ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARMA DI CAVALLERIA - Priorato del Tempio Sacrario -

Documenti analoghi
Anno Notiziario n. 3

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARMA DI CAVALLERIA - Priorato del Tempio Sacrario -

Cari Patroni, Signori Comandanti, Cavalieri, Amici e Simpatizzanti, ecco a Voi le ultime novità dal Tempio:

I Cavalieri di Sicilia

Anno Notiziario n. 2

Cari Patroni, Signori Comandanti, Cavalieri, Amici e Simpatizzanti, ecco a Voi le ultime novità dal Tempio:

Anno N Dicembre

Anno Notiziario n. 2

ANNO N. 7 - Luglio

Anno Notiziario n. 1

ANNO N Sintesi di un anno insieme

Anno Notiziario n. 8

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARMA DI CAVALLERIA - Priorato del Tempio Sacrario -

COMUNE DI VILLANOVA MONDOVI'

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARMA DI CAVALLERIA - Priorato del Tempio Sacrario -

I Cavalieri di Sicilia

I Cavalieri di Sicilia

AL SIGNOR SINDACO DI BALZOLA

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARMA DI CAVALLERIA

Anno Notiziario n. 3

COMUNE DI PORTO TORRES

Anno Notiziario n. 6

l sottoscritt nat a ( ) - (stato) ( ) il residente a ( ) cap. Via/P.zza n. codice fiscale recapito telefonico cittadinanza

IV Concorso Fotografico. Carlo Fagnola

I Cavalieri di Sicilia

ANNO N. 6 - Giugno

Lista di nozze per l Immacolata e il Sacro Cuore

I Cavalieri di Sicilia

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA PARKINSONIANI

LA CONSULENZA TECNICA IN AMBITO CIVILE: AFFIDO E GENITORIALITA OTTOBRE 2019

Anno Notiziario n. 1

Viaggio in Firenze MUSEI CIVICI FIORENTINI settembre 2018 PER BAMBINI DAI 6 AI 10 ANNI

MODULO D ORDINE BOMBONIERE SOLIDALI

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PROGETTAZIONE ALLESTIMENTI TEMPORANEI PER MANIFESTAZIONI, FIERE ED EVENTI LEGATI AL FLOROVIVAISMO

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

RENDICONTO CONSUNTIVO PARROCCHIALE ANNO 201

UN ESTATE IN BELLEZZA MUSEI CIVICI FIORENTINI 13/17 GIUGNO 2016 PER BAMBINI DAI 6 AI 10 ANNI

I Cavalieri di Sicilia

LA BIBLIOTECA CIVICA DI GODIASCO SALICE TERME organizza SAN MARTINO TRA STORIA E LEGGENDA. 2 Edizione. Concorso di Pittura

LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI

Su piazza Santa Maria Novella: un immersione nell arte dal Medioevo al contemporaneo MUSEI CIVICI FIORENTINI 27/30 DICEMBRE 2016

Domenica 21 ottobre 2018 REGOLAMENTO CONCORSO

COMUNE DI UMBERTIDE (Provincia di Perugia) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

Anno Notiziario n. 4

"GLI AUTORI DELL'ANNO"

ASSOCIAZIONE KAIRÒS Accademia di Formazione Artistica. 1 MASTERCLASS Internazionale di Alto Perfezionamento con. M Renato Bruson

COMUNE DI LAIGUEGLIA Provincia di Savona REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI ARTICOLO 1 OGGETTO E FINALITÀ

Alla scoperta dei musei della città

NOTA INTEGRATIVA AL CONTO CONSUNTIVO ANNO 2017

RICHIESTA DI ISCRIZIONE ALL A.I.M.C. PER LA STAGIONE 2019/2020 IL MILAN CLUB

SU PIAZZA SANTA MARIA NOVELLA: UN IMMERSIONE NELL ARTE CONTEMPORANEA CAMPUS AL MUSEO NOVECENTO 18 APRILE 2017

INTORNO A SANTA MARIA NOVELLA MUSEI CIVICI FIORENTINI 12/16 GIUGNO 2017

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

CITTA DI GIULIANOVA PROVINCIA DI TERAMO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

Combatte la fame nel mondo. WFP/Shehzad Noorani. A Natale un gesto speciale è il regalo più bello.

Comune di Gonnesa. Regolamento Comunale per la celebrazione dei matrimoni civili e delle unioni civili

PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

Art. 1: Il concorso ha lo scopo di incoraggiare ed incentivare giovani talenti

CASTEL SAN PIETRO TERME

CASTEL SAN PIETRO TERME

ILLUMINAZIONE SOSTENIBILE

COMUNE DI CAMPOFELICE DI ROCCELLA PROV. PALERMO

REGOLAMENTO CONCORSO CLASSICO, MODERN, CONTEMPORANEO

Sostenibili si cresce MUSEO NOVECENTO 11/14 GIUGNO 2019

DIOCESI di CASSANO ALL JONIO AMMINISTRAZIONE PARROCCHIALE SCHEDA. 1. Esiste inventario dei beni immobili della SI NO parrocchia?

