I mercati liberalizzati dell energia

Documenti analoghi
DESCRIZIONE DEL PREZZO

DESCRIZIONE DEL PREZZO

Comprende tutti gli importi da pagare in proporzione al consumo. Per l elettricità è espressa in euro/kwh.

Bolletta 2.0. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in mercato libero. Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse

Bolletta 2.0. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti energia elettrica del mercato libero con prodotto a prezzo fisso

PE (eurocent/kwh) PE (eurocent/kwh) PE (eurocent/kwh)

una quota energia (euro/kwh) una quota fissa (euro/anno). La quota fissa non è applicata alle abitazioni di residenza anagrafica.

GLOSSARIO: FORNITURA MESE: Indica il periodo di fornitura oggetto della fattura.

Bolletta 2.0. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti. Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse

Sub Totale 1 (Tariffa Base α1α2α3 + TRAS+MIS+Comp.A/UC)

DESCRIZIONE DEL PREZZO

Sub Totale 1 (Tariffa Base α1α2α3 + TRAS+MIS+Comp.A/UC)

Sub Totale 1 (Tariffa Base α1α2α3 + TRAS+MIS+Comp.A/UC)

CAPIRE LA BOLLETTA 2.0 ENERGIA ELETTRICA CAPIRE PER AGIRE

IL MERCATO ELETTRICO

Bolletta 2.0. Ricalcoli

Bolletta 2.0. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse

Tipologia cliente Descrizione del prezzo Componenti incluse Descrizione del prezzo Componenti incluse Descrizione del prezzo Componenti incluse Note

Sub Totale 1 (Tariffa Base α1α2α3 + TRAS+MIS+Comp.A/UC) Uso delle reti e servizio di misura

GLOSSARIO. Allegato A

Il quadro sintetico della bolletta Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale.

Bolletta 2.0. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti non domestici serviti sul mercato libero

Utenze per Usi Domestici - Tariffa bioraria Prezzi per gli utenti del servizio di maggior tutela (Testo Integrato Vendita Del.

GLOSSARIO. Allegato A

II Trimestre Prezzi medi di riferimento per tipologia di utenza in vigore dal 1 aprile 2013

IV Trimestre Prezzi di riferimento medi per tipologia di utenza in vigore dal 1 Ottobre 2014

IVTrimestre Prezzi medi di riferimento per tipologia di utenza in vigore dal 1 ottobre 2012

II Trimestre Prezzi medi per tipologia di utenza in vigore dal 1 aprile 2011

II Trimestre Prezzi di riferimento medi per tipologia di utenza in vigore dal 1 aprile 2012

I Trimestre Prezzi medi di riferimento per tipologia di utenza in vigore dal 1 gennaio 2012

Utenze per Usi Domestici - Tariffa bioraria Prezzi per gli utenti del servizio di maggior tutela (Testo Integrato Vendita Del.

GLOSSARIO. Allegato A

Il prezzo variabile sarà aggiornato mensilmente.

IV Trimestre Prezzi di riferimento medi per tipologia di utenza in vigore dal 1 ottobre 2011

Bolletta 2.0. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti domestici serviti sul mercato libero

III Trimestre Prezzi medi di riferimento per tipologia di utenza in vigore dal 1 luglio 2008

II Trimestre Prezzi di riferimento medi per tipologia di utenza in vigore dal 1 aprile 2011

Utenze per Usi Domestici - Tariffa bioraria Prezzi per gli utenti del servizio di maggior tutela (Testo Integrato Vendita Del.

Tariffe per il servizio di trasporto dell energia elettrica Anno 2008

I Trimestre Tariffe per la vendita dell energia elettrica ai clienti del mercato vincolato in bassa tensione per altri usi

Utenze per Usi Domestici - Tariffa bioraria Prezzi per gli utenti del servizio di maggior tutela (Testo Integrato Vendita Del.

Tariffe per il servizio di trasporto dell energia elettrica Anno 2009

A tutti i valori riportati nelle successive tabelle occorre aggiungere le componenti A, UC e MCT nonché IVA ed imposte.

A tutti i valori riportati nelle successive tabelle occorre aggiungere le componenti A, UC e MCT nonché IVA ed imposte.

