9vtinistero (])e[{a (])ifesa

Documenti analoghi
DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI NAVALI. 3 REPARTO -lo" DIVISIONE RELAZIONE PRELIMINARE PER IL SIG. DIRETTORE GENERALE E DETERMINAZIONE A CONTRARRE

9Vlinistero (j)e[[a (j)ifesa

~inistero (De[[a (j)ifesa

DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI NAVALI RELAZIONE PRELIMINARE PER IL SIG. DIRETTORE GENERALE E DETERMINAZIONE A CONTRARRE

Ministero della Difesa

3 MA Ministero della Difesa

RELAZIONE PRELIMINARE

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa. Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti

Ministero della Difesa

(tr'd/ -Hoir r«xfr-" --"'/7C/Xb. DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI NAVALI 2 REPARTO - 5a DIVISIONE RELAZIONE PRELIMINARE

:ttinistero (De{(a (Difesa

MINISTERO DELLA DIFESA '1 5,SEI. 2016

SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI NAVALI

Ministero della Difesa

MINISTERO DELLA DIFESA F 1. 1".

Ministero della Difesa

MINISTERO DELLA D~IFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI

Ministero della Difesa

MINISTERO DELLA DIFESAr05

Ministero della Difesa

~inistero (])e{[a (j)ifesa

Ministero della Difesa

~ 9 MAG MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI

Ministero Della Difesa

G 21 ~~r; SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI Direzione Armamenti Navali l Reparto - 2" Divisione

Ministero Della Difesa

Ministero Della Difesa

SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI RELAZIONE PRELIMINARE PER IL SIG. DIRETTORE E DETERMINAZIONE A CONTRARRE

MINISTERO DELLA DIFESA 3 O SET. 201S SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI

Ministero della Difesa

MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI

M:,'tì. ~,... {:I '1 O BlU MINISTERO DELLA DIFESA SEGRET ARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI

SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI NA VALI

Ministero Della Difesa

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA 1 4 t-1ag

MINISTERO DELLA DIFESA17 APRe 20'\8:

Ministero Della Difesa

SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI NA VALI

Ministero della Difesa

DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI NAVALI

Ministero Della Difesa

'2:3 ~~.G. '2018 MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI

MINISTERO DELLA DIFESA 12» on SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA SEGRET ARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI

MINISTERO DELLA DIFESA 121 lug.2017

f- 4 MR :i MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI

MINISTERO DELLA DIFESA~g ~~AG.

MINISTERO DELLA DIFESA '. ~.'.'. SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI

Ministero Della Difesa DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI NAVALI REPARTO SISTEMA NAVE - RELAZIONE PRELIMINARE

ca ~ ~.!oli RELAZIONE PRELIMINARE PER IL SIG. DIRETTORE E DETERMINAZIONE A CONTRARRE

,Lud/ew~~~ DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI NA V ALI REPARTO SISTEMA NAVE - 5 a DIVISIONE

DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI NAVALI REPARTO SISTEMA NAVE - RELAZIONE PRELIMINARE PER IL SIG. DIRETTORE E DETERMINAZIONE A CONTRARRE

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI

MINISTERO DELLA DIFESAi 1 G1U.2ij]

1. ESIGENZA DA SODDISFARE E PROFILO TECNICO

19 GUI Ministero Della Difesa

Ministero Della Difesa

SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI NA VALI

Ministero della Difesa

MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI

MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI

MINISTERO DELLA DIFESA[fI r ~ '" 1016 SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI

:Ministero (De[[a (Difesa

MINISTERO DELLA DIFESA» 7

MINISTERO DELLA DIFESA ~ 3,GIU.2S17 SEGRETARIA TO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI

MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI

DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI NAVALI 3 REPARTO _lqa DIVISIONE RELAZIONE PRELIMINARE PER IL SIG. DIRETTORE E DETERMINAZIONE A CONTRARRE

21 ~1ful 2017 MINISTERO DELLA DIFESA SEGRET ARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI

MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI

Ministero Della Difesa

MINISTERO DELLA DIFESA ~ SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE AZIONALE DEGLI ARMAMENTI

MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DiREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI

MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI

DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI NA VALI

Ministero della Difesa

MINISTERO DELLA DIFESA 1 7 MAG.2011 SEGRETARIATO GENERALE DELLA D.lFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI

MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI

Ministero Della Difesa

Ministero Della Difesa

Ministero della Difesa SEGRET ARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI DIREZIONE ARMAMENTI NAVALI 2 REPARTO - 3 a DIVISIONE

09 SEI Ministero Della Difesa SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI

RELAZIONE PRELIMINARE PER IL SIG. DIRETTORE E DETERMINAZIONE A CONTRARRE

Ministero Della Difesa

MINISTERO DELLA DIFESA 16 ti~g:2ni7

Ministero Della Difesa

Ministero Della Difesa

MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI

SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI NAVALI

MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI

MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI

Direzione Armamenti Navali

SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI NAVALI

Transcript:

1':. 8 DrT. 2007 9vtinistero (])e[{a (])ifesa DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI NAVALI 3 REPARTO - 10/\ DNISIONE RELAZIONE PRELIMINARE PER IL SIG. DIRETTORE GENERALE E DETERMINAZIONE A CONTRARRE ARGOMENTO: "Risoluzione delle obsolescenze della rete di simulazione distribuita (Distributed Simulation Network - DSN) di MARICENPROG". Fascicolo: 07/10/00144 CdG: 0239 CPV: 30250000-6 Capitolo: 7120 (art. 1) Importo programmato: 340.000,00 euro (N A esente) 1. ESIGENZA DA SODDISFARE E PROFILO TECNICO crescente interesse per le reti di simulazione distribuita interforze (DSN - Distributed Simulation Network), mirato a raggiungere un elevato livello di interoperabilità tra le Forze Armate, determina la necessità di aggiornare e adeguare i centri nodali alle nuove esigenze operative. In tale contesto la MMI ha recentemente sviluppato presso il Centro di Programmazione a Taranto i simulatori delle Centrali Operative delle attuali classi di UU.NN. in linea che sono oggetto di costante manutenzione e aggiornamento tecnologico allo scopo di perseguire molteplici capacità quali: addestramento, asistenza tecnica remota, aggiornamento del SW operativo e, non ultima, l'interoprabilità in ambitonazionale con le aire FF.AA. e NATO. L'impresa in oggetto, limitata al solo centro campione NUMC, dovrà conseguire i seguenti obiettivi: eliminare l'obsolescenza degli apparati di comunicazione; conseguire l'indispensabile certificazione di sicurezza COMSEC; integrare i nuovi apparati della DSN nell'ambiente di MARICENPROG; integrare la DSN negli assetti Coalition- Distriduted Engineering PIan (C-DEP) e NATO Integration Test Bed (ITB) in corso di realizzazione a MARICENPROG. Quanto sopra consentirà di disporre delle seguenti principali capacità: connessioni di adeguato livello di sicurezza nel rispetto della vigente normativa; collegamenti per esecuzione di link-test in modo contemporaneo con i sistemi link 11 e link 16; 1/5