COMUNE DI LANGHIRANO Provincia di Parma REGOLAMENTAZIONE UTILIZZO SALE DI PROPRIETA COMUNALE DA PARTE DI TERZI

RENDICONTO AMMINISTRATIVO PARROCCHIALE

COMUNE DI MONTEVARCHI Provincia di Arezzo

via Iasolino n Ischia (NA) - telefono telefax sito web :

Piano Lauree Scientifiche

Vibo Valentia/Lamezia Terme dal 18 Maggio al 15 Giugno 2018 Compilare e inviare a: Dataprime Srl Catanzaro/ViboValentia sede operativa di Catanzaro Vi

Ai Signori Soci del Rotary Club Palermo Nord

REGOLAMENTO COMUNALE

I Cavalieri di Sicilia

Promuove la Terza Edizione 2016 del Premio Letterario Internazionale Energia per la Vita

REGOLAMENTO CONCORSO CLASSICO/NEOCLASSICO, CARATTERE, MODERN/JAZZ, CONTEMPORANEO

Concorso Internazionale di Letteratura Città di San Giuliano Mil.se. L Associazione Culturale IL PICCHIO di San Giuliano Milanese

Descrizione dell evento di raccolta fondi (indicare di che tipologia di evento si tratta)... Luogo evento (indicare citta e provincia)...

Associazione per lo Sviluppo delle Attività Corali

LE DIMORE STORICHE PERIODICO DELL ASSOCIAZIONE DIMORE STORICHE ITALIANE

III Fiera del Libro San Giorgio a Cremano, settembre 2016

G - 05 giugno Festa ARMA

REGOLAMENTO RODOLFO SONEGO 2018

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARMA DI CAVALLERIA - Priorato del Tempio Sacrario -

Castelli Dell Appennino

MOTORADUNO NAZIONALE AUTOFERROTRANVIERI

SCHEDA ISCRIZIONE Corso di formazione specifica dei lavoratori - rischio alto Roma dicembre 2017

DISCIPLINA ORGANIZZATIVA PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

alimentare non alimentare somministrazione alimenti e bevande

AUGURI. ASSOCIAZIONE ARMA AERONAUTICA Nucleo di Fonte S.M. Flavio Sartori Via Don Luigi Ceccato, FONTE (TV)

Comune di Ala. Associazione Società Filarmonica di Ala. con. il Comune di Ala la Provincia Autonoma di Trento la Regione Autonoma Trentino Alto Adige

SUMMER SCHOOL DIRITTO SPORTIVO INTERNO E INTERNAZIONALE

Transcript:

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARMA DI CAVALLERIA - Priorato del Tempio Sacrario - www.tempiocavalleriaitaliana.it NOTIZIARIO - Anno 2011 - N. 5 - Settembre Gentili Patronesse e Cari Patroni, Signori Presidenti, Cavalieri, Amici e Simpatizzanti del Tempio, per la maggior parte di noi si sono concluse le meritate ferie estive, periodo in cui, però, nella nostra amata Istituzione le attività non si sono fermate. Ecco di seguito le novità che ho il piacere e l orgoglio di presentarvi: PATRONI 1. Il numero dei Patroni è ulteriormente aumentato, passando agli attuali 123, suddivisi in: - 3 Onorari; - 11 Benemeriti; - 49 Sostenitori; - 60 Ordinari, con un incremento, quindi di 5 patroni sostenitori e 2 ordinari. I nomi di tutti i Patroni - come sempre - figurano sul Sito, all indirizzo: http://www.tempiocavalleriaitaliana.it/patroni.asp Di conseguenza il totale delle quote versate ammonta a 4.950,00. 2. Conto corrente bancario: Si ricorda ai signori Patroni, ai Cavalieri ed ai simpatizzanti del Tempio che il precedente conto presso la Banca Popolare di Milano è stato chiuso. Il nuovo conto corrente è localizzato presso la Banca Popolare di Novara. Chi, pertanto, volesse inviare dei bonifici a favore del Tempio, dovrà utilizzare il seguente IBAN: IT14X0560810100000000024807. 3. Come si diventa Patroni del Tempio Essere Patroni del Tempio è un onore ed anche dovere morale di tutti i Cavalieri e comporta un misero sacrifico: - 30 euro l anno per i Patroni Ordinari; - un contributo superiore ai predetti 30 euro, il cui ammontare è lasciato alla liberalità di ciascuno, per i Patroni Sostenitori. I versamenti delle quote si possono fare con: - Bollettino postale, sul conto corrente n. 17477274; - Bonifico su conto corrente bancario, IBAN IT14X0560810100000000024807 Tessera da Patrono 2011 intestando a Priorato del Tempio Sacrario della Cavalleria Italiana, via Covini n. 30, 27058 Voghera - PV. Causale: Patrono 2011, oppure, donazione pro.... MANUTENZIONI STRAORDINARIE Nel mese di luglio sono state eseguiti i seguenti interventi: 1. Verde davanti al Sagrato Nel mese di luglio il Comune, mantenendo fede all impegno assunto con il Priorato, ha provveduto ad effettuare la pulizia delle essenze infestanti ed a ridimensionare la siepe ubicata nella parte anteriore la facciata della Chiesa Rossa. 1

