REQUISITI GENERALI PER LE CANDIDATURE

Documenti analoghi
Comune di San Prospero

Prot.n lì 29/11/2008

COMUNE di MARANO SUL PANARO PROVINCIA DI MODENA

COMUNE DI MERCATO SARACENO Settore Edilizia - Urbanistica

COMUNE DI BORETTO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

COMUNE DI REGGIOLO BANDO DI SELEZIONE DEI COMPONENTI ESTERNI DELLA COMMISSIONE PER LA QUALITA ARCHITETTONICA E PER IL PAESAGGIO

UFFICIO TECNICO ASSOCIATO

COMUNE DI MARANELLO Provincia di Modena SERVIZIO PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO

SPORTELLO UNICO DELL EDILIZIA

CITTÀ DI IMOLA SERVIZIO GESTIONE URBANISTICA

Tel. 0542/ opz. 3 fax 0542/

(testo approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 92 del )

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEI COMPONENTI ESTERNI DELLA COMMISSIONE PER LA QUALITA ARCHITETTONICA E PER IL PAESAGGIO

DETERMINAZIONE N. 150 DEL

COMUNE DI FELINO. AVVISO PER LA SELEZIONE DI n 5 COMPONENTI ESTERNI DA INSERIRE NELLA COMMISSIONE PER LA QUALITA ARCHITETTONICA ED IL PAESAGGIO

COMUNE DI SIGNA SETTORE III PROGRAMMAZIONE DEL TERRITORIO

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEI COMPONENTI DELLA COMMISSIONE PER LA QUALITA ARCHITETTONICA ED IL PAESAGGIO

CITTÀ DI BONDENO Provincia di Ferrara Settore Tecnico

SETTORE ATTIVITA PRODUTTIVE E SVILUPPO ECONOMICO

UNIONE RUBICONE E MARE Provincia di Forlì Cesena

SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA E AMBIENTE

COMUNE DI CASTELNUOVO RANGONE (Provincia di Modena) AREA TERRITORIO

COMUNE DI CERVIA Provincia di Ravenna Piazza Garibaldi, 1 Tel

COMUNE DI BOLOGNA AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE A COMPONENTE DELLA COMMISSIONE PER LA QUALITA' ARCHITETTONICA E IL PAESAGGIO

Bando di pubblico concorso per la selezione di candidature a componenti della Commissione Edilizia [1]

COMUNE DI BUSSETO Provincia di Parma AREA 4 TERRITORIO E SVILUPPO PRODUTTIVO Servizio Edilizia Privata - Sportello Unico per l Edilizia

Comune di Solferino. Provincia di Mantova. Ufficio Tecnico

COMUNE DI TERRE DEL RENO (Provincia di Ferrara)

COMUNE DI CASTELLARANO Provincia di Reggio Emilia Lavori Pubblici, Patrimonio, Urbanistica, Edilizia Privata, Ambiente

C O M U N E D I G U A S T A L L A Provincia di Reggio Emilia

COMUNE DI CASTELLARANO Provincia di Reggio Emilia Lavori Pubblici, Patrimonio, Urbanistica, Edilizia Privata, Ambiente

COMUNE di CERTOSA DI PAVIA Provincia di Pavia

SCHEMA DI BANDO PER LA SELEZIONE DEI COMPONENTI ESTERNI DELLA COMMISSIONE PER LA QUALITA' ARCHITETTONICA ED IL PAESAGGIO DEL COMUNE DI CASTELLARANO

SETTORE URBANISTICA - EDILIZIA PRIVATA - AMBIENTE

(approvato con determinazione dirigenziale RUAD n del 04/09/2019) SI RENDE NOTO CHE

SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE E L EDILIZIA

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEI COMPONENTI DELLA COMMISSIONE PER LA QUALITA ARCHITETTONICA ED IL PAESAGGIO (C.Q.A.P.) - QUINQUENNIO

COMUNE DI BAISO. Provincia di Reggio Emilia UFFICIO TECNICO PROGETTUALE AVVISO PUBBLICO

BANDO DI PUBBLICO CONCORSO PER LA SELEZIONE DI CANDIDATURE A COMPONENTI DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO

Bando di pubblico concorso per la selezione di candidature a componenti della Commissione per il Paesaggio [1]

COMUNE DI SERRAMAZZONI

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI CANDIDATURE A COMPONENTI DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO PROVINCIA DI CREMONA IL DIRIGENTE

C O M U N E D I L O D I

COMUNE DI BOLOGNA AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE A COMPONENTE DELLA COMMISSIONE PER LA QUALITA' ARCHITETTONICA E IL PAESAGGIO

SELEZIONE PUBBLICA, PER TITOLI, PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA PER LA NOMINA DI COMPONENTE DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO AI SENSI DELL ART

COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER RINNOVO COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO IL DIRIGENTE DEL SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E CULTURALE DEL TERRITORIO

CITTÀ DI ANGERA PROVINCIA DI VARESE

La Commissione (CQ) sarà nominata dalla Giunta Comunale, su proposta di apposita commissione interna.

COMUNE DI CONCORDIA SULLA SECCHIA (Provincia di Modena)

COMUNE DI GORLA MAGGIORE Provincia di Varese CAP Piazza Martiri della Libertà, 19 AVVISO PUBBLICO

La Commissione può inoltre contribuire alla redazione di guide progettuali e manuali di restauro (art. 2, co.5 e 6, del RUE).

COMUNE DI MONTANO LUCINO PROVINCIA DI COMO Ufficio Tecnico AVVISO PUBBLICO

COMUNITÀ MONTANA del PIAMBELLO Provincia di Varese

CITTA DI SEVESO PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEI COMPONENTI DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER IL PAESAGGIO

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA

C O M U N E DI C A D E O

IL DIRIGENTE AREA TECNICA

- Area Gestione del Territorio -

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA

Comune di Casalmaggiore Provincia di Cremona

Comune di Pavia SETTORE PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO

Comune di Spilamberto

Città di Viadana (Provincia di Mantova) SUAP/SUE Unità Operativa Urbanistica ed Edilizia Privata

PROVINCIA DI ASTI UFFICIO TECNICO COMUNALE SETTORE PRIVATA. Prot. n Addì,

ASSESSORATO ALLA PIANIFICAZIONE ED ASSETTO DEL TERRITORIO - ECOLOGIA E AMBIENTE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO AI SENSI DELL ART. 81 DELLA LEGGE REGIONALE N.

Comune di Castano Primo Provincia di Milano Sevizio Urbanistica e Suap

BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA PER IL RINNOVO DEI COMPONENTI DELLA COMMISSIONE EDILIZIA COMUNALE

UNIONE MONTANA ALTA VAL TANARO

AVVISO PUBBLICO. Il Dirigente del Settore Gestione del Territorio

AVVISO PUBBLICO IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

BANDO PUBBLICO. PER LA NOMINA DEI MEMBRI DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO IN FORMA ASSOCIATA (D.Lgs. n.42/2004 e s.m.i. L.R. n.65/2014 e s.m.i.

BANDO PER LA SELEZIONE DEI COMPONENTI DELLA COMMISSIONE PER LA QUALITA' ARCHITETTONICA ED IL PAESAGGIO COMUNE DI LONGIANO

REGOLAMENTO PER LA COMMISSIONE COMUNALE PER IL PAESAGGIO

REGOLAMENTO PER LA COMPOSIZIONE, NOMINA, INCOMPATIBILITÀ E SCADENZA DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO

Unione Terre del Tartufo

COMUNE DI BUONCONVENTO

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEI COMPONENTI DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO DEL COMUNE DI PAVIA IL DIRIGENTE

Direzione Avvocatura Provinciale, Affari Legali, Appalti e Contratti

OGGETTO: AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI COMPONENTI PER LA COMMISSIONE DEL PAESAGGIO DEL COMUNE DI SORMANO

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO

Legge Regionale Toscana n. 65/2014 e 10/2010 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO. PREMESSO che:

Città di Stresa Provincia del Verbano Cusio Ossola

AVVISO PUBBLICO PER LA NOMINA DEI MEMBRI DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO. IL RESPONSABILE DEL SETTORE PAESAGGIO Ing.

