Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS

Documenti analoghi
n. personale docente e ATA QUINZANO D OGLIO-SCUOLA PRIMARIA-Via Manzoni n BORGO SAN GIACOMO-SCUOLA PRIMARIA-Via Gabiano n.

Istituto Comprensivo Statale GIOVANNI XXIII :

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

La concessione parte dalla data di sottoscrizione del contratto e termina il 30 giugno 2020.

ISTITUTO COMPRENSIVO n BOLOGNA Via Laura Bassi Veratti, BOLOGNA - C.F

Oggetto: Bando di Gara per l affidamento del servizio di distributori automatici di bevande calde e fredde.

Prot.n.4544 Carugate,

Prot. n. 5389/C14 Cinisello Balsamo, 02/11/2015

OGGETTO: Bando disciplinare gara per la concessione del servizio di erogazione di bevande fredde e calde mediante distributori automatici

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Prot. n / C14 Solbiate Arno, 11/10/2016

Prot. n. 1609/C14 Milano, 06/06/2016

NEMBRO NEMBRO. SCUOLA PRIMARIA VIANA NEMBRO 25 1 distributore di bevande calde. SCUOLA PRIMARIA CRESPI NEMBRO 13 1 distributore di bevande calde

COMUNE di CELANO Provincia di L Aquila

MIUR.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U)

Il numero dei distributori automatici è pari a 11 e la loro collocazione e tipologia è la seguente:

MIUR.AOODRLO.REGISTRO UFFICIALE(U)

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "A. FRANK"

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di REGGELLO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E. ALESSANDRINI - VITTUONE SITO WEB :

Prot. n VI/10 Vigevano, 14/07/2017 SITO WEB

Istituto Comprensivo Barlassina

Prot.n /A24 Paladina, 16 Maggio 2016

Legnano, 11/12/2014 prot /B15 AVVISO PUBBLICO

Convitto Nazionale Statale Cicognini. Prato

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "Piero Della Francesca"

Prot. n 3002/C14 Stradella 13 luglio 2017

Test Center DS76 n. I T

C I T T A ' D I R O S O L I N A P R O V I N C I A D I R O V I G O

codice univoco fatturazione elettronica: UF1ZLY C.F C.M. RMIC8CN00V Prot. n a/30 ROMA, 06/11/2015

Prot. N. 4589/C14 Maleo, 01/10/2015. Alle Ditte Interessate Loro Sedi

Sede Tipologia utenza Bevande calde Bevande fredde Snack/Merende Docenti, ATA, Sede centrale di occasionalmente via T. Grossi 35 -

ALL ALBO /SITO WEB Amministrazione Trasparente/ Sezione Bandi e Gare Agli Atti

COMUNE DI CALTANISSETTA

L amministrazione aggiudicatrice è IC BATTIPAGLIA SALVEMINI La sede è in BATTIPAGLIA VIA RAVENNA SNC -

ISTITUTO COMPRENSIVO C. BASSI

Istituto Comprensivo di Torrile Scuole dell infanzia, primaria e secondaria di primo grado del Comune di Torrile

BANDO DI GARA-SERVIZI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Lettera di invito per la concessione del servizio di ristoro mediante installazione e gestione di distributori automatici CIG: Z321F858C7

Le sedi che dovranno essere servite mediante la concessione ospitano, complessivamente, circa 900 persone.

Firmato digitalmente da CHIODINI RAFFAELLA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE CARAMUEL RONCALLI

IL PRESENTE BANDO ANNULLA E SOSTITUISCE IL PRECEDENTE PUBBLICATO IL 14/07/2017 CON N. DI PROT.4452/VI/10

Istituto Comprensivo di Torrile Scuole dell infanzia, primaria e secondaria di primo grado del Comune di Torrile

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

I.S.I.S.S. «Marco Polo»

E presente anche il rappresentante della ditta MGM di Zanoni Giorgio e Massimo & C s.n.c la sign.ra Laura Zardo.

Prot. n 351 A7f Tradate, 23 gennaio 2017

Andrea Guardi Piombino

Codice identificativo gara (CIG): ZE91942FDC

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FERRARIS FERMI

I.C. Perugia 3 San Paolo

Prot. n fald Bergamo, 10 giugno 2016

Liceo Linguistico - Liceo delle Scienze Umane G r os s e t o

Prot. n 9348/2016 Genova, 08/11/2016

Prot. n. 3504/B15 Nereto, 26/09/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO FIORANO MODENESE 1^

Prot. n VIII/01 Mantova, 25/07/2019

Prot. n 5281/C14 Milano, 07/06/2016

- CIVARDI PIERLUIGI Viale Dei Mille, MEDE

Secondaria di I grado MONTEVERDI Via Vittoria Colonna 42 MILANO. sito web: codice fiscale n c.m.

