 0,23 0,94 3 Stabilimenti balneari 0,35 1,42 4 Esposizioni, autosaloni 0,18 0,73 5 Alberghi con ristorante 0,54 2,18 6 Alberghi senza ristorante 0,45 1,84 7 Case di cura e riposo 0,47 1,91 8 Uffici, agenzie, studi professionali 0,59 2,22 9 Banche ed istituti di credito 0,32 1,29 10 Negozi abbigliamento, calzature, libreria, cartoleria, ferramenta e altri beni durevoli 0,50 2,02 11 Edicola, farmacia, tabaccaio, plurilicenze 0,54 2,20 12 Attività artigianali tipo botteghe: falegname, idraulico, fabbro, elettricista, parrucchiere, estetista, lavasecco 0,42 1,68 13 Carrozzeria, autofficina, elettrauto 0,48 1,95 14 Attività industriali con capannoni di produzione 0,22 0,89 15 Attività artigianali di produzione beni specifici (es. tipografie, pasticcerie e pizzerie da asporto, copisterie, ). 0,36 1,45 16 Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub, circoli con spaccio 2,95 11,93 17 Bar, caffè, pasticceria 2,33 9,42 18 Supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi e formaggi, generi alimentari 0,54 2,19 19 Plurilicenze alimentari e/o miste 1,14 4,60 CONSIGLIO Atto n.ro 21 del 21/09/2013 - Pagina 4 di 6

20 Ortofrutta, pescherie, fiori e piante 0,27 1,07 21 Discoteche, night club 0,54 2,19 C) UTENZE SOGGETTE A TARIFFA GIORNALIERA La misura tariffaria è determinata in base alla corrispondente tariffa annuale del tributo, rapportata a giorno e maggiorata del 20%; 2) DI DARE ATTO che sull'importo del Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi, esclusa la maggiorazione per i servizi indivisibili, si applica il tributo provinciale per l'esercizio delle funzioni ambientali di cui all'articolo 19 del Decreto Legislativo 30 dicembre 1992 n. 504, all'aliquota deliberata dalla provincia; 3) DI DARE ATTO che la suddivisione dei costi del servizio tra utenze domestiche è stata effettuata con criterio presuntivo (art. 5, comma 2, e art. 6, comma 2 D.P.R. 158/1999), tenendo conto dei coefficienti di produzione dei rifiuti e dell'incidenza delle utenze non domestiche sulle utenze totali; 4) DI TRASMETTERE, a norma dell' art. 13, comma 15, del D.L. 201/2011 e dell' art. 52 del D.Lgs. 446/97, la presente deliberazione al Ministero dell' Economia e delle Finanze, dipartimento delle finanze, entro il termine di 30 giorni dalla sua esecutività, o comunque entro il termine di 30 giorni dalla scadenza del termine per l' approvazione del bilancio di previsione; DELIBERA ALTRESÌ DI DICHIARARE, con separata votazione (n. 6 voti favorevoli e n. 2 contrari [Mura e Marica.]), vista l'urgenza, il presente atto immediatamente eseguibile ai sensi dell'art. 134, comma 4, del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267. CONSIGLIO Atto n.ro 21 del 21/09/2013 - Pagina 5 di 6

Parere FAVOREVOLE Parere FAVOREVOLE in ordine alla sola regolarità tecnica in ordine alla sola regolarità contabile (art. 49, comma 1 D.LGS 267 del 18.08.2000 T.U. ordin. EE.LL.) (art. 49, comma 1 D.LGS 267 del 18.08.2000 T.U. ordin. EE.LL.) Il Responsabile del Servizio Il Responsabile del Servizio Letto e approvato, il presente verbale viene come in appresso sottoscritto Il Presidente CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE Certifico che copia della presente deliberazione è stata pubblicata nel sito web di questo Comune in data 21/09/2013 e vi rimarrà pubblicata per quindici giorni consecutivi fino al 05/10/2013 ai sensi dell'art. 124, comma 1, del D.Lgs. n 267 del 18.08.2000 - T.U. delle leggi sull'ordinamento degli Enti Locali. Contestualmente all'affissione all'albo Pretorio la presente deliberazione è stata trasmessa in elenco ai Capigruppo Consiliari(art. 125 T.U.). CERTIFICATO DI ESECUTIVITA' Certifico che la presente deliberazione è divenuta esecutiva ai sensi dell'art. 134 del D.lgs. n 267 del 18.08.2000, T.U. delle leggi sull'ordinamento degli Enti Locali: in data decorsi 21/09/2013 10 giorni consecutivi dalla pubblicazione all'albo Pretorio (art. 134 c. 3 T.U.); perchè dichiarata immediatamente eseguibile (art. 134 c. 4 T.U.) PADRIA lì La presente copia è conforme all'originale depositato agli atti presso l'ufficio competente. Dr. sancio Giovanni Antonio PADRIA lì 21/09/2013 CONSIGLIO Atto n.ro 21 del 21/09/2013 - Pagina 6 di 6