Il Direttore della Ripartizione Urbanistica e Edilizia Privata

AVVISO DI SELEZIONE PER LA NOMINA DEI COMPONENTI DELLA COMMISSIONE PER LA QUALITA ARCHITETTONICA E IL PAESAGGIO DEL COMUNE DI LONGIANO (FC)

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER LA NOMINA DI COMPONENTI DELLA COMMISSIONE DEL PAESAGGIO DEL PARCO ADDA SUD

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO

C O M U N E D I L O V E R E

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO TECNICO

GESTIONE ASSOCIATA AREA URBANISTICA-EDILIZIA PRIVATA SUAP

UNIONE DEI COMUNI "TERRE DI LEUCA" Provincia di Lecce Palazzo Ramirez SALVE

CITTÀ di SAVIGLIANO Provincia di Cuneo

Transcript:

Unione dei Comuni della Bassa Romagna Provincia di Ravenna BANDO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEI COMPONENTI DELLA COMMISSIONE PER LA QUALITA ARCHITETTONICA ED IL PAESAGGIO PER L UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA In esecuzione al disposto dell art. 3 della L.R. n. 31 del 25/11/2002, della deliberazione della Giunta regionale n.1676 del 20/10/2008 e della deliberazione della Giunta dell Unione n 164 del 29/11/2012 con la quale si è provveduto ad avviare il percorso istitutivo della Commissione per la Qualità Architettonica ed il Paesaggio (C.Q.A.P.) dell Unione, è indetta una pubblica selezione per titoli, finalizzata all individuazione dei componenti della C.Q.A.P. dell Unione dei comuni della bassa Romagna. Tale commissione sarà chiamata ad esprimere pareri obbligatori e non vincolanti, come precisato al comma 4 dell art. 5.1.1 del vigente Regolamento Urbanistico Edilizio (R.U.E.), nelle seguenti materie: Nel campo urbanistico, la CQAP esprime il proprio parere sugli aspetti inerenti gli obiettivi e gli indirizzi di qualità urbana e paesaggistico-ambientale riguardanti i Piani Urbanistici Attuativi, e loro varianti. Nel campo edilizio la CQAP esprime il parere sulla qualità formale e compositiva delle opere edilizie, pubbliche o private, e sulla qualità del loro inserimento nel contesto urbano ed ambientale. Nel campo edilizio sono sottoposti al parere della CQAP i seguenti interventi edilizi: a) gli interventi che riguardino immobili ricadenti in ambiti soggetti a vincolo paesaggistico ai sensi del Titolo II del D.Lgs n. 42/2004 Parte III Titolo 1 b) i seguenti interventi qualora riguardino immobili tutelati dal PSC o dal RUE in quanto riconosciuti di valore storico-architettonico o di pregio storico-culturale e testimoniale, e relative pertinenze (aree di pertinenza, recinzioni ), ovvero riguardino immobili ricadenti nei centri storici: - interventi di restauro e risanamento conservativo (RRC); - interventi di ristrutturazione edilizia (RE); - interventi di restauro scientifico (RS); - interventi di ripristino tipologico (RT); - interventi di recupero e risanamento di aree libere (RAL); c) gli interventi di NC, salvo che ricadano all interno di PUA approvati con la clausola di cui all art. 2.3 comma 11 dell Allegato B; d) gli interventi riguardanti opere pubbliche (esclusa MO, MS ed opere nel sottosuolo); e) ogni altro intervento, qualora, a giudizio del Responsabile dello Sportello Unico, risulti particolarmente rilevante o impegnativo il suo inserimento nel contesto urbano e ambientale. La C.Q.A.P. è composta: 1 Presidente coordinatore dei lavori, individuato nel Dirigente del Settore Programmazione Territoriale dell'unione; 6 Membri; I membri, tutti esterni alle amministrazioni comunali dell Unione, saranno individuati con selezione sulla base dei curriculum presentati, tra gli esperti in materia di: - urbanistica ed architettura, storia dell arte e dell architettura, restauro e conservazione dei beni culturali e architettonici; - tutela del paesaggio e dell ambiente;