R. DEL ROSSO - G. DA VERRAZZANO (GRIS00900X)

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Protocollo n C/29 Busto Arsizio, 07/11/2016

MINISTERO DELL ISTRUZIONE. DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Scritto da Mercoledì 22 Giugno :08 - Ultimo aggiornamento Giovedì 14 Luglio :36

Prot C1 Suzzara, 12 maggio Alla Ditta Govi s.r.l. Via Marconi 22/24 Motteggiana (MN)

Prot. n /C14 Udine, 2 agosto Ditte interessate

LEON BATTISTA ALBERTI

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI

Tariffa Oraria Accordo Quadro x Ore stimate per la realizzazione =

Prot. n. 599 /C14 Calvisano, 26/02/2019

Istituto Comprensivo Marconi-Michelangelo - Laterza (TA)

R. DEL ROSSO - G. DA VERRAZZANO (GRIS00900X)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA Settore Acquisto Beni e Servizi Gestione Contratti

BANDO DI GARAPER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA 01/09/ /08/2021 Codice C.I.G. ZE D. Albo On line -Sito Web IL DIRIGENTE SCOLASTICO

DISCIPLINARE DI GARA

DISCIPLINARE DI GARA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA Settore Acquisto Beni e Servizi Gestione Contratti

Prot. n. 38/c14 Opicina - Trieste, 09/01/2017. Oggetto: Bando di gara per l affidamento del servizio di cassa - CIG

Prot. n. 4649/C14 Udine, 2 luglio 2011

Prot. N Legnago, 25/11/2014

GARA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI LAVANDERIE SELF SERVICE PROFESSIONALI PRESSO LE RESIDENZE ESU DI VERONA. CIG ZF91FF386E.

ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPIANO C.F C.M. TOIC8BH007

Montichiari, 26/02/2018 ALBO ON LINE

BANDO DI GARA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA QUADRIENNIO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN LEONE IX SESSA AURUNCA Via San Leo SESSA AURUNCA (CE)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. L.G.S. Beccaria

Pozzuolo Martesana, 14/03/2019 Prot 987 /VI 2 > Sito Web dell Istituto > Istituti Bancari IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Istituto Istruzione Superiore C.A. Dalla Chiesa A. Spinelli

=================================================================================

VERBALE COMMISSIONE GIUDICATRICE II^ SEDUTA PREMESSO CHE

Prot. n.3864/c14 Cologne 11/12/2015

Protocollo n. 7632/B15 Pesaro, 21 Dicembre OGGETTO:Gara per l affidamento del servizio di ristoro mediante distributori automatici.

AVVISO PUBBLICO. Il presente avviso pubblico non costituisce avvio di procedura di gara e non vincola, in alcun modo, l Ente.

Prot. 7819/C9b1 Alcamo, 10/11/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MARCO POLO SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA I GRADO

