L Albo ha validità di anni 3.

Documenti analoghi
Art. 3 - Trattamento giuridico-economico Art. 4 - Requisiti per l'ammissione all'albo requisiti obbligatori:

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER SOLI TITOLI, PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA FINALIZZATA AL RECLUTAMENTO DI N. IL COMUNE DI FERENTILLO INDICE

AREA RISORSE SETTORE SISTEMI INFORMATIVI E PARTECIPAZIONI SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICA UFFICIO STATISTICA

Premessa. Art. 1 - Compiti e obblighi dei rilevatori

IL COMUNE DI FERRARA INDICE

CITTA DI PORTO SANT ELPIDIO

COMUNE DI URGNANO Provincia di Bergamo Area Affari Generali Ufficio Comunale di Censimento tel 035/

IL DIRIGENTE. Richiamata la propria determinazione n. 990 dell'11 maggio 2018 di approvazione del presente avviso, RENDE NOTO

Comune di Novedrate Provincia di Como

COMUNE DI URGNANO Provincia di Bergamo Area Affari Generali Ufficio Comunale di Censimento tel 035/

COMUNE di BUCCINASCO CITTA METROPOLITANA DI MILANO

Comune di Novedrate. Provincia di Como

C O M U N E DI O R V I E T O

IL RESPONSABILE DEI SERVIZI DEMOGRAFICI RENDE NOTO

IL RESPONSABILE DEI SERVIZI DEMOGRAFICI

CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE 2018 RILEVAZIONE AREALE

Secondo quanto disposto da ISTAT i rilevatori devono possedere i seguenti requisiti minimi:

Dato atto che nel corso del 4 trimestre 2019 il Comune di Ameno parteciperà alla rilevazione di Lista e alla rilevazione Areale ;

COMUNE di CAPRIANO DEL COLLE. (Brescia)

COMUNE DI VALENZA UFFICIO COMUNALE DI CENSIMENTO

AREA AMMINISTRATIVO-CONTABILE. Prot. n Caneva,

SELEZIONE PER SOLI TITOLI PER RILEVATORI

DIREZIONE DI AREA N. 3 SERVIZIO DI STATISTICA

RENDE NOTO. L accesso all Albo dei rilevatori avviene per il tramite di una graduatoria, formata sulla base dei titoli posseduti dai partecipanti.

COMUNE DI SESTOLA PROVINCIA DI MODENA

CITTA DI PORTO EMPEDOCLE

Allegato n. 1. Luogo di svolgimento dell incarico

RENDE NOTO. L accesso all Albo dei rilevatori avviene tramite una graduatoria che viene formata sulla base dei titoli posseduti dai partecipanti.

P.za S. Anna n Pomarance (PI) - Tel.0588/62311 Fax 0588/65470

IL RESPONSABILE DELL UFFICIO CENSIMENTO COMUNALE RENDE NOTO SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE

Comune di Santa Maria di Licodia (Provincia di Catania) Settore Funzionale n. 3 Servizi Delegati e Servizi Sociali

COMUNE DI SERRA DE CONTI UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI E SOCIALI

OGGETTO: Avviso di selezione pubblica per soli titoli per la formazione di una graduatoria per

Settore Economia, Promozione della Città e Servizi al Cittadino Servizio Statistica. Determinazione dirigenziale n. 163/2017 del 14/02/2017

DIREZIONE SERVIZIO INFORMATICO, SPORTELLO UNICO E MARKETING UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI E STATISTICA

UNIONE VALLE SAVIO SETTORE SISTEMI INFORMATIVI ASSOCIATI Servizio Sit-Statistica

COMUNE DI MARRUBIU Piazza Roma n o 7 C.A.P Provincia di Oristano CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE 2019

COMUNE DI COPIANO PROVINCIA DI PAVIA

AVVISO IL SINDACO RENDE NOTO CHE

COMUNE DI SANT OMERO

6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA

15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI (ottobre 2011 giugno 2012)

Per poter partecipare alla selezione in oggetto, gli interessati devono essere in possesso dei seguenti specifici requisiti:

