UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Consiglio del Corso di Studio in Ingegneria Edile

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Consiglio del Corso di Studio in Ingegneria Edile

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Consiglio del Corso di Studio in Ingegneria Edile

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Consiglio del Corso di Studio in Ingegneria Edile

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Consiglio del Corso di Studio in Ingegneria Edile

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Consiglio del Corso di Laurea in Ingegneria Edile

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Consiglio del Corso di Laurea in Ingegneria Edile

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Consiglio del Corso di Studio in Ingegneria Edile

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Consiglio del Corso di Studio in Ingegneria Edile

Università della Calabria DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Consiglio del Corso di Studio in Ingegneria Edile

corso SSD Sem. CFU MAT/ Alessio Cardaci ICAR/ Giovanni Salesi FIS/ Alessio Cardaci ICAR/17 2 3

Corso di Laurea in INGEGNERIA CIVILE ORIENTAMENTO PROFESSIONALIZZANTE GESTIONALE a.a

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE-AMBIENTALE. Estratto Verbale n. 5 Seduta del 05 settembre 2018

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Consiglio del Corso di Studio in Ingegneria Edile

Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica, Edile, Ambientale e Matematica Applicata

Manifesto degli Studi - Anno Accademico 2016/2017 (DM 270/04) Corso di Laurea in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi Classe L7-L23

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Consiglio del Corso di Studio in Ingegneria Edile

2 di 6 08/06/12 09:16

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE (nuovo ordinamento) 1 anno. 2 anno. 3 anno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Consiglio del Corso di Studio in Ingegneria Edile

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale. Verbale del Consiglio d Area in Ingegneria Ambientale

Curriculum: Progetto e Recupero delle Costruzioni

Totale CFU 1 anno 48 ICAR/ CP +

Corso di Laurea in INGEGNERIA CIVILE. Coorte

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria. Verbale del Consiglio d Area in Ingegneria Ambientale. Seduta del 22 gennaio 2010

Tabella di conversione dall ordinamento ex D.M. 509/99 all ordinamento ex D.M. 270/04

Il percorso formativo degli studenti si sviluppa in cinque annualità per un numero complessivo di 300 CFU.

Manifesto degli Studi - Anno Accademico 2017/2018 (DM 270/04) Corso di Laurea in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi Classe L7-L23

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA in INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE

CLASSE DELLE LAUREE IN INGEGNERIA INDUSTRIALE

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE-AMBIENTALE. Estratto Verbale n. 8 Seduta del 13 novembre 2018

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/11/2004

CURRICULUM PROGETTAZIONE - AA 2009/2010

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 10 novembre 2004.

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 30 aprile 2004.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

codice selezione = Interpello ING 2011/3-14 codice selezione = Interpello ING 2011/3-15 codice selezione = Interpello ING 2011/3-16

GESTIONE DELLE IMPRESE,

Nota Alla certificazione PET (o equivalente) vengono attribuiti 3 CFU, anche se acquisita nel precedente ordinamento didattico.

Crediti formativi universitari del Corso di Laurea in Scienze dell Architettura In vigore dall anno acc

RIUNIONE DEL C.C.S. IN INGEGNERIA CIVILE DEL DELIBERE RELATIVE ALLE ISTANZE DEGLI STUDENTI

Comitato per la Didattica del Corso di Laurea Magistrale in Architettura quinquennale a ciclo unico, classe 4/S e LM-4 c.u.

III: PRATICHE STUDENTI

Università degli Studi di Cagliari

Facoltà di Ingegneria

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA U.E.

FACOLTA DI INGEGNERIA

AL PRESIDENTE DEL C.C.L. INGEGNERIA CIVILE SEDE

DIDATTICA EROGATA A.A. 2018/2019. PRIMO ANNO (Immatricolati A.A. 2018/2019)

INGEGNERIA GESTIONALE

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (7/2014)

Report Corso INGEGNERIA CIVILE - Laurea Triennale

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

Università degli Studi di Pavia Corso di Studio INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

Corso di Laurea Magistrale in Architettura quinquennale LM-4 c.u. Scuola di Architettura VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA.