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS C.F. 91055850126 C.M. VAIC87600E istsc_vaic8760 - AOO_IC_DE_AMICIS Prot. 0000670/U del 01/03/2018 15:43:53 Prot, vedi segnatura Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS Via Somalia, n. 2 21013 Gallarate (VA) Tel. 0331781326-0331700917 Fax. 0331797155 Codice fiscale: 91055850126 - Codice meccanografico: VAIC87600E e-mail: vaic87600e@istruzione.it Pec: vaic87600e@pec.istruzione.it sito web: www.icedeamicis.gov.it Gallarate, vedi segnatura OGGETTO: Disciplinare gara a procedura aperta per l affidamento della concessione del servizio di erogazione di bevande calde e fredde all interno della sede e dei plessi dell Istituto. Codice identificativo gara (CIG) Z84228C94C 1) Oggetto della gara e durata della concessione La gara riguarda una concessione di servizi ed è regolata in via generale dall articolo 164 del decreto legislativo decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture. La gara deve selezionare il concessionario del servizio di erogazione di bevande calde e fredde, da effettuarsi mediante distributori automatici all interno della sede e dei plessi dell Istituto. L I.C. ospita circa 732 alunni (non utilizzatori dei distributori automatici di bevande) e 110 dipendenti in totale nella sede e nei plessi. A questi vanno aggiunte tutte le persone che accedono quotidianamente agli uffici dal lunedì al venerdì in qualità di ospiti a vario titolo dell amministrazione scolastica. Il numero dei distributori automatici è pari a 8 e la loro collocazione e tipologia è la seguente: Distributore Distributore Plesso / Sede Indirizzo bevande bevande calde fredde PRIMARIA DE AMICIS VIA SOMALIA, 2 1 1 PRIMARIA S. PELLICO VIA COL DI LANA, 13 1 1 SCUOLA SECONDARIA P.LEGA VIA TOMMASEO, 2 1 1 SCUOLA INFANZIA LIONNI- SCIARE VIA ERITREA, 1 1 1 TOTALI 4 4 È possibile effettuare previa richiesta e prima della presentazione dell offerta, un sopralluogo degli spazi, da concordare con l'ufficio. A tutt oggi esiste già un collegamento con l impianto idrico dell edificio solo nei plessi di: PRIMARIA DE AMICIS PRIMARIA S.PELLICO SCUOLA SECONDARIA P.LEGA.

La concessione avrà la durata di 5 (cinque) anni a partire dalla data di sottoscrizione del contratto tra il vincitore della gara e questa Amministrazione. Il numero e la tipologia dei distributori automatici potrà essere modificato, su richiesta del concessionario e previa autorizzazione dell Amministrazione, alle condizioni fissate a seguito dell aggiudicazione. Nel caso di trasferimento degli uffici dell I.C. presso altra sede, l aggiudicatario si impegna a trasferire a proprio carico i distributori installati presso le nuove sedi. 2) Canone calcolato su base annuale della concessione L aggiudicatario della concessione in oggetto dovrà versare la somma di 100,00 annue per ciascun distributore automatico, per un totale di 800,00 annue. Le modalità di versamento del canone per la concessione saranno stabilite in sede di stipulazione del contratto tra amministrazione concedente e concessionario vincitore della presente gara. Il canone annuale potrà variare in aumento a seguito dell eventuale installazione di ulteriori distributori automatici oltre a quelli previsti al paragrafo 1). 3) Presentazione dell offerta L offerta, redatta utilizzando i modelli allegati alla presente, dovrà pervenire esclusivamente in busta chiusa, sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura, e recante la dicitura OFFERTA PER DISTRIBUTORI AUTOMATICI a mezzo posta con raccomandata A.R., o posta celere, o agenzia autorizzata, o con consegna a mano, indirizzata a: ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS VIA SOMALIA N. 2 21013 GALLARATE (VA). Si specifica che in tutti i casi farà fede la data del protocollo in ingresso. Il termine per la presentazione dell offerta è fissato entro e non oltre il termine perentorio delle ore 12,00 del giorno 16/03/2018 Le offerte redatte in modo non conforme alle prescrizioni o non corrispondenti alle modalità di presentazione delle richieste saranno considerate nulle. 4) Presentazione delle buste contenenti l offerta Il Plico esterno dovrà riportare l indirizzo dell Istituto: Istituto Comprensivo De Amicis - Via Somalia n. 2 21013 Gallarate (VA). Al fine dell identificazione della provenienza del plico, quest ultimo dovrà recare il timbro dell offerente o altro diverso elemento di identificazione, la firma e/o sigla del legale rappresentante/procuratore speciale dell offerente e, oltre alle indicazioni del mittente e cioè la denominazione o ragione sociale. Il plico esterno dovrà contenere: a) Una busta recante il timbro dell offerente o altro diverso elemento di identificazione, la firma e/o sigla del legale rappresentante/procuratore speciale dell offerente e, oltre alle indicazioni del mittente e cioè la denominazione o ragione sociale, la dicitura Busta A Documentazione amministrativa.