I componenti della C.Q.A.P. durano in carica fino alla scadenza (2014) del presente mandato del Presidente dell Unione e comunque fino ad insediamento dei successori. I componenti che non partecipano a tre sedute consecutive, senza giustificati motivi, decadono dalla carica e sono sostituiti procedendo a nuova nomina, per il periodo di carica residuo, utilizzando la graduatoria valida, fino ad esaurimento. La Commissione si riunisce periodicamente, di norma ogni quindici giorni e possono essere convocate sedute straordinarie su richiesta del Responsabile del Settore. Ai componenti, per la partecipazione alla commissione, è attribuito un gettone di presenza pari ad 70,00 a seduta comprensivo di IVA di legge e contributi previdenziali, se ed in quanto dovuti e di tutti gli oneri a carico, comprese le spese sostenute per la presenza. Il compenso sarà liquidato semestralmente su presentazione di fattura o notula. REQUISITI GENERALI PER LE CANDIDATURE Gli interessati devono dichiarare, ai sensi e per gli effetti degli artt. 46 e 47 e consapevole delle conseguenze previste dagli artt. 75 e 76 del D.P.R. 445/2000 in caso di dichiarazioni mendaci: 1) di essere in possesso della cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell Unione Europea; 2) di godere dei diritti civili e politici; 3) di non aver riportato condanne penali detentive definitive per delitti non colposi fatti salvi gli effetti della riabilitazione; non essere sottoposti a misure di prevenzione o di sicurezza; 4) di non essere stati destituiti, dispensati o licenziati dall impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento ovvero non essere stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico; 5) di non trovarsi in alcuna delle condizioni previste dalle norme di cui al Capo II Titolo III del Decreto Legislativo 18.08.2000 n. 267 Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali, relative all incandidabilità, ineleggibilità ed incompatibilità dei consiglieri comunali; 6) di non essere dipendente dell Unione dei comuni della bassa Romagna; 7) di non essere coniuge dei sindaci, degli assessori dei comuni dell Unione, non essere in rapporto di ascendenza o discendenza, parentela o affinità fino al 3 grado e non essere, con gli stessi, un convivente certificato dallo stato di famiglia; 8) di non essere amministratore o dipendente con poteri di rappresentanza di enti, organi o istituti non comunali, ai quali per legge è demandato un parere specifico ed autonomo sulle materie attribuite alle competenze della Commissione. 9) che non sussiste conflitto di interessi con i comuni interessati; 10) di aver maturato una qualificata esperienza, almeno triennale se laureato o quinquennale se diplomato, nell ambito della libera professione o in qualità di dipendente pubblico ovvero attraverso altra analoga esperienza, in una delle materie previste dal presente bando. 11) di possedere titolo di studio di diploma universitario, diploma di laurea o diploma di scuola media superiore attinenti a materie quali l uso, la pianificazione e la gestione del territorio e del paesaggio, la progettazione edilizia e urbanistica, la tutela dei beni architettonici e culturali, le scienze geologiche, naturali, geografiche, ambientali, agrarie e forestali. I requisiti di cui sopra devono essere posseduti allo scadere del termine stabilito nel bando per la presentazione delle candidature e debbono essere mantenuti per tutto il tempo di durata dell incarico; Qualora il candidato eserciti la libera professione, sia dipendente, socio o consulente di studi professionali, dovrà astenersi per tutto il periodo di carica, direttamente e

