- Prof. Maurizio Gotti Ordinario del settore L-LIN/12 presso l Università di Bergamo; PRESIDENTE

Documenti analoghi
VERBALE N. 1. Alle ore 15:00 del giorno 25 Febbraio si è riunita in via telematica la Commissione nominata con DD MIUR n. 102 del 21/01/2013

Settore concorsuale: 08/E1 Chiusura: 25/03/2014, 13:38 Criteri I Fascia

VERBALE N. 1. La Commissione, nominata con decreto direttoriale MIUR n. 584 del 30 Novembre 2012, così composta:

- Prof. Alberto Quagli Ordinario del settore SECS-P07 presso l Università di Genova PRESIDENTE

- Prof. Roberto Pinardi Ordinario di Istituzioni di Dirtto pubblico presso l Università di Modena e Reggio Emilia PRESIDENTE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

- Prof. Umberto del Pennino Ordinario di Fisica Sperimentale FIS/01 presso l Università di Modena e Reggio Emilia

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

La seduta ha termine alle ore dopo la lettura, approvazione e sottoscrizione del presente verbale.

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1. Riunione preliminare

VERBALE DELLA PRIMA SEDUTA

CODICE CONCORSO 2018PAR041

VERBALE N. 1 (Riunione telematica) CRITERI DI VALUTAZIONE. dell Università Mediterranea di Reggio Calabria, Settore Concorsuale 08/F1 Pianificazione e

VERBALE DELLA PRIMA SEDUTA

La Commissione procede alla nomina del Presidente nella persona del prof. Nicola Merola e del Segretario nella persona del prof. Alberto Cadioli.

Al Responsabile del Procedimento Dipartimento di Scienze Documentarie, linguistico-filologiche e geografiche. Nota di Trasmissione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1 Riunione preliminare

!"!! # $ % &! VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1. La Commissione è formata dai seguenti componenti:

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE N di seguito, la COMMISSIONE -.

VERBALE DELLA RIUNIONE TELEMATICA DEL 21 MAGGIO 2014

U MtVfcrtSi! A tj S»,U b i U u ì t' t\j u * «

~ ,;$'..,?,DA 5. Vl\ UNIVERSITA' DEGLI STUDI

VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, E DELL ATTIVITÀ DIDATTICA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 Criteri di valutazione. La Commissione giudicatrice della procedura valutativa indicata in epigrafe, composta da:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

Roma, Al Responsabile del Procedimento Dipartimento di Scienze Documentarie, linguistico-filologiche e geografiche. Nota di Trasmissione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO VERBALE N. 1

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

VERBALE N. 1. Prof. Maurizio Servili I^ AGR/15 Università di Perugia Prof.ssa Maria Caboni I^ AGR/15 Università di Bologna Prof. Natale Giuseppe Frega

VERBALE DI PRIMA SEDUTA

Tutti i componenti della Commissione sono collegati per via telematica in modalità telefonica.

VERBALE N. 1 Criteri di valutazione. La Commissione giudicatrice della procedura valutativa indicata in epigrafe, composta da:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

Università degli Studi di Scienze Gastronomiche. Verbale 1 (Criteri di valutazione)

UNIVERSITÀ'DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Codice Selezione PO2018/6-1 Settore concorsuale 06/D4 SSD MED/17 VERBALE I RIUNIONE

VERBALE DI PRIMA SEDUTA

Verbale della I adunanza

VERBALE DI PRIMA SEDUTA

- Prof. Francesco Fiorentino Ordinario di Letteratura Francese presso l Università di Bari;

I.! I I I '. : ~ 1 \ ; i ('"' 6 Ag'SO

- Prof. Maria Marino Professore ordinario per il settore scientificodisciplinare

- Prof. Sergio Cavalieri I fascia Presso l Università degli Studi di Bergamo

VERBALE N. 1 (Seduta Preliminare)

paradisiffiod.infn.it.

