CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN CHIRURGIA ORALE

Documenti analoghi
10.3 LA CHIRURGIA OSSEA PIEZOELETTRICA E LE PREROGATIVE DELLA PREPARAZIONE ULTRASONICA DEL SITO IMPLANTARE DR. ALBERTO REBAUDI SABATO 14 APRILE 2018

L ALLUNGAMENTO DI CORONA CLINICA: INDICAZIONI E TECNICHE OPERATIVE PROF. LEONARDO TROMBELLI

L ALLUNGAMENTO DI CORONA CLINICA: INDICAZIONI E TECNICHE OPERATIVE Prof. Leonardo Trombelli

RIALZO DI SENO: APPROCCIO LATERALE E CRESTALE DR. ROSARIO SENTINERI

CHIRURGIA MININVASIVA NELLA GESTIONE DELLE ATROFIE OSSEE

CHIRURGIA MINIMAMENTE INVASIVA NELLA GESTIONE DELLE ATROFIE OSSEE SPLIT CREST CON ESPANSORI TRONCO-CONICI SINUS PHYSIOLIFT CON PRESSIONE IDRODINAMICA

IL RIALZO DEL SENO MASCELLARE: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA

CHIRURGIA MINIMAMENTE INVASIVA NELLA GESTIONE DELLE ATROFIE OSSEE SPLIT CREST CON ESPANSORI TRONCO-CONICI SINUS PHYSIOLIFT CON PRESSIONE IDRODINAMICA

PIEZOIMPLANT: UN NUOVO PARADIGMA

CHIRURGIA MINIMAMENTE INVASIVA NELLA GESTIONE DELLE ATROFIE OSSEE DR. ROSARIO SENTINERI

11.2 RIALZO DI SENO: APPROCCIO LATERALE E CRESTALE, INTERPRETAZIONE RADIOLOGICA 2D-3D DR. ROSARIO SENTINERI DR. LUIGI RUBINO VENERDÌ 6 LUGLIO 2018

CHIRURGIA MINIMAMENTE INVASIVA NELLA GESTIONE DELLE ATROFIE OSSEE SPLIT CREST CON ESPANSORI TRONCO-CONICI SINUS PHYSIOLIFT CON PRESSIONE IDRODINAMICA

Cosa fare se c è poco osso

Corso Avanzato di Implantologia con interventi di Live Surgery

GESTIONE DEL BIOFILM NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE PARODONTALE, IMPLANTARE E ORTODONTICO DR.SSA MARISA RONCATI

CORSO DI FORMAZIONE CERTIFICATO REX IMPLANTS. PiezoImplant UN NUOVO PARADIGMA

SABATO 4 NOVEMBRE 2017

APPROCCIO PARODONTALE E PERIMPLANTARE NON CHIRURGICO

IMPLANTOLOGIA DIGITALE:

CORSO PIEZOSURGERY SU PREPARATO ANATOMICO

GESTIONE DEL BIOFILM NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE PARODONTALE, IMPLANTARE E ORTODONTICO CORSO RIVOLTO AD ODONTOIATRI E IGIENISTI

PERIOtraining Corso teorico-pratico di chirurgia parodontale

STRATEGIE CLINICHE E SCELTA DEI MATERIALI PER LA RICOSTRUZIONE DEI TESSUTI DURI PARODONTALI

Û SEMPLIFICARE DECISIONI E SITUAZIONI COMPLESSE IN CHIRURGIA ORALE E PARODONTOLOGIA

DI IMPLANTOPROTESI CORSO TEORICO-PRATICO. NOVEMBRE 2017 MARZO 2018 SALA CORSI e20 GENOVA

GBR. 6 Edizione. La ricerca del successo nella rigenerazione ossea guidata con membrane. Relatore: Dott. Andrea Grassi. Corso Teorico-Pratico

Particolare enfasi verrà data, durante il Corso, allo studio e alla discussione sulla formulazione

CHIRURGIA ORALE E IMPLANTARE ROMA ECM CORSO TEORICO PRATICO

TERAPIA PARODONTALE NON CHIRURGICA E MANTENIMENTO IMPLANTARE Protocolli operativi avanzati - corso per igienisti e odontoiatri

CORSO HANDS-ON SU CADAVERE Chirurgia Orale ed Implantologia

Digital Implantology: state of the art.