Università degli Studi di Pavia Corso di Studio INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

ORARIO DELLE LEZIONI

Report Corso INGEGNERIA CIVILE - Laurea Triennale

Facoltà di Ingegneria. Manifesto degli studi conforme al D.M. 509

20/12/2004 istituito ai sensi dell'art. 2, comma 4, del DPR , n. 25, in Il corso è

INGEGNERIA CIVILE CIVIL ENGINEERING (1st degree course)

collegio didattico di ingegneria civile

DECRETO RETTORALE n 2346 del IL RETTORE

Adunanza del Sono presenti, assenti giustificati o assenti i seguenti componenti del Consiglio:

Manifesto degli Studi - Anno Accademico 2018/2019 (DM 270/04) Corso di Laurea in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi Classe L7-L23

INGEGNERIA GESTIONALE

PROVVEDIMENTO DI URGENZA N. 11 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO AGGREGATO DEI CORSI DI STUDIO IN INFORMATICA

Settore Gestione della Didattica. Corso di laurea magistrale quinquennale a ciclo unico in Architettura

Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEL

Ingegneria edile-architettura

INGEGNERIA GESTIONALE FACOLTA' DI INGEGNERIA

MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA SPECIALISTICA

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria. Verbale del Consiglio d Area in Ingegneria Ambientale. Seduta del 25 luglio 2008

DIDATTICA EROGATA A.A. 2017/2018

CORSO DI STUDIO IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA SPECIALISTICA

Ingegneria Civile. Ingegneria Civile A.A

QUADRO AFFIDAMENTI A.A. 2008/2009

Ingegneria elettronica

MIRABELLA ROBERTI Giulio. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Edile N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2007/2008 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica del 05 dicembre 2007

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE EQUIVALENZE PER LA CONVALIDA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE DELL ORDINAMENTO DM 509/99.

Il giorno 7 Aprile 2006, convocato regolarmente, si è riunito presso i locali della Facoltà, in Via Roma n. 56, il Consiglio di Facoltà.

Comitato per la Didattica del Corso di Laurea Magistrale in Architettura quinquennale a ciclo unico, classe 4/S e LM-4 c.u.

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-23 in Ingegneria Civile conforme al D.M. 270

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

QUADRO AFFIDAMENTI A.A. 2009/2010

professori Ordinari assenti giustificati presenti

FACOLTA DI INGEGNERIA

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale. Verbale del Consiglio d Area in Ingegneria Ambientale

ORARIO DELLE LEZIONI

Transcript:

Consiglio del Corso di Studio in Ingegneria Edile Verbale della Seduta del 5 aprile 2000-Deliberazione n. 16-Pag. 1 L'anno duemila il giorno 5 del mese di aprile alle ore si è riunito il Consiglio del Corso di laurea in Ingegneria Edile della Facoltà di Ingegneria dell'università di Pisa nelle persone di: 1. AMENDOLA Giovambattista PA 20. MANNELLA Riccardo RC 2. AVERSA Stefano PA 21. MECCA Saverio PA 3. BORTOLI Michele PA 22. MORICONI Claudio PA 4. CACIAGLI Costantino PA 23. PAOLI Marcello ASS 5. CAFARELLA Francesco PO 24. PARDI Francesco PA 6. CAROTI Luciano PO 25. PARDINI Stefano RC 7. CECATI Francesco Paolo ING 26. PIERINI Roberto RC. CINOTTI Giuseppe ASS 27. RIPOLI Emanuele PA 9. COLOMBO Luigi PA 2. ROVAI Massimo RC 10. CROATTO Giorgio RN 29. SANPAOLESI Luca PO 11. DINI Gianluca RC 30. TELLARINI Vittorio PA 12. DRINGOLI Massimo PA 31. TUONI Giuseppe PO 13. FANTOZZI Fabio RC 32. VENUTELLI Maurizio RC 14. FATTORI Piero ASS 33. BERTUCCELLI Lorenzo STU 15. FAVILLI Alberto PA 34. CECCHINI Simone STU 16. KARWACKA Codini Eva RC 35. FONTI Alberto STU 17. MAFFEI Pier Luigi PA 36. MODICA Carlo STU 1. MANCINO Otello Giacomo PO STU 19. MARIANO Antonio RC Presiede il Prof. Otello Giacomo MANCINO Esercita le funzioni di Segretario il Prof. Costantino CACIAGLI Il Presidente, constatato il numero legale dei convenuti, dichiara aperta la seduta. ORDINE DEL GIORNO 1. Comunicazioni 2. Manifesto per il Corso di Laurea in Ingegneria Edile; 3. Piani di studio; 4. Modalità e voto per le tesi di laurea; 5. Chiamata di un professore di prima fascia nel settore H0A (Architettura tecnica); 6. Parere sull utilizzo del budget per l area edile; 7. Varie ed eventuali. Fatto, letto, approvato e sottoscritto seduta stante. IL SEGRETARIO IL PRESIDENTE