I Workshop per gli Agenti dell Energia

I mercati liberalizzati dell energia: 1. Le tariffe di fornitura di elettricità e gas 2. Economia delle fonti di energia

Nella prima pagina della bolletta OMNIA ENERGIA per la fornitura di energia elettrica troverai le seguenti informazioni:

Pagina 1 di 6 Fattura Numero:

Tariffe per il servizio di trasporto dell energia elettrica Anno 2012

Tipologie di utenza domestica kwh/anno kwh/anno Oltre 2640 kwh/anno kwh/anno kwh/anno Oltre 2640 kwh/anno

RE.M. Con REMO navighi nella direzione giusta per il controllo dei costi energetici. Dicembre 2016

L ondalungadegliincentivie Londa degli incentivi e l annunciatoeffetto tsunami sulle bollette dei consumatori di elettricità

Pagina 1 di 8 Fattura Numero:

Bolletta 2.0. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti domestici serviti sul mercato libero

Autorità per l energia elettrica e il gas

Fattura per la fornitura di energia elettrica

Tariffe elettriche: struttura, componenti e meccanismi d aggiornamento

Pagina 1 di 6 Fattura Numero:

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

Fattura per la fornitura di energia elettrica

Nota Informativa 1_ gennaio Aggiornamenti normativi del settore elettrico da gennaio 2017

GLOSSARIO BOLLETTA ENERGIA

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

Esploriamo la fattura Tutte le voci del layout MODULO 1

Pagina 1 di 6 Fattura Numero:

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

Condizioni economiche per i clienti del Servizio di maggior tutela Valori al netto delle imposte

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

Nota Informativa 9_ aprile Aggiornamenti normativi del settore elettrico da aprile 2017

SCONTO50PERCENTO. L'offerta per la casa 'tutelata' e conveniente CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

Fattura per la fornitura di energia elettrica

CONDIZIONI TECNICO-ECONOMICHE DI FORNITURA LUCE AMICA e LUCE AMICA 2030 (CTE) CORRISPETTIVO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

centesimi di euro/kwh centesimi di limiti di 12 GWh limiti di 8 GWh GWh GWh GWh Quota parte di cui al comma 47.3 del Testo integrato

2- CONSUMI E COSTI MEDI: 1-DATI FISCALI CLIENTE: 3- NUMERI UTILI: 4- SINTESI DEGLI IMPORTI: 5- ANDAMENTO CONSUMI:

Per maggiori informazioni rivolgersi: Servizio Tecnico Piazza Castello, Vicenza tel fax tecno@assind.vi.

centesimi di euro/kwh centesimi di per consumi centesimi di limiti di 8 limiti di 12 GWh GWh GWh GWh GWh

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA NEL MERCATO LIBERO A CONDIZIONI EQUIPARATE DI TUTELA

Articolo 1 Definizioni

FATTURA PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA. Totale da pagare entro il 31/01/2016

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

CONDIZIONI ECONOMICHE MERCATO LIBERO CLIENTI DOMESTICI

CONDIZIONI ECONOMICHE MERCATO LIBERO CLIENTI DOMESTICI

CONDIZIONI ECONOMICHE MERCATO LIBERO CLIENTI DOMESTICI

CONDIZIONI ECONOMICHE MERCATO LIBERO CLIENTI NON DOMESTICI

Nota Informativa 2_ gennaio 2018

GLOSSARIO (Allegato A alla delibera ARG/com 167/10 dell Autorità per l energia elettrica e il gas)

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

Transcript:

I mercati liberalizzati dell energia Walter Cariani ISNOVA Scrl Corso EM Settore Civile Bologna, 05 marzo 2018

