OSSERVATORIO NORD EST. Il Governo perde consensi a Nord Est

Documenti analoghi
OSSERVATORIO NORD EST. I cittadini del Nord Est e i profughi ospiti nei comuni

OSSERVATORIO NORD EST. Smartphone e tablet sempre più indispensabili anche nel Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. L orientamento politico del Nord Est gennaio 2017

OSSERVATORIO NORD EST. Anche il Nord Est apprezza Matteo Renzi

OSSERVATORIO NORD EST. Il giudizio del Nord Est su Governo e opposizioni

OSSERVATORIO NORD EST. La fiducia nei sindacati e nelle associazioni delle imprese nel Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Anche la riforma renziana del lavoro divide il Veneto

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e lo ius soli.

OSSERVATORIO NORD EST. Plebiscito per Luca Zaia in Veneto

OSSERVATORIO NORD EST. Il Veneto e il referendum per l autonomia

OSSERVATORIO NORD EST. Partecipazione e volontariato per il Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est preferisce il lavoro dipendente

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e le elezioni

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e il Governo Lega M5stelle

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est tra identità e distacco

OSSERVATORIO NORD EST. La fiducia del Nord Est nel Presidente della Repubblica

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e gli immigrati

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e l unione fra comuni

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e l Unità d Italia.

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e l art. 18 dello Statuto dei lavoratori

OSSERVATORIO NORD EST. Il Veneto non crede che avrà l autonomia cercata

OSSERVATORIO NORD EST. Il Veneto e l autonomia regionale

OSSERVATORIO NORD EST. La concezione della famiglia nel Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est giudica il governo Monti

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est ritiene utili i sondaggi

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est sfiducia la Lega.

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est orgoglioso di essere italiano

OSSERVATORIO NORD EST. In Veneto 7 su 10 apprezzano Zaia

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e l uscita dall Euro

OSSERVATORIO NORD EST. Elezioni politiche 2013: le stime di voto del Veneto

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e il lavoro degli immigrati.

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est perde fiducia nel voto come possibilità di cambiamento.

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e i problemi della scuola

OSSERVATORIO NORD EST. Il Veneto e la richiesta di autonomia

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est vorrebbe più donne ai posti di comando

OSSERVATORIO NORD EST. I veneti divisi sull addizionale Irpef per pagare la strada Pedemontana veneta

OSSERVATORIO NORD EST. Il giudizio del Nord Est sui sindacati

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est è convinto che la crisi durerà ancora a lungo

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est vuole l uomo forte al Governo

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est perde fiducia nei governi locali ma soprattutto verso lo Stato

OSSERVATORIO NORD EST. Nel Nord Est 1 su 3 è contrario all Euro

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e l immigrazione

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e le coppie omosessuali

OSSERVATORIO NORD EST. Elezioni Regionali 2010: Stime di voto Veneto

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e la fiducia negli enti locali e nello Stato

OSSERVATORIO NORD EST. I giovani del Nord Est e il lavoro

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est dà fiducia a Renzi

OSSERVATORIO NORD EST. Anche il Nord Est riduce i consumi alimentari

OSSERVATORIO NORD EST. Il Veneto e la leadership della Lega Nord

OSSERVATORIO NORD EST. L occupazione primo problema nel Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. La percezione della congiuntura economica e le attese per la fine della crisi

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est è favorevole alle coppie di fatto

OSSERVATORIO NORD EST. Europea

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e l evasione fiscale

OSSERVATORIO NORD EST. La percezione degli immigrati nel Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est si fida del Movimento 5 stelle.

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e la scuola

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e la crisi economica.

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e il lavoro

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est, i partiti politici e la democrazia

OSSERVATORIO NORD EST. Cosa significa «essere una famiglia» nel Nord Est

61 Atlante Politico. Indagine Demos & Pi per la Repubblica

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e la legge sull aborto

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est crede poco alle medicine alternative

OSSERVATORIO NORD EST. A Nord Est lo stress colpisce soprattutto giovani, operai e imprenditori

OSSERVATORIO NORD EST. La condizione degli anziani vista da Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Gli orientamenti politici del Veneto

OSSERVATORIO NORD EST. La fiducia del Nord Est in Stato, Regione e Comune

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est ha piena fiducia in Papa Francesco

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e la fine lontana della crisi economica

OSSERVATORIO NORD EST. Le questioni importanti per il Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e la legge sull aborto

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est parla sempre meno il dialetto

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est ha fiducia in Napolitano

Osservatorio sul Nord Est. Il Nord Est, l unità d Italia e il federalismo

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est boccia la Seconda Repubblica

OSSERVATORIO NORD EST. La laurea? Non garantisce un buon stipendio. E per i giovani del Nord Est l ipotesi di andarsene prende sempre più piede.

