LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Vista la legge regionale 24 marzo 2000, n.20: Richiamate le seguenti leggi regionali:

Documenti analoghi
LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Vista la legge regionale 24 marzo 2000, n.20: Richiamate le seguenti leggi regionali:

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Richiamate le seguenti proprie deliberazioni, esecutive ai sensi di legge:

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Vista la legge regionale 24 marzo 2000, n.20:

ENTE RICHIEDENTE COMUNI INTERESSATI TIPO PIANO Unione dei Comuni del Rubicone Gatteo; San Mauro Pascoli; Savignano sul Rubicone

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Vista la Legge regionale 20/2000;

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Vista la legge regionale 24 marzo 2000, n.20:

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Visto il d.lgs. 23 giugno 2011, n. 118, Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Vista la legge regionale 10 gennaio 2000, n. 1 Norme in materia di servizi educativi per la prima infanzia ;

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Visto il d.lgs. 23 giugno 2011, n. 118, Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Richiamata la L.R. 4 marzo 1998, n. 7 e s.m., ed in particolare: la lettera b) del primo comma dell articolo 2

Richiamati: - la L.R. n. 3/99 che all art. 61 stabilisce la modalità di attuazione delle funzioni delegate per il sostegno alle esportazioni e all

IL RESPONSABILE. 29 dicembre 2015, n.23 Disposizioni per la formazione del Bilancio di previsione (Legge di Stabilità regionale 2016) ;

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

UNIONE MONTANA VALLI SAVENA - IDICE PIANORO - BOLOGNA C O P I A DETERMINAZIONE N. 118 DEL 01/10/2013

IL RESPONSABILE. A.I.C.S. Associazione Italiana Cultura Sport - Comitato Regionale

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

PROGRAMMI REGIONALI DI FINANZIAMENTO PER LA FORMAZIONE DI STRUMENTI URBANISTICI ART. 48 L.R. 20/2000

COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara

LA GIUNTA REGIONALE DELL EMILIA-ROMAGNA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Richiamata la L.R. 4 marzo 1998, n. 7 e s.m., ed in particolare: la lettera b) del primo comma dell articolo 2

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 8 FEBBRAIO 2010, N. 175

PROGR. N. 2438/2008 GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA. Questo giorno di LUNEDI' 29 (VENTINOVE ) del mese di DICEMBRE

Giunta Provinciale Seduta del Ore 9,00 Deliberazione n. 465 Prot. Gen

PROGRAMMI REGIONALI DI FINANZIAMENTO PER LA FORMAZIONE DI STRUMENTI URBANISTICI ART. 48 L.R. 20/2000

Tabella 1. BOLOGNA Dl. G.P. 298/ /09/2013. FERRARA Dl. G.P. 232/ /10/2013. FORLI CESENA Dl. G.P. 363/ /09/2013

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Richiamata la L.R. 4 marzo 1998, n. 7 e s.m., ed in particolare:

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Richiamata la L.R. 4 marzo 1998, n. 7 e s.m., ed in particolare:

REGIONE EMILIA-ROMAGNA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 28 DICEM- BRE 2009, N. 2375

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

SETTORE SVILUPPO ECONOMICO DETERMINAZIONE CON IMPEGNO DI SPESA

Prot. n. (CUL/03/37084) IL DIRETTORE GENERALE ALLA CULTURA, FORMAZIONE E LAVORO

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. la legge regionale 24 marzo 2000, n.20: le leggi regionali 28 dicembre 2001, n. 50 e 1 agosto 2002, n.

