Allegato 1. Ai Coordinatori dei Dottorati di ricerca XX, XXI e XXII ciclo LORO SEDI. Milano, 14 febbraio 2008

Documenti analoghi
RELAZIONE 2008 DOTTORATI DI RICERCA Codice:... (attribuito dal sistema)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Nucleo di Valutazione di Ateneo

RELAZIONE 2009 DOTTORATI DI RICERCA Codice:... (attribuito dal sistema)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA

Pergamene di Laurea stampate

Pergamene di Laurea stampate

Pergamene di Laurea stampate

ISCRITTI AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA - a.a. 2011/12

DOMANDA DI ADESIONE A CORSI/INDIRIZZI/SCUOLE DOTTORATO 2013 (XXVIII CICLO) SEDE AMMINISTRATIVA PRESSO ALTRO ATENEO

LM-28 Ingegneria Elettrica... 7 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE... 7 L-9 Ingegneria Industriale... 7 LM-31 Ingegneria Gestionale...

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di PERUGIA

212 XXII SCIENZE MATEMATICHE * * * * * * * * * * * * * * * * 170 XXII BIOLOGIA AVANZATA * * * * * * * * * * * * * * * * SCIENZE ED INGEGNERIA DEL

SCUOLE DI DOTTORATO INDIRIZZI DELLA SCUOLA BIOSCIENZE E METODOLOGIE PER LA SALUTE

RELAZIONE SULLE PROPOSTE DI ISTITUZIONE E RINNOVO DEI DOTTORATI DI RICERCA

Aree contribuzione corsi di studio anno accademico 2017/2018

SELEZIONI PUBBLICHE MEDIANTE CORSO-CONCORSO LA CUI GRADUATORIA E' STATA PROROGATA FINO AL 31 DICEMBRE 2017

ISCRITTI AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA - a.a. 2010/11

RELAZIONE SULL ATTIVITÀ DI VALUTAZIONE DEI DOTTORATI DI RICERCA NELL A.A. 2006/2007

Requisiti minimi - docenza di ruolo

Scuole di Specializzazione e Dottorati di. ricerca nei rispettivi Dipartimenti (Utile. agli interessati all elettorato passivo nei.

Fondo per il sostegno dei giovani e per favorire la mobilità degli studenti RICHIESTA DI FINANZIAMENTO PER BORSE DI DOTTORATO.

Aree contribuzione corso di studio anno accademico 2018/2019 AREA A

ISCRITTI AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA - a.a. 2005/06

Università degli Studi di Messina

Laureati anno solare 2011 aggionati al 25/07/2011

ISCRITTI AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA a.a. 2009/10

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di PERUGIA

RELAZIONE SULLA SUSSISTENZA DEI REQUISITI DI IDONEITA DEI DOTTORATI DI RICERCA DEL XX CICLO

GIALLO I CORSI PRESENTI IN OFFERTA FORMATIVA

RELAZIONE SULL ATTIVITÀ DI VALUTAZIONE DEI DOTTORATI DI RICERCA NELL A.A. 2007/2008

Laureati degli ultimi 5 anni al 25/07/2011

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di PERUGIA

DATI MONITORAGGIO STAGE_AZIENDE_2015

DIREZIONE II DIVISIONE 1- RIPARTIZIONE 3 8.1) ATTIVAZIONE CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA PER IL XXXIV CICLO. DELIBERA

Università degli studi di Perugia Questionario sulla valutazione della didattica - Anno Accademico

- 19 maggio DOC 4/04

Facoltà Agraria Studenti iscritti A.A

ALLEGATO - nota esplicativa

Classe delle lauree in SCIENZE ZOOTECNICHE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI

ELENCO REGOLAMENTO DIDATTICI CORSI DI LAUREA

RELAZIONE SULLA SUSSISTENZA DEI REQUISITI DI IDONEITA DEI DOTTORATI DI RICERCA DEL XXI CICLO

Facoltà di ECONOMIA 'Richard M.Goodwin'

Laureati anno solare 2011 aggionati al 31/07/2012

Università degli studi di Perugia Questionario sulla valutazione della didattica - Anno Accademico

MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2013/2014

Laureati degli ultimi 5 anni al 27/07/2017

Laureati degli ultimi 5 anni al 27/07/2016

anno accademico 2016/2017

Laureati anno solare 2008 aggionati al 27/07/2009

Iscritti all'anno Accademico 2013/14

ECONOMIA AZIENDALE 1 B1 SI SI ECONOMIA E FINANZA 1 B1 SI SI ECONOMIA E MARKETING INTERNAZIONALE 3 B2 NO SI DIREZIONE E CONSULENZA DI IMPRESA (DCI)

8 marzo Breve indagine sulle Pari Opportunità in Ateneo

Laureati anno solare 2012 aggionati al 14/01/2014

SEZ. 1b - COMITATO REGIONALE/PROV.LE DI COORDINAMENTO DELLA REGIONE/PROV. DI UBICAZIONE DELLA SEDE IN ARGOMENTO (Parere favorevole)

Iscritti al secondo livello all'anno Accademico 2009/10

Iscritti ai corsi post laurea all'anno Accademico 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA OFFERTA FORMATIVA A.A. 2014/15

6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia Nome del corso

CORSO DI LAUREA Sufficiente Discreto Buono Ottimo Totale complessivo L S Tot. L+S. L S Tot. L+S

RELAZIONE SULL ATTIVITÀ DI VALUTAZIONE DEI DOTTORATI DI RICERCA NELL A.A. 2005/2006

Decreto n (1307) Anno 2014

Confronto ingressi secondo livello a.a. 2009/10 pari data a.a. prec. Dati per facoltà, tipo corso e corso di studio

Dipartimento di Biologia Studenti laureati A.S. 2013

Laureati degli ultimi 5 anni al 27/07/2016

Facoltà Agraria Studenti iscritti A.A

molecolare applicata B I O / 1 9 Microbiologia generale medica generale clinica e biologia molecolare clinica clinica

Iscritti all'anno Accademico 2011/12

Area Affari Istituzionali, Internazionali e Formazione

Area Affari Istituzionali, Internazionali e Formazione

L 38 Classe delle Lauree in SCIENZE ZOOTECNICHE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI

REGOLE DI CORRISPONDENZA

ALLEGATO A al protocollo n del 7/5/2015 REGOLE DI CORRISPONDENZA

Decreto n (1269) Anno 2014 IL RETTORE DECRETA

IL PERSONALE A CONTRATTO 1

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Laureati per tipo corso, corso di studio e classe di voto di laurea Anno solare di Laurea: 2017

Università degli Studi di Messina Nucleo di Valutazione RELAZIONE 2012 CONSUNTIVI DOTTORATI DI RICERCA

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione. Università degli Studi di PAVIA MIUR

Laureati degli ultimi 5 anni al 14/01/2014

Laureati degli ultimi 5 anni al 14/01/2014

Laureati degli ultimi 5 anni al 27/07/2017

Laureati per tipo corso, corso di studio e sesso Anno solare di Laurea: 2017

Milano Bicocca, Marzo 2013

CORSO DI LAUREA. anno ECONOMIA AZIENDALE 1 B1 SI SI ECONOMIA E FINANZA 1 B1 SI SI ECONOMIA E MARKETING INTERNAZIONALE 3 B2 NO SI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA ANNO ACCADEMICO 2019/2020

Iscritti all'anno Accademico 2007/08

ANNO ACCADEMICO 2012/2013 MEDIA VOTO DI LAUREA PER CORSO DI STUDIO

Iscritti per tipo corso e corso di studio raggruppati per area geografica di residenza

Laureati anno solare 2014 aggionati al 22/07/2015

8 marzo Breve indagine sulle Pari Opportunità in Ateneo

Tabella di conversione dall A.A dal Corso di Laurea Specialistica 47/S al Corso Laurea Magistrale LM/42 (adeguato DM 17/2010)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI - DIREZIONE PER LE RETI E I SERVIZI INFORMATICI

ESTRATTO DEL SENATO ACCADEMICO DEL 17 APRILE ) ATTIVAZIONE CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA PER IL XXXIV CICLO. ESPRIME PARERE FAVOREVOLE

Elenco Corsi di Laurea

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche

Confronto iscritti a.a. 2013/14 pari data a.a. precedente

Transcript:

Allegato 1 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Ufficio Pianificazione Organizzativa e Valutazione tel. 02 503 1 2961-2988 - fax 02 503 1 2897 Via Festa del Perdono, 7-20122 MILANO Ai Coordinatori dei Dottorati di ricerca XX, XXI e XXII ciclo LORO SEDI Milano, 14 febbraio 2008 Gentilissimi colleghi, anche quest anno il Nucleo di Valutazione interna di Ateneo è chiamato ad elaborare la relazione annuale sulla permanenza dei requisiti di idoneità delle sedi di dottorato, come prescritto dal D.M. 30/4/1999 n. 224 e sull attività dei dottorati svolta nell anno 2007. Per consentire l acquisizione di elementi qualitativi sulle attività formative e di ricerca, svolte nell anno 2007 presso i diversi cicli attivi di dottorato, vi inviamo la scheda contenuta nel file allegato dottorati2007.doc, con la preghiera di compilarla e inviarla tramite posta elettronica, entro il 27 febbraio p.v. al seguente indirizzo: nucleo.valutazione@unimi.it Per semplicità le schede sono inviate ai coordinatori titolari dell anno in corso, vi pregiamo, nel caso in cui non foste stati coordinatori anche nel 2007, di concordare con i docenti titolari dell anno scorso l elaborazione della scheda, in modo da poterci far pervenire comunque il documento compilato. saluti. In attesa di un cortese riscontro e certo della vostra collaborazione, porgo i miei migliori Il Presidente del Nucleo di Valutazione Prof. Nello Scarabottolo 1

