LA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA: Nuove Frontiere Tecnologiche Assicurazione di Qualità Gestione del paziente

Documenti analoghi
L IMAGING IN RADIOTERAPIA: Dalle nuove Tecnologie alla Radioterapia 4 D

TECNOLOGIA E IMAGING NELLA DIAGNOSI E CURA DELLE PATOLOGIE ONCOLOGICHE DEL DISTRETTO NEUROLOGICO E CERVICO FACCIALE. Corso di aggiornamento per TSRM

Direttore: D. PASINI - F. FELLIN

NUOVE TECNICHE DI RADIOTERAPIA: STORIA, INNOVAZIONE E SVILUPPO NEL CONTESTO ITALIANO

La Moderna Oncologia Radioterapica: il TSRM e l'approccio globale alla Qualità del Trattamento, Il TSRM e la Formazione post base

AITRO 21 La Radioterapia: stato dell arte ed evoluzione di una categoria

AITRO 22 Scienza e arte RIETI 24/25 MARZO 2017

AITRO 22 Scienza e arte RIETI 24/25 MARZO 2017

8 Meeting Imaging Metabolico PET per una moderna Radioterapia

Tecniche avanzate in radioterapia: trattamenti volumetrici dinamici ad intensità modulata (VMAT)

7 Meeting Imaging Metabolico PET per una moderna Radioterapia

PROGRAMMA PRELIMINARE

Genova, 29 maggio Corso di aggiornamento. Innovazione Tecnologica in Radioterapia

16 e 17 Ottobre Centro Congressi Lingotto Sala Berlino - Via Nizza, Torino. Visitate il nostro sito:

6 Meeting Imaging Metabolico PET per una moderna Radioterapia

AITRO 22 Scienza e arte

Tecniche avanzate in radioterapia: trattamenti volumetrici dinamici ad intensità modulata (VMAT)

CORSO DI AGGIORNAMENTO MARZO 2010

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

Applicazioni della PET in Radioterapia

PSICONCOLOGIA: LUOGHI DI COMUNICAZIONE E SPIRITUALITÁ

II EDIZIONE 2-3 febbraio 2017 Aula didattica n. 2 - Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia

Applicazioni della PET in Radioterapia

[ Convegno ] RADIOTHERAPY NOW II edizione

POSSIBILITÀ E LIMITI DELL IMAGING RADIOTERAPICO: definizione del target, riproducibilità del trattamento e sistemi di immobilizzazione

AITRO 22 Scienza e arte

Il Paziente Oncologico: dalla Diagnosi Radiologica alla Radioterapia

CORSO DI BASE SULLA RADIOTERAPIA CON PARTICELLE CARICHE PESANTI

7 Meeting Imaging Metabolico PET per una moderna Radioterapia

7 Meeting Imaging Metabolico PET per una moderna Radioterapia

Applicazioni della PET in Radioterapia

8 Meeting Imaging Metabolico PET per una moderna Radioterapia

Sabato 11 novembre 2017 Aula Magna UniMoRe - Viale Allegri 15 Reggio Emilia

MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE

RADIOTHERAPY NOW II edizione

I TUMORI NEUROENDOCRINI GASTROENTEROPANCREATICI E TORACICI. AOUC Istituto Toscano Tumori. Congresso FIRENZE MARTEDÌ, 16 NOVEMBRE 2010.

MODULO DI ISCIZIONE AL CORSO AITRO 5 e 6 Dicembre Cognome...Nome... Luogo di nascita... Data di Nascita... Codice Fiscale..

ITINERARI DI PRONTO SOCCORSO: OLTRE IL TRIAGE

8 Meeting Imaging Metabolico PET per una moderna Radioterapia

1 Incontro di AVEC sui tumori del torace

MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE

TORINO Novembre Programma preliminare. Centro Congressi Lingotto

CONVEGNO Esperienze di cure primarie l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale

7 Meeting Imaging Metabolico PET per una moderna Radioterapia

MAKE SENSE CAMPAIGN (17-21 settembre 2018)

Sabato 11 novembre 2017 Aula Magna UniMoRe - Viale Allegri 15 Reggio Emilia

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO VI EDIZIONE: maggio 2016 Crediti ECM n. 18,1

Il DELTA: del beneficio. alla radice. clinico. Workshop. Responsabile scientifico ALBERTO SOBRERO. Napoli, 12 ottobre 2018.