... predisposizione ad operare con illink 22. In ambito nazionale il DSN cosi integrato permetterà di effettuare test di collegamnto interforze con AMI e El. 2. CRITERI DI SELEZIONE DEGLI OPERATORI ECONOMICI Alla presente impresa non si applica il D.L.vo n 163 del 12.04.2006 in quanto trattasi di attività tecniche e fornitura di materiali di esclusivo impiego militare per la cui installazione è necesario trattare informazioni di elevata classifica; si ritiene, pertanto, che l'impresa sia essenziale per la difesa nazionale in quanto la divulgazione di dati e procedure in essa contenute creerebbe un danno al Paese e all'industria Nazionale. Ricorrono pertanto le condizioni per l'applicazione dell'art. 296 del trattato CEE. Si intende adottare una Procedura Negoziata con la ditta SELEX S.I. S.p.A. di Roma che è giustificata da quanto segue: - la Ditta ha fornito e installato per MARICENPROG il Centro Campione Navale per le UV.NN. classe Comandanti a fronte del contratto no 19191 del 04.12.2001; La stessa Ditta possiede inoltre un' approfondita conoscenza delle specifiche esigenze e procedure operative in uso presso la MMI ed è direttamente coinvolta nell'esecuzione del contratto no 19598 del 22.12.2005, tuttora in corso di esecuzione, che prevede la realizzazione di un prototipo di dimostratore tecnologico per un test bed di interoperabilità e del quale è già stata realizzata la l" fase (C-DEP). Per guanto sopra, non sussistono alternative per la scelta del contraente e ricorrono pertanto le condizioni di cui all'art. 41 para 3 del R.G.C.S. (R.D. del 23.05.1924, no 827), in quanto si tratta di fornitura che solo la Ditta SELEX S.1. può fornire con i requisiti tecnici ed il grado di perfezione richiesti. 3. PUBBLICITA' a. Ambito nazionale (direttiva 411/coord/2 Ufr. del 09.11.1992 di SEGREDIFESA Sarà effettuata la pubblicità su 2 quotidiani nazionali. b. Ambito EDA (fg. UGCTI0031 del 17.01.2007) Non è prevista la pubblicità in ambito EDA m quanto l'impegno è inferiore a 1.000.000,00 euro. 4. AGGIUDICAZIONE PER LOTTI SEPARATI 5. COMPENSAZIONI INDUSTRIALI 2/5

6. PRINCIPALI ELEMENTI CONTRATTUALI a. Suddivisione in lotti e pagamenti L'attività sarà suddivisa, di massima, nei seguenti lotti che potranno subire variazioni in sede di contradditorio con la ditta: LOTTO l documentazione di progetto; LOTTO 2 LOTTO 3 LOTTO 4 LOTTO 5 LOTTO 6 fornitura Materiali e F AT in Ditta realizazione degli interventi, fornitura dei materiali per l'adeguamento strutturale e informatico in conformità al RSS e collaudi nei siti di MARICENPROG e del GRASSC dell'ami; Codifica NATO Documentazione di sicurezza; Attività di adeguamento per la certificazione di sicurezza. L'AD. effettuerà i pagamenti con le seguenti modalità: LOTTI 1,4,5 e 6 il 100% del valore del lotto dopo l'accettazione da parte dell'ad. LOTTI2e3 90% dopo il collaudo e l'accettazione da parte dell'ad., il restante 10% al termine della garanzia; b. Clausola di salvaguardia Verrà inserita la,clausola di salvaguardia c. Revisione prezzi Non è ammessa la revisione prezzi. d. Deposito cauzionale e garanzia. deposito cauzionale è pari al 10% ed è svincolato proporzionalmente all'esecuzione contrattuale. Si prevede la clausola di garanzia per i lotti 2 e 3 che sarà pari a 365 gg.ss. decorrenti dalla data di avvenuto superamento con esito positivo del collaudo dei singoli sublotti. e. Durata contrattuale. L'esecuzione contrattuale dell'intera fornitura avrà, di massima, una durata di 730 giorni solari (2 anni) a decorrere dal giorno successivo alla data di ricezione, da parte della Ditta, dell'avvenuta registrazione del, contratto nei termini di legge. completamento delle attività dipenderà anche dalla messa a disposizione dei siti da parte della AD. f.codificazione. Sarà prevista la clausola di codificazione secondo le nuove indicazioni di SEGREDIFESA g. Assicurazione di qualità. La Ditta SELEX dovrà operare in conformità a quanto previsto dalle normative ISO 9001. h. SubappaIto. E' ammesso il subappalto ai sensi dell'art. 118 del D.L.vo n 163 del 12.04.2006. 3/5