Verbale della Seduta del 5 aprile 2000-Deliberazione n. 17-Pag. 1 O.d.G. n. 1: Comunicazioni. Il Presidente comunica che, a decorrere dal 9/3/2000, la composizione del Consiglio del Corso di Laurea in Ingegneria Edile è quella indicata nella deliberazione n. 16 della seduta odierna. Il Presidente comunica altresì di avere incaricato il professore Costantino Caciagli di partecipare alle azioni di orientamento finalizzate alle preiscrizioni, limitatamente all organizzazione del salone riguardante il Corso di Laurea in Ingegneria Edile. Fatto, letto, approvato e sottoscritto seduta stante. IL SEGRETARIO IL PRESIDENTE

Verbale della Seduta del 5 aprile 2000-Deliberazione n. 1 Pag. 1 O.d.G. n. 2: Manifesto per il Corso di Laurea in Ingegneria Edile. Il Presidente, ritenuto che in assenza di leggi che modifichino quelle vigenti sull ordinamento dei Corsi di Laurea debba continuare a valere il manifesto del 1999/2000 con poche modifiche, propone il seguente Manifesto per l anno accademico 2000/2001 per il Corso di Laurea in Ingegneria Edile. PRIMO ANNO DI CORSO Analisi Matematica I ( per.- 1 ann.) [A02A-B] Informatica Grafica ( per.- 1 ann.) [K05A-B] Fisica Generale ( per.- 1 ann.) [B01A-B] Geometria ( per.- 1 ann.) [A01C-B] Storia dell Architettura I (1 ann.) [H12X-D] Disegno dell Architettura I (1 ann.) [H11X-C] SECONDO ANNO DI CORSO Analisi Matematica II ( per.- 1 ann) [A02A-B] Meccanica Razionale ( per.- 1 ann.) [A03X-B] Architettura Tecnica I ( per.- 1 ann.) [H0A-C] Chimica ( per.- 1 ann.)[c06x-b] Storia dell Architettura II (1 ann.) [H12X-D] Disegno dell Architettura II (1 ann.) [H11X-D] TERZO ANNO DI CORSO Architettura e Composizione Architettonica I (1 ann.) [H10A-D] Architettura Tecnica II (1 ann.) [H0A-C] Economia ed Estimo Civile (1 ann.) [H15X-B] Fisica Tecnica Ambientale (1 ann.) [I05B-C] Scienza delle Costruzioni (1 ann.) [H07A-C] Idraulica Applicata (1 ann.) [H01A/B-C] 2 QUARTO ANNO DI CORSO Architettura e Composizione Architettonica II (1 ann.) [H10A-D] Geotecnica (1ann.) [H06X-C] Legislazione e Sociologia Urbana (1 ann.) [N10X-D e Q05D-D] 3 Restauro Architettonico (1 ann.) [H13X-D] Tecnica delle Costruzioni (1 ann.) [H07B-D] Tecnica Urbanistica I (1 ann.) [IIIIA-D] QUINTO ANNO DI CORSO Idraulica Applicata (1 ann.) [H01A/B-C] 4 Ergotecnica Edile (1 ann.) [H0B-D] Architettura Tecnica e Tpologie Edilizie (1 ann.) [H0A-D] Recupero e Riqualificazione Ambientale, Urbana e Territoriale (1 ann.) [H14B-D] 5 Impianti Tecnici (1 ann.) [I05B-D] Una mezza annualità a scelta tra Costruzioni in zona sismica ( per.- 0,5 ann.) [H07B-D] Infrastrutture varie Urbane e Metropolitane ( per.- 0,5 ann.) [H03X-D] Topografia ( per.- 0,5 ann.) [H05X-D]

Verbale della seduta del 5 aprile 2000-Deliberazione n.1-pag. 2 NOTE 1 Lo studente, dipendentemente dal piano di studi seguito, dovrà scegliere un numero di insegnamenti in modo da completare 29 annualità (9 della tabella B, 6 della tabella C e 14 della tabella D di cui al D.M. 22/5/1995). 2 Corso integrato costituito dal modulo Idraulica (0,5 U.D.) [H05A] e dal modulo Costruzioni Idrauliche (0,5 U.D.) [H05B]. 3 Corso integrato costituito dal modulo Legislazione delle Opere Pubbliche e dell Edilizia (0,5 U.D.) [N10X] e dal modulo Sociologia Urbana (0,5 U.D.) [Q05D]. 4 A comune con Idraulica Applicata del terzo anno,sarà sostituito da Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (0,5 ann.) [HI4A-D] nell a.a. 2001/02 5 Qualora rimangano in vigore le tabelle predette, tale annualità diverrà obbligatoriamente Fisica Generale II a partire dall a.a. 2001/02. PRECEDENZE TRA ESAMI [tra parentesi gli esami propedeutici] Analisi Matematica II [Analisi Matematica I] Architettura e Composizione Architettonica I [Storia dell Architettura II, Disegno dell Architettura II] Architettura e Composizione Architettonica II [Architettura e Composizione Architettonica I] Architettura Tecnica I [Disegno dell Architettura I] Architettura Tecnica II Architettura Tecnica e Tipologie Edilizie Costruzioni in zona sismica [Tecnica delle Costruzioni] Disegno dell Architettura II [Disegno dell Architettura I, Storia dell Architettura I] Ergotecnica Edile [Architettura Tecnica I] Fisica Tecnica Ambientale [Fisica Generale, Analisi Matematica II] Geotecnica [Scienza delle Costruzioni] Idraulica [Fisica Generale, Analisi Matematica II] Impianti Tecnici [Fisica Tecnica Ambientale] Infrastrutture Viarie Urbane e Metropolitane [Geometria, Analisi Matematica II, Fisica Generale] Meccanica Razionale [Analisi Matematica I, Fisica Generale] Recupero e Riqualificazione Ambientale Urbana e Territoriale [Tecnica Urbanistica I] Restauro Architettonico [Architettura Tecnica I] Scienza delle Costruzioni [Geometria, Analisi Matematica II, Meccanica Razionale] Storia dell Architettura II [Storia dell Architettura I] Tecnica delle Costruzioni [Scienza delle Costruzioni] Tecnica Urbanistica I [Disegno dell Architettura II, Architettura e Composizione Architettonica I]

