F O R M A T O E U R O P E O

Documenti analoghi
F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Vicari Maria Concetta Via Uditore, 15 Palermo

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

SANTOSPAGNUOLO MICHELE Via Mazzini, Ispica (RG) Telefono cell Fax 091/

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

FUNZIONARIO AGRONOMO NUOVO PROFILO: FUNZIONARIO ESPERTO TECNICO DI

Allegato n. 1 Curriculum Vitae F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome [COGNOME, NOME, E, SE P

F O R M A T O E U R O P E O

D ALESSANDRO Santi PALERMO - ITALIA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

D ALESSANDRO Santi. Viale Regione Siciliana, Palermo

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Il mio Portfolio SEZIONE 1

INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULU M V ITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome D ALESSANDRO Santi Indirizzo PALERMO - ITALIA

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R

[BONOMO PEPPUCCIO]

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Automobile Club D Italia DICHIARA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

[DIRIGENTE ARCHITETTO PRATO CALOGERO]

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI. dell Ufficio Speciale Autorità di Audit dei Programmi cofinanziati dalla C.E. della Regione Siciliana. ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI IUCULANO ANTONINO ESPERIENZA LAVORATIVA CIRCA 10 INCARICHI DI PROGETTAZIONE E DIREZIONE LAVORI; CANTIERI REGIONALI, ECC..

F O R M A T O E U R O P E O P E R

M O D E L L O P E R I L

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M

[DIRIGENTE ARCHITETTO PRATO CALOGERO]

Skyline Srl - Bergamo. U.S.S.L. N. 11 di Como

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Italiana

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Luglio 1990 a tutt oggi ARNAS Garibaldi piazza Santa Maria di Gesù, 5 - Catania -

Curriculum vitae dirigenti

Nazionalità ITALIANA. Luogo e Data di nascita RIBERA 27/10/1964

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Salvatore Piazza ESPERIENZA LAVORATIVA


PortaleScuolaLavoro. Introduzione. Obbiettivi specifici

A N T O N I O V E R N I E R I

Cognome Nome. Nato a il. conseguito presso l Accademia di Belle Arti di Palermo in data CHIEDE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI [SALADINO ANTONINO] ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O

DAL SETTEMBRE 1988 AD OGGI Università di Catania. Piazza Università Catania.

MAZZUCCHELLI DANIELA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Calamia Calogero Giuseppe. Indirizzo Telefono Fax

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Il/La sottoscritto/a

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. MAURIZIO PAOLONI Via Montello n Avezzano (AQ) ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

Dal 2000 ad oggi. Istituto d Istruzione Superiore Giorgio La Pira - Pozzallo

A TEMPO PIENO PRESSO LA USL 54, PO BATTIPAGLIA, GIUSTA DELIBERAZIONEN.698 DEL ;

Lombardia centro servizi srl Corrispondente CAF UIL spa Via San Bernardino, 72e Bergamo. Impiegata full time a tempo indeterminato

Nome ROSI ROSANNA Indirizzo Via Gentile da Fabriano, 9, Ancona Telefono 071/ Fax 071/

INFORMAZIONI CIRINGIONE VITO RESIDENTE IN VIA PAOLO EMILIANO GIUDICI N. 4 PALERMO. Telefono Fax

CURRICULUM PUBBLICABILE SUL PORTALE AZIENDALE

Domanda di Iscrizione Corso di Perfezionamento/Aggiornamento professionale

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. CAVALLO SIMONE Via Tiburtina, TIVOLI TERME (Roma), ITALIA.

COLLABORAZIONE OCCASIONALE PER ANNO ACCADEMICO 2012/2013. Dichiara: RECAPITO CUI INDIRIZZARE LE COMUNICAZIONI RELATIVE ALLA SELEZIONE: Via n.

Di Bartolo Maria Carmela. Via Edmondo De Amicis 18 Palermo. Pubblica Amministrazione A tempo indeterminato

Esercizio dell attività di Commercialista con Studio professionale a Barrafranca (EN) in Via Emilia n. 28:

Transcript:

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROTOLO MARIA CARLA Indirizzo VIA UDITORE 13-15 90145 PALERMO Telefono 091.6852733 Fax 091.227424 E-mail carla.rotolo@regione.sicilia.it omp.palermo@regione.sicilia.it Nazionalità italiana Data di nascita 15.09.1961 ESPERIENZA LAVORATIVA Date DAL 22.07.93 Nome e indirizzo del datore di lavoro Regione Sicilia Assessorato regionale delle Risorse Agricole ed Alimentari- Dipartimento degli Interventi strutturali per l Agricoltura- Unità operativa S5.05 Osservatorio per le malattie delle piante di Palermo Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Dirigente tecnico III fascia Contratto a tempo indeterminato. Pagina 1 - Curriculum vitae di 1