Corso Teorico - Pratico

CORSO ITINERANTE della Sezione di Studio. di CARDIORADIOLOGIA. Torino Giugno 2017

AITRO 21 La Radioterapia: stato dell arte ed evoluzione di una categoria

Trattamento multidisciplinare del paziente con carcinoma uroteliale avanzato

Next Generation Diagnostics: la diagnostica ai tempi del sequenziamento di nuova generazione.

CONVEGNO PROGRAMMA PRELIMINARE venerdì 25 marzo Tecniche interventive e ablative percutanee in Oncologia; incontro con gli esperti

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO V EDIZIONE: 3-4 marzo 2015 Crediti ECM in aggiornamento

Il lato nascosto dell evidenza

CORSO INTRODUTTIVO ALLA ONCOLOGIA GERIATRICA Milano, maggio 2010

IL LATTANTE CRITICO. 10 FEBBRAIO 2010 Aula Magna - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Viale Allegri, 9- Reggio Emilia

L INNOVAZIONE TECNOLOGICA IN RADIOTERAPIA: NUOVI STANDARD CLINICI E PROBLEMATICHE GESTIONALI

27 SEMINARIO Pezcoller. Venerdì 2 dicembre 2016 Trento. Auditorium Centro Servizi Sanitari Viale Verona Big Center Palazzina D.

PROVINCIA CENTRO ATTIVITA

LESIONI BENIGNE DELL OSSO: quello che il radiologo dovrebbe sapere.

Venerdì 21 OTTOBRE 2016

MAKE SENSE CAMPAIGN (17-21 settembre 2018)

torino, 25 ot tobre 2013

WORKSHOP SULLA RICERCA IN FISICA MEDICA

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA) e SCUOLA: RISORSE PER L APPRENDIMENTO

Organizza La VI Edizione del Congresso Nazionale Informatica nell'imaging, teleradiologia e dintorni. Lucca, Marzo 2015

Sarcomi del retroperitoneo

Venerdì 21 OTTOBRE 2016

Istruzione e formazione

SIMPOSIO INFERMIERISTICO

L immunoterapia nel NSCLC: impatto sulla pratica clinica

Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017

LUCCA, 2 MARZO :00-13:00/14:30-18:00

LA CREAZIONE DEL VALORE IN MEDICINA DI LABORATORIO. Sala Conferenze MultiLab Via Fantoli 15/ Milano

IMI GIOVANI CONVEGNO NAZIONALE. Roma 30 giugno 2019 Roma Eventi Via Alibert, 5A SFIDE ATTUALI E PROSPETTIVE FUTURE

Incontri Radiologici Romani

II Incontro di AVEC sui tumori del polmone. Carcinoma polmonare non a piccole cellule: verso la personalizzazione dei trattamenti

PRESIDENTE DEL CONGRESSO Dott.ssa Rossella Ferraroni

I NUOVI ANTIPSICOTICI LONG-ACTING NELLA PRATICA CLINICA

S EZIONE R EGIONALE N EUROSCIENZE E MILIANO - ROMAGNOLA. Ravenna, 15 Dicembre 2006 DELLA. Cassa di Risparmio di Ravenna Sala Convegni Sergio Bandini

Programma definitivo Accreditato UOC Formazione Ausl Latina Crediti ECM medici 13 Crediti ECM radiologi 13 Crediti ECM tsrm 13 AUSL LATINA

XXV CONGRESSO NAZIONALE AIRM RADIAZIONI E TUMORI giugno 2017 VERONA

modelli innovativi e partnership Torino. 24 marzo 2018 Auditorium Museo dell Automobile

