Da un estremo all altro Ancora il clima impazzito Dalla siccità ad un maggio autunnale

Documenti analoghi
Attività in corso. I nostri cantieri. Consorzio al lavoro

Dove stiamo operando

Consorzio sempre al lavoro

L importante ruolo della prevenzione. Situazione cantieri. Lavori in corso in varie zone del comprensorio

Consorzio, lavori in corso

I lavori del Consorzio

Consorzio in opera. I lavori. Cantieri chiusi e in corso

Attività sul territorio

Le manutenzioni del Consorzio. Cantieri. Attività in corso nel territorio

Lavori del Consorzio

Consorzio sempre in piena attività. Lavori in corso. Prosegue il fitto programma di interventi

Attività nel territorio. Cantieri aperti. Consorzio mai fermo anzi!

Consorzio sempre al lavoro

Situazione cantieri. Le varie attività in corso del Consorzio

Consorzio, lavori in corso

Consorzio, l attività prosegue

Svolgimento lavori. Attività del Consorzio in corso

Consorzio sempre al lavoro

Consorzio cantieri aperti

Che cosa stiamo facendo

Consorzio in attività. I cantieri aperti. Numerosi interventi di manutenzione

Lavori in svolgimento

Manutenzioni del Consorzio

Stato dei cantieri Numerosi lavori in corso Prosegue l attività del Consorzio

Situazione cantieri. Le varie attività in corso del Consorzio

Consorzio sempre in prima linea

Le attività del Consorzio. Cantieri. Interventi conclusi da poco e in attuazione

L attività del Consorzio

I lavori del Consorzio

Interventi in atto del Consorzio

I lavori del Consorzio

Le attività nel territorio. Cosa stiamo facendo. Interventi in corso

Situazione lavori. I cantieri aperti del Consorzio. L attività del Consorzio prosegue ininterrotta e intensa in numerosi siti del comprensorio.

Lavori in esecuzione

Consorzio & cantieri

Intensi e numerosi lavori in atto

Parola d ordine manutenzione

Situazione cantieri I vari lavori in esecuzione Consorzio continuamente in azione

I lavori nel territorio

I cantieri del Consorzio

Consorzio, cantieri aperti

Le elezioni in Consorzio

Cantieri sempre aperti

Vari cantieri nel comprensorio. Attività in corso. Intensificata con la primavera alle porte

I cantieri aperti del Consorzio

Consorzio, cantieri aperti

Programma lavori 2019

Bilancio consuntivo 2018

BRENTA news IL MENSILE DEL CONSORZIO DI BONIFICA BRENTA N IRRIGAZIONE SOSTANZIALMENTE CONCLUSA LAVORI IN CORSO

Andamento climatico IRRIGAZIONE QUASI CONCLUSA Un annata molto favorevole

Nessun aumento dei tributi

BRENTA NEWS. Mensile di informazione del Consorzio di bonifica Brenta. n.9 - settembre 2016 IRRIGAZIONE: L IMPEGNO DEL CONSORZIO

I lavori di manutenzione straordinaria dell anno 2006

C è quindi ottimismo sul proseguimento e su una buona conclusione dell irrigazione, avendo ancora a disposizione una buona scorta d acqua

BRENTA news IL MENSILE DEL CONSORZIO DI BONIFICA BRENTA N NUOVA CENTRALE IDROELETTRICA IN FUNZIONE LAVORI IN CORSO

Nessun aumento dei tributi

Bilancio Consuntivo 2015

Bilancio consuntivo 2014

ASCIUTTE IN CORSO. Le asciutte dei canali consortili sono in corso, e quindi in pieno svolgimento le attività per la loro pulizia.