CORSO BASE CHIRURGIA RIGENERATIVA 5 INCONTRI

2-3 Marzo, a Edizione CORSO DI DISSEZIONE ANATOMICA SU CADAVERE. Propedeutico alla chirurgia implantare avanzata e alla chirurgia zigomatica

Rigenerazione denti ed impianti

IL RIALZO DEL SENO MASCELLARE PER LA RIABILITAZIONE CON IMPIANTI DEL MASCELLARE POSTERIORE ATROFICO

CHIRURGIA ORALE COMPLESSA ATTRAVERSO GLI OCCHI DELL OPERATORE CORSO DI APPROFONDIMENTO ATTRAVERSO VIDEO AD ALTA DEFINIZIONE

TORINO DIAGNOSI, PREVENZIONE E TERAPIA DELLE PERI-IMPLANTITI. Daniele Cardaropoli. Centro Corsi ProEd. Marzo 2019

Dott. Giovanni Battista Menchini Fabris Chirurgia implantare minimamente invasiva tramite strumento magneto dinamico

Master triennale in Implantologia

APPROCCIO PARODONTALE E

Settimana Culturale sulla neve

CORSO teorico-pratico con Live Surgery

Dott. Giovanni Battista Menchini Fabris Chirurgia implantare minimamente invasiva tramite strumento magneto dinamico

BENESSERE, SALUTE ED ESTETICA A 360 IN IGIENE ORALE CORSO TEORICO - PRATICO ESTETICA DENTALE, PARODONTALE E PERIORALE

COSENZA. La corretta gestione della riabilitazione protesica supportata da impianti: come ridurre al minimo rischi e complicanze. Dr.

Riservato. Luigi Minenna. Gestire meglio i tessuti molli per ridurre le complicanze biologiche ed estetiche degli impianti Settembre 2019

5 NOVEMBRE 2016 Hotel Leopardi, Via Leopardi Verona VR 32

GALLIPOLI (LE) La corretta gestione della riabilitazione protesica supportata da impianti: come ridurre al minimo rischi e complicanze.

CORSO.04 Rialzo del Seno Mascellare: tecnica crestale e laterale. Gestione delle complicanze.

Antonio Rupe DIRETTORI E RELATORI

FENCE TECHNIQUE: Dr. Mauro MERLI MAGGIO 2017 Clinica MERLI - RIMINI. Corso TEORICO-PRATICO con ESERCITAZIONE su MANDIBOLE TRIDIMENSIONALE

Il management dei tessuti duri e molli al servizio della riabilitazione implantare: preservare e creare il profilo peri-implantare

CORSI FORMATIVI IN PARODONTOLOGIA CLINICA

Master triennale in Implantologia

CORSO TEORICO-PRATICO DI IMPLANTO-PROTESI DR A. FALCO DDS, PhD, Post Graduate in Oral Surgery

Dr. Giovanni GHIRLANDA

La gestione dei tessuti duri e molli nei difetti parodontali

Repertorio n. 38/ Prot n. 214 del 13/02/2019

STORIA COMPLETA DALL ESTRAZIONE ALLA GESTIONE ESTETICA DEL CASO: ESPERIENZE E SINERGIE

EVOLUZIONI DELLE SUPERFICI IMPLANTARI NELLA MODERNA OSTEOINTEGRAZIONE

Corso teorico-pratico PROGETTAZIONE E METODO IN PROTESI FISSA Dr. Domenico Baldi

Dr. Paolo Asperio LE MIGLIORI PROCEDURE IN CHIRURGIA ORALE: COME PREVENIRE, AFFRONTARE E RISOLVERE LE COMPLICANZE. Corso con Live Surgery

CORSI FORMATIVI IN PARODONTOLOGIA CLINICA

50 crediti ECM. IMPLANTOLOGY 2.0 Corso Teorico-Pratico di Implantologia Moderna

LA GESTIONE DEI SITI POST-ESTRATTIVI

IMPLANTOLOGY 2.0 Corso Teorico-Pratico di Implantologia Moderna 2018

SESSIONE SESSIONE HANDS ON VIDEO. RELATORE dott. Tommaso Grandi CORSO.01

Firenze. DentIdea Training Centre F. Gestione dei Tessuti Molli in Terapia Parodontale e Implantare. Corso teorico-pratico avanzato

CHIRURGIA AVANZATA. Sviluppare la corretta soluzione implantare: dall elemento singolo all edentulia totale modulo 2. dott.

