RELAZIONE TECNICA. 1 Aggiornamento della parte B della tariffa elettrica

Documenti analoghi
2 Aggiornamento della parte B della tariffa

1 Aggiornamento della parte B della tariffa elettrica

2 Aggiornamento della parte B della tariffa

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

RELAZIONE TECNICA. 1 Introduzione. Allegato n.1 a PROT.AU/00/171

2 Aggiornamento del costo unitario riconosciuto dei combustibili riconosciuto dell energia elettrica prodotta con impianti termoelettrici

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

2 Aggiornamento del costo unitario riconosciuto dei combustibili riconosciuto dell energia elettrica prodotta con impianti termoelettrici

2 Aggiornamento del costo unitario riconosciuto dei combustibili (Vt)

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Presupposti per l aggiornamento per il trimestre gennaio-marzo 2003 di componenti e parametri della tariffa elettrica

RELAZIONE TECNICA PRESUPPOSTI PER L AGGIORNAMENTO PER IL TRIMESTRE LUGLIO- SETTEMBRE 2003 DI COMPONENTI E PARAMETRI DELLA TARIFFA ELETTRICA

PRESUPPOSTI PER L AGGIORNAMENTO PER IL BIMESTRE SETTEMBRE-OTTOBRE 2002 DI COMPONENTI E PARAMETRI DELLA TARIFFA ELETTRICA

PRESUPPOSTI PER L AGGIORNAMENTO PER IL BIMESTRE NOVEMBRE-DICEMBRE 2001 DI COMPONENTI E PARAMETRI, DELLA TARIFFA ELETTRICA

RELAZIONE TECNICA PRESUPPOSTI PER L AGGIORNAMENTO PER IL TRIMESTRE OTTOBRE- DICEMBRE 2003 DI COMPONENTI E PARAMETRI DELLA TARIFFA ELETTRICA

2 Riordino delle componenti inglobate nella parte A della tariffa elettrica

PRESUPPOSTI PER L AGGIORNAMENTO PER IL BIMESTRE GENNAIO-FEBBRAIO 2001 DI ALCUNE COMPONENTI E PARAMETRI, DELLA TARIFFA ELETTRICA.

Delibera n. 24/99 L'AUTORITÀ. G.U. serie generale n. 48 del 27 febbraio Nella riunione del 25 febbraio 1999,

RELAZIONE TECNICA - Delibera n. 24/02

PRESUPPOSTI PER L INTEGRAZIONE DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS 29 DICEMBRE 1999, N. 204/99

PE (centesimi di euro/kwh) PE (centesimi di euro/kwh) F1 F2 F3. PE (centesimi di euro/kwh)

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

PE (centesimi di euro/kwh) PE (centesimi di euro/kwh) F1 F2 F3

centesimi di euro/kwh centesimi di limiti di 12 GWh limiti di 8 GWh GWh GWh GWh Quota parte di cui al comma 47.3 del Testo integrato

centesimi di euro/kwh centesimi di per consumi centesimi di limiti di 8 limiti di 12 GWh GWh GWh GWh GWh

PE (centesimi di euro/kwh) F1 F2 F3. PE (centesimi di euro/kwh)

Relazione tecnica (riferimento delibera 40/00)

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Tabella 1.2: Elemento PE per i clienti finali dotati di misuratori atti a rilevare l'energia elettrica per ciascuna delle fasce orarie F1, F2 ed F3

Tipologie di contratto di cui comma 2.2 del Testo integrato

2 I corrispettivi per la vendita dell energia elettrica ai clienti del mercato vincolato

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

F1 F2 F3 F4 0, , , ,

TIV L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

A2 A3 A4. centesimi di euro/punto per consumi mensili in mensili in per consumi. per anno. GWh GWh. limiti di 12 GWh. GWh. limiti di 8. GWh.

Delibera ARG/elt 38/08

(Supplemento ordinario n. 235 alla G.U. serie generale n. 306 del 31 dicembre 1999) L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Relazione tecnica predisposta dall Area elettricità

Relazione tecnica (riferimento delibera 245/00) 1. Introduzione

centesimi di euro/kwh euro/punto di prelievo per centesimi di anno centesimi di euro/kwh centesimi di euro/punto di prelievo per anno

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO

AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Relazione tecnica (riferimento delibera n. 105/99) 1 Premessa

1.3 Il provvedimento proposto prevede:

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Aggiornamento per il trimestre 1 aprile 30 giugno 2011 delle condizioni economiche del servizio di vendita dell energia elettrica di maggior tutela

