E REGOLAMENTO URBANISTICO-EDILIZIO APPROVAZIONE. Arch. Fatima Alagna ING. CLAUDIA DANA AGUZZOLI

Documenti analoghi
E REGOLAMENTO URBANISTICO-EDILIZIO APPROVAZIONE. Arch. Fatima Alagna ING. CLAUDIA DANA AGUZZOLI

(Mandataria) P S C S E L 0 1 FILE NAME: NOTE: PROT. SCALA: 01 PS CS EL01_G2_4225 1=1 A4 DESCRIZIONE

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (Piano delle Regole) Indagine sui NAF: analisi degli isolati e prescrizioni operative

Piano Strutturale Comunale

Chiesa della Madonna di Debbio

REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE IDROELETTRICA PUNTUALE SUL TORRENTE SCOLTENNA IN LOCALITA' MOLINO DELLE CAMPORE INTEGRAZIONI APRILE 2017

Chiesa di S. Lucia e S. Sigismondo - complesso

SCHEDA TECNICA Ex Chiesa di Sant Agostino

G - Schede sintetiche delle UMI. Scheda sintetica: isolato n A01, unità minima di intervento n 21 G - A01.21

P S C PIANO STRUTTURALE COMUNALE (L.R. 24 marzo 2000, n.20 - art.28)

Santuario della Madonna del Rosario

Chiesa di S. Maria della Visitazione

Santuario della Madonna di Tizio

E REGOLAMENTO URBANISTICO-EDILIZIO APPROVAZIONE. Arch. Fatima Alagna ING. CLAUDIA DANA AGUZZOLI

Documentazione fotografica. Palazzo Omozzoli Parisetti

REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE IDROELETTRICA PUNTUALE SUL TORRENTE SCOLTENNA IN LOCALITA' MOLINO DELLE CAMPORE INTEGRAZIONI APRILE 2017

COMMITTENTE BONFIGLIOLI RIDUTTORI S.p.A. VIA GIOVANNI XXIII, 7/A 40012, CALDERARA DI RENO (BO) SPAZIO RISERVATO ALL UFFICIO TECNICO

Chiesa della S.ma Trinità

Chiesa di S. Pietro dei Pellegrini (ex)

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO UNITARIO DI INIZIATIVA PRIVATA IN ATTUAZIONE DEGLI AMBITI APS.e. e APS.i.1

Chiesa di S. Sisto (ex)

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO DEL TERRITORIO DI LORENZANA

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO DEL TERRITORIO DI LORENZANA

Robinson All interno vi è il Parco Robinson. L Associazione dei Robinson.

Chiesa di S. Giuseppe (ex)

Chiesa di S. Maria delle Grazie - complesso

Provincia di Ancona COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA

Stazione ferroviaria Milano-Monza (ex)

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO DEL TERRITORIO DI LORENZANA

CHIESA DI SANTA CATERINA

R.02. G asparini A ssociati studio di ingegneria e architettura di Piero A. Gasparini e Ilaria Gasparini RELAZIONE FOTOGRAFICA 1:100

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO DEL TERRITORIO DI LORENZANA

Chiesa dell'assunzione della Beata Vergine Maria

COMUNE DI OSSIMO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Elenco delle emergenze puntuali del territorio comunale EMERGENZE STORICO ARCHITETTONICHE

0001 PS AP01 3 POLITECNICA PROGETTO ESECUTIVO

Castello di Coazzano

Chiesa dei SS. Gervaso e Protaso Martiri

Santuario di S. Maria delle Grazie

Chiostro grande del Monastero di S. Giulia

Il serizzo nell architettura sacra nelle Valli Ossolane

E.2.2. Galileo GRANAROLO DELL'EMILIA PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA SUBAMBITO ANS C_13 PROGETTO PIANO URBANISTICO ATTUATIVO

Chiesa di San Francesco a Bonistallo. Localizzazione e Toponomastica

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

Basilica e battistero di Galliano - complesso

Chiesa della Beata Vergine del Carmelo

Pieve di San Giovanni Decollato. Localizzazione e Toponomastica

Chiesa di S. Michele di Voltorre

RECUPERO E ALLESTIMENTO DEL MUSEO ARCHEOLOGICO IBLEO NEL CONVENTO DI SANTA MARIA DEL GESU A RAGUSA IBLA PROGETTO DEFINITIVO

Chiesa Parrocchiale di S. Bartolomeo- Chiesa della SS Trinità o Chiesa Vecchia Chiesa di Santa Croce Chiesa di S. Gregorio

DEI COMUNI DELL AREA BAZZANESE VERSO IL PIANO STRUTTURALE ASSOCIATO

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO DEL TERRITORIO DI LORENZANA

IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA _ NAPOLI

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

chiesetta di San Marco Colonna di Sant'Oronzo anfiteatro romano Chiesa di Santa Maria della Grazia

Chiesa di S. Gottardo al Corso

Chiesa di S. Maria di Loppia

- 2 - M.M.N Contributo alla Parrocchia di San Biagio per il restauro della Chiesa parrocchiale

Chiesa di S. Maria Assunta

Chiesa dei SS. Cosma e Damiano

Palazzo Greppi. Milano (MI)

Chiesa della Madonna in Campagna

SCHEDA INFORMATIVA. Titolo del progetto Lavori di riparazione e miglioramento strutturale post sisma CHIESA DI SAN CRISTOFORO ALLA CERTOSA

Le pietre e i cittadini

Comune di Alseno P.S.C.

