Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia

Documenti analoghi
La seduta ha termine alle ore dopo la lettura, approvazione e sottoscrizione del presente verbale.

Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Codice Selezione PO2018/6-1 Settore concorsuale 06/D4 SSD MED/17 VERBALE I RIUNIONE

La Commissione giudicatrice della procedura, nominata con decreto rettorale n / 2017 del 09/11/2017, e composta dai seguenti professori:

La Commissione giudicatrice della procedura, nominata con decreto rettorale n del 23 settembre 2014, e composta dai seguenti professori:

Dipartimento di Patologia chirurgica, medica, molecolare e dell area critica Settore concorsuale 6C1 Codice Selezione PA2016/55 SSD MED/18

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI - PARTHENOPE -

La Commissione giudicatrice della procedura, nominata con decreto rettorale n (Rep. 1004) del 8/9/2016, e composta dai seguenti professori:

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

- si è riunita il giorno 20/3/17 avvalendosi degli strumenti telematici di lavoro collegiale, previsti dal

VERBALE N. 1 DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

Verrà anche presa in considerazione la continuità della produzione scientifica.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PERUGIA

Dipartimento di Economia e Management Codice Selezione PA2018/4-2 Settore concorsuale 13/A5 Econometria SSD SECS-P/05 Econometria VERBALE I RIUNIONE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

i6apwdel ZS lo ófas 1

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

PROCEDURA SELETTIVA PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO SECONDA FASCIA- DA COPRIRE MEDIANTE CHIAMATA AI SENSI DELL ART

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.D. n del composta dai:

VERBALE N. 1 Criteri di valutazione. La Commissione giudicatrice della procedura valutativa indicata in epigrafe, composta da:

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

SAPIENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA

PUBBLICATO SU SITO WEB D ATENEO IN DATA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

I Riunione. La Commissione Giudicatrice, nominata con D.R. prot. n del 14/01/2019, è così composta:

VERBALE N. 1 Criteri di valutazione. La Commissione giudicatrice della procedura valutativa indicata in epigrafe, composta da:

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.R. n. 2245/2017 del 31/10/2017 composta dai:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

3 o t V u<( x > 6.3 UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

PUBBLICATO SU SITO WEB D ATENEO IN DATA

(Selezione indetta con D.R. n. 782 del 21/08/2017 ) VERBALE N. 1 DELLA SEDUTA PRELIMINARE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO VERBALE N. 1

Università degli Studi di Scienze Gastronomiche. Verbale 1 (Criteri di valutazione)

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

U MtVfcrtSi! A tj S»,U b i U u ì t' t\j u * «

PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA DI N , COMMA 6, DELLA LEGGE

VERBALE N. 1 Criteri di valutazione. La Commissione giudicatrice della procedura selettiva indicata in epigrafe, composta da:

VERBALE N. 1 (Riunione telematica) CRITERI DI VALUTAZIONE. dell Università Mediterranea di Reggio Calabria, Settore Concorsuale 08/F1 Pianificazione e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa, nominata con D.D. del n. 30 prot. n è composta da:

VERBALE N. 1. La Commissione avrà a disposizione 30 punti ripartiti nel seguente modo:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA DI N. 24, COMMA 6, DELLA LEGGE

.Anflo 2D \-1- l]~, \} \ l q~.'.a -~~, ~CA...A

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

0 6. prot. n 40< 430 del Jt/O^ tól<s V/" Ci. >L H i» UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

Università degli Studi di Scienze Gastronomiche. Verbale della prima seduta (Criteri di valutazione)

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.5 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016.

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ'DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA VERBALE N. 1

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

Jfeno Tit. O H CL UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE I RIUNIONE. Ai fini della valutazione dell attività didattica sono considerati:

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ D p. Rep. n 9

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice nominata con D.R. n del 13/12/2017 composta da:

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.R. n 2164/2017 del 24 ottobre 2017 composta dai:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI D! PADOVA

vfcwu i t * ù c u u SìuOI Di PÀDOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

Prof. Angelo VULPIANI professore ordinario presso il Dipartimento di Fisica dell Università degli Studi di Roma Sapienza;

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

;< ~ ì. n l~~/x;ey. Prot. n"3'.j f385 del.1a / t2, {~

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.D. n. 149/2014 del 21 Luglio 2014 composta dai:

VERBALE N. 1 (Seduta Preliminare)