BRENTA NEWS. Mensile di informazione del Consorzio di bonifica Brenta. n. 2 - FEBBRAIO 2017 L EDITORIALE DEL PRESIDENTE SONZA

Bilancio consuntivo 2017

N.3 marzo 2018 CERTIFICAZIONE DI QUALITA AMBIENTALE PROGETTO LIFE RISORGIVE LA ROGGIA CONTARINA: UN LIBRO LAVORI IN CORSO

L operazione, che riguarda numerosi canali in vari comuni e che va concentrata in un breve periodo,

Nessun aumento dei tributi

N. 5 - MAGGIO 2015 CONSORZIO DI BONIFICA BRENTA NEWS MENSILE DI INFORMAZIONE DEL CONSORZIO DI BONIFICA BRENTA

AVVISI DI PAGAMENTO ANNO 2019

Risorgive di Bressanvido

BRENTA NEWS. Mensile di informazione del Consorzio di bonifica Brenta. n.10- ottobre 2016 IRRIGAZIONE 2016: UN BILANCIO I CANTIERI DEL CONSORZIO

N. 4 - APRILE 2015 CONSORZIO DI BONIFICA BRENTA NEWS MENSILE DI INFORMAZIONE DEL CONSORZIO DI BONIFICA BRENTA TUTTI I CANTIERI DEL CONSORZIO

Il 17 giugno scorso l assemblea del Consorzio di Bonifica Brenta ha approvato il bilancio consuntivo del 2018.

Il 22 marzo si è celebrata la Giornata mondiale dell acqua, ideata dalle Nazioni Unite nel 1992 e indetta per la prima volta nel 1993.

L assemblea del Consorzio, nella riunione del 26 novembre, ha approvato il programma delle attività e il bilancio preventivo dell anno prossimo.

Aree Forestali di Infiltrazione (A.F.I.): fitodepurazione Giustino Mezzalira

BRENTA IRRIGAZIONE A PIENO REGIME I LAVORI DEL CONSORZIO SICCITÀ COSA SUCCEDE? N

Nuovo impianto idrovoro

N. 2 - FEBBRAIO 2015 CONSORZIO DI BONIFICA BRENTA NEWS MENSILE DI INFORMAZIONE DEL CONSORZIO DI BONIFICA BRENTA

BRENTA NEWS. Mensile di informazione del Consorzio di bonifica Brenta. n.6 - giugno 2017 L ACQUA SCARSEGGIA INTERVENTO ALLA ROGGIA DOLFINA

BRENTA NEWS. Mensile di informazione del Consorzio di bonifica Brenta. n.10 - Ottobre 2015 SALVAGUARDIA DELLE RISORGIVE I LAVORI SUL TERRITORIO

BRENTA NEWS. Mensile di informazione del Consorzio di bonifica Brenta. n.12 - dicembre 2016 COMMIATO CAV. DELLAI NESSUN AUMENTO DEI TRIBUTI

BRENTA NEWS. Mensile di informazione del Consorzio di bonifica Brenta. n.7 - LUGLIO 2016 IL BILANCIO 2015 DEL CONSORZIO I LAVORI DI LUGLIO

BRENTA NEWS. Mensile di informazione del Consorzio di bonifica Brenta. n.11 - novembre 2015 NUOVA IDROVORA DI BRENTELLE VIA LIBERA ALLA GARA D APPALTO

Inaugurazione a Bressanvido Il Presidente Zaia in Consorzio Risorgiva Lirosa

Sistemazione dei canali di Rosà

BRENTA NEWS. Mensile di informazione del Consorzio di bonifica Brenta. n.2 - FEBBRAIO 2016 ALLARME SICCITÀ

BRENTA NEWS. Mensile di informazione del Consorzio di bonifica Brenta. n.4 - APRILE 2016 AVVISI DI PAGAMENTO TURNI IRRIGUI SUL TELEFONINO

BRENTA NEWS. Mensile di informazione del Consorzio di bonifica Brenta. n.5 - maggio ANNI DI PROGETTI EUROPEI INAUGURAZIONE IDROVORA PALUELLA

BRENTA NEWS. Mensile di informazione del Consorzio di bonifica Brenta. n.11 - novembre 2016 UNA CASSA DI ESPANSIONE TRA VEGGIANO E MESTRINO