OSSERVATORIO NORD EST. Nel Nord Est la presenza mafiosa è poco percepita

OSSERVATORIO NORD EST. Nel Nord Est uno su tre rinuncia alle cure per colpa della crisi

OSSERVATORIO NORD EST. La percezione della criminalità nel Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. I diritti degli immigrati secondo il Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Nord Est: i genitori difendono troppo i figli a scuola.

OSSERVATORIO NORD EST. Eutanasia: a Nord Est il 77% dice sì

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e il lavoro

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e il consumo di cultura

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e il difficile rapporto con lo Stato

OSSERVATORIO NORD EST. La Chiesa e lo Stato secondo il Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est vuole restare nell Unione Europea

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e l emergenza rifiuti in Campania

OSSERVATORIO NORD EST. I giovani il lavoro all estero: il punto di vista del Nord Est.

OSSERVATORIO NORD EST. In Veneto 3 su 4 approvano Luca Zaia

OSSERVATORIO NORD EST. Europee 2014: le stime di voto del Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e le pensioni

OSSERVATORIO NORD EST. Per i giovani del Nord Est il futuro è all estero

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est è preoccupato per la crisi economica

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est vuole una nuova legge elettorale

OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO di Lorien Consulting. Rilevazione del 9 Marzo 2015

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e lo sport

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e l interruzione volontaria di gravidanza

48 Atlante Politico. Indagine Demos & Pi per la Repubblica

Transcript:

OSSERVATORIO NORD EST Il Governo perde consensi a Nord Est Il Gazzettino, 14.07.2015

NOTA INFORMATIVA L'Osservatorio sul Nord Est è curato da Demos & Pi per Il Gazzettino. Il sondaggio è stato condotto nei giorni 6-8 luglio 2015 e le interviste sono state realizzate con tecnica CATI (Computer Assisted Telephone Interviewing) da Demetra. Il campione, di 1015 persone (rifiuti/sostituzioni: 8794), è statisticamente rappresentativo della popolazione, con 15 anni e più, in possesso di telefono fisso, residente in Veneto, in Friuli-Venezia Giulia e nella Provincia di Trento, per area geografica, sesso e fasce d'età (margine massimo di errore 3.08%). I dati fino al 2007 fanno riferimento solamente al Veneto e al Friuli-Venezia Giulia. I dati sono arrotondati all unità e questo può portare ad avere un totale diverso da 100. Natascia Porcellato, con la collaborazione di Ludovico Gardani, ha curato la parte metodologica, organizzativa e l'analisi dei dati. Beatrice Bartoli ha svolto la supervisione dell'indagine CATI. L'Osservatorio sul Nord Est è diretto da Ilvo Diamanti. Documento completo su www.sondaggipoliticoelettorali.it 2

