Documento di seduta *** RACCOMANDAZIONE

Documenti analoghi
** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0337/

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0333/

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0304/

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0320/

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0197/

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0179/

* RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0284/

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0324/

***I RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0215/

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0178/

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Documento di seduta *** RACCOMANDAZIONE

RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0238/

RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0235/

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 15 settembre 2015 (OR. en)

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0080/

Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. della commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0354/

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0281/

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

***I RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0088/

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0155/

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE

PE-CONS 64/16 DGD 1 UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 7 febbraio 2017 (OR. en) 2016/0075 (COD) PE-CONS 64/16 VISA 414 COEST 344 COMIX 852 CODEC 1931

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0151/

* RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0457/

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 16 dicembre 2015 (OR. en)

* RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0458/

ALLEGATO. della. Proposta di decisione del Consiglio

UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 15 maggio 2014 (OR. en) 2012/0309 (COD) LEX 1550 PE-CONS 29/1/14 REV 1 VISA 36 COMIX 84 CODEC 336

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0321/

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 11 giugno 2019 (OR. en)

PROGETTO DI ORDINE DEL GIORNO

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 181. Legislazione. Atti non legislativi. 60 o anno. Edizione in lingua italiana. 12 luglio 2017.

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0198/

***I RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0324/

7129/15 AL/ff DGD 1. Consiglio dell'unione europea. Bruxelles, 28 aprile 2015 (OR. en) 7129/15. Fascicolo interistituzionale: 2015/0053 (NLE)

7107/15 AL/gma-ff 1 DGD 1

12094/15 RS/ff DGD 1. Consiglio dell'unione europea. Bruxelles, 20 ottobre 2015 (OR. en) 12094/15. Fascicolo interistituzionale: 2015/0198 (NLE)

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE

12097/15 RS/ff DGD 1. Consiglio dell'unione europea. Bruxelles, 20 ottobre 2015 (OR. en) 12097/15. Fascicolo interistituzionale: 2015/0197 (NLE)

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

* RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0189/

Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. della commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni

Documento di seduta. Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni

* RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0206/

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0026/

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0455/

***I RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0059/

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per i trasporti e il turismo * PROGETTO DI RELAZIONE

Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

* RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0267/

* RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0025/

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 3 agosto 2017 (OR. en)

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 30 marzo 2009 (OR. en) 7522/09 Fascicolo interistituzionale: 2009/0020 (CNS) VISA 96 AMLAT 28

***I RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0063/

***II RACCOMANDAZIONE PER LA SECONDA LETTURA

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 14 marzo 2016 (OR. en)

Documento di seduta *** RACCOMANDAZIONE

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 24 ottobre 2017 (OR. en)

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0072/

Documento di seduta *** RACCOMANDAZIONE

visto il trattato sul funzionamento dell'unione europea, in particolare l'articolo 207, in combinato disposto con l'articolo 218, paragrafo 9,

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 103 I. Legislazione. Atti legislativi. 62 o anno. Edizione in lingua italiana. 12 aprile 2019.

Proposta modificata di DECISIONE DEL CONSIGLIO

JAI.1 UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 4 aprile 2019 (OR. en) 2018/0390 (COD) PE-CONS 71/19 VISA 49 COMIX 136 PREP-BXT 77 CODEC 572

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

1-2 marzo 2017 Bruxelles

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 27 aprile 2016 (OR. en)

***I PROGETTO DI RELAZIONE

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

***I PROGETTO DI RELAZIONE

RISULTATI DELLE VOTAZIONI

Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO

7103/15 AL/gma-lmm DG D1

ACCORDO ACP- UE DI COTONOU

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Transcript:

Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta A8-0336/2016 15.11.2016 *** RACCOMANDAZIONE concernente il progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'unione, dell'accordo tra l'unione europea e le Isole Salomone in materia di esenzione dal visto per soggiorni di breve durata (09785/2016 C8-0422/2016 2016/0096(NLE)) Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni Relatore: Mariya Gabriel RR\1109821.docx PE538.927v02-00 Unita nella diversità