BRENTA news IL MENSILE DEL CONSORZIO DI BONIFICA BRENTA N SICCITÀ AUTUNNALE Chiusura rogge - Ancora provvedimenti di emergenza

La struttura di rendicontazione è costituita. Sull acqua le relazioni sono evidenti, visto che il. Il bilancio ambientale è lo strumento, con funzione

Con questi passaggi amministrativi l iter è completamente concluso, riferisce il presidente

BRENTA NEWS. Buone Feste! Mensile di informazione del Consorzio di bonifica Brenta. n.12 - DICEMBRE 2015

CAPO I NATURA GIURIDICA SEDE FINALITA COMPRENSORIO PERIMETRO

N. 9 - SETTEMBRE 2015 CONSORZIO DI BONIFICA BRENTA NEWS MENSILE DI INFORMAZIONE DEL CONSORZIO DI BONIFICA BRENTA

Ricarica della falda attuata dal Consorzio di bonifica Brenta

BRENTA NEWS. Mensile di informazione del Consorzio di bonifica Brenta. n.8 - AGOSTO 2016 APPROVATO IL BILANCIO AMBIENTALE WATER MUSEUM

BRENTA NEWS. Mensile di informazione del Consorzio di bonifica Brenta. n. 3 - MARZO 2017 L EDITORIALE DEL PRESIDENTE SONZA

N. 7 - LUGLIO 2015 CONSORZIO DI BONIFICA BRENTA NEWS MENSILE DI INFORMAZIONE DEL CONSORZIO DI BONIFICA BRENTA

BRENTA NEWS. Mensile di informazione del Consorzio di bonifica Brenta. n.6 - giugno 2016 INAUGURATO A PIAZZOLA IL NUOVO BACINO DI ISOLA

N. 10 NOVEMBRE-DICEMBRE 2014 CONSORZIO DI BONIFICA BRENTA NEWS MENSILE DI INFORMAZIONE DEL CONSORZIO DI BONIFICA BRENTA

PROGRAMMA ANNUALE 2013

Transcript:

1

2

Da un estremo all altro Ancora il clima impazzito Dalla siccità ad un maggio autunnale Il clima non cessa di stupire, e ancora una volta riporta il territorio a condizioni estreme: inverno siccitoso, aprile con recupero delle riserve idriche, maggio incredibilmente anomalo; sia per le temperature, più simili a quelle autunnali che a quelle primaverili, sia per le piovosità, che ripetendosi in modo pressoché continuativo hanno imbibito i suoli e portato a situazioni di allagamenti diffusi domenica 19 maggio, in aree in cui gli eventi sono avvenuti con piogge abbondanti. In particolare si sono registrate negli ultimi giorni le seguenti piovosità medie giornaliere: pluviometri sabato 18/5 domenica 19/5 TOTALE (mm) (mm) (mm) Marostica 31 78 109 Cassola 22 44 68 Cittadella 36 51 87 Piazzola 36 77 113 Brentelle 25 18 42 Si tratta di quantità notevoli, che hanno messo a dura prova il comprensorio. Nell occasione sono entrate in funzione le varie idrovore consortili, compresa la Gabarda da poco realizzata ed inaugurata pochi giorni fa a Montegalda. Il fiume Brenta ha raggiunto una portata di poco superiore ai 263 metri cubi al secondo, per fortuna non preoccupante. L evento meteo è stato particolarmente intenso nella fascia pedemontana a partire dal comune di Bassano del Grappa e procedendo verso ovest interessando i comuni di Marostica, Pianezze, Breganze, Lugo e Fara. Si è verificato un episodio piovoso intenso Enzo Sonza anche nel comune di Piazzola sul presidente del Consorzio Brenta. Si è verificato l allagamento di alcune sedi viarie che sono state chiuse al traffico, in particolare di una nuova rotatoria connessa con la Superstrada Pedemontana Veneta presso Breganze. Altre criticità si sono evidenziate a Marostica (tracimazione della roggia Marosticana in via San Vito), a Mason (tracimazione scolo delle Fosse in via Fosse e in via Palazzon; torrente Roncaglia in via Oppio; torrente Ghebbo Longhella in via Giuseppe Verdi) a Lugo (tracimazione del torrente Valle Gaugne con chiusura della viabilità in via Serra). A Nove il nuovo scolmatore del Torresino ha funzionato molto bene, dimostrando la sua utilità. 3