GOVERNARE È PIÙ DIFFICILE CHE VINCERE LE ELEZIONI, SPECIE IN PERIODO DI CRISI di Paolo Gurisatti L unico Presidente del Consiglio che nel giro di un anno ha aumentato i consensi a Nordest è stato Mario Monti. Renzi, che pure è partito con un punteggio più alto di tutti gli altri, in dodici mesi ha perso un quarto dei propri sostenitori. Governare è più difficile che vincere le elezioni, soprattutto in periodi di crisi economica e tagli di spesa. Ne sa qualcosa Tsipras, che ha dovuto fare due o tre salti mortali in una settimana per tentare di conciliare le promesse elettorali con i vincoli ineludibili del bilancio. Le ragioni per cui Monti è stato capace di convincere, nell anno peggiore della crisi italiana, è perché ha avuto il coraggio di non fare promesse, di imporre medicine amare, di scegliere un profilo europeo. E ha raggiunto risultati importanti. Sappiamo poi come è andata a finire. Ha voluto salire nell arena mediatica, cimentandosi con il circo televisivo e gli specialisti delle campagne elettorali. Ha dilapidato in poco tempo la reputazione personale di economista e quella di molti ministri. Ha distrutto la speranza che possa esistere un governo tecnico, al di sopra delle parti, capace di scortare la nave italiana fuori dalle secche della Seconda Repubblica. In un certo senso ha aperto la strada allo Tsipras Italiano: Matteo Renzi. Renzi è entrato sulla scena promettendo riforme più radicali di quelle attuate da Monti e ha alimentato l illusione che un gruppo coeso di buoni sindaci, vicini alla gente, possa allontanare l Italia dal baratro, senza ricette pre-confezionate da superuomini delle banche e superburocrati nazionali. Ha iniziato a rottamare una generazione politica e a cambiare guida alla macchina dello Stato. In un primo tempo ha dato l idea di farcela, ma dall inizio dell anno è apparso più incerto. Durante le regionali ha perso terreno a causa di candidati sbagliati, alzando un ombra sulla sua capacità di promuovere una classe dirigente adeguata ai problemi che abbiamo di fronte, non solo a Roma, ma soprattutto nel Mezzogiorno. Il vero tracollo, poi, è venuto dai magri risultati raggiunti. Gli 80 Euro sono evaporati come il placebo. Il Jobs Act ha sanato i problemi lasciati aperti dalla Fornero, ma non ha creato i presupposti di nuova vera occupazione. Boeri è arrivato alla testa 3

dell INPS e Ciucci è fuori dall ANAS, ma lo spirito della burocrazia nazionale aleggia ancora su tutto. I nordestini hanno cominciato a capire che la ripresa arriva più grazie alla svalutazione dell Euro, che alle riforme del governo. Il deficit di bilancio migliora più per il bonus sugli interessi che per la capacità di imporre costi standard, bloccare la Consulta, gestire in modo efficiente le regioni del Sud. In questo contesto hanno perso parte dello slancio iniziale. Renzi dovrebbe essere più radicale. Dovrebbe affondare con più decisione il bisturi nella cancrena che avvelena il Paese. Altrimenti rischia di perdere qualcosa di più di un sondaggio nel laborioso Nordest. 4

NORD EST, BASTA LUNA DI MIELE: RENZI FINISCE GIÙ DAL TRONO di Natascia Porcellato Il Governo di Matteo Renzi, dopo aver goduto di grande fiducia, appare oggi in difficoltà. L opposizione leghista di Matteo Salvini, nonostante la rimozione della questione settentrionale, sembra in piena ascesa. Il risultato è una sostanziale equivalenza dei due nelle regioni del Nord Est. Completano il quadro dell area l inseguimento del Movimento 5 Stelle e la stasi di Forza Italia. Questi sono i tratti principali che emergono da quanto elaborato da Demos per l Osservatorio sul Nord Est del Gazzettino. L operato del Governo, infatti, raccoglie oggi il 43% dei giudizi positivi, con un calo di 17 punti percentuali rispetto all ottobre scorso. Ad aumentare, invece, è l opposizione della Lega, che sale dal 30% di 9 mesi fa all attuale 43%. Più contenuti i voti almeno sufficienti raccolti dall azione del M5s (33%, però + 12 punti percentuali rispetto all ottobre scorso) e di Forza Italia (23%, stabile). L incanto che ha circondato l esecutivo guidato da Renzi nell ultimo anno e mezzo sembra stia svanendo. Nel marzo del 2014, era il 67% dei nordestini ad apprezzare il Presidente del Consiglio e il suo Governo, un dato che si è mantenuto stabile anche nel luglio scorso (65%). Un primo calo consistente lo abbiamo registrato in ottobre (60%), fino all attuale netto calo al 43%. Meno del governo Letta, che ha raccolto tra il 55 e il 47%. Meno anche del governo Monti, per cui abbiamo registrato percentuali di consenso comprese tra il 51 e il 59%. Se il sostegno all esecutivo appare in crisi, l opposizione della Lega è in piena ascesa. Dopo una stagnazione durata fino a marzo 2014, con un gradimento sotto al 16%, l elezione di Salvini, con il netto cambio di temi e modi impressi dal neo-segretario dalla campagna elettorale per le Europee 2014 in poi, ha invertito il trend. In aprile, infatti, il dato è salito al 23%, tra luglio e ottobre dello stesso anno si è portato sopra il 30% ed è arrivato oggi al 43%. Quest ultimo balzo, poi, probabilmente risente del recente successo alle Regionali in Veneto che hanno ben mostrato quanto sia ancora esteso il consenso per la Lega (e, al contempo, quanto Zaia vada oltre la Lega stessa). L opposizione del M5s, invece, tra il 2013 e il 2014 descrive un paio d anni di giudizi complessivamente altalenanti, compresi tra il 15 e il 24%, mentre oggi guizza al 33%. 5

