DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA LMG/01

Documenti analoghi
Codice del corso. Classe. LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza. Utenza sostenibile. Sito del corso di laurea

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S


UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/2016

ORDINE DEGLI STUDI A.A A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia Aziendale Classe di laurea L-18.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014

/2016, 4724 /I/3

studenti della Coorte 2017 immatricolati nell a.a. 2017/2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Occorre, altresì, il possesso di requisiti curriculari e il superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione.

LAUREA MAGISTRALE IN GEOGRAFIA E PROCESSI TERRITORIALI CLASSE LM- 80 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA -

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2011/2012

Allegato al Regolamento Didattico del CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA 2 ordinamento (dal 2008/09 al 2013/14)

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2017/2018

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012/2013

Corso di laurea magistrale in Politiche pubbliche e governance (LM-62 Scienze della politica)

CULTURE E PRATICHE DELLA MODA REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO 2019/2020

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33.

LAW. italiano. convenzionale. PUCELLA Roberto. Giurisprudenza N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI

Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA

PARTE NORMATIVA REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO. Legal Studies LEGS. Corso di Laurea Magistrale in Scienze Giuridiche A.A.

Corso di Laurea Triennale in. Classe di laurea n Scienze Giuridiche. Manifesto degli Studi. Anno Accademico

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

1. Avere conseguito la Laurea in una delle seguenti classi o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo:

Corso di laurea in Operatore giuridico d'impresa (classe L-14) Curriculum "Economia e gestione di azienda" I ANNO

LAW. italiano. convenzionale. PUCELLA Roberto. Giurisprudenza N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD

Laurea in Diritto per le imprese e le istituzioni Giurisprudenza ATTIVITÀ FORMATIVE SSD CFU DIDATTICO

PSYCHOLOGICAL STUDIES

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Giurista di impresa e delle amministrazioni pubbliche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2018/2019

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

ATTUAZIONE NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA - CLASSE LMG/01 A.A.

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017

LAUREA IN DAMS Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo CLASSE L 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica


MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2019/2020

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12

Giurisprudenza II - Taranto

Manifesto degli Studi per l a. a. 2004/2005. Corso di Laurea specialistica in AMMINISTRAZIONI E POLITICHE PUBBLICHE (APP)

Art. 1 Requisiti per l'accesso. Conoscenze richieste per l accesso

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA - LMG/01 COORTE A. A. 2018/2019 (studenti immatricolati a.a. 2018/2019)

ISCRIZIONE E PROVA DI ORIENTAMENTO PER GLI STUDENTI CHE SI ISCRIVONO AL 1 ANNO DEL CORSO DI LAUREA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Scienze e tecniche del turismo culturale

CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013. CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA D.M. 270/04 Classe L-35 delle lauree in Scienze Matematiche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in GIURISTA PER LE IMPRESE E PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso

facoltà di Giurisprudenza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica

Manifesto degli Studi a.a

Corso di Laurea in Lettere

ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SSD DIDATTICO

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale INTERATENEO in giurisprudenza Anno accademico 2006/2007

SOCIOLOGIA Classe LM 88

GIURISPRUDENZA D.M. 22 ottobre 2004, n. 270

a valere dall a.a

1 - NUOVO PERCORSO FORMATIVO Per gli immatricolati a partire dall a.a. 2014/2015 IUS/02 IUS/21

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Lingue e letterature straniere. Classe di laurea: L-11

REGOLAMENTO DI CORSO DI STUDIO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E GESTIONE DELLA NATURA (Classe LM-60) PARTE NORMATIVA

Università degli Studi di Siena

Quadro sintetico del biennio per un totale di 120 CFU

Facoltà di Giurisprudenza Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Architettura

SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI GIURISPRUDENZA. Giurisprudenza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

FACOLTA': Economia sede di Forlì CLASSE: LM-77 Scienze economico-aziendali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI. Classe di laurea n.