Il personale operativo del Consorzio, appositamente preallertato, ha seguito con il massimo impegno gli eventi per tutta la loro durata e ha provveduto alla pulizia delle griglie, alle manovre delle paratoie, alla verifica degli impianti e al coordinamento con gli enti locali, minimizzando così le criticità. Varie opere realizzate negli ultimi anni hanno dimostrato di essere fondamentali come anche alcune già progettate e in attesa di finanziamento pubblico. Inoltre, si è dimostrato ancora una volta come la manutenzione della rete idraulica, che il Consorzio esegue quotidianamente, sia essenziale per fare defluire le acque all interno degli alvei. In questo momento, ovviamente, dell irrigazione ha poco senso parlare, nel frattempo però molte colture agricole sono andate in notevole sofferenza per eccesso idrico. E magari, se di nuovo il clima volgerà al bello, potremo tornare facilmente alla siccità Un enorme quantità d acqua ancora una volta è transitata per il nostro fiume Brenta scappandosene via: il serbatoio del Corlo (unico significativo bacino attualmente esistente in tutto il sistema del Brenta) questa volta era già pieno e quindi è risultato trasparente ai flussi, non potendo trattenere null altro. Nel frattempo si legge questi giorni sui giornali dell imminente completamento dei collegamenti acquedottistici, a favore del basso Veneto e delle aree vicentine colpite dall inquinamento da PFAS, con prelievo dalla falda del nostro territorio. In certi momenti c è troppa acqua, in altri poca, quando invece essa diventa necessaria per gli usi umani e agricoli, oltre che ambientali. Una riflessione al proposito, a nostro parere, non è più derogabile. 4

Festival dell acqua Convegno a Rosà Acqua essenziale Un interessante appuntamento si è tenuto il pomeriggio di sabato 8 giugno, organizzato dal Comune di Rosà: un convegno regionale sul valore dell acqua, il suo utilizzo e la sua salvaguardia, nell ambito del Festival dell acqua, giunto alla seconda edizione. Il convegno di quest anno, in particolare, si è concentrato su Acqua essenziale: l importanza di una corretta gestione. Dopo i saluti del Sindaco Paolo Bordignon e l intervento dell Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali, si sono potute ascoltare tre relazioni: l architetto Mirko Campagnolo, dirigente del Comune di Rosà, ha introdotto l argomento, l ingegner Umberto Niceforo, Direttore del nostro Consorzio, ha sviluppato la tematica riguardante le acque superficiali e la dottoressa Giuseppina Cristofani, Direttrice dell A.T.O. Brenta, ha approfondito quella delle acque sotterranee. Si è così potuta avere una panoramica d insieme sugli utilizzi idrici, sia quelli consortili legati all irrigazione e alle plurime valenze ad essa connesse, sia quelle acquedottistiche comprensive di prelievi, allontanamento fognario e depurazione. Il moderatore è stato il giornalista Andrea Maroso. Dopo le relazioni ci sono state alcune domande da parte del pubblico, e il convegno si è poi concluso con un assaggio di vari tipi di acque, per comprendere come il prezioso liquido blu non sia in realtà insapore, ma offra al palato vari gusti che si possono apprezzare ponendo la giusta attenzione. Il convegno ha dato numerosi spunti di interesse, per una visione generale della connessione del nostro territorio con il ciclo dell acqua; inoltre sono state evidenziate le numerose ed importanti valenze ambientali che si aggiungono a quelle tradizionali derivanti dalla gestione idrica. In questo senso è stato anche presentato il bilancio ambientale redatto dal nostro Consorzio. 5