Verbale della Seduta del 5 aprile 2000-Deliberazione n. 1-Pag. 3 EQUIVALENZE TRA ESAMI Analisi e valutazione ambientale per Recupero e Riqualificazione Ambientale, Urbana e Territoriale Architettura Tecnica per Architettura Tecnica I Chimica Generale per Chimica Disciplina Giuridica delle per Legislazione e Sociologia Urbana attività Ingegneristiche Disegno (Civili e/o Edili) per Disegno dell Architettura I Disegno Edili per Disegno dell Architettura II Fisica (Generale) I e Fisica (Generale) II per Fisica Generale Fisica (Generale) I per Fisica Generale previo colloquio integrativo Fondamenti di Informatica per Informatica Geometria ed Algebra per Geometria previo colloquio integrativo Idraulica per Idraulica applicata previo colloquio integrativo Progettazione Integrale per Architettura e Composizione Architettonica II Recupero e Conservazione degli Edifici per Restauro Architettonico Storia dell Architettura per Storia dell Architettura I Tecnica Urbanistica per Tecnica Urbanistica I

Verbale della Seduta del 5 aprile 2000-Deliberazione n. 1-Pag. 4 LABORATORI Al anno di corso -laboratorio per applicazioni CAD (di 60 ore) gestito da disegno dell architettura I; Al anno di corso -laboratorio progettuale (di 60 ore) gestito da disegno dell architettura e storia dell architettura II; -laboratorio progettuale (di 60 ore) gestito da architettura tecnica I; Al 3 anno di corso -laboratorio progettuale (di 60 ore) gestito da architettura e composizione architettonica I; Al 4 anno di corso -laboratorio progettuale (di 60 ore) gestito da restauro architettonico; -laboratorio progettuale (di 60 ore) gestito da tecnica urbanistica; -laboratorio progettuale (di 60 ore) gestito da architettura e composizione architettonica II; -laboratorio progettuale (di 60 ore) gestito da tecnica delle costruzioni; Al 5 anno di corso -laboratorio progettuale (di 60 ore) gestito da architettura tecnica e tipologie edilizie; -laboratorio progettuale (di 300 ore) per la tesi di laurea riguardante la progettazione architettonica e/o urbanistica;

Verbale della Seduta del 5 aprile 2000-Deliberazione n. 1-Pag. 5 Il approva all unanimità il Manifesto proposto. Nell eventualità però che risulti necessario o almeno opportuno attivare i Corsi di Studio del e livello, per l a.a. 2000/2001, esamina anche la proposta allegata alla lettera del prof. Mancino in data 24/2/2000, pervenendo, dopo ampia ed approfondita discussione, al seguente Manifesto da ritenersi valido nella eventualità predetta. CORSO DI STUDIO DI LIVELLO (LAUREA) IN INGEGNERIA EDILE Anno di Corso 3 Insegnamenti Periodi Crediti Crediti per anno di Corso Storia dell Architettura I Analisi matematica I Fisica sperimentale Geometria Informatica Disegno dell architettura (con CAD) Analisi matematica II Architettura tecnica I (con Lab.) Meccanica razionale (statica) Scienza delle costruzioni Tecnologia dei materiali e chim.appl. Estimo ed economia applicata Architettura tecnica II Idraulica applicata Tecnica delle costruzioni (con Lab.) Fisica tecnica ambientale Geotecnica - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - A scelta dello studente negli ambiti indicati per le attività formative affini o integrative ed, in particolare, negli ambiti: Cultura giuridica, socio politica e e e e e e - - - - - - 10 10 7 10 10 11 10 11 - - - - - - - - 9 53 55 - - - - - - - - - - - - - 27