OPERATORE GIUDIZIARIO E DEI CORPI DI POLIZIA

Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (LM) Ordinamento: DM270

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in SCIENZE ECONOMICHE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STUDI INTERNAZIONALI (Classe LM-52 Relazioni internazionali)

DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE CORSO DI LAUREA TRIENNALE ECONOMIA DELLE IMPRESE FINANZIARIE - CLEIF

Transcript:

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA LMG/01 1. Obiettivi e sintesi del percorso formativo - Il corso di laurea LMG/01 che segue il modello di organizzazione della didattica per corsi di insegnamento compatti (cd. semestralizzazione) è teso a far conseguire una solida e moderna preparazione giuridica, incentrata sia sulla conoscenza dei sistemi ordinamentali nazionale, ed internazionale, alla luce anche della loro evoluzione storica, sia sulla comprensione dei principi-base delle discipline economiche e aziendali, nonché dell informatica e del lessico giuridico inglese. Ne consegue che, accanto alle aree di apprendimento proprie degli studi giuridici e dirette a far maturare piena e profonda consapevolezza del diritto, se ne affiancano altre che, in proficuo rapporto di interdisciplinarietà, sono finalizzate a consentire la salda padronanza delle dinamiche sociali ed economicoaziendali, in modo da offrire al laureato magistrale in Giurisprudenza un consistente ventaglio di opportunità di inserimento nel mondo produttivo delle imprese e delle istituzioni pubbliche e private. Nella prospettiva indicata, la possibilità concessa allo studente del V anno di corso di scegliere fra tre alternativi percorsi formativi, ognuno dei quali caratterizzato da insegnamenti volti ad arricchire le competenze acquisite negli anni precedenti e ad integrare in termini specialistici il curriculum studiorum. I tre percorsi formativi sono: - Profilo generale per le professioni legali - Esperto legale per l impresa - Giurista esperto per le amministrazioni e gli enti pubblici. 2. Profilo professionale del laureato e sbocchi occupazionali Profilo Generale per le professioni legali - funzione in un contesto di lavoro: Il quella di garantire azioni e processi decisionali conformi alla legalità del sistema in cui opera. - competenze associate alla funzione: sistemazione e organizzazione del materiale normativo (multi-livello) e giurisprudenziale. Costruzione di giudizi, decisioni e opinioni fondate sull'interpretazione sistemica dell'ordinamento giuridico, secondo criteri di logica, razionalità ed equità. Formulazione di atti e documenti tecnici.

- sbocchi occupazionali: Le tradizionali professioni giuridiche (notaio, avvocato, magistrato), ovviamente all'esito dei tirocini abilitanti e delle relative procedure di accesso previste dalla legge. Esperto legale per l'impresa - funzione in un contesto di lavoro: il giurista di impresa supporta il Management aziendale - come lavoratore dipendente oppure autonomo - nell'analisi e nella soluzione delle questioni tecnico-giuridiche collegate alla gestione e alla produzione aziendale. - competenze associate alla funzione: di analisi e lettura funzionale delle normative - nazionali, europee e internazionali - riferibili all'attività di offrire soluzioni operative - anche attraverso la stesura di relazioni e pareri motivati - in assistenza alla pianificazione, alla produzione e alle transazioni commerciali. - sbocchi occupazionali: Impiego dipendente in imprese commerciali; libero professionista consulente di azienda. Giurista esperto per le Amministrazioni e gli Enti pubblici - funzione in un contesto di lavoro: il professionista che opera all'interno, ovvero a favore, delle amministrazioni e degli enti pubblici operative sia di supporto tecnico-giuridico della dirigenza amministrativa ai più alti livelli. - competenze associate alla funzione: per l'analisi e l'istruttoria di procedimenti giuridici di analisi e di lettura critica dei contesti normativi ed essere in grado di fornire soluzioni tecnicooperative funzionali al buon andamento della Istituzione. - sbocchi occupazionali: funzionari delle Pubbliche Amministrazioni. All'esito di successive specializzazioni dirigente, anche apicale, di P.A.. 3. Conoscenze richieste per l accesso L'ammissione al corso di laurea richiede il possesso del diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo, che perciò costituisce requisito necessario e imprescindibile. L'accesso al corso di studi in ogni caso richiede il possesso di conoscenze di cultura generale, comunque prevalentemente legate alla verifica della consapevolezza del contesto ordinamentale politico-giuridico italiano ed nonché della evoluzione delle scienze cognitive. Tali conoscenze vengono verificate attraverso un test di accesso: per l'accesso al corso si prevede in settembre lo svolgimento di un test di orientamento. Questa prova, se superata, consente l'iscrizione al Corso senza alcun obbligo formativo aggiuntivo. immatricolato senza iscriversi al test nonché chi intenda aderirvi volontariamente potrà frequentare appositi precorsi, miranti a integrare le carenze verificate ovvero, comunque, a trasmettere alcune nozioni essenziali per il migliore avvio del percorso di studi. All'esito di tali corsi preparatori, lo studente dovrà comunque superare una prova, che attesti il conseguimento delle conoscenze di base richieste per l'accesso. In assenza di esiti e riscontri positivi, lo studente viene iscritto con l'obbligo formativo aggiuntivo di dover conseguire, entro la seconda sessione ordinaria di esami del secondo semestre, almeno 18 CFU. 4. Modalità didattiche e di verifica - Le modalità didattiche adottate nel corso di laurea LMG/01 sono di massima quelle tradizionali, vale a dire lezioni frontali, seminari, esercitazioni su casi pratici, attività didattiche a piccoli gruppi, tutorato, orientamento, stage, tirocini, elaborati scritti. A tali metodologie di insegnamento, si affiancano