Progetto di educazione ambientale I PROFESSORI A SCUOLA IN CONSORZIO Conoscere per insegnare Nell ambito del progetto formativo con la Rete delle Scuole Agrarie, si è svolto mercoledì 29 maggio un corso di aggiornamento con una ventina di docenti degli Istituti Agrari del Veneto; essi, dopo un apposito incontro presso l istituto Parolini di Bassano del Grappa, si sono recati in visita presso il nostro Parco delle Antiche Prese Irrigue e delle Centrali Idroelettriche di San Lazzaro, sempre a Bassano. Accompagnati dall ANBI Veneto, Associazione dei Consorzi di bonifica, nelle persone del Direttore Andrea Crestani e di Mauro Poletto, i docenti hanno potuto prendere diretto contatto con un sito ove si trovano sia antichi manufatti di regolazione idraulica, che moderne centrali idroelettriche con produzione di energia da fonte rinnovabile, oltre ad una serie di importanti canali e manufatti che tuttora sono essenziali per l irrigazione di un ampio comprensorio. Il luogo è stato oggetto di recupero e valorizzazione da parte del Consorzio ed oggi è un vero e proprio gioiello che ci fa piacere mettere a disposizione della cittadinanza e del mondo della scuola in particolare; crediamo, infatti, che sia fondamentale coinvolgere i giovani, che saranno i futuri protagonisti, su temi così strategici come quello della gestione delle acque. Per il nostro Consorzio era presente il vicepresidente, Renzo Bergamin, a fare gli onori di casa e Paolo Tombolato, tecnico che ha illustrato le varie valenze di impianti e manufatti presenti in loco. 6

Attività in corso I nostri cantieri Consorzio al lavoro Il Consorzio, nonostante le frequenti piogge, è sempre in piena attività con la manutenzione di canali, manufatti ed impianti. Sono stati da poco conclusi i seguenti lavori: ROGGIA COMUNA sistemazione di un tratto di circa 190 metri a sud di via Borromea in comune di Rosà ROGGIA CASTELLARO realizzazione di un ponticello pedonale lungo via Roma in comune di Bressanvido ROGGIA ZATTIERA tombinatura di circa 10 metri a nord di via Borromea in comune di Rosà 7

ROGGIA GRESPINA pulizia stuccatura interno pozzetto in via Barina in comune di Fontaniva ROGGIA MOROSINA posa in opera di una deviazione irrigua nei pressi di via Galvani in località Granella di Tezze sul Brenta CANALETTA POZZO CASARETTA sistemazione canaletta e manufatto di manovra a seguito di incidente stradale in via Casaretta in comune di Cittadella CANALETTA POZZO VAGLIO EST sistemazione di un tratto di circa 90 metri nei pressi di via Casoni Basse in comune di Fontaniva 8

CANALETTA DAGIO E ZAMBELLO realizzazione nuovo ponticello carrabile in via G. Rossini in comune di Rosà BOCCHETTO CANAIA sostituzione tubazione causa cedimento di quella esistente in via Ospitale in comune di Carmignano di Brenta ROGGIA CAMERINA arginatura di circa 100 metri lungo la strada di accesso all impianto pluvirriguo di Canola in via Solferina in comune di Grantorto ROGGIA ANGARANA arginatura sponda destra per circa 20 metri in via Ferretti in comune di Colceresa (Mason Vicentino) 9

ROGGIA MAROSTEGANA arginatura sponda destra per circa 50 metri in via San Pio X in comune di Colceresa (Mason Vicentino) ROGGIA CONTARINA intervento di tamponamento e messa in sicurezza del muro in sponda destra della roggia Contarina fronte Villa Contarini in comune di Piazzola sul Brenta ROGGIA REZZONICO riparazione spalletta ponte del canale in attraversamento di via Busa in comune di Campodoro SCOLINE MINORI intervento di manutenzione scoline minori lungo via San Martino in comune di Saccolongo 10