L intervento era divenuto urgente poiché le piante colà allocate, oltre a coprire parzialmente la visione della telecamera di sicurezza installata lo scorso anno, favoriva nelle ore serali e notturne la frequentazione di gente che vi si ritrovava a schiamazzare o che, addirittura, vi passava la notte. Particolare del verde davanti al Sagrato, prima e dopo l intervento di sfoltimento del Comune 2. Intervento straordinario al tetto del Tempio A seguito di una tempesta di vento abbattutasi sulla città di Voghera, numerose tegole erano rovinate al suolo ed altre s'erano mosse dal loro posto, sicché aveva cominciato a piovere all'interno del Tempio. Il 14 luglio, il Comune ha inviato un operaio che ha provveduto a sostituire una cinquantina di tali tegole ed a sistemare quelle smosse. E' stata, altresì, eliminata la sgocciolatura che si produceva sul transetto a causa dell'infiltrazione d'acqua piovana dal foro delle corde delle campane. Il Priore, anche a nome dei Patroni, ha espresso i più vivi ringraziamenti al dr. William Tura, Assessore LL. PP. ed all Arch. Massimiliano Carrapa, suo stretto collaboratore. L Assessore ha così risposto:...un gioiello per la nostra città e tutta Italia che merita l'attenzione delle istituzioni...a presto Gen. Temperino e continui a stimolarci con la sua passione!. 3. Candelieri: Confronto Prima/dopo i sei candelieri dopo l intervento di restauro - 4, più alti, donati dal Conte e dalla Contessa Coardi di Carpeneto; - 2, più piccoli, donati dall Avv. Guido Gray in memoria del figlio Silvano del Reggimento Montebello caduto alla difesa di Roma il 10/09/1943. I manufatti di cui sopra, sono risultati di antica e pregevole fattura. I candelieri in fusioni a cera persa di 2

bronzo si presentavano anneriti dal tempo al punto da non riconoscerne i nomi dei donatori. S è proceduto, pertanto, ad un energica pulitura a mezzo spazzola metallica rotante che ne ha restituito l originale color oro protetto, poi, con una patina di vernice trasparente. 2. Lampada votiva del Santissimo: La lampada prima e dopo l intervento di restauro Diversamente, per la lampada del Santissimo, che - dopo la spazzolatura - ha evidenziato pregresse saldature in stagno, per nascondere le quali s é pensato di procedere alla completa ottonatura presso una ditta di Milano. La sorpresa è stata quando questa è tornata placcata in oro zecchino. La pulitura ha restituito il nome della donatrice: la N.D. Neny Royer Zelaschi. 3. Turibolo Il turibolo prima e dopo l intervento di restauro L intervento sul turibolo è consistito, oltre che alla rimozione dello sporco di mezzo secolo sia all interno che all esterno, nel ripristino della sua originale integrità. Questo, infatti, presentava riparazioni di fortuna con fil di ferro, nonché varie ammaccature che ne rendevano difficoltosa la chiusura. Si sconosce il nome del donatore del turibolo che, pertanto, è stato registrato sul nuovo inventario come offerto dai Patroni del Tempio. La spazzolatura e lucidatura dei candelieri e della lampada, nonché la riparazione del turibolo, sono stati eseguiti gratuitamente dal Sig. Silvio Stoppani di Ghemme, classe 1931, già Dragone in Nizza, che ha eseguito il lavoro in ricordo del suo lontano servizio prestato in Cavalleria a Pinerolo. La doratura della lampada, invece, è stata offerta dal dottor Carlo Restelli, amico personale del Priore. 3