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO VERBALE N. 1

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE (TELEMATICA)

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

UNIVERSITÀ" DEGLI STUDI DI PADOVA

Rep. n - Prot. n. Anno f c l F ) Tit. OH Ci. 4 Fase. 4. f UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA VERBALE N. 1

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

Il termine per la conclusione dei lavori è fissato entro tre mesi dal decreto di nomina del Rettore e pertanto sarà il 20/05/2019.

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1. Partecipano alla riunione, i sotto elencati professori: Prof. GENNARO IORIO. Prof. STEFANO TOMELLERI. Prof. FABIO MASSIMO LO VERDE

VERBALE N. 1. Partecipano alla riunione, i sotto elencati professori: Prof. Mauro Catenacci. Prof. Stefano Manacorda. Prof. Vincenzo Militello

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 Riunione preliminare

VERBALE N. 1. Alle ore 16 del giorno 15 luglio 2019, si svolge la riunione in forma telematica tra i seguenti Professori:

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DE61J STUDI DI PADO.

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

VERBALE DI PRIMA SEDUTA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1 DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

I Riunione. La Commissione Giudicatrice, nominata con D.R. prot. n del 14/01/2019, è così composta:

Rep. n. pfot. n 3^ 0 eie! <56 aov&tiwvvu? nol~f

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

Università degli Studi di Scienze Gastronomiche. Verbale della prima seduta (Criteri di valutazione)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

- Prof. Rossana Marra (Università degli Studi di Roma Tor Vergata)

Anno *2j^S> Tit. \ l (l CI. A Fase. UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA DI N. 18, COMMA 1, DELLA LEGGE 240/2010 (D.R. 999/ /05/ /06/ IV

Verbale n. 1 (Riunione preliminare)

%*m. < & )(& TH, i / 'l C I. ' i - F «k JJU L\

Transcript:

AL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA MARCO BIAGI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA OGGETTO: RELAZIONE FINALE DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE PER IL RECLUTAMENTO DI PROFESSORI ASSOCIATI MEDIANTE CHIAMATA DI CUI ALL'ART. 18 comma 1 e art. 24 comma 6, legge 240/10 PER IL SETTORE CONCORSUALE PER IL SETTORE CONCORSUALE 10/L1 - Lingue, letterature e culture inglese e angloamericana INDETTA CON DECRETO DIRETTORIALE N. 761 DEL 28 GIUGNO 2016 PUBBLICATO IL 30 GIUGNO 2016 La Commissione giudicatrice della procedura di valutazione comparativa di cui all'oggetto a conclusione dei suoi lavori si onora di presentare la relazione finale. La Commissione, nominata con delibera dipartimentale del 22 giugno 2016 composta dai Sig.ri: - Prof. Maurizio Gotti Ordinario del settore L-LIN/12 presso l Università di Bergamo; PRESIDENTE - Prof. Rita Salvi Ordinario del settore L-LIN/12 presso l Università di Roma Sapienza COMPONENTE - Prof. Marina Bondi Ordinario del settore L-LIN/12 presso l Università di Modena e Reggio Emilia COMPONENTE CON FUNZIONI ANCHE DI SEGRETARIO VERBALIZZANTE constatato che ha fatto domanda di partecipare alla procedura n. 1 candidato; definiti nel primo verbale e nel rispetto di quanto stabilito dal decreto ministeriale i criteri di valutazione dei titoli, delle pubblicazioni scientifiche, esaminati i titoli del candidato; esaminate le pubblicazioni scientifiche del candidato; 1

visti i giudizi individuali e collegiali formulati per il candidato in merito ai titoli, alle pubblicazioni scientifiche (come da allegato 1 alla relazione finale di n.2 pagine); DICHIARA idoneo a ricoprire il posto di professore associato mediante chiamata, ex art. 24 comma 6: William John BROMWICH Dell esito della presente procedura si darà compiuta forma mediante pubblicazione degli atti e dei verbali sul sito del Dipartimento e nel sito d Ateneo. Modena, 16 settembre 2016 IL PRESIDENTE Prof. Maurizio Gotti I COMPONENTI Prof. Rita Salvi Prof. Marina Bondi (con funzioni anche di segretario verbalizzante) 2