modalità didattiche cosiddette blended, per supportare l ordinaria didattica frontale con strumentazioni di insegnamento elettronico e a distanza. Convenzionali sono le modalità di verifica dell apprendimento, sostanziandosi per lo più in colloqui orali individuali finalizzati ad accertare l avvenuto raggiungimento degli obiettivi formativi prefissati per ogni specifica disciplina; la valutazione è espressa in trentesimi. Il corso si conclude con l elaborazione di una tesi di laurea con il supporto di un docente tutor su argomenti inerenti ai settori scientifico-disciplinari degli insegnamenti svolti nel corso di studio, e con la relativa discussione in seduta pubblica. 5. Piano di studi PRIMO ANNO Economia aziendale 6 SECS-P/07 Caratterizzante 12 IUS/01 Base Istituzioni di diritto pubblico 9 IUS/09 Base Istituzioni e storia del diritto 9 IUS/18 Base romano Storia del diritto medievale e 9 IUS/19 Base moderno Teoria generale del diritto e 9 IUS/20 Base dello Stato SECONDO ANNO Diritto amministrativo 10 IUS/10 Caratterizzante Diritto costituzionale 9 IUS/08 Base Diritto internazionale e 9 IUS/13 Caratterizzante globalizzazione Economia, mercati e 10 SECS-P/01 (5 CFU) Caratterizzante concorrenza IUS/05 (5 CFU) Diritto privato comparato 9 IUS/02 Caratterizzante Lingua inglese 6 L-LIN/12 Altre attività TERZO ANNO Diritto del lavoro e del welfare 12 IUS/07 Caratterizzante Diritto civile 14 IUS/01 Base Diritto commerciale 14 IUS/04 Caratterizzante Diritto penale 15 IUS/17 Caratterizzante Ulteriori attività 6 INF/01 (3 CFU) Tirocini, altro (3 CFU) Altre attività QUARTO ANNO Diritto processuale civile 14 IUS/15 Caratterizzante Diritto dell Unione Europea 9 IUS/14 Caratterizzante Diritto processuale penale 14 IUS/16 Caratterizzante

Diritto della navigazione 9 IUS/06 Caratterizzante Giustizia amministrativa 8 IUS/10 Caratterizzante Teoria dell interpretazione 6 IUS/20 Base QUINTO ANNO - PERCORSO: PROFILO GENERALE PER LE PROFESSIONI LEGALI Bilancio, principi contabili e diritto 12 SECS-P/07 (6 CFU) Caratterizzante Tutele giuridiche del diritto al 6 IUS/07 Affine lavoro Storia delle istituzioni giuridiche ed 6 SPS/03 Affine economiche Analisi economica e ordinamenti 6 SECS-P/01 Affine giuridici QUINTO ANNO - PERCORSO: ESPERTO LEGALE PER L IMPRESA Bilancio, principi contabili e diritto 12 SECS-P/07 (6 CFU) Caratterizzante Fondamenti e storia del diritto 10 IUS/18 (5 CFU) Base Diritto degli intermediari finanziari 6 IUS/05 Affine Economia nelle crisi d impresa 6 SECS-P/07 Affine Storia dell impresa 6 SECS-P/12 Affine QUINTO ANNO - PERCORSO: GIURISTA ESPERTO PER LE AMMINISTRAZIONI E GLI ENTI PUBBLICI Bilancio, principi contabili e diritto 12 SECS-P/07 (6 CFU) Caratterizzante Diritto dei trasporti e mobilità 6 IUS/06 Affine sostenibile Diritti di cittadinanza e diritti degli stranieri nell Unione Europea 6 IUS/14 Affine Diritto e cittadinanza nel 6 IUS/18 Affine Mediterraneo antico