Premessa Analisi delle tariffe: attività mirata all ottimizzazione del prezzo delle Commodities Commodity: prodotto primario o materia prima che costituisce un fondamentale oggetto di scambio internazionale (p.es.: petrolio, carbone, caffè, ) Caratteristiche della Commodity E.E.: l elettricità possiede le caratteristiche ideali per essere utilizzata come vettore energetico primario nei processi produttivi. Pro: elevata trasportabilità, elevata flessibilità (conversione in altre forme di energia) Cons: tecnologia complessa elevato costo di produzione; non (facilmente) immagazzinabile Caratteristiche della Commodity Gas: chi utilizza il gas è interessato all energia termica in esso contenuta e ricavabile mediante la sua combustione ma - per ragioni tecniche legate al funzionamento dei misuratori quando lo acquista lo paga in base al volume consumato Pro: maggiore efficienza energetica e duttilità rispetto all olio combustibile; gestione logistica semplificata per l utente finale; minore impatto ambientale rispetto al carbone Cons; sistema di distribuzione a rete complesso (stoccaggi); vincolo fisico fra paese produttore e compratore (tubo); problemi paesi di transito (Eliminabili con la tecnologia della liquefazione) Shale gas: gas naturale ricavato da particolari rocce sedimentarie. Le rocce hanno imprigionato il gas e, fratturandole, si può estrarlo mediante la tecnica denominata hydraulic fracturing (messa a punto negli ultimi anni).

La Filiera Elettrica La Filiera del Gas

Distributori e Fornitori Fornitore di EE: è il soggetto con cui il cliente stipula il contratto per la fornitura di elettricità, quindi l operatore che vende e fattura i kwh consumati indipendentemente da come l energia è trasportata fino all utente finale (soggetto privato operante in regime di libera concorrenza). Distributore di EE: è il proprietario o il responsabile della rete di distribuzione locale. Il distributore attiva nuovi allacciamenti o modifica quelli esistenti, ad esempio aumentando la potenza disponibile per la fornitura del cliente.

Dati di fornitura Codice P.O.D: Point of Delivery è il codice alfanumerico (composto da 14 o 15 caratteri che inizia per «IT»), che identifica in modo univoco sul territorio nazionale il punto di prelievo dell EE. Tensione di fornitura misurata in Volt e indicata per livelli: Bassa tensione per allacciamento fino a 1.000V Media tensione per allacciamento fino a 35kV Alta tensione per allacciamento oltre 35kV fino a 220kV Altissima tensione per allacciamento oltre 220kV

Dati di fornitura Potenza impegnata: è la potenza contrattuale definita con il fornitore e stabilita tenendo conto delle esigenze dell utente finale. Sulla base della potenza impegnata si paga la quota potenza relativa ai corrispettivi per i servizi di rete. Nel caso di potenza impegnata superiore a 30 kw si addebita considerando il prelievo massimo rilevato nel mese. Potenza disponibile: è la massima potenza erogabile sul punto di consegna durante l intero periodo di riferimento della fattura. Nel caso di forniture con misura della potenza massima prelevata, la potenza disponibile corrisponde alla potenza per la quale è stato versato il contributo per la connessione.

Componenti della tariffa elettrica Prezzo di vendita dell energia è il costo della componente energia Tariffa di trasporto Remunera i servizi di Trasporto (AT), Misura e Distribuzione locale (MT, BT) Tariffa di dispacciamento Remunera TERNA per l erogazione dei servizi necessari per il mantenimento dell equilibrio della rete elettrica Oneri di sistema (o maggiorazioni A, UC, MCT) Coprono i costi generali del sistema elettrico Accise Sono le imposte sul consumo dell energia elettrica

Componenti della tariffa gas Prezzo di vendita del gas è il costo della componente energia Tariffa di trasporto Remunera i servizi di Trasporto (su rete nazionale e regionale), Misura e Stoccaggio Tariffa di distribuzione Remunera il servizio di trasporto su rete locale Oneri di sistema (o maggiorazioni A, UC, MCT) Coprono i costi generali del sistema gas Accise Sono le imposte di consumo sul gas naturale

Corrispettivi energia Energia attiva: misurata in kwh o in MWh rappresenta la quantità di energia elettrica consumata dall utenza finale. Questa è l energia utile per la produzione di lavoro e si paga con prezzo monorario o prezzo differenziato per fasce orarie secondo quanto definito in fase contrattuale con il fornitore. Energia reattiva: misurata in kvarh o in MVarh è la componente secondaria necessaria per il funzionamento di carichi induttivi (motori, trasformatori, ecc). L assorbimento di energia reattiva non produce lavoro però provoca maggiori perdite sulle linee di trasmissione e distribuzione. Per questo motivo sono presenti delle penalità in caso di eccessivo abbassamento del cosφ (fattore di potenza).

