IUC Imposta unica comunale. IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU per l anno 2019

Documenti analoghi
IUC Imposta unica comunale. IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU per l anno 2017

IUC Imposta unica comunale. IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU per l anno 2016

INFORMATIVA I.U.C IMPOSTA UNICA COMUNALE

INFORMATIVA I.U.C IMPOSTA UNICA COMUNALE. Soggetti passivi

INFORMATIVA IMU 2013

I.U.C. (IMPOSTA UNICA COMUNALE) 2016 INFORMAZIONI UTILI IMU 2016

COMUNE DI GAZZANIGA Provincia di Bergamo

INFORMATIVA I.U.C. 2014

TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI - TASI Anno 2015 versamento acconto

Città di Goito Provincia di Mantova SETTORE TRIBUTI

Informativa Aliquote Tasi e Imu 2017

ALIQUOTE IMU TASI ANNO 2019

COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE ALIQUOTE DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI-IUC) RELATIVE AL

COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE ALIQUOTE DELL'IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA PER IL TRIENNIO 2014/2016 E

INFORMATIVA I.U.C I. M. U.

COMUNE DI RODIGO PROVINCIA DI MANTOVA

COMUNE DI CASORATE SEMPIONE

COMUNE DI RIVA DI SOLTO

COMUNE DI RIVA DI SOLTO

Ai sensi del comma 703 dell articolo 1 della Legge 147/2013, l istituzione della IUC lascia salva la disciplina per l applicazione dell IMU.

COMUNE DI PEVERAGNO Provincia di Cuneo

INFORMATIVA I.U.C I. M. U.

ABITAZIONE PRINCIPALE (cat. A/2 A/3 A/4 A/5 A/6 e A/7) E PERTINENZE (cat. C/2 C/6 e C/7) ESENTE

DISPOSIZIONI GENERALI PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) 2019

DISPOSIZIONI GENERALI PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC)

INFORMATIVA I.U.C I. M. U.

ESCLUSA 2,2 per mille ESCLUSA 2,2 per mille 3958

Comune di Sardara Provincia del Medio Campidano Tel. 070/ Piazza A. Gramsci, 1 Fax. 070/ S e r v i z i o T r i b u t i

COMUNE DI ARCENE IMU (IMPOSTA MUNICIPALE UNICA)

COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO

Imposta Municipale Propria - IMU INFORMAZIONI AL CONTRIBUENTE

PRIMA RATA I.M.U

IMU TASI 2016 NOTE INFORMATIVE

IMU - INFORMATIVA 2014 ACCONTO SCADENZA 16/06/ SALDO SCADENZA 16/12/2014

Informativa IMU 2017

IL CONSIGLIO COMUNALE

A L I Q U O T E I.M.U

INFORMATIVA I.M.U IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012

COMUNE DI PIETRASTORNINA (Provincia di Avellino) IMU e TASI 2018

Via Martiri d Istia, Scarlino (GR) Partita Iva Codice Fiscale

Comune di Gualdo Tadino Provincia di Perugia

PROVINCIA DI MILANO Via Colombo Pozzo d Adda (Mi) INFORMATIVA IUC

Omissis. DELIBERA

C O M U N E DI LAVAGNO Ufficio Tributi

IMU. vademecun ANNO 2016

COMUNE DI GIUGGIANELLO PROVINCIA DI LECCE IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO 2013

INFORMAZIONI I.M.U. 2014

COMUNE DI MONCALVO. PRINCIPALI NOVITA INTRODOTTE PER IMU E TASI DALLA LEGGE DI STABILITA 2016 (Legge n. 208 del 28/12/2015) TASI

IMU INFORMAZIONI PER IL VERSAMENTO DEL SALDO SCADENZA: 16 DICEMBRE 2013

ABITAZIONE PRINCIPALE (cat. A/2 A/3 A/4 A/5 A/6 e A/7) E PERTINENZE (cat. C/2 C/6 e C/7) ESENTE

Cos'è la TASI? Chi paga la TASI? Base Imponibile. Scadenze TASI (Per l'anno 2014): Versamento del tributo

INFORMATIVA VERSAMENTO IMU-TASI 2015 SCADENZA 16 DICEMBRE 2015

INFORMATIVA IUC - IMU 2019

INFORMATIVA IMU 2016

La TASI rappresenta una componente, riferita ai servizi, della IUC (Imposta unica comunale), istituita dalla citata Legge 147/2013.