Cultura economica: Lingua straniera e prova finale 9 Tirocinio, ecc. 9 Totale dei crediti 10 Verbale della seduta del 5 aprile Anno di corso 2000-Deliberazione n.1-pag.6 CORSO DI STUDIO DI LIVELLO (LAUREA SPECIALISTICA) IN INGEGNERIA EDILEA Insegnamenti Periodi Crediti Crediti per Anno di corso Storia dell Architettura II Disegno dell Architettura II (con Lab) Architettura e comp.ne arch.ca I (con Lab) Tecnica urbanistica (con Lab) Restauro architettonico (con Lab) Architettura e comp.ne arch.ca II (con Lab) Architettura tecnica e tipologie edilizie(con Lab.) Ergotecnica edile Impianti tecnici Recupero e riqualificazione ambientale, urbana e territoriale - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - A scelta dello studente, uno degli Insegnamenti seguenti: Costruzioni in zona sismica Topografia Infrastrutture viarie, urbane e metropolitane - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Laboratorio per tesi di laurea specialistica e e e 12 12 12 12 12 12 Totale dei crediti 120 12 7 7 7 7 60 60 Nota per il e livello. I laboratori previsti sono quelli precedentemente indicati. Fatto, letto, approvato e sottoscritto seduta stante. IL SEGRETARIO IL PRESIDENTE

Verbale della seduta del 5 aprile 2000-Deliberazione n.19-pag.1 O.d.G. n.3: Piani di Studio. Il Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Edile, riesaminati i Piani di Studio degli studenti sotto elencati, assume le seguenti decisioni che in parte modificano la deliberazione n.9 del 2 gennaio 2000. 1. ALTIERI Valentina iscritta al II anno. Viene approvata la sostituzione di Fisica Generale I con Fisica Generale. Qualora rimanga vigente l attuale ordinamento lo studente dovrà 2. BENASSI Roberta iscritta al II anno. Viene approvata la sostituzione di Disegno con Disegno dell Architettura I e la sostituzione di Fisica Generale I con Fisica Generale. Qualora rimanga vigente l attuale ordinamento lo studente dovrà 3. BOCCI Ilaria iscritta al II anno. Viene approvata la sostituzione di Disegno con Disegno dell Architettura I e la sostituzione di Fisica Generale I con Fisica Generale. Qualora rimanga vigente l attuale ordinamento lo studente dovrà sostenere un secondo esame di Fisica Generale. 4. BUGLIANI Giuseppe iscritto al II anno. Viene approvata la sostituzione di Disegno con Disegno dell Architettura I e la sostituzione di Fisica Generale I con Fisica Generale. Qualora rimanga vigente l attuale ordinamento lo studente dovrà 5. CALDARI Matteo iscritto al II anno. Viene approvata la sostituzione di Disegno con Disegno dell Architettura I e la sostituzione di Fisica Generale I con Fisica Generale. Qualora rimanga vigente l attuale ordinamento lo studente dovrà 6. COLTELLI Barbara iscritta al II anno. Viene approvata la sostituzione di Fisica Generale I con Fisica Generale. Qualora rimanga vigente l attuale ordinamento lo studente dovrà