La Busta A Documentazione amministrativa dovrà contenere gli allegati 1 (domanda di partecipazione) e 2 (dichiarazioni) compilati in tutte le parti necessarie. b) Una busta recante il timbro dell offerente o altro diverso elemento di identificazione, la firma e/o sigla del legale rappresentante/procuratore speciale dell offerente e all esterno, oltre alle indicazioni del mittente e cioè la denominazione o ragione sociale, la dicitura Busta B Offerta tecnica. La busta dovrà contenere l offerta tecnica compilata secondo il modello predisposto dall amministrazione, che costituisce l allegato 3 alla documentazione di gara. c) Una busta recante il timbro dell offerente o altro diverso elemento di identificazione, la firma e/o sigla del legale rappresentante/procuratore speciale dell offerente e all esterno, oltre alle indicazioni del mittente e cioè la denominazione o ragione sociale, la dicitura Busta C Offerta economica. La busta dovrà contenere l offerta economica con specifica indicazione dei prezzi offerti per i singoli prodotti, redatta utilizzando l allegato 4 alla documentazione di gara. 5) Comparazione delle offerte e criterio di aggiudicazione La presente gara verrà aggiudicata facendo riferimento all art. 95 del D.Lgs. n. 50/2016, utilizzando il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa. L aggiudicazione avverrà a favore dell offerta che avrà totalizzato il maggior punteggio risultante dalla somma dei punteggi ottenuti per l offerta tecnica e per quella economica. Per la comparazione delle offerte si prenderanno in considerazione i criteri obiettivi e comparativi indicati nel presente paragrafo con i relativi punteggi. La commissione avrà a disposizione un punteggio massimo attribuibile pari a punti 50, ripartito nei modi precisati nel presente paragrafo. L attribuzione dei punteggi è calcolata fino alla seconda cifra decimale arrotondata all unità superiore qualora la terza cifra decimale sia pari o superiore a cinque. Valutazione dell offerta economica (Busta C) PREZZO PRODOTTI EROGATI - PUNTEGGIO MASSIMO 40 PUNTI SU 50 I prezzi offerti per ciascuna categoria sono riferiti sia a prodotti acquistabili con moneta (20 punti totali su 40), sia a quelli acquistabili mediante chiavetta o scheda (strumenti di pagamento ricaricabili, 20 punti totali su 40). Di conseguenza, se l offerta riguarda macchine che non prevedono l utilizzazione di chiavette o schede ricaricabili, il punteggio massimo ottenibile non potrà superare i 20 punti. A seconda della modalità di acquisto da parte dell utenza (moneta o chiavetta) possono essere praticati prezzi diversi per lo stesso prodotto, ma il prezzo dell acquisto con chiavetta deve essere sempre uguale o inferiore a quello con moneta. Per ciascuna categoria, si procederà all attribuzione dei seguenti punteggi: a) Bevande calde: caffè espresso, caffè macchiato, cappuccino, cappuccino con cioccolata, the al limone, cioccolata, caffè al ginseng, caffè d orzo, caffè decaffeinato, caffè espresso lungo, camomilla max punti 12 per acquisto con moneta

max punti 12 per acquisto con chiavetta o scheda Il punteggio massimo sarà attribuito rispettivamente alla ditta e/o alle ditte che avranno offerto il minor prezzo medio (somma dei singoli prezzi proposti divisa per il loro numero, ad es. 0,30+0,32+0,35/3= 0,32). I prezzi offerti si devono riferire alle tipologie di prodotti della categoria bevande calde sopra elencati e non ad altri in aggiunta a quelli citati. b) Bevande Fredde: acqua (naturale e frizzante) PET capacità lt. 0,5 max punti 2 per acquisto con moneta max punti 2 per acquisto con chiavetta o scheda Il punteggio massimo sarà attribuito alla ditta e/o alle ditte che avranno offerto il minor prezzo medio secondo lo stesso schema spiegato nel primo riquadro. I prezzi offerti si devono riferire alle tipologie di prodotti della categoria bevande fredde - acqua sopra elencati e non ad altri in aggiunta a quelli citati. c) Bevande fredde: the al limone o the alla pesca lattina capacità cl. 33, succo tipo ace / arancia o tipo pesca / albicocca brick tetrapak capacità cl. 20, cola o aranciata lattina capacità cl. 33 max punti 6 per acquisto con moneta max punti 6 per acquisto con chiavetta o scheda Il punteggio massimo sarà attribuito alla ditta e/o alle ditte che avranno offerto il minor prezzo medio secondo lo stesso schema spiegato nel primo riquadro. I prezzi offerti si devono riferire alle tipologie di prodotti della categoria bevande fredde the al limone, the alla pesca, ecc. sopra elencati e non ad altri in aggiunta a quelli citati. Alle altre offerte, sia per gli acquisti in moneta, sia per quelli con chiavetta o scheda, sarà assegnato, per ciascuna categoria, un punteggio in misura inversamente proporzionale secondo la seguente formula: X = Pb * Pmax/Po Dove: X = punteggio assegnato Pb = Prezzo medio più basso offerto nella categoria di prodotti in valutazione Po = Prezzo offerto (prezzo medio della categoria di prodotti in valutazione) Pmax = punteggio massimo per ciascuna categoria Tutti i prezzi offerti si intendono comprensivi di spese di trasporto, consegna, caricamento, installazione e istruzioni al personale sul corretto utilizzo e ogni altro onere accessorio. Tutti i prodotti offerti devono essere di prima qualità, nel rispetto della normativa vigente in materia. L offerente è vincolato ad inserire nei distributori i prodotti di ogni tipologia richiesta nel presente bando. Valutazione dell offerta tecnica (Busta B)

