28/06/2017 REGOLAMENTO IN MATERIA DI ACCESSO CIVICO E ACCESSO GENERALIZZATO

Documenti analoghi
REGOLAMENTO IN MATERIA DI ACCESSO CIVICO E ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO

AZIENDA SPECIALE SERVIZI di AGRATE BRIANZA

Regolamento per l esercizio del diritto all accesso civico semplice e generalizzato ex art. 5 D.Lgs 33/2013 e modulistica allegata.

REGOLAMENTO SULL ACCESSO CIVICO

REGOLAMENTO IN MATERIA DI ACCESSO CIVICO E GENERALIZZATO DELL AGENZIA REGIONALE PER LA TECNOLOGIA E L INNOVAZIONE

DISCIPLINARE DI ACCESSO AI DOCUMENTI, AI DATI E ALLE INFORMAZIONI (ACCESSO CIVICO SEMPLICE E GENERALIZZATO) AI SENSI DEL D.LGS.

Bagni di Casciana S.r.l. Regolamento per l Accesso Civico e Accesso Civico generalizzato ex art. 5 del Dlgs 33/2013

REGOLAMENTO IN MATERIA DI ACCESSO CIVICO C.D. SEMPLICE E GENERALIZZATO

Esclusione dal diritto di accesso

COMUNE DI SANT ANNA ARRESI

MODALITA PER L ESERCIZIO DEL DIRITTO DI ACCESSO CIVICO

FORUM LEGALITÀ SEMINARIO LEGALITÀ E TRASPARENZA Roma 28 gennaio 2017

PARTE I DISPOSIZIONI COMUNI

Autostazione Bologna S.r.l.

INVA SPA SISTEMA INTEGRATO 231 ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA

REGOLAMENTO CONTENENTE MISURE ORGANIZZATIVE PER ASSICURARE IL DIRITTO DI ACCESSO CIVICO E DI ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO

REGOLAMENTO INTERNO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO AGLI ATTI

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI VICENZA

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE

REGOLAMENTO IN MATERIA DI ACCESSO CIVICO AI DATI E DOCUMENTI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI BRISIGHELLA AI SENSI DEL D.LGS. 33/2013 MODIFICATO DAL D.

Documento di indirizzo DIRITTO DI ACCESSO AGLI ATTI

Comune di PALU Provincia di Verona

Regolamento per l accesso civico

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

REGOLAMENTO DEFINIZIONI

OGGETTO: NOVITA IN MATERIA DI ACCESSO CIVICO E ACCESSO AI DOCUMENTI INDICAZIONI OPERATIVE

Regolamento per l esercizio del diritto di accesso a dati e documenti

COMUNE DI MANZANO. Provincia di Udine REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI ACCESSO CIVICO E ACCESSO GENERALIZZATO

Regolamentazione del diritto di Accesso Civico. approvato dal Consiglio di Istituto in data 12 dicembre 2016

Sede Staccata in Via Sbano, s.c., Foggia, tel Sede Associata in Via Roma, s.c., Accadia (Fg), tel.

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RIMINI

Per facilitare l inquadramento delle diverse tipologie di accesso si rinvia all allegata Tabella comparativa delle tipologie di diritto di accesso.

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Ubaldo Campagnola di Avio

REGOLAMENTO IN MATERIA DI GENERALIZZATO

Regolamento in materia di accesso civico e accesso generalizzato Art. 1. Definizioni Art. 2. Oggetto

REGOLAMENTO IN MATERIA DI ACCESSO CIVICO E ACCESSO GENERALIZZATO

COMUNE DI DOGNA (Udine) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA E LE MISURE ORGANIZZATIVE PER L ESERCIZIO DEL DIRITTO DI ACCESSO CIVICO E ACCESSO GENERALIZZATO

I N D I C E. 1. ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO Pag PRESENTAZIONE DELL ISTANZA 3 3. CONTENUTO DELL ISTANZA 4 4. COSTI DELL ISTANZA 4

REGOLAMENTO IN MATERIA DI ACCESSO CIVICO

Al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza dell Automobile Club d Italia (1) Istanza di accesso civico ai fini della pubbl