COMUNE DI RUBIANA PROVINCIA DI TORINO TEL FAX

COMUNE DI TRECASTELLI UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI

Cadelbosco di Sopra il 7 agosto 2015

IL RESPONSABILE DEL SETTORE

COMUNE DI FONTANAFREDDA Provincia di Pordenone

CITTÀ DI GRUGLIASCO Provincia di TORINO

L ETTA la determinazione odierna di approvazione del presente avviso e dello schema di domanda allegato;

CITTA DI VITERBO ATTIVITA PRODUTTIVE SVILUPPO ED INTERVENTI ECONOMICI STATISTICA SERVIZI TRIBUTARI

Comune di SANT ELPIDIO A MARE Provincia di Fermo

IL RESPONSABILE DELL AREA AMMINISTRATIVA RENDE NOTO

DETERMINAZIONE n. 402 del 18/05/2018

COMUNE DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI Provincia di Bologna

COMUNE DI TODI Servizio Demografico, Socio-Scolastico

COMUNE DI CASTELLEONE

COMUNE DI PAESE PROVINCIA DI TREVISO. c.a.p Via Sen. Pellegrini, 4 UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI

IL RESPONSABILE RENDE NOTO

COMUNE DI BORGONE SUSA CITTA METROPOLITANA DI TORINO

COMUNE DI ROSOLINI L AMMINISTRAZIONE COMUNALE

COMUNE DI SAN PAOLO DI JESI

IL RESPONSABILE DEI SERVIZI DEMOGRAFICI RENDE NOTO

COMUNE DI SENIGALLIA UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI - STATISTICA E CENSIMENTI

CITTA DI VILLA SAN GIOVANNI (Città Metropolitana di Reggio Calabria)

COMUNE DI SORDIO Provincia di Lodi

AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA DI RILEVATORI PER IL CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI ANNI

SETTORE ISTITUZIONALE E FINANZIARIO

COMUNE DI BUGUGGIATE Provincia di Varese Ufficio demografico-amministrativo UFFICIO COMUNALE DI CENSIMENTO

COMUNE DI ORIO LITTA PROVINCIA DI LODI

Allegato BANDO PER LA SELEZIONE DI ASPIRANTI RILEVATORI. Al Comune di Cugnoli Ufficio Comunale di Censimento Via Roma n Cugnoli (PE)

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA FINALIZZATA AL CONFERIMENTO DI INCARICO DI RILEVATORI PER L INDAGINE ISTAT 2018

COMUNE DI POTENZA U.D. SERVIZI ISTITUZIONALI UFFICIO STATISTICA

Prot 1725 del 18 Maggio 2018 Il Responsabile del Servizio rende noto

Al Comune di CASCINA Corso Matteotti n CASCINA (PI)

COMUNE DI CORIGLIANO-ROSSANO Provincia di Cosenza

IL DIRIGENTE. Richiamata la propria determinazione n del 31 maggio 2018 di approvazione del presente avviso, RENDE NOTO

C O M U N E D I P I G N O N E P R O V I N C I A D E L L A S P E Z I A

COMUNE DI CASTELMASSA

Comune di Noviglio Città Metropolitana di Milano

67033 PROVINCIA DELL AQUILA

COMUNE DI VERTOVA Provincia di Bergamo

COMUNE DI ROCCARAINOLA

Laveno Mombello, 04 luglio 2017 Protocollo n. 356 /2017

BANDO DI SELEZIONE PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA PER TITOLI PER LA COSTITUZIONE DELL'ALBO RILEVATORI STATISTICI

COMUNE DI RICCIONE Settore Urp Servizi Demografici Progetti Europei Biblioteca e Museo del Territorio

Città di Canosa di Puglia Provincia di Barletta-Andria-Trani

Art. 1 Finalità. Art. 2 Caratteristiche dell attività richiesta

Comune di Bussolengo

COMUNE DI DUGENTA. Provincia di Benevento Via Nazionale, 139 cap Tel.0824/ Fax 0824/978381