PR_NLE-AP_Agreement Significato dei simboli utilizzati * Procedura di consultazione *** Procedura di approvazione ***I Procedura legislativa ordinaria (prima lettura) ***II Procedura legislativa ordinaria (seconda lettura) ***III Procedura legislativa ordinaria (terza lettura) (La procedura indicata dipende dalla base giuridica proposta nel progetto di atto) PE538.927v02-00 2/10 RR\1109821.docx

INDICE Pagina PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO... 5 BREVE MOTIVAZIONE... 6 PROCEDURA DELLA COMMISSIONE COMPETENTE PER IL MERO... 9 VOTAZIONE FINALE PER APPELLO NOMINALE IN SEDE DI COMMISSIONE COMPETENTE PER IL MERO... 10 RR\1109821.docx 3/10 PE538.927v02-00

PE538.927v02-00 4/10 RR\1109821.docx

PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO concernente il progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'unione, dell'accordo tra l'unione europea e le Isole Salomone in materia di esenzione dal visto per soggiorni di breve durata (09785/2016 C8-0422/2016 2016/0096(NLE)) (Approvazione) Il Parlamento europeo, visto il progetto di decisione del Consiglio (09785/2016), visto il progetto di accordo di esenzione dal visto per soggiorni di breve durata tra l'unione europea e le Isole Salomone (09783/2016), vista la richiesta di approvazione presentata dal Consiglio a norma dell'articolo 77, paragrafo 2, lettera a), e dell'articolo 218, paragrafo 6, secondo comma, lettera a), punto v), del trattato sul funzionamento dell'unione europea (C8-0422/2016), visti l'articolo 99, paragrafo 1, primo e terzo comma, e paragrafo 2, nonché l'articolo 108, paragrafo 7, del suo regolamento, vista la raccomandazione della commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni (A8-0336/2016), 1. dà la sua approvazione alla conclusione dell'accordo; 2. incarica il suo Presidente di trasmettere la posizione del Parlamento al Consiglio e alla Commissione nonché ai governi e ai parlamenti degli Stati membri e delle Isole Salomone. RR\1109821.docx 5/10 PE538.927v02-00