Principali mansioni e responsabilità Come facente parte della U.O. S5.05 sono ispettore fitosanitario, curo la realizzazione del monitoraggio del virus della Tristeza su agrumi e Ceratocystis fimbriata su platano nella città di Palermo, eseguendo le relative analisi sierologiche riguardanti i campioni di Pa, Ag e Tp; mi occupo di analisi di laboratorio, consulenza alle UU.OO fitosanitarie per i monitoraggio CTV, studio sugli organismi dannosi, indagini e divulgazione per vivaisti. Svolgo i compiti riguardanti le istruttorie delle istanze art. 19 e iscrizione al RUP e di recupero della tariffa fitosanitaria, di varie attività dell Ufficio, accoglienza utenza e di scarti aziendali. Negli anni passati come componente del Servizio divulgazione ho partecipato alla progettazione di diverse campagne di in, alla realizzazione di incontri divulgativi su tematiche riguardanti la lotta integrata, di un video promozionale sulle attività dell Osservatorio di Palermo. Ho partecipato, inoltre, alla realizzazione di un bollettino informativo per le Sezioni di Assistenza Tecnica con compiti di in ed aggiornamento, alla campagna informativa sulla salvaguardia dei platani nella città di Palermo, del sito internet ufficiale dell OMP, del foglio Ellerre per lo spoglio bimestrale delle riviste specializzate nel settore agricolo distribuita tra tutti i funzionari dell Assessorato sotto forma di circolare, alla redazione del libro Vivaismo guida all esame, pubblicato dall OMP a scopi didattici. Ho curatola realizzazione della rete di monitoraggio del cancro colorato del platano ai sensi del decreto di lotta obbligatoria per la citta di Palermo e le province di Palermo, Trapani ed Agrigento, ho partecipato ai monitoraggi relativi alla Tristezza degli agrumi e Erwinia amylovora; ho sviluppato il settore del verde urbano dell OMP anche in collaborazione con altri uffici preposti a questi compiti come la Sovrintendenza regionale ed il il Comune di Palermo. In occasione della realizzazione del Piano particolareggiato della Riserva naturale orientata Monte Pellegrino ad opera del Comune di Palermo, ho curato la parte della difesa fitosanitaria formulando le Proposte di intervento per il risanamento fitosanitario della vegetazione del parco della Favorita. Come facente parte dell U.O. 20, nell ambito degli incarichi legati al PSR, ho curato lo svolgimento di centinaia di istruttorie di pratiche misura F1A e F1B, dei contatti con i laboratori e con l Osservatorio malattie piante di Acireale. Ho partecipato all aggiornamento ed alla revisione delle Note tecniche per l applicazione della misura 214/1curando anche la ricognizione delle innovazioni e delle linee di ricerca per la gestione fitoiatrica delle coltura biologiche, la normativa regionale, nazionale e comunitarie in materia agroambientale e collaborando con la Responsabile U.O. 20. Ho completato l esecuzione del progetto per lo sviluppo dell agricoltura biologica in Sicilia. Mi sono occupata, infine di diagnostica fitosanitaria, delll acquisto libri e abbonamenti riviste per la biblioteca dell Ufficio. Date 1991-1992 Nome e indirizzo del datore di lavoro Casa editrice De Agostini di Novara Principali mansioni e responsabilità Revisione ed aggiornamento dei lemmi riguardanti le tecnologie alimentari per la enciclopedia Nuova G.E. 20 Tipo di impiego Collaborazione Date 1991 Nome e indirizzo del datore di lavoro Agriconsulting s.p.a. Roma Principali mansioni e responsabilità Revisione ed aggiornamento dei lemmi riguardanti le tecnologie alimentari per la enciclopedia Nuova G.E. 20 Tipo di impiego Collaborazione Pagina 2 - Curriculum vitae di 2

Date 1990 Nome e indirizzo del datore di lavoro Federmercati- Confcommercio Principali mansioni e responsabilità Insegnamento nel corso di per Esperti di gestione ed innovazione tecnologica Tipo di impiego ISTRUZIONE E FORMAZIONE Docenze nella disciplina Tecnica di conservazione dei prodotti ortofrutticoli Date 23.06.14 Nome e tipo di istituto di istruzione o Parco scientifico e tecnologico Catania Principali materie / abilità Convegno: Gestione della malattia CTV e rilancio dell'agrumicoltura Date Marzo 2009 Nome e tipo di istituto di istruzione o Consorzio Iniziative per la dei divulgatori agricoli Principali materie / abilità Corso di aggiornamento L agricoltura biologica in Sicilia Date Settembre 2008 Nome e tipo di istituto di istruzione o Consorzio Iniziative per la dei divulgatori agricoli/assessorato Agricoltura e Foreste Principali materie / abilità Valutazione della dirigenza Date Gennaio e Marzo 2008 Nome e tipo di istituto di istruzione o Euromed Carrefour Sicilia Principali materie / abilità La politica di sviluppo rurale nella PAC Date Giugno 2008 Nome e tipo di istituto di istruzione o Assessorato regionale del lavoro Dipartimento regionale professionale Principali materie / abilità Programma operativo regionale per il Fondo sociale europeo. Obiettivo Convergenza Sicilia Date 2013 Nome e tipo di istituto di istruzione o Ordine professionale dottori agronomi e forestali di Palermo Principali materie / abilità Convegno sulle alberature Date 1994 Nome e tipo di istituto di istruzione o Ministero Pubblica istruzione Principali materie / abilità Certificato all abilitazione all insegnamento di Scienza dell alimentazione. Date Aprile 1992 Febbraio 1993 Nome e tipo di istituto di istruzione o Consorzio Iniziative per la dei divulgatori agricoli Principali materie / abilità Corso per la di 25 Divulgatori agricoli specializzati in Difesa Fitosanitaria integrata Divulgatore agricolo specializzato in Difesa Fitosanitaria integrata Pagina 3 - Curriculum vitae di 3

