Stato avanzamento azioni correttive RAR 2016 e Criticità emerse dalla Relazione Annuale delle CP-DS 2016

Documenti analoghi
Denominazione del Corso di Studio: ECONOMIA AZIENDALE Classe: Classe delle lauree 18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale Sede: MODENA

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME 2016

Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Fisica Laurea Magistrale in Fisica. Calendario Attività

Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Matematica Laurea Magistrale in Matematica. Calendario Attività

Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2018

Rapporto Annuale di Riesame 2015 Corso di Laurea Magistrale in Lingue, Culture, Comunicazione

Il Sistema di Assicurazione della Qualità del corso di Laurea Magistrale in Economia, Finanza e Politiche Pubbliche (LM 56, Scienze dell Economia)

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio

Sistema di gestione del Corso di Studio

Sezione 3. PARTE RELATIVA AL SINGOLO CdS. Dipartimento/Facoltà di

Dipartimento di Scienze della Vita

Sistema di gestione per l Assicurazione di Qualità di Scienze e tecniche psicologiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

RAPPORTO CICLICO DI RIESAME

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE

Dipartimento di Scienze della Vita

Corso di Studio :TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA. Denominazione del d

LMCU in Scienze della Formazione Primaria. Sistema di gestione del Corso di Studio

Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2018

Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2018

Stato avanzamento azioni correttive RAR 2016 e Criticità emerse dalla Relazione Annuale delle CP-DS 2016

- Responsabile del CdS (Responsabile del Riesame): Prof.ssa Costanza Torricelli - Rappresentante gli studenti: Sara Pagliani

Stato avanzamento azioni correttive RAR 2016 e Criticità emerse dalla Relazione Annuale delle CP-DS 2016

DIPARTIMENTO di Scienze Economiche e Aziendali. Obiettivi di AQ per il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali.

Relazione annuale di monitoraggio

Relazione on-line Annuale Commissioni Paritetiche (CP) (Linee guida/indicazioni) Roma,

Università degli Studi di Palermo

Stato avanzamento azioni correttive RAR 2016 e Criticità emerse dalla Relazione Annuale delle CP-DS 2016

PRINCIPALI SCADENZE. SeSt: Segreteria Studenti. SeAc: Servizio Accreditamento PQD: Presidio per la qualità della didattica ATTIVITA /PROCESSI

Piano Operativo Annuale della Qualità (POAnQ) 2015

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN DESIGN NAVALE E NAUTICO - A.A

Quadro D 3- SCADENZIARIO CDS MEDICINA VETERINARIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

1. Schede di valutazione dei Requisiti di qualità per i corsi di studio (AQ5)

Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2018

RELAZIONE ANNUALE 2018 DISTU- Commissione paritetica. 1. Scheda di sintesi v. file excel allegato

Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio2018

Università degli studi di Napoli Parthenope

Sistema di gestione del Corso di Studio LANGUAGES FOR COMMUNICATION IN INTERNATIONAL ENTERPRISES AND ORGANIZATIONS/ LiCOM

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA - A.A 2018/19

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018

Rapporto di Riesame 2015

Linee Guida per le Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

IL RAPPORTO DI RIESAME CICLICO: un esempio dal Corso di Laurea in Chimica

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Rapporto di Riesame Annuale Novembre 2014

Rapporto di Riesame - novembre 2014

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015

II - Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio LOGOPEDIA Bari

(Consegnato entro il 31/01/2014)

Politica per l Assicurazione della Qualità (AQ) del Corso di Studio

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Processi di gestione dei Corsi di Studio

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018

1 incontro di In_Formazione MacroArea 5 Giuridico- economica

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico Corso di laurea in Scienze della Natura Classe LM-60 Scienze della natura

Table of Contents Obiettivi delle rilevazioni... 3 Modalità di rilevazione dei dati... 3 Tipologia di questionario e metodologia di analisi dei dati..

Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2019

Sistema di gestione di Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio del Dipartimento. (Consiglio di Dipartimento 30 gennaio 2018)

Linee Guida per la redazione delle Relazioni Annuali delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti delle Scuole dell Ateneo di Palermo

Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-8 - Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali (LM46)

Università degli Studi dell'aquila Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2018 DIPARTIMENTO DI

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio

PRESIDIO DELLA QUALITÀ

SECONDA LINGUA OBBLIGATORIA E CORSI DI LINGUA OPZIONALE

Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2018

ALLEGATO 1 PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE UNIVERSITA' DI MODENA E REGGIO EMILIA MAPPATURA DEI PROCESSI

SISTEMA DI GESTIONE PER L ASSICURAZIONE DI QUALITÀ DEI CORSI DI STUDIO

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico Corso di Laurea in Informatica Classe L-31 Informatica

CORSI DI LINGUA OPZIONALE

Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

Università degli Studi di Padova Audizioni del Nucleo di Valutazione di Ateneo

RELAZIONE ANNUALE 2014 COMMISSIONE PARITETICA PER LA DIDATTICA

VERBALE Commissione di Riesame e AQ - Classe LM13 del 25/02/2013

SISTEMA DI GESTIONE PER L ASSICURAZIONE DI QUALITÀ DEI CORSI DI STUDIO

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015

I QUESTIONARI DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

Presidio della Qualità Rapporto di Riesame annuale e ciclico

Sistema di gestione del Corso di Studio

Corso di laurea triennale/magistrale classe anno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

SUA-CdS 2017 (A.A )

LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI CORRETTIVE - RAPPORTO DI RIESAME ANNUALE 2016

Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2019

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari

Transcript:

Stato avanzamento azioni correttive RAR 2016 e Criticità emerse dalla Relazione Annuale delle CP-DS 2016 Denominazione del CdS: Languages for Communication in International Enterprises and Organizations Classe: LM38 Sede: Modena Gruppo di Riesame: - Responsabile del CdS (Responsabile del Riesame): Professoressa Franca Poppi Presidente del corso di laurea magistrale - Rappresentante gli studenti: Rachele Crocetti Altri componenti: - Professoressa Marina Bondi - Professore Giovanni Bonifati - Dottore Francesco Pighi Il gruppo di riesame si è riunito il per istruire la pratica RAR 2017 in data 26 ottobre 2016. Presentato, discusso e approvato in Consiglio del Corso di Studio in data: 25 gennaio 2017. Pag.1/5

1 Stato avanzamento azioni correttive previste nel RAR 2016 Sezione 1C Obiettivo n. 2016-1-01: Istituire un sistema di monitoraggio degli esiti delle modifiche adottate (erogazione in lingua inglese dei contenuti di tutte le discipline non linguistiche; riorganizzazione del carico didattico sui due semestri). Azioni intraprese: Somministrazione questionari della valutazione della didattica compilati dagli studenti e incontri tenuti dal responsabile per la qualità, prof.ssa Marina Bondi. Stato di avanzamento dell azione correttiva: conclusa. Esiti dell azione correttiva: E stato possibile procedere ad un riequilibrio della distribuzione dei corsi sui due semestri, grazie anche alla suddivisione del corso originariamente denominato International commercial law da 12 CFU in due corsi da 6 CFU, uno al I semestre del I anno e uno al I semestre del II anno. Questo permetterà anche agli studenti di consolidare le loro conoscenze di base in ambito giuridico al I anno, per poi arricchirle ulteriormente al II anno. Inoltre, i suggerimenti emersi dai commenti liberi forniti dagli studenti in occasione della somministrazione dei questionari da parte della responsabile della qualità, prof.ssa Marina Bondi, hanno permesso di raccogliere una serie di indicazioni che sono state condivise con i docenti responsabili degli insegnamenti in lingua inglese, con particolare riferimento a coloro per i quali si erano riscontrati problemi nei questionari di valutazione della didattica analizzati dal PQA. Obiettivo n. 2016-1-02: Individuare modalità specifiche di progettazione di percorsi formativi adatti alle esigenze degli studenti lavoratori o comunque con difficoltà di frequenza. In particolare implementazione di corsi in modalità BLECS. Azioni intraprese: Illustrazione delle possibilità e utilità della piattaforma in uso per offrire una didattica Blended (si sono tenuti incontri organizzati dalla coordinatrice dei corsi BLECS per il Dipartimento, dott.ssa Elisabetta Menetti) e individuazione di docenti disposti a partecipare all iniziativa. Stato di avanzamento dell azione correttiva: 2 corsi BLECS sono stati implementati nel I semestre dell a.a. 2016-2017 sul CdS (Communication Interculturelle et Variation Linguistique Français; German Translation and Mediation). Esiti dell azione correttiva: I riscontri forniti dagli studenti in merito a questa modalità di erogazione dei corsi, emersi dall analisi dei questionari di valutazione, risultano ampiamente positivi. Sezione 2C Obiettivo n. 2016-2-01: Elaborazione di soluzioni per le criticità relative a insegnamenti mutuati e impartiti in lingua inglese. Azioni intraprese: Individuazione delle criticità relative a singoli insegnamenti e progettazione di soluzioni con i docenti coinvolti. Nel caso del corso di Developement Economics il problema non sussiste più, in quanto in occasione del corrente a.a. il contratto è stato assegnato ad un docente diverso da quello che aveva ricevuto una valutazione non soddisfacente. Nei tre restanti casi (uno peraltro in miglioramento rispetto all a.a. precedente), il presidente ha preso contatto con ciascun docente (date degli incontri: 14/10/2016; 30/11/2016; e 19/01/2017) insieme al Direttore, per cercare di trovare una soluzione percorribile. In particolare sono state richieste una modifica sostanziale dei contenuti dei corsi e una maggiore attenzione alla conformità dei programmi con quanto effettivamente insegnato in aula, alla preparazione di materiali didattici adeguati, alla messa a disposizione di libri sugli argomenti trattati, a sostegno dello studio individuale. Esiti dell azione correttiva: Si rileva un miglioramento del gradimento nei confronti dei corsi tenuti in lingua inglese, ma si deve insistere sulla necessità di fornire agli studenti risorse bibliografiche di sostegno, Pag.2/5