OPZIONALI Insegnamento CFU S.S.D. ANNO Storia costituzionale 6 SPS/03 1 2 5 Diritto penale amministrativo 6 IUS/17 1 2 5 Processo 6 IUS/12 5 Processo telematico 6 IUS/15 5 Gestione e amministrazione 6 SECS-P/07 5 degli uffici giudiziari Diritto dell impresa familiare 6 IUS/01 1 2 5 Diritto dei consumi 6 IUS/01 1 2 5 Sistemi giuridici comparati 6 IUS/02 1 2 5 Teoria dei diritti sociali 6 IUS/20 1 2 5 Diritto della sicurezza sociale 6 IUS/07 5 Esegesi e critica delle fonti 6 IUS/18 1 2-5 6. Piano degli Studi per gli studenti non a tempo pieno PRIMO ANNO A 12 IUS/01 Base Istituzioni e storia del diritto 9 IUS/18 Base romano Teoria generale del diritto e dello Stato 9 IUS/20 Base PRIMO ANNO B Economia aziendale 6 SECS-P/07 Caratterizzante Istituzioni di diritto pubblico 9 IUS/09 Base Storia del diritto medievale e 9 IUS/19 Base moderno SECONDO ANNO A Diritto amministrativo 10 IUS/10 Caratterizzante Diritto privato comparato 9 IUS/02 Caratterizzante Lingua inglese 6 L-LIN/12 Altre attività SECONDO ANNO B Diritto costituzionale 9 IUS/08 Base Diritto internazionale e 9 IUS/13 Caratterizzante globalizzazione Economia, mercati e concorrenza 10 SECS-P/01 (5 CFU) IUS/05 (5 CFU) Caratterizzante

TERZO ANNO A Diritto del lavoro e del welfare 12 IUS/07 Caratterizzante Diritto civile 14 IUS/01 Base Ulteriori attività 6 INF/01 (3 CFU) Tirocini, altro (3 CFU) Altre attività TERZO ANNO B Diritto commerciale 14 IUS/04 Caratterizzante Diritto penale 15 IUS/17 Caratterizzante QUARTO ANNO A Diritto processuale civile 14 IUS/15 Caratterizzante Diritto dell Unione Europea 9 IUS/14 Caratterizzante Diritto della navigazione 9 IUS/06 Caratterizzante QUARTO ANNO B Diritto processuale penale 14 IUS/16 Caratterizzante Giustizia amministrativa 8 IUS/10 Caratterizzante Teoria dell interpretazione 6 IUS/20 Base QUINTO ANNO A PERCORSO: PROFILO GENERALE PER LE PROFESSIONI LEGALI Bilancio, principi contabili e diritto 12 SECS-P/07 (6 CFU) Caratterizzante Tutele giuridiche del diritto al lavoro 6 IUS/07 Affine QUINTO ANNO B PERCORSO: PROFILO GENERALE PER LE PROFESSIONI LEGALI Storia delle istituzioni giuridiche ed 6 SPS/03 Affine economiche Analisi economica e ordinamenti 6 SECS-P/01 Affine giuridici QUINTO ANNO A PERCORSO: ESPERTO LEGALE PER L IMPRESA Bilancio, principi contabili e diritto 12 SECS-P/07 (6 CFU) Caratterizzante

Diritto degli intermediari finanziari 6 IUS/05 Affine QUINTO ANNO B PERCORSO: ESPERTO LEGALE PER L IMPRESA Economia delle crisi d impresa 6 SECS-P/07 Affine Storia dell impresa 6 SECS-P/12 Affine Opzionale 6 Opzionale A libera scelta QUINTO ANNO A PERCORSO: GIURISTA ESPERTO PER LE AMMINISTRAZIONI E GLI ENTI PUBBLICI Bilancio, principi contabili e diritto 12 SECS-P/07 (6 CFU) Caratterizzante Diritto dei trasporti e mobilità sostenibile 6 IUS/06 Affine QUINTO ANNO B PERCORSO: GIURISTA ESPERTO PER LE AMMINISTRAZIONI E GLI ENTI PUBBLICI Diritti di cittadinanza e diritti degli stranieri nell Unione Europea 6 IUS/14 Affine Diritto e cittadinanza nel 6 IUS/18 Affine Mediterraneo antico Opzionale 6 Opzionale A libera scelta OPZIONALI Insegnamento CFU S.S.D. ANNO Storia costituzionale 6 SPS/03 1 2 5 Diritto penale amministrativo 6 IUS/17 1 2 5 Processo 6 IUS/12 5 Processo telematico 6 IUS/15 5 Gestione e amministrazione degli 6 SECS-P/07 5 uffici giudiziari Diritto dell impresa familiare 6 IUS/01 1 2 5 Diritto dei consumi 6 IUS/01 1 2 5 Sistemi giuridici comparati 6 IUS/02 1 2 5 Teoria dei diritti sociali 6 IUS/20 1 2 5 Diritto della sicurezza sociale 6 IUS/07 5 Esegesi e critica delle fonti 6 IUS/18 1 2-5