Allegato 1 Giudizi individuali e giudizio collegiale Giudizio individuale del Prof. Gotti sul candidato L ambito di ricerca del candidato William John BROMWICH riguarda prevalentemente l analisi dei linguaggi specialistici inglesi con particolare riferimento al discorso legale, al discorso accademico e al discorso economico. Si segnala in particolare la sua monografia Worlds of Professional Discourse (2013), che riprende linee di ricerca sviluppate precedentemente fondendole in una struttura argomentativa nuova e coerente. La produzione scientifica del candidato è ampia e continua nel tempo. Le pubblicazioni, prevalentemente in inglese, sono pienamente coerenti con le tematiche del settore concorsuale. La collocazione editoriale è in genere prestigiosa e prevalentemente di rilievo internazionale. Nel complesso, la ricerca documentata rivela eccellente rigore metodologico e un buon grado di innovatività. Per l apprezzabile qualità e originalità dei risultati raggiunti, il profilo del candidato dimostra una sicura maturità scientifica nel settore scientifico disciplinare L- LIN/12. Si ritiene pertanto che il candidato sia idoneo a ricoprire un posto di professore associato per il settore concorsuale 10/L1. Giudizio individuale della Prof. Salvi sul candidato Il candidato presenta un curriculum molto interessante. Ricercatore dal 2003 presso la Facoltà/Dipartimento di Economia dell Università di Modena e Reggio Emilia, si è dedicato intensamente alla didattica dei linguaggi specialistici, anche nei corsi di Dottorato. In possesso dell abilitazione scientifica nazionale, la sua attività di ricerca è lunga e dimostra continuità temporale; le pubblicazioni presentate per questa valutazione hanno collocazione editoriale internazionale. Nell ambito dell analisi del discorso specialistico e del genere, si evidenzia l interesse per il linguaggio economico e il linguaggio giuridico, particolarmente aderenti al contesto accademico di riferimento. L analisi linguistica è stata anche accompagnata dallo studio di web-mediated communication, imprescindibile elemento di indagine (pubblicazione n. 15). In generale, nei suoi studi il candidato dimostra rigore metodologico e raggiunge spesso risultati originali. Giudizio individuale della Prof. Bondi sul candidato WILLIAM BROMWICH è Ricercatore dal 1997, in servizio presso l'università di Modena e Reggio Emilia dal 2003. Il Curriculum Vitae evidenzia la partecipazione come componente a progetti nazionali, la partecipazione ad un dottorato internazionale (Fondazione Marco Biagi) e una intensa attività editoriale a livello nazionale e internazionale. L ambito di ricerca del candidato riguarda prevalentemente il discorso giuridico, ma comprende anche lavori sulle 3