BREVE MOTIVAZIONE Quadro delle relazioni e disposizioni generali dell'accordo Le relazioni tra l'unione europea e le Isole Salomone sono disciplinate dall'accordo di partenariato tra i membri del gruppo degli Stati dell'africa, dei Caraibi e del Pacifico, da un lato, e l'unione europea e i suoi Stati membri, dall'altro, denominato "Accordo di Cotonou". Nel quadro della modifica del regolamento (CE) n. 539/2001 del Consiglio 1 mediante il regolamento (UE) n. 509/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio 2, le Isole Salomone sono state spostate all'allegato II, che contiene l'elenco dei paesi terzi i cui cittadini sono esenti dall'obbligo del visto all'atto dell'attraversamento delle frontiere esterne degli Stati membri. Il regolamento (CE) n. 539/2001 modificato si applica a tutti gli Stati membri, ad eccezione dell'irlanda e del Regno Unito. A seguito dell'adozione di suddetto regolamento il 20 maggio 2014, il Consiglio ha adottato una decisione in data 9 ottobre 2014 con cui autorizza la Commissione ad avviare i negoziati per la conclusione dell'accordo bilaterale tra l'unione europea e le Isole Salomone. I negoziati sono stati avviati il 19 novembre 2014. In occasione di quella riunione l'intero progetto di testo è stato sottoposto a revisione e nel corso di ulteriori scambi è stato raggiunto un accordo su tutte le sue parti. I capi negoziatori hanno siglato l'accordo a Bruxelles il 13 novembre 2015. Il 24 giugno 2016 il Consiglio ha adottato una decisione sulla firma dell'accordo di esenzione dal visto per soggiorni di breve durata. L'accordo è stato firmato a Bruxelles il 7 ottobre 2016. Da tale data l'accordo si applica in via provvisoria, in attesa dell'approvazione del Parlamento europeo. Il 18 ottobre 2016 il Consiglio ha deciso di chiedere al Parlamento di dare la sua approvazione. L'accordo stabilisce l'esenzione dal visto per i cittadini dell'unione europea e per i cittadini delle Isole Salomone che si recano nel territorio dell'altra parte contraente per un periodo massimo di 90 giorni su un periodo di 180 giorni. L'esenzione dal visto riguarda tutte le categorie di persone (titolari di un passaporto ordinario, diplomatico, di servizio, ufficiale o speciale) indipendentemente dal motivo del soggiorno, ad eccezione dei soggiorni finalizzati allo svolgimento di un'attività retribuita. Motivazione della relatrice ** L'accordo di esenzione dal visto per soggiorni di breve durata rappresenta sia l'esito concreto dell'approfondimento delle relazioni tra l'unione europea e le Isole Salomone il che riveste un forte significato politico nell'ambito dell'accordo di Cotonou sia un ulteriore strumento per rafforzare le relazioni economiche e culturali e intensificare il dialogo politico su diverse 1 Regolamento (CE) n. 539/2001 del Consiglio, del 15 marzo 2001, che adotta l'elenco dei paesi terzi i cui cittadini devono essere in possesso del visto all'atto dell'attraversamento delle frontiere esterne e l'elenco dei paesi terzi i cui cittadini sono esenti da tale obbligo (GU L 81 del 21.3.2001, pag. 1). 2 Regolamento (UE) n. 509/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, che modifica il regolamento (CE) n. 539/2001 del Consiglio che adotta l'elenco dei paesi terzi i cui cittadini devono essere in possesso del visto all'atto dell'attraversamento delle frontiere esterne e l'elenco dei paesi terzi i cui cittadini sono esenti da tale obbligo (GU L 149 del 20.5.2014, pag. 67). PE538.927v02-00 6/10 RR\1109821.docx

questioni, tra cui i diritti umani e le libertà fondamentali. La relatrice osserva che l'accordo di esenzione dal visto potrà avere effetti positivi semplificando le condizioni per i viaggi d'affari, facilitando gli investimenti e stimolando il turismo. L'economia delle Isole Salomone si basa essenzialmente sull'agricoltura e i servizi, che rappresentano rispettivamente il 50 % e quasi il 40 % del PIL del paese. Dal 1990 l'attenzione principale della cooperazione allo sviluppo dell'unione europea nelle Isole Salomone dal 1990 si concentra sullo sviluppo rurale sostenibile e sullo sviluppo delle risorse umane. Le relazioni commerciali dell'unione europea con le Isole Salomone, seppur molto limitate, hanno un potenziale di sviluppo. L'Unione europea sta attualmente negoziando un accordo di partenariato economico globale con quattordici paesi della regione del Pacifico, tra cui le Isole Salomone. A questo proposito, la relatrice sottolinea che l'accordo di esenzione dal visto riafferma l'impegno dell'unione europea a rafforzare il partenariato con il paese. Sul piano politico, dal 1978 le Isole Salomone sono una monarchia costituzionale nell'ambito del Commonwealth. L'Unione europea ha un partenariato con la società civile nelle Isole Salomone concernente la democrazia e i diritti umani, l'attuazione della strategia di sviluppo nazionale e un dialogo politico rafforzato. Il dialogo politico dell'unione europea con le Isole Salomone si concentra da un lato sulla protezione del suo ambiente vulnerabile, soprattutto in relazione ai cambiamenti climatici, e dall'altro sulla difesa dei diritti umani e sulle questioni di genere. In tale contesto, l'accordo di esenzione dal visto rappresenta un significativo passo avanti verso un dialogo politico rafforzato e più regolare. Per quanto riguarda la mobilità, le informazioni disponibili indicano che la fiducia nei richiedenti il visto è alta e che il tasso di rifiuto del visto è basso. Nel 2014 e 2015 non è stato arrestato nessun cittadino delle Isole Salomone per presenza illegale nell'unione europea né è stata presa alcuna decisione di rifiuto di ingresso alla frontiera esterna dell'unione europea o di rimpatrio riguardante cittadini delle Isole Salomone. Inoltre, non è pervenuta nessuna richiesta di asilo da parte di cittadini delle Isole Salomone. In tale senso il paese non rappresenta nessuna minaccia in termini di migrazione irregolare o di sicurezza e ordine pubblico. La relatrice sottolinea infine l'impulso per nulla trascurabile che l'esenzione dal visto imprimerà al ravvicinamento dei popoli d'europa e del Pacifico. L'accordo di esenzione dal visto consente ai cittadini non solo di beneficiare pienamente del partenariato ACP-UE, ma anche di parteciparvi viaggiando in modo più economico e pratico. La relatrice accoglie con favore, al riguardo, il ruolo svolto dai membri dell'assemblea parlamentare paritetica ACP-UE, i quali hanno contribuito in modo sostanziale alla conclusione dell'accordo che, tra l'altro, faciliterà la loro partecipazione alle riunioni dell'assemblea stessa. Attuazione e monitoraggio dell'accordo ** Per quanto concerne l'attuazione e il monitoraggio dell'accordo, la relatrice invita la Commissione a osservare gli eventuali sviluppi sul fronte dei criteri che hanno inizialmente RR\1109821.docx 7/10 PE538.927v02-00