7. Tabella delle propedeuticità Insegnamento Propedeuticità Diritto amministrativo, Istituzioni di diritto pubblico Diritto costituzionale Istituzioni di diritto pubblico Diritto internazionale e globalizzazione Istituzioni di diritto pubblico Diritto privato comparato Diritto del lavoro e del welfare, Istituzioni di diritto pubblico Diritto civile Diritto commerciale Diritto processuale civile, Istituzioni di diritto pubblico Diritto dell Unione Europea Istituzioni di diritto pubblico Diritto processuale penale Diritto penale Diritto della navigazione Giustizia amministrativa, Diritto amministrativo, Diritto costituzionale Teoria dell interpretazione Teoria generale del diritto e dello Stato Bilancio, principi contabili e diritto Fondamenti e storia del diritto Tutele giuridiche del diritto al lavoro Economia aziendale, Istituzioni di diritto pubblico Istituzioni e storia del diritto romano, Storia del diritto medievale e moderno Diritto del lavoro e del welfare Analisi economica e ordinamenti Economia, mercati e concorrenza giuridici Diritto degli intermediari finanziari, Diritto commerciale Economia nelle crisi d impresa Economia aziendale Diritto dei trasporti e mobilità sostenibile Diritti di cittadinanza e diritti degli Diritto dell Unione Europea stranieri nell Unione Europea Diritto e cittadinanza nel Mediterraneo Istituzioni e storia del diritto romano antico Propedeuticità Esami Opzionali Insegnamento Processo Processo telematico Gestione e amministrazione degli uffici giudiziari Diritto dell impresa familiare Diritto dei consumi Teoria dei diritti sociali Diritto della sicurezza sociale Esegesi e critica delle fonti Propedeuticità Bilancio, principi contabili e diritto Diritto processuale civile Bilancio, principi contabili e diritto Teoria generale del diritto e dello Stato Diritto del lavoro e del welfare Istituzioni e storia del diritto romano

8. Caratteristiche della prova finale Per la prova finale, cui sono riservati 14 Cfu lo studente individua il settore disciplinare entro il quale specializzare le proprie competenze e conoscenze attraverso la stesura di un elaborato scritto. Tale elaborato, dal contenuto originale, è volto ad accertare che il laureando abbia conseguito le necessarie capacità di ricerca, di analisi ed elaborazione critica degli istituti giuridici e/o economico-aziendali propri della disciplina selezionata, eventualmente anche incrociando i risultati con i saperi di altri insegnamenti e settori scientifico-disciplinari che hanno caratterizzato il percorso formativo dello studente. Allo studente viene assegnato un tutor; quest'ultimo sarà poi il relatore nella dis chiamato a illustrare i risultati del lavoro svolto. La Commissione valuta separatamente la discussione, alla stregua di un vero e proprio esame di profitto, e l'elaborato finale; per giungere a un voto di sinte comunicative, di analisi e di ragionamento tecnico-giuridico maturate, nonché degli esiti del percorso complessivo compiuto dallo studente. L esame finale che fa media con gli esami di profitto del proprio piano di studi è valutato in trentesimi. Alla tesi può essere assegnato un punteggio da 0 ad 8, cui possono essere aggiunti sino ad ulteriori 5 punti a titolo di premialità. Le informazioni sulle procedure sono rese pubbliche sul sito esse3 di Ateneo. 9. Coordinatori, responsabili e rappresentanti Il corso è coordinato dalla Prof.ssa Rosaria Giampetraglia I membri del gruppo qualità del corso sono: il dott. Antonio Cilento, il dott. Giovanni Papa ed il dott. Fabrizio Rippa. Il gruppo monitora la qualità del corso e redige i commenti alla scheda di monitoraggio e il rapporti di riesame ciclico. Alle riunioni partecipa anche un rappresentante degli studenti da questi ultimi nominato. Sono, invece, tutor del corso i docenti: Carla Pansini, Francesca Salerno, Antonio Clento,, Giosafatte Morgera, Salvatore Aceto di Capriglia, Fabrizio Rippa. Partecipano, infine, ai consigli di corso di studio i rappresentanti eletti dagli studenti che al momento sono: Roberta Ricchezza; Asia De Marino; Giuseppe Costigliola. I nomi del coordinatore, dei responsabili e dei rappresentanti è pubblicato anche nella Scheda SUA del Corso, opportunamente aggiornata.