Scheda Volontaria Informativa di Prodotto basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza

Documenti analoghi
Scheda Volontaria Informativa di Prodotto basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza

A24P-230x7.0x22.23-T27 PLB-RECA

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per Abrasivi Flessibili basata sul formato di una Scheda di Sicurezza

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza CK917C

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza KK511J

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza KF808

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi rigidi a legante organico basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per Abrasivi Flessibili basata sul formato di una Scheda di Sicurezza

Informazioni volontarie sul prodotto, basate sul formato di una scheda dei dati di sicurezza per abrasivi in materiale espanso

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza

Informazioni volontarie sui prodotti riguardo al formato della scheda tecnica di sicurezza per abrasivi su supporto

Informazioni volontarie sul prodotto basate sul formato di una scheda di sicurezza per abrasivi rivestiti

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa. SEZIONE 2: Identificazione dei pericoli

SCHEDA DI SICUREZZA (EC 1907/2006) WEGA

ATTRATTIVO PER BLATTE Revisione 3.0 del 20 Maggio 2015

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

1. Identificazione del prodotto e della società/impresa

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO CONTENITORE PER ESCHE RODENTICIDE BETA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

ASSORBENTI SERIE OIL ONLY

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 0. : DERBIGUM ITALIA - Italian Branch Office s.a. Imperbel

In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008.

SCHEDA SICUREZZA. Dispositivo Medico di Classe I Rev.01 Data 09/02/2017

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA. 1.4.Numero telefonico di emergenza Ospedale Niguarda di Milano-Centro antiveleni numero di emergenza

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA. Nastri a trasferimento termico

Scheda dati di sicurezza come da Regolamento CE 1907/2006, articolo 31 Data di emissione: Data di stampa:

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA INFORMATIVA In conformità al Regolamento CE n.1907/2006 REACH art.32. Zirconio silicato sferico

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO VESPOKIL ATTRATTIVO PER VESPIDI

Scheda di sicurezza IT. In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006 e smi.

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 453/2010 Allegato II

FIAMMA abrasivi S.a.s.

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

SCHEDA DI SICUREZZA Secondo le direttive CEE 1907/2006 (CEE 93/112; CEE 2001/58)

3M ITALIA S.P.A. VIA SAN BOVIO 1/3 I SEGRATE MI ITALY

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO TRAPPOLE ADESIVE PER BLATTE. In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008.

Scheda dati di sicurezza come da Regolamento CE 1907/2006, articolo 31 Data di emissione: Data di stampa:

Nome chimico: Gelatina, gelatina polvere, gelatina animale Sostanza/preparazione: - alimentare ed enologica.

FIAMMA abrasivi S.a.s.

SCHEDA DI SICUREZZA. Conforme al Regolamento CE 1907/2006, come modificato dal Regolamento CE 453/2010

Scheda di Dati di Sicurezza secondo il regolamento (CE) n. 1907/2006

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 453/2010 Allegato II

Scheda informativa. Conforme al regolamento (UE) 2015/830 Emessa il 27/02/ Rev. n. 2 del 23/01/2018 ACQUA DEMINERALIZZATA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Scheda dati di sicurezza conforme a (CE) n. 1907/2006-ISO

Scheda di Sicurezza Carbonato di Calcio (CaCO3)

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA CE 1907/2006 REACH. Adsorbente specifico per oli, grassi, solventi e vernici

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SEZIONE 1: identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA ai sensi del regolamento (CE) 1907/2006 (REACH), (CE) n 453/2010 (REACH) e secondo il regolamento (CE) 1272/2008 (CLP)

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/ Azienda produttrice/ Emergenza

Proteine Vitamine Sali minerali TRIS (HYDROXYMETHYL) AMINOMETHANE TMPD (N,N',N'-TETRAMETHHYL-P-PHENYLENE DIAMMONIUM DICHLORIDE) Rosso Fenolo

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA (CONFORME DIRETTIVE 91/155/CEE)

Scheda di dati di sicurezza Ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Scheda dati di sicurezza come da Regolamento CE 907/2006, articolo 31 Data di emissione: Data di stampa:

Scheda di Sicurezza. Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008.