Approvato il REGOLAMENTO IN MATERIA DI ACCESSO AD ATTI E DOCUMENTI DI LUCCA HOLDING SPA

REGOLAMENTO IN MATERIA DI ACCESSO CIVICO E ACCESSO GENERALIZZATO

Tel. - Sito web:

REGOLAMENTO IN MATERIA DI ACCESSO CIVICO E ACCESSO GENERALIZZATO

REGOLAMENTO IN MATERIA DI ACCESSO CIVICO E ACCESSO GENERALIZZATO

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DANTE ALIGHIERI

Gelsia Srl Politica di gestione dell accesso generalizzato In vigore dal 26/10/2017

CITTÀ DI CORBETTA REGOLAMENTO IN MATERIA DI ACCESSO CIVICO E ACCESSO GENERALIZZATO

BELLUNUM S.R.L. Direzione e Coordinamento del Comune di Belluno

Si allega al presente un modello di richiesta di accesso civico semplice.

REGOLAMENTO IN MATERIA DI ACCESSO CIVICO

SEGRETARIO GENERALE Tel / E_mail:

Regolamento per accesso a documenti, informazioni o dati in possesso del Consorzio di Bonifica della media Pianura Bergamasca

REGOLAMENTO IN MATERIA DI ACCESSO CIVICO SEMPLICE E ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO

REGOLAMENTO IN MATERIA DI ACCESSO CIVICO E ACCESSO GENERALIZZATO

ALLEGATO. GUIDA OPERATIVA ALL ACCESSO GENERALIZZATO. TITOLARITÀ, AMBITO DI APPLICAZIONE E OGGETTO DEL DIRITTO DI ACCESSO GENERALIZZATO

Regolamento in materia di: Accesso Civico ai dati e documenti ai sensi del

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI IMPERIA REGOLAMENTO IN MATERIA DI ACCESSO CIVICO E ACCESSO GENERALIZZATO

Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 21 del 19 aprile 2017

COMUNE DI PATRICA Provincia di Frosinone

REGOLAMENTO IN MATERIA DI ACCESSO CIVICO E ACCESSO GENERALIZZATO

Accesso civico generalizzato : La Circolare n. 2 del 2017 del Dipartimento della Funzione Pubblica. 27 giugno 2017 Avv.

Regolamento interno. per l attuazione del diritto di accesso a dati, atti e documenti

REGOLAMENTO IN MATERIA DI ACCESSO CIVICO AI DATI E DOCUMENTI AI SENSI DEL D.LGS 33/2013 MODIFICATO DAL D.LGS. 25 MAGGIO 2016 N. 97

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE

COMUNE DI TRECCHINA (Provincia di POTENZA)

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA

AZIENDA SOCIALE SUD EST MILANO Ente capofila Distretto Sociale Sud Est Milano

REGOLAMENTO IN MATERIA DI ACCESSO CIVICO E ACCESSO GENERALIZZATO

REGOLAMENTO PER IL DIRITTO DI ACCESSO AGLI ATTI DELLA ASSOCIAZIONE FORTE DI BARD

Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n 44 del _

REGOLAMENTO ACCESSO CIVICO: SEMPLICE e GENERALIZZATO.

REGOLAMENTO IL NUOVO DIRITTO DI ACCESSO CIVICO COMUNE DI PIOLTELLO REGOLAMENTO IN MATERIA DI ACCESSO CIVICO E ACCESSO GENERALIZZATO

COMUNE DI AYAS REGOLAMENTO IN MATERIA DI ACCESSO CIVICO AD ATTI E DOCUMENTI

ACCESSO CIVICO SEMPLICE E ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO A DATI E DOCUMENTI

UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ADDA MARTESANA Città Metropolitana di Milano Via Martiri della Liberazione n. 11 Pozzuolo Martesana

Accesso civico e privacy: il dialogo tra RPCT, controinteressato e Garante per la protezione dei dati personali

Accesso civico generalizzato art. 5 d.lgs. 97/2016

Ai Dirigenti le Istituzioni scolastiche statali dell Emilia-Romagna

ACCESSO CIVICO. Informativa sulle tipologie di accesso documentale

ACCESSO CIVICO: CONTATTI E MODALITÀ DI ESERCIZIO

REGOLAMENTO IN MATERIA DI ACCESSO AD ATTI E DOCUMENTI

Città di Torre del Greco Provincia di Napoli

Accesso civico generalizzato art. 5 D. Lgs. 97/2016

REGOLAMENTO IN MATERIA DI ACCESSO AGLI ATTI E DOCUMENTI AMMINISTRATIVI

UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ADDA MARTESANA Città Metropolitana di Milano Via Martiri della Liberazione n. 11 Pozzuolo Martesana