Chiesa di S. Vito Modesto Crescenzo - complesso

Complesso Villa Parigini (già Villa Sansedoni) Località Basciano

Piano Regolatore Gener

1. Presentazione del percorso e introduzione dello stato di fatto dell'area

CHIOSTRO CAPITOLARE INDAGINI PRELIMINARI

PA. PROGETTO DEFINITIVO RISTRUTTURAZIONE ED AMPLIAMENTO I.R.C.C.S. CENTRO S. GIOVANNI DI DIO BRESCIA. A.T.P. ing. ROBERTO ZANI - capogruppo

Chiesa di S. Giovanni Evangelista - complesso

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA INTERVENTI DI VIOLLET LE DUC

Chiesa dei SS. Cosma e Damiano

PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE Adozione definitiva

Santuario di Campegorino

Piano Strutturale (ai sensi dell Art. 92 della L.R. 65/2014)

CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E DEI MANUFATTI DI INTERESSE STORICO-ARCHITETTONICO

E REGOLAMENTO URBANISTICO-EDILIZIO APPROVAZIONE. Arch. Fatima Alagna ING. CLAUDIA DANA AGUZZOLI

PROGETTO DI RESTAURO DELLA NAVATA

Santuario della Beata Vergine Addolorata

Comune di Pavia RILIEVO STATO DI FATTO ALLEGATO FOTOGRAFICO

Santuario della Natività di Maria - complesso

Casa del Penitenziere

COMUNITA MONTANA DELL ALTO E MEDIO METAURO- Urbania -

Chiesa dei SS. Pietro e Paolo

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

Santuario della Madonna della Fontana

Chiesa di S. Maria degli Angeli

Piano Strutturale (ai sensi dell Art. 92 della L.R. 65/2014)

PSC - POC - RUE RUE VAR _R. Comune di Castell'Arquato. Relazione illustrativa di Variante REGOLAMENTO URBANISTICO E EDILIZIO. Regione Emilia-Romagna

Cappella della Madonna della Fontana

Restauro e adeguamento alla normativa per la prevenzione incendi dell ex convento della Gancia a Palermo

Chiesa di S. Maria della Pieve

IL RESTAURO A NAPOLI NEL II DOPOGUERRA: IL CASO DELLA BASILICA DI SANTA CHIARA

E REGOLAMENTO URBANISTICO-EDILIZIO APPROVAZIONE. Arch. Fatima Alagna ING. CLAUDIA DANA AGUZZOLI

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI

ANALISI NUMERO DI SCHEDA 153

Chiesa dei SS. Materno e Lucia

Transcript:

MONTECCHIO AIOLA PIANO STRUTTURALE PROGETTO: COMUNALE E REGOLAMENTO URBANISTICO-EDILIZIO APPROVAZIONE COMUNE di MONTECCHIO E. I N G E G N E R I A E A R C H I T E T T U R A Arch. Fatima Alagna ING. CLAUDIA DANA AGUZZOLI CON LA CONSULENZA, PER IL RUE BIOSOSTENIBILE: Ing. Roberto Teneggi Analisi e progetto paesaggio, sistema del verde : STUDIOSILVA s.r.l. : Dott. Agr. Rita Bega Analisi geologico- ambientali, idrogeologia : Dott. Geol. Daniele Piacentini Analisi inquinamento acustico, atmosferico, elettromagnetico, rifiuti: STUDIO ALFA s.r.l.: Geom.Luca Savigni Analisi delle potenzialità archeologiche AR/S Archeosistemi Dott.ssa Barbara Sassi Infrastrutture a rete, rischio idraulico: Ing. Stefano Simonini Mobilità e infrastrutture viarie: Ing. Andrea Giaccherini Bioedilizia e risparmio energetico: Roberto Teneggi Ingegnere Studio Associato di Finelli e Teneggi Ing. Roberto Teneggi P S C P S C STAFF DI PROGETTO: Elaborazioni GIS: Arch. Luigi Zagni Dott. Urb. Francesco Uccellari Dottoressa Chiara Paiola Elaborato: PSC_ SCHEDE DELLE STRUTTURE INSEDIATIVE STORICHE opera argomento doc. e prog. fase revisione P S M E S S 0 D 0 CARTELLA: 96 FILE NOME: PSMESS0_D0_96.pdf NOTE: PROT. SCALA: 5 0 Emissione 7/0/ Bordina Zagni Aguzzoli REVISIONE DESCRIZIONE DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO Il presente progetto e' il frutto del lavoro dei professionisti associati in politecnica.a termine di legge tutti i diritti sono riservati. E' vietata la riproduzione in qualsiasi forma senza autorizzazione di POLITECNICA Soc. Coop.