7. DE FILIPPIS Filippo iscritto al II anno. Viene approvata la sostituzione di Fisica Generale I con Fisica Generale. Qualora rimanga vigente l attuale ordinamento lo studente dovrà. DEL NERO Luigi iscritto al II anno. Viene approvata la sostituzione di Fisica Generale I con Fisica Generale. Qualora rimanga vigente l attuale ordinamento lo studente dovrà 9. DEL PAPA Sara iscritta al II anno. Viene approvata la sostituzione di Fisica Generale I con Fisica Generale. Qualora rimanga vigente l attuale ordinamento lo studente dovrà 10. GIACOBONE Matteo iscritto al II anno chiede la sostituzione di Fondamenti di Informatica con Informatica Grafica, la richiesta non ha senso. 11. GIANNARELLI Ilaria iscritta al II anno. Viene approvata la sostituzione di Disegno con Disegno dell Architettura I e la sostituzione di Fisica Generale I con Verbale della Seduta del 5 aprile 2000-Deliberazione n.19-pag.2 Fisica Generale. Qualora rimanga vigente l attuale ordinamento lo studente dovrà 12. MACCARI Alessandra iscritta al II anno. Viene approvata la sostituzione di Disegno con Disegno dell Architettura I e la sostituzione di Fisica Generale I con Fisica Generale. Qualora rimanga vigente l attuale ordinamento lo studente dovrà 13. MAGGI Nicolò iscritto al II anno. Viene approvata la sostituzione di Disegno con Disegno dell Architettura I e la sostituzione di Fisica Generale I con Fisica Generale. Qualora rimanga vigente l attuale ordinamento lo studente dovrà sostenere un secondo esame di Fisica Generale. 14. PASQUALI Simone iscritto al II anno. Viene approvata la sostituzione di Disegno con Disegno dell Architettura I. 15. PIPPI Stefano iscritto al II anno. Viene approvata la sostituzione di Disegno con Disegno dell Architettura I e la sostituzione di Fisica Generale I con Fisica Generale. Qualora rimanga vigente l attuale ordinamento lo studente dovrà sostenere un secondo esame di Fisica Generale. 16. PURRO Roberta iscritto al II anno chiede la sostituzione di Fondamenti di Informatica con Informatica Grafica, la richiesta non ha senso. 17. VALPIANI Daniele iscritto al II anno. Viene approvata la sostituzione di Disegno con Disegno dell Architettura I e la sostituzione di Fisica Generale I con Fisica Generale, l esame di Fisica Generale I è convalidato per Fisica Generale previo colloquio integrativo. Qualora rimanga vigente l attuale ordinamento lo studente dovrà 1. VANNI Francesco iscritto al II anno. Viene approvata la sostituzione di Disegno con Disegno dell Architettura I e la sostituzione di Fisica Generale I con Fisica

Generale. Qualora rimanga vigente l attuale ordinamento lo studente dovrà 19. BERTOZZI Elisabetta iscritta al III anno. Viene approvata la sostituzione di Disegno con Disegno dell Architettura I, Fisica Generale I con Fisica Generale, Fondamenti di Informatica con Informatica Grafica e Disegno Edile con Disegno dell Architettura II. Qualora rimanga vigente l attuale ordinamento lo studente dovrà 20. BRACALARI Emiliano iscritto al III anno. Viene approvata la sostituzione di Fisica Generale I con Fisica Generale. Qualora rimanga vigente l attuale ordinamento lo studente dovrà 21. CAPALBI Francesco iscritto al III anno. Viene approvata la sostituzione di Disegno con Disegno dell Architettura I, Disegno Edile con Disegno dell Architettura II, Fisica Generale I con Fisica Generale e Fondamenti di Informatica con Informatica Grafica. Qualora rimanga vigente l attuale ordinamento lo studente dovrà Verbale della Seduta del 5 aprile 2000-Deliberazione n. 19-Pag.3 22. CAPRILI Rossano iscritto al III anno. Viene approvata la sostituzione di Fisica Generale I con Fisica Generale e Fondamenti di Informatica con Informatica Grafica. Qualora rimanga vigente l attuale ordinamento lo studente dovrà sostenere un secondo esame di Fisica Generale. 23. CASALINI Samuela iscritta al III anno. Viene approvata la sostituzione di Fisica Generale I con Fisica Generale e Fondamenti di Informatica con Informatica Grafica. Qualora rimanga vigente l attuale ordinamento lo studente dovrà sostenere un secondo esame di Fisica Generale. 24. DEL SIGNORE Giovanna iscritta al III anno. Viene approvata la sostituzione di Disegno Edile con Disegno dell Architettura II e Fisica Generale I con Fisica Generale. Qualora rimanga vigente l attuale ordinamento lo studente dovrà sostenere un secondo esame di Fisica Generale. 25. FRANETOVICH Simone iscritto al III anno. Viene approvata la sostituzione di Fisica Generale I con Fisica Generale e Fondamenti di Informatica con Informatica Grafica. Qualora rimanga vigente l attuale ordinamento lo studente dovrà 26. MARTELLUCCI Sabrina iscritta al III anno. Viene approvata la sostituzione di Fisica Generale I con Fisica Generale. Qualora rimanga vigente l attuale ordinamento lo studente dovrà 27. MORGANTI Mirko iscritto al III anno. Viene approvata la sostituzione di Fisica Generale I con Fisica Generale. Qualora rimanga vigente l attuale ordinamento lo studente dovrà