COMUNE DI LOCATE DI TRIULZI

Comune di Caldogno Provincia di Vicenza

COMUNE DI FONTE NUOVA

COMUNE DI CAMERI Provincia di Novara INDAGINE ISTAT MULTISCOPO SULLE FAMIGLIE: ASPETTI DELLA VITA QUOTIDIANA ANNO 2016

IL COMUNE DI MALVITO

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER TITOLI DEI RILEVATORI AI FINI DELLA FORMAZIONE DI UN ELENCO PER INDAGINI STATISTICHE DELL'ISTAT

CITTA di LAURIA Provincia di Potenza

Città di Tortona. Settore Affari Generali e Avvocatura Ufficio demografia-statistica

C I T T À D I A L T A M U R A PROVINCIA DI BARI

Transcript:

AVVISO DI SELEZIONE AI FINI DELLA COSTITUZIONE DELL ALBO DEI RILEVATORI STATISTICI PER LE INDAGINI STATISTICHE PROMOSSE DAL COMUNE DI SAGRADO E PER IL CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI DELL ISTAT Il Comune di SAGRADO, per la realizzazione delle indagini promosse dall Amministrazione comunale, autonomamente e per conto di ISTAT, per gli anni 2018-2021 e in vista dell attuazione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, indice una selezione finalizzata alla costituzione di un Albo comunale dei rilevatori statistici dal quale attingere per affidare incarichi esterni di rilevazione di tipo occasionale mediante la sottoscrizione di contratti d opera. L'accesso all'albo dei rilevatori avviene tramite una graduatoria, che viene formata sulla base dei titoli posseduti dai partecipanti. L Albo ha validità di anni 3. Art. 1 - Compiti dei rilevatori L attività consiste nella raccolta di informazioni sulle unità di rilevazione (famiglie, edifici, abitazioni, numeri civici) attraverso un attività sul campo che prevede in larga parte interviste dirette, svolte con l ausilio di questionari predisposti secondo le finalità della rilevazione. La rilevazione deve essere svolta nel rispetto delle istruzioni impartite dall Ufficio Statistica del Comune di SAGRADO e /o dall ISTAT. I rilevatori incaricati in particolare dovranno: - partecipare a specifici corsi di formazione indetti dall ISTAT e/o dal Comune; - garantire la propria disponibilità ad effettuare il lavoro per tutto il periodo di rilevazione; - garantire la disponibilità ad effettuare la rilevazione su tutto il territorio del comune di SAGRADO, nell intero arco della giornata, compresa la sera e i giorni festivi; - garantire la disponibilità agli spostamenti per raggiungere i domicili delle famiglie da intervistare; - garantire l utilizzo di un mezzo di trasporto proprio, accollandosi i relativi costi, per gli spostamenti sul territorio che eventualmente si rendessero necessari; - garantire l utilizzo di apparecchiature telefoniche personali per contattare le unità di rilevazione in qualsiasi zona del territorio e per essere contattabili dai funzionari dell Ufficio Statistica; - essere sempre muniti del tesserino di riconoscimento; - provvedere alla compilazione dei questionari, fornendo ai rispondenti tutti i chiarimenti richiesti e tutte le informazioni inerenti le finalità della rilevazione; - provvedere ad effettuare i controlli necessari per accertare la completezza e la coerenza delle informazioni raccolte; - concludere la rilevazione entro i tempi prestabiliti;