PROPONENTI RESP.REG.AMMINISTRATIVA CAMPIONI LORENZO DATA 29/11/04


COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA. Via Marcello Provenzali, Cento (FE) -

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE PRESIDENZA AREA DI COORDINAMENTO CULTURA SETTORE BENI CULTURALI

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA. Centro Parco S. Teodoro Via Abbazia 28 - Monteveglio (BO)

COMUNE DI LEDRO PROVINCIA DI TRENTO

Allegato 2 REGIONE EMILIA-ROMAGNA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 25 GIUGNO 2007, N. 948

visto l art. 1, commi 1250, 1251 e 1259 della Legge 27 dicembre 2006, n. 296 (legge finanziaria per il 2007);

PROPONENTI RESP.REG.AMMINISTRATIVA CAMPIONI LORENZO DATA 11/11/03

13AI.2015/D /6/2015

Viste: la L.R. 21 aprile 1999, n. 3 e in particolare l art. 61;

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

POLITICHE ABITATIVE E LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, PAESISTICA E URBANISTICA DETERMINAZIONE. Estensore LO GATTO GIULIA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

Schema di Proposta di deliberazione di Giunta Comunale

REGIONE EMILIA ROMAGNA ATTO DELL'ASSESSORE N DEL 17/12/2008

26/2001. DIRITTO ALLO STUDIO. AUTORIZZAZIONE ALL'EROGAZIONE DELLE RISORSE REGIONALI PER IL TRASPORTO SCOLASTICO (A.S. 2014/2015).

SERVIZIO SVILUPPO ECONOMICO, AGRICOLTURA E PROMOZIONE DEL TERRITORIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Vista la L.R. n. 7/1998 e successive modificazioni;

FONDI PER L'EMERGENZA ABITATIVA. ASSEGNAZIONE E CONCESSIONE A FAVORE DELLE PROVINCE (ART.14, L.R , N

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

DETERMINAZIONE N. 660 DEL 14/12/2018

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE

SERVIZIO SVILUPPO ECONOMICO, AGRICOLTURA E PROMOZIONE DEL TERRITORIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

3890 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

PROVINCIA DI RIMINI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE

SETTORE PATRIMONIO CULTURALE, SITI UNESCO, ARTE CONTEMPORANEA, MEMORIA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag.

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Richiamata la L.R. 4 marzo 1998, n. 7 e s.m., ed in particolare:

DELIBERAZIONE DELL ASSEMBLEA DEI SOCI. N. 9 del 29/04/2019

IL DIRIGENTE FIRMATARIO

CITTÀ di AVIGLIANA Provincia di TORINO

GURI n. 284 del periodico (Parte Seconda) Regione Emilia-Romagna DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 19 NOVEMBRE 2012, N.

72AI.2013/D /6/2013

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

Per partecipare al bando gli Enti proponenti devono, pena inammissibilità della domanda:

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Transcript:

Prot.n. (EDR/06/14772) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIAROMAGNA Vista la legge regionale 24 marzo 2000, n.20: Richiamate le seguenti leggi regionali: 26 novembre 2001, n. 43 recante "Testo unico in materia di organizzazione e di rapporti di lavoro nella Regione EmiliaRomagna"; 15 novembre 2001, n. 40 recante "Ordinamento contabile della Regione EmiliaRomagna, abrogazione delle L.R. 6 luglio 1977, n. 31 e 27 marzo 1972, n. 4"; 22 dicembre 2005, n. 20 recante Legge finanziaria regionale adottata a norma dell art. 40 della L.R. 15 novembre 2001, n. 40, in coincidenza con l approvazione del Bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2006 e Bilancio pluriennale 2006/2008 pubblicata sul Bollettino Ufficiale regionale n. 165 del 28 dicembre 2004; 22 dicembre 2005, n. 21 recante Bilancio di previsione per l esercizio 2006 e pluriennale 2006/2008 pubblicata sul Bollettino Ufficiale regionale n. 166 del 22 dicembre 2005; 28 luglio 2006, n. 13 e 14; Richiamate le seguenti proprie deliberazioni, esecutive ai sensi di legge: n. 1057 del 24 luglio 2006 e n. 1150 del 31 luglio 2006; n. 447 del 24 marzo 2003 concernente "Indirizzi in ordine alle relazioni organizzative e funzionali tra le strutture e sull'esercizio delle funzioni dirigenziali" e s.m.; Premesso: che l'art. 48 della legge regionale n. 20/2000 dispone la concessione di contributi ai Comuni per favorire la formazione di strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica; che con la propria deliberazione n. 1455 in data 12 settembre 2005 la Regione ha avviato il Bando per la concessione di contributi ai comuni per favorire l'elaborazione dei nuovi strumenti di pianificazione urbanistica (art. 48, commi 2, 4, 5 l.r. 24 marzo 2000, 1