REGOLAMENTO IN MATERIA DI ACCESSO AD ATTI E DOCUMENTI

REGOLAMENTO ACCESSO CIVICO, GENERALIZZATO E AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI. Titolo I DISPOSIZIONI GENERALI. Art. 1 Finalità e principi generali

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELL ACCESSO CIVICO SEMPLICE, GENERALIZZATO E DOCUMENTALE

TRASPARENZA E DIRITTO D ACCESSO

2.Accesso civico (art. 5 comma 1)

REGOLAMENTO IN MATERIA DI ACCESSO AD ATTI E DOCUMENTI

Transcript:

28/06/2017 REGOLAMENTO IN MATERIA DI ACCESSO CIVICO E ACCESSO GENERALIZZATO

SOMMARIO 1. DEFINIZIONI... 3 2. OGGETTO E FINALITA... 3 3. LEGITTIMAZIONE SOGGETTIVA DELL ACCESSO DOCUMENTALE e DELL ACCESSO CIVICO... 3 4. ISTANZE DI ACCESSO CIVICO, ANCHE GENERALIZZATO... 4 5. ISTRUTTORIA DELLE ISTANZE DI ACCESSO CIVICO... 5 5.1 Accesso civico semplice... 5 5.2 Accesso civico generalizzato... 5 5.3 I Responsabili... 6 6. TERMINI DEL PROCEDIMENTO... 7 7. ECCEZIONI ALL ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO... 7 7.1 Eccezioni assolute (art 5 bis, comma 3 D.lgs 33/2013)... 7 7.2 Eccezioni relative (art. 5bis, commi 1 e 2, decreto trasparenza)... 8 8. IL RIFIUTO, DIFFERIMENTO E LA LIMITAZIONE DELL ACCESSO... 9 8.1 Il rifiuto... 9 8.2 L accesso parziale... 10 8.3 Il differimento... 10 9. REGISTRO DEGLI ACCESSI... 10 10. ALLEGATI AL REGOLAMENTO:... 10 mod. 1 Richiesta di Accesso Civico Semplice... 10 mod. 2 Richiesta di Accesso Civico Generalizzato... 10 mod. 3- Comunicazione ai soggetti controinteressati... 10 mod. 4- Richiesta al Titolare del Potere sostitutivo... 10 mod. 5- Provvedimento di diniego totale, parziale o differimento dell accesso... 10 Revisione del 28/06/2017 Pagina 2 di 10

1. DEFINIZIONI Ai fini del presente regolamento si intende per: a) decreto trasparenza il D. Lgs. n. 33/2013 così come modificato dal D. Lgs. n. 97/2016; b) accesso documentale (oppure accesso agli atti) l accesso disciplinato dal capo V della legge n. 241/1990; c) accesso civico (o accesso civico semplice ) l accesso ai documenti oggetto degli obblighi di pubblicazione, previsto dall art. 5, c. 1, del decreto trasparenza; d) accesso generalizzato (oppure accesso civico generalizzato) l accesso previsto dall art. 5, c. 2, del decreto trasparenza. 2. OGGETTO E FINALITA Il presente regolamento contiene misure organizzative finalizzate a garantire a chiunque la libertà di informazione, di cui all articolo 7, comma 1, lett. h) della Legge del 7 agosto 2015, n. 124 - Revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza - attraverso l acceso ai dati e ai documenti detenuti da Ismea. Fermo restando quanto previsto nel Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (PTPCT) in termini di promozione di maggiori livelli di trasparenza - obiettivo strategico individuato dall organo di indirizzo politico - il presente regolamento disciplina i criteri e le modalità organizzative per l effettivo esercizio dei seguenti diritti: - l accesso civico, che sancisce il diritto di chiunque di richiedere i documenti, informazioni o dati che Ismea, pur avendone l obbligo ai sensi del decreto trasparenza, abbia omesso di pubblicare nell apposita sezione Amministrazione Trasparente ovvero abbia pubblicato in modo incompleto; - l accesso civico generalizzato, che comporta il diritto di chiunque di accedere ai dati, documenti ed informazioni detenuti dall Ente, ulteriori rispetto a quelli soggetti ad obbligo di pubblicazione, ad esclusione di quelli sottoposti al regime di riservatezza, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull utilizzo delle risorse pubbliche e di promuovere la partecipazione al dibatto pubblico. 3. LEGITTIMAZIONE SOGGETTIVA DELL ACCESSO DOCUMENTALE e DELL ACCESSO CIVICO L accesso documentale, disciplinato dagli art. 22 e ss. della Legge n. 241/1990, può essere esercitato da chi partecipa ad un procedimento amministrativo e vuole esercitare i diritti di partecipazione o di opposizione al procedimento stesso. Revisione del 28/06/2017 Pagina 3 di 10