Tipologie di contratto di cui comma 2.2 del Testo integrato

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

centesimi di euro/kwh centesimi di euro/punto di prelievo per anno per consumi mensili in eccesso a 8 GWh e nei limiti di 12 GWh

RAZIONALIZZAZIONE ED INGLOBAMENTO NELLA TARIFFA ELETTRICA DEI SOVRAPPREZZI NON DESTINATI ALLE ENTRATE DELLO STATO

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA, IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Tariffe per i clienti domestici

Delibera n. 138/99 (adottata il 20 settembre 1999) L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 20 settembre 1999, Premesso che:

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Nella riunione del 28 settembre Visti:

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Nella riunione del 29 dicembre Visti:

D.M. 10 settembre Linee Guida per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili.

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

CONDIZIONI ECONOMICHE MERCATO LIBERO CLIENTI NON DOMESTICI

Deliberazione 11 febbraio 2009 EEN 1/09

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

RELAZIONE TECNICA relativa alla deliberazione 30 dicembre 2004, n. 252/04

SCHEDA TECNICA. L AGGIORNAMENTO DELLE CONDIZIONI TUTELA III TRIM 2019 NEL DETTAGLIO Milano, 25 giugno 2019


una quota energia (euro/kwh) una quota fissa (euro/anno). La quota fissa non è applicata alle abitazioni di residenza anagrafica.

2 I corrispettivi per la vendita dell energia elettrica ai clienti del mercato vincolato

AGGIORNAMENTO TARIFFARIO QUARTO TRIMESTRE 2017

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

Relazione tecnica. (deliberazione ARG/com 211/09)

TRAS. centesimi di euro/kwh

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Sub Totale 1 (Tariffa Base α1α2α3 + TRAS+MIS+Comp.A/UC) Uso delle reti e servizio di misura

Delibera n. 20/04 L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. la legge 14 novembre 1995, n. 481; il decreto legislativo 16 marzo 1999, n.

Relazione tecnica. (deliberazione ARG/elt 38/08)

AGGIORNAMENTO TARIFFARIO TERZO TRIMESTRE 2017

Autorità per l energia elettrica e il gas

Relazione tecnica (riferimento delibera n. 114/01)

Relazione tecnica. (deliberazione ARG/com 44/10)

Autorità per l energia elettrica e il gas

CONDIZIONI ECONOMICHE MERCATO LIBERO CLIENTI DOMESTICI

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Deliberazione 28 dicembre 2000 Aggiornamento dei corrispettivi per il servizio di vettoriamento dell energia elettrica (deliberazione n.

CONDIZIONI ECONOMICHE MERCATO LIBERO CLIENTI DOMESTICI

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Transcript:

RELAZIONE TECNICA PRESUPPOSTI PER L AGGIORNAMENTO DELLA PARTE B DELLA TARIFFA ELETTRICA PER IL VI BIMESTRE NOVEMBRE - DICEMBRE 1997 AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA 26 GIUGNO 1997, N. 70/97 E MODIFICAZIONI DELL ART. 6, COMMA 6.14 DELLA MEDESIMA DELIBERAZIONE 1 Aggiornamento della parte B della tariffa elettrica 1.1 A decorrere dall 1 novembre 1997 la parte B della tariffa deve essere aumentata del 6,19% rispetto ai valori in vigore per il V bimestre settembre-ottobre 1997. Le aliquote relative alla parte B della tariffa, di cui alla tabella 1 allegata alla deliberazione dell Autorità per l'energia elettrica e il gas (di seguito: l Autorità) 28 agosto 1997 n. 92/97, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale, Serie generale n. 204 del 2 settembre 1997, sono proporzionalmente aumentate. Ciò comporta per il VI bimestre dell anno (mesi di novembre e dicembre 1997) un aumento medio del 4,0% delle componenti inglobate in tariffa ai sensi della deliberazione 26 giugno 1997, n. 70/97, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale, Serie generale n. 150 del 30 giugno 1997 (Allegato A) ed un aumento medio dell 1,5% della tariffa all utenza al netto delle imposte. L aumento della parte B della tariffa è il risultato di due effetti, uno di prezzi ed uno di quantità. 1.2 Con riferimento ai prezzi, si è registrato un aumento del 4,2% rispetto al V bimestre 1997 del costo unitario riconosciuto dei combustibili di cui all allegato 1 della deliberazione n. 70/97. Il costo unitario riconosciuto dei combustibili nel VI bimestre 1997 ha infatti raggiunto le 23,374 L/Mcal, contro le 22,440 L/Mcal del bimestre precedente (Allegato B). Questo aumento complessivo può essere scomposto per tipo di combustibile del paniere come segue: l indice del carbone nel paniere, a cui è attribuito un peso pari a 0,1672, è passato da 14,883 a 14,990 L/Mcal (+0,7%). L aumento è da attribuirsi al deprezzamento della lira nei confronti del dollaro nei mesi di riferimento. L aumento del rapporto di cambio lira/dollaro ha infatti più che compensato la contestuale riduzione delle quotazioni dei carboni di riferimento espresse in dollari; l indice dell olio combustibile nel paniere, a cui è attribuito un peso pari a 0,6045, è passato da 22, 672 a 23,720 L/Mcal (+4,8%). In tale caso il deprezzamento della lira rispetto al dollaro ha amplificato l aumento delle quotazioni degli oli di riferimento espresse in dollari; l indice del gas naturale, a cui è attribuito un peso pari a 0,2283, è passato da 27,457 a 28,596 L/Mcal (+4,2%). Anche per il gas l aumento è il risultato dell effetto del deprezzamento della lira rispetto al dollaro e dell incremento delle quotazioni espresse in dollari. Per effetto dell aumento del costo unitario riconosciuto dei combustibili (V t ), di cui all art. 6, comma 6.8 della deliberazione n. 70/97, il costo riconosciuto per l energia elettrica prodotta da impianti termoelettrici che utilizzano combustibili fossili commerciali risulta aumentato a 53,526 L/kWh, contro le 51,388 L/kWh del V bimestre 1997.

1.3 Con riferimento alle quantità, nel VI bimestre 1997 si è registrato un aumento dell energia elettrica ammessa al contributo, di cui all art. 6, comma 6.11, lettera a) della deliberazione n. 70/97, che è passata dai 30.904 milioni di kwh del bimestre precedente a 31.770 milioni di kwh. L energia elettrica ammessa al contributo è cresciuta del 2,8%, mentre l energia assoggettata dovrebbe avere una dinamica molto più contenuta, con un tasso di variazione tra il V ed il VI bimestre stimato pari a 0,8%. Il rapporto tra energia elettrica ammessa ed assoggetta dovrebbe quindi aumentare dal valore di 0,839, registrato nel V bimestre 1997 a 0,856 (Allegato C). A titolo di confronto si allegano le aliquote delle componenti inglobate in tariffa in vigore per il V bimestre 1997 (Allegato D) 2 Modificazione dell art. 6, comma 6.14 2.1 L art. 6, comma 6.14, della deliberazione dell Autorità n. 70/97, dispone che: Eventuali differenze tra la parte B della tariffa versata da tutte le imprese distributrici per il bimestre considerato e i contributi riconosciuti alle imprese produttrici-distributrici sono portate in aumento o diminuzione dei contributi riconosciuti alle imprese stesse. Tale aumento o diminuzione è, per ciascuna impresa, proporzionale alla quantità media di energia elettrica prodotta (al netto dei consumi di centrale) da impianti termoelettrici che utilizzano combustibili fossili commerciali e dall energia elettrica importata nei corrispondenti bimestri degli anni precedenti. L art. 7, comma 7.1 della stessa deliberazione prevede che la parte B della tariffa venga aggiornata dall Autorità qualora si registrino variazioni, in aumento o diminuzione, maggiori del 2% nel costo unitario riconosciuto dei combustibili (Vt), rispetto al valore preso precedentemente come riferimento. Le differenze a cui l art. 6, comma 6.14 fa riferimento possono aver quindi origine da tre tipi di situazioni: a) variazioni, tra un bimestre e quello successivo, nel costo riconosciuto dei combustibili (Vt) minori del 2% rispetto al valore preso precedentemente a riferimento, che portano ad una modificazione dei contributi riconosciuti alle imprese produttrici-distributrici, senza peraltro che si proceda ad un aggiornamento della parte B della tariffa; b) anche in assenza di variazioni di Vt, differenze tra la struttura dei consumi di energia elettrica per classi di utenza presa a riferimento nella determinazione delle aliquote della parte B della tariffa da parte dell Autorità, e quella effettivamente registratasi nel bimestre; c) anche in assenza di variazioni di Vt, variazioni, da un bimestre a quello successivo, della quota di energia elettrica a cui vengono riconosciuti i contributi ai costi di energia, di cui all art. 6, comma 6.11, lettera a) della deliberazione dell Autorità n. 70/97 (produzione da impianti termoelettrici che utilizzano combustibili fossili commerciali ed importazioni nei corrispondenti bimestri dei tre anni precedenti). In tutti questi casi può emergere una differenza tra il gettito della parte B della tariffa ed il totale dei contributi riconosciuti alle imprese produttrici-distributrici. L art. 6, comma 6.14 prevede che, in presenza di una tale differenza, si proceda, in ciascun bimestre, modificando i contributi erogati a ciascun impresa in proporzione ai contributi riconosciuti sulla produzione dei corrispondenti bimestri dei tre anni precedenti, di cui all art. 6, comma 6.11, lettera a) fino all annullamento della differenza stessa. 2.2 Dato che: le differenze che emergono in ciascun bimestre potranno essere positive e negative, e plausibilmente di diverso segno nei diversi bimestri;

