Crea Formulario. Compilazione del formulario e della scheda tecnica della candidatura 1. DATI GENERALI DEL SOGGETTO PROPONENTE

Documenti analoghi
Crea Formulario. Compilazione del formulario per la candidatura I. STATO E DATI RIGUARDANTI IL SOGGETTO PROPONENTE. 1. Stato ITALIA. 2.

Crea Scheda Tecnica. Compilazione del formulario e della scheda tecnica della candidatura. Titolo del progetto *

SCHEDA PER LA SELEZIONE DI INTERVENTI PER LA CANDIDATURA ITALIANA AL PREMIO DEL PAESAGGIO DEL CONSIGLIO D EUROPA

PREMESSA Premio del Paesaggio del Consiglio d Europa VI Edizione del Premio Candidatura italiana al Premio del Paesaggio del Consiglio d Europa.

Il parco San Lorenzo di Pegognaga, Un prezioso recupero storico ambientale

PREMESSA Premio del Paesaggio del Consiglio d Europa Va Edizione del Premio Candidatura italiana al Premio del Paesaggio del Consiglio d Europa.

FAC-SIMILE FORMAT DI CANDIDATURA BANDO LOCALE

Risoluzione CM/Res(2008)3 Sul regolamento relativo al Premio del Paesaggio del Consiglio d Europa

SCHEDA "PROPOSTA PROGETTUALE" (Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi dell art. 47 del D. P. R. 28 dicembre 2000, n.

FORMULARIO AVVISO PUBBLICO SUPPORTO ALLA GESTIONE DEI BENI CONFISCATI ASSE II - OBIETTIVO SPECIFICO 11 AZIONE DEL P.O.R. CAMPANIA FSE

AVVISO PUBBLICO UN OCCASIONE PER CRESCERE INSIEME

FAC-SIMILE FORMAT DI CANDIDATURA BANDO NAZIONALE

Avviso Pubblico Realizzazione e Gestione Centri Polifunzionali FORMULARIO SEZIONE 1

SCHEDA di presentazione progetto

SCHEDA ANALITICA DI PROGETTO

BANDO PATRIMONIO CULTURALE 2018

DOMANDA DI CANDIDATURA

POR FSE CAMPANIA 2014/2020 AVVISO PUBBLICO BENESSERE GIOVANI- ORGANIZZIAMOCI

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER L ISCRIZIONE ALL ELENCO

AVVISO PUBBLICO FORMULARIO DI PROGETTO

POR FSE CAMPANIA 2014/2020 AVVISO PUBBLICO BENESSERE GIOVANI- ORGANIZZIAMOCI

DA NON SPEDIRE VIA PEC

Scheda analitica di progetto

Avviso PIANI DI CONCILIAZIONE

POR FSE CALABRIA 2007/2013. ASSE IV Capitale Umano

SCHEDA PROGETTUALE Per le Sezioni A B C Codice progetto

Volontariato 2019_Reti Locali

FORMULARIO MODELLO 2 A.P.Q. GIOVANI PROTAGONISTI DI SÉ E DEL TERRITORIO AZIONE 7 GIOVANI E LAVORO BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER

Modulo di domanda 1 Interventi per la diffusione del Commercio Equo e Solidale. anno 2010

Modulo di domanda 1 Progetto per la promozione di DIRITTI UMANI E CULTURA DI PACE

PO FSE CALABRIA 2007/2013 ASSE IV- CAPITALE UMANO

Settore Servizi Sociali, Politiche Giovanili, Partecipazione, Pari Opportunità

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

PRESENTAZIONE PROGETTO E RICHIESTA DI FINANZIAMENTO. 2 Bando 2012 SETTORE D INTERVENTO INFANZIA E ADOLESCENZA

AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI ELENCO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI DI IMPORTO INFERIORE A 100

Modulo di domanda 1 Interventi per la diffusione del Commercio Equo e Solidale. anno 2011

AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÁ DIDATTICHE EXTRACURRICOLARI DA REALIZZARE PRIORITARIAMENTE SUL TERRITORIO CALABRESE

Cruscotto. Compilazione domanda. Attività: Attività Compila il documento. Carica allegati. Verifica rispetto vincoli. Opzioni.

ALLEGATOA2 alla Dgr n del 05 agosto 2014 pag. 1/8

MODELLO DI ISTANZA DI CONTRIBUTO

CONCORSO DI IDEE: LA MURGIA ABBRACCIA MATERA BANDO PUBBLICATO SUL BURP N.115 del 5/10/2017. FAQ (aggiornate al )

Premio Innovazione e Qualità Urbana Ottava Edizione

SCHEDA di presentazione progetto del Piano Operativo Giovani (POG)

CITTÀ DI POGGIARDO Provincia di Lecce

PROGETTO DI COOPERAZIONE INTERTERRITORIALE TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA PSR ASSE IV LEADER - MISURA 421 AZIONE DIVULGAZIONE

BANDO CONGIUNTO AMBIENTE - SERVIZI ALLA PERSONA COLTIVARE VALORE 2019

A) Relazione sintetica - (max 20 cartelle, formato A4) - riepilogativa della proposta rispetto ai seguenti punti:

Assessorato alla Cultura, Politiche Giovanili Direzione Regionale Cultura e Politiche Giovanili

Valorizzazione dei patrimoni culturali: scadenza unica 2016

ALLEGATO A2 alla Dgr n. del pag. 1/8

AVVISO PUBBLICO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALLA PROCEDURA DI SELEZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI N

ALLEGATOB2 alla Dgr n del 05 agosto 2014 pag. 1/8

ALLEGATOB1 alla Dgr n del 29 settembre 2014 pag. 1/9

SCHEDA TECNICA DI DESCRIZIONE E ANALISI DELL INTERVENTO. COMUNE di. / COMUNITA MONTANA / PROVINCIA

Progetto di rete. 1 Piani giovani (di zona o d ambito) che compongono la rete. 2 Titolo del Progetto. 3 Riferimenti del compilatore

Avviso di contributo per la realizzazione di progetti locali di comunicazione sulla raccolta dei RAEE. del 29 giugno 2018

AVVISO PUBBLICO Centri Diurni per Anziani Interventi per la Realizzazione, potenziamento e riqualificazione di Centri Diurni per Anziani

A) Relazione sintetica - (max 20 cartelle, formato A4) - riepilogativa della proposta rispetto ai seguenti punti:

Iniziativa Housing Sociale 2018

Area servizi alla città UOC sicurezza, legalità e controlli

COMUNE DI ROVIGO SETTORE URBANISTICA

Modulo di domanda 1 Interventi per la diffusione del Commercio Equo e Solidale. anno 2016

PIANI INTEGRATI DELLA CULTURA

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE POLITICHE SOCIALI SETTORE AMBIENTE

- RAGGRUPPAMENTO ATS/ATI -

Energia sostenibile nelle città 2012

ALLEGATO F DGR nr. 526 del 30 aprile 2018

Piano Straordinario per lo Sviluppo del Sistema Integrato dei Servizi Socio- educativi per la prima infanzia

Progetto sottomisura 16.6 PSR della Regione Toscana

Allegato al Piano famiglia anno 2001

Bando Ambiente Fondazione CON IL SUD PROPOSTA DI PROGETTO. Numero Progetto: 2018-AMB Titolo: Modello formulario

Domanda di Partecipazione

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

Premio Innovazione e Qualità Urbana Nona Edizione SEZIONE OPERE GIÀ REALIZZATE

AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE D INTERESSE A PROPORRE INTERVENTI PER IL NUOVO PIANO TERRITORIALE REGIONALE DELLE ATTIVITA DI CAVA

PO FEAMP AVVISO PUBBLICO SI INVITANO

Progetto sottomisura 16.4 PSR della Regione Toscana

PRESENTAZIONE PROGETTO E RICHIESTA DI FINANZIAMENTO. 1 Bando 2017

AVVISO INIZIATIVE CULTURALI 2016

Premio Nazionale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale materiale ed immateriale

PSR REGIONE VALLE D AOSTA MISURA 19 Sostegno allo Sviluppo Locale LEADER (CLLD - Sviluppo Locale di Tipo Partecipativo)

Formulario per la presentazione dei progetti

Burc n. 45 del 2 Maggio 2018

SERVIZIO SERVIZI SOCIALI Ufficio Attuazione Politiche in favore della Famiglia e dei Minori

ALLEGATO B. Beneficiario : Provincia: Titolo dell'intervento:

FAC.SIMILE ENTE. Dati generali. Sedi. Legale rappresentante. Codice Ente: #0 Numero della Richiesta: #0 Stato della Richiesta: Stato.

PIANO OPERATIVO COMPLEMENTARE (POC) PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI PER LE ANNUALITA AVVISO PUBBLICO

NECESSITÀ, PROBLEMI, POTENZIALITÀ DEL MONDO AGRICOLO ALL INTERNO DEL PARCO AGRICOLO MULTIFUNZIONALE DI VALORIZZAZIONE TORRI E CASALI DEL NORD-BARESE

PON LEGALITÀ 2014/2020

Scheda progetti per la presentazione delle proposte (regia regionale)

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO (SLTP) DELLA MACROAREA 1 - GAL

allegato 1) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

P.S.R REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA

Transcript:

Compilazione del formulario e della scheda tecnica della candidatura Crea Formulario 1. DATI GENERALI DEL SOGGETTO PROPONENTE 1.1. Soggetto Proponente Amministrazioni (regionali, provinciali, comunali), associazioni non a scopo di lucro, fondazioni, altro... Settore (dipartimento/sezione/ufficio ecc) Via/piazza n. CAP Regione / Provincia / Comune - Nessuno - Telefono Fax Email Sito internet 1.2. A che tipologia appartiene il soggetto proponente? Amministrazione Regionale Amministrazione Provinciale Amministrazione Comunale Associazioni non a scopo di lucro (ONG, ONLUS, Fondazioni, ecc.) Collettività transfrontaliere che gestiscano in comune il paesaggio interessato dall intervento Raggruppamenti di collettività locali (Ente Parco, Comunità montana, Consorzi, ecc.) che gestiscano in comune il paesaggio interessato dall intervento Specificare 1.3. Referente dell'intervento Nome Cognome Qualifica/ruolo e/o settore (dipartimento/sezione/ufficio, etc.) Via/piazza n. CAP

Regione / Provincia / Comune - Nessuno - Telefono Fax Email Sito internet 2. DATI IDENTIFICATIVI DELL INTERVENTO 2.1 Titolo dell'intervento * 2.2. Localizzazione dell'intervento 2.3. Fornire una descrizione dell'intervento (max. 5.000 battute spazi inclusi), menzionando la disposizione specifica della Convenzione (vedi all art. 11, paragrafo 1, Convenzione Europea del Paesaggio - ETS No. 176) alla quale fa riferimento l intervento e specificando se lo stesso si trova all interno di aree sottoposte a specifiche disposizioni di tutela a) Abstract dell'intervento (max. 500 battute spazi inclusi) b) Descrizione approfondita dell'intervento (max. 4.500 battute spazi inclusi) 2.4. Quali sono gli ambiti territoriali amministrativi oggetto dell intervento Comunale/locale Provinciale Regionale Nazionale Extra nazionale 2.5. Qual è la tipologia dell intervento Diretto e attuativo Indiretto Interventi diretti: che hanno comportato una specifica trasformazione fisica o un riuso di un paesaggio locale. Interventi indiretti: azioni materiali ed immateriali, tematiche o integrate volte alla salvaguardia, alla valorizzazione, alla riqualificazione del carattere dei paesaggi senza trasformazioni fisiche o riusi immediati 2.6. Data di completamento dell intervento o stralcio funzionale di esso (gg/mm/aaaa) la data deve essere antecedente al 01/01/2012 2.6. Data di efficacia amministrativa (approvazione/entrata in vigore) (gg/mm/aaaa) la data deve essere precedente al 01/01/2012 2.7. Se la data è riferita ad una parte funzionale del progetto, specificare brevemente di quale parte si tratta

Il limite di caratteri per questo campo è 500, ne rimangono: 500 3. DATI PROGETTUALI DELL'INTERVENTO 3.1. Quali soggetti sono stati coinvolti durante le fasi di progettazione e gestione dell intervento e con quale ruolo? Regione Provincia Comune Raggruppamenti di collettività locali Altri soggetti pubblici (Comunità Europea, istituzioni internazionali o statali, Università, ecc.) ONG, associazioni, fondazioni, gruppi di volontariato, cooperative, parrocchie, ecc.

Aziende, operatori, studi professionali o altro 3.2. Indicare la provenienza delle fonti di finanziamento e in che percentuale esse sono ripartite tra i soggetti pubblici e privati indicati (n.b. il totale delle percentuali di finanziamento deve essere 100) Regione Provincia Raggruppamenti di collettività locali Altri soggetti pubblici (Comunità Europea, istituzioni internazionali o statali, Università, ecc.) ONG, associazioni, fondazioni, gruppi di volontariato, cooperative, parrocchie, ecc. Aziende, operatori, studi professionali o altro

3.3. Indicare i principali obiettivi del progetto (max 5.000 battute spazi inclusi) 3.4. Indicare i principali risultati ottenuti o attesi dal progetto (max 5.000 battute spazi inclusi) 4. RISPETTO DEI CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL PREMIO 4.1. SVILUPPO SOSTENIBILE: il Progetto fa parte di una politica per lo sviluppo sostenibile? Contribuisce a rinforzare i valori ambientali, sociali, economici culturali ed estetici del paesaggio? In che maniera? E riuscito a porre rimedio a situazioni di degrado ambientale o urbano? In che modo? Formulare una relazione di max 5.000 caratteri da cui si possa evincere se l intervento risponda, in tutto o in parte, a quanto di seguito elencato: a) l intervento ha riguardato la tutela, valorizzazione, riqualificazione di ambiti urbani, agrarirurali o naturali, indicando quali sono state le modalità di intervento; b) l intervento ha riguardato la realizzazione di nuove opere di carattere architettonico; c) l intervento ha preso in considerazione beni culturali e paesaggistici prevedendo il loro restauro o valorizzazione e/o nuove misure per la tutela; d) l intervento ha preso in considerazione l esigenza di tramandare le testimonianze culturali identitarie (materiali e immateriali) del territorio; e) l intervento ha prodotto effetti positivi anche oltre l area direttamente interessata dallo stesso; f) l intervento può essere considerato come attuativo di direttive e convenzioni (oltre la CEP) transnazionali; g) sono state utilizzate tecnologie o materiali per il risparmio energetico e per l utilizzo delle fonti rinnovabili; h) ha creato un incremento occupazionale o un indotto economico positivo nelle comunità locali; i) altro. 4.2. ESEMPLARITÀ: il Progetto può essere considerato come un esempio riproponibile in altri contesti territoriali? Perché? Quali buone pratiche ha messo in atto? Formulare una relazione di max 5.000 caratteri da cui si possa evincere se l intervento risponda, in tutto o in parte, a quanto di seguito elencato: a) l intervento può indicare delle linee-guida per quanto riguarda le sue fasi di progettazione e/o attuazione per le modalità adottate e le pratiche attuate; b) l intervento può essere considerato esemplare nella capacità di proporre modalità di ricerca o abbia individuato misure o attività per la tutela, valorizzazione e recupero dei valori paesaggistici; c) sono state individuate e sperimentate modalità di gestione del territorio interessato dal progetto; d) sono stati individuati indici validi per il monitoraggio delle attività nella fase progettuale e/o attuativa dell intervento; e) sono state realizzate procedure concorsuali. 4.3. PARTECIPAZIONE PUBBLICA: il Progetto ha incoraggiato attivamente la partecipazione pubblica nelle fasi decisionali? In che maniera? Il Progetto è in sintonia con le politiche a scala nazionale, regionale o locale? Formulare una relazione di max 5.000 caratteri da cui si possa evincere se l intervento risponda, in tutto o in parte, a quanto di seguito elencato: a) sono stati coinvolti altri soggetti nella fase di progettazione dell intervento (indicare la natura giuridica); b) l intervento ha tenuto conto delle altre politiche del territorio e ha contribuito all attuazione di tali politiche e/o ha dato un contributo per la predisposizione piani o programmi; c) sono stati coinvolti altri soggetti nella fase di attuazione dell intervento (indicare la natura giuridica); d) sono stati attuati processi partecipativi sul modello di Agenda 21; e) è stata valutata l affluenza prevista e quella registrata effettivamente ai processi partecipativi; f) sono state realizzate modalità di partecipazione con l utilizzo di

internet e sono state individuate le modalità di rilevamento dati (accessi e contenuti); g) l intervento ha utilizzato metodi informativi e pubblicitari tradizionali. h) sono state realizzate indagini, interviste etc..) 4.4. SENSIBILIZZAZIONE: il Progetto ha contribuito a rafforzare la sensibilità pubblica verso i valori del paesaggio per quanto riguarda gli aspetti connessi allo sviluppo sociale, all identità europea e al diritto al benessere individuale e collettivo? In che modo? Formulare una relazione di max 5.000 caratteri da cui si possa evincere se l intervento risponda, in tutto o in parte, a quanto di seguito elencato: a) l intervento ha previsto e/o realizzato azioni comunicative e promozionali attraverso metodi tradizionali di comunicazione, attraverso siti internet (se è stato realizzato un sito specifico), attraverso iniziative culturali (mostre, convegni, etc..) e iniziative di carattere identitario come saghe, festival, fiere; b) l intervento ha tenuto conto dell esigenza di divulgare i valori del paesaggio e della storia identitaria dei luoghi attraverso iniziative di carattere didattico rivolte ai bambini e ai giovani, con produzione di materiale a carattere divulgativo; c) l intervento ha tenuto conto della valorizzazione delle arti e mestieri tradizionali anche prevedendo attività per la formazione dei giovani in questo settore; d) sono stati realizzati punti informativi, e prodotti editoriali (tradizionale e/o virtuale) a carattere didattico, sia divulgativo che specialistico; e) sono state attivate operazioni di sensibilizzazione sui valori comuni europei che si esprimono nelle politiche finalizzate al rispetto dei diritti dell uomo; f) le attività di carattere didattico sono state incentrate sul diritto di ogni individuo ad accrescere la qualità della sua vita individuale e sociale. 5. ALLEGATI OBBLIGATORI 6. ALLEGATI FACOLTATIVI 7. DICHIARAZIONI Scaricare il modulo, compilarlo, inviarlo via pec e caricare la ricevuta Carica la ricevuta di invio PEC SCARICA E FIRMA Scegli file Nessun file selezionato Carica I file devono pesare meno di 5 MB. Tipi di file permessi: xml p7s eml pdf. Salva