LUCCA, 25 MAGGIO 2019

Novità in tema di neoplasia mammaria

Rischio elettrico e rischio incendio negli impianti fotovoltaici

S I MG. Congresso Interprovinciale Piemontese

Calendario e Informazioni di Utilità Pratica per i Discenti Anno Accademico

RADIOTERAPIA INTRAOPERATORIA Attuali indicazioni cliniche, modalità di trattamento e tecnologie

FIBRILLAZIONE ATRIALE: NUOVE ACQUISIZIONI

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI. Giovanna Mantello

LUCCA, 2 MARZO :00-13:00/14:30-18:00

Transcript:

Associazione Italiana Tecnici Sanitari di Radioterapia Oncologica e Fisica Sanitaria LA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA: Nuove Frontiere Tecnologiche Assicurazione di Qualità Gestione del paziente AULA MAGNA POLO BIOLOGICO Nuovo Ingresso Careggi Padiglione 3 Piano Terra - - 6 7 Dicembre 2013 Presidente: L. LIVI - G. PENDUZZU Direttore: P. Balestri - R. Mati Patrocinio richiesto a: Federazione Nazionale Collegi Professionali TSRM Collegio Professionale Interprovinciale TSRM FI-AR-PO-PT-LU-MC Fondazione Progenies: Professioni Sanitarie e tutela dei diritti di terza e quarta generazione Ambiente, Lavoro Salute, Ricerca e Tecnologia In Accreditamento al Ministero della Salute per TSRM

Venerdì 6 Dicembre 2013 Ore 08,30 Iscrizioni Ore 09,00 Saluto Autorità e apertura lavori I SESSIONE NUOVE PROSPETTIVE NELLA TERAPIA DELLE MALATTIE ONCOLOGICHE - Prima parte - MODERATORI: CSTRM Vincenzo Lunghi Antonio Bonini Ore 09,20 Garanzie della qualità nella moderna Radioterapia: Aspetti tecnologici e tecnici Dott. Pietro Gabriele Direttore Radioterapia FPO IRCCS - Candiolo (TO) Ore 09,40 Radioterapia ad intensità modulata per i tumori cerebrali primari: confronto di piani IMRT non-complanari e complanari TSRM Daniele Lambertini FS IRCCS ASMN - Reggio Emilia Ore 10,00 I sistemi di autocontornazione: cambiamento della pratica clinica. CTSRM Danilo Pasini UCSC Policlinico A. Gemelli - Roma Ore 10,20 Trattamento monoisocentrico di Tharget multipli: brain-body TSRM Irene Ciardi - Istituto di Ricerca Clinica Ecomedica - Empoli Ore 10,40 Pausa Caffè II SESSIONE LA GESTIONE DEL PAZIENTE: ASPETTI CLINICI E PSICOLOGICI MODERATORI: Alessandra Giani - Luciano Sabella Ore 11,00 Radioterapia e Benessere Dott.ssa Chiara Pizzarelli - Psicologa Psicoterapeuta - Coordinatrice del Servizio di Psiconcologia del C.F.O. Ore 11,20 Relazione FPO Candiolo (TO) Ore 11.40 Aspetti Olistici in Radioterapia TSRM Lara Mori Radioterapia USL 3 - Pistoia Ore 12,00 "Gestione degli effetti collaterali nei pazienti affetti da tumori del