n. 20 e successive finanziamento 2005"; modificazioni). Programma di che con la propria deliberazione n. 2175 in data 19 dicembre 2005 Programma di finanziamento 2005 per favorire l'elaborazione dei nuovi strumenti di pianificazione urbanistica (art. 48, commi 2, 4, 5 l.r. 24 marzo 2000, n. 20). Assegnazione e concessione di contributi è stata approvata la graduatoria delle 13 domande ammissibili a contributo di seguito riportata: Soggetto proponente Comuni associati Associazione Intercomunale Comuni del Copparese Unione dei Comuni della Valle del Samoggia Comunità Montana dell'appennino Cesenate Unione Comuni del Rubicone Berra, Copparo, Formignana, Jolanda di Savoia, Ro, Tresigallo 7 Comunità Montana Cinque Valli Bolognesi Associazione Intercomunale Alto Ferrarese Comune di Farini Castiglione dei Pepoli, Loiano, Monzuno, Pianoro, San Benedetto Val di Sembro Bondeno, Cento, Mirabello, Poggio Renatico, Sant'Agostino, Vigarano Mainarda Farini, Ferriere, Bettola 8 Comune di Cerignale Cerignale, Zerba 9 Comune di Vernasca Vernasca, Morfasso 10 Comune di Massa Fiscaglia Massa Fiscaglia, Migliaro 11 Comune di Verucchio Verucchio, Torriana 12 Comune di Felino Felino, Sala Baganza 13 Comune di Langhirano Langhirano, Lesignano de' Bagni 1 2 3 4 5 6 Bazzano, Castello di Serravalle, Crespellano, Monte San Pietro, Savigno, Zola Predosa Borghi, Mercato Saraceno, Roncofreddo, Sogliano al Rubicone, Verghereto Savignano sul Rubicone, Gatteo, San Mauro Pascoli Dato atto: che la Giunta regionale ha finanziato con il programma 2005 deliberazione n. 2175/2005 le prime 2 istanze di contributo in graduatoria; che al punto 2 del medesimo atto la Giunta ha deliberato "di considerare tale graduatoria valida per un eventuale prossimo finanziamento regionale ; Considerato: che, secondo quanto indicato dalla richiamata propria deliberazione n. 1455/2005, la Giunta assegna il contributo secondo un range di compreso tra 15.000,00 e 25.000,00 per ciascun Comune associato nella formazione del PSC; 2

che le risorse disponibili nel bilancio per il corrente esercizio finanziario, pari a 130.000,00, consentono di assegnare i contributi per la formazione di nuovi strumenti di pianificazione urbanistica col presente programma di finanziamento 2006 a favore delle 2 forme associative di Comuni ammesse a contributo che seguono in graduatoria che occupano le posizioni n. 3 e 4 per un totale di 8 Comuni interessati, ripartendo il contributo regionale secondo un valore di 16.250,00 per ciascun Comune associato nella formazione del PSC; Ritenuto quindi di avviare il programma di finanziamento 2006 attraverso l impegno complessivo di 130.000,00, assegnando il contributo nel modo seguente: Soggetto proponente Comuni associati N com Contributo assegnato ( ) 3 Comunità Montana dell Appennino Cesenate Borghi, Mercato Saraceno, Roncofreddo, Sogliano al Rubicone, Verghereto 5 81.250,00 4 Unione Comuni del Rubicone Savignano sul Rubicone, Gatteo, San Mauro 3 48.750,00 Pascoli Totale 8 130.000,00 Preso atto che gli adempimenti da parte dei soggetti beneficiari, le modalità di erogazione del contributo da parte della Regione e le modalità attuative per le attività previste sottoscrizione convenzioni, programmi di lavoro, aspetti procedurali sono riportati nel dispositivo del presente atto secondo quanto già disposto nella propria deliberazione n. 1455/2005; Ritenuto che le strutture tecniche degli Enti che attuano il presente atto, integrino i contenuti dei programmi di lavorotipo sopra richiamati definendo in particolare, nel rispetto dei contenuti e delle regole della deliberazione del Consiglio Regionale n. 484/2003 e dell'allegato tecnico della Determinazione Dirigenziale n. 2172/2006 "Modello dati di base del Piano Strutturale Comunale (PSC) Elaborato per la sperimentazione. Novembre 2005", i seguenti aspetti: le modalità tecnicoorganizzative per sperimentare il modello dati rispetto ai contenuti dei PSC in corso di formazione, con particolare riferimento agli "aspetti strutturanti" del piano; le modalità di strutturazione dei dati ai fini del loro scambio, nel rispetto delle organizzazioni di ciascuna amministrazione; 3