Sono invece in corso i seguenti lavori: NODO IDRAULICO DI SAN LAZZARO realizzazione impianto d'illuminazione sui percorsi pedonali e nel parco delle Antiche Prese in comune di Bassano del Grappa CANALE CENTRALE posa tubazione per un tratto di circa 300 metri in parallelo a via Nardi per eliminare il rischio di tracimazioni in strada in comune di Romano d'ezzelino (in fase di ultimazione) CANALETTA DAGIO E ZAMBELLO tombinatura di un tratto e realizzazione di un nuovo attraversamento sottopassante via Giacomo Rossini a Rosà per l incremento della roggia Carpellina CANALETTA VENEZIANA video ispezioni del sistema idraulico per miglioramento sistema vigente, in collaborazione con il Comune di Cittadella 11

ROGGIA FOSSETTA REZZONICO ricostruzione manufatto di derivazione nei pressi di via Chiericati in comune di Piazzola sul Brenta FIUMICELLO CERESONE PICCOLO sostituzione ponte in attraversamento di via Giovanni Battista in comune di Mestrino FIUME TESINELLA intervento di consolidamento delle sponde dal bojo del centro del capoluogo fino a via A. De Gasperi in comune di Grisignano SCOLINE MINORI, consolidamento spondale mediante la posa di lastre di marmo lungo fossato confinante con gli impianti sportivi del comune di Veggiano. 12

Il Consorzio, inoltre, come al solito sta procedendo a vari interventi di manutenzione ordinaria: a Bassano del Grappa: argini fiume Brenta, roggia Isacchina Superiore, scolo Fontanelle, bocchetto Acquedotto, torrente Silano, torrente Silanetto, scolo Prai Carli, canaletta Nardini, canale Occidentale, canaletta Gasparini Destra, canaletta Bianchi Santa Croce, canaletta Medoaco a valle Centrale, roggia Cartigliana 3, roggia Cartigliana 4; a Bolzano Vicentino: roggia Aldegora, bocchetto Galletto; a Breganze: roggia Brugnola, roggia Seriola, scolo Maglio, roggia Cucca, roggia Angarana; a Bressanvido: roggia Usellin Brenta, fontanon Pesavento, roggia Cumana, roggia Cumanella, bocchetto Novello, roggia Calderara, roggia Calderara Ramo Camerini, roggia Taglio, roggia Castellaro, bocchetto Eca, fontane Delle Marzare, roggia Tergola; a Camisano Vicentino: bocchetto Filippi, scolo Piovego a Camisano; a Campo San Martino: scolo Pozzon; a Campodoro: roggia Giustiniana Contarina, scolo Liminella Vicentina, scolo Liminella Padovana, roggia Ca' Donà, canale Saetta; a Carmignano di Brenta: bocchetto Marcolin, pozzo San Giovanni, bocchetto Fontanon, bocchetto Quaranta, roggia Zordana, roggia Camerina, canaletta Pozzo Belvedere, roggia Bissara, roggia Grimana Nuova, bocchetto Lazzaretti, roggia Lama, roggia Degora, roggia Casona, bocchetto Paganini, roggia Monella, roggia Riello Sinistra, scolo Bissara, roggia Rezzonico; a Cartigliano: roggia Bregon Destro, roggia Morosina, bocchetto Porte Sinistra; a Cassola: canaletta Fagan Fellette, canale Tombotto, canale Centrale, canaletta Baroncello Vecchio, canaletta Bertollo, tubazioni Pluvirriguo Cassola, scolo Lugana; a Castello di Godego: roggia Manfrina Sinistra; a Cittadella: roggia Munara, roggia Maella Nuova, canaletta Maglio, roggia Dolfina Alta, roggia Dolfina Bassa, roggia Remondina Intera, roggia Zattiera, roggia Besevella, roggia Mora Sinistra, canaletta Simioni, roggia Alta Vica, roggia Trona, canaletta Spessato, canaletta Veneziana, canaletta Ultima, canaletta Giachele, canaletta Dal Sasso, canaletta Pozzo Vaglio Intero, canaletta Pozzo Vaglio Ovest, canaletta Pozzo Vaglio Sud, bocchetto Castellan n 1, canaletta Campagna Vecchia Michela, canaletta Cittadina, canaletta Pandin, scarichi S.S. n 53 Postumia, roggia Vecchia; a Colceresa (Mason Vicentino): booster Mason Vicentino, roggia Rossette, torrente Laverdella, roggia Corner, torrente Valderio, torrente Roncaglia, torrente Ghebo Longhella; a Fontaniva: canaletta Campagna Ponte Spessato, canaletta Rostina Scuole n 4, canaletta Pozzo Boschetti, canaletta Pozzo Fior Destra, canaletta Pozzo Fior Sinistra, condotto Chiatellino, roggia Chioro Fontanivetta, roggia del Molino, scolo Lobia, canaletta Cognarola; a Galliera Veneta: roggia Follo Esterno Sanatorio; a Gazzo: fontanon del Diavolo, roggia Mattarella, roggia Dieda a Gazzo, roggia Volpe, bocchetto Ceresone a Gazzo, roggia Ceresina, roggia Fratta, roggia Finco, fontana Lanzè, fontana Cagnetta, roggia Moneghina Bassa, scolo Tacchi, roggia Learda, roggia Puina Alta, roggia Oncia a Lanzè, roggia Oncia, fiume Ceresone tratto 3 a categoria, roggia Riello Destra; a Grantorto: bocchetto Canale Sega Mattina, roggia Castagnara, roggia Ca' Brusà, roggia Fossetta, bocchetto Beni Comunali Ramo Mattina, bocchetto Beni Comunali Ramo Sera, roggia Contarina; a Grisignano di Zocco: roggia Segona, scolo Riazzetto, roggia Tesinella, 13