Il grande fermento elettorale che ha caratterizzato il Nord Est negli ultimi anni, però, sembra tutt altro che finito, come si può osservare guardando alle relazioni tra le valutazioni espresse e l orientamento politico. Così, può sembrare ovvio che tra gli elettori del Pd il consenso verso il governo Renzi raggiunga l 85%; meno ovvio è che quasi un leghista su tre (31%) dia a Renzi un voto positivo. L 80% degli elettori del Carroccio, poi, sostiene l opposizione di Salvini, ma le azioni della Lega sono apprezzate in maniera consistente anche da chi voterebbe FI (39%) o M5s (45%). L 83% degli elettori del M5s assegna al lavoro dei pentastellati in Parlamento un voto almeno sufficiente, ma anche il 35% dei sostenitori della Lega apprezza l operato dei grillini. L opposizione di FI, invece, è stimata in equal modo dai suoi stessi elettori e da quelli della Lega (entrambi: 43%). Queste contaminazioni sembrano sintomatiche di una ricerca che, negli ultimi anni, sta caratterizzando gli elettori forzaleghisti (per riprendere la definizione di E. Berselli). Elettori che, dopo aver a lungo abitato la Casa delle Libertà, oscillando tra Lega e FI; dopo aver sconfinato nel M5s alle Politiche 2013; dopo aver azzardato il voto al Pd di Renzi alle Europee 2014; dopo aver Scelto Zaia alle Regionali 2015 in Veneto: continuano a vagare alla ricerca di un leader nazionale che (forse ancora) non c è. 6

IL GIUDIZIO DEL NORD EST SUL GOVERNO RENZI E LE OPPOSIZIONI Su una scala da 1 a 10 che voto darebbe in questo momento a (valori percentuali Nord Est) Fonte: Demos, Osservatorio sul Nord Est, Luglio 2015 (Base: 1000 casi) 7

COM È CAMBIATO L APPREZZAMENTO PER I GOVERNI Valori percentuali di quanti esprimono un giudizio pari o superiore a 6 per il Governo in carica al momento della rilevazione (Serie storica Nord Est) Fonte: Demos, Osservatorio sul Nord Est, Luglio 2015 (Base: 1000 casi) 8

L ASCESA DI LEGA NORD E MOVIMENTO 5 STELLE Valori percentuali di quanti esprimono un giudizio pari o superiore a 6 per l attività di opposizione della Lega Nord e del Movimento 5 Stelle (Serie Storica Nord Est) Fonte: Demos, Osservatorio sul Nord Est, Luglio 2015 (Base: 1000 casi) 9

LE PROFESSIONI Valori percentuali di quanti esprimono un giudizio pari o superiore a 6 in base alla categoria socio-professionale Operaio Tecnico, impiegato, funzionario Imprenditore, lav. autonomo Libero professionista Studente Casalinga Disoccupato Pensionato TUTTI Governo Renzi nel suo insieme Opposizione della Lega Nord 41 48 34 40 45 38 40 46 43 51 34 40 31 34 47 53 45 43 Opposizione del M5S 35 27 38 29 27 36 31 37 33 Opposizione di FI 26 18 31 20 17 30 17 25 23 Fonte: Demos, Osservatorio sul Nord Est, Luglio 2015 (Base: 1000 casi) 10

UN GIUDIZIO POLITICO Valori percentuali di quanti esprimono un giudizio pari o superiore a 6 in base agli orientamenti di voto Pd Forza Italia Lega Nord Mov. 5 Stelle Altri partiti Incerti, Reticenti TUTTI Governo Renzi nel suo insieme Opposizione della Lega Nord 85 16 31 15 29 42 43 15 39 80 45 32 36 43 Opposizione del M5S 19 16 35 83 33 27 33 Opposizione di FI 12 43 43 12 17 19 23 Fonte: Demos, Osservatorio sul Nord Est, Luglio 2015 (Base: 1000 casi) 11