SCHEDA DI RILEVAZIONE DEI DATI PER LA VALUTAZIONE DELL'ATTIVITA' DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA SVOLTA NELL'ANNO 2007 ( D.M. 30/4/1999, N. 224 ) 2 DOTTORATO DI RICERCA IN: SCUOLA DI DOTTORATO IN: A. ATTIVITÀ DIDATTICHE A.1 Indicare il numero dei Tutor incaricati di seguire più da vicino la formazione e le attività di ricerca di ciascun dottorando. Nel caso in cui uno stesso tutor segua più studenti, deve essere contato una sola volta. Docenti interni all Ateneo Docenti di altri Atenei Docenti di altri Atenei all estero Altre figure Se sono presenti altre figure specificare: N. Tutor Di cui membri del collegio dei docenti A.2 Indicare brevemente come sono state organizzazione e con quali modalità sono state svolte le attività formative. A.3 E' stata svolta attività didattica in dottorati affini della stessa sede? Sì No In caso positivo specificare i vantaggi che la collaborazione porta per una migliore qualità dell'attività didattica

A.4 E' stata svolta attività didattica in dottorati affini di altre sedi? 3 Sì No In caso positivo specificare i vantaggi che la collaborazione porta per una migliore qualità dell'attività didattica A.5 Indicare il numero di congressi nazionali/internazionali cui i dottorandi hanno partecipato e il numero delle scuole nazionali/ internazionali presso cui i dottorandi hanno svolto parte del percorso formativo nel 2007. CICLO nazionali Nazionali XX XXI XXII A.6 Indicare l ente, la località e la durata (in giorni) degli stage svolti da ciascun dottorando. Nella colonna n. indicare un numero identificativo per ciascuno studente. Nel caso in cui un dottorando abbia svolto più stage presso enti diversi indicare in righe diverse l ente ospitante riportando nella colonna n. lo stesso numero per uno stesso studente. n. Ente Località Durata Esprimere una valutazione sull adeguatezza degli stage effettuati in relazione alla loro efficacia formativa e all organizzazione dell attività 2

B INTERNAZIONALIZZAZIONE 4 B.1 Di quali strumenti il dottorato si avvale per favorire un contatto significativo dei dottorandi con la comunità scientifica internazionale? Indicare il numero per tipologia: Convenzioni con università straniere Collaborazioni con partner pubblici e privati stranieri Docenti stranieri nel collegio dei docenti Lezioni e seminari tenuti da docenti stranieri Iscrizioni studenti stranieri Altro Se Altro, specificare: numero 2.6 Quanti dottorandi hanno usufruito delle seguenti iniziative di mobilità internazionale nel percorso formativo? N. dottorandi che hanno svolto attività formative all'estero stranieri che hanno svolto attività formative nel nostro Ateneo che hanno svolto Tesi in cotutela stranieri che hanno svolto Tesi in cotutela col nostro Ateneo Se Altro, specificare: 3

5 C. ESPERIENZE IN CONTESTO LAVORATIVO C.1 Esistono specifiche forme di convenzioni che prevedono attività di formazione e/o ricerca per i dottorandi con strutture che hanno finalità di ricerca extra-universitarie (enti pubblici di ricerca, strutture private ecc )? Sì No Se sì indicare il numero di dottorandi coinvolti all interno delle seguenti tipologie di enti: a) Ente convenzionato N. dottorandi - Enti e strutture di ricerca pubblici - IRCCS - Associazioni di ricerca pubbliche - Associazioni di ricerca private - Agenzie ed istituzioni internazionali - Altro Se Altro, specificare: b) Tipo di collaborazione: - Convenzioni per stage - Collaborazioni di ricerca - Addestramento - Altro Se Altro, specificare: 4

6 C.2 Esistono specifiche convenzioni che prevedono attività di formazione e/o ricerca per i dottorandi con strutture che hanno finalità di produzione beni e servizi? Sì No Se sì indicare il numero di dottorandi coinvolti all interno delle seguenti tipologie di enti: a) Ente convenzionato Ente N. dottorandi - Aziende ospedaliere - Aziende - Studi Professionali - Enti Pubblici - Altro Se Altro, specificare: b) Tipo di collaborazione - Convenzioni per stage - Collaborazioni di ricerca - Addestramento - Altro Se Altro, specificare: C.3 A suo giudizio, le attività di formazione alla ricerca svolte durante il corso di dottorato forniscono ai dottorandi opportunità maggiori di inserimento nel mondo del lavoro rispetto ai laureati? In che modo e in che misura? 5

D RISORSE 7 D.1 In quale misura le risorse finanziarie disponibili per il funzionamento del dottorato consentono di svolgere le attività didattiche, di studio e ricerca dei dottorandi? Scegliere una delle risposte di seguito riportate: a) Spese di docenza esterna b) Soggiorni all estero c) Materiale di ricerca Motivare le risposte Adeguata Sufficiente Scarsa Del tutto insufficiente D.2 Indicare i progetti di ricerca finanziati da istituzioni, aziende nazionali e internazionali a cui hanno partecipato i dottorandi presso strutture di UNIMI (in aggiunta al progetto di ricerca attribuito a ciascuno di essi) e i fondi attribuiti al progetto in euro N. dottorandi coinvolti Denominazione progetto Ente committente/finanziatore I finanziamenti dei gruppi di ricerca, in cui i dottorandi sono inseriti, consentono un adeguato livello della ricerca: 6

D.3 Ritiene che le strutture disponibili per attività didattiche, di ricerca e studio siano adeguate e sufficienti? Sì No 8 Aule per didattica Spazi studio Laboratori scientifici attrezzati Laboratori informatici Biblioteche Sale lettura Stabulari Centri documentazione Altro Se Altro, specificare: Motivare le valutazioni e indicare le strutture di cui sarebbe necessario avere la disponibilità: 7

9 E ATTIVAZIONE DI SISTEMI DI VALUTAZIONE INTERNA E.1 Il dottorato prevede un sistema di valutazione rispetto a: a) rispondenza del corso agli obbiettivi formativi Sì No b) livello di formazione dei dottori Sì No c) sbocchi occupazionali dei dottori Sì No E.2. E stato adottato un sistema di valutazione periodico: dell attività dei dottorandi? Sì No della produzione scientifica dei dottorandi? Sì No E.3 Indicare i criteri e le modalità di valutazione adottate facendo riferimento ai punti E.1 ed E.2 E. 4 Il sistema adottato è utilizzato per la valutazione finale del dottorando? Sì Solo in parte No Indicare le motivazioni della scelta: 8

10 E.5 Sono state realizzate iniziative interne al corso di dottorato per monitorare il livello di soddisfazione dei dottorandi negli ultimi due anni? Sì No Rispetto a cosa si valuta la soddisfazione? a) Tutor Sì No b) Formazione offerta Sì No c) Attività di ricerca Sì No d) Organizzazione del dottorato Sì No e) Aule e attrezzature Sì No f) Servizi Sì No g) Altro Sì No Se Altro, specificare: Descrivere brevemente lo strumento, le modalità e i momenti di valutazione 9

Allegato 3 Area di appartenenza AREA N. 1 - SCIENZE MATEMATICHE N. dottorati Dottorati di Ricerca del XX ciclo aventi sede amministrativa presso l'ateneo di Milano Denominazione del dottorato Posti messi a bando Borse messe a bando Finanziate dall' Ateneo 1 2 5 6 i 7 8 9 10 11 12 13 1 Matematica 12 8 6 2 8 8 6 2 2 Matematica e statistica per le scienze computazionali 8 7 6 1 6 6 5 1 TOT. Area N. 1 Scienze Matematiche 20 15 0 12 3 14 14 0 11 3 AREA N. 2 - SCIENZE 3 Fisica, astrofisica e fisica applicata 30 22 2 19 1 29 22 3 19 TOT. Area N. 1 Scienze Fisiche 30 22 2 19 1 29 22 3 19 0 AREA N. 3 - SCIENZE 4 Chimica industriale 20 11 1 10 13 10 1 9 CHIMICHE 5 Scienze chimiche 20 14 14 13 12 12 TOT. Area N. 3 Scienze Chimiche 40 25 1 24 26 22 1 21 0 AREA N. 4 - SCIENZE 6 Scienze della terra 12 6 6 10 6 6 GEOLOGICHE TOT. Area N. 4 Scienze Geologiche 12 6 0 6 10 6 0 6 0 AREA N. 5 - SCIENZE 7 Attività fisica e sport 4 2 2 3 2 2 BIOLOGICHE 8 Biochimica 18 11 11 16 11 11 9 Biologia animale 8 5 5 8 5 5 10 Biotecnologie applicate alle scienze mediche 8 5 1 4 8 5 1 4 11 Fisiologia 16 8 8 15 6 6 12 Nutrizione sperimentale e clinica 5 3 3 3 3 3 13 Scienze morfologiche 8 4 3 1 6 4 3 1 14 Scienze naturalistiche e ambientali 6 4 4 5 4 4 15 Biologia cellulare e molecolare 8 5 5 8 5 5 16 Biologia vegetale 7 4 4 6 4 4 17 Scienze genetiche e biomolecolari 14 8 8 17 8 8 TOT. Area N. 5 Scienze Biologiche 102 59 1 57 1 95 57 1 55 1 AREA N. 6 - SCIENZE 18 Informatica 20 12 11 1 20 11 10 1 INFORMATICHE TOT. Area N. 6 Scienze Informatiche 20 12 0 11 1 20 11 0 10 1 AREA N. 7 - SCIENZE 19 Fisiopatologia cardiovascolare 4 2 2 3 1 1 MEDICHE 20 Malattie Infettive (ex Fisiopatologia, clinica e 6 3 3 5 3 3 diagnostica delle infezioni nell'ospite immunocompromesso e della sindrome da 21 Fisiopatologia della menopausa 4 2 2 3 2 2 22 Fisiopatologia dell'invecchiamento 4 2 2 3 1 1 23 Fisio-patologia, farmacologia, clinica e terapia delle 4 2 2 4 2 2 malattie metaboliche 24 Gastroenterologia 4 2 2 4 2 2 25 Medicina del lavoro e igiene industriale 3 2 2 3 2 2 26 Medicina molecolare 30 20 6 14 24 15 3 12 27 Metodologia clinica 4 2 2 6 2 2 28 Patologia e neuropatologia sperimentali 3 4 4 3 2 2 29 Sanità pubblica 6 3 3 2 1 1 30 Scienza dello sviluppo prenatale, diagnosi e terapia 4 3 3 2 1 1 fetale 31 Scienze endocrinologiche e metaboliche 8 5 5 6 4 4 32 Scienze neurologiche e del dolore 4 2 2 4 1 1 33 Statistica biomedica 4 2 2 0 34 Scienze chirurgiche e dei trapianti 4 3 1 1 35 Tecniche innovative in impiantologia orale e in 4 2 2 4 2 2 riabilitazione implanto-protesica TOT. Area N. 7 Scienze Mediche 100 58 6 52 0 79 42 3 39 0 Totale Finanz iate da enti Finanziate dalle Sedi Consorziate Iscritti XX ciclo nel 2007 Borse erogate al III anno nel 2007 Totale Finanziate dall' Ateneo Finanziate da enti esterni Finanziate dalle Sedi Consorziate 11 * non sono stati presi in considerazione gli studenti che nel 2006 erano in sospeso e sono stati inclusi come iscritti gli studenti che hanno concluso gli studi alla fine dell'a.a. 2006/2007 1