indirettamente per quanto attiene il lavoro di tecnici a lui collegati da rapporti di collaborazione, dallo svolgere la stessa nell ambito del territorio dell Unione dei comuni della bassa Romagna, per quanto attiene la materia edilizia ed urbanistica. Incarichi eventualmente assunti precedentemente alla nomina, potranno essere svolti se afferenti a pratiche che non necessitino del parere della C.Q.A.P. MODALITA' E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA La domanda, da redigersi in carta semplice in conformità al modello predisposto dall Unione, dovrà essere redatta ai sensi degli art. 46 e 47 del DPR 445/2000 e dovrà contenere: - Cognome, nome, luogo e data di nascita, residenza anagrafica; - Possesso dei requisiti generali e specifici di cui al presente bando relativo alla/e candidatura/e; - Dichiarazione di disponibilità a presenziare alle riunioni della C.Q.A.P. - Dichiarazione di disponibilità all astensione dall esercizio professionale nei modi e nelle forme indicate dal bando; - Disponibilità di presenza e massima collaborazione; - copia di documento di identità; La domanda di candidatura su modulo apposito ed i relativi allegati di cui al punto successivo, dovranno essere inoltrati all Unione. La domanda e relativi allegati devono essere inviati tramite Posta Elettronica Certificata, si dovranno inviare il modello di domanda firmato e gli allegati, in formato PDF al seguente indirizzo: pg.unione.labassaromagna.it@legalmail.it con una P.E.C. nel cui oggetto sia precisato: Domanda di partecipazione alla selezione dei componenti della commissione per la qualità architettonica e il paesaggio. Le domande devono essere presentate entro le ore 13.00 del giorno 31 dicembre 2012. Oltre il termine fissato non sarà valida alcuna altra domanda anche se sostitutiva o aggiuntiva. ALLEGATI ALLA DOMANDA Curriculum Redatto in carta semplice datato e sottoscritto dal candidato, completo dei dati anagrafici, dei titoli di studio e di tutte le informazioni che consentono di valutare adeguatamente i requisiti necessari. Per curriculum s intende il complesso delle esperienze, dei titoli acquisiti e delle attività lavorative e/o di consulenza rese presso privati o Enti ed Istituzioni pubbliche che siano significative per l apprezzamento della capacità professionale e delle attitudini nelle materie richieste. Per meglio comprendere e comparare le qualità professionali in relazione alla qualità architettonica, al restauro e/o alla tutela e valorizzazione del paesaggio, si chiede ai candidati di presentare oltre all elenco dei lavori di progettazione e di realizzazione svolti nell ambito della libera professione o in qualità di pubblico dipendente, le schede (costituite da una cartella A4 per ogni progetto) illustrative di 3 progetti o opere realizzate, ritenuti particolarmente significativi per dimostrare l attenzione al contesto, alla storia del luogo e/o dell edificio, agli effetti determinati sul paesaggio. Sono inoltre valutate l attività didattica o docenze in materie afferenti alle professionalità richieste, nonché eventuali incarichi ricoperti in analoghi organi di Consulenza Tecnica presso Amministrazioni Pubbliche e/o aziende private. Titoli vari

Comprendono attestati di profitto con esame finale, ovvero di frequenza, conseguiti al termine di corsi, seminari di formazione, specializzazione, perfezionamento e aggiornamento relativi a materie attinenti debitamente documentati. Possono essere presentati altri titoli apprezzabili ai fini della valutazione della candidatura. Pubblicazioni edite a stampa di libri, articoli e pubblicazioni di progetti su riviste scientifiche, specializzate di settore o su siti web di analoga specializzazione, saranno valutati caso per caso, in relazione all originalità, al peso scientifico ed alla qualità di ciascuna in riferimento alle funzioni connesse all incarico. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE DOMANDE Le domande ammissibili giunte entro i termini, verranno valutate in base ai requisiti previsti dal bando, considerando il titolo di studio, l esperienza maturata, la professionalità e del livello di specializzazione raggiunti, le conoscenze possedute. Una commissione composta dal Segretario Generale o suo delegato, il dirigente del Settore Programmazione Territoriale dell Unione e un esperto nelle materie oggetto di valutazione, definirà una graduatoria valutando i curriculum presentati, in base ai seguenti criteri di punteggio: 1) Titoli diplomi di laurea 5 punti, laurea 15 punti; 2) Esperienze professionali maturate come progettista e/o direttore dei lavori fino a 50 punti; 3) Docenze fino a 20 punti; 4) Pubblicazioni di progetti, di articoli e/o di testi/libri fino a 15 punti. La Giunta dell Unione in base alla graduatoria, nominerà i membri della C.Q.A.P. entro il 31/12/2012. MODALITÀ DI PUBBLICITÀ E DISPOSIZIONI FINALI Copia integrale del presente bando e dello schema di domanda: * è affisso per 16 giorni all'albo Pretorio del comune; * è presente per tutta le vigenza del bando sul sito Internet dell Unione bassa Romagna (www.unione.labassaromagna.it); * è trasmesso a tutti i Comuni della Provincia di Ravenna, all ordine degli Architetti, degli Ingegneri, dei Dottori Agronomi e Forestali, ai collegi dei Geometri e dei Periti delle Provincie di Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini, Bologna, Ferrara e all ordine dei Geologi della regione Emilia Romagna; Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi presso il Servizio Edilizia dell Unione al numero 0545 38486. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Tutti i dati personali di cui l Amministrazione sia venuta in possesso in occasione dell espletamento delle procedure selettive saranno trattati nel rispetto della Legge 675/1996 e successive modificazioni ed integrazioni; la presentazione della domanda da parte del candidato implica il consenso al trattamento dei propri dati personali a cura del personale assegnato all ufficio preposto alla conservazione delle domande ed all utilizzo delle stesse per lo svolgimento delle procedure. Gli stessi dati potranno essere messi a disposizione di coloro che, dimostrando un concreto interesse nei confronti della suddetta procedura, ne facciano espressa richiesta ai sensi dell art.22 della Legge 241/90 e successive modificazioni ed integrazioni. IL DIRIGENTE del Settore Programmazione Territoriale arch. Monica Cesari