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Scheda di Dati di Sicurezza secondo il regolamento (CE) n. 1907/2006

SICUREZZA SUL LAVORO SCHEDE DI SICUREZZA DEI PRODOTTI DETERGENTI

No. documento : Data di revisione : Versione : 2.05 Sostituisce : Stato del docum. : Definitivo

PANNELLO ADESIVO PER LAMPADE U.V.

QUICELUM Emessa il : 30/04/2014 pagina n. 1/7

Scheda di Dati di Sicurezza secondo il regolamento (CE) n. 1907/2006

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Scheda di Dati di Sicurezza secondo el regolamento (CE) n. 1907/2006

SCHEDA TECNICA E DI SICUREZZA In conformità alle Normative (CE) n. 1907/2006 e n. 2015/830 (REACH) Revisione: 03/07/2015 Versione: 5

Sial Industrie Chimiche S.r.l. Scheda di Sicurezza (conforme al regolamento (UE) N. 453/2010 del 20/05/2010)

SCHEDA DATI DI SICUREZZA SPOTLIGHT PLUS

Transcript:

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza Gentile Cliente, negli ultimi anni Molemab S.p.A. ha volontariamente fornito informazioni sui suoi prodotti abrasivi nel formato di una Scheda Di Sicurezza. Lo status e l importanza delle Schede Di Sicurezza rispetto al Regolamento REACH sono cambiati. Le Schede Di Sicurezza (SDS) sono documenti con un ambito applicativo legalmente definito, che devono rispettare determinati requisiti relativamente al formato ed al contenuto (Allegato II del Regolamento REACH). Seguendo il Regolamento REACH, la comunicazione di informazioni importanti attraverso le SDS è prevista unicamente per sostanze e preparati. Per gli articoli, le SDS non sono previste dal REACH. Secondo il REACH, i prodotti abrasivi - ad eccezione delle paste e dei polish, che sono definiti come preparati o sostanze - rientrano nella categoria di articoli. Conseguentemente, nessuna Scheda Di Sicurezza deve essere fornita dai produttori di abrasivi per la maggior parte dei loro prodotti. Comunque, molti clienti dell industria abrasiva sono abituati al formato ed alla struttura di una Scheda Di Sicurezza e preferiscono la comunicazione delle informazioni sui prodotti abrasivi in questa forma. Perciò, l industria degli abrasivi ha deciso di continuare a fornire queste informazioni volontarie circa l uso e la manipolazione sicuri degli abrasivi sotto forma di una Scheda Volontaria Informativa di Prodotto (SVIP) basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza. Questa SVIP segue la struttura generale di una SDS (16 sezioni). Tuttavia, poiché alcuni sottotitoli non sono rilevanti a causa dello status di articoli degli abrasivi, non sono inclusi. Si prega di tenere presente che la fornitura di questi documenti è un servizio volontario. Non esiste alcun obbligo per l industria degli abrasivi a fornire questo documento. Speriamo che questa decisione dell industria abrasiva sia in linea con i vostri requisiti interni di qualità. Per qualsiasi quesito, non esitate a contattarci Ome, 30 Maggio 2017 Molemab S.p.A.

Prodotto: mola resinoide pag. 1 di 4 Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi rigidi a legante organico basata sul formato di un Scheda Di Sicurezza 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETÀ: 1.1 Nome del prodotto: Mola abrasiva resinoide a legante organico 1.2 Utilizzo del prodotto abrasivo rigido per la molatura/smerigliatura di differenti tipi di materiali 1.3 Dettagli del fornitore della Scheda Volontaria Informativa di Prodotto: Società: Molemab S.p.A. Indirizzo: via Provinciale 10 25050 Ome Brescia Italia Tel.: +39 0306859888 Fax: +39 030652010 E-mail: molemab@molemab.com E-mail del tecnico competente: sds@molemab.com 1.4 Numero di telefono di emergenza: +39 0306859888 2. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI 2.1 Classificazione: Non applicabile. Gli abrasivi sono articoli e non sostanze pericolose né preparati come da Regolamento (CE) N 1272/2008. Vedere anche le sezioni 8 e 16. 2.2 Elementi di etichettatura: Gli abrasivi sono articoli e non sostanze né preparati e perciò non è necessaria alcuna etichettatura come da Regolamento (CE) N 1272/2008. 2.3 Altri pericoli: Non noti 3. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONE SUGLI INGREDIENTI Il prodotto contiene i seguenti ingredienti che sono classificati ai sensi della direttiva 67/548 CEE o del Regolamento (CE) N 1272/2008 o per i quali esiste un valore limite di esposizione sul lavoro a livello comunitario: Sostanza N EC N CAS - (Per il testo completo delle frasi H vedere sezione 16) Conc. % Classificazione secondo il Regolamento (CE) N 1272/2008 (CLP) N Registrazione REACH Classi di pericolosità categorie di pericolo Indicazioni di pericolo 4. MISURE DI PRIMO SOCCORSO vedere anche sezioni 8 e 16 4.1 Descrizione delle misure di primo soccorso: Inalazione: impossibile, data la tipologia del prodotto Contatto con gli occhi: impossibile, data la tipologia del prodotto Contatto con la pelle: nessun effetto nocivo noto

Prodotto: mola resinoide pag. 2 di 4 Ingestione: improbabile, data la tipologia del prodotto; se è necessario consultare un medico Note per il medico: n.d. 4.2 Sintomi ed effetti acuti e cronici più importanti: non noti 4.3 Assistenza medica immediata e trattamenti speciali necessari: non rilevante. Trattamento sintomatico 5. MISURE ANTINCENDIO 5.1 Mezzi di estinzione: acqua, schiuma, sabbia, polvere o CO 2, come appropriato per i materiali nelle vicinanze. 5.2 Speciali pericoli derivanti dal prodotto: possono liberarsi vapori tossici. Usare equipaggiamento a protezione delle vie respiratorie. 5.3 Consigli per i vigili del fuoco: i mezzi di estinzione dovrebbero essere selezionati in base all'area circostante. 6. MISURE IN CASO DI DISPERSIONE ACCIDENTALE Non applicabile. 7. MANIPOLAZIONE ED IMMAGAZZINAMENTO Seguire le istruzioni dei produttori di macchine molatrici ed i regolamenti nazionali di riferimento. Osservare inoltre le raccomandazioni di sicurezza del produttore. 8. CONTROLLO DELL ESPOSIZIONE/PROTEZIONE PERSONALE 8.1 Parametri di controllo: Prima della lavorazione si raccomanda di effettuare una valutazione del rischio ed usare i dispositivi di protezione personale di conseguenza. Valori limite di esposizione sul lavoro e/o valori limite biologici: tenere sotto controllo l'esposizione ai seguenti componenti (rispettare anche i regolamenti regionali ufficiali): Tipo di valore limite (paese d'origine) Sostanza N EC N CAS Valore limite di esposizione sul lavoro A lungo termine A breve termine mg/m 3 ml/m 3 (ppm) mg/m 3 ml/m 3 (ppm) Ceiling Fonti, note - Nota: Polveri pericolose derivanti dal materiale manufatto possono essere generate durante le operazioni di lavorazione. Tenere presenti anche le normative nazionali per i valori limite di esposizione alle polveri. 8.2 Controlli dell'esposizione: Misure di protezione individuale: Protezione delle vie respiratorie: utilizzare un equipaggiamento protettivo delle vie respiratorie (la tipologia dipende dalla specifica applicazione e dal materiale che si sta lavorando) Protezione delle mani: indossare guanti protettivi (la tipologia dipende dalla specifica applicazione e dal materiale che si sta lavorando) Protezione degli occhi: indossare occhiali o maschera di protezione (la tipologia dipende dalla specifica applicazione e dal materiale che si sta lavorando) Protezione dell'udito: utilizzare protezioni per l'udito (la tipologia dipende dalla specifica applicazione e dal materiale che si sta lavorando) Protezione del corpo: utilizzare indumenti protettivi (la tipologia dipende dalla specifica applicazione

Prodotto: mola resinoide pag. 3 di 4 e dal materiale che si sta lavorando) 9. PROPRIETÀ FISICHE E CHIMICHE 9.1 Informazioni sulle proprietà fisiche e chimiche di base: Stato fisico: solido Colore: variabile Solubilità in acqua: n.d. 9.2 Altre informazioni: nessuna 10.STABILITÀ E REATTIVITÀ 10.1 Reattività: gli abrasivi rigidi sono stabili quando maneggiati o immagazzinati correttamente. 10.2 Stabilità: non si verificano reazioni di decomposizione in condizioni di normale utilizzo. 10.3 Possibilità di reazioni pericolose: non sono note reazioni pericolose. 10.4 Condizioni da evitare: gli abrasivi rigidi sono stabili quando maneggiati o immagazzinati correttamente. 10.5 Materiali incompatibili: non sono note reazioni pericolose. 10.6 Prodotti di decomposizione pericolosi: a temperature superiori a 250 C possono essere generati prodotti di decomposizione pericolosi o tossici. 11.INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE 11.1 Informazioni sugli effetti tossicologici: non sono noti effetti tossicologici in caso di inalazione o ingestione o contatto con la pelle o con gli occhi. Vedere anche la sezione 8. 12.INFORMAZIONI ECOLOGICHE 12.1 Tossicità: nessun effetto noto 12.2 Persistenza e degradabilità: non sono noti potenziali di biodegradabilità 12.3 Potenziale di bioaccumulo: nessun potenziale conosciuto 12.4 Mobilità nel suolo: nessun potenziale conosciuto 12.5 Risultati della valutazione PBT e vpvb: non rilevanti 12.6 Altri effetti negativi: nessun effetto conosciuto 13.CONSIDERAZIONI SULLO SMALTIMENTO 13.1 Metodi di trattamento dei rifiuti: Prodotto: seguire le normative nazionali e regionali. In base agli ingredienti ed alle proprietà, è possibile lo smaltimento come rifiuti non pericolosi (2000/532/CE), se non si aggiungono agli abrasivi materiali pericolosi (EWC Nr. 120121) In base agli ingredienti ed alle proprietà, smaltimento come rifiuti pericolosi (2000/532/CE) (EWC- Nr.120120 Imballaggio: seguire le normative nazionali e regionali. 14.INFORMAZIONI SUL TRASPORTO Il prodotto non è soggetto ad alcun regolamento internazionale sul trasporto di merci pericolose. 15.INFORMAZIONI SULLA NORMATIVA 15.1 Normative/legislazione specifiche per il prodotto in materia di sicurezza, salute ed

Prodotto: mola resinoide pag. 4 di 4 ambiente: nessuno specifico requisito di etichettatura all'interno delle rispettive direttive CE. 15.2 Valutazione della sicurezza chimica: non rilevante 16.ALTRE INFORMAZIONI 16.1 Modifiche alle precedenti versioni: vedere le sezioni 1-16. 16.2 Bibliografia e fonti di dati: Regolamento REACH (CE) Nr.1907/2006 Regolamento (CE) N 1272/2008 Direttiva 98/24/CE Direttiva 2000/39/CE Direttiva 75/324/CEE Decisione 2000/532/CEE Normative sui trasporti secondo ADR, RID e IATA 16.3 Indicazioni di pericolo di cui alle sezioni 2 e 3: Secondo il regolamento (CE) N 1272/2008: n.d. 17.Le informazioni sopra riportate si basano sullo stato attuale delle conoscenze e non costituiscono una garanzia delle condizioni del prodotto. Queste informazioni non fanno parte di alcun accordo contrattuale. Resta responsabilità dell utilizzatore conformarsi alle leggi ed alle normative in vigore. 18. 19. 20.Emesso da: Ufficio Tecnico 21. 22.Contatto: sds@molemab.com

Prodotto: mola resinoide rinforzata pag. 1 di 6 Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi rigidi a legante organico rinforzati basata sul formato di un Scheda Di Sicurezza 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETÀ: 1.1 Nome del prodotto: Mola abrasiva resinoide a legante organico rinforzato 1.2 Utilizzo del prodotto abrasivo rigido per la molatura/smerigliatura di differenti tipi di materiali 1.3 Dettagli del fornitore della Scheda Volontaria Informativa di Prodotto: Società: Molemab S.p.A. Indirizzo: via Provinciale 10 25050 Ome Brescia Italia Tel.: +39 0306859888 Fax: +39 030652010 E-mail: molemab@molemab.com E-mail del tecnico competente: sds@molemab.com 1.4 Numero di telefono di emergenza: +39 0306859888 2. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI 2.1 Classificazione: Non applicabile. Gli abrasivi sono articoli e non sostanze pericolose né preparati come da Regolamento (CE) N 1272/2008. Vedere anche le sezioni 8 e 16. 2.2 Elementi di etichettatura: Gli abrasivi sono articoli e non sostanze né preparati e perciò non è necessaria alcuna etichettatura come da Regolamento (CE) N 1272/2008. 2.3 Altri pericoli: Non noti 3. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONE SUGLI INGREDIENTI Il prodotto contiene i seguenti ingredienti che sono classificati ai sensi della direttiva 67/548 CEE o del Regolamento (CE) N 1272/2008 o per i quali esiste un valore limite di esposizione sul lavoro a livello comunitario: Sostanza N EC N CAS Ossido di alluminio (Corindone) Resina fenolica polimerizzata Conc. % Classificazione secondo il Regolamento (CE) N 1272/2008 (CLP) N Registrazione REACH Classi di pericolosità categorie di pericolo Indicazioni di pericolo 215-691-6 1344-28-1 - - - 01-2119529248-35-XXXX - - - - - -

Prodotto: mola resinoide rinforzata pag. 3 di 6 Alluminio Potassio Fluoruro 262-153-1 60304-36-1 - - - Acute Tox. 4, H332 Lact. H362 STOT RE 1, H372 Eye Irrit. 2, H319 Aquatic Chronic 3, H412 Disolfuro di ferro (Pirite) 215-167-7 1309-36-0 - - - - Tessuti prodotti con fibra di vetro a filato continuo, preimpregnati con resine fenoliche (Per il testo completo delle frasi H vedere sezione 16) 4. MISURE DI PRIMO SOCCORSO vedere anche sezioni 8 e 16 4.1 Descrizione delle misure di primo soccorso: Inalazione: impossibile, data la tipologia del prodotto Contatto con gli occhi: impossibile, data la tipologia del prodotto Contatto con la pelle: nessun effetto nocivo noto Ingestione: improbabile, data la tipologia del prodotto; se è necessario consultare un medico Note per il medico: n.d. 4.2 Sintomi ed effetti acuti e cronici più importanti: non noti 4.3 Assistenza medica immediata e trattamenti speciali necessari: non rilevante. Trattamento sintomatico 5. MISURE ANTINCENDIO 5.1 Mezzi di estinzione: acqua, schiuma, sabbia, polvere o CO 2, come appropriato per i materiali nelle vicinanze. 5.2 Speciali pericoli derivanti dal prodotto: possono liberarsi vapori tossici. Usare equipaggiamento a protezione delle vie respiratorie. 5.3 Consigli per i vigili del fuoco: i mezzi di estinzione dovrebbero essere selezionati in base all'area circostante. 6. MISURE IN CASO DI DISPERSIONE ACCIDENTALE Non applicabile. 7. MANIPOLAZIONE ED IMMAGAZZINAMENTO Seguire le istruzioni dei produttori di macchine molatrici ed i regolamenti nazionali di riferimento. Osservare inoltre le raccomandazioni di sicurezza del produttore. 8. CONTROLLO DELL ESPOSIZIONE/PROTEZIONE PERSONALE 8.1 Parametri di controllo: Prima della lavorazione si raccomanda di effettuare una valutazione del rischio ed usare i dispositivi di protezione personale di conseguenza. Valori limite di esposizione sul lavoro e/o valori limite biologici: tenere sotto controllo l'esposizione ai seguenti componenti (rispettare anche i regolamenti regionali ufficiali):