Prima pari merito con altri 3 partecipanti Date Febbraio 1990-Gennaio 1991 Nome e tipo di istituto di istruzione o Ente di Sviluppo agricolo Sicilia- Borsa di studio Principali materie / abilità La viticoltura e l enologia nella zona di produzione del Bianco d Alcamo Date 1987 Nome e tipo di istituto di istruzione o Conseguimento della abilitazione all esercizio della professione di agronomo conseguita nella prima sessione 1987 presso l Università di Palermo Principali materie / abilità Abilitazione allo svolgimento della professione di agronomo Date Settembre- ottobre 1986 Nome e tipo di istituto di istruzione o Società italiana di biotecnologie- Facoltà di Scienze Università La Sapienza di ROMA Principali materie / abilità Introduzione alle Biotecnologie Date Anno accademico 1985/86 Nome e tipo di istituto di istruzione o Università di Palermo. Facolta- di Agraria Principali materie / abilità Laurea in Scienze Agrarie Ordinamento quinquennale Date Anno scolastico 79-80 Nome e tipo di istituto di istruzione o Liceo G. Garibaldi Palermo Principali materie / abilità Maturità classsica Pagina 4 - Curriculum vitae di 4

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. MADRELINGUA ITALIANA ALTRE LINGUAINGLESE [ Indicare la lingua Capacità di lettura [ Indicare il livello: buono. Capacità di scrittura [ Indicare il livello: elementare. Capacità di espressione orale [ Indicare il livello: elementare. ALTRE LINGUAITEDESCO [ Indicare la lingua Capacità di lettura [ Indicare il livello: buono. Capacità di scrittura [ Indicare il livello: elementare. Capacità di espressione orale [ Indicare il livello: elementare. RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. Frequenza nel 1996 del corso ONAV di assaggiatore di vino, tra il 1999 e il 2001 di tre corsi di di scrittura presso il Parco letterario Tomasi di Lampedusa di Palermo.. [ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. Utilizzo dei principali programmi di lavoro al computer: Word buono, excel sufficiente ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc. LETTURA, SCRITTURA, DISEGNO Pagina 5 - Curriculum vitae di 5

ALTRE Competenze non precedentemente indicate. PATENTE O PATENTI ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI Rotolo M.C. Olii di semi alimentari tecnologie di estrazione e caratteristiche qualitative su Sviluppo agricolo anno XXII, n 1, gennaio 88; Rotolo M.C. Considerazioni sulla qualità e sul valore nutrizionale dell olio di oliva su Sviluppo agricolo anno XXIII, n 3, marzo 89; Rotolo M.C. La viticoltura e l enologia nella zona di produzione del Bianco d Alcamo su Sviluppo agricolo anno XXVI, n 1, Gennaio 1982; Arcoleo G., Cilluffo V., Rotolo M.C., Rotolo G. Caratterizzazione di succhi di arance pigmentate siciliane ottenuti con sistemi diversi di estrazione su Industria Conserve, 65, 1990; Rotolo M.C., Scalici G. Il controllo del cancro colorato del platano su Sicilia Foreste, anno V, n 17-18, 1998. Rotolo M.C., Sauro G. Una antica tradizione enologica della Sicilia occidentale: l uso del mosto cotto aromatizzato su Sviluppo agricolo anno XXVI, n 4, Aprile 1992; Di Cristina. D., Rotolo.M.C. Aspetti fitosanitari ne Un parco tra natura e storia a cura di O. Amara e G. Barbera, Orlando editore, Palermo 2004 Rotolo M.C. Normativa rlativa all'agricoltura biologica: cambiamenti e tendenze in Progetto per lo sviluppo dell'agricoltura biologica in Sicilia, Palermo 2011 no [ Inserire qui ogni altra in pertinente, ad esempio persone di riferimento, referenze ecc. ALLEGATI [ Se del caso, enumerare gli allegati al CV. La sottoscritta autorizza il trattamento dei dati personali contenuti nel presente Curriculum Vitae ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs n.196/2003 Palermo, 14.09.2016 Maria Carla Rotolo (Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell art. 3, comma 2 del D.Lgs. n.39/1993) Pagina 6 - Curriculum vitae di 6