Il richiedente dell accesso documentale deve avere un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è richiesto l accesso, per cui l istanza va motivata. Il diritto di accesso generalizzato, oltre che quello civico, è riconosciuto allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali, sull utilizzo delle risorse pubbliche e di promuovere la partecipazione al dibattito pubblico. Il diniego di accesso agli atti e documenti di cui alla citata disposizione normativa, dovuto ad esigenze di tutela di un interesse pubblico o privato, deve essere motivato in modo che tali motivazioni sussistano anche in presenza di una richiesta di accesso civico generalizzato. Per ragioni di coerenza, nel caso in cui si concede l accesso civico generalizzato ad un documento, per il medesimo non può essere negato l accesso documentale. 4. ISTANZE DI ACCESSO CIVICO, ANCHE GENERALIZZATO Alla luce di quanto sopra riportato si evidenzia che l istanza di accesso civico non necessita di alcuna motivazione ma non può essere generica dal momento che deve consentire l individuazione del dato/documento/ informazione di cui è richiesto l accesso. Nel caso in cui la richiesta sia generica è possibile chiedere di precisare l oggetto della stessa. Le istanze devono contenere le complete generalità del richiedente con i relativi recapiti, numeri di telefono e l identificazione dei dati, informazioni o documenti richiesti e deve essere conforme alla modulistica allegata al presente regolamento, scaricabile dalla sotto-sezione Altri contenuti - accesso civico della sezione Amministrazione Trasparente del sito istituzionale. Non è ammissibile una richiesta meramente esplorativa volta a scoprire di quali informazioni l Istituto dispone. L istanza di accesso civico, anche generalizzato, deve essere presentata all indirizzo di posta elettronica: a) segnalazionitrasparenza@pec.ismea.it nel caso di istanza di accesso civico, utilizzando il Modulo richiesta di Accesso Civico Semplice" indicando quale destinatario il Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPTC); b) accessocivico@pec.ismea.it nel caso di istanza di accesso civico generalizzato, utilizzando il Modulo richiesta di Accesso Civico Generalizzato ; qualora il richiedente sia impossibilitato ad utilizzare un indirizzo di posta elettronica certificata (pec) può inoltrare l istanza a accessocivico@ismea.it, specificando il tipo di richiesta di accesso trasmessa. La richiesta sarà inoltrata dal Responsabile dell Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) al Dirigente Responsabile dell accesso civico competente. L istanza può essere presentata anche a mezzo posta, fax o direttamente presso gli uffici indicati dall art. 5, comma 3 del decreto trasparenza, unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore, ai sensi dell art. 38, commi 1 e 3 del D.P.R 28 dicembre 2000, n. 445. Tutte le istanze di accesso civico saranno protocollate. Revisione del 28/06/2017 Pagina 4 di 10