Prodotto: mola resinoide rinforzata pag. 4 di 6 Tipo di valore limite (paese d'origine) Sostanza N EC N CAS Valore limite di esposizione sul lavoro A lungo termine A breve termine mg/m 3 ml/m 3 (ppm) mg/m 3 ml/m 3 (ppm) Ceiling Fonti, note Austria 215-691-6 1344-28-1 5 10 Danimarca 215-691-6 1344-28-1 2 4 Francia 215-691-6 1344-28-1 10 Germania 215-691-6 1344-28-1 1,5 Ungheria 215-691-6 1344-28-1 6 Irlanda 215-691-6 1344-28-1 4 Polonia 215-691-6 1344-28-1 1,2 Spagna 215-691-6 1344-28-1 5 Svezia 215-691-6 1344-28-1 2 Regno Unito 215-691-6 1344-28-1 4 Svizzera 215-691-6 1344-28-1 3 USA 215-691-6 1344-28-1 5 Svezia Alluminio Potassio Fluoruro 262-153-1 60304-36-1 0,4 Nota: Polveri pericolose derivanti dal materiale manufatto possono essere generate durante le operazioni di lavorazione. Tenere presenti anche le normative nazionali per i valori limite di esposizione alle polveri. Procedure di monitoraggio: La misurazione delle sostanze nell ambiente di lavoro deve essere effettuata con metodiche standardizzate (es. UNI EN 689:1997):Atmosfera nell'ambiente di lavoro - Guida alla valutazione dell'esposizione per inalazione a composti chimici ai fini del confronto con i valori limite e strategia di misurazione; UNI EN 482:2006: Atmosfere nell'ambiente di lavoro - Requisiti generali per la prestazione di procedure per la misurazione di agenti chimici) o, in loro assenza, con metodiche appropriate. 8.2 Controlli dell'esposizione: Misure di protezione individuale: Protezione delle vie respiratorie: utilizzare un equipaggiamento protettivo delle vie respiratorie (la tipologia dipende dalla specifica applicazione e dal materiale che si sta lavorando) Protezione delle mani: indossare guanti protettivi (la tipologia dipende dalla specifica applicazione e dal materiale che si sta lavorando) Protezione degli occhi: indossare occhiali o maschera di protezione (la tipologia dipende dalla specifica applicazione e dal materiale che si sta lavorando) Protezione dell'udito: utilizzare protezioni per l'udito (la tipologia dipende dalla specifica applicazione e dal materiale che si sta lavorando)