Allegato 3 Area di appartenenza N. dottorati Dottorati di Ricerca del XX ciclo aventi sede amministrativa presso l'ateneo di Milano Denominazione del dottorato Posti messi a bando Totale Finanz iate da enti i Borse messe a bando Finanziate dall' Ateneo Finanziate dalle Sedi Consorziate Iscritti XX ciclo nel 2007 Borse erogate al III anno nel 2007 Totale Finanziate dall' Ateneo Finanziate da enti esterni AREA N. 8 - SCIENZE 36 Biologia vegetale e produttività della pianta coltivata 12 7 1 6 13 7 1 6 AGRARIE 37 Biotecnologia degli alimenti 6 3 3 7 4 4 38 Chimica, biochimica ed ecologia degli antiparassitari 6 3 3 4 4 4 39 Ecologia agraria 8 4 4 7 4 4 40 Genio rurale 6 3 3 4 3 3 TOT. Area N. 8 Scienze Agrarie 38 20 1 19 35 22 1 21 0 AREA N. 9 - SCIENZE VETE 41 Biotecnologie applicate alle scienze veterinarie e 6 4 4 4 3 3 42 Igiene veterinaria e patologia animale 8 4 4 4 4 4 43 Alimentazione animale e sicurezza alimentare 12 6 6 6 6 6 44 Produzioni animali 8 4 4 6 4 4 45 Scienze cliniche veterinarie 6 4 4 6 2 2 TOT. Area N. 9 Scienze Veterinarie 40 22 0 22 26 19 0 19 0 AREA N. 10 - SCIENZE 46 Chimica del farmaco 12 7 7 8 7 7 FARMACEUTICHE E 47 Farmacologia, chemioterapia e tossicologia mediche 12 6 1 5 11 7 1 6 FARMACOLOGICHE 48 Scienze farmacotossicologiche, farmacognostiche e 10 7 1 6 8 5 5 biotecnologie farmacologiche TOT. Area N. 10 Scienze Farmaceutiche e 34 20 2 18 0 27 19 1 18 0 AREA N. 11 - SCIENZE 49 Diritto amministrativo 6 3 3 5 3 3 GIURIDICHE 50 Diritto costituzionale 8 4 3 1 4 4 3 1 51 Diritto comparato 6 2 1 1 6 3 1 2 52 Diritto internazionale 8 5 5 8 5 5 53 Diritto processuale civile 6 3 3 6 3 3 54 Filosofia del diritto 15 10 9 1 10 9 8 1 55 Storia del diritto medievale e moderno 6 3 3 4 3 3 TOT. Area N. 11 Scienze Giuridiche 55 30 0 27 3 43 30 0 26 4 AREA N. 12 - SCIENZE 56 Anglistica 6 3 3 4 3 3 DELL'ANTICHITA', 57 Filologia, letteratura e tradizione classica 4 3 3 4 3 3 FILOLOGICO-LETTERARIE E 58 Francesistica 4 2 2 5 2 2 STORICO-ARTISTICHE 59 Letterature slave moderne e contemporanee 3 2 2 3 2 2 60 Storia della lingua e letteratura italiana 6 3 3 6 3 3 61 Storia e critica dei beni artistici e ambientali 3 2 2 3 2 2 TOT. Area N. 12 Scienze dell'antichità, filologico- 26 15 0 15 25 15 0 15 0 AREA N. 13 - SCIENZE 62 Filosofia 8 4 4 10 4 4 STORICHE, FILOSOFICHE, 63 Psicobiologia 6 3 3 5 2 2 PEDAGOGICHE E 64 Società europea e vita internazionale nell'età 6 3 3 5 3 3 PSICOLOGICHE moderna e contemporanea 65 Storia delle istituzioni e della società nell'europa 4 2 2 3 2 2 contemporanea 66 Storia medievale 4 2 2 3 2 2 TOT. Area N. 13 Scienze storiche, filosofiche, 28 14 0 14 26 13 0 13 0 AREA N. 14 - SCIENZE 67 Storia dell'impresa, dei sistemi d'impresa e finanza 5 4 3 1 5 4 3 1 ECONOMICHE E 68 Scienze del lavoro 6 3 3 6 3 3 STATISTICHE 69 Scienze economiche 14 7 5 2 5 5 4 1 TOT. Area N. 14 Scienze economiche e statistiche 25 14 0 11 3 16 12 0 10 2 AREA N. 15 - SCIENZE POLITICHE E SOCIOLOGICHE 70 Storia internazionale (metodi di elaborazione multime 6 3 3 4 2 2 71 Sociologia 8 4 4 7 4 4 72 Studi politici 4 4 4 5 4 4 TOT. Area N. 15 Scienze Politiche e Sociologiche 18 11 0 11 0 16 10 0 10 0 Totale Ateneo 588 343 13 318 12 487 314 10 293 11 Finanziate dalle Sedi Consorziate 12 * non sono stati presi in considerazione gli studenti che nel 2006 erano in sospeso e sono stati inclusi come iscritti gli studenti che hanno concluso gli studi alla fine dell'a.a. 2006/2007 2

Allegato 4 Dottorati di ricerca del XX ciclo analisi dei requisiti di idoneità delle sedi Scuole di dottorato Area di appartenenza AREA N. 1 - SCIENZE MATEMATICHE n. dottorati Titolo dei Dottorati per Area Posti messi a bando Totale Borse messe a bando Finanziate Finanziat da enti e dall' esterni Ateneo Finanziate dalle Sedi Consorzia te Borse erogate al II anno nel 2007 Totale Finanziate Finanziate Finanziate da enti esterni dall' Ateneo e dalla struttura e dalle Sedi Consorziate Progetto 1 Matematica 12 6 5 1 6 6 5 1 2 Matematica e statistica per le scienze computazionali 8 4 4 5 4 4 Iscritti XXI ciclo nel 2007 13 AREA N. 5 - SCIENZE BIOLOGICHE AREA N. 6 - SCIENZE INFORMATICHE 3 Attività fisica e sport 4 2 2 2 2 2 4 Biotecnologie applicate alle scienze mediche 8 4 4 8 4 4 5 Fisiologia 16 8 8 9 8 8 6 Scienze morfologiche 8 4 1 3 6 4 1 3 7 Informatica 22 12 11 1 16 13 1 11 1 AREA N. 7 - SCIENZE MEDICHE AREA N. 8 - SCIENZE AGRARIE AREA N. 10 - SCIENZE FARMACEUTICHE E FARMACOLOGICHE AREA N. 12 - SCIENZE DELL'ANTICHITA', FILOLOGICO- LETTERARIE E STORICO-ARTISTICHE 8 Ematologia sperimentale 4 2 2 6 2 2 9 Fisiopatologia cardiovascolare 4 2 2 5 2 2 10 Malattie Infettive (ex Fisiopatologia, clinica e diagnostica delle 6 3 3 6 3 3 infezioni nell'ospite immunocompromesso e della sindrome da immunodeficienza acquisita) 11 Fisiopatologia della menopausa 4 2 2 2 2 2 12 Fisiopatologia dell'invecchiamento 4 2 2 3 1 1 13 Gastroenterologia 4 2 2 4 2 2 14 Medicina del lavoro e igiene industriale 3 2 2 2 2 2 15 Medicina molecolare 35 20 7 13 21 14 4 10 16 Metodologia clinica 4 2 2 4 2 2 17 Patologia e neuropatologia sperimentali 7 6 4 2 7 6 4 2 18 Sanità pubblica 6 3 3 3 3 3 19 Scienza dello sviluppo prenatale, diagnosi e terapia fetale 4 2 2 5 2 2 20 Scienze endocrinologiche e metaboliche 8 4 4 6 4 4 21 Scienze neurologiche e del dolore 4 2 2 3 1 1 22 Statistica biomedica 4 3 2 1 4 2 1 1 23 Scienze chirurgiche e dei trapianti 4 2 2 2 2 2 24 Tecniche innovative in impiantologia orale e in riabilitazione 4 2 2 3 2 2 implanto-protesica 25 Molecular Medicine 14 14 21 14 14 26 Medical Nanotechnology 4 3 3 3 3 3 27 Genio rurale 0 0 28 Chimica del farmaco 14 7 7 12 7 7 29 Farmacologia, chemioterapia e tossicologia mediche 10 5 5 10 5 5 30 Scienze farmacotossicologiche, farmacognostiche e 10 8 1 7 9 8 1 7 biotecnologie farmacologiche 31 Anglistica 6 3 3 6 3 3 32 Filologia, letteratura e tradizione classica 4 3 3 4 2 2 33 Francesistica 4 2 2 2 2 2 34 Letterature slave moderne e contemporanee 3 2 2 2 2 2 35 Storia della lingua e letteratura italiana 6 3 3 5 3 3 36 Storia e critica dei beni artistici e ambientali 3 2 2 3 2 2 1