tecnologie per l'apprendimento delle lingue e diversi approfondimenti in tema di relazioni di lavoro e (non-)discriminazione, anche in prospettiva comparativa, nonché saggi sulla scrittura accademica e sul discorso aziendale. Il candidato presenta 15 pubblicazioni: una monografia, tre articoli in rivista, dieci capitoli, una curatela. Si segnala in particolare la monografia del 2013 sul discorso professionale, che raccoglie i filoni principali del suo lavoro (discourse of disability/academic discourse/legal and courtroom discourse). La produzione è adeguatamente ampia. Le pubblicazioni, prevalentemente in inglese, sono coerenti con le tematiche del settore concorsuale. La collocazione editoriale è di rilievo nazionale e anche internazionale. Nel complesso, la ricerca documentata rivela adeguato rigore metodologico ed elementi di innovatività. Appropriate sono anche la qualità e originalità dei risultati raggiunti. Il profilo del candidato dimostra sicura coerenza con la tipologia di impegno didattico e scientifico previsto dal bando. Giudizio collegiale sul candidato WILLIAM BROMWICH è Ricercatore dal 1997, in servizio presso l'università di Modena e Reggio Emilia dal 2003. Il Curriculum Vitae evidenzia la partecipazione come componente a progetti nazionali, la partecipazione ad un dottorato internazionale (Fondazione Marco Biagi) e una intensa attività editoriale a livello nazionale e internazionale, nonché intensa attività didattica nel campo dei linguaggi specialistici. In possesso dell abilitazione scientifica nazionale, la sua attività di ricerca è lunga e dimostra continuità temporale. L ambito di ricerca del candidato riguarda prevalentemente il discorso giuridico, ma comprende anche lavori sulle tecnologie per l'apprendimento delle lingue e diversi approfondimenti in tema di relazioni di lavoro e (non-)discriminazione, anche in prospettiva comparativa, nonché saggi sulla scrittura accademica e sul discorso aziendale. Il candidato presenta 15 pubblicazioni: una monografia, tre articoli in rivista, dieci capitoli, una curatela. Si segnala in particolare la monografia del 2013 sul discorso professionale, che raccoglie i filoni principali del suo lavoro (discourse of disability/academic discourse/legal and courtroom discourse) fondendoli in una struttura argomentativa nuova e coerente. L analisi linguistica è stata anche accompagnata dallo studio di web-mediated communication, imprescindibile elemento di indagine (pubblicazione n. 15). La produzione scientifica del candidato è ampia e continua nel tempo. Le pubblicazioni, prevalentemente in inglese, sono pienamente coerenti con le tematiche del settore concorsuale. La collocazione editoriale è in genere prestigiosa e prevalentemente di rilievo internazionale. Nel complesso, la ricerca documentata rivela apprezzabile rigore metodologico e un buon grado di innovatività. Appropriate sono anche la qualità e originalità dei risultati raggiunti. Il profilo del candidato dimostra una apprezzabile maturità scientifica nel settore scientifico disciplinare L-LIN/12 e sicura coerenza con la tipologia di impegno didattico e scientifico previsto dal bando. Si ritiene pertanto che il candidato sia idoneo a ricoprire il posto di professore associato per il settore concorsuale 10/L1. 4

VERBALE DELLA PRIMA SEDUTA TENUTA DALLA COMMISSIONE GIUDICATRICE PER IL RECLUTAMENTO DI PROFESSORI ASSOCIATI MEDIANTE CHIAMATA DI CUI ALL'ART. 18 comma 1 e art. 24 comma 6, legge 240/10 PER IL SETTORE CONCORSUALE 10/L1 - Lingue, letterature e culture inglese e angloamericana INDETTA CON DECRETO DIRETTORIALE N. 761 DEL 28 GIUGNO 2016 PUBBLICATO IL 30 GIUGNO 2016 VERBALE N. 1 (Seduta Preliminare) Il giorno 16 settembre 2016, alle ore 14.00, si è riunita in modalità telematica la Commissione giudicatrice della procedura di chiamata sopraindicata, nominata con delibera dipartimentale del 22 giugno 2016 nelle persone di: - Prof. Marina Bondi Ordinario del settore L-LIN/12 presso l Università di Modena e Reggio Emilia - Prof. Maurizio Gotti Ordinario del settore L-LIN/12 presso l Università di Bergamo - Prof. Rita Salvi Ordinario del settore L-LIN/12 presso l Università di Roma Sapienza In apertura di seduta i componenti della Commissione giudicatrice concordano di svolgere entrambe le sedute in modalità telematica. Il Segretario è il commissario che si incarica della predisposizione del materiale ai fini della modalità telematica delle sedute, tra cui la scansione della documentazione presentata dai candidati. La Commissione individua Presidente e Segretario nelle sotto indicate persone: - Prof. Maurizio Gotti Ordinario del settore L-LIN/12 presso l Università di Bergamo PRESIDENTE - Prof. Marina Bondi Ordinario del settore L-LIN/12 presso l Università di Modena e Reggio Emilia SEGRETARIO La Commissione prende visione del Decreto Direttoriale n. 761 del 28/06/2016 Procedura valutativa per il reclutamento di due posti di professore associato mediante chiamata di cui all art. 18 comma 1 e art. 24 comma 6 della L. 240/10, del Decreto Rep. nr. 109/2014 prot. n. 10236 del 03/06/2014 Regolamento per il reclutamento dei professori di prima e seconda fascia mediante procedura di chiamata, di cui agli artt. 18 e 24 della legge 30 dicembre 2010, n. 240. La valutazione è volta all individuazione dei candidati maggiormente qualificati e tiene conto delle pubblicazioni scientifiche, del curriculum e dell attività didattica, pertanto la commissione stabilisce i seguenti criteri di massima per la valutazione dei candidati: Nella valutazione delle pubblicazioni scientifiche, la Commissione si attiene ai seguenti criteri: 5