determinato lo spostamento dall'allegato I all'allegato II del regolamento (UE) n. 509/2014. Tali criteri includono non solo l'immigrazione clandestina, l'ordine pubblico e la sicurezza, ma anche le relazioni esterne dell'unione europea con i paesi terzi interessati, comprese in particolare le questioni legate al rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali. La relatrice invita inoltre la Commissione europea e le autorità delle Isole Salomone a garantire la piena reciprocità dell'esenzione dal visto, che deve consentire la parità di trattamento di tutti i cittadini, segnatamente di tutti i cittadini dell'unione europea. La relatrice richiama l'attenzione sul fatto che, nell'ambito del comitato misto di gestione dell'accordo (articolo 6), l'unione europea è rappresentata esclusivamente dalla Commissione. Il Parlamento europeo, in quanto istituzione direttamente eletta dai cittadini europei che difende la democrazia, i diritti umani e i principi fondamentali dell'unione europea, potrebbe essere coinvolto nei lavori del comitato misto. La relatrice incoraggia nuovamente la Commissione europea a riesaminare la composizione dei comitati misti di gestione per i futuri accordi. La relatrice si interroga altresì sulla pratica di sottoscrivere gli accordi di esenzione dal visto e di applicarli in via provvisoria prima che il Parlamento europeo li abbia approvati. La relatrice segnala che tale pratica tende a ridurre il margine di manovra del Parlamento europeo e si rivela tanto più problematica dal momento che il Parlamento non è informato in tempo utile circa lo stato di avanzamento dei negoziati bilaterali. Disposizioni specifiche ** Nel preambolo dell'accordo si tiene conto della situazione specifica del Regno Unito e dell'irlanda, che non partecipano all'accordo concluso e non sono pertanto soggetti alle sue disposizioni. Inoltre, una dichiarazione comune allegata all'accordo fa riferimento alla stretta associazione della Norvegia, dell'islanda, della Svizzera e del Liechtenstein all'attuazione, all'applicazione e allo sviluppo dell'acquis di Schengen. La dichiarazione incoraggia le autorità di tali paesi a concludere quanto prima con le Isole Salomone accordi bilaterali di esenzione dal visto per soggiorni di breve durata a condizioni analoghe a quelle del presente accordo. L'accordo contempla alcune disposizioni in materia di applicazione territoriale: per quanto riguarda la Francia e i Paesi Bassi, esso si applica unicamente ai territori europei di questi due Stati membri. ** La relatrice raccomanda infine ai membri della commissione parlamentare per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni di sostenere la presente relazione e al Parlamento europeo di dare la sua approvazione. PE538.927v02-00 8/10 RR\1109821.docx