MASTER ANNUALE TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA ORALE E IMPLANTOLOGIA DENTALE

MASTER ANNUALE TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA ORALE E IMPLANTOLOGIA DENTALE

10,5 CREDITI IMPIANTI CON PIATTAFORMA ANGOLATA, INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELL ODONTOIATRA

GBR workshop a numero chiuso. Dal successo chirurgico al successo prognostico in GBR. Una giornata con Marco Ronda. BOLOGNA, SABATO 21 NOVEMBRE 2015

Diagnosi e Piano di Trattamento Parodontale ed Implantare

ADVANCES IN CLINICAL PROSTHODONTICS

Dalla preservazione alveolare alla rigenerazione ossea a fini implantari Vimercate, 21 Settembre 2018

CENTRO MEDICO EDUCATION

ANATOMIA E TECNICHE DI CHIRURGIA OSSEA IMPLANTARE E PREIMPLANTARE

Nuove applicazioni Nuovi protocolli Nuove evidenze

CORSO BASE DI IMPLANTOLOGIA TEORICO E PRATICO SU PAZIENTE

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326

Corso teorico-pratico di rigenerazione ossea guidata (tecnica GBR) in implantologia: tecnica chirurgica e gestione dei tessuti molli.

Paolo Casentini RIGENERAZIONE PROTESICAMENTE GUIDATA: LA RICOSTRUZIONE DEI TESSUTI MOLLI ATTORNO A DENTI E IMPIANTI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE ODONTOSTOMATOLOGICHE E MAXILLO- FACCIALI. Bando n. 12/2017 INC Repertorio n. 44/2017 Prot n. 688 del 20/06/2017 Classif.

2-3 Marzo, a Edizione CORSO DI DISSEZIONE ANATOMICA SU CADAVERE. Propedeutico alla chirurgia implantare avanzata e alla chirurgia zigomatica

V CORSO ANNUALE DI PARODONTOLOGIA E IMPLANTOLOGIA Rivolto agli Odontoiatri

Û SEMPLIFICARE DECISIONI E SITUAZIONI COMPLESSE IN CHIRURGIA ORALE E PARODONTOLOGIA

ANNUALE TEORICO PRATICO DI PARODONTOLOGIA DOTT. MARCO SALIN ECM ECM

LA GESTIONE DEGLI ALVEOLI POST-ESTRATTIVI: DALLA BIOLOGIA ALLA CLINICA

Il Giglio insieme a SNO-CNA presenta

Master triennale in Implantologia

MASTER ANNUALE IMPLANTOLOGIA CHIRURGIA ENDODONZIA. Venerdì 12/10 ore 9:00-13:00. Venerdì 12/10 Ore 14:00-18:00. Sabato 13/10 ore 8:00-16:00

Corso Teorico-Pratico Avanzato

Transcript:

COL PATROCINIO DI 50 crediti ecm CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN CHIRURGIA ORALE 1 CENTRO CORSI BURDENT BOLZANO Dr. Alberto Rebaudi Con la collaborazione di: - Prof. Stefano Benedicenti - Prof. Giampiero Massei - Dr.ssa Laura Codegoni - Dr. Vincenzo De Cicco

Questo corso di Alta Formazione Universitaria, certificato dall Università degli Studi di Genova, è un corso post-laurea, orientato a coloro che vogliono formarsi in chirurgia orale partendo dalle basi. Dipartimento di scienze chirurgiche e diagnostiche integrate Prof. Stefano Benedicenti: Insegnamento di Odontoiatria conservativa ed Endodonzia Presidente del Master Internazionale Advanced aesthetics and restorative dentistry 2

ABSTRACT Caro collega, questo corso post-laurea, strutturato in tre moduli per un totale di oltre 40 ore di lezione, nasce con l obiettivo di trasmettere al partecipante solide conoscenze mediche e valide tecniche chirurgiche e predisporlo ad affrontare in modo adeguato la casistica chirurgica odontoiatrica, quale base per affrontare un eventuale, più impegnativo, Master Universitario. Partecipando a questo corso, si potranno approfondire la diagnosi clinica e radiologica e la farmacologia pratica e sviluppare le capacità di programmare in modo ragionato le tecniche chirurgiche dalle più basilari alle più evolute. Attraverso questo corso, si avrà un approccio teorico e pratico a metodiche semplici e ripetibili per l esecuzione di lembi e suture, attraverso sessioni di prove pratiche su modelli di tessuti naturali e animali, al fine di acquisire una reale abilità tecnica ed una sicura manualità chirurgica. Verranno discussi casi di estrazioni semplici e complesse e spiegate metodiche semplici per ottenere ottimi risultati riducendo al minimo i rischi connessi. Nella seconda parte del corso, attraverso una gestione ragionata della disponibilità ossea e dello spazio protesico, affronteremo insieme la preparazione del sito e l inserimento dell impianto, per spingerci successivamente ad affrontare il corretto approccio alle atrofie del mascellare e della mandibola, con particolare attenzione alle varie metodiche di rialzo di seno laterale e crestale, GBR e di innesto osseo. L ultima giornata sarà riservata al piano di trattamento e alla discussione di vari casi clinici, per terminare con l esame finale e la consegna degli Attestati Universitari. Alberto Rebaudi 3