scolo Campanello, scolo San Daniele; a Grumolo delle Abbadesse: roggia Bergama, scolo Polatello; a Limena: scolo Porretta, scolo Orcone, scolo Rio; a Longare: scolo Gabarda; a Loria: roggia Manfrina Destra, cassa di espansione torrente Lugana; a Lugo di Vicenza: valle Maresare; a Marostica: scolo via Gobbe, roggia Marosticana, valle Oldelle, scolo Torresino, torrente Silanello; a Mestrino: bocchetto Turato, scolo Scolauro, scolo Baldin, scolo Storta; a Montegalda: roggia Canaletto, scolo Fratta, chiavica Roi; a Mussolente: canaletta Grandinetti, impianto pluvirriguo Romano Spin, cassa di espansione torrenti Lugana e Trieste; a Nove: roggia Contessa; a Padova: scolo Mestrina, scolo Lazzaretto, idrovora Brentelle, idrovora Vecchia, scolo Bisatto, scolo Riale a Selvazzano; a Pianezze: pluvirriguo Pianezze stazione di pompaggio n 1; a Piazzola sul Brenta: bocchetto Rio Campanaro, bocchetto Camerini, scolo Rio Fosco, centrale Pluvirriguo Piazzola, scolo Isola, scolo Canolo, scolo Piazzola, scolo Tremignon, scolo Barcarolo, scolo Vaccarino, scolo Tolleo, scolo Marina, investita Trieste, scolo Liminella di Mezzo; a Pozzoleone: bocchetto Monte di Pietà, roggia Mandolina, roggia Dieda a San Pietro in Gu, pozzo Dieda; a Quinto Vicentino: fontana Pedron, roggia Golina, fontana Novello Rigon, fontana Pasini, fontane Armedola, roggia Moneghina, roggia Moneghina Alta; a Rosà: canaletta Dagio e Zambello, roggia Galla Cusinati, roggia Comuna, roggia Carpellina, roggia Coppo, roggia Maella Vecchia, roggia Rostoncello; a Rossano Veneto: roggia Giustiniana + Manfrina, roggia Vica; a Saccolongo: scolo Piroche, scolo Molina; a San Giorgio in Bosco: canaletta della Pila; a San Martino di Lupari: roggia Moranda 2, roggia Moranda Canaletta Pozzo Toso, roggia Moranda Brentellona, roggia Cappella Brentellona; a San Pietro in Gu: roggia Fratta Busatta, roggia Contessa Marca, fontana Cannelli, roggia Cappella San Pietro in Gu, roggia Gò, roggia Cumanella Sette Cappelle, fontana Rigon, roggia Mezzo Staro, bocchetto Uselin Mattina n 3; a Sandrigo: roggia Moraretto, canaletta Pozzo Tesina, roggia Cornera, roggia Astichello; a Schiavon: bocchetto Silvagni Cogo; a Selvazzano: scolo Asili, scolo Vegri, scolo Rialetto; a Tezze sul Brenta: roggia Cappella Michiela, roggia Michiela Bocchetto Campagnaro, roggia Brotta, bocchetto Barca Destra, bocchetto Barca Sinistra, roggia Michela; a Veggiano: scolo Pozzon a Veggiano, scolo Trambacche Nord. Sono tutti interventi importanti anche se magari poco visibili: in tal modo la rete idraulica del territorio viene mantenuta in buone condizioni e per prepararsi alla prossima stagione irrigua. Oltre ai sopra citati lavori eseguiti in diretta amministrazione e con fondi propri, derivanti dalla contribuenza, il Consorzio sta anche lavorando nell ambito di opere per le quali ha ottenuto finanziamento pubblico. Si tratta dei seguenti: Progetto di riqualificazione delle risorgive di Bressanvido, che ha ottenuto un finanziamento europeo nell ambito del programma europeo Life. I lavori sono stati ultimati sulle risorgive Castellaro, Rozzolo, Fontane Marzare, Tergola, Tergola Sud e Cumana, mentre sono in fase di ultimazione sulla risorgiva Tergola Scuole. 14