PROCEDURA DELLA COMMISSIONE COMPETENTE PER IL MERO Titolo Riferimenti Conclusione dell'accordo di esenzione dal visto per soggiorni di breve durata tra l'unione europea le Isole Salomone 09785/2016 C8-0422/2016 COM(2016)0189 2016/0096(NLE) Consultazione / Richiesta di approvazione 18.10.2016 Commissione competente per il merito Annuncio in Aula Commissioni competenti per parere Annuncio in Aula Pareri non espressi Decisione Relatori Nomina LIBE 24.10.2016 AFET 24.10.2016 AFET 24.5.2016 Mariya Gabriel 23.5.2016 Esame in commissione 26.5.2016 12.10.2016 8.11.2016 Approvazione 8.11.2016 Esito della votazione finale +: : 0: 44 4 0 Membri titolari presenti al momento della votazione finale Supplenti presenti al momento della votazione finale Supplenti (art. 200, par. 2) presenti al momento della votazione finale Martina Anderson, Gerard Batten, Malin Björk, Michał Boni, Caterina Chinnici, Rachida Dati, Cornelia Ernst, Tanja Fajon, Mariya Gabriel, Kinga Gál, Ana Gomes, Nathalie Griesbeck, Jussi Halla-aho, Sophia in 't Veld, Barbara Kudrycka, Marju Lauristin, Juan Fernando López Aguilar, Roberta Metsola, Claude Moraes, Péter Niedermüller, Judith Sargentini, Birgit Sippel, Csaba Sógor, Helga Stevens, Traian Ungureanu, Bodil Valero, Udo Voigt, Beatrix von Storch, Josef Weidenholzer, Cecilia Wikström, Kristina Winberg, Tomáš Zdechovský Vilija Blinkevičiūtė, Kostas Chrysogonos, Carlos Coelho, Anna Maria Corazza Bildt, Pál Csáky, Miriam Dalli, Daniel Dalton, Teresa Jiménez- Becerril Barrio, Ska Keller, Miltiadis Kyrkos, Jeroen Lenaers, Ulrike Lunacek, Andrejs Mamikins, Axel Voss Agnieszka Kozłowska-Rajewicz, Maria Noichl Deposito RR\1109821.docx 9/10 PE538.927v02-00

VOTAZIONE FINALE PER APPELLO NOMINALE IN SEDE DI COMMISSIONE COMPETENTE PER IL MERO 44 + ALDE ECR GUE/NGL PPE S&D VERTS/ALE Nathalie Griesbeck, Cecilia Wikström, Sophia in 't Veld Daniel Dalton, Jussi Halla-aho, Helga Stevens Martina Anderson, Malin Björk, Kostas Chrysogonos, Cornelia Ernst Michał Boni, Carlos Coelho, Anna Maria Corazza Bildt, Pál Csáky, Rachida Dati, Mariya Gabriel, Kinga Gál, Teresa Jiménez-Becerril Barrio, Agnieszka Kozłowska-Rajewicz, Barbara Kudrycka, Jeroen Lenaers, Roberta Metsola, Csaba Sógor, Traian Ungureanu, Axel Voss, Tomáš Zdechovský Vilija Blinkevičiūtė, Caterina Chinnici, Miriam Dalli, Tanja Fajon, Ana Gomes, Miltiadis Kyrkos, Marju Lauristin, Juan Fernando López Aguilar, Andrejs Mamikins, Claude Moraes, Péter Niedermüller, Maria Noichl, Birgit Sippel, Josef Weidenholzer Ska Keller, Ulrike Lunacek, Judith Sargentini, Bodil Valero 4 - EFDD NI Gerard Batten, Kristina Winberg, Beatrix von Storch Udo Voigt 0 Significato dei simboli utilizzati: + : favorevoli - : contrari 0 : astenuti PE538.927v02-00 10/10 RR\1109821.docx