Allegato 4 Dottorati di ricerca del XX ciclo analisi dei requisiti di idoneità delle sedi Scuole di dottorato Area di appartenenza AREA N. 13 - SCIENZE STORICHE, FILOSOFICHE, PEDAGOGICHE E PSICOLOGICHE n. dottorati Titolo dei Dottorati per Area Posti messi a bando Totale Borse messe a bando Finanziate Finanziat da enti e dall' esterni Ateneo Finanziate dalle Sedi Consorzia te Iscritti XXI ciclo nel 2007 Borse erogate al II anno nel 2007 Totale Finanziate Finanziate Finanziate da enti esterni dall' Ateneo e dalla struttura e Progetto dalle Sedi Consorziate 37 Filosofia 6 3 3 9 2 2 38 Psicobiologia 6 3 3 5 3 3 39 Società europea e vita internazionale nell'età moderna e 8 4 4 8 4 4 contemporanea 40 Storia medievale 4 2 2 4 2 2 14 AREA N. 15 - SCIENZE POLITICHE E SOCIOLOGICHE 41 Storia internazionale (metodi di elaborazione multimediale) 6 3 3 6 3 3 Scuola di dottorato in Fisica, Astrofisica e Fisica applicata AREA N. 2 - SCIENZE FISICHE AREA N. 14 - SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE Graduate School in Scienze sociali, economiche e politiche AREA N. 15 - SCIENZE POLITICHE E SOCIOLOGICHE Scuola di dottorato in Innovazione tecnologica per le AREA N. 8 - SCIENZE scienze agro-alimentari AGRARIE 42 Fisica, astrofisica e fisica applicata 35 23 3 19 1 24 21 3 17 1 43 Scienze del lavoro 6 3 3 4 3 3 44 Scienze economiche 12 6 5 1 7 7 1 5 1 45 Sociologia 8 4 4 7 4 4 46 Studi politici 6 3 3 6 3 3 47 Innovazione tecnologica per le scienze agro-alimentari e 10 7 2 5 13 7 2 5 ambientali Scuola di dottorato in Scienze e tecnologie chimiche Scuola di dottorato in Storia della società e istituzioni d'impresa Scuola di dottorato in Terra, Ambiente e Biodiversità AREA N. 3 - SCIENZE CHIMICHE AREA N. 14 - SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE AREA N. 13 - SCIENZE STORICHE, FILOSOFICHE, PEDAGOGICHE E PSICOLOGICHE AREA N. 5 - SCIENZE BIOLOGICHE AREA N. 4 - SCIENZE GEOLOGICHE AREA N. 8 - SCIENZE AGRARIE 48 Chimica industriale 22 12 1 11 16 12 1 11 49 Scienze chimiche 22 12 12 12 11 11 50 Storia dell'impresa, dei sistemi d'impresa e finanza aziendale 8 5 4 1 7 5 4 1 51 Storia delle istituzioni e della società nell'europa contemporanea 4 2 2 1 1 1 52 Biologia animale 4 2 2 2 2 2 53 Scienze naturalistiche e ambientali 6 3 3 4 3 3 54 Scienze della terra 12 6 6 10 7 7 55 Ecologia agraria 10 6 6 8 6 6 2

Allegato 4 Dottorati di ricerca del XX ciclo analisi dei requisiti di idoneità delle sedi Scuole di dottorato Scuola di dottorato in Scienze biologiche e molecolari Scuola di dottorato in Scienze biochimiche, nutrizionali e metaboliche Scuola di dottorato in Scienze giuridiche Scuola di dottorato in Scienze molecolari e biotecnologie agrarie, alimentari ed ambientali Area di appartenenza AREA N. 5 - SCIENZE BIOLOGICHE AREA N. 5 - SCIENZE BIOLOGICHE AREA N. 7 - SCIENZE MEDICHE AREA N. 11 - SCIENZE GIURIDICHE AREA N. 8 - SCIENZE AGRARIE n. dottorati Titolo dei Dottorati per Area Posti messi a bando Totale Borse messe a bando Finanziate Finanziat da enti e dall' esterni Ateneo Finanziate dalle Sedi Consorzia te Iscritti XXI ciclo nel 2007 Totale Borse erogate al II anno nel 2007 Finanziate Finanziate da enti dall' esterni Ateneo e dalla struttura e Progetto 56 Biologia cellulare e molecolare 10 5 5 8 5 5 57 Biologia vegetale 7 4 4 6 5 1 4 58 Scienze genetiche e biomolecolari 12 10 9 1 15 10 9 1 59 Biochimica 14 10 10 15 11 1 10 60 Nutrizione sperimentale e clinica 4 2 2 2 2 2 61 Fisio-patologia, farmacologia, clinica e terapia delle malattie metaboliche 4 2 2 3 2 2 62 Diritto amministrativo 6 3 3 4 3 3 63 Diritto civile 6 3 2 1 6 3 2 1 64 Diritto costituzionale 10 5 1 3 1 5 5 1 3 1 65 Diritto comparato 6 2 2 6 3 2 1 66 Diritto internazionale 9 6 5 1 9 6 5 1 67 Diritto processuale civile 6 3 3 2 1 1 68 Filosofia del diritto 14 9 8 1 10 9 8 1 69 Storia del diritto medievale e moderno 6 3 3 2 2 2 70 Biologia vegetale e produttività della pianta coltivata 10 5 5 11 5 5 71 Biotecnologia degli alimenti 6 3 3 4 3 3 72 Chimica, biochimica ed ecologia degli antiparassitari 6 3 3 5 3 3 Finanziate dalle Sedi Consorziate 15 Scuola di dottorato in Scienze veterinarie per la salute animale e la sicurezza alimentare AREA N. 9 - SCIENZE VETERINARIE 73 Alimentazione animale e sicurezza alimentare 12 6 6 14 6 6 74 Scienze cliniche veterinarie 6 3 3 7 4 4 Scuola di dottorato in Sanità e AREA N. 9 - SCIENZE produzioni animali: scienza, VETERINARIE tecnologia e biotecnologie INTERAREA 75 Igiene veterinaria e patologia animale 10 5 5 8 4 4 76 Biotecnologie applicate alle scienze veterinarie e zootecniche 6 8 8 6 5 5 77 Produzioni animali 10 5 1 4 9 5 1 4 78 Scienza e Società 3 3 1 2 2 2 1 1 3

Allegato 5 Dottorati di Ricerca del XXII ciclo aventi sede amministrativa presso l'ateneo di Milano Scuole di dottorato Area di appartenenza AREA N. 1 - SCIENZE MATEMATICHE AREA N. 5 - SCIENZE BIOLOGICHE AREA N. 6 - SCIENZE INFORMATICHE AREA N. 7 - SCIENZE MEDICHE AREA N. 10 - SCIENZE FARMACEUTICHE E FARMACOLOGICHE AREA N. 13 - SCIENZE STORICHE, FILOSOFICHE, PEDAGOGICHE E PSICOLOGICHE AREA N. 14 - SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE n. dottorati Titolo dei Dottorati per Area Posti messi a bando Finanziate dalle Sedi Consorzia te Borse erogate al I anno nel 2007 Totale Finan Finanziate Finanziate ziate da enti estern dall' Ateneo e dalla struttura e dalle Sedi Consorziat e 1 2 5 6 7 8 9 10 i 11 Progetto 12 13 1 Matematica 12 7 5 2 7 7 5 2 2 Matematica e statistica per le scienze computazionali 12 6 6 6 4 4 3 Attività fisica e sport 4 2 2 4 2 2 4 Biotecnologie applicate alle scienze mediche 8 4 4 7 4 4 5 Fisiologia 12 6 6 9 6 6 6 Scienze morfologiche 10 5 4 1 10 5 4 1 7 Informatica 26 13 11 2 14 12 10 2 8 Ematologia sperimentale 4 2 2 5 2 2 9 Fisiopatologia cardiovascolare 4 4 4 5 3 3 10 Malattie Infettive (ex Fisiopatologia, clinica e diagnostica delle 8 4 4 7 4 4 infezioni nell'ospite immunocompromesso e della sindrome da immunodeficienza acquisita) 11 Fisiopatologia dell'invecchiamento 4 2 2 4 2 2 12 Gastroenterologia 4 2 2 2 2 2 13 Medicina molecolare 35 25 10 15 36 25 10 15 14 Metodologia clinica 4 2 2 2 2 2 15 Patologia e neuropatologia sperimentali 10 8 3 5 10 7 2 5 16 Sanità pubblica 6 3 3 4 3 3 17 Scienza dello sviluppo prenatale, diagnosi e terapia fetale 6 3 3 5 3 3 18 Scienze endocrinologiche e metaboliche 10 5 5 6 5 5 19 Scienze neurologiche e del dolore 4 2 2 5 2 2 20 Statistica biomedica 6 3 3 7 3 3 21 Tecniche innovative in impiantologia orale e in riabilitazione 4 2 2 4 1 1 implanto-protesica 22 Foundations of life sciences and their ethical consequences 4 2 2 4 1 1 23 Molecular Medicine 19 14 14 19 14 14 24 Medical Nanotechnology 4 3 3 4 3 3 25 Chimica del farmaco 16 8 1 7 16 8 1 7 26 Farmacologia, chemioterapia e tossicologia mediche 14 7 1 6 7 7 1 6 27 Scienze farmacotossicologiche, farmacognostiche e 10 7 1 6 9 7 1 6 biotecnologie farmacologiche 28 Psicobiologia 6 3 3 4 3 3 29 Storia delle istituzioni e della società nell'europa contemporanea 4 2 2 4 2 2 Totale Borse messe a bando Finanziate Finanziate da enti dall' esterni Ateneo Iscritti XXII ciclo nel 2007 30 Storia dell'impresa, dei sistemi d'impresa e finanza aziendale 10 6 1 3 2 9 6 1 3 2 16 1