VERBALE DI PRIMA SEDUTA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

tjniversita* DEGÙ STUDI DI PADOVA * Prot. n*l/% l'i dai 3[[DAjl0l&

Transcript:

Verbale della procedura selettiva ai sensi del Regolamento di Ateneo per la disciplina della chiamata dei professori di prima e seconda fascia in attuazione degli articoli 18 e 24 della legge 240/2010. Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia Codice Selezione PA2018/1_3 Settore concorsuale 06/D4 Malattie Cutanee, Malattie Infettive e Malattie Apparato Digerente SSD MED 12 VERBALE I RIUNIONE La Commissione giudicatrice della procedura, nominata con decreto rettorale n. 24840 del 16/04/2018, e composta dai seguenti professori: - Prof. Antonio Craxi - Professore ordinario - Università di Palermo - Prof. Maurizio Vecchi- Professore ordinario - Università di Milano - Prof. Bruno Annibale- Professore ordinario - Università di Roma Sapienza si è riunita il giorno 8 Maggio 2018 alle ore 8,30 avvalendosi degli strumenti telematici di lavoro collegiale, previsti dal comma 7 dell art. 4 del Regolamento di cui in epigrafe, (prof. Antonio Craxi presso il Dipartimento Biomedico di Medicina interna e Specialistica Università di Palermo ; prof. Maurizio Vecchi presso il Dipartimento di Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute Università di Milano; prof. Bruno Annibale presso il Dipartimento di Dipartimento Scienze Medico-Chirurgiche e Medicina Traslazionale- Università Sapienza Roma. Ciascun commissario dichiara di non trovarsi in rapporto di incompatibilità, affinità o parentela con gli altri membri della Commissione e che non sussistono le cause di astensione come dalla normativa vigente. Inoltre, i componenti stessi dichiarano, ai sensi dell'art. 35 bis del D.Lgs. n. 165/2001, così come inserito dall'art. 1, comma 46, della legge 6.11.2012 n. 190, di non essere stati condannati, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti dal Capo I del Titolo II del libro secondo del codice penale. Come disposto dall art. 4, comma 4 del Regolamento, la Commissione procede all elezione del Presidente e del Segretario verbalizzante. Risultano eletti in qualità di Presidente il Prof. Antonio Craxi e di Segretario il Prof. Bruno Annibale. La Commissione prende visione del bando pubblicato nel sito di ateneo all indirizzo: https://www.unipi.it/ateneo/bandi/selezioni/procedure-/associati/art18c1/4aoup/index.htm e in particolare dell art. 4 secondo il quale la commissione deve stabilire criteri di valutazione in conformità agli standard qualitativi previsti dal D.M. 4 agosto 2011, n. 344. Con riferimento a quanto sopra, in relazione alla posizione di professore di seconda fascia oggetto del bando, la Commissione stabilisce i seguenti criteri di valutazione, in relazione al settore concorsuale e al profilo indicato esclusivamente dal settore scientifico disciplinare, tenendo conto degli standard qualitativi previsti dal suddetto D.M.: 1. Valutazione dell attività didattica: Ai fini della valutazione dell attività didattica sono considerati il volume, l intensità e la continuità delle attività svolte dal candidato, con particolare riferimento agli insegnamenti e ai moduli del SSD MED/12 e/o di moduli di cui ha assunto la responsabilità. 2. Valutazione dell attività di ricerca scientifica: Gli standard qualitativi, ai fini della valutazione dell attività di ricerca scientifica del candidato, considerano gli aspetti di seguito indicati: a) autonomia scientifica del candidato; b) capacità di attrarre finanziamenti competitivi in qualità di responsabile di progetto; c) organizzazione, direzione e coordinamento di centri o gruppi di ricerca nazionali e internazionali o partecipazione agli stessi e altre attività quali la direzione o la partecipazione a comitati editoriali di riviste scientifiche, l appartenenza ad accademie scientifiche di riconosciuto prestigio; d) conseguimento della titolarità di brevetti nei settori in cui è rilevante;

e) conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca; f) partecipazione in qualità di relatori a congressi e convegni di interesse internazionale; Ai fini della valutazione delle pubblicazioni prodotte, si considerano le pubblicazioni o i testi accettati per la pubblicazione secondo le norme vigenti e i saggi inseriti in opere collettanee e gli articoli editi su riviste in formato cartaceo o digitale con l esclusione di note interne o rapporti dipartimentali. I criteri in base ai quali si svolge la valutazione delle pubblicazioni scientifiche sono i seguenti: a) originalità, innovatività, rigore metodologico di ciascuna pubblicazione e sua diffusione e impatto all interno della comunità scientifica; b) congruenza di ciascuna pubblicazione con il settore concorsuale MED 12, oppure con tematiche interdisciplinari strettamente correlate al profilo del SSD MED 12; c) determinazione analitica, anche sulla base di criteri riconosciuti nella comunità scientifica internazionale di riferimento, dell apporto individuale del candidato nel caso di partecipazione dello stesso ai lavori in collaborazione; d) nell ambito dei settori in cui ne è consolidato l uso a livello internazionale, la Commissione decide di avvalersi anche di uno o più degli indicatori bibliometrici comunemente utilizzati: 1) numero totale delle citazioni 2) numero medio di citazioni per pubblicazione 3) impact factor totale 4) impact factor medio per pubblicazioni 5) combinazione dei precedenti parametri atte a valorizzare l impatto della produzione scientifica del candidato (indice di Hirsch). Nella valutazione viene anche considerata la consistenza complessiva della produzione scientifica di ciascuno, l intensità e la continuità temporale della stessa. La commissione stabilisce che per la valutazione delle competenze linguistiche (ove richieste) saranno adottati i seguenti criteri la conoscenza della lingua richiesta è valutata sulla base della documentazione presentata Il Prof. Bruno Annibale, apre la busta consegnata dall Unità Programmazione e reclutamento del personale docente, degli assegnisti di ricerca e del personale tecnico amministrativo a tempo indeterminato e comunica l elenco dei candidati che risultano essere: 1) Bellini Massimo nato il 8/2/1958 CF BLLMSM58B08B950P Ciascun commissario dichiara di non trovarsi in rapporto di incompatibilità, affinità o parentela con il candidato e che non sussistono le cause di astensione previste dall art. 51 del c.p.c.. La commissione prende atto che l Unità Programmazione e reclutamento del personale docente, degli assegnisti di ricerca e del personale tecnico amministrativo a tempo indeterminato, dopo il ricevimento del presente verbale, inoltrerà la documentazione presentata dai candidati in formato elettronico, dopo averne verificato la conformità con il plico cartaceo presentato regolarmente al Magnifico Rettore entro la data di scadenza del bando. Il Prof. Bruno Annibale si impegna a firmare e trasmettere il presente verbale all Unità Programmazione e reclutamento del personale docente, degli assegnisti di ricerca e del personale tecnico amministrativo a tempo indeterminato, gli altri membri della commissione si impegnano ad inviare, alla stessa Unità, la dichiarazione di adesione al presente verbale. La commissione si aggiorna al giorno 21 Maggio 2018 per la valutazione dei candidati, la formulazione dei giudizi e l individuazione dei candidati idonei. La seduta ha termine alle ore 9,57 dopo la lettura, approvazione e sottoscrizione del presente verbale. La Commissione: Prof. Antonio Craxi Presidente Prof. Maurizio Vecchi Membro Prof. Bruno Annibale Segretario