ABITAZIONE PRINCIPALE (CAT. A/2- A/3-A/4-A/5- A/6-A/7) E PERTINENZE (CAT. C/2 C/6E C/7) ESENTE

Comune di BAISO C.C /12/2018

Informativa Aliquote Tasi e Imu 2015 Acconto Tasi/Imu: l ulteriore proroga del termine per la deliberazione dei bilanci preventivi dei comuni al 30

INFORMATIVA - IMU 2018 Imposta Municipale Propria

CITTA PIEDIMONTE SAN GERMANO

ALIQUOTE IMU ABITAZIONI DI LUSSO

La IUC 2015 in pillole (aggiornamento del )

C O M U N E DI P I A N O R O

Imposta Comunale Unica (I.U.C.)

DISPOSIZIONI GENERALI PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU)

ALIQUOTE E DETRAZIONI ANNO Aliquota Abitazione Principale e Pertinenze Cat. A/1, A/8, A/9 DETTAGLIO APPLICAZIONE ALIQUOTE 2015

GUIDA PRATICA AL PAGAMENTO DELLA TASI 2015

C O M U N E DI LAVAGNO Ufficio Tributi IMU 2018

SERVIZIO CALCOLO IMU E TASI 2017

PROVINCIA DI MILANO Via Colombo Pozzo d Adda (Mi) IMU ANNO 2013

IMU - IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Anno 2014

COMUNE DI SANT AGATA DI PUGLIA Settore Economico Finanziario Ufficio Tributi Tel Fax

ACCONTO IMU ANNO 2016

Comune CORTE DE CORTESI CON CIGNONE Provincia CREMONA

Informativa IMU 2016 ACCONTO

A n n o Esenzione per i redditi fino a ALIQUOTA : 0,30

COMUNE DI PABILLONIS Provincia del Medio Campidano

Comune di Sanfront ALIQUOTE E DETRAZIONI PER IL 2017

INFORMATIVA ANNO 2017

IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO 2016

Imposta Comunale IUC

COMUNE DI SAN BELLINO. Guida IMU 2018

COMUNE DI CAMPODORO INFORMATIVA IUC (IMU-TASI-TARI)

Cap PROVINCIA DI BERGAMO Tel Cod. Fiscale n Fax INFORMATIVA IMU 2017

Comune di Carbonara al Ticino Provincia di Pavia

INFORMATIVA - IMU 2014 Imposta Municipale Propria

IUC/IMU - Imposta municipale propria

INFORMATIVA I.M.U IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012

COMUNE DI MONCHIO DELLE CORTI

Transcript:

Città di Tarcento IUC Imposta unica comunale La legge 147 del 27 dicembre 2013 (legge di stabilità 2014) ha istituito la nuova imposta unica comunale (IUC) che si basa su due presupposti impositivi: uno costituito dal possesso di immobili e collegato alla loro natura e valore; l altro collegato all erogazione e fruizione di servizi comunali. La IUC è composta - dall Imposta Municipale Propria (IMU), di natura patrimoniale, dovuta dal possessore di immobili, escluse le abitazioni principali; - dal tributo per i servizi indivisibili (TASI) destinato alla copertura dei costi dei servizi indivisibili; - dalla tassa sui rifiuti (TARI) destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell utilizzatore. IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU per l anno 2019 GUIDA OPERATIVA La legge di bilancio per l anno 2019 (legge n. 145/2018) ha posto fine alla sospensione del blocco dei tributi e delle addizionali degli enti locali consentendo ai comuni l'aumento dei tributi di competenza. Il Comune di Tarcento ha quindi deliberato di non confermare l'aliquota agevolata per l'abitazione posseduta da cittadini italiani non residenti nel territorio dello Stato ed iscritti all'anagrafe degli italiani residenti all'estero (AIRE) NON PENSIONATI nei rispettivi paesi di residenza, ai quali verrà quindi applicata l'aliquota ordinaria pari a 8,75 per mille. L IMU non si applica nei seguenti casi purché non si tratti di immobili appartenenti alle categorie catastali A/1, A/8 e A/9: all abitazione principale e pertinenze della stessa; alla casa coniugale assegnata al coniuge, a seguito di provvedimento di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effettivi civili del matrimonio; all abitazione e relative pertinenze, possedute a titolo di proprietà o di usufrutto da anziani o disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricovero o sanitari a seguito di ricovero permanente, a condizione che la stessa non risulti locata o comunque occupata; ad un unico immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, posseduto, e non concesso in locazione, dal personale in servizio permanente alle Forze armate e alle Forze di polizia ad ordinamento militare e da quello dipendente delle Forze di polizia ad ordinamento civile, nonché dal personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco e del personale appartenente alla carriera prefettizia, per il quale non sono richieste le condizioni della dimora abituale e della residenza anagrafica; ad un unica unità immobiliare posseduta in Italia dai cittadini italiani non residenti nel territorio dello Stato e iscritti all AIRE, già pensionati nei rispettivi Paesi di residenza, a titolo di proprietà o di usufrutto, a condizione che non risulti locata o data in comodato d uso; alle unità immobiliari appartenenti alle cooperativa edilizie a proprietà indivisa, adibite ad abitazione principale, e relative pertinenze dei soci assegnatari; ai fabbricati di civile abitazione destinati ad alloggi sociali, come definiti dalle vigenti disposizioni di legge;

Per abitazione principale si intende l immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare nel quale il possessore e il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente. Nel caso in cui i componenti del nucleo familiare abbiano stabilito la dimora abituale e la residenza anagrafica in immobili diversi situati nel territorio comunale, le agevolazioni per l abitazione principale e le relative pertinenze in relazione al nucleo familiare si applicano per un solo immobile. Per pertinenze dell abitazione principale si intendono quelle classificate nelle categorie catastali C/2 (soffitta o cantina ubicate nello stesso edificio dell abitazione principale o deposito esterno), C/6 (autorimesse) e C/7 (tettoie) nella misura di un unità pertinenziale per ciascuna delle categorie catastali indicate, anche se iscritte in catasto unitamente all unità ad uso abitativo. L IMU non si applica inoltre: ai fabbricati costruiti e destinati dall impresa costruttrice alla vendita (beni merce), fintanto che permanga tale destinazione e non siano in ogni caso locati; ai fabbricati strumentali all attività agricola; ai terreni agricoli ricadenti nel Comune di Tarcento. ALIQUOTE PER L ANNO 2019 Il Comune di Tarcento ha deliberato le seguenti aliquote per l anno 2019: PROSPETTO ALIQUOTE 2019 Abitazione principale di cat. A/1, A/8 ed A/9 e relative pertinenze. 5,2 per mille Si intende per effettiva abitazione principale l immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare nel quale il possessore e il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente. Nel caso in cui i componenti del nucleo familiare abbiano stabilito la dimora abituale e la residenza anagrafica in immobili diversi situati nel territorio comunale, le agevolazioni per l abitazione principale e le relative pertinenze in relazione al nucleo familiare si applicano per un solo immobile. L aliquota si applica alle pertinenze classificate nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7 nella misura di un unità pertinenziale per ciascuna delle categorie catastali indicate, anche se iscritte in catasto unitamente all unità ad uso abitativo. Dall imposta dovuta per l unità immobiliare adibita ad abitazione principale del soggetto passivo e per le relative pertinenze, si detraggono, fino a concorrenza del suo ammontare, euro 200,00 rapportati al periodo dell anno durante il quale si protrae tale destinazione; se l unità immobiliare è adibita ad abitazione principale da più soggetti passivi, la detrazione spetta a ciascuno di essi proporzionalmente alla quota per la quale la destinazione medesima si verifica. Alloggi regolarmente assegnati dagli ex Istituti autonomi per le case popolari (IACP) o dagli enti di edilizia residenziale pubblica, comunque denominati, aventi le stesse finalità degli IACP. A questi alloggi si detraggono euro 200,00 rapportati al periodo dell anno durante il quale si protrae tale destinazione Fabbricati di categoria D 8,6 per mille 7,6 per mille