testa-collo trattati con terapie integrate" TSRM Patrizia Cornacchione - Università Campus Biomedico-Roma Ore 12,20 Discussione Ore 12,45 Pausa Pranzo III SESSIONE Relazioni libere Innovazioni Tecnologiche Moderatori: Prof. L. Cionini Antonio Fasciolo Ore 14,00 Esperienza di organizzazione per un HUB & SPOKE radioterapico integrato TSRM C. Piani, L. Binotti, F. Ferrari, A. Fiandri, B. Lanfranchi, V. Lyalkuk, S. Mazzali, S. Pratissoli, F. Bertoni - Radioterapia Oncologica AOU di Modena Ore 14,20 Aspetti tecnici riguardanti le procedure del centraggio Pet-Tc in RT TSRM Eleonora Tofani - CFO Firenze Ore 14,40 Management dei trattamenti radioterapici ad intensità modulata con sistema "localize and real-time tracking" elettromagnetico Calypso 4D Dott. Marco Panichi - ASL.Pisa Ore 15,00 Terapia Radiometabolica con I 131: ottimizzazione delle procedure ed indicazioni operative di radioprotezione TSRM Andrea Bandoni Ore 15,20 Discussione Ore 15:30 : Interventi delle Ditte - Non ECM Moderatori: G. Penduzzu V. Berti Ore 15,30 Vertual: dalla simulazione al trattamento clinico in RT Dott. Lorenzo scotti Tecnologie Avanzate Ore 15,45 La Radioterapia Adattativa (ART): soluzioni IGRT per la verifica e la correzione degli errori di setup del paziente". Ing. Davide Raspanti - Tema Sinergie Ore 16,00 Il futuro della Radioterapia: principali innovazioni tecnologiche di Elekta.

Ing. Gabriele Rinaldi Elekta Ore 16,15 Presidi di posizionamento in Radioterapia Ing. Francesco Fioretti El.Se IV SESSIONE NUOVE PROSPETTIVE NELLA TERAPIA DELLE MALATTIE ONCOLOGICHE - Seconda parte MODERATORI: Pietro Ponticelli - Paolo Balestri Ore 16,30 La radioterapia come Target Therapy ovvero : la Radioterapia intelligente Prof. F. Casamassima - Responsabile Radioterapia - Istituto di Ricerca Clinica - Ecomedica Empoli Ore 16,50 Implementazione di un sistema gating respiratorio: La nostra esperienza TSRM M. Marson, Giuseppe Della Gaspera CRO Aviano (PN) Ore 17,10 L'Ipertermia Oncologica TSRM S. Signoretta (FPO IRCC Candiolo TO) Ore 17:30 Il Ruolo del TSRM in Fisica Sanitaria nei trattamenti Radioterapici a intensità Modulata TSRM L. Arcadipane, O. Maggiora, Dott. C. Fasano, Dott.ssa S. Amerio SOSD di Fisica sanitaria Ospedale Cardinal Massaia (ASTI) Ore 17:50 Il Mammosite: aspetti clinici, tecnici e dosimetrci TSRM L. Arcadipane, O. Maggiora, Dott. C. Fasano, Dott.ssa S. Amerio SOSD di Fisica sanitaria Ospedale Cardinal Massaia (ASTI) ------------------------------------------------------------------------------------------------ Ore 18.30 /19.00: LABORATORIO: Simulazione Vertual Dott. Lorenzo scotti CTSM G. Penduzzu ------------------------------------------------------------------------------------------------ Chiusura I giornata

Sabato 7 Dicembre 2013 V SESSIONE Relazioni libere Innovazioni Tecnologiche MODERATORI: Danilo Pasini Giovanna Balasso Ore 08,30 La nascita di un centro di protonterapia vista dagli occhi di un TSRM TSRM G. Fava U.O. Protonterapia APSS di Trento Ore 09,00 Il TSRM in protonterapia: distribuzione della dose e distribuzione dei ruoli Dott. F. Fellin U.O. Protonterapia APSS di Trento Ore 09,30 Punti critici e punti di forza nel posizionamento del paziente durante la seduta di Adroterapia. Il ruolo del TSRM e la collaborazione con le altre figure professionali TSRM G. Balsamo, S. Montana CNAO Pavia Ore 10,00 Discussione Ore 10.30 Pausa caffè VI SESSIONE ASSICURAZIONI DI QUALITA IN RADIOTERAPIA MODERATORI: Marta Bucciolini Giovanni Penduzzu Ore 11,00 Dosimetria in vivo: una nuova modalità di controllo del set-up TSRM T. Spampinato - Istituto di Ricerca Clinica Ecomedica - Empoli Ore 11,20 La Radioterapia dei tumori del distretta Testa-Collo: confronto dosimetrico a livello del SNC tra IMRT-SIB e 3D-CRT, e loro impatto sulla qualità di vita Laureanda TSRM G. Ceccovecchi Università di Firenze Ore 11,40 Rischio Clinico e analisi FMECA nei trattamenti VMAT TSRM L. Isgro Radioterapia - Ospedale S.S. Annunziata - Firenze