i. Penalità Saranno previste penalità per ritardi temporali rispetto ai termini di adempimento che verranno fissati per ciascun lottolsublotto come previsto dall'articolo 34 del D.M. 200 del 2000. j. Clausola compromissoria Sarà inserita la clausola compromissoria secondo le modalità delle vigenti Condizioni Generali d'oneri, approvate con D.M. del 14.04.2000. In particolare ai sensi degli artt. da 46 a 51 del D.M. 200, per quanto non modificati dagli artt. 239 e ss. del d. Lgs 163 del 2006. 7. RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO Per la presente procedura sono responsabili: il Direttore della 10/\ Divisione di NA VRM per le fasi di Progettazione e Affidamento; il Direttore di MARICENPROG per la fase di Esecuzione. 8. ELEMENTI FINANZIARI a. Impegno pluriennale b. IVA Le cessioni e prestazioni in fornitura non sono soggette all'imposta sul Valore Aggiunto ai sensi dell'art. 72 del D.P.R. in data 26.10.72 n.633 aggiunto dell'art. 1 del D.P.R. in data 29 gennaio 1979, n. 24 in quanto trattasi di fornitura necessaria a onorare gli impegni assunti dall'italia nell'ambito della NATO. c. Variazione nel valore del patrimonio dello Stato L'importo della presente impresa non comporterà variazione del valore del patrimonio dello Stato, in quanto il prezzo di codificazione del materiale sarà pari al prezzo d'acquisto. d. Richiesta CIG e Contributo a favore dell' Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici. Per la presente attività non è prevista l'emissione del Codice Identificativo di Gara (CIG) e non è previsto il versamento del contributo a favore dell' Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici. 9. DOCUMENTO PROGRAMMATICO DEL MINISTRO E COPERTURA FINANZIARIA La copertura finanziaria per il programma di cui sopra è pari a 400.000,00 euro e sarà assicurata con i fondi messi a disposizione da MARIST AT SPMM per l'e.f. 2007, cap 7120. Detta copertura finanziaria è stata approvata dal Sig. Ministro in data 05.01.2007. Voce di spesa: 0-121 4/5

-, lo. PARERI a. Comitato consultivo di Segredifesa La presente impresa, in quanto non "attuativa di programmi approvati con legge o con decreto del Ministro della Difesa ai sensi dell'art. 1 della legge 4.12.1998, n.436", ed in considerazione altresì dei limiti di spesa stabiliti dal D.L.vo 28.12.1998, n.496, non rientra nell'ambito delle competenze del Comitato Consultivo istituito dal medesimo D.L.vo. Pertanto, non si intende richiedere pareri consultivi in merito. b. Altri 11. ALTRE ORE DELLA lo'" DIVISIONE VISTO: IL Visto: - quanto descritto nei punti da 1 a ; - il documento programmatico del Sig Ministro; IL DIRETTORE GENERALE Considerata: - la necessità di procedere all'acquisizione di che trattasi; DECRETA 1. Che gli Uffici e le Divisioni interessati dal suddetto procedimento, ognuno per la parte di propria competenza, assicurino il soddisfacimento dell' esigenza prospettata e svolgano tutte le attività necessarie per addivenire alla stipulazione del contratto. 2. Che ai sensi dell'art. lo D.1gs. 163/2006 il Direttore della IO" Divisione è "Responsabile del Procedimento" nelle fasi di Progettazione e Affidamento, e il Direttore di MARICENPROG è "Responsabile del Procedimento" nella fase di Esecuzione. Roma, lì A.3 -------- P,~.~ i "'~,.., 1'0 r"i: ~\f""a ~ l.~. i,'; ~.. :..I ~ \.. ~ (., ~i { l U '-'. L ;~adizf1.hj1gq} ---~.--.-..."-- ~ R t I '\",.-,.'>- v.".~. 1. c.?<1l;j......."j'...f.hl.( { 1:- ',- ;.. '.., ~~ 01/,-.. I! - - '---.. V I--~)~ rt',_j G",-.' :','..,-._-.: : -_._"l."1.... 'i..7::_.._._ ~ (») 1 ~._/ y 5/5