PUNTEGGIO MASSIMO 10 PUNTI SU 50 La Commissione attribuirà i punti per l offerta tecnica fino ad un massimo di 10 su 50 utilizzando i 6 elementi di valutazione elencati di seguito: 1. utilizzo zucchero di canna o integrale nelle bevande calde - punti 1,5; 2. utilizzo di bicchierini e palette in materiale biodegradabile - punti 1,5; 3. anno di fabbricazione dei distributori successivo al 1 gennaio 2015 punti 2; 4. distributori dotati di apparecchiatura rendi-resto e di segnalazione assenza di monete di resto punti 2; 5. distributori dotati di elenco dettagliato dei prodotti (prezzo, marca, tipo di ingredienti, etc.) - punti 1,5; 6. possesso di certificazione di qualità UNI EN ISO 9001 o eventuale successiva (punti 1,5). L aggiudicazione avverrà a favore della ditta che avrà totalizzato il punteggio più alto dato dalla somma dei predetti punteggi (offerta economica + offerta tecnica). Si precisa l obbligo di esporre chiaramente i costi tramite etichetta ben visibile sulle apparecchiature. Trascorso il primo anno di vigenza contrattuale la ditta potrà richiedere l aggiornamento dei prezzi in presenza di documentati aumenti del settore merceologico specifico. Il Concessionario, nell ipotesi di richiesta di aggiornamento dei prezzi, dovrà produrre all Istituto una relazione atta ad indicare le motivazioni e i documenti giustificativi a supporto di detta richiesta. Nel caso di accoglimento, i prezzi indicati nel superiore listino prezzi verranno aggiornati in conformità alle variazioni dell indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati. Resta inteso l obbligo sopraindicato di esporre i costi aggiornati. Si precisa che: l I.C. si riserva il diritto di non procedere all aggiudicazione nel caso in cui nessuna delle offerte presentate venga ritenuta conveniente e/o idonea in relazione all oggetto del presente capitolato, il diritto di procedere all aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, ai sensi dell art. 69 del regio decreto 23 maggio 1924, n. 827, il diritto di sospendere, re-indire o non aggiudicare la gara motivatamente, ovvero di non stipulare il Contratto anche se sia in precedenza intervenuta l individuazione del concessionario; gli offerenti sono vincolati alle offerte presentate per un periodo di 180 (centottanta) giorni naturali e consecutivi dalla data di scadenza del termine di presentazione delle offerte; saranno esclusi i concorrenti che abbiano omesso di presentare i documenti richiesti, che non si siano attenuti alle modalità ed alle formalità previste, ovvero che abbiano reso false dichiarazioni, fatto salvo il soccorso istruttorio nei casi previsti dall art. 83 D.Lgs. n. 50/2016; le offerte anormalmente basse verranno sottoposte a verifica, anche in base a quanto stabilito dall articolo 97 del D.Lgs. n. 50/2016, richiedendo alle imprese concorrenti di fornire precisazioni e giustificazioni al riguardo, con facoltà dell I.C. e/o della Commissione giudicatrice di assegnare un termine perentorio entro cui le imprese concorrenti devono far pervenire le dette precisazioni e/o giustificazioni, pena l esclusione dalla gara; non verranno prese in considerazione offerte di Ditte appartenenti a dipendenti dell Istituto o loro parenti o affini.