STRUTTURA INSEDIATIVA TERRITORIALE STORICA LOCALITA DESTINAZIONE BEATA VERGINE DELL OLMO Montecchio Emilia Santuario della Beata Vergine dell Olmo e monastero di clausura dell ordine dei Servi di Maria LOCALIZZAZIONE STORIA Sorge in direzione est a un chilometro circa di distanza dal centro del paese. Santuario della Beata Vergine dell Olmo Edificato nel 56 come cappella votiva e riedificata con dimensioni maggiori nel 559 a seguito di un devastante incendio. Nel 66 l oratorio venne trasformato in decorosa chiesa, ma i lavori furono più volte interrotti a causa di successivi conflitti. Nel 88 la chiesa venne innalzata di 8 metri. L interno è a navata unica ai cui lati si aprono quattro cappelle per lato con volte a botte lunettate che accolgono dipinti e affreschi del settecento e ottocento. Sopra le cappelle venne costruito un ampio loggiato. L esterno presenta una facciata settecentesca, tripartita con un alzato in corrispondenza della navata interna, lesenata con portale timpanato e ampia arcata cieca in cui si apre un semplice rosone a vetrata, il cornicione è sommortato da tre acroteri con elemento piramidale, sfera e croce in vertice. I prospetti laterali sono suddivisi in due parti corrispondenti, l inferiore alle cappelle e la superiore allo sviluppo in alzato della navata; la prima è caratterizzata da una serie di finestre oblunghe fortemente strombate, scandite PSMESS0_D0_96 APPROVAZIONE 07/0/

dalla ripartizione delle lesene, la superiore dalla sequenza delle lesene, dalle archeggiature e da rosoni. Sono visibili i motivi decorativi in laterizio e le fasce ad archetti ciechi. Negli anni seguenti non mancarono lavori di abbellimento all interno della chiesa. Nuovi interventi furono eseguiti negli anni trenta e la facciata venne restaurata nel 96 dove fu scoperta una parte con l abbattimento delle mura del vecchio parlatoio delle monache del vicino convento. Il campanile si erge sul fianco posteriore del prospetto meridionale presentando una struttura in stile barocco. Nei primi anni del 900 fu aggiunto il doppio quadrante dell orologio. Monastero di clausura dell ordine delle Serve di Maria Addolorata L'adiacente convento, anch'esso bruciato nel 558 e ricostruito l'anno seguente, fu sistemato tra il 66-6 ampliando e formando attorno al suo cortile un doppio chiostro di 0 arcate su pilastri di ordine dorico; lavori di rifinimento vengono eseguiti nel 68. Il convento fu poi adibito ad ospedale civile e successivamente a caserma della Guardia di Finanza fino al 8, quando il duca Francesco IV d'este destinò santuario e convento alla Congregazione dei Redentoristi. Nel 897 il complesso fu acquistato dal Vescovo di Reggio che, intestandolo al nipote Conte Alessandro Rocca-Saporiti, vi dispose il trasferimento delle Suore dell'ordine delle Serve di Maria Addolorata di cui è attualmente in proprietà. Il Monastero è stato in gran parte ricostruito e rinnovato nel 960. PARTICOLARI COSTRUTTIVI Foto storica antecedente i lavori di restauro, con la presenza del parlatoio delle monache. Foto dello stato attuale della chiesa della Madonna dell Olmo. PSMESS0_D0_96 APPROVAZIONE 07/0/

Dettaglio del campanile barocco con doppio quadrante dell orologio Prospetto laterale suddiviso in due parti PARTICOLARI COSTRUTTIVI Prospetto laterale dove vengono evidenziate le finestre e i rosoni Dettaglio della facciata con alzata sormontata da acroteri piramidali e rosone centrale Particolare interno della navata Interno del santuario della Beata Vergine dell Olmo PSMESS0_D0_96 APPROVAZIONE 07/0/

6 5 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA. Facciata del Santuario della Beata Vergine dell Olmo.Vista della via Cimitero con mura del convento.entrata al cortile del converto. Mura perimetrale del monastero di clausura dell ordine delle Serve di Maria Addolorata 5.Veduta dal parco confinante 6.Ingresso del monastero di clausura PSMESS0_D0_96 APPROVAZIONE 07/0/