Û PROGRAMM RELATORE Dr. Alberto Rebaudi Medico Chirurgo specialista in Odontostomatologia, con esperienza in ortodonzia, protesi, chirurgia orale avanzata. Lavora a Genova, associato con i fratelli Francesco ed Orazio, presso lo studio Rebaudi, fondato dal padre Luigi nel 1958. Limita la pratica professionale alla chirurgia orale, implantologia e rigenerazione ossea. E docente a Corsi di Perfezionamento universitari e/o Master in Implantologia e/o in Parodontologia presso Universita italiane e straniere. Si dedica da 15 anni alla ricerca scientifica. E coordinatore di progetti di ricerca nazionali ed internazionali. Autore di circa 100 pubblicazioni scientifiche nazionali e 30 internazionali e coautore di libri. Titolare di brevetti anche internazionali nel campo dell implantologia e biomateriali. Fondatore, Coordinatore e Co-Chairman del Piezosurgery Network. Socio Fondatore di BioCRA (Biomaterials Clinical Histological Research Association). Socio Fondatore ICOI-Italy e delegato per l Italia della SENAME (Associazione Mediterranea di Implantologia). Socio Fondatore internazionale IPA: (International Piezosurgery Academy). Socio Fondatore CAI Academy (Computer Aided Implantology Academy). Socio Onorario della Model Guide Academy, socio attivo IntHEMA (International Non-Transfusional Hemocomponents Academy). 4

CON LA COLLABORAZIONE DI Prof. Stefano Benedicenti Professore associato in malattie odontostomatologiche presso l Università di Genova. Abilitazione nazionale quale professore di prima fascia nel 2017. Membro della commissione relazioni internazionali di Ateneo. Membro della commissione albo odontoiatri per la provincia di Genova. Membro del consiglio direttivo provinciale ANDI. Presidente dei master internazionali in laser dentistry e in advanced aesthetics and restorative dentistry. Autore di 60 pubblicazioni internazionali, 80 nazionali e due libri sui laser odontoiatrici. Prof. Giampiero Massei Medico Chirurgo specializzato in Odontostomatologia, Chirurgia Plastica e Ricostruttiva e Chirurgia estetica. Con i Prof. Preti, Modica, Bazzano, Azzi e Prè, fonda nel 1985 l Associazione Parodontologia e Odontostomatologia Riparativa A.P.O.R. e l Associazione per la Ricerca Clinica sui Biomateriali BIOCRA. Premio H.M. Goldman per la Parodontologia per una ricerca sulla membrana di Schneider. Si dedica all implantologia fin dal 1966, per il suo curriculum di studi è da considerare un pioniere nel campo della Chirurgia Implantare. Attualmente è impegnato nella Ricerca sulle Cellule Staminali, Fattori di Crescita, Biomateriali, Geometrie e Superfici Implantari. 5

Û PROGRAMM Dr.ssa Laura Codegoni Laureata in Odontoiatria e protesi dentaria presso l Università degli studi di Milano nel 1991. Ha conseguito diversi diplomi di Corsi di Perfezionamento presso l Università di Genova e presso l Università di Milano in Terapia Odontostomatologica Laser assistita e in Implantologia e Protesi implantare dal 2005 a oggi. Master di II livello in Laser Dentistry conseguito nel 2012. Relatrice a numerosi convegni e manifestazioni scientifiche. Socio fondatore e presidente LEAD (Laser Excellence Academy for Dentistry). Socia ANDI, esercita la libera professione dal 1992, dedicandosi all odontoiatria restaurativa, protesi fissa e mobile, implantoprotesi, alla chirurgia rigenerativa e implantare, alla pedodonzia e alla terapia laser assistita. Dr. Vincenzo De Cicco Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1977 all Università degli Studi de l Aquila e perfezionato i Gnatologia Neuro Muscolare all Università degli Studi di Ancona. Professore a Contratto di Odontoiatria Posturale e Neuro-Disfunzionale presso l Università degli Studi Gabriele D Annunzio di Chieti. Collaboratore esterno di Odontoiatria presso il Dipartimento di Fisiologia dell Università di Pisa con il Prof. Marcello Brunelli e dal 2012 con il Prof. Diego Manzoni. 6