l effetto delle conseguenti modificazioni dei contributi sarà diverso, per ciascuna impresa, di bimestre in bimestre, in quanto varia, per l impresa, la quota della produzione ammessa al contributo di cui all art. 6, comma 6.11,lettera a); il meccanismo previsto dall art. 6, comma 6.11 potrebbe comportare una variabilità dei contributi riconosciuti alle imprese produttrici-distributrici maggiore di quella strettamente necessaria per la finalità perseguita di evitare che si accumulino sbilanci nel conto costi energia. Un simile risultato può essere ottenuto, nel medio periodo, anche prevedendo che le modificazioni dei contributi per far fronte a differenze tra gettito della parte B ed ammontare dei contributi stessi avvenga sull arco di sei bimestri, invece che per ciascun bimestre separatamente. A tal fine, si propone di sostituire l art. 6, comma 6.14 con il seguente: 6.14 Eventuali differenze tra il gettito della parte B della tariffa relativo all energia elettrica fornita all utenza finale dalle imprese distributrici nel periodo dall 1 luglio al 30 giugno dell anno successivo ed i contributi riconosciuti alle imprese produttrici-distributrici relativi all energia elettrica prodotta o importata nello stesso periodo, sono portati in aumento o diminuzione di tali contributi. L aumento o diminuzione è, per ciascuna impresa, proporzionale ai contributi di cui all art. 6, comma 6.11, lettera a), riconosciuti per lo stesso periodo.

Effetto dell'aggiornamento della parte B della tariffa per il VI bimestre novembre - dicembre 1997. Variazioni percentuali delle componenti inglobate nella tariffa ai sensi della deliberazione n. 70/97. Classi di utenza Variazione delle componenti inglobate nella tariffa rispetto al V bimestre (%) BASSA TENSIONE 1) Forniture per usi domestici a) fino a 3 kw con tariffa per residenti e fino a 150 kwh di consumo 2,9 b) altre forniture per usi domestici e consumi in eccesso il punto a) 4,5 2) Forniture per usi agricoli 4,2 3) Altri usi 4,1 MEDIA TENSIONE 4) Tutti gli usi 3,9 ALTA TENSIONE 5) Tutti gli usi, escluso quanto previsto per la classe di utenza 6) e 7) 4,1 6) Alluminio primario 3,3 7) Ferrovie dello Stato (quantitativi di energia elettrica per trazione in eccesso dei limiti previsti dall'art. 4, comma 2, del D.P.R. 22 maggio 1963, n. 730) 2,4

Allegato B Prezzo medio mensile del paniere dei combustibili fossili CARBONE OLIO GAS NAT. Pt 16,72% 60,45% 22,83% 100,00% /Mcal /Mcal /Mcal /Mcal Dicembre 96 13,904 26,849 31,633 25,777 Gennaio 97 14,145 24,426 30,584 24,113 Febbraio 97 14,703 23,502 28,934 23,271 Marzo 97 14,934 23,145 28,168 22,919 Aprile '97 14,916 21,929 26,923 21,897 Maggio 97 14,783 22,180 27,370 22,128 Giugno 97 14,841 22,910 27,421 22,591 Luglio 97 14,995 23,524 28,114 23,146 Agosto 97 15,330 24,465 29,864 24,170 Settembre 97 14,794 23,982 28,984 23,588 Costo unitario riconosciuto dei cosmbustibili fossili CARBONE OLIO GAS NAT. Vt 16,72% 60,45% 22,83% 100,00% /Mcal /Mcal /Mcal /Mcal 4 bim. (media dicembre-maggio) 14,564 23,672 28,935 23,351 5 bim (media aprile-luglio) 14,883 22,636 27,457 22,440 6 bim (media giugno-settembre) 14,990 23,720 28,596 23,374