a) coerenza con le tematiche del settore concorsuale o con tematiche interdisciplinari ad esso pertinenti; b) apporto individuale nei lavori in collaborazione; c) qualità della produzione scientifica, valutata all interno del panorama internazionale della ricerca, sulla base dell originalità, del rigore metodologico e del carattere innovativo, avvalendosi, quando disponibili, delle classificazioni di merito delle pubblicazioni ; d) collocazione editoriale dei prodotti scientifici presso editori, collane o riviste di rilievo nazionale o internazionale che utilizzino procedure trasparenti di valutazione della qualità del prodotto da pubblicare, secondo il sistema di revisione tra pari. Nella valutazione delle pubblicazioni scientifiche, la Commissione si attiene ai seguenti parametri: a) numero e tipo delle pubblicazioni presentate e loro distribuzione sotto il profilo temporale. b) impatto delle pubblicazioni all interno del settore concorsuale. A tal fine va tenuto conto dell età accademica e, ove necessario, delle specifiche caratteristiche di una parte del settore o settore scientifico-disciplinare o un sottoinsieme di quest ultimo. Nella valutazione dei titoli, la Commissione si attiene ai seguenti parametri relativi al settore concorsuale: a) impatto della produzione scientifica complessiva nell'ambito dei settori scientificodisciplinari in cui ne è riconosciuto l'uso a livello internazionale la Commissione nel valutare le pubblicazioni si avvale anche di indicatori di misurazione riconosciuti b) partecipazione scientifica a progetti di ricerca internazionali e nazionali, ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi che prevedano la revisione tra pari; c) partecipazione a comitati editoriali di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati; d) attribuzione di incarichi di insegnamento o ricerca (fellowship) ufficiale presso atenei o istituti di ricerca, esteri e internazionali, di alta qualificazione; e) partecipazione a enti o istituti di ricerca, esteri e internazionali, di alta qualificazione; f) conseguimento di premi e riconoscimenti per l attività scientifica. Sono ulteriori criteri di valutazione la comprovata capacità di coordinare o dirigere un gruppo di ricerca, la capacità di attrarre finanziamenti competitivi almeno in qualità di responsabile locale e la capacità di promuovere attività di trasferimento tecnologico. La Commissione delibera a maggioranza dei componenti. La seduta termina alle ore 14,35. La Commissione decide di riunirsi il giorno 16 settembre alle ore 14,45 in modalità telematica, per la valutazione dei titoli e delle pubblicazioni scientifiche presentate da ciascun candidato. Il presente verbale viene redatto in duplice copia, letto e sottoscritto (con dichiarazione di formale sottoscrizione per via telematica) dalla Commissione e viene trasmesso al Responsabile del procedimento per gli adempimenti di competenza. Li 16 settembre 2016 IL PRESIDENTE Prof. Maurizio Gotti I COMPONENTI 6

Prof. Rita Salvi Prof. Marina Bondi (con funzioni anche di segretario verbalizzante) 7