La gara sarà dichiarata aperta da un apposita Commissione, nominata dal Dirigente dell Istituto, che si riunirà presso gli uffici della sede dell Istituto VIA SOMALIA N. 2 21013 GALLARATE (VA) in data 19/03/2018 alle ore 13,00 per procedere alla verifica dell integrità, della tempestività della ricezione nonché all apertura dei plichi pervenuti. A tale seduta della Commissione potrà assistere un incaricato dell offerente, il cui nominativo dovrà essere comunicato, entro il giorno precedente la data di seduta, per iscritto, allegando fotocopia di un documento di identificazione con fotografia e indicando i relativi poteri o estremi della procura speciale. L accesso e la permanenza dei rappresentanti del concorrente nei locali ove si procederà alle operazioni di gara sono subordinati all assoluto rispetto delle procedure di accesso e di sicurezza in vigore presso l I.C. ed all esibizione dell originale del documento di identificazione. La Commissione, riunita in seduta pubblica, nell esaminare il contenuto dei singoli documenti contenuti nelle busta A, in caso di irregolarità formali, non compromettenti la par condicio fra i concorrenti e nell interesse dell I.C., potrà invitare il concorrente a mezzo di opportuna comunicazione scritta a regolarizzare i documenti e/o per fornire i chiarimenti opportuni, ai sensi dell art. 83, D. Lgs. n. 50/2016. Al termine della verifica dei documenti della busta A, la Commissione procederà all apertura delle buste B offerta tecnica e C offerta economica per accertare l esistenza e la regolarità dei documenti in esse contenuti e, successivamente, per valutare le offerte. Il criterio di aggiudicazione è quello dell offerta qualitativamente ed economicamente più vantaggiosa, inteso come proposta di una serie di elementi, oltre al prezzo dei prodotti, relativi a profili operativi funzionali e qualitativi del servizio, valutati sui criteri fissati dall Istituto e riportati nel presente bando. Miglior offerente sarà il soggetto che avrà totalizzato il punteggio complessivo maggiore, ottenuto come somma dei punteggi parziali della parte tecnica e di quella economica. L aggiudicazione sarà formalizzata tramite apposito provvedimento dirigenziale. 6) Specifiche tecniche e caratteristiche dei prodotti I distributori automatici devono contenere tutte le bevande precedentemente elencate e per le quali il concorrente ha presentato l offerta, e dovranno essere di prima qualità, provenienti da primarie ditte produttrici I distributori automatici dovranno obbligatoriamente fornire la possibilità di selezionare le bevande calde senza zucchero o con extra zucchero. L erogazione di eventuali ulteriori prodotti deve essere preventivamente autorizzata da parte dell I.C., che si riserva la facoltà di fare effettuare, dalle Autorità Sanitarie competenti, controlli sulla qualità dei prodotti immessi nei distributori nonché sull osservanza delle norme igieniche e sanitarie ed in genere su tutto ciò che riterrà necessario per verificare il corretto funzionamento del servizio; gravi e ripetute risultanze negative, riscontrate dai controlli sanitari dei prodotti, comporteranno la revoca della concessione. L impresa si impegna a sostituire le bevande fredde almeno 5 (cinque) giorni lavorativi prima della data di scadenza indicata sul prodotto stesso. L I.C. si riserva in ogni momento di procedere a controlli qualitativi e quantitativi dei prodotti erogati al fine di verificarne la rispondenza alle caratteristiche dichiarate in sede di offerta o minime di legge. In caso di difformità i prodotti contestati dovranno essere sostituiti a spese della ditta nel minor tempo possibile, fatto salvo il rimborso delle spese sostenute nell esecuzione dei suddetti controlli e il pagamento della relativa penale, nonché il risarcimento per eventuali ulteriori danni.