Aree fabbricabili Terreni agricoli Altri fabbricati: diversi da quelli di cui ai punti precedenti 8,6 per mille ESENTE 8,75 per mille VENGONO CONFERMATE LE SEGUENTI AGEVOLAZIONI GIA PREVISTE PER GLI ANNI 2016, 2017 E 2018 Riduzione della base imponibile IMU del 50% per i comodati gratuiti a genitori e figli, regolarmente registrati. Aliquota 8,75 per mille. La legge di stabilità per l anno 2016 ha introdotto la riduzione delle base imponibile IMU del 50% per le unità immobiliari e le relative pertinenze, concesse in comodato dal soggetto passivo ai genitori o ai figli che le utilizzano come abitazione principale, purché siano soddisfatte le seguenti condizioni: il conduttore comodatario deve avere la residenza anagrafica e la dimora abituale nell abitazione; il contratto di comodato deve essere registrato presso l Agenzia delle Entrate; il comodante deve essere risiedere anagraficamente e dimorare abitualmente nello stesso comune in cui è situato l immobile ceduto in comodato e non deve possedere altri immobili ad uso abitativo in Italia con l unica possibile eccezione dell immobile adibito a propria abitazione principale e delle eventuali pertinenze; l abitazione concessa in comodato e quelle adibita ad abitazione principale non devono essere censite nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9. Il comodato è un contratto ad uso gratuito con cui il comodante consegna ad un altra persona, detta comodatario, un bene immobile o mobile affinché se ne serva per un certo periodo di tempo. E possibile applicare l agevolazione dalla data della sottoscrizione del contratto che può avere sia forma verbale che scritta; affinché si possa applicare la riduzione IMU del 50% il contratto deve essere registrato presso l Agenzia delle Entrate. A tal riguardo vedasi la risoluzione del Ministero dell Economia e delle Finanze n. 1/DF/2016 che precisa che nel caso di contratto verbale già in essere al primo gennaio 2016, la registrazione potrà essere effettuata previa esclusiva presentazione del modello di richiesta (modello 69) e dovrà essere indicato Contratto verbale di comodato. Riduzione dell imposta del 25% per gli immobili locati a canone concordato di cui alla legge n. 431 del 9.12.1998. Aliquota 8,75 per mille. La legge di stabilità per l anno 2016 prevede che l IMU dovuta per gli immobili locati a canone concordato, previsti dall art. 2, comma 3 della legge n. 431 del 1998 (articolo e comma che devono essere indicati nel contratto di locazione), è ridotta del 25 per cento. Chi paga Ad eccezione dei casi di esclusione ed esenzione del versamento dell imposta municipale propria devono pagare l imposta: a) i proprietari degli immobili (case, negozi, capannoni industriali, aree fabbricabili ecc.); b) i titolari di diritto reale di usufrutto, uso, enfiteusi, superficie, abitazione sugli immobili sopra elencati; c) il locatario di immobili concessi in locazione finanziaria (c.d. leasing). Quando si paga L I.M.U. complessivamente dovuta per tutti gli immobili posseduti nel Comune di Tarcento, si paga in due rate: - la prima entro il 17 giugno 2019 in acconto pari al 50% dell imposta annua dovuta, calcolata applicando le aliquote vigenti nell anno 2019;