le modalità di redazione di metadati, di metodi di valutazione di qualità dei dati e dei relativi report; Dato atto che l'onere di 130.000,00 per l'attuazione del presente provvedimento trova copertura nel capitolo 30553 "Contributi a Enti locali per favorire l'elaborazione di nuovi strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica (art.48, commi 2 e 5, L.R. 20/00) di cui all'u.p.b. 1.4.1.2 12120 del bilancio per l'esercizio finanziario 2006; Ritenuto, infine, che ricorrano gli elementi di cui all art. 47, 2 comma, della L.R. 40/2001 e che, pertanto, l impegno di spesa possa essere assunto con il presente atto Dato atto: del parere di regolarità amministrativa espresso dal Direttore Generale alla Programmazione Territoriale e Sistemi di Mobilità Arch. Giovanni De Marchi, ai sensi dell'art. 37, IV comma, della L.R. n. 43/2001 e della propria deliberazione n. 447/2003 e s.m.; del parere di regolarità contabile espresso dal Responsabile del Servizio Gestione della spesa regionale Dott. Marcello Bonaccurso ai sensi dell'art.37, quarto comma, della L.R. 43/2001 e della propria deliberazione n. 447/2003 e successive modificazioni; Su proposta dell'assessore alla Programmazione e sviluppo territoriale. Cooperazione col sistema delle Autonomie. Organizzazione; A voti unanimi e palesi d e l i b e r a 1. di approvare, ai sensi dell'art. 48, commi 2 e 5 della L.R. 20/2000, il seguente programma di finanziamento 2006 per un ammontare complessivo di Euro 130.000,00, relativo alla concessione di contributi ai Comuni per favorire l'elaborazione di nuovi strumenti di pianificazione urbanistica, con l indicazione del contributo assegnato a fianco di ciascun soggetto beneficiario: 4

Soggetto proponente Comuni associati N com Contributo assegnato ( ) 3 Comunità Montana dell Appennino Cesenate Borghi, Mercato Saraceno, Roncofreddo, Sogliano al Rubicone, Verghereto 5 81.250,00 4 Unione Comuni del Rubicone Savignano sul Rubicone, Gatteo, San Mauro 3 48.750,00 Pascoli Totale 8 130.000,00 2. di concedere a favore dei suddetti Enti, Comunità Montana dell Appennino Cesenate ed Unione Comuni del Rubicone tra Comuni di Gatteo, San Mauro Pascoli Svignano sul Rubicone, il contributo complessivo di E. 130.000,00, rispettivamente di E. 81.250,00 e di E. 48.750,00 e di disporre che tali soggetti beneficiari, entro 150 giorni dalla data di esecutività del presente atto di concessione del contributo regionale, dovranno presentare alla Regione EmiliaRomagna, pena la decadenza del contributo medesimo: convenzione in doppia copia originale secondo lo schema definito nell allegato 3 della deliberazione n. 1455/2005 debitamente compilata e sottoscritta da parte del soggetto beneficiario; programma di lavoro in triplice copia originale secondo lo schema definito nell allegato 4 della deliberazione n. 1455/2004 debitamente compilato ed integrato secondo quanto definito nella richiamata determinazione n. 2172/2006 per la formazione e lo scambio dei dati del PSC in formato digitale sottoscritto da parte delle strutture tecniche del soggetto beneficiario e della Provincia di riferimento ovvero per le forme associative da parte dell Ufficio di Piano per la formazione del PSC, per le Province da parte di un proprio funzionario a ciò delegato. copia conforme dell accordo territoriale sottoscritto tra le parti ai sensi dell art. 15 della L.R. 20/2000 per la formazione del PSC in forma associata, secondo quanto indicato nell allegato 5 della deliberazione n. 1455/2005 Percorso procedurale per la predisposizione di un Piano Strutturale Comunale associato. copia conforme dell atto di assegnazione del finanziamento provinciale a favore del medesimo soggetto beneficiario di importo di almeno 1/4 del 5