Ore 12,00 Valutazione dell impatto di variabili paziente, operatore, trattamento dipendenti, nell errore di set-up nel trattamento IMRT per neoplasie testa collo TSRM Nadia Moretti, Emilio Abbati AOU ASMN Reggio Emilia Ore 12:20 Controlli di Qualità sul TPS VARIAN Eclipse TM Studente TSRM M. Murello (laureando) Università di Udine Ore 12,40 La gestione del rischio clinico: l'analisi proattiva con tecnica FMECA nel processo di esecuzione del trattamento radioterapico. TSRM Erre Maria Letizia Radioterapia AOUS Siena Ore 13,00 Relazione FPO IRCCS Candiolo (TO) Ore 13,20 Discussione Ore 13,30 Pausa Pranzo VII SESSIONE Esercitazioni pratiche Ore 14,30-16,30 ESERCITAZIONI PRATICHE IN RADIOTERAPIA Tutors: G. Penduzzu P. Balestri R. Mati CORSI PARALLELI ED ESERCITAZIONI PRATICHE: - Venerdì 6 e sabato 7 mattina Corso parallelo a piccoli gruppi: Laboratorio simulazione Vertual, esempi pratici Dott. L. scotti G. Penduzzu - Venerdì 6 pomeriggio 14,00-18,00 Corso parallelo a piccoli gruppi: L Immobilizzazione del Paziente Dott.ssa O. Castellina - Sabato mattina 8,30-12,30 Corso parallelo a piccoli gruppi: Presentazione esempi pratici Dott. D. Raspanti - Sabato pomeriggio 14,30-16,30 Esercitazioni pratiche a piccoli gruppi sulle apparecchiature della Radioterapia AOU Careggi Tutor Careggi ------------------------------------------------------------------------------------------ Ore 18,30 Test ECM ------------------------------------------------------------------------------------------------ Ore 19:00 Chiusura lavori

Segreteria Organizzativa e Scientifica G.Penduzzu, D. Pasini, P. Balestri, GF Brusadin, D. Allegro Cell. 3391793934 Fax 0112368472 e-mail: segreteria@aitro.it Sito www.aitro.it DEADLINES Invio Abstract: 2 ottobre 2013 Iscrizioni corso: 2 dicembre 2013 Invio Abstract Relazioni Libere Si prega di inviare le Relazioni Libere in formato word con: Nome Relatore, Titolo, breve abstract di 1 pagina all indirizzo e-mail: segreteria@aitro.it entro il 2 ottobre 2013 Modalità di Iscrizione: - 60 Euro Iscritti soci AITRO e ai Collegi TSRM della Toscana - 100 Euro non Iscritti AITRO e non iscritti ai Collegi TSRM della Toscana - Accesso gratuito per gli Studenti TSRM - Modo d iscrizione per effettuare il versamento della quota, tramite bonifico bancario usando le seguenti coordinate bancarie: - IBAN: IT79P0306909219100000107231 intestato all'a.i.t.r.o.c/o INTESA - SANPAOLO Succursale N 18 - Corso Bramante 82-10126 Torino Si prega di inviare la scheda di iscrizione allegata e copia del versamento al seguente Fax 0112368472 entro il 2 ottobre 2013. In Accreditamento ECM per le seguenti figure professionali: - 150 posti per Tecnici Sanitari di Radiologia Medica - 30 posti per Studenti TSRM Si Ringrazia per la Collaborazione:

Sistemazione Alberghiera: Hotel consigliati, i prezzi sono indicativi: Baglioni Grand Hotel **** sito: www.hotelbaglioni.it Tel. 05523580 Prezzi da 145 E Hotel Duomo *** sito www.hotelduomofirenze.it Tel. 055219922 Prezzi da 100 E Hotel il Guelfo Bianco *** sito www.ilguelfobianco.it Tel. 055288330/215375 Prezzi da 100 Euro Hotel Castri *** sito www.hotelcastriflorence.it Tel. 055496412 Prezzi da 65 E Hotel Pendini *** sito www.hotelpendini.it Tel. 055211170 Prezzi da 69 E Hotel Piccadilly ** sito www.hotelpiccadillyfirenze.it Tel. 055483238 Prezzi da 36 E Piccolo Hotel ** sito www.piccolohotelflorence.com Tel. 055475519 Prezzi da 49 E Come arrivare: L Auditorium CRF sede del corso si trova in centro a cento metri dal Duomo. In Treno: dalla stazione di Riffredi è raggiungibile in 10 minuti a piedi, dalla stazione SMN con Bus per Careggi in auto: si deve seguire le indicazioni del Careggi, con parcheggio al NIC, dove è possibile lasciare l auto, per poi raggiungere la sede del corso a piedi. In aereo: dall'aeroporto esiste una navetta che porta alla stazione di S.M. Novella e da lì con Bus per Careggi Visitate il nostro sito: www.aitro.it

MODULO DI ISCIZIONE AL CORSO AITRO 6 e 7 Dicembre 2013 Mangini Gloria Cognome...Nome... Luogo di nascita... Poggibonsi Data di Nascita... 19/06/1990 Codice Fiscale..Cell MMGGLR90H59G752O 3924112890 P. Neruda Indirizzo...Città...Cap... Castelfiorentino 50051 Tel.... Fax...E-mail :... glory.90@hotmail.it Ente di appartenenza... Università degli studi di Firenze corso in tsrm Indirizzo... viale Morgagni Città...Cap... Firenze 50134 Tel....Fax...E-mail :... - 60 Euro Iscritti soci AITRO e Collegi TSRM della Toscana - 100 Euro non Iscritti AITRO e non iscritti ai Collegi TSRM della Toscana - Accesso gratuito per gli Studenti TSRM Modo d iscrizione per effettuare il versamento della quota, tramite bonifico bancario usando le seguenti coordinate bancarie: IBAN: IT79P0306909219100000107231 intestato all'a.i.t.r.o.c/o INTESA - SANPAOLO Succursale N 18 - Corso Bramante 82-10126 Torino Si prega di inviare l iscrizione a: Segreteria A.I.T.R.O - Fax 0112368472 - e-mail: segreteria@aitro.it entro il 2 Dicembre 2013 Si autorizza l uso dei dati personali della presente scheda, come archivio dell Associazione AITRO, in base alla L. 675/96 e 196/03 sul trattamento dei dati personali. 20-11-2013 Gloria Mangini Data....Firma...

ASSOCIAZIONE ITALIANA TECNICI SANITARI DI RADIOTERAPIA 0NCOLOGICA E FISICA SANITARIA MODULO DI ISCRIZIONE SOCI AITRO 2013 Sito web: http://www.aitro.it Cognome...Nome... Luogo di nascita... data di Nascita.. Codice Fiscale...Cell Indirizzo...Città...Cap... Tel.... Fax...E-mail :... Ente di appartenenza... Indirizzo...Città...Cap... Tel....Fax...E-mail :... Iscrizione socio Ordinario (T.S.R.M di Radiologia/Radioterapia - Fisica Sanitaria) Quota 35,00 Euro Modo d iscrizione per effettuare il versamento della quota, tramite bonifico bancario usando le seguenti coordinate bancarie: IBAN: IT79P0306909219100000107231 intestato all'a.i.t.r.o.c/o INTESA - SANPAOLO Succursale N 18 - Corso Bramante 82-10126 Torino Si può effettuare un unico versamento per più Soci : Specificare sulla distinta i nominativi ed allegare copia ai moduli d iscrizione da inviare a: Segreteria A.I.T.R.O - Via Sagra S. Michele, 3-10139 Torino Cell. 3391793934 Fax 0112368472 e-mail: segreteria@aitro.it Si autorizza l uso dei dati personali della presente scheda, come archivio dell Associazione AITRO, in base alla L. 675/96 e 196/03 sul trattamento dei dati personali. Data...Firma...