- la seconda entro il 16 dicembre 2019 a saldo dell imposta complessivamente dovuta per l intero anno. Come si calcola l imposta Per quanto riguarda i fabbricati, l'imu si calcola applicando alla base imponibile l'aliquota deliberata annualmente dal Consiglio comunale. La base imponibile è rappresentata dalla rendita catastale (attribuita dall'agenzia del Territorio) rivalutata del 5% e poi moltiplicata per: 160 per i fabbricati classificati nel gruppo catastale A e nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7, con esclusione della categoria catastale A/10; 140 per i fabbricati classificati nel gruppo catastale B e nella categoria catastale C/3; 80 per i fabbricati classificati nelle categorie catastali D/5 e A/10; 65 per i fabbricati classificati nel gruppo catastale D ad eccezione della categoria D/5; 55 per i fabbricati classificati nella categoria catastale C/1. Per le aree fabbricabili la base imponibile è data dal valore commerciale che risulta al 1 gennaio dell'anno di imposizione. Al fine di semplificare gli adempimenti a carico dei contribuenti e per orientare l attività di controllo dell ufficio, con propria delibera la Giunta comunale determina periodicamente, per zone omogenee, i valori medi venali in comune commercio delle aree fabbricabili site nel territorio del Comune di Tarcento. In presenza di perizia di stima ovvero di atto idoneo al trasferimento del diritto di proprietà o altro diritto reale su area edificabile, l imposta dovrà essere calcolata tenuto conto dei nuovi elementi desumibili dai suddetti atti. Come si paga Il pagamento dell'imposta Municipale Propria (IMU) viene effettuato ordinariamente con modello F24. Il versamento può essere effettuato presso gli sportelli postali o bancari senza applicazione di commissioni, nonché on-line tramite i servizi di home banking o tramite il Portale di Servizi online dell Agenzia delle Entrate. I codici da utilizzare per il versamento con il modello F24 sono i seguenti: Codice catastale del Comune di Tarcento: L050 3912: IMU abitazione principale Comune (solo categorie A/1, A/8 e A/9) 3916: IMU aree fabbricabili Comune 3918: IMU altri fabbricati Comune (escluse categorie catastali D) 3925: IMU immobili del gruppo catastale D (produttivi) Stato Per i residenti all estero i versamenti possono essere effettuati con bonifico bancario: sul c/c intestato a COMUNE DI TARCENTO Codice IBAN: IT41A 05336 64280 000030663483 Codice BIC/SWIFT: BPPNIT2PXXX; Come causale devono essere indicati: il codice fiscale o la partita IVA del contribuente; il codice catastale del Comune (L050) ed i codici tributo così come sopra indicati; l annualità di riferimento (2019); l indicazione di Acconto o Saldo. La dichiarazione In data 30 ottobre 2012 il Ministero dell Economia e delle Finanze ha approvato con decreto n. 23899, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 258 del 5 novembre 2012, il modello di dichiarazione dell Imposta Municipale Propria (IMU) e le relative istruzioni. I soggetti passivi interessati devono presentare, se dovuta, la dichiarazione entro il 30 giugno dell anno successivo a quello in cui ha avuto inizio il possesso oppure si sono verificate variazioni rilevanti ai fini del calcolo del tributo. La dichiarazione ha effetto anche per gli anni successivi sempre che non si verifichino modificazioni dei dati ed elementi dichiarati cui consegua un diverso ammontare dell'imposta dovuta.

La dichiarazione dovrà essere presentata per comunicare il diritto ad agevolazioni ed alla riduzione del 50% per gli immobili concessi in comodato e del 25% per gli immobili locati a canone concordato. Restano valide le dichiarazioni presentate ai fini dell'imposta comunale sugli immobili (ICI), in quanto compatibili. Aggiornato al 25/02/2019