Allegato 5 Dottorati di Ricerca del XXII ciclo aventi sede amministrativa presso l'ateneo di Milano 17 Scuole di dottorato Scuola di dottorato in Humanae Litterae Area di appartenenza n. dottorati Titolo dei Dottorati per Area Posti messi a bando Totale Borse messe a bando Finanziate Finanziate da enti dall' esterni Ateneo Finanziate dalle Sedi Consorzia te Iscritti XXII ciclo nel 2007 Borse erogate al I anno nel 2007 Totale Finan Finanziate Finanziate ziate da enti estern i dall' Ateneo e dalla struttura e Progetto dalle Sedi Consorziat e AREA N. 15 - SCIENZE 31 Storia internazionale (metodi di elaborazione multimediale) 6 3 3 3 3 3 POLITICHE E SOCIOLOGICHE INTERAREA 32 Scienza e Società 4 2 1 1 4 2 1 1 AREA N. 12 - SCIENZE DELL'ANTICHITA', FILOLOGICO- LETTERARIE E STORICO- ARTISTICHE AREA N. 13 - SCIENZE STORICHE, FILOSOFICHE, PEDAGOGICHE E PSICOLOGICHE AREA N. 15 - SCIENZE POLITICHE E SOCIOLOGICHE 33 Anglistica 6 3 3 3 3 3 34 Filologia, letteratura e tradizione classica 4 4 4 4 4 4 35 Francesistica 4 2 2 4 2 2 36 Letterature slave moderne e contemporanee 3 2 2 0 37 Storia della lingua e letteratura italiana 6 3 3 6 3 3 38 Storia e critica dei beni artistici e ambientali 6 4 4 6 4 4 39 Filosofia 8 4 4 8 4 4 40 Storia medievale 4 2 2 4 2 2 41 Società europea e vita internazionale nell'età moderna e contemporanea 6 4 4 6 4 4 2

Allegato 5 Dottorati di Ricerca del XXII ciclo aventi sede amministrativa presso l'ateneo di Milano 18 Scuole di dottorato Scuola di dottorato in Fisica, Astrofisica e Fisica applicata Area di appartenenza AREA N. 2 - SCIENZE FISICHE n. dottorati Titolo dei Dottorati per Area Posti messi a bando Totale Borse messe a bando Finanziate Finanziate da enti dall' esterni Ateneo Finanziate dalle Sedi Consorzia te Iscritti XXII ciclo nel 2007 Borse erogate al I anno nel 2007 Totale Finan Finanziate Finanziate ziate da enti estern i dall' Ateneo e dalla struttura e Progetto dalle Sedi Consorziat e 42 Fisica, astrofisica e fisica applicata 35 21 3 17 1 24 21 3 17 1 Graduate School in Scienze sociali, economiche e politiche Scuola di dottorato in Innovazione tecnologica per le scienze agro-alimentari Scuola di dottorato in Scienze e tecnologie chimiche Scuola di dottorato in Terra, Ambiente e Biodiversità Scuola di dottorato in Scienze biologiche e molecolari AREA N. 14 - SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE AREA N. 15 - SCIENZE POLITICHE E SOCIOLOGICHE AREA N. 8 - SCIENZE AGRARIE AREA N. 3 - SCIENZE CHIMICHE AREA N. 5 - SCIENZE BIOLOGICHE AREA N. 4 - SCIENZE GEOLOGICHE AREA N. 8 - SCIENZE AGRARIE AREA N. 5 - SCIENZE BIOLOGICHE 43 Scienze del lavoro 6 3 3 8 3 3 44 Scienze economiche 14 7 5 2 7 7 5 2 45 Sociologia 8 4 4 7 5 5 46 Studi politici 8 5 5 7 5 5 47 Innovazione tecnologica per le scienze agro-alimentari e 12 8 8 10 7 7 ambientali 48 Chimica industriale 14 7 7 6 6 6 49 Scienze chimiche 22 11 11 12 11 11 50 Biologia animale 4 3 3 4 4 4 51 Scienze naturalistiche e ambientali 6 3 3 7 3 3 52 Scienze della terra 12 7 1 6 9 7 1 6 53 Ecologia agraria 8 4 4 7 4 4 54 Biologia cellulare e molecolare 10 5 5 9 5 5 55 Biologia vegetale 8 4 4 5 4 4 56 Scienze genetiche e biomolecolari 15 10 10 19 10 10 3

Allegato 5 Dottorati di Ricerca del XXII ciclo aventi sede amministrativa presso l'ateneo di Milano 19 Scuole di dottorato Scuola di dottorato in Scienze biochimiche, nutrizionali e metaboliche Scuola di dottorato in Scienze giuridiche Area di appartenenza AREA N. 5 - SCIENZE BIOLOGICHE AREA N. 7 - SCIENZE MEDICHE AREA N. 11 - SCIENZE GIURIDICHE Scuola di dottorato in Scienze AREA N. 8 - SCIENZE molecolari e biotecnologie AGRARIE agrarie, alimentari ed ambientali n. dottorati Titolo dei Dottorati per Area Posti messi a bando Totale Borse messe a bando Finanziate Finanziate da enti dall' esterni Ateneo Finanziate dalle Sedi Consorzia te Iscritti XXII ciclo nel 2007 Borse erogate al I anno nel 2007 Totale Finan Finanziate Finanziate ziate da enti estern i dall' Ateneo e dalla struttura e Progetto dalle Sedi Consorziat e 57 Biochimica 14 11 11 16 11 11 58 Nutrizione sperimentale e clinica 4 2 2 4 2 2 59 Fisio-patologia, farmacologia, clinica e terapia delle malattie metaboliche 6 3 1 2 1 1 1 60 Diritto amministrativo 6 3 3 4 3 3 61 Diritto civile 4 2 2 4 2 2 62 Diritto costituzionale 6 3 3 7 3 3 63 Diritto comparato 4 3 2 1 4 3 2 1 64 Diritto internazionale 9 6 5 1 8 7 6 1 65 Diritto processuale civile 6 3 3 4 3 3 66 Filosofia del diritto 11 8 8 8 7 7 67 Storia del diritto medievale e moderno 6 3 3 3 3 3 68 Biologia vegetale e produttività della pianta coltivata 10 10 10 9 6 6 69 Biotecnologia degli alimenti 6 4 4 8 4 4 70 Chimica, biochimica ed ecologia degli antiparassitari 6 3 3 5 3 3 71 Alimentazione animale e sicurezza alimentare 14 8 8 12 8 8 Scuola di dottorato in Scienze veterinarie per la salute animale e la sicurezza alimentare AREA N. 9 - SCIENZE VETERINARIE 72 Scienze cliniche veterinarie 8 4 4 7 4 4 Scuola di dottorato in Sanità e produzioni animali: scienza, tecnologia e biotecnologie AREA N. 9 - SCIENZE VETERINARIE 73 Igiene veterinaria e patologia animale 10 5 5 10 6 6 74 Biotecnologie applicate alle scienze veterinarie e zootecniche 8 4 4 8 4 4 75 Produzioni animali 8 5 5 8 5 5 4

ALLEGATO 6 DOTTORATI Area Ingegneria industriale e dell'informazione Composizione % del collegio dei docenti per area Area Scienze Agrarie e Veterinarie Area Scienze Antichità, Filologicoletterarie e storico-artistiche Area Scienze Biologiche Area Scienze Chimiche Area Scienze della Terra Area Scienze Economiche e Statistiche Area Scienze Fisiche Area Scienze Giuridiche Area Scienze Matematiche e Informatiche ALIMENTAZIONE ANIMALE E SICUREZZA ALIMENTARE 94,29% 5,71% ANGLISTICA 100,00% ATTIVITA' FISICA E SPORT 25,00% 31,25% BIOCHIMICA 100,00% BIOLOGIA ANIMALE 7,69% 92,31% BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE 88,24% 5,88% 5,88% BIOLOGIA VEGETALE 100,00% BIOLOGIA VEGETALE E PRODUTTIVITA DELLA PIANTA 95,00% 5,00% COLTIVATA BIOTECNOLOGIA DEGLI ALIMENTI 54,55% 18,18% 27,27% BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLE SCIENZE MEDICHE 50,00% 50,00% BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLE SCIENZE VETERINARIE E ZOOTECNICHE 88,46% 11,54% CHIMICA DEL FARMACO 100,00% CHIMICA INDUSTRIALE 5,26% 94,74% CHIMICA, BIOCHIMICA ED ECOLOGIA DEGLI ANTIPARASSITARI 71,43% 7,14% 21,43% DIRITTO AMMINISTRATIVO 100,00% DIRITTO CIVILE 100,00% DIRITTO COMPARATO 100,00% DIRITTO COSTITUZIONALE 100,00% DIRITTO INTERNAZIONALE 100,00% DIRITTO PENALE ITALIANO, COMPARATO E 100,00% INTERNAZIONALE DIRITTO PROCESSUALE CIVILE 100,00% ECOLOGIA AGRARIA 87,50% 12,50% EMATOLOGIA SPERIMENTALE 7,69% 92,31% FARMACOLOGIA, CHEMIOTERAPIA E TOSSICOLOGIA MEDICHE 100,00% FILOLOGIA, LETTERATURA E TRADIZIONE CLASSICA 95,83% FILOSOFIA FILOSOFIA DEL DIRITTO 95,65% FISICA, ASTROFISICA E FISICA APPLICATA 3,70% 96,30% FISIOLOGIA 100,00% FISIOPATOLOGIA CARDIOVASCOLARE 100,00% FISIOPATOLOGIA DELLA MENOPAUSA 25,00% 75,00% FISIOPATOLOGIA DELL'INVECCHIAMENTO 100,00% FISIO-PATOLOGIA, FARMACOLOGIA, CLINICA E TERAPIA DELLE MALATTIE METABOLICHE 20,00% 80,00% FRANCESISTICA 100,00% GASTROENTEROLOGIA 100,00% IGIENE VETERINARIA E PATOLOGIA ANIMALE 100,00% INFORMATICA 5,56% 11,11% 77,78% INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER LE SCIENZE AGRO- ALIMENTARI E AMBIENTALI 4,17% 91,67% 2,08% 2,08% LETTERATURE SLAVE MODERNE E CONTEMPORANEE 100,00% 20 Area Scienze Mediche