contributo regionale assegnato col presente atto (secondo l impegno di finanziamento dichiarato nelle rispettive istanze di contributo); 3. di disporre che qualora non siano rispettati gli adempimenti successivi alla assegnazione del contributo da parte dei soggetti beneficiari il contributo decade con atto del Dirigente regionale competente; 4. di disporre, altresì, sulla base di quanto già disposto dalla propria deliberazione n. 1455/2005 ed in coerenza con le caratteristiche di un procedimento complesso quale l approvazione della strumentazione urbanistica comunale generale normata dalla LR 20/2000, che i termini per la conclusione del procedimento relativo alla concessione del contributo sono determinati dalla approvazione del PSC da parte dei singoli Consigli Comunali o dell'organo assembleare per i Comuni in forma associata e dalla consegna alla Regione dei materiali convenuti. Tali termini non dovranno comunque superare i mesi 48 dalla esecutività della presente deliberazione di concessione del contributo regionale. Il Dirigente regionale competente può concedere, su richiesta del soggetto proponente per documentati motivi, una proroga del termine suddetto; in caso di inerzia, la Giunta Regionale revoca il contributo assegnato ed il Dirigente competente provvede al recupero degli acconti concessi agli Enti inadempienti; 5. di imputare, la somma complessiva di Euro 130.000,00 registrata al n. 4052 di impegno sul capitolo 30553 "Contributi a Enti locali per favorire l'elaborazione di nuovi strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica (art.48, commi 2 e 5, L.R. 20/00 di cui all'u.p.b. 1.4.1.2 12120 del bilancio per l'esercizio finanziario 2006, che presenta la necessaria disponibilità; 6. di disporre che alla liquidazione dei contributi provvederà il Dirigente competente della Regione Emilia Romagna con propri atti formali ai sensi della L.R. 40/2001 e della propria deliberazione n. 447/2003 e s.m., previa verifica tecnico amministrativa di rispondenza dei materiali consegnati a quanto convenuto, nel seguente modo: 6

nella misura del 30% ad avvenuta sottoscrizione della convenzione con il soggetto beneficiario, del programma di lavoro da parte dei referenti di Regione, Provincia e Soggetto beneficiario e degli accordi territoriali previsti per i PSC in forma associata; nella misura del 40% alla chiusura della conferenza di pianificazione ed alla relativa consegna dei materiali definiti nel programma di lavoro sottoscritto; per la restante somma quale saldo del contributo pari al 30% o minore importo riconosciuto al fine di ricondurlo ai sensi dell'art. 48, comma 4, della L.R. 20/2000 così come modificato dall'art. 43 comma 4 della L.R. 31/2002 nella misura massima del 50% del costo effettivamente sostenuto e documentato e comunque non superiore all'importo concesso ad avvenuta approvazione del P.S.C. da parte dell'organo assembleare della forma associativa, ovvero da parte dei Consigli Comunali, e ad avvenuta consegna dei dati convenuti ed a seguito di verifica tecnica di rispondenza dei lavori a quanto sottoscritto nonché a presentazione di un rendiconto delle spese sostenute. 7. di pubblicare la presente deliberazione nel Bollettino Ufficiale della Regione EmiliaRomagna. 7