VERBALE DELLA SECONDA SEDUTA TENUTA DALLA COMMISSIONE GIUDICATRICE PER IL RECLUTAMENTO DI PROFESSORI ASSOCIATI MEDIANTE CHIAMATA DI CUI ALL'ART. 18 comma 1 e art. 24 comma 6, legge 240/10 PER IL SETTORE CONCORSUALE 10/L1 - Lingue, letterature e culture inglese e angloamericana INDETTA CON DECRETO DIRETTORIALE N. 761 DEL 28 GIUGNO 2016 PUBBLICATO IL 30 GIUGNO 2016 Il giorno 16 settembre 2016, alle ore 14.45, si è riunita in modalità telematica la Commissione giudicatrice della procedura di chiamata sopraindicata, nominata con delibera dipartimentale del 22 giugno 2016 nelle persone di: - Prof. Maurizio Gotti Ordinario del settore L-LIN/12 presso l Università di Bergamo PRESIDENTE - Prof. Rita Salvi Ordinario del settore L-LIN/12 presso l Università di Roma Sapienza COMPONENTE - Prof. Marina Bondi Ordinario del settore L-LIN/12 presso l Università di Modena e Reggio Emilia COMPONENTE CON FUNZIONI DI SEGRETARIO VERBALIZZANTE Preliminarmente il Segretario comunica ai membri della Commissione l'elenco dei nominativi dei soggetti che hanno presentato la domanda di ammissione alla procedura e viene accertato che non esistono situazioni di incompatibilità ai sensi dell'art. 51 e 52 del codice di procedura civile. Il Segretario informa che apre il plico della documentazione presentata dall unico candidato alla procedura valutativa. La seduta viene sospesa alle ore 15.00 per dar modo al Segretario di inviare via e-mail ai componenti la Commissione tutta la documentazione in formato elettronico se resa disponibile dal candidato o scansionata dal cartaceo. La seduta riprende alle ore 16.00. Viene accertato che tutti i componenti la Commissione hanno disponibile in visione l intera documentazione presentata dal candidato. La Commissione procede all esame dei titoli e delle pubblicazioni del candidato. La Commissione formula per l unico candidato i seguenti giudizi, individuali e collegiali, in conformità ai criteri e secondo le modalità fissati nella precedente seduta: Giudizio individuale del Prof. Gotti sul candidato L ambito di ricerca del candidato William John BROMWICH riguarda prevalentemente l analisi dei linguaggi specialistici inglesi con particolare riferimento al discorso legale, al discorso accademico e al discorso economico. Si segnala in particolare la sua monografia Worlds of 8

Professional Discourse (2013), che riprende linee di ricerca sviluppate precedentemente fondendole in una struttura argomentativa nuova e coerente. La produzione scientifica del candidato è ampia e continua nel tempo. Le pubblicazioni, prevalentemente in inglese, sono pienamente coerenti con le tematiche del settore concorsuale. La collocazione editoriale è in genere prestigiosa e prevalentemente di rilievo internazionale. Nel complesso, la ricerca documentata rivela eccellente rigore metodologico e un buon grado di innovatività. Per l apprezzabile qualità e originalità dei risultati raggiunti, il profilo del candidato dimostra una sicura maturità scientifica nel settore scientifico disciplinare L- LIN/12. Si ritiene pertanto che il candidato sia idoneo a ricoprire un posto di professore associato per il settore concorsuale 10/L1. Giudizio individuale della Prof. Salvi sul candidato Il candidato presenta un curriculum molto interessante. Ricercatore dal 2003 presso la Facoltà/Dipartimento di Economia dell Università di Modena e Reggio Emilia, si è dedicato intensamente alla didattica dei linguaggi specialistici, anche nei corsi di Dottorato. In possesso dell abilitazione scientifica nazionale, la sua attività di ricerca è lunga e dimostra continuità temporale; le pubblicazioni presentate per questa valutazione hanno collocazione editoriale internazionale. Nell ambito dell analisi del discorso specialistico e del genere, si evidenzia l interesse per il linguaggio economico e il linguaggio giuridico, particolarmente aderenti al contesto accademico di riferimento. L analisi linguistica è stata anche accompagnata dallo studio di web-mediated communication, imprescindibile elemento di indagine (pubblicazione n. 15). In generale, nei suoi studi il candidato dimostra rigore metodologico e raggiunge spesso risultati originali. Giudizio individuale della Prof. Bondi sul candidato WILLIAM BROMWICH è Ricercatore dal 1997, in servizio presso l'università di Modena e Reggio Emilia dal 2003. Il Curriculum Vitae evidenzia la partecipazione come componente a progetti nazionali, la partecipazione ad un dottorato internazionale (Fondazione Marco Biagi) e una intensa attività editoriale a livello nazionale e internazionale. L ambito di ricerca del candidato riguarda prevalentemente il discorso giuridico, ma comprende anche lavori sulle tecnologie per l'apprendimento delle lingue e diversi approfondimenti in tema di relazioni di lavoro e (non-)discriminazione, anche in prospettiva comparativa, nonché saggi sulla scrittura accademica e sul discorso aziendale. Il candidato presenta 15 pubblicazioni: una monografia, tre articoli in rivista, dieci capitoli, una curatela. Si segnala in particolare la monografia del 2013 sul discorso professionale, che raccoglie i filoni principali del suo lavoro (discourse of disability/academic discourse/legal and courtroom discourse). La produzione è adeguatamente ampia. Le pubblicazioni, prevalentemente in inglese, sono coerenti con le tematiche del settore concorsuale. La collocazione editoriale è di rilievo nazionale e anche internazionale. Nel complesso, la ricerca documentata rivela adeguato rigore metodologico ed elementi di innovatività. Appropriate sono anche la qualità e originalità dei risultati raggiunti. Il profilo 9