ALLEGATO 6 DOTTORATI Area Ingegneria industriale e dell'informazione Composizione % del collegio dei docenti per area Area Scienze Agrarie e Veterinarie Area Scienze Antichità, Filologicoletterarie e storico-artistiche Area Scienze Biologiche Area Scienze Chimiche Area Scienze della Terra Area Scienze Economiche e Statistiche Area Scienze Fisiche Area Scienze Giuridiche 21 Area Scienze Matematiche e Informatiche MALATTIE INFETTIVE 6,25% 93,75% MATEMATICA 100,00% MATEMATICA E STATISTICA PER LE SCIENZE COMPUTAZIONALI 4,76% 95,24% MEDICINA DEL LAVORO E IGIENE INDUSTRIALE 100,00% MEDICINA MOLECOLARE 28,57% 71,43% METODOLOGIA CLINICA 100,00% NUTRIZIONE SPERIMENTALE E CLINICA 41,18% 17,65% 41,18% PATOLOGIA E NEUROPATOLOGIA SPERIMENTALI 100,00% PRODUZIONI ANIMALI 96,55% 3,45% PSICOBIOLOGIA 8,00% 64,00% SCIENZA DELLO SVILUPPO PRENATALE, DIAGNOSI E TERAPIA FETALE 100,00% SCIENZA E SOCIETA 16,67% 25,00% 16,67% SCIENZE CHIMICHE 100,00% SCIENZE CHIRURGICHE E DEI TRAPIANTI 90,00% SCIENZE CLINICHE VETERINARIE 100,00% SCIENZE DEL LAVORO 26,67% 33,33% SCIENZE DELLA TERRA 4,35% 95,65% SCIENZE ECONOMICHE 97,50% 2,50% SCIENZE ENDOCRINOLOGICHE E METABOLICHE 50,00% 50,00% SCIENZE FARMACOTOSSICOLOGICHE,FARMACOGNOSTICHE E BIOTECNOLOGIE FARMACOLOGICHE 91,67% 8,33% SCIENZE GENETICHE E BIOMOLECOLARI 3,57% 89,29% 3,57% 3,57% SCIENZE INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE 90,00% SCIENZE MORFOLOGICHE 90,48% 9,52% SCIENZE NATURALISTICHE E AMBIENTALI 60,00% 40,00% SCIENZE NEUROLOGICHE E DEL DOLORE 21,43% 78,57% SOCIETA EUROPEA E VITA INTERNAZIONALE NELL ETA 5,71% MODERNA E CONTEMPORANEA SOCIOLOGIA STATISTICA BIOMEDICA 100,00% STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO 100,00% STORIA DELLA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 100,00% STORIA DELLE ISTITUZIONI E DELLA SOCIETÀ 5,56% 5,56% NELL'EUROPA CONTEMPORANEA STORIA DELL'IMPRESA, DEI SISTEMI D'IMPRESA E FINANZA AZIENDALE 87,50% 4,17% STORIA E CRITICA DEI BENI ARTISTICI E AMBIENTALI 100,00% STORIA INTERNAZIONALE (METODI DI ELABORAZIONE 15,38% 15,38% 7,69% MULTIMEDIALE) STORIA MEDIEVALE 9,52% STUDI POLITICI TECNICHE INNOVATIVE IN IMPLANTOLOGIA E IN 6,25% 93,75% RIABILITAZIONE IMPLANTO-PROTESICA TOTALE 0,34% 16,35% 7,90% 15,19% 4,63% 1,91% 4,77% 2,25% 10,69% 4,90% 17,71% Area Scienze Mediche

ALLEGATO 6 DOTTORATI Composizione % del collegio dei docenti per area ALIMENTAZIONE ANIMALE E SICUREZZA ALIMENTARE ANGLISTICA ATTIVITA' FISICA E SPORT BIOCHIMICA BIOLOGIA ANIMALE BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE BIOLOGIA VEGETALE BIOLOGIA VEGETALE E PRODUTTIVITA DELLA PIANTA COLTIVATA BIOTECNOLOGIA DEGLI ALIMENTI BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLE SCIENZE MEDICHE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLE SCIENZE VETERINARIE E ZOOTECNICHE CHIMICA DEL FARMACO CHIMICA INDUSTRIALE CHIMICA, BIOCHIMICA ED ECOLOGIA DEGLI ANTIPARASSITARI DIRITTO AMMINISTRATIVO DIRITTO CIVILE DIRITTO COMPARATO DIRITTO COSTITUZIONALE DIRITTO INTERNAZIONALE DIRITTO PENALE ITALIANO, COMPARATO E INTERNAZIONALE DIRITTO PROCESSUALE CIVILE ECOLOGIA AGRARIA EMATOLOGIA SPERIMENTALE FARMACOLOGIA, CHEMIOTERAPIA E TOSSICOLOGIA MEDICHE FILOLOGIA, LETTERATURA E TRADIZIONE CLASSICA FILOSOFIA FILOSOFIA DEL DIRITTO FISICA, ASTROFISICA E FISICA APPLICATA FISIOLOGIA FISIOPATOLOGIA CARDIOVASCOLARE FISIOPATOLOGIA DELLA MENOPAUSA FISIOPATOLOGIA DELL'INVECCHIAMENTO FISIO-PATOLOGIA, FARMACOLOGIA, CLINICA E TERAPIA DELLE MALATTIE METABOLICHE FRANCESISTICA GASTROENTEROLOGIA IGIENE VETERINARIA E PATOLOGIA ANIMALE INFORMATICA INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER LE SCIENZE AGRO- ALIMENTARI E AMBIENTALI LETTERATURE SLAVE MODERNE E CONTEMPORANEE Area Scienze politiche e sociali Area Scienze Storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Metodi e didattiche delle attività motorie e sportive TOTALE 100,00% 100,00% 43,75% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 4,17% 100,00% 100,00% 100,00% 4,35% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 5,56% 100,00% 100,00% 100,00% 22

ALLEGATO 6 DOTTORATI Composizione % del collegio dei docenti per area MALATTIE INFETTIVE MATEMATICA MATEMATICA E STATISTICA PER LE SCIENZE COMPUTAZIONALI MEDICINA DEL LAVORO E IGIENE INDUSTRIALE MEDICINA MOLECOLARE METODOLOGIA CLINICA NUTRIZIONE SPERIMENTALE E CLINICA PATOLOGIA E NEUROPATOLOGIA SPERIMENTALI PRODUZIONI ANIMALI PSICOBIOLOGIA SCIENZA DELLO SVILUPPO PRENATALE, DIAGNOSI E TERAPIA FETALE SCIENZA E SOCIETA SCIENZE CHIMICHE SCIENZE CHIRURGICHE E DEI TRAPIANTI SCIENZE CLINICHE VETERINARIE SCIENZE DEL LAVORO SCIENZE DELLA TERRA SCIENZE ECONOMICHE SCIENZE ENDOCRINOLOGICHE E METABOLICHE SCIENZE FARMACOTOSSICOLOGICHE,FARMACOGNOSTICHE E BIOTECNOLOGIE FARMACOLOGICHE SCIENZE GENETICHE E BIOMOLECOLARI SCIENZE INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE SCIENZE MORFOLOGICHE SCIENZE NATURALISTICHE E AMBIENTALI SCIENZE NEUROLOGICHE E DEL DOLORE SOCIETA EUROPEA E VITA INTERNAZIONALE NELL ETA MODERNA E CONTEMPORANEA SOCIOLOGIA STATISTICA BIOMEDICA STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO STORIA DELLA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA STORIA DELLE ISTITUZIONI E DELLA SOCIETÀ NELL'EUROPA CONTEMPORANEA STORIA DELL'IMPRESA, DEI SISTEMI D'IMPRESA E FINANZA AZIENDALE STORIA E CRITICA DEI BENI ARTISTICI E AMBIENTALI STORIA INTERNAZIONALE (METODI DI ELABORAZIONE MULTIMEDIALE) STORIA MEDIEVALE STUDI POLITICI TECNICHE INNOVATIVE IN IMPLANTOLOGIA E IN RIABILITAZIONE IMPLANTO-PROTESICA TOTALE Area Scienze politiche e sociali Area Scienze Storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Metodi e didattiche delle attività motorie e sportive TOTALE 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 28,00% 100,00% 100,00% 41,67% 100,00% 100,00% 10,00% 100,00% 100,00% 33,33% 6,67% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 10,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 5,71% 88,57% 100,00% 96,43% 3,57% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 16,67% 72,22% 100,00% 8,33% 100,00% 100,00% 53,85% 7,69% 100,00% 90,48% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 4,02% 8,86% 0,48% 100,00% 23