sull introduzione di moduli specifici sui linguaggi specialistici in corsi e lettorati, sulla separazione tra LaCOM e LCC. Obiettivo n. 2016-2-02: Chiarire agli studenti il significato delle attività didattiche integrative all interno del questionario di valutazione degli insegnamenti. Azioni intraprese: I docenti del CdS sono stati invitati a chiarire in aula il significato delle attività didattiche integrative, sottolineando che si escludono i lettorati, che pertanto non devono essere presi in considerazione in occasione della compilazione dei questionari di valutazione dei corsi. Esiti dell azione correttiva: Innalzamento della percentuale di studenti che compila correttamente i questionari di valutazione dei corsi da questo punto di vista. Sezione 3C Obiettivo n. 2016-3-01: Favorire un confronto con le altre parti possibilmente interessate in ambito regionale, nazionale e internazionale, in un ottica di collaborazione fattiva e sinergica con il sistema economico produttivo. Azioni intraprese: consultazione con il Comitato di Indirizzo e ampliamento dello stesso. Esiti dell azione correttiva: Riflessione più accurata sul profilo dello studente. Obiettivo n. 2016-3-02: Mantenere e consolidare gli alti livelli di occupabilità delle coorti di laureati magistrali più recenti. Azioni intraprese: organizzazione di un evento che ha coinvolto rappresentanti del mondo del lavoro, che ha permesso di mettere in luce le competenze dei laureati magistrali del CdS, nell ambito di MoreJobs. Esiti dell azione correttiva: Le attività di diffusione delle informazioni relative al profilo dei laureati magistrali (in particolare la tavola rotonda a MoreJobs) riscuotono interesse da parte degli studenti. La prossima edizione sarà organizzata in ottobre 2017 presso la Fiera di Modena. 2 Criticità emerse dalla Relazione Annuale della CP- DS 2016 Per ogni criticità/suggerimento segnalato dalla CP-DS nella Relazione Annuale 2016 indicare le azioni di miglioramento che il CdS intende intraprendere per farvi fronte (utilizzando per ogni criticità/suggerimento lo schema sotto riportato) o eventuali risposte a quanto rilevato dalla CP-DS. Obiettivo n. 2017-01: Definizione di un processo ciclico di consultazione del Comitato di Indirizzo. Sezione Relazione CP-DS: A1. Aspetto critico individuato: Non risulta ancora definito un processo ciclico di consultazioni o feedback con il comitato di indirizzo. Azioni da intraprendere: Definizione di un processo ciclico di consultazione del Comitato di Indirizzo. Pag.3/5