Fasce di consumo Produrre energia in particolari orari giornalieri (ore di punta) costa di più che in altre. L articolazione per fascia dei corrispettivi di vendita consente di avere il corretto segnale di prezzo e di far percepire il costo dell energia consumata incentivando a consumare quando l EE è meno cara.

Fasce di consumo Fasce orarie come definite dall AEEG Fasce orarie proposte da alcuni operatori

Fasce di consumo Schema a 3 Fasce orarie (AEEG 181/06) Schema a 2 Fasce orarie (Peak Off Peak)

Perdite di rete o di sistema Sono le perdite di energia, misurate in kwh o MWh, che si manifestano nel trasporto dell energia dai siti di produzione al luogo di fornitura (consumo)

Servizi di rete per il trasporto dell energia La suddivisione degli importi che sono pagati per tale attività comprende: Quota fissa: importo indipendente dai consumi finali a copertura dei costi sostenuti per i servizi di rete ( /cliente/mese) Quota potenza: da calcolare in proporzione alla potenza impegnata ( /kw/mese) Quota variabile : calcolata in proporzione alla quantità complessiva di EE trasportata dalla rete e destinata al cliente finale ( /kwh)

Servizi di rete per il trasporto dell energia Tariffa di distribuzione: Corrispettivo a copertura dei costi per il trasporto dell'energia elettrica sulle reti di distribuzione e le relative attività commerciali (fatturazione, gestione contratti, etc.) Entità dei corrispettivi a copertura dei costi di distribuzione è fissata dall AEEG mediante apposite opzioni tariffarie e pubblicata sul sito internet dell'aeeg. La tariffa per il servizio di distribuzione è composta da una quota fissa (c ), una quota per la potenza assorbita (c /kw/anno) e una quota per l energia prelevata(c /kw).

Oneri generali di sistema Si tratta di componenti (A, MCT, UC) fissate per legge, destinate alla copertura di oneri diversi e pagate da tutti i clienti finali di energia elettrica. I clienti finali con consumi mensili superiori a 12 GWh sono esentati dal pagamento di queste componenti Le aliquote relative alle componenti tariffarie A, MCT e UC sono fissate dall Autorità ed aggiornate periodicamente sulla base delle esigenze di gettito e coprono gli oneri sostenuti nell interesse generale del sistema elettrico.

Oneri generali di sistema Componenti A (incentivi a rinnovabili, sviluppo attività di ricerca, smantellamento centrali nucleari,.): prevedono corrispettivi espressi in c per punto di prelievo e in c /kwh componente A2 a copertura dei costi di smantellamento delle centrali nucleari componente A3 a copertura degli incentivi destinati alla promozione di impianti a F.R. componente A4 a copertura finanziamenti tariffari speciali ( a favore di RFI ex FF.SS) componente A5 a copertura di finanziamenti nell ambito dello sviluppo delle attività di R&S per il sistema elettrico nazionale componente As a copertura del bonus elettrico destinato alle famiglie in condizione di disagio economico e fisico.

Oneri generali di sistema Componenti UC e MCT (promozione efficienza energetica, perequazione dei costi di distribuzione,.): coprono ulteriori elementi di costo del servizio elettrico e prevedono corrispettivi espressi in c per punto di prelievo e in c /kwh Componente UC3 a copertura del sistema di perequazione dei costi di distribuzione Componente UC4 a copertura del sistema volto a garantire pari trattamento per i consumatori connessi a sistemi elettrici minori (ad es. nelle isole minori) Componente UC6 componente a copertura dei costi sostenuti per la remunerazione volta al miglioramento del servizio elettrico Componente UC7 componente a copertura degli oneri derivanti da misure e interventi dell efficienza energetica negli usi finali (CB/TEE) Componente MCT componente a copertura del sistema di compensazione a favore dei siti che ospitano centrali nucleari e impianti del ciclo di combustibile nucleare fino al definitivo smantellamento degli impianti

Dispacciamento Corrispettivo per il servizio svolto dal Gestore della Rete Nazionale (oggi TERNA) per garantire in ogni istante l equilibrio tra la domanda e l offerta di energia elettrica. E fissato e aggiornato periodicamente dall AEEG e dal GME e consiste in una quota fissa e una variabile correlata ai kwh prelevati.

Grazie per l attenzione walter.cariani@isnova.net www.isnova.net