AGGIORNAMENTO (art. 7, comma 1 della deliberazione n. 70/97) DELLA PARTE B DELLA TARIFFA Determinazione aliquota media della parte B della tariffa (al netto delle utenze esonerate) RETTIFICA DELLA PARTE B DELLA TARIFFA RELATIVAMENTE AL IV BIMESTRE 1997 PARTE B DELLA TARIFFA V BIMESTRE VI BIMESTRE Stima delib. n.70/97 (pro rata previsioni 1997 CCSE) Quantità storiche effettive (da dati comunicati ai sensi art. 8.2) Quantità storiche effettive (da dati comunicati ai sensi art. 8.2) Quantità storiche effettive (da dati comunicati ai sensi art. 8.2) Costo unitario riconosciuto dei combust. (Vt) L/Mcal 23,343 23,343 22,440 23,374 Consumo specifico (Rs) kcak/kwh 2290 2290 2290 2290 Costo unitario riconosciuto.energia termoel. (Ct) L/kWh 53,45547 53,45547 51,3876 53,52646 Energia "storica" ammessa (Qt + Qm ) kwh 30.189.358.769 28.646.459.410 30.904.363.052 31.769.943.858 Totale contributi L 1.613.786.361.995 1.531.309.951.597 1.588.101.046.771 1.700.532.629.117 Energia assoggettabile (stima) kwh 36.316.666.667 34.542.844.901 36.815.169.903 37.124.889.215 En.ammessa/en.assoggett. 83,1% 82,9% 83,9% 85,6% Aliquota media L/kWh 44,44 44,33 43,14 45,81 NB Energia "storica" ammessa = energia "storica" termoelettrica + energia "storica" importata Energia assoggettabile = Energia termoelettrica + energia importata + energia idroelettrica, geotermoelettrica e fonti rinnovabili - Perdite - Esoneri Determinazione delle aliquote per classe di utenza (ai sensi dell'art. 7, comma 3, deliberazione n.70/97) Parte B IV bim. Parte B V bim. Parte B VI bim. Delib. N.70/97 Classi di utenza 1a 18,2 17,7 18,8 1b 77,9 75,6 80,3 2 53,0 51,4 54,6 3 56,8 55,1 58,5 4 38,6 37,5 39,8 5 36,8 35,7 37,9 6 6,0 5,8 6,2 7 3,5 3,4 3,6 Media 44,44 43,14 45,81 Variazione rispetto bimestre precedente -2,93% 6,19% Valore medio delle componenti inglobate nella parte A 21,6 22,9 22,9 variaz. % 6,0% 0,0% Totale componenti inglobate nella tariffa 66,0 66,0 68,7 variaz. % 0,0% 4,0% Valore medio della preesistente parte variabile della tariffa 111,9 111,9 111,9 variaz. % 0,0% 0,0% Totale tariffa al netto delle imposte 177,9 177,9 180,6 variaz. % 0,0% 1,5%

Allegato D Sovrapprezzi inglobati in tariffa per tutte le utenze con esclusione di quelle di cui al comma 2.4 della deliberazione n. 70/97 V bimestre settembre ottobre 1997 Classi di utenza Componenti inglobate della parte A Parte B Importo totale inglobato in tariffa Sovrapprezzi non inglobati (magg. straord. Art.33, comma 1, legge n. 9/91 per la parte necessaria alla copertura delle minori entrate per lo Stato) BASSA TENSIONE 1) Fornitura per usi domestici a) fino a 3kW con 19,7 17,7 37,4 1,9 tariffa per utenti residenti e fino a 150 kwh di consumo mensile b) altre forniture per usi 29,4 75,6 105,0 2,1 domestici e consumi in eccesso il punto a) 2) Forniture per usi 25,5 51,4 76,9 2,0 agricoli 3) Altri usi 27,3 55,1 82,4 2,2 MEDIA TENSIONE 4) Tutti gli usi 21,1 37,5 58,6 1,8 ALTA TENSIONE 5) Tutti gli usi, 18,6 35,7 54,3 1,4 escluso quanto previsto per le classi di utenza 6) e 7). 6) Alluminio primario 6,5 5,8 12,3 0,4 7) Ferrovie dello Stato 4,8 3,4 8,2 0,2 (quantitativi di energia elettrica per trazione in eccesso dei limiti previsti dall art. 4, comma 2, del D.P.R. 22 maggio 1963, n. 730) Valori in L/kWh