1 MODULO: 7-8 SETTEMBRE 2018 RELATORI Dr. Alberto Rebaudi Prof. Giampiero Massei Dr.ssa Laura Codegoni ORARI Venerdì: 09.00/18.00 Sabato: 09.00/16.00 Light lunch alle 13.00 PROGRAMMA Basi biologiche della guarigione. Comportamento dei tessuti duri e molli dopo la chirurgia. Gestione del paziente e del sito chirurgico allo scopo di ridurre i rischi, migliorare la guarigione e ridurre al minimo l edema post-operatorio e le conseguenze dell intervento. Supporto farmacologico ai più frequenti interventi di chirurgia orale e gestione delle complicanze. Selezione del paziente e piano di trattamento mirato al tipo di intervento. Gestione di lembi e suture semplici. Nel pomeriggio di venerdì e sabato prove pratiche di manualità chirurgica su tessuti naturali per arrivare alla realizzazione di lembi e suture semplici con facilità e sicurezza. 7

Û PROGRAMM 2 MODULO: 26-27 OTTOBRE 2018 RELATORI Dr. Alberto Rebaudi Dr. Vincenzo De Cicco Dr.ssa Laura Codegoni ORARI Venerdì: 09.00/18.00 Sabato: 09.00/16.00 PROGRAMMA Diagnosi clinica e radiologica con attenzione particolare ai tessuti parodontali. Approfondimento delle tecniche e della diagnosi radiologica nei principali casi di chirurgia orale: estrattiva, revisione della corona clinica, estrazioni complesse, apicectomie, chirurgia parodontale di base, chirurgia pre-protesica, pre-implantologica ed implantare. Nel pomeriggio di venerdì, prove pratiche di manualità chirurgica per arrivare alla realizzazione di lembi e suture più avanzati e prove pratiche per l approccio alla chirurgia implantologica e rigenerativa. Light lunch alle 13.00 8

3 MODULO: 30 NOVEMBRE - 1 DICEMBRE 2018 RELATORI Dr. Alberto Rebaudi Prof. Stefano Benedicenti ORARI Venerdì: 09.00/18.00 Sabato: 09.00/16.00 Light lunch alle 13.00 PROGRAMMA Approfondimenti clinici e biologici alla preparazione del sito implantare e all inserimento dell impianto: Gestione ragionata della disponibilità ossea in base allo spazio protesico. Gestione delle atrofie del mascellare e della mandibola, con riferimento alle diverse tecniche di rialzo di seno vestibolare e crestale, innesti ossei, GBR ed espansioni di cresta atrofica. Informazioni di base sulla rigenerazione ossea e sui principali interventi di chirurgia avanzata. Strumentazione chirurgica e tecnologie capaci di migliorare il risultato. Il Laser in chirurgia orale e parodontale, quale alternativa al bisturi e alla tradizionale chirurgia per interventi meno invasivi e dolorosi. Piani di trattamento su casi reali portati dai partecipanti. Esame finale e consegna dei diplomi. Nel pomeriggio di venerdì, prove pratiche con ausilio di tecnologie piezochirurgiche, laser e di strumenti diagnostici su modelli d osso animale. 9 10

Û WELCOME APPUNTAMENTI NOTICE CONVIVIALI Per approfondire in modo piacevole la conoscenza, davanti ad un buon bicchiere di vino, venerdì 7 settembre tutti i partecipanti sono invitati ad una cena conviviale con i relatori e gli sponsor. Per festeggiare insieme questo breve ma intenso percorso è stata organizzata anche per venerdì 30 novembre una cena di fine corso a cui sarete tutti invitati. 10

Û PROGRAMM SCHEDA DI ISCRIZIONE Si prega di compilare la scheda in stampatello, in ogni sua parte ed inviarla alla Segreteria Organizzativa a mezzo fax al nr. 055 0988319 o via e-mail nora.naldini@eve-lab.it Cognome... Nome... Indirizzo di Fatturazione... Cap Città Prov.... Tel.... Cell.... Fax... E-mail... C.F.... Partita IVA... Il/La sottoscritto/a, acquisite le informazioni di cui all art. 13 della D. Lgs. 196/2003, ai sensi dell art. 23 della legge stessa conferisce il proprio consenso al trattamento dei propri dati personali. QUOTA DI PARTECIPAZIONE Iscrizione: 2.000,00 + IVA Modalità di pagamento: Bonifico bancario intestato a Eve-Lab di Nora Naldini IBAN: IT 34F 06160 71660100000005375 Causale: Quota di iscrizione corso alta formazione SEDE DEL CORSO centro corsi BURDENT Via Braille 18 39100 Bolzano SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Eve-Lab, Firenze Tel: 055 0671000 nora.naldini@eve-lab.it... Data e firma 11

COL CONTRIBUTO NON VINCOLANTE DI Gold Sponsor: Sponsor: 12