2. MOTTA Manila iscritta al III anno. Viene approvata la sostituzione di Fisica Generale I con Fisica Generale. Qualora rimanga vigente l attuale ordinamento lo studente dovrà 29. PAOLETTI Alessandro iscritto al III anno. Viene approvata la sostituzione di Disegno con Disegno dell Architettura I, Disegno Edile con Disegno dell Architettura II, Fisica Generale I con Fisica Generale e Fondamenti di Informatica con Informatica Grafica. Qualora rimanga vigente l attuale ordinamento lo studente dovrà 30. PARDINI Claudio Javier iscritto al III anno. Viene approvata la sostituzione di Fisica Generale I con Fisica Generale e Fondamenti di Informatica con Informatica Grafica. Qualora rimanga vigente l attuale ordinamento lo studente dovrà 31. PASTORI Romina iscritta al III anno. Viene approvata la sostituzione di Disegno con Disegno dell Architettura I, Disegno Edile con Disegno dell Architettura II e Fisica Generale I con Fisica Generale. L esame di Fisica Generale I è convalidato per Fisica Generale previo colloquio integrativo. Qualora rimanga vigente l attuale ordinamento lo studente dovrà 32. SERRA Salvatore iscritto al III anno. Viene approvata la sostituzione di Disegno con Disegno dell Architettura I, Fondamenti di Informatica con Informatica Grafica e Verbale della Seduta del 5 aprile 2000-Deliberazione n.19-pag.4 Disegno Edile con Disegno dell Architettura II. Si invita lo studente a verificare il totale delle annualità non appena sarà approvato il manifesto 2000/2001. 33. TOGNI Ilaria iscritta al III anno. Viene approvata la sostituzione di Disegno con Disegno dell Architettura I, Disegno Edile con Disegno dell Architettura II, Fisica Generale I con Fisica Generale e Fondamenti di Informatica con Informatica Grafica. Qualora rimanga vigente l attuale ordinamento lo studente dovrà sostenere un secondo esame di Fisica Generale. 34. BOLDRINI Rachele iscritta al IV anno. Viene approvata la sostituzione di Architettura Tecnica con Architettura Tecnica I. 35. DEL PASQUA Moira iscritta al IV anno. Viene approvata la sostituzione di Architettura Tecnica con Architettura Tecnica I. 36. GHIANDI Riccardo iscritto al IV anno. Viene approvata la sostituzione di Architettura Tecnica con Architettura Tecnica I. 37. MALATESTA Alberto Emanuele iscritto al IV anno. Viene approvata la sostituzione di Architettura Tecnica con Architettura Tecnica I. 3. MANOCCHIO Rita iscritta al IV anno. Viene approvata la sostituzione di Architettura Tecnica con Architettura Tecnica I, Disegno Edile con Disegno dell Architettura II. 39. MARABOTTI Roberta iscritta al IV anno. Viene approvata la sostituzione di Fondamenti di Informatica con Informatica Grafica e Fisica Generale I con Fisica

Generale. Qualora rimanga vigente l attuale ordinamento lo studente dovrà 40. MERICO Roberta iscritta al IV anno. Viene approvata la sostituzione di Architettura Tecnica con Architettura Tecnica I. 41. PARDINI Alessandro iscritto al IV anno. Viene approvata la sostituzione di Architettura Tecnica con Architettura Tecnica I. 42. PIERI Simona iscritta al IV anno. Viene approvata la sostituzione di Architettura Tecnica con Architettura Tecnica I, Disegno Edile con Disegno dell Architettura II e Fisica Generale I con Fisica Generale. Qualora rimanga vigente l attuale ordinamento lo studente dovrà 43. SIMONETTI Antonio iscritto al IV anno. Viene approvata la sostituzione di Fondamenti di Informatica con Informatica Grafica. 44. BIVONA Giuseppe Tiziano iscritto al V anno. Viene approvata la sostituzione di Recupero e Conservazione degli Edifici con Restauro Architettonico. 45. CAPOVANI Maurizio iscritto al V anno. Viene approvata la sostituzione di Idraulica Applicata con Economia ed Estimo, Discipline Giuridiche delle Attività Tecnico- Ingegneristiche con Legislazione e Sociologia Urbana e Recupero e Conservazione degli Edifici con Restauro Architettonico. 46. CASALE Domenica iscritta al V anno. Viene approvata la sostituzione di Recupero e Conservazione degli Edifici con Restauro Architettonico e Architettura Tecnica con Architettura Tecnica I. Verbale della Seduta del 5 aprile 2000-Deliberazione n.19-pag.5 47. CHIMENTI Matteo iscritto al V anno. Viene approvata la sostituzione di Fondamenti di Informatica con Informatica Grafica. 4. CIABATTI David iscritto al V anno. Viene approvata la sostituzione di Discipline Giuridiche delle Attività Tecnico-Ingegneristiche con Legislazione e Sociologia Urbana e Recupero e Conservazione degli Edifici con Restauro Architettonico. 49. CILIBERTI Luca iscritto al V anno. Viene approvata la sostituzione di Discipline Giuridiche delle Attività Tecnico-Ingegneristiche con Legislazione e Sociologia Urbana, Recupero e Conservazione degli Edifici con Restauro Architettonico e Idraulica con Economia ed Estimo. 50. CONCOLINO Antonio iscritto al V anno. Viene approvata la sostituzione di Idraulica con Idraulica Applicata e Fondamenti di Informatica con Informatica Grafica. 51. DOA Fabiana iscritta al V anno. Viene approvata la sostituzione di Fondamenti di Informatica con Informatica Grafica, Architettura Tecnica con Architettura Tecnica I, Discipline Giuridiche delle Attività Tecnico-Ingegneristiche con Legislazione e Sociologia Urbana, Recupero e Conservazione degli Edifici con Restauro Architettonico e Idraulica con Economia ed Estimo. 52. DUCHI Stefano iscritto al V anno. Viene approvata la sostituzione di Fondamenti di Informatica con Informatica Grafica, Discipline Giuridiche delle Attività Tecnico-