- riferire su eventuali problematicità al proprio referente dell Ufficio di Statistica del Comune di SAGRADO ; - svolgere ogni altro compito loro affidato dal responsabile o dal personale dell Ufficio Statistica. I compiti di cui sopra potranno essere integrati da ulteriori disposizioni impartite dall ISTAT e dall Ufficio di Statistica del Comune di SAGRADO ; Nell espletamento dell incarico ricevuto sarà fatto divieto ai rilevatori di svolgere, nei confronti delle unità da rilevare, attività diverse da quelle proprie dell indagine e di raccogliere informazioni non contenute nei questionari di rilevazione. Il rilevatore le cui inadempienze pregiudicano il buon andamento delle operazioni di rilevazione potrà essere sollevato dall incarico. Art. 2 - Tutela della riservatezza e segreto statistico I rilevatori sono vincolati al segreto d ufficio ed al segreto statistico ai sensi degli artt. 8 e 9 del d.lgs. n. 322/89 (norme sul Sistema statistico nazionale e sulla riorganizzazione dell Istituto nazionale di statistica) e successive modifiche; sono altresì soggetti alla normativa in materia di protezione dei dati personali secondo quanto disposto dell'art. 28 del Regolamento U.E. 2016/679 del 27 aprile 2016 e al decreto legislativo 101/2018 (Codice in materia di protezione dei dati personali) e dal codice di deontologia e di buona condotta per il trattamento dei dati personali a scopi statistici e di ricerca scientifica effettuati nell ambito del Sistema Statistico Nazionale (SISTAN). I rilevatori sono inoltre soggetti, in quanto incaricati di un pubblico servizio, al divieto di cui all'art. 326 del codice penale. Art. 3 - Trattamento giuridico-economico L'attività dei rilevatori statistici si configura come incarico esterno di tipo occasionale mediante la sottoscrizione di contratti d opera e non ha alcun vincolo di subordinazione ai sensi di quanto disposto negli artt. 2222 e ss. del Codice Civile. Il conferimento dell'incarico non comporta in nessun modo la costituzione di un rapporto di pubblico impiego con il Comune di SAGRADO. L'ammontare del compenso lordo da corrispondere ai rilevatori statistici incaricati è commisurato alla natura della rilevazione ed al numero e al tipo di unità rilevate correttamente, secondo quanto stabilito dall'istat e/o dal Comune di SAGRADO. L entità del compenso, di volta in volta definita dall ISTAT e/o dal Comune di SAGRADO, verrà comunicata al momento dell affidamento dell incarico e comunque prima dell accettazione del medesimo da parte del soggetto prescelto. Il compenso sarà soggetto alle trattenute dovute in base alle leggi vigenti. Art. 4 - Requisiti per l'ammissione all'albo Possono richiedere l'iscrizione nell'albo dei rilevatori statistici i soggetti in possesso dei seguenti requisiti obbligatori: 1. età non inferiore agli anni 18; 2. avere la cittadinanza italiana, oppure avere la cittadinanza di stati appartenenti all'unione Europea con adeguata conoscenza della lingua italiana, oppure avere la cittadinanza di paesi terzi e trovarsi in una delle condizioni di cui all art. 38 del D.lgs. n. 165 del 30.3.2001, come modificato dall art. 7 della L. 6.8.2013, n. 97 (esempio: permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo 2. avere la

cittadinanza italiana, oppure avere la cittadinanza di stati appartenenti all'unione Europea con adeguata conoscenza della lingua italiana, oppure avere la cittadinanza di paesi terzi e trovarsi in una delle condizioni di cui all art. 38 del D.lgs. n. 165 del 30.3.2001, come modificato dall art. 7 della L. 6.8.2013, n. 97 (esempio: permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, status di rifugiato, o essere familiare, con diritto di soggiorno, di cittadino UE) con adeguata conoscenza della lingua italiana; 3. titolo di studio non inferiore al diploma di scuola media superiore che permette l accesso all università (compreso diploma magistrale di quattro anni del vecchio ordinamento) o a titolo di studio equiparato; 4. godimento dei diritti civili e politici. I candidati non in possesso della cittadinanza italiana devono godere dei diritti politici e civili anche negli Stati d appartenenza o di provenienza; 5. assenza di condanne penali. 6. non essere stati dispensati dal servizio o licenziati da una Pubblica Amministrazione. 7. essere in possesso di proprio mezzo di trasporto; 8. idoneità fisica al lavoro da svolgere. Per lo svolgimento dell attività di rilevazione, è necessaria la conoscenza e l'uso corrente dei più diffusi strumenti informatici (PC, Tablet). Gli aspiranti all incarico di rilevatore dovranno dichiarare, sotto la loro responsabilità, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445 del 28/12/2000 e successive modifiche, il possesso dei requisiti citati, consapevoli delle sanzioni penali previste dall art. 76 del suindicato D.P.R per le ipotesi di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci. Tutti i requisiti devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda di ammissione e per tutto il periodo di iscrizione all Albo dei rilevatori statistici; pertanto la mancanza o la perdita dei requisiti di cui sopra comporterà la cancellazione dall Albo dei rilevatori statistici. Art. 5 - Requisiti preferenziali - aver svolto l attività di coordinatore/rilevatore in precedenti censimenti o altre indagini Istat; - aver svolto l attività di coordinatore/rilevatore in precedenti indagini statistiche promosse da Enti pubblici o privati; - precedenti esperienze lavorative presso uffici demografici, anagrafici, elettorali dei Comuni; - precedenti esperienze lavorative presso centri di elaborazione dati di enti pubblici o privati; - diploma di laurea o diploma universitario; - non svolgere attualmente alcuna attività lavorativa. Art. 6 - Presentazione della domanda - Modalità e termini

La domanda di iscrizione all Albo dovrà essere compilata esclusivamente sull apposito modulo reperibile anche sul sito internet del Comune di SAGRADO all indirizzo web http://www.comune.sagrado.go.it entro il termine perentorio delle ore 12:00 del giorno giovedì 27 giugno 2019, allegando alla domanda la copia di un documento d identità in corso di validità. La domanda potrà essere inviata nelle seguenti forme: - a mano presso l ufficio protocollo del Comune di Sagrado dal lunedì al giovedì dalle 10:00 alle 12:00, venerdì dalle 10:00 alle 13:00 e lunedì pomeriggio dalle 17:00 alle 18:00. - Via posta raccomandata all indirizzo: COMUNE DI SAGRADO Via Dante Alighieri 19 34078 SAGRADO; - tramite Mail: anagrafe@com-sagrado.regione.fvg.it - tramite PEC: comune.sagrado@certgov.fvg.it L Amministrazione non assumerà alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni aventi origine da inesatta indicazione del recapito postale e telefonico da parte dell interessato oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo o del recapito telefonico indicato nella domanda di iscrizione, né per eventuali disguidi telematici comunque imputabili a fatti di terzi, a caso fortuito o a forza maggiore. Il candidato è tenuto a comunicare per iscritto l eventuale cambiamento del recapito, che avvenga successivamente alla data di presentazione della domanda. L Amministrazione comunale ha facoltà di prorogare o riaprire il termine di scadenza di presentazione delle domande, nonché si riserva la facoltà di sospendere, modificare e annullare la procedura relativa al presente bando in qualunque momento senza che gli interessati possano esercitare nei suoi confronti alcuna pretesa a titolo di risarcimento o di indennizzo. Art. 7 Esclusione dal bando In nessun caso saranno accettate le seguenti domande: 1. inviate oltre i termini sopra indicati: 27/06/2019 entro le ore 12:00; 2. non presentate mediante le modalità sopra indicate; 3. mancanti degli allegati richiesti. In tali casi gli aspiranti rilevatori statistici saranno automaticamente esclusi dall inserimento nella graduatoria, senza alcun onere di comunicazione da parte di questa Amministrazione. Art. 8 - Procedura selettiva La selezione verrà effettuata per titoli ed esami. I punteggi dei titoli verranno assegnati in base a questi criteri, con un massimo di 20 punti per ogni candidato:

1. per lo svolgimento di censimenti dell Istat in qualità di rilevatore o coordinatore: punti 10; 2. per il servizio prestato in qualità di impiegato amministrativo presso gli uffici demografici, anagrafici, elettorali dei Comuni: punti 2 per ciascun trimestre di servizio per un massimo di punti 10; 3. per lo svolgimento di indagini per conto dell Istat (forze lavoro, indagini multiscopo): punti 8; 4. per il servizio prestato in qualità di impiegato amministrativo presso Enti Pubblici diversi dal punto 2: punti 1 per ciascun trimestre di servizio per un massimo di punti per il possesso di laurea vecchio ordinamento, punti 5; 5. non svolgere attualmente alcuna attività lavorativa: punti 5; 6. per il possesso della Patente Europea del Computer (ECDL): punti 5; 7. per il possesso di una laurea breve o triennale: punti 3; 8. per il possesso di laurea magistrale ulteriori punti 2. Gli esami consisteranno in una prova scritta e in una prova pratica. La prova scritta avrà un punteggio massimo di 20 punti: consisterà nella compilazione di un questionario a risposta multipla contenente 10 domande afferenti ai compiti del rilevatore e nozioni di base sul Teso unico degli Enti Locali (D.Lgs 267/2000); La prova pratica avrà punteggio massimo di 10 punti: consisterà nella stesura di un documento mediante un programma di videoscrittura (word) e semplici operazioni con foglio di calcolo (excel). Agli esami verrà attributo un punteggio massimo di 30 punti. Nel caso di parità di punteggio avranno precedenza i candidati con età inferiore (legge 191/1998). Nel caso perverranno più di 10 candidature verrà effettuata una preselezione sulla base dei titoli cui accederanno solamente i primi 10 candidati. Ai candidati ammessi alla prova selettiva verrà comunicata la data e l ora della prova mediante pubblicazione sul sito internet del comune di Sagrado: www.comune.sagrado.go.it. che si terrà, presumibilmente, lunedì 01 luglio 2019. Sulla base del punteggio raggiunto sarà redatta una graduatoria finale e ai primi 2 candidati sarà conferito l incarico di rilevatore. In caso di rinuncia di un candidato, l incarico verrà assegnato seguendo l ordine della graduatoria. La graduatoria finale verrà pubblicata all albo pretorio e sul sito internet del Comune di Sagrado: www.comune.sagrado.go.it,

Art. 9 - Utilizzo della graduatoria e conferimento dell incarico I candidati verranno contattati in ordine di graduatoria. Verificato il possesso dei requisiti richiesti, si provvederà all assegnazione dell incarico occasionale mediante la sottoscrizione del contratto d opera e, in caso di rinuncia o di mancanza dei requisiti richiesti, si procederà alla chiamata, in ordine di graduatoria, dei restanti candidati. L incarico avrà durata compatibile con il corretto espletamento delle operazioni di rilevazione. Il rilevatore, al conferimento dell incarico, sarà tenuto preliminarmente alla sottoscrizione di un atto di accettazione e di un disciplinare delle attività connesse, si impegnerà ad effettuare ogni rilevazione a lui affidata secondo le istruzioni impartite e parteciperà a tutte le riunioni indette dagli uffici competenti, inerenti le attività di formazione e aggiornamento. L incaricato non assumerà alcun compito di direzione o coordinamento nei confronti degli uffici comunali e sarà tenuto al segreto statistico, ai sensi dell art. 8 e 9 del d.lgs. n. 322 del 6/9/1989 e successive modifiche. Il rilevatore dovrà raggiungere le unità da rilevare anche con mezzi propri e a proprie spese nelle zone assegnate del territorio del comune di SAGRADO (Sagrado, Poggio Terza Armata, Peteano e San Martino del Carso). La graduatoria rimarrà valida per tre anni a decorrere dalla sua approvazione e potrà essere utilizzata dal Comune di Sagrado per altre indagini condotte dall Istat o dal Comune stesso, anche per conto di altri Istituti di statistica pubblici e privati. COMUNICAZIONE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 7 E 8 DELLA LEGGE n. 241/90 Si informa che la comunicazione di avvio di procedimento, ai sensi dell art.7 della L.241/90, si intende anticipata e sostituita dal presente avviso e dall atto di adesione allo stesso da parte del candidato, attraverso la sua domanda di partecipazione. Si comunica che il responsabile del procedimento amministrativo è il dott. Paolo Bisanzi, e che il procedimento stesso avrà avvio a decorrere dalla data di scadenza per la presentazione delle domande prevista dall avviso e terminerà alla data di pubblicazione della graduatoria, che dovrà avvenire entro 60 giorni. INFORMAZIONI Ogni ulteriore informazione relativa al presente bando potrà essere richiesta contattando il numero telefonico 0481 960674 int. 1 - Sig.ra SPESSOT Tanja. I dati personali forniti dai candidati saranno trattati ai sensi dell'art. 28 del Regolamento U.E. 2016/679 del 27 aprile 2016 e al decreto legislativo 101/2018. Sagrado, 04 giugno 2019 IL TITOLARE DELLA P.O. Dott. Paolo BISANZI