Sistemazione di canali consorziali, con aree di espansione delle acque, con il duplice obiettivo di difesa idraulica e ricarica della falda, a Rosà. Realizzazione di un Area Forestale di Infiltrazione presso il bosco delle prese di proprietà del Comune di Rosà ubicato a Tezze sul Brenta (finanziamento regionale). I lavori sono stati appena ultimati. Sistemazione di un tratto della roggia Trona in comune di Cittadella, località Ca Moro, a monte dell attraversamento della SS 47 Valsugana, con installazione di uno sgrigliatore automatico di sicurezza (finanziamento regionale e comunale). Maglia territoriale, interventi a Piazzola sul Brenta. Si sta lavorando alla ricalibratura di scoline minori con adeguamento ponticelli inadeguati lungo via Malspinoso in comune di Piazzola sul Brenta (finanziamento regionale e comunale). 15

È imminente l inizio dei lavori sul rio Chioro a Cittadella in località Facca, finanziato dal Ministero dell Ambiente e dalla Regione, recentemente appaltato. A seguito degli eventi alluvionali di fine ottobre 2018, sono pervenuti appositi finanziamenti da parte del Governo. Il nostro Consorzio ne ha ottenuti sei: il progetto esecutivo della cassa di espansione tra Mestrino e Veggiano sul Tesinella e cinque interventi su canali vari (roggia Balbi a Rosà; roggia Giustiniana Manfrina a Rossano Veneto, con una cassa di espansione; scolo Torresino tra Marostica e Nove; sistemazione chiaviche dismesse lungo il canale Brentella a Padova; bacino di arrivo dell idrovora di Brentelle a Padova). I tempi assegnati sono molto stretti e l impegno richiesto ai nostri uffici è notevole, tuttavia è un occasione per realizzare opere importanti per migliorare la sicurezza idraulica del territorio. La Regione, infine, ci ha comunicato l intenzione di finanziare altri due interventi, riguardanti il rio Settimo tra Montegalda e Grisignano ed il rio Porra a Limena. 16

17