del candidato dimostra sicura coerenza con la tipologia di impegno didattico e scientifico previsto dal bando. Giudizio collegiale sul candidato WILLIAM BROMWICH è Ricercatore dal 1997, in servizio presso l'università di Modena e Reggio Emilia dal 2003. Il Curriculum Vitae evidenzia la partecipazione come componente a progetti nazionali, la partecipazione ad un dottorato internazionale (Fondazione Marco Biagi) e una intensa attività editoriale a livello nazionale e internazionale, nonché intensa attività didattica nel campo dei linguaggi specialistici. In possesso dell abilitazione scientifica nazionale, la sua attività di ricerca è lunga e dimostra continuità temporale. L ambito di ricerca del candidato riguarda prevalentemente il discorso giuridico, ma comprende anche lavori sulle tecnologie per l'apprendimento delle lingue e diversi approfondimenti in tema di relazioni di lavoro e (non-)discriminazione, anche in prospettiva comparativa, nonché saggi sulla scrittura accademica e sul discorso aziendale. Il candidato presenta 15 pubblicazioni: una monografia, tre articoli in rivista, dieci capitoli, una curatela. Si segnala in particolare la monografia del 2013 sul discorso professionale, che raccoglie i filoni principali del suo lavoro (discourse of disability/academic discourse/legal and courtroom discourse) fondendoli in una struttura argomentativa nuova e coerente. L analisi linguistica è stata anche accompagnata dallo studio di web-mediated communication, imprescindibile elemento di indagine (pubblicazione n. 15). La produzione scientifica del candidato è ampia e continua nel tempo. Le pubblicazioni, prevalentemente in inglese, sono pienamente coerenti con le tematiche del settore concorsuale. La collocazione editoriale è in genere prestigiosa e prevalentemente di rilievo internazionale. Nel complesso, la ricerca documentata rivela apprezzabile rigore metodologico e un buon grado di innovatività. Appropriate sono anche la qualità e originalità dei risultati raggiunti. Il profilo del candidato dimostra una apprezzabile maturità scientifica nel settore scientifico disciplinare L-LIN/12 e sicura coerenza con la tipologia di impegno didattico e scientifico previsto dal bando. Si ritiene pertanto che il candidato sia idoneo a ricoprire il posto di professore associato per il settore concorsuale 10/L1. Visti i giudizi individuali e collegiali in merito al curriculum complessivo del candidato, nonché ai titoli e alle pubblicazioni degli stessi, la Commissione, unanime, dichiara idoneo a ricoprire il posto di professore associato il sottoelencato candidato: William John BROMWICH Il Presidente della Commissione delega al Segretario il compito di trasmettere al Responsabile del Procedimento il verbale con i giudizi formulati. Letto, approvato e sottoscritto il presente verbale, la seduta è tolta alle ore 16,45. IL PRESIDENTE Prof. Maurizio Gotti 10

I COMPONENTI Prof. Rita Salvi Prof. Marina Bondi (con funzioni anche di segretario verbalizzante) 11