5. ISTRUTTORIA DELLE ISTANZE DI ACCESSO CIVICO 5.1 Accesso civico semplice Conformemente con quanto disposto nel Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione, ciascun dirigente è responsabile del tempestivo e regolare flusso delle informazioni da pubblicare nella sezione Amministrazione Trasparente del sito istituzionale. A tal proposito il RPCT, esaminata l istanza di accesso civico e verificatane la fondatezza, può: a) comunicare al richiedente il relativo collegamento ipertestuale nel caso in cui il documento, l'informazione o il dato richiesto risultano già pubblicati; b) trasmetterla al dirigente competente, entro 5 giorni dalla ricezione dell istanza, per l immediato adempimento all obbligo di pubblicazione. Il completamento del processo deve comunque avvenire entro e non oltre 30 giorni dalla ricezione dell istanza con contestuale trasmissione al richiedente, ovvero, con la comunicazione al medesimo dell avvenuta pubblicazione di quanto richiesto, indicando il relativo collegamento ipertestuale al sito istituzionale. In caso di ritardo, mancata risposta o diniego da parte del RPCT, nel termine sopra riportato di 30 giorni, il richiedente può inviare il Modulo richiesta di Potere Sostitutivo", debitamente compilato, al Titolare del Potere Sostitutivo (TPS), utilizzando l indirizzo di posta elettronica direzione.generale@ismea.it; il TPS dovrà inoltrare risposta nel termine di 20 giorni dalla ricezione della richiesta. 5.2 Accesso civico generalizzato La richiesta viene trasmessa all Ufficio Relazioni con il Pubblico che la inoltra al dirigente della direzione competente dei documenti/dati o informazioni oggetto della richiesta di accesso, diventando da questo momento il Responsabile del procedimento di accesso. Qualora il responsabile del procedimento/ufficio competente individui altri soggetti controinteressati alla richiesta di accesso, fornisce loro comunicazione del contenuto della richiesta di accesso civico, preferibilmente via email, informandoli circa la facoltà di partecipare al procedimento presentando una motivata opposizione all accesso. La comunicazione ai soggetti controinteressati non è dovuta nel caso in cui l istanza riguardi l accesso civico semplice dal momento che i dati, documenti ed informazioni richieste sono oggetto di pubblicazione obbligatoria. I soggetti controinteressati sono esclusivamente le persone fisiche e giuridiche per le quali l accesso civico generalizzato può pregiudicare concretamente la tutela di uno dei seguenti interessi privati, di cui all art. 5-bis c. 2 del decreto trasparenza: a) protezione dei dati personali, in conformità al d.lgs n. 196/2003 e s.m.i.; b) libertà e segretezza della corrispondenza; Revisione del 28/06/2017 Pagina 5 di 10

c) interessi economici e commerciali, ivi compresi la proprietà intellettuale, il diritto di autore ed i segreti commerciali; A tal proposito possono essere soggetti controinteressati anche i componenti degli organi di indirizzo politico, componenti di altri organismi di controllo, dirigenti, dipendenti. Entro 10 giorni della ricezione della comunicazione, i controinteressati possono presentare una motivata opposizione alla richiesta di accesso. Decorso tale termine, accertata la ricezione della comunicazione da parte del controinteressato, Ismea provvederà a rispondere alla richiesta di accesso civico generalizzato. Nel caso di diniego, totale o parziale, dell accesso o di mancata risposta entro il termine indicato dalla normativa da parte dei Dirigenti responsabili, il richiedente può presentare istanza di riesame al RPCT all indirizzo mail (segnalazionitrasparenza@pec.ismea.it / accessocivico@ismea.it) specificando che si tratta di una richiesta di riesame di accesso civico generalizzato. Il RPCT in questo caso decide con provvedimento motivato, entro il termine di 20 giorni. Nella richiesta di accesso civico generalizzato possono essere richiesti esclusivamente documenti, dati e informazioni in possesso dell amministrazione. A tal proposito, in relazione alle risposte che l Istituto è tenuto a fornire, si precisa che: - Ismea non è tenuta a raccogliere informazioni che non sono in suo possesso; la risposta sarà formulata sulla base dei documenti e informazioni già in possesso; - Ismea non è tenuta a rielaborare informazioni in suo possesso; in tal caso è consentito l accesso ai documenti, dati ed informazioni come sono già detenuti, organizzati, gestiti e fruiti; - le uniche operazioni di elaborazione consentite sono relative all oscuramento dei dati personali presenti nei documenti, qualora ciò sia funzionale a rendere possibile l accesso. 5.3 I Responsabili Di seguito si rappresentano graficamente le modalità di accesso civico. Accesso Civico Semplice Generalizzato RPCT (URP) Dirigenti Responsabili TPS (DG) RPCT Revisione del 28/06/2017 Pagina 6 di 10