Prodotto: mola resinoide rinforzata pag. 5 di 6 Protezione del corpo: utilizzare indumenti protettivi (la tipologia dipende dalla specifica applicazione e dal materiale che si sta lavorando) 9. PROPRIETÀ FISICHE E CHIMICHE 9.1 Informazioni sulle proprietà fisiche e chimiche di base: Stato fisico: solido Colore: variabile Solubilità in acqua: n.d. 9.2 Altre informazioni: nessuna 10.STABILITÀ E REATTIVITÀ 10.1 Reattività: gli abrasivi rigidi sono stabili quando maneggiati o immagazzinati correttamente. 10.2 Stabilità: non si verificano reazioni di decomposizione in condizioni di normale utilizzo. 10.3 Possibilità di reazioni pericolose: non sono note reazioni pericolose. 10.4 Condizioni da evitare: gli abrasivi rigidi sono stabili quando maneggiati o immagazzinati correttamente. 10.5 Materiali incompatibili: non sono note reazioni pericolose. 10.6 Prodotti di decomposizione pericolosi: a temperature superiori a 250 C possono essere generati prodotti di decomposizione pericolosi o tossici. 11.INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE 11.1 Informazioni sugli effetti tossicologici: non sono noti effetti tossicologici in caso di inalazione o ingestione o contatto con la pelle o con gli occhi. Vedere anche la sezione 8. 12.INFORMAZIONI ECOLOGICHE 12.1 Tossicità: nessun effetto noto 12.2 Persistenza e degradabilità: non sono noti potenziali di biodegradabilità 12.3 Potenziale di bioaccumulo: nessun potenziale conosciuto 12.4 Mobilità nel suolo: nessun potenziale conosciuto 12.5 Risultati della valutazione PBT e vpvb: non rilevanti 12.6 Altri effetti negativi: nessun effetto conosciuto 13.CONSIDERAZIONI SULLO SMALTIMENTO 13.1 Metodi di trattamento dei rifiuti: Prodotto: seguire le normative nazionali e regionali. In base agli ingredienti ed alle proprietà, è possibile lo smaltimento come rifiuti non pericolosi (2000/532/CE), se non si aggiungono agli abrasivi materiali pericolosi (EWC Nr. 120121) In base agli ingredienti ed alle proprietà, smaltimento come rifiuti pericolosi (2000/532/CE) (EWC- Nr.120120 Imballaggio: seguire le normative nazionali e regionali. 14.INFORMAZIONI SUL TRASPORTO Il prodotto non è soggetto ad alcun regolamento internazionale sul trasporto di merci pericolose. 15.INFORMAZIONI SULLA NORMATIVA

Prodotto: mola resinoide rinforzata pag. 6 di 6 15.1 Normative/legislazione specifiche per il prodotto in materia di sicurezza, salute ed ambiente: nessuno specifico requisito di etichettatura all'interno delle rispettive direttive CE. 15.2 Valutazione della sicurezza chimica: non rilevante 16.ALTRE INFORMAZIONI 16.1 Modifiche alle precedenti versioni: vedere le sezioni 1-16. 16.2 Bibliografia e fonti di dati: Regolamento REACH (CE) Nr.1907/2006 Regolamento (CE) N 1272/2008 Direttiva 98/24/CE Direttiva 2000/39/CE Direttiva 75/324/CEE Decisione 2000/532/CEE Normative sui trasporti secondo ADR, RID e IATA 16.3 Indicazioni di pericolo di cui alle sezioni 2 e 3: Secondo il regolamento (CE) N 1272/2008: n.d. Le informazioni sopra riportate si basano sullo stato attuale delle conoscenze e non costituiscono una garanzia delle condizioni del prodotto. Queste informazioni non fanno parte di alcun accordo contrattuale. Resta responsabilità dell utilizzatore conformarsi alle leggi ed alle normative in vigore. Elenco indicazioni di pericolo: H332 Nocivo se inalato. H362 Può essere nocivo per i lattanti allattati al seno. H372 Provoca danni al tratto respiratorio in caso di esposizione inalatoria prolungata o ripetuta. H319 Provoca grave irritazione oculare. H412 Nocivo per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata. Emesso da: Ufficio Tecnico Contatto: sds@molemab.com