Allegato 6/A 24 Composizione del Collegio dei docenti di ruolo nel 2007 di cui (Professori di prima + seconda fascia ) % dei Professori di prima e seconda fascia sul totale docenti del collegio DOTTORATI Professori di prima fascia Professori di seconda fascia Ricercatori Altri TOT Alimentazione Animale e Sicurezza Alimentare 10 10 15 35 20 57,1% Anglistica 7 9 10 26 16 61,5% Attività Fisica e Sport 4 8 4 16 12 75,0% Biochimica 13 6 2 21 19 90,5% Biologia Animale 3 7 3 13 10 76,9% Biologia Cellulare e Molecolare 7 6 4 17 13 76,5% Biologia Vegetale 6 1 5 12 7 58,3% Biologia Vegetale e Produttività della Pianta Coltivata 8 4 8 20 12 60,0% Biotecnologia degli Alimenti 7 4 11 11 100,0% Biotecnologie Applicate alle Scienze Mediche 5 5 2 12 10 83,3% Biotecnologie applicate alle Scienze Veterinarie e Zootecniche 10 7 9 26 17 65,4% Chimica, biochimica ed ecologia degli antiparassitari 3 6 5 14 9 64,3% Chimica del Farmaco 10 3 13 13 100,0% Chimica Industriale 12 6 1 19 18 94,7% Diritto Amministrativo 10 10 1 21 20 95,2% Diritto Civile 12 2 14 14 100,0% Diritto Comparato 7 1 4 12 8 66,7% Diritto Costituzionale 9 5 7 21 14 66,7% Diritto Internazionale 17 2 19 19 100,0% Diritto Processuale Civile 6 6 7 19 12 63,2% Ecologia Agraria 5 8 3 16 13 81,3% Ematologia Sperimentale 1 8 4 13 9 69,2% Farmacologia, Chemioterapia e Tossicologia Mediche 10 7 3 20 17 85,0% Filologia, Letteratura e Tradizione Classica 9 8 7 24 17 70,8% Filosofia 17 16 13 46 33 71,7% Filosofia del Diritto 14 6 3 23 20 87,0% Fisica, Astrofisica e Fisica Applicata 16 5 6 27 21 77,8% Fisiologia 7 5 2 14 12 85,7% Fisiopatologia Cardiovascolare 4 3 3 10 7 70,0% Fisiopatologia Della Menopausa 4 6 2 12 10 83,3% Fisiopatologia Dell'invecchiamento 5 4 1 10 9 90,0% Malattie Infettive (ex Fisiopatologia, clinica e diagnostica delle infezioni nell'ospite immunocompromesso e della sindrome da immunodeficienza acquisita) 7 5 4 16 12 75,0% Fisio-Patologia, Farmacologia, Clinica e Terapia Delle Malattie Metaboliche 6 6 3 15 12 80,0% Francesistica 6 5 11 11 100,0% Gastroenterologia 6 4 4 14 10 71,4% Igiene Veterinaria e Patologia Animale 11 8 10 29 19 65,5% Informatica 11 7 18 18 100,0% Innovazione tecnologica per le scienze agro-alimentari e ambientali 18 12 18 48 30 62,5% Letterature Slave Moderne e Contemporanee 5 4 4 13 9 69,2% Matematica 22 12 34 34 100,0% Matematica e Statistica per Le Scienze Computazionali 12 8 1 21 20 95,2% Medical Nanotechnology 6 2 2 2 12 8 66,7% Medicina del Lavoro e Igiene Industriale 3 5 2 10 8 80,0% Medicina Molecolare 16 10 9 35 26 74,3% Metodologia Clinica 6 5 1 12 11 91,7% Foundations of life sciences and their ethical consequences 5 5 1 11 10 90,9% Molecular Medicine 4 1 1 17 23 5 21,7% 1

Allegato 6/A 25 Composizione del Collegio dei docenti di ruolo nel 2007 % dei Professori di DOTTORATI Professori di prima fascia Professori di seconda fascia Ricercatori Altri TOT di cui (Professori di prima + seconda fascia ) prima e seconda fascia sul totale docenti del collegio Nutrizione Sperimentale e Clinica 7 5 5 17 12 70,6% Patologia e Neuropatologia Sperimentali 6 5 10 21 11 52,4% Produzioni Animali 8 8 13 29 16 55,2% Psicobiologia 7 10 8 25 17 68,0% Sanità pubblica 5 8 5 18 13 72,2% Scienza dello Sviluppo Prenatale, Diagnosi e Terapia Fetale 1 7 2 10 8 80,0% Scienza e Società 10 2 12 12 100,0% Scienze Chimiche 15 8 2 25 23 92,0% Scienze Chirurgiche e dei Trapianti 3 6 1 10 9 90,0% Scienze Cliniche Veterinarie 6 9 10 25 15 60,0% Scienze del Lavoro 8 3 4 15 11 73,3% Scienze della Terra 8 6 9 23 14 60,9% Scienze Economiche 13 14 13 40 27 67,5% Scienze Endocrinologiche e Metaboliche 4 7 1 12 11 91,7% Scienze Farmacotossicologiche, Farmacognostiche e Biotecnologie Farmacologiche 10 11 3 24 21 87,5% Scienze Genetiche e Biomolecolari 10 6 12 28 16 57,1% Scienze Morfologiche 7 8 6 21 15 71,4% Scienze Naturalistiche e Ambientali 4 8 3 1 16 12 75,0% Scienze Neurologiche e del Dolore 6 5 3 14 11 78,6% Società europea e vita internazionale nell'età moderna e contemporanea 14 10 11 35 24 68,6% Sociologia 12 7 9 28 19 67,9% Statistica Biomedica 5 4 3 12 9 75,0% Storia del Diritto Medievale e Moderno 9 1 10 10 100,0% Storia Della Lingua e Letteratura Italiana 12 8 8 28 20 71,4% Storia delle istituzioni e della società nell'europa contemporanea 6 8 4 18 14 77,8% Storia dell'impresa, dei Sistemi d'impresa e Finanza Aziendale 14 6 4 24 20 83,3% Storia e Critica dei Beni Artistici e Ambientali 5 2 4 11 7 63,6% Storia Internazionale (Metodi di Elaborazione Multimediale) 4 2 7 13 6 46,2% Storia Medievale 7 7 7 21 14 66,7% Studi Politici 5 4 5 14 9 64,3% Tecniche innovative in impiantologia orale e in riabilitazione implanto-protesica 6 7 3 16 13 81,3% TOTALE 639 485 368 21 1513 1124 74,3% 2

Allegato 7 n. dottorati Rapporto tra numero di docenti appartenenti al collegio e studenti del XIX, XX e XXI ciclo Titolo dei Dottorati per Area Numero componenti del Collegio dei docenti Numero Tutor non facenti parte del collegio ciclo 1 Matematica 34 2 7 6 8 1,71 2 Matematica e statistica per le scienze computazionali 21 9 6 5 6 1,76 Area N.1 Scienze Matematiche 55 11 13 11 14 1,74 1 Fisica, astrofisica e fisica applicata 27 38 24 24 29 0,84 Area N. 2 Scienze Fisiche 27 38 24 24 29 0,84 1 Chimica industriale 19 18 6 16 13 1,06 2 Scienze chimiche 25 31 12 12 13 1,51 Area N. 3 Scienze Chimiche 44 49 18 28 26 1,29 1 Scienze della terra 23 6 9 10 10 1,00 Area N. 4 Scienze Geologiche 23 6 9 10 10 1,00 2 Biochimica 21 21 16 15 16 0,89 3 Biologia animale 13 4 2 8 0,93 4 Biologia cellulare e molecolare 17 9 8 8 0,68 5 Biologia vegetale 12 5 6 6 0,71 6 Biotecnologie applicate alle scienze mediche 12 6 7 8 8 0,78 7 Fisiologia 14 4 9 9 15 0,55 8 Nutrizione sperimentale e clinica 17 4 2 3 1,89 9 Scienze genetiche e biomolecolari 28 32 19 15 17 1,18 10 Scienze morfologiche 21 1 10 6 6 1,00 11 Scienze naturalistiche e ambientali 16 4 7 4 5 1,25 Area N. 5 Scienze Biologiche 171 68 90 75 92 0,93 1 Informatica 18 10 14 16 20 0,56 Area N. 6 Scienze Informatiche 18 10 14 16 20 0,56 1 Attività fisica e sport 16 3 4 2 3,17 2 Ematologia sperimentale 13 5 6 1,18 3 Fisiopatologia cardiovascolare 10 5 5 3 0,77 4 Malattie Infettive (ex Fisiopatologia, clinica e 16 5 7 6 5 1,17 diagnostica delle infezioni nell'ospite immunocompromesso e della sindrome da immunodeficienza acquisita) 5 Fisiopatologia della menopausa 12 2 3 2,40 6 Fisiopatologia dell'invecchiamento 10 4 4 3 3 1,40 7 Fisio-patologia, farmacologia, clinica e terapia delle 15 1 3 4 1,88 malattie metaboliche 8 Gastroenterologia 14 2 4 4 1,40 9 Medical Nanotechnology 12 4 3 1,71 10 Medicina del lavoro e igiene industriale 10 2 2 3 2,40 11 Medicina molecolare 35 27 36 21 24 0,77 12 Molecular Medicine 23 20 19 21 1,08 13 Metodologia clinica 12 10 2 4 6 1,83 14 Patologia e neuropatologia sperimentali 21 9 10 7 3 1,50 15 Sanità pubblica 18 4 3 2 2,00 16 11 4 2,75 Foundations of life sciences and their ethical consequences 17 Scienza dello sviluppo prenatale, diagnosi e terapia 10 5 5 2 0,83 fetale 18 Scienze endocrinologiche e metaboliche 12 2 6 6 6 0,78 19 Scienze neurologiche e del dolore 14 6 5 3 4 1,67 20 Statistica biomedica 12 1 7 4-1,18 21 Scienze chirurgiche e dei trapianti 10 2 3 2,00 22 Tecniche innovative in impiantologia orale e in 16 4 3 4 1,45 riabilitazione implanto-protesica Area N. 7 Scienze Mediche 322 89 134 115 79 1,25 1 Biologia vegetale e produttività della pianta coltivata 20 7 9 11 13 0,82 2 Biotecnologia degli alimenti 11 8 8 4 7 1,00 3 Chimica, biochimica ed ecologia degli antiparassitari 14 8 5 5 4 1,57 2007 Iscritti 1 anno XXII ciclo Iscritti 2 anno XXI ciclo Iscritti 3 anno XX ciclo 26 Rapporto docenti / Studenti (XXII, XXI e XX) 4 Ecologia agraria 16 7 8 7 0,73 5 Genio rurale - 4 6 Innovazione tecnologica per le scienze agroalimentari 48 5 10 13 1,96 e ambientali Area N. 8 Scienze Agrarie 109 28 39 41 35 1,19 1