Modalità di attuazione dell azione: Ufficializzazione, tramite comunicazione ufficiale ai membri componenti del Comitato di Indirizzo, della ormai consolidata prassi che prevede un incontro annuale, nella seconda metà dell anno. Risorse eventuali: // Scadenza previste: al termine del I semestre dell a.a. 2016/-2017. Responsabilità: Presidente del CdS. Risultati attesi: Dare uno spazio adeguato al punto di vista dei membri del Comitato d indirizzo, attraverso la definizione di un processo ciclico di consultazioni. Obiettivo n. 2017-02: Inserimento sul sito di Dipartimento di una scheda informativa per gli studenti per la promozione del tirocinio. Sezione Relazione CP-DS: A5. Aspetto critico individuato: Non risulta ancora inserita sul sito di Dipartimento scheda informativa per gli studenti per la promozione del tirocinio. Azioni da intraprendere: Preparazione e inserimento sul sito di Dipartimento di una scheda informativa per gli studenti per la promozione del tirocinio. Modalità di attuazione dell azione: Stesura di una scheda informativa per gli studenti per la promozione del tirocinio e successiva pubblicazione sul sito. Risorse eventuali: responsabile tirocini e tecnico informatico. Scadenza previste: inizio a.a. 2017-2018. Responsabilità: Presidente del CdS. Risultati attesi: Incentivazione del tirocinio presso gli studenti del CdS quale attività fondamentale. Obiettivo n. 2017-03: ufficializzare i corsi di cinese e russo per gli studenti del CdS. Sezione Relazione CP-DS: C1. Aspetto critico individuato: necessità di inserire gli insegnamenti di lingua cinese e russa tra gli esami a scelta su ESSE 3. Azioni da intraprendere: ufficializzazione dei corsi di cinese e russo, attraverso il loro inserimento tra gli esami a scelta. Modalità di attuazione dell azione: inserimenti dei corsi di cinese e russo nel manifesto degli studi per l a.a. 2017-2018 tra gli esami a scelta. Risorse eventuali: docenti e lettori di lingua cinese e russa. Scadenza previste: approvazione manifesto 2017-2018. Responsabilità: presidente del CdS. Risultati attesi: ufficializzazione a manifesto dei corsi di cinese e russo per gli studenti del CdS. Obiettivo n. 2017-04: Monitoraggio schede insegnamenti e CV docenti. Sezione Relazione CP-DS: B3 e C2. Aspetto critico individuato: alcune schede degli insegnamenti mostrano lacune nella compilazione per quanto riguarda i risultati di apprendimento attesi; disomogeneità tra i CV dei docenti rispetto a informazioni offerte, aggiornamento e indicazione delle funzioni svolte nel Dipartimento. Azioni da intraprendere: nomina di due docenti (Francesco Pighi e Marcello Stalteri, cfr. verbale 30 novembre 2016) responsabili del monitoraggio delle schede degli insegnamenti e dei CV dei docenti contatteranno i docenti interessati. Modalità di attuazione dell azione: contatto diretto con i docenti qualora dopo verifica le schede degli insegnamenti o i CV non risultassero aggiornati e completi. Risorse eventuali: due docenti nominati dal CdS. Scadenza previste: prima dell inizio delle lezioni per ciascun semestre. Responsabilità: presidente del CdS e docenti nominati dal CdS. Pag.4/5

Risultati attesi: miglioramento delle schede degli insegnamenti e dei CV dei docenti. Obiettivo n. 2017-05: Regolamentazione dei lettorati. Sezione Relazione CP-DS: relazione supplementare fornita a completamento della Relazione Annuale della CP-DS. Aspetto critico individuato: attribuzione di valutazioni in trentesimi; mancanza di percorsi ad hoc per il CdS dovuti alla sovrapposizione con il CdS di LCC. Azioni da intraprendere: richiamare i lettori che operano sul CdS all ottemperanza delle disposizioni in materia di valutazione; separare i percorsi di lettorato CdS di LaCOM e LCC. Modalità di attuazione dell azione: richiamo da parte dei docenti di lingua all ottemperanza delle disposizioni da parte dei lettori che operano sul CdS; a livello di Dipartimento: rinnovo del regolamento dei lettorati. Risorse eventuali: numero adeguato di lettori e gruppi per separare i percorsi di lettorato CdS di LaCOM e LCC. Scadenza previste: inizio del secondo semestre dell a.a. 2016-2017 per la valutazioni in livelli QCER; a.a. 2017-2018 per la separazione dei percorsi di lettorato CdS di LaCOM e LCC. Responsabilità: docenti responsabili delle lingue di studio di concerto con il gruppo di lavoro dipartimentale per il rinnovo del regolamento dei lettorati. Risultati attesi: attribuzione di valutazioni in base ai livelli QCER; disponibilità di un nuovo regolamento dei lettorati. Pag.5/5