7) Obblighi da assumere da parte del vincitore della gara e divieto di subappalto e cessione del contratto di concessione L I.C. è sollevato da qualsiasi responsabilità civile e penale derivante dall'esecuzione del servizio oggetto della concessione e, pertanto, il Concessionario si obbliga alla completa ottemperanza di tutte le disposizioni legislative e dei regolamenti riguardanti l'assicurazione infortunistica, previdenziale e mutualistica dei propri dipendenti addetti ai lavori sopraccitati e della legge sulla prevenzione e la sicurezza del lavoro, assumendone la piena responsabilità anche in caso di inadempienza. In particolare, l'impresa si impegna ad attenersi a quanto riportato nella normativa in vigore riferita al miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro, nonché concernente l igiene dei prodotti alimentari. La Ditta concessionaria si impegna inoltre ad applicare nei confronti del proprio personale dipendente il vigente contratto di lavoro e tutti gli aggiornamenti che intervengano nel corso del tempo. L'impresa si assume in proprio ogni responsabilità in caso di infortuni ed in caso di danni arrecati per manchevolezza o trascuratezza nell'esecuzione delle prestazioni a persone e cose sia di proprietà dell I.C. che di terzi. L I.C. non sarà responsabile di eventuali danni che dovessero essere causati dagli utenti ai distributori, né di eventuali furti, incendi, atti vandalici ecc. riguardanti i distributori automatici, i cambiamonete ovvero altri apparecchi collocati dalla Ditta concessionaria in strutture dell Ente. L I.C. è sollevato da ogni responsabilità in ordine ai mancati pagamenti del concessionario nei confronti dei fornitori della merce a lui destinata. Il mancato possesso delle autorizzazioni di carattere amministrativo necessarie all esercizio dell attività di cui trattasi, come pure l eventuale revoca di dette autorizzazioni comporterà il venir meno della concessione del servizio in questione senza che la Ditta possa vantare diritti di alcun genere nei confronti dell I.C. È vietato subappaltare la concessione ed è vietata la cessione del contratto di concessione. 8) Obblighi del concessionario relativi alla tracciabilità dei flussi finanziari Il Concessionario assume tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all articolo 3 della Legge 13 agosto 2010, n. 136 e successive modifiche. 9) Autorizzazioni e permessi Restano a carico della ditta concessionaria tutti gli eventuali adempimenti per l ottenimento di permessi e autorizzazioni necessari per la corretta erogazione dei servizi. 10) Durata del contratto Il contratto avrà decorrenza dalla sua sottoscrizione, avrà la durata di anni 5 (cinque) e non è rinnovabile. Il concessionario è tenuto ad attivare tutti i distributori in ciascuna sede e i relativi servizi entro 3 (tre) giorni lavorativi dalla data di sottoscrizione del contratto. Non sarà ammesso alcun rinnovo tacito come previsto dalla L. n. 62/ 2005 art. 23 e non è previsto l inoltro di alcuna disdetta da parte di questa amministrazione, in quanto il contratto si intende automaticamente risolto alla scadenza naturale prevista. 11) Documenti

Il vincitore della gara d appalto dovrà provvedere a munirsi dei seguenti documenti, prima della stipula del contratto: 1. Certificato di iscrizione alla Camera di Commercio; 2. Scheda tecnica delle apparecchiature installate; 3. Codice fiscale e n. partita iva; 4. Autorizzazione sanitaria; 5. Certificato antimafia; 6. Certificato penale dei carichi pendenti rilasciato dalla sia dalla procura che dalla pretura; 7. Tassa di concessione; 8. Questionario di Corretta Prassi Igienica H.A.C.C.P. (Analisi dei rischi e punti critici di controllo); 9. dichiarazione d impegno di copertura polizza assicurativa. Inoltre la ditta che si aggiudica la fornitura dovrà essere in regola con il DURC. 12) Polizze assicurative Prima dell installazione dei distributori automatici, la concessionaria dovrà comprovare di aver stipulato adeguate polizze assicurative con primarie compagnie a copertura del rischio di incendio o di altri danni causati ai beni dell I.C. e ai locali dove sono sistemati i distributori automatici per cattivo funzionamento delle apparecchiature in questione, nonché a copertura di qualunque tipo di danno che gli utenti potrebbero subire in conseguenza dell uso dei distributori ovvero del consumo delle bevande messe in vendita. 13) Varianti Non sono ammesse varianti a quanto indicato nella richiesta di offerta. 14) Informazioni RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Sig.ra MARIA BONACCORSO Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi - Tel. n. 0331/781326 - Fax. n. 0331/797155 indirizzi e-mail: VAIC87600E@ISTRUZIONE.IT TRATTAMENTO DATI PERSONALI - Ai sensi del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, si informa che: a. le finalità a cui sono destinati i dati raccolti e le modalità di trattamento ineriscono la procedura di quanto oggetto della presente richiesta di offerta, nella piena tutela dei diritti dei concorrenti e della loro riservatezza; b. i diritti dei soggetti interessati sono quelli di cui al D. Lgs. n. 196/2003 e successive modificazioni. IL DIRIGENTE SCOLASTICO dott. Barbara PELLEGATTA Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs 82/2005 s.m.i. e norme collegate, il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa.