SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA (REACH) Data di revisione: 20/01/2012 Pag. 1 / 8

Documenti analoghi
SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA (REACH) Data di revisione: 09/07/2008 Pag. 1 / 8

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA (REACH) Data di revisione: 22/09/2008 Pag. 1 / 8

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA (REACH) Data di revisione: 28/10/2009 Pag. 1/8

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA (REACH) Data di revisione: 22/09/2008 Pag. 1 / 8

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA (REACH) Data di revisione: 25/03/2010 Pag. 1/8

Versione: 2 Data di compilazione: 04/05/2012 Data di stampa: 31/01/2013. OVENBRITE Codice: 12/518

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA (REACH) Data di revisione: 22/09/2008 Pag. 1 / 8

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA (REACH) Data di revisione: 09/02/2012 Pag. 1 / 8

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA (REACH) Data di revisione: 22/09/2008 Pag. 1 / 8

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA (REACH) Data di revisione: 26/07/2011 Pag. 1 / 8

Versione: 1 Data di compilazione: 02/03/2012 Data di stampa: 27/03/2013. BIOHIDROSOL H100 Codice: 66/372

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 2. : Dispersione acquosa densa. : Derbiprimer E

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA (REACH) Data di revisione: 22/09/2008 Pag. 1 / 8

SEZIONE 1: identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa

SCHEDA DI SICUREZZA (CONFORME DIRETTIVE 91/155/CEE)

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 0. : DERBIGUM ITALIA - Italian Branch Office s.a. Imperbel

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 3. : DERBIGUM ITALIA - Italian Branch Office s.a. Imperbel

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA (REACH) Data di revisione: 22/09/2008 Pag. 1 / 8

SCHEDA DATI DI SICUREZZA SPOTLIGHT PLUS

1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 3. : Dispersione acquosa densa. : Derbipaint E

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA. nome commerciale prodotto Acqua demineralizzata. nome tecnico di produzione ACQUA DEMINERALIZZATA

Versione: 1 Data di compilazione: 03/10/2011 Data di stampa: 02/10/2012. WHITETAB Codice: 16/510

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 0. : DERBIGUM ITALIA - Italian Branch Office s.a. Imperbel

SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

SCHEDA DI SICUREZZA. registrazione, la valutazione, l autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH). 01/01/2013

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

ASSORBENTI SERIE OIL ONLY

SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

ATTRATTIVO PER BLATTE Revisione 3.0 del 20 Maggio 2015

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA (REACH) Data di revisione: 24/05/2011 Pag. 1 / 8

Paraformaldeide pastiglie di 1g QP

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Scheda di Dati di Sicurezza secondo el regolamento (CE) n. 1907/2006

Scheda dati di sicurezza (non necessaria secondo quanto previsto dal Reg. CE 1907/2006, art. 31)

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

esoform SCHEDA DI SICUREZZA VE035: ESO CLEAN Motivo della revisione Prima emissione. Elaborato R&S Verificato DT/GQ Approvato DG Indice:

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Ninidrina PA-ACS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA (REACH) Revisione: 04/05/2012 Pag. 1 / 8 D'accordo con il Regolamento (CE) nº 1907/2006 e il Regolamento (UE) nº 453/2010

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Sun Clean Sun Clean S.r.l. Via Riccardo Morandi Roma Tel Fax PI/CF

: Duchefa Biochemie B.V. A. Hofmanweg BH Haarlem The Netherlands. Tel: +31(0) Fax: +31(0)

L-Arginina PB 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Scheda di dati di sicurezza

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE H 6

Scheda di dati di sicurezza

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO VESPOKIL ATTRATTIVO PER VESPIDI

: Duchefa Biochemie B.V. A. Hofmanweg BH Haarlem The Netherlands. Tel: +31(0) Fax: +31(0)

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 38 SAPONE MARSIGLIA

Scheda di Dati di Sicurezza secondo el regolamento (CE) n. 1907/2006

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda informativa. Conforme al regolamento (UE) 2015/830 Emessa il 27/02/ Rev. n. 2 del 23/01/2018 ACQUA DEMINERALIZZATA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008.

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA (REACH) Revisione: 26/10/2011 Pag. 1 / 8 D'accordo con il Regolamento (CE) nº 1907/2006 e il Regolamento (UE) nº 453/2010

Scheda informativa prodotti Data compilazione: 15/06/2004 Revisione n 1 del 04/02/2014

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DI INFORMAZIONI TECNICHE E DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Ve rsion e: 7 R evisio ne: 1 0/05/ Revisione precedente: 21/11/2012 Data di stampa: 10/05/2013. BLUECHIM Codice: 14771

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

Scheda di dati di sicurezza

ITSD0363 v1.2 RS

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE H 6

QUICELUM Emessa il : 30/04/2014 pagina n. 1/7

SCHEDA DI SICUREZZA Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Litio Cloruro PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza

Scheda di Dati di Sicurezza secondo il regolamento (CE) n. 1907/2006

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DI SICUREZZA ART COLLECTION

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

: Eurol Demineralised Water

Scheda di sicurezza ai sensi del Regolamento (CE) n. 1907/2006 REACH Stampato il: 22/06/2016 Scheda B it Rev. n. 0

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda di dati di sicurezza Ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

GIOVANNI OGNA & FIGLI S.p.A. SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA PER OPERATORI ( SCHEDA INFORMATIVA)

Acetanilide PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Transcript:

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA (REACH) Data di revisione: 20/01/2012 Pag. 1 / 8 SEZIONE 1 : IDENTIFICAZIONE DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA 1.1 IDENTIFICATORE DEL PRODOTTO: 1.2 USI PERTINENTI IDENTIFICATI E USI SCONSIGLIATI: [X] Domestico [X] Professionale [_] Industriale Usi previsti: Prodotto di pulizia. Usi sconsigliati: In quanto non è classificato come pericoloso, questo prodotto pu'o essere utilizzato in modi diversi da gli usi identificati, ma tutte le applicazioni devono essere coerenti con le linee guida di sicurezza specificate. 1.3 INFORMAZIONI SUL FORNITORE DELLA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA: SALLÓ KYRA, S.L. Compositor Bach 17-19 Naves 2-3-4 P.I. Can Jardí - E-08191 - Rubí (Barcelona) Telefono: +34 93 5880846 - Fax: +34 93 5881644 - lab.sallo@sallo.es 1.4 NUMERO TELEFONICO DI EMERGENZA: +34 93 5880846 (9:00-13:00 / 15:00-18:00 h.) (ore lavorative) SEZIONE 2 : IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI 2.1 CLASSIFICAZIONE DELLA MISCELA: Questo prodotto non è considerato pericoloso, conforme alle Direttive 1999/45/CE~2006/8/CE 2.2 ELEMENTI DELL'ETICHETTA: Questo prodotto non richiede pittogrammi, conforme alle Direttive 67/548/CEE~2009/2/CE e 1999/45/CE~2006/8/CE Frasi R: Nessuna. Frasi S: S2 Conservare fuori dalla portata dei bambini. S37 Usare guanti adatti. Indicazioni supplementari: P101 Scheda dati di sicurezza disponibile su richiesta per gli utilizzatori professionali. P153 Contiene tensioattivi anionici < 5 %, tensioattivi non ionici < 5 %, EDTA ed i sali < 5 %, sapone < 5 %, profumi < 5 %, HEXYL CINNAMAL, METHYLISOTHIAZOLINONE, BENZISOTHIAZOLINONE. Non ingerire. Ingredienti pericolosi: Nessuno. 2.3 ALTRI PERICOLI: SEZIONE 3 : COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI 3.1 DESCRIZIONE CHIMICA: MISCELA: Soluzione di prodotti chimici in mezzo acquoso. 3.2 INGREDIENTI PERICOLOSI: Sostanze che intervengono in una percentuale superiore al limite di esenzione: 1 < 2,5 % Alcool C12-C18 etossilato EC 500-201-8 Autoclassificato Xi:R38-R41 CAS 68213-23-0 < 0,025 % a-esilcinnamaldeide EC 202-983-3 Autoclassificato R43* CAS 101-86-0 < 0,01 % 2-metil-4-isotiazolin-3-one EC 220-239-6 Autoclassificato T:R23/24/25 C:R34 R43 N:R50 CAS 2682-20-4 < 0,01 % 1,2-benzisotiazol-3(2H)-one EC 220-120-9 Indice nº 613-088-00-6 Xn:R22 Xi:R38-R41 R43 N:R50 CAS 2634-33-5 ATP29 Per maggiori informazioni, vedere sezioni 8, 11, 12 e 16.

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA (REACH) Data di revisione: 20/01/2012 Pag. 2 / 8 SEZIONE 4 : MISURE DI PRIMO SOCCORSO 4.1 DESCRIZIONE DELLE MISURE DI PRIMO SOCCORSO E PRINCIPALI SINTOMI ED EFFETTI: In tutti i casi di dubbio o qualora i sintomi di malessere persistono, ricorrere a cure mediche. Non somministrare mai nulla per bocca, se l'infortunato è incosciente. 4.2 Via di esposizione Sintomi ed effetti, sia acuti e che ritardati Descrizione delle misure di primo soccorso INALAZIONE: Normalmente non produce sintomi. Se ci sono sintome, portare l'infortunato all'aria aperta. CUTANEA: Normalmente non produce sintomi. Togliere immediatamente gli abiti contaminati. Lavare vigorosamente le zone contaminate con abbondante acqua fredda o temperata e sapone neutro, o con un'altro prodotto adeguato per la pulizia della pelle. OCULARE: Normalmente non produce sintomi. Rimuovere le lenti a contatto. Lavare per irrigazione gli occhi con abbondante acqua pura e fresca per almeno 15 minuti, tenendo le palpebre ben aperte, fino a che passa l'irritazione. Sollecitare immediatamente assistenza medica specializzata. INGESTIONE: Se ingerito in grandi quantità, può provocare disturbi gastrointestinali. In caso d'ingestione, ricorrere immediatamente alle cure mediche. Non provocare il vomito, per rischio d'aspirazione. Mantenere l'infortunato a riposo. 4.3 INDICAZIONE DELLA NECESSITÀ DI CONSULTARE IMMEDIATAMENTE UN MEDICO OPPURE DI TRATTAMENTI SPECIALI: I danni degli detergenti e tensioattivi nelle mucose intestinali sono irreversibili. No provocare vomiti, ma fare lavaggio di stomaco previa adizione di dimeticona (antieschiumante). SEZIONE 5 : MISURE ANTINCENDIO 5.1 MEZZI DI ESTINZIONE: Polvere estinguente o CO2. Nel caso d'incendi più gravi, anche schiuma resistente all'alcool ed acqua nebulizzata. Non usare per l'estinzione: getti d'acqua diretti. 5.2 PERICOLI SPEZIALI DERIVANTI DALLA SOSTANZA O DALLA MISCELA: Come conseguenza della combustione o della scomposizione termica, possono formarsi prodotti pericolosi: monossido di carbonio, diossido di carbonio. L'esposizione ai prodotti di combustione o decomposizione possono comportare danni alla salute. 5.3 RACCOMANDAZIONI PER GLI ADDETTI ALL ESTINZIONE DEGLI INCENDI: - Dispositivi di protezione speciali: In proporzione alle dimensioni dell'incendio, può essere necessario l'uso d'indumenti protettivi per il calore, equipaggiamento respiratorio autonomo, guanti, occhiali protettivi, maschere facciali e stivali. - Altre raccomandazioni: Raffreddare con acqua le cisterne o recipienti prossimi alla fonte di calore o al fuoco. Tenere in conto la direzione del vento. Evitare che i prodotti utilizzati nella lotta contro l'incendio, defluiscano verso fognature, o corsi d'acqua. SEZIONE 6 : MISURE IN CASO DI RILASCIO ACCIDENTALE 6.1 PRECAUZIONI PERSONALI, DISPOSITIVI DI PROTEZIONE E PROCEDURE IN CASO DI EMERGENZA: Evitare il contatto diretto con il prodotto. Evitare di respirare i vapori. 6.2 PRECAUZIONI AMBIENTALI: Evitare la contaminazione di fognature, acque superficiali o sotterranee, cosí come del suolo. In caso di grandi spargimenti, o se il prodotto contamina laghi, fiumi o sistemi fognari, informare l'autorità competente, in conformità alla legislazione locale. 6.3 METODI E MATERIALI PER IL CONTENIMENTO E PER LA BONIFICA: Raccogliere il versato con materiali assorbenti (segatura, terra, sabbia, vermiculite, farina fossile, ecc..). Riporre i residui in contenitori chiusi. 6.4 REFERIMENTI AD ALTRI SEZIONE: Per il controllo dell'esposizione e dei mezzi protettivi individuali, vedere la sezione 8. Per la successiva eliminazione dei residui, seguire le raccomandazioni della sezione 13.

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA (REACH) Data di revisione: 20/01/2012 Pag. 3 / 8 SEZIONE 7 : MANIPOLAZIONE E IMMAGAZZINAMENTO 7.1 PRECAUZIONI PER LA MANIPOLAZIONE SICURA: Soddisfare la legislazione vigente sulla _ prevenzione _ di _ rischi _ lavorativi. _ Raccomandazioni generali: Evitare ogni _ tipo di _ perdita o _ fuga. _ Non _ lasciare i _ recipienti _ aperti. Raccomandazioni per prevenire rischi d'incendio ed esplosione: Non _ applicabile. Raccomandazioni per prevenire rischi tossicologici: Non mangiare, bere né fumare durante la manipulazione. Dopo la manipolazione, lavare le mani con acqua e sapone. Per il controllo _ dell'esposizione e _ dei mezzi protettivi individuali, vedere la _ sezione _ 8. _ Raccomandazioni per prevenire la contaminazione dell'ambiente: Non si considera un pericolo per l'ambiente. Nel caso di fuoriuscita accidentale, seguire le istruzioni della sezione 6. 7.2 CONDIZIONI PER L IMMAGAZZINAMENTO SICURO, COMPRESE EVENTUALI INCOMPATIBILITÀ: Vietare l'accesso alle persone non autorizzate. Conservare fuori dalla portata dei bambini. Tenere lontano da fonti di calore. Se possibile, evitare l'incidenza diretta delle radiazioni solari. Per evitare perdite, i contenitori che sono stati aperti, devono essere richiusi con cura e collocati in posizione verticale. Per maggiori informazioni, vedere le sezioni 10.1. Classe di magazzino : Conforme le disposizioni vigenti. Tempo massimo di stoccaggio : 24. mesi Intervallo fra le temperature : min: 4. ºC, mass: 40. ºC Materie incompatibili: Conservare _ lontano da agenti _ ossidanti. _ Tipo d'imballaggio: Secondo _ le disposizioni vigenti. Quantità limite, secondo la Direttiva 96/82/CE~2003/105/CE (Seveso III): 7.3 USI FINALI SPECIFICI: Per l'uso di questo prodotto non ci sono raccomandazioni particolari diverse da quelle già menzionate.

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA (REACH) Data di revisione: 20/01/2012 Pag. 4 / 8 SEZIONE 8 : CONTROLLO DELL'ESPOSIZIONE/PROTEZIONE INDIVIDUALE 98/24/CE 8.1 _ PARAMETRI _ DI _ CONTROLLO: Valori limite di esposizione professionale (TLV) TLV-TWA TLV-STEL Anno AGCIH 2009 ppm mg/m3 ppm mg/m3 2-metil-4-isotiazolin-3-one 1.5 4.5 Valore interno TLV _- _ Threshold _ Limit _ Value, TWA _- Time _ Weighted Average, _ STEL _-_ Short _ Term _ Exposure _ Limit. _ Valori limite biologici: Non _ disponibile Livello derivato senza effetto (DNEL) per la popolazione generale: Non _ disponibile Prevedibile concentrazione priva di effetti (PNEC): Non _ disponibile 8.2 CONTROLLI DELL'ESPOSIZIONE PROFESSIONALE, DIRETTIVA 89/686/CEE: Non _ ci _ vogliono _ misure speziali. Protezione respiratoria: -_ Maschera: _ No. _ Protezione degli occhi e del viso: - Occhiali: No. -_ Scudo facciale: _ No. _ Protezione delle mani e della pelle: - Guanti: Si. - Stivali: No. - Grembiule: No. - Indumenti: No. 8.3 CONTROLLI DELL'ESPOSIZIONE MEDIOAMBIENTALE: Evitare qualsiasi _ versamento _ nell'ambiente. _ Evitare l'emissione _ nell'atmosfera. _ Spargimento nel _ suolo: Evitare l'infiltrazione _ nel terreno. _ Spargimento in _ acqua: Non _ si _ deve _ permettere che il _ prodotto _ arrivi _ a _ fognature, _ scarichi _ o _ corsi d'acqua. Emissioni nell'atmosfera: A seguito della volatilità, si possono produrre emissioni nell'atmosfera durante la manipolazione ed uso. Evitare l'emissione nell'atmosfera.

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA (REACH) Data di revisione: 20/01/2012 Pag. 5 / 8 SEZIONE 9 : PROPRIETÀ FISICHE E CHIMICHE 9.1 INFORMAZIONI SULLE PROPRIETÀ FISICHE E CHIMICHE FONDAMENTALI: - Stato fisico : Liquido. - Colore : Marrone aranciato. - Odore : Caratteristico. - ph : 10.3 ± 0.2 50 g/l a 20ºC - Punto di infiammabilità : Ininfiammabile - Pressione di vapore : 17.5 mmhg a 20ºC - Pressione di vapore : 12.3 kpa a 50ºC - Peso specifico : 1. g/cc a 20ºC 9.2 ALTRE INFORMAZIONI: - COV (fornitura) : 0.1 % Peso - COV (fornitura) : 1.0 g/l I valori indicati non sempre coincidono con le specifiche di prodotto. I dati correspondono alle specifiche di prodotto possono essere trovate nella scheda technica dello stesso. Per maggiori informazioni sulle proprietà fisiche e chimiche relazionate con la sicurezza ed l'ambiente, vedere le sezioni 7 e 12. SEZIONE 10 : STABILITÁ E REATTIVITÁ 10.1 REATTIVITÀ: 10.2 STABILITÀ CHIMICA: Stabile alle condizioni raccomandate di stoccaggio e manipolazione. 10.3 POSSIBILITÀ DI REAZIONI PERICOLOSE: Possibile reazione pericolosa con agenti ossidanti. 10.4 CONDIZIONI DA EVITARE: - Calore: Tenere lontano da fonti di calore. - Luce: Se possibile, evitare l'incidenza diretta delle radiazioni solari. - Aria: - Pressione: - Urti: 10.5 MATERIALI INCOMPATIBILI: Conservare lontano da agenti ossidanti. 10.6 PRODOTTI DI DECOMPOSIZIONE PERICOLOSI: Come conseguenza della decomposizione termica, possono formarsi prodotti pericolosi: monossido di carbono. SEZIONE 11 : INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE Non sono disponibili informazioni tossicologiche sperimentale sul preparato in quanto tale. La classificazione tossicologica di questo preparato è stata realizzata mediante il metodo di calcolo convenzionale della Direttiva 1999/45/CE. 11.1 DOSE E CONCENTRAZIONI LETALI DL50 Orale DL50 Cutanea CL50 Inalazione da componenti individuali : mg/kg mg/kg mg/m3.4ore a-esilcinnamaldeide 3100. Ratto 1,2-benzisotiazol-3(2H)-one 1020. Ratto > 2000. Ratto 2050. Ratto 11.2 EFFETTI TOSSICOLOGICI: Vie di esposizione: Esposizione a breve termine: Esposizione prolungata o ripetuta:

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA (REACH) Data di revisione: 20/01/2012 Pag. 6 / 8 SEZIONE 12 : INFORMAZIONI ECOLOGICHE Non sono disponibili informazioni ecologiche sperimentali sul preparato in quanto tale. La classificazione ecotossicologica di questo preparato è stata realizzata mediante il metodo di calcolo convenzionale della Direttiva 1999/45/CE. 12.1 ECOTOSSICITÀ: da componenti individuali : CL50 (OECD 203) CE50 (OECD 202) CE50 (OECD 201) mg/l.96ore mg/l.48ore mg/l.72ore 2-metil-4-isotiazolin-3-one 0.32 Pesci 0.12 Dafnia 1,2-benzisotiazol-3(2H)-one 1.2 Pesci 0.85 Dafnia 0.37 Alghe 12.2 PERSISTENZA E DEGRADABILITÀ: Biodegradabilità: I tensioattivi contenuti in questo formulato sono conformi ai criteri di biodegradabilità stabiliti nel Regolamento 648/2004/CE sui detergenti: Biodegradazione aerobica completa > 60% entro un termine di 28 giorni. Tutti i dati di supporto sono tenuti a disposizione delle autorità competenti degli Stati Membri e saranno forniti alle suddette autorità su loro esplicita richiesta o su richiesta di un produttore del formulato. 12.4 POTENZIALE DI BIOACCUMULO: 12.4 MOBILITÀ: 12.5 RISULTATI DELLA VALUTAZIONE PBT E MPMB, IN ACCORDO CON L'ALLEGATO XIII DEL REGOLAMENTO (CE) Nº 1907/2006: 12.6 ALTRI EFFETTI NOCIVI: SEZIONE 13 : CONSIDERAZIONI SULLO SMALTIMENTO 13.1 METODI DI TRATTAMENTO DEI RIFIUTI, DIRETTIVA 75/442/CEE~91/156/CE: Prendere tutte le misure che siano necessarie alla fine di evitare al massimo la produzione di residui. Analizzare possibili metodi di rivalorizzazione o riciclaggio. Non scaricare nelle fognature o nell'ambiente; smaltire i residui in un punto di raccolta rifiuti autorizzato. I residui devono essere manipolati ed eliminati secondo la normativa locale e nazionale vigente. Per il controllo dell'esposizione e dei mezzi protettivi individuali, vedere la sezione 8. ELIMINAZIONE D'IMBALLAGGI VUOTI, DIRETTIVA 94/62/CE~2004/12/CE: I contenitori vuoti e gli imballaggi devono eliminarsi in accordo con la normativa locale e nazionale vigente. PROCEDIMENTI DI NEUTRALIZZAZIONE O DISTRUZIONE DEL PRODOTTO: Incenerimento controllato in impianti speciali per residui chimici, secondo la normativa locale.

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA (REACH) Data di revisione: 20/01/2012 Pag. 7 / 8 SEZIONE 14 : INFORMAZIONI SUL TRASPORTO 14.1 TRASPORTO SU STRADA (ADR 2011): TRASPORTO FERROVIARIO (RID 2011): Esentato 14.2 TRASPORTO VIA MARE (IMDG 34-08): Esentato 14.3 TRASPORTO VIA AEREA (ICAO/IATA 2010): Esentato 14.4 TRASPORTO SULLE VIE NAVIGABILI INTERNE (ADN): Esentato 14.5 PERICOLI PER L'AMBIENTE: 14.6 PRECAUZIONI SPECIALI PER GLI UTILIZZATORI: 14.7 TRASPORTO DI RINFUSI SECONDO L'ALLEGATO II DI MARPOL 73/78 E IL CODICE IBC: SEZIONE 15 : INFORMAZIONI SULLA REGOLAMENTAZIONE 15.1 NORME E LEGISLAZIONE UE SU SALUTE, SICUREZZA E AMBIENTE SPECIFICHE: Si applica il Regolamento (CE) nº 648/2004~907/2006 relativo ai detergenti. Contiene tensioattivi anionici < 5 %, tensioattivi non ionici < 5 %, EDTA ed i sali < 5 %, sapone < 5 %, profumi < 5 %, HEXYL CINNAMAL, METHYLISOTHIAZOLINONE, BENZISOTHIAZOLINONE. Non ingerire. Pre-registro REACH: Tutti i componenti di questo preparato, sono incluse nel elenco delle sostanze pre-registrate, pubblicato dall'agenzia europea per le sostanze chimiche' (ECHA), in accordo con l'articolo 28 del Regolamento (CE) nº 1907/2006. Ulteriori informazioni: http://apps.echa.europa.eu/preregistered/pre-registered-sub.aspx Sostanze SVHC soggette ad autorizzazione, incluse nell'allegato XIV del Regolamento (CE) nº 1907/2006: Nessuna Sostanze SVHC candidate da inserire nell'allegato XIV del Regolamento (CE) nº 1907/2006: Nessuna DIVIETI: Restrizioni in materia di fabbricazione, immissione sul mercato e uso, Allegato XVII Regolamento (CE) nº 1907/2006: Restrizioni d'uso raccomandate: ALTRE LEGISLAZIONI: Non disponibile 15.2 VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CHIMICA: Non disponibile

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA (REACH) Data di revisione: 20/01/2012 Pag. 8 / 8 SEZIONE 16 : ALTRE INFORMAZIONI 16.1 TESTO DELLE FRASI E NOTE RIPORTATE NELLE SEZIONI 2 e/o 3: Frasi di rischio secondo la Direttiva 67/548/CEE~2001/59/CE (DSP), Allegato III: R22 Nocivo per ingestione. R34 Provoca ustioni. R38 Irritante per la pelle. R41 Rischio di gravi lesioni oculari. R43 Può provocare sensibilizzazione per contatto con la pelle. R50 Altamente tossico per gli organismi acquatici. R23/24/25 Tossico per inalazione, contatto con la pelle e per ingestione. 16.2 PRINCIPALI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E FONTI DI DATI: European Chemicals Bureau: Existing Chemicals, http://ecb.jrc.ec.europa.eu/esis/ Threshold Limit Values, (AGCIH, 2009). 16.3 LEGISLAZIONI SULLE SCHEDE DI SICUREZZA: Scheda di Sicurezza d'accordo con l'allegato I del Regolamento (UE) nº 453/2010. 16.4 STORICO: Versione: 1 Data di revisione: Data di stampa: 20/01/2012 20/01/2012 16.5 Le informazioni contenute in questa scheda di sicurezza, si basano sulle nostre attuali conoscenze e le leggi vigenti dell'ue e nazionali, mentre le condizioni di lavoro degli utenti è fuori dalla nostra conoscenza e controllo. Il prodotto non va usato per scopi diversi da quelli indicati, senza aver ottenuto preventive istruzioni scritte per la sua manipolazione. È sempre responsabilità dell'utilizzatore conformarsi alle norme d'igiene, sicurezza e protezione dell'ambiente previste dalle leggi vigenti. Le informazioni contenute in questa scheda di sicurezza sono da intendere come descrizione delle caratteristiche del preparato ai fini della sicurezza: non sono da considerarsi garanzie delle proprietà del prodotto stesso.