6. TERMINI DEL PROCEDIMENTO Conformemente con quanto disposto all art. 5, comma 6 del decreto trasparenza il procedimento di accesso civico deve concludersi con provvedimento espresso e motivato nel termine di 30 giorni dalla presentazione dell istanza, comunicando il relativo esito al richiedente e agli eventuali soggetti controinteressati. Tali termini sono sospesi nel caso di comunicazione dell istanza ai controinteressati, nel limite massimo di 10 giorni dalla ricezione della comunicazione, per consentire la presentazione di eventuale opposizione; pertanto in tale caso il termine di conclusione del procedimento può essere pari a 40 giorni. Di seguito la rappresentazione sintetica dei procedimenti di accesso civico semplice e generalizzato. Trasmissione al richiedente dei documenti / dati richiesti Accoglimento della richiesta Accesso civico generalizzato Max 30-40 giorni Riesame:20 giorni Accesso civico semplice Max 30 giorni Potere sost: 20 giorni Nel caso sia stata opposizione del controinteressato: - i documenti/dati devono essere trasmessi al richiedente non prima di 15 giorni dalla ricezione della stessa comunicazione da parte del controinteressato - comunicazione a quest ultimo Pubblicazione sul sito i dati, informazioni o documenti richiesti e comunicazione dell avvenuta pubblicazione, indicando il relativo collegamento ipertestuale Invio del collegamento ipertestuale dal momento che i dati, informazioni e documenti richiesti risultano già pubblicati 7. ECCEZIONI ALL ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO Anche se l'accesso civico generalizzato è il diritto di chiunque di richiedere dati e documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione, il diritto recede di fronte ad interessi pubblici e privati tassativamente previsti e considerati prioritari e fondamentali dalla legge. Nel caso di eccezioni relative l accesso è rifiutato, mentre nel caso di eccezioni assolute l accesso è direttamente escluso dalla legge, come di seguito rappresentato. 7.1 Eccezioni assolute (art 5 bis, comma 3 D.lgs 33/2013) L accesso civico generalizzato è escluso nei casi di segreto di Stato e negli altri casi di divieto di accesso o divulgazione previsti dalla legge, ivi compresi i casi in cui l accesso è subordinato dalla disciplina vigente al Revisione del 28/06/2017 Pagina 7 di 10

rispetto di specifiche condizioni, modalità o limiti, inclusi quelli di cui all art. 24, comma 1, Legge 241/90, come di seguito sintetizzato: Ai sensi dell art. 24, comma 1 legge 241/1990 a) per i documenti coperti da segreto di Stato ai sensi della legge 24 ottobre 1977, n. 801, e successive modificazioni, e nei casi di segreto o di divieto di divulgazione espressamente previsti dalla legge, dal regolamento governativo di cui al comma 6 e dalle pubbliche amministrazioni ai sensi del comma 2 del presente articolo; b) nei procedimenti tributari, per i quali restano ferme le particolari norme che li regolano; c) nei confronti dell'attività della pubblica amministrazione diretta all'emanazione di atti normativi, amministrativi generali, di pianificazione e di programmazione, per i quali restano ferme le particolari norme che ne regolano la formazione; d) nei procedimenti selettivi, nei confronti dei documenti amministrativi contenenti informazioni di carattere psico-attitudinale relativi a terzi. Casi di divieto di accesso o divulgazione previsti dalla legge a) segreto militare b) segreto statistico c) segreto bancario d) segreto scientifico e segreto industriale e) segreto istruttorio f) segreto sul contenuto della corrispondenza g) divieti di divulgazione connessi al segreto d ufficio h) dati idonei a rivelare lo stato di salute, ossia qualsiasi informazione da cui si possa desumere, anche indirettamente, lo stato di malattia o l esistenza di patologie dei soggetti interessati, compreso qualsiasi riferimento alle condizioni di invalidità, disabilità o handicap fisici e/o psichici; i) dati idonei a rilevare la vita sessuale j) dati identificativi di persone fisiche beneficiarie di aiuti economici da cui è possibile ricavare informazioni sullo stato di salute ovvero situazione di disagio economico-sociale degli interessati 7.2 Eccezioni relative (art. 5bis, commi 1 e 2, decreto trasparenza) Si tratta di ipotesi in cui è necessario tutelare un interesse pubblico o privato che potrebbe essere leso dall esercizio incondizionato del diritto di accesso, anche dette eccezioni qualificate. Revisione del 28/06/2017 Pagina 8 di 10