Verbale della procedura selettiva ai sensi del Regolamento di Ateneo per la disciplina della chiamata dei professori di prima e seconda fascia in attuazione degli articoli 18 e 24 della legge 240/2010. Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia Codice Selezione PA2018/1_3 Settore concorsuale 06/D4 Malattie Cutanee, Malattie Infettive e Malattie Apparato Digerente SSD MED 12 VERBALE II RIUNIONE La Commissione giudicatrice della procedura, nominata con decreto rettorale n. 24840 del 16/04/2018, e composta dai seguenti professori: - Prof. Antonio Craxì - Professore ordinario - Università di Palermo - Prof. Maurizio Vecchi- Professore ordinario - Università di Milano - Prof. Bruno Annibale- Professore ordinario - Università di Roma Sapienza si è riunita il giorno 21 Maggio 2018 alle ore 8,30 avvalendosi degli strumenti telematici di lavoro collegiale, previsti dal comma 7 dell art. 4 del Regolamento di cui in epigrafe, (prof. Antonio Craxì presso il Dipartimento Biomedico di Medicina interna e Specialistica Università di Palermo ; prof. Maurizio Vecchi presso il Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute Università di Milano; prof. Bruno Annibale presso il Dipartimento di Scienze Medico-Chirurgiche e Medicina Traslazionale- Università Sapienza Roma La commissione dichiara di aver ricevuto dall Unità Programmazione e reclutamento del personale docente, degli assegnisti di ricerca e del personale tecnico amministrativo a tempo indeterminato in via telematica copia elettronica della documentazione inviata dai candidati. Il responsabile del procedimento ha altresì comunicato contestualmente che l ufficio ha verificato la corrispondenza tra la documentazione inviata dai candidati in formato elettronico con quella inviata in forma cartacea. La commissione procede alla valutazione dei titoli e delle pubblicazioni inviati dai candidati, alla stesura per ognuno di una breve sintesi del curriculum e alla formulazione dei giudizi. Per ogni candidato la Commissione, dopo ampia discussione, tenendo conto dei criteri di valutazione fissati, formula i giudizi individuali e collegiale e procede alla dichiarazione di idoneità/non idoneità a svolgere le funzioni didattico scientifiche per le quali è stato bandito il posto. La Commissione decide all unanimità di procedere con la stesura del solo giudizio collegiale Il giudizio espresso per il candidato è allegato al presente verbale (allegati. N.1) Il candidato ritenuto idoneo a coprire il posto di professore di seconda fascia per il settore concorsuale 06/D4 Malattie Cutanee, Malattie Infettive e Malattie Apparato Digerente, SSD MED 12, presso il dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia risulta pertanto: Massimo Bellini Il Prof. Bruno Annibale si impegna a firmare e trasmettere il presente verbale all Unità Programmazione e reclutamento del personale docente, degli assegnisti di ricerca e del personale tecnico amministrativo a tempo indeterminato, gli altri membri della commissione si impegnano ad inviare, alla stessa Unità, la dichiarazione di adesione al presente verbale. La seduta ha termine alle ore 10.15 dopo la lettura, approvazione e sottoscrizione del presente verbale. La Commissione: Prof. Antonio Craxi Presidente Prof. Maurizio Vecchi Membro Prof. Bruno Annibale Segretario