DOMANDA DI ADESIONE ALL'AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI CANDIDATURA A MEMBRO DELLA COMMISSIONE PER LA QUALITA' ARCHITETTONICA E IL PAESAGGIO (CQAP) DELL'UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA (da redigere in carta semplice e inviare in formato PDF tramite Posta Elettronica Certificata al Settore Programmazione Territoriale dell'unione dei comuni della bassa Romagna pg.unione.labassaromagna.it@legalmail.it ) Al dirigente del Settore Programmazione Territoriale dell'unione dei comuni della bassa Romagna: Largo della Repubblica 15 48022 Lugo (RA) La/Il sottoscritta/o..., residente a... (provincia di...), in via... n... CAP... con recapito telefonico... indirizzo@mail.... indirizzo presso cui dovranno essere inviate le comunicazioni inerenti il presente procedimento:... presenta istanza di candidatura per la nomina a componente della Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio dell'unione dei comuni della bassa Romagna e a tal fine dichiara: 1) di essere nato a...(provincia o stato estero...) il../.../ 19... 2) di essere in possesso della cittadinanza... 3) di essere in possesso del seguente titolo di studio... conseguito in data... presso...con votazione di... (per coloro che hanno conseguito il predetto titolo all'estero si richiede l'indicazione degli estremi del provvedimento di equipollenza) 4) di essere iscritta/o all'albo professionale... della Provincia di... con il numero... con l'esperienza specificata nel curriculum allegato alla presente istanza; 5) di non trovarsi in alcuna delle condizioni di esclusione alla nomina previste dall'avviso pubblico, né di trovarsi in situazioni di incompatibilità ai sensi delle vigenti leggi ed ordinamenti professionali; in particolare di non far parte di organi o istituzioni non comunali ai quali, per legge, sia demandato un parere specifico e autonomo sull'oggetto da esaminare; 6) di essere disponibile a presenziare alle riunioni della CQAP garantendo la massima collaborazione; 7) di astenersi dall'esercizio professionale nelle forme indicate dal bando; 8) di essere informata/o, ai sensi e per gli effetti di cui all'art.13 del D.Lgs. 196/03 che: - i dati personali forniti dai partecipanti sono obbligatori per il corretto svolgimento dell'istruttoria; - i dati saranno raccolti, trattati anche con strumenti informatici ed utilizzati dall'unione ai soli fini istituzionali, e al solo scopo dell'espletamento di tutte le operazioni di cui al presente procedimento, garantendo la massima riservatezza dei dati e dei documenti forniti e la possibilità di chiedere la rettifica o cancellazione al Responsabile del Procedimento, in conformità alla normativa sopra richiamata. Il titolare del trattamento dei dati è l'unione dei comuni della bassa Romagna Settore Pianificazione Territoriale Largo della Repubblica 15 48022 Lugo (RA); il Responsabile è il dirigente arch. Cesari Monica. Dichiara inoltre di allegare: il proprio curriculum formativo e professionale redatto rispettando le indicazioni del bando e sottoscritto con firma originale; fotocopia non autenticata di un proprio documento di identità in corso di validità. Data... (Firma)...