L accesso civico è rifiutato se il diniego è necessario ad evitare un pregiudizio concreto alla tutela di uno degli interessi pubblici inerenti: a) la sicurezza pubblica e l ordine pubblico; b) la sicurezza nazionale; c) la difesa e le questioni militari; d) le relazioni internazionali; e) la politica e la stabilità finanziaria ed economica dello Stato; f) la conduzione di indagini sui reati e il loro perseguimento; g) il regolare svolgimento di attività ispettive. L accesso è altresì rifiutato se il diniego è necessario per evitare un pregiudizio concreto alla tutela di uno dei seguenti interessi privati: a) la protezione dei dati personali, in conformità con la disciplina legislativa in materia; b) la libertà e la segretezza della corrispondenza; c) gli interessi economici e commerciali di una persona fisica o giuridica, ivi compresi la proprietà intellettuale, il diritto d autore e i segreti commerciali. Se il pregiudizio riguarda soltanto alcuni dati o alcune parti del documento richiesto, ai sensi dell art. 5bis, comma 4, del decreto trasparenza, deve essere consentito l accesso agli altri dati o alle altre parti, magari utilizzando la tecnica dell oscuramento di alcuni dati. Il diniego dell accesso non è giustificato se ai fini della protezione di tale interesse è sufficiente il differimento dello stesso per la tutela degli interessi considerati dalla norma (art. 5-bis, comma 5). Non può escludersi, infatti, che il pregiudizio possa sorgere in un determinato momento e svanire se l accesso viene consentito in un momento successivo. 8. IL RIFIUTO, DIFFERIMENTO E LA LIMITAZIONE DELL ACCESSO Il rifiuto, il differimento e la limitazione all accesso devono essere motivati con riferimento a quanto stabilito dall art. 5-bis del decreto trasparenza, ossia alle eccezioni assolute ed eccezioni relative. Nel modi. 5 allegato al presente Regolamento vengono fornite informazioni al richiedente della modalità di opposizione ai provvedimenti adottati a seguito di non accoglimento di richiesta di accesso civico. 8.1 Il rifiuto Il rifiuto deve essere motivato da un preciso nesso tra l accesso e il pregiudizio agli interessi considerati meritevoli di tutela. A tal proposito Ismea deve: a) Indicare chiaramente quale interesse viene pregiudicato; b) Dimostrare che il pregiudizio dipende direttamente dalla ostensione dell informazione richiesta; Revisione del 28/06/2017 Pagina 9 di 10

c) Dimostrare che il pregiudizio conseguente alla ostensione è un evento altamente probabile e non soltanto possibile. 8.2 L accesso parziale Nel caso Ismea ravvisi la sussistenza dei limiti soltanto per alcuni dati o alcune parti del documento richiesto, deve essere consentito l accesso agli altri dati o alle altre parti. In questo caso Ismea deve consentire l accesso parziale utilizzando la tecnica dell oscuramento di dati oggetti di protezione. 8.3 Il differimento La valutazione del pregiudizio in concreto deve essere compiuta con riferimento all ambito temporale in cui viene formulata la richiesta di accesso. conseguentemente, ove ne ricorrano i presupposti ai fini della protezione dell interesse tutelato, Ismea potrà valutare sufficientemente il differimento dell accesso 9. REGISTRO DEGLI ACCESSI Con cadenza semestrale verrà pubblicato nella sezione Amministrazione Trasparente - Altri contenuti - Accesso civico l elenco delle richieste di accesso (agli atti- civico semplice civico generalizzato) con indicazione dell oggetto e della data della richiesta, nonché del relativo esito e della data della decisione. 10. ALLEGATI AL REGOLAMENTO: mod. 1 Richiesta di Accesso Civico Semplice mod. 2 Richiesta di Accesso Civico Generalizzato mod. 3- Comunicazione ai soggetti controinteressati mod. 4- Richiesta al Titolare del Potere sostitutivo mod. 5- Provvedimento di diniego totale, parziale o differimento dell accesso Revisione del 28/06/2017 Pagina 10 di 10