(Allegato n. 1) Dott. MASSIMO BELLINI 08/02/1958 Breve sintesi del curriculum: Il Dr Massimo Bellini nato il 8/02/1958 è attualmente Dirigente di I Livello nella U.O. Gastroenterologia Universitaria Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana e responsabile del Laboratorio di Fisiopatologia Digestiva e dell Ambulatorio Disturbi Funzionali e Motori dell Apparato Digerente. Nel 1993 ha conseguito il Dottorato di ricerca in Fisiopatologia Clinica presso l Università di Firenze. L attività scientifica del candidato verte principalmente su argomenti inerenti la fisiopatologia, la clinica e la terapia delle patologie dell apparato digerente e può essere inquadrata nell ambito di tre tematiche principali: 1) Patologia esofagea: Studio della motilità esofagea, tramite impiego di metodologie avanzate (manometria esofagea ad alta risoluzione e ph-impedenzometria multicanale); Fisiopatologia, clinica e terapia della malattia da reflusso gastroesofageo; Epidemiologia e clinica dell esofago di Barrett 2) Patologia gastrica: - Studio della motilità gastrica tramite tecnica ecografica e breath test, gastroprotezione e infezione da Helicobacter pylori con particolare riferimento alla diagnosi e alla terapia. Efficacia della terapia sulla guarigione della malattia peptica e sulla eradicazione dell infezione da Helicobacter pylori 3) Patologia intestinale: Fisiopatologia, clinica e terapia delle malattie infiammatorie croniche intestinali, Fisiopatologia, clinica e diagnostica della sindrome dell intestino irritabile, con particolare riguardo per la valutazione della motilità intestinale, del microbiota intestinale e degli aspetti psico-patologici, Fisiopatologia, clinica e diagnostica della stipsi cronica e della defecazione dissinergica, con particolare attenzione alla valutazione degli aspetti manometrici e psico-patologici, Efficacia di differenti approcci terapeutici nella stipsi cronica e nella defecazione dissinergica. L attività di ricerca è documentata dalla produzione scientifica che consiste di 88 (ottantotto) articoli pubblicati su riviste internazionali recensite su PubMed e 13 articoli pubblicati su riviste nazionali con un H-index complessivo di 24 (fonte Scopus) e 2017 citazioni dal 2007 ad oggi, rappresentando una valida e continua produzione scientifica congrua per il ruolo di Professore Associato. In particolare la valutazione delle 15 pubblicazioni scientifiche selezionate per la procedura concorsuale dimostrano la piena congruita l autonomia scientifica, l originalita ed il rigore metodologico delle pubblicazioni scientifiche presentate dal candidato. Lo status del candidato nell ambito della comunità scientifica è documentato dalla sua presenza negli Editorial Boards delle seguenti riviste: World Journal of Gastrointestinal Pathophysiology; Techniques in Coloproctology; BMC Gastroenterology come Associate Editor, Digestive and Liver Disease (come Section Editor). E stato membro o è membro di numerose Società Scientifiche Gastroenterologiche quali la Società Italiana di Gastroenterologia (SIGE) dal 1994 ad oggi, la Società Italiana di Endoscopia Digestiva (SIED) dal 1986 al 2002, Consigliere Regionale della Toscana, Associazione Italiana Gastroenterologi ed Endoscopisti Ospedalieri (AIGO) dal 2007 al 2011; Presidente per la Regione Toscana della stessa associazione per il biennio 2011-2013,Comitato Direttivo Nazionale del Gruppo Italiano per lo Studio della Motilità dell Apparato digerente (GISMAD) dal 2011 al 2015, Membro, Comitato Scientifico Nazionale IBSCOM (Comitato Nazionale Sindrome Intestino Irritabile) Dal 22 marzo 2014 ad oggi: membro del Comitato Direttivo Nazionale della Associazione Italiana Gastroenterologi ed Endoscopisti Ospedalieri (AIGO) e Coordinatore Nazionale delle Sezioni Regionali di detta Associazione. Dal 24 novembre 2016 ad oggi: Vicepresidente nazionale della Associazione Italiana Gastroenterologi ed Endoscopisti Ospedalieri (AIGO) Ha organizzato 15 Corsi, Seminari e Congressi in ambito locale, regionale e nazionale nel campo della Gastroenterologia e della Fisiopatologia Digestiva dal 2010 ad oggi È stato relatore in 11 congressi, nazionali e internazionali, in Italia e all estero dal 2009 ad oggi sulle sue principali tematiche di ricerca riguardanti la fisiopatologia L attività didattica proporzionale e svolta in ruoli congruenti alla propria posizione di Dirigente Ospedaliero è di buon livello documentata dallo svolgimento sia nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia sia nella Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell Università di Pisa dei seguenti corsi : Corso tecnico-pratico di Semeiotica strumentale gastroenterologica aa 1994/95 Corso tecnico-pratico di Tecnica e Diagnostica Ecografica per gli anni accademici 1995/96, 1996/97, 1997/98, 1998/99, 1999/2000.Corso integrativo di Tecniche Diagnostiche in Fisiopatologia Digestiva Corso di Laurea Medicina e Chirurgia Insegnamento di Gastroenterologia e Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia dell Università di Pisa per gli anni accademici 1999/2000, 2000/01, 2001/02, 2002/03, 2003/04, 2004/05, 2005/06, 2006/07, 2007/08, 2008/09, 2009/10. Modulo di Approfondimenti di ph-

manometria Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia dell Università di Pisa per gli anni accademici 2013/14, 2014/15, 2015/16, 2016/17. Inoltre il Dr. Bellini ha tenuto Seminari ed esercitazioni teoricopratiche di Gastroenterologia per gli studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell Università di Pisa dal 1990 ad oggi ed i è stato tutore e/o relatore di 18 tesi di laurea sperimentali di argomento gastroenterologico presso il Corso di Studi in Medicina e Chirurgia dell Università di Pisa. Il complesso dell attività didattica svolta è dunque significativo e pienamente adeguato al ruolo di Professore Associato. Infine la Commissione accerta la buona conoscenza della lingua Inglese dalla lettura degli articoli scientifici scritti in inglese, dalla documentazione e dal curriculum del candidato. Giudizio collegiale della commissione: La Commissione all unanimità da una valutazione pienamente positiva del Dr Bellini in merito all adeguatezza del suo profilo scientifico, didattico e di ricerca alla copertura del posto in concorso per Professore di II fascia per il settore concorsuale 06/D4 SSD MED 12 presso il dipartimento di Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia, Università di Pisa. La Commissione, all unanimità, dichiara quindi che il dott. Massimo Bellini è ritenuto idoneo a coprire il posto di professore di seconda fascia di cui alla presente procedura.