RESTAURI DEGLI ARREDI Tra luglio ed agosto sono stati, altresì, restaurati e restituiti così all antico splendore: - il trittico del celebrante, dono del Nob. Don Jacopo Lauzi di Rho, primo Priore ; - un inginocchiatoio del 600, dono dei Patroni del Tempio; - tutti gli scranni, panche ed inginocchiatoi che figurano lungo le pareti del Tempio (di donatori vari). Trittico ed inginocchiatoio restaurati dal Patrono Andrea Rivoira di Voghera nella prima metà di luglio Alcuni degli scranni del XVII sec. restaurati dal Patrono Andrea Rivoira di Voghera a metà agosto Con tali interventi si possono dire pressoché conclusi i restauri relativi all arredamento della Chiesa Rossa che, dopo 55 anni dalla loro prima sistemazione e, soprattutto dopo l alluvione di undici anni fa, risultavano abbisognevoli di importanti interventi di starlatura, di riparazione e di ripristino della vernice. Rimangono ancora da restaurare solo l antifonaria, la cassetta delle elemosine ed il mobiletto degli oggetti in vendita al Tempio. Tutti i lavori di restauro sono stati eseguiti gratuitamente dal Patrono Benemerito, signor Andrea Rivoira di Voghera, che ha rinunciato alle ferie estive per poter compiere tale importante intervento. Ricordo come - già nei due anni scorsi il sig. Rivoira aveva prestato la sua opera nei delicati interventi di restauro della Madonna con Bambino e del Crocifisso, eseguiti con maestria e competenza e per i quali anche allora aveva rifiutato qualsiasi compenso. Al Patrono Rivoira, pertanto, va l incondizionata riconoscenza di quanti sostengono e confidano in questa nostra Istituzione per il fattivo, singolare e generoso attaccamento che dimostra al Tempio. ATTIVITA PIANIFICATE - 11 settembre: Battesimo Giacomotti; - 18 settembre: Visita Assoarma da Ghemme (Piemonte); - 25 settembre: Visita da Parma dei Cavalieri Templari con celebrazione della Santa Messa; - 30 ottobre: Festa della Cavalleria; - 06 novembre: S. Messa in suffragio dei Patroni deceduti; 4

- 28 marzo 2012: Visita dalla Città di Verona; - 11 aprile 2012: 2^ visita dalla Città di Verona. CONTRIBUTO IN DENARO La Patrona Sostenitrice, Luciana Sangiorgi - nel mese di agosto - ha versato al Tempio un contributo straordinario di 300,00 euro. Tutti i contributi ricevuti sono consultabili al link: http://www.tempiocavalleriaitaliana.it/contributi.asp PUBBLICAZIONE D INTERESSE - Sconto per i Patroni E in stampa, a cura della Rivista di Cavalleria, la nuova edizione del Caricat! Cinque secoli di storia della Cavalleria italiana di Rodolfo Puletti. La prima edizione, uscita nel 1972 è, forse, il libro più completo che abbia mai trattato della nostra nobile Arma. Il nuovo Caricat! costa 50 euro, ma il suo prezzo scende a: - 45 euro/copia per i Patroni del Tempio, i Soci ANAC e gli abbonati alla Rivista di Cavalleria; - 40 euro/copia se il Patrono o il Socio è anche Abbonato alla Rivista. Tale promozione è valida fino al 15/09/2011. Può essere acquistato solo per corrispondenza, mediante: - Bollettino postale, su C/C n. 58927005; - Bonifico Bancario, IBAN: IT 33 Y07601 03200 000058927005 Intestato a: Rivista di Cavalleria, Associazione Nazionale Arma di Cavalleria, Via Damiata n. 5, 00192 ROMA. Causale: Acquisto volume Caricat Copertina del nuovo Caricat! Con la Causale indicare l esatto indirizzo ed un recapito telefonico. Inviare copia del versamento al FAX 06.62291094 o all indirizzo mail: asscavalleria@libero.it E anche possibile effettuare l ordine su www.assocavalleria.it. SITO Il sito del Tempio (www.tempiocavalleriaitaliana.it) continua ad essere costantemente aggiornato per l informazione dei Patroni e dei Cavalieri d Italia. Su Facebook i fan ad oggi sono 972 e ben 48 sono i Patroni ad esso collegati. VISITE, RITI RELIGIOSI E DISPONIBILITA DEL TEMPIO Ricordo che il Tempio apre tutte le domeniche, dalle 10:00 a mezzogiorno, ma che - su richiesta - è possibile visitarlo o celebrarvi funzioni religiose anche in giornate ed orari diversi da quelli indicati. L austera ed esclusiva cornice del Tempio si presta magnificamente, altresì, alla solenne celebrazione di eventi particolari, quali: battesimi, matrimoni.... Il Priore, infine, autorizza manifestazioni come concerti e mostre d arte compatibili con la dignità dell istituzione. Per i contatti: Tel. e Fax: 0163.841017 Cell.: 347.3682618 e.mail: priorato.cavalleria@virgilio.it Il Priore - Gen. B. (aus.) Dario Temperino - 5