Allegato 7 Rapporto tra numero di docenti appartenenti al collegio e studenti del XIX, XX e XXI ciclo 27 n. dottorati Titolo dei Dottorati per Area Numero componenti del Collegio dei docenti Numero Tutor non facenti parte del collegio 2007 Iscritti 1 anno XXII ciclo Iscritti 2 anno XXI ciclo Iscritti 3 anno XX ciclo Rapporto docenti / Studenti (XXII, XXI e XX) ciclo 1 Biotecnologie applicate alle scienze veterinarie e 26 3 8 6 4 1,61 zootecniche 2Igiene veterinaria e patologia animale 29 5 10 8 4 1,55 3 Alimentazione animale e sicurezza alimentare 35-12 12 6 1,17 4 Produzioni animali 29 4 8 9 6 1,43 5 Scienze cliniche veterinarie 25 7 7 6 1,25 Area N. 9 Scienze Veterinarie 144 12 45 42 26 1,38 1 Chimica del farmaco 13 19 16 12 8 0,89 2 Farmacologia, chemioterapia e tossicologia mediche 20 11 7 10 11 1,11 3 Scienze farmacotossicologiche, farmacognostiche e biotecnologie farmacologiche 24 2 9 9 8 1,00 Area N. 10 Scienze Farmaceutiche e Farmacologiche 57 32 32 31 27 0,99 1 Diritto amministrativo 21-4 4 5 1,62 2 Diritto costituzionale 21 2 7 5 4 1,44 3 Diritto internazionale 19 8 8 9 8 1,08 4 Diritto processuale civile 19 4 2 6 1,58 5 Filosofia del diritto 23 8 10 10 0,82 6 Storia del diritto medievale e moderno 10 3 2 4 1,11 7 Diritto comparato 12 4 6 6 0,75 8 Diritto Civile 14 4 6 1,40 Area N. 11 Scienze Giuridiche 139 10 42 44 43 1,16 1Anglistica 26 3 6 4 2,00 2 Filologia, letteratura e tradizione classica 24 4 4 4 2,00 3 Francesistica 11 1 4 2 5 1,09 4 Letterature slave moderne e contemporanee 13 1-2 3 2,80 5 Storia della lingua e letteratura italiana 28 6 5 6 1,65 6 Storia e critica dei beni artistici e ambientali 11 6 3 3 0,92 Area N. 12 Scienze dell'antichità, filologicoletterarie e storico-artistiche 113 2 23 22 25 1,64 1 Filosofia 46 8 9 10 1,70 3 Psicobiologia 25 6 4 5 5 2,21 4 Società europea e vita internazionale nell'età moderna 35 5 6 8 5 2,11 e contemporanea 5 Storia delle istituzioni e della società nell'europa 18 4 1 3 2,25 contemporanea 6 Storia medievale 21 5 4 4 3 2,36 Area N. 13 Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche 145 16 26 27 26 2,04 1 Scienze economiche 40 6 7 7 5 2,42 2 Storia dell'impresa, dei sistemi d'impresa e finanza 24 9 7 5 1,14 aziendale 3 Scienze del lavoro 15 7 8 4 6 1,22 Area N. 14 Scienze economiche e statistiche 79 13 24 18 16 1,59 1 Scienza e Società 12 1 3 3 2,17 2 Sociologia 28 10 7 7 7 1,81 3 Storia internazionale (metodi di elaborazione 13 3 6 4 1,00 multimediale) 4 Studi Politici 14 9 7 6 5 1,28 Area N. 15 Scienze Politiche e Scociologiche 67 20 20 22 16 1,50 Totale Ateneo 1.513 404 553 526 484 1,23 2

Allegato 8 Scuole di dottorato Titolo dei Dottorati per Area 2007 Area N. 1 Scienze Matematiche a) Spese di docenza esterna ADEGUATEZZA DELLE RISORSE FINANZIARIE b) Soggiorni all estero c) Materiale di ricerca Note del coordinatore Matematica scarsa suff adeguata I fondi forniti dall'ateneo per pagare vitto e alloggio a docenti stranieri sono certamente non sufficienti, anche tenendo conto sia dei contributi del Dipartimento di Matematica che dei fondi dell'zzazione. L'aumento del 50% della borsa e`, in genrale, sufficiente per il soggiorno all'estero dei dottorandi. Infine la biblioteca di Matematica e` ben adeguata alle necessità di ricerca dei dottorandi. Per quanto riguarda il materiale di ricerca, il finanziamento dell'ateneo è sufficiente dal momento che i dottorandi in Matematica non fanno uso né di laboratori, né di di programmi di calcolo avanzato. Matematica, statistica, scienze computazionali e informatica Attività fisiche e sport suff suff suff suff suff suff le risorse appaiono sufficienti per sostenere l'attuale esigenza ma non permettono di prevedere ampliamenti delle attivita' stesse (soggiorni all'estero piu' lunghi, maggior numero di docenti per attivita' di internazionalizzazione da e verso ml'universita' di Milano, ospitalita' per studenti provenienti dal''estero). 28 Area N. 5 Scienze Biologiche Biotecnologie applicate alle scienze mediche suff scarsa adeguata Per quanto riguarda la possibilità di invitare docenti esterni, maggiori risorse sarebbero auspicabili per quello che riguarda principalmente gli inviti a docenti stranieri. Per quanto riguarda i soggiorni all estero, il dottorato fornisce una base di partenza, che comunque deve essere integrata a causa del più alto costo della vita nei diversi Paesi Europei. I fondi istituzionali per il Dottorato non consentirebbero ovviamente alcuna attività di ricerca. Tuttavia, considerando che il Laboratori coinvolti hanno importanti fonti autonome di finanziamento per la ricerca, le risorse a disposizione dei dottorandi sono Fisiologia del tutto insuff. scarsa scarsa Basta semplicemente osservare l'entità di finanziamento pro-capite per rendersi conto che il finanziamento è appena sufficiente per garantire sporadici rimborsi ed il minimo delle attività seminariali retribuite Scienze morfologiche scarsa scarsa scarsa I finanziamenti di Ateneo sono in grado di coprire solo alcune voci di funzionamento; sarebbero del tutto insufficienti per lo svolgimento dell attività di ricerca e per soggiorni all estero se non fossero disponibili i fondi forniti dalle Strutture di riferimento e dai docenti Area N. 6 Scienze Informatiche Informatica del tutto insuff. del tutto insuff. del tutto insuff. Circa 3.000 euro all anno per ogni ciclo di dottorato per circa 20 dottorandi per ciclo è assolutamente e palesemente inadeguato. Il dottorato di ricerca in informatica riesce ad assolvere la propria missione solo grazie al reperimento di ulteriori finanziamenti e, in particolare, all uso di risorse provenienti da contratti di ricerca finanziata Ematologia sperimentale suff del tutto insuff. Fisiopatologia cardiovascolare del tutto insuff. Fisiopatologia dell'invecchiamento scarsa scarsa del tutto insuff. Fisiopatologia della menopausa Gastroenterologia scarsa del tutto insuff. Malattie Infettive (ex Fisiopatologia, clinica e diagnostica delle infezioni nell'ospite immunocompromesso e della sindrome da immunodeficienza acquisita) del tutto insuff. del tutto insuff. suff suff suff L attività del Dottorato è nel nostro corso adeguata con l utilizzazione del budget e delle attività dell Istituto di Medicina Cardiovascolare, e della Fondazione IRCCS Policlinico.Difficile avere fondi utilizzabili per viaggi, congressi. Adeguati fondi per i laboratori Estremamente difficile reperire fondi per soggiorni all estero del tutto insuff. Le attività del Dottorato sussistono solo in quanto finanziate con supporti esterni. Medicina del lavoro e igiene industriale adeguata suff scarsa I costi per la conduzione dei programmi di ricerca sperimentale risultano in progressiva crescita. Le indagini epidemiologiche sul campo sono economicamente molto impegnati Medicina molecolare suff scarsa del tutto insuff. Le risorse finanziarie messe a disposizione da UNIMI per il dottorato sono scarse o insufficienti, Le attività del dottorato, soprattutto per quanto riguarda la ricerca, sono rese possibili dai finanziamenti di cui dispongono i gruppi di ricerca dell Università e degli Enti presso cui si svolge l attività formativa dei dottorandi. Su questi fondi gravano anche le spese per missioni e congressi Metodologia clinica del tutto insuff. del tutto insuff. 1