Ingegneristiche con Legislazione e Sociologia Urbana e Recupero e Conservazione degli Edifici con Restauro Architettonico. 53. FREDIANI Alessandra iscritta al V anno. Viene approvata la sostituzione di Fondamenti di Informatica con Informatica Grafica, Architettura Tecnica con Architettura Tecnica I, Discipline Giuridiche delle Attività Tecnico-Ingegneristiche con Legislazione e Sociologia Urbana, Recupero e Conservazione degli Edifici con Restauro Architettonico e Tecnica Urbanistica con Tecnica Urbanistica I. 54. GERINI Michele iscritto al V anno. Viene approvata la sostituzione Idraulica Applicata con Economia ed Estimo Civile, Discipline Giuridiche delle Attività Tecnico- Ingegneristiche con Legislazione e Sociologia Urbana e Recupero e Conservazione degli Edifici con Restauro Architettonico. 55. GIANNI Andrea iscritto al V anno. Viene approvata la sostituzione di Discipline Giuridiche delle Attività Tecnico-Ingegneristiche con Legislazione e Sociologia Urbana, Recupero e Conservazione degli Edifici con Restauro Architettonico e Idraulica al posto di Idaulica Applicata.. 56. PARADISO Michele iscritto al V anno. Viene approvata la sostituzione di Fondamenti di Informatica con Informatica Grafica, Architettura Tecnica con Architettura Tecnica I, Discipline Giuridiche delle Attività Tecnico-Ingegneristiche con Legislazione e Sociologia Urbana e Recupero e Conservazione degli Edifici con Restauro Architettonico. 57. PRINZO Valeria iscritta al V anno. Viene approvata la sostituzione di Discipline Giuridiche delle Attività Tecnico-Ingegneristiche con Legislazione e Sociologia Urbana, Verbale della Seduta del 5 aprile 2000-Deliberazione n.19-pag.6 Recupero e Conservazione degli Edifici con Restauro Architettonico e Tecnica Urbanistica con Tecnica Urbanistica I. 5. ROSI Maurizio iscritto al V anno. Viene approvata la sostituzione di Idraulica Applicata con Economia ed Estimo, Discipline Giuridiche delle Attività Tecnico- Ingegneristiche con Legislazione e Sociologia Urbana e Recupero e Conservazione degli Edifici con Restauro Architettonico. 59. SANTUS Sara iscritta al V anno. Viene approvata la sostituzione di Idraulica Applicata con Economia ed Estimo, Discipline Giuridiche delle Attività Tecnico- Ingegneristiche con Legislazione e Sociologia Urbana e Recupero e Conservazione degli Edifici con Restauro Architettonico. 60. TEDESCO Ilaria iscritta al V anno. Viene approvata la sostituzione di Recupero e Conservazione degli Edifici con Restauro Architettonico e Idraulica Applicata con Economia ed Estimo Civile. Fatto, letto, approvato e sottoscritto seduta stante. IL SEGRETARIO IL PRESIDENTE

Verbale della Seduta del 5 aprile 2000-Deliberazione n. 21-Pag.1 O.d.G. n.5: Chiamata di un professore di prima fascia nel settore H0A (Architettura Tecnica) Avendo il Preside della Facoltà d Ingegneria dell Università di Pisa chiesto, per posta elettronica, il parere del CCL in Ingegneria Edile in merito alla chiamata di un professore di ruolo di prima fascia nel settore scientifico-disciplinare H0A (Architettura Tecnica), il Presidente del CCL, ravvisata l urgenza, ha espresso parere favorevole alla chiamata del professor Massimo Dringoli con l allegata lettera in data 23/3/2000. Il CCL in Ingegneria Edile, letta la lettera del suo Presidente, l approva all unanimità. Fatto, letto, approvato e sottoscritto seduta stante.

IL SEGRETARIO IL PRESIDENTE