CODICE ETICO di ASSOESCo

Documenti analoghi
CODICE ETICO dell Associazione SICILESCO

Codice etico. Confartigianato Imprese Varese

CODICE ETICO ETICOUTO Associazione delle Arti, Imprese e Professioni

CODICE ETICO DELL ASSOCIAZIONE ASSOASCENSORI ASSOCIAZIONE NAZIONALE INDUSTRIE ASCENSORI E SCALE MOBILI COSTITUITA NELL AMBITO DELLA FEDERAZIONE ANIE

gli imprenditori che rappresentano il sistema in organismi esterni

CODICE ETICO FEDERALBERGHI VENETO

CODICE ETICO Approvato dall Assemblea Generale straordinaria Sorrento 20 aprile 2013

Codice Etico Edizione 01 del 26/05/2017

CODICE ETICO API TORINO

ACADI CODICE ETICO. In questo quadro, ACADI ritiene di dover assicurare il proprio contributo nel:

Codice Etico. Sede legale. Indice. Via del Poggio Laurentino, Roma. Sezione I: Principi ispiratori

Codice Etico. Premessa

S.I.P.Ped. - Società Italiana di Psicologia Pediatrica

CODICE ETICO E DEI VALORI ASSOCIATIVI

CODICE ETICO Della CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ATIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA PREMESSA GENERALE

CODICE ETICO FONDAZIONE PROMOZIONE ACCIAIO

CODICE ETICO. INDICE 1. PREMESSA 1.1 La politica aziendale 1.2 Campo di applicazione 1.3 L approccio verso gli stakeholder

INDICE PREMESSA E OBIETTIVI...3 DESTINATARI E AMBITO DI APPLICAZIONE...5 PRINCIPI GENERALI...7 TUTELA DEI DIRITTI E DELLA DIGNITÀ DEI LAVORATORI...

Codice etico IAO PREMESSA Il Codice Etico è la carta dei diritti e dei doveri che definisce la responsabilità degli associati verso i valori fondanti

CODICE ETICO Rev.1 del 19/01/2015

CODICE ETICO ASSIPREST AGENTE IN ATTIVITA FINANZIARIA S.R.L.

Camera di Commercio Italiana per l Ungheria Magyarországi Olasz Kereskedelmi Kamara

PAG. 1 DI 6 20 OTTOBRE 2017 CODICE ETICO

CODICE ETICO DELL ASSOCIAZIONE

CODICE ETICO. Premessa

Società di Promozione per l Università p.a.

CODICE ETICO ASSOFIN

CODICE ETICO AZIENDALE

CODICE ETICO DI NEOPERL ITALIA SRL

CODICE SPECIALE DI COMPORTAMENTO DELLA S.P.E.I. - SOCIETA PER LA PROMOZIONE DELLO SVILUPPO ECONOMICO DELL IMPERIESE S.R.L.

(Relazione del Presidente dell ABI, Antonio Patuelli, all Assemblea degli Associati del 20 luglio 2013) 2 / 8

Codice deontologico. Premessa

CODICE ETICO DI CONFINDUSTRIA ROMANIA

CODICE ETICO. 3. L AIPARK si impegna, e per suo tramite si impegnano tutte le sue componenti

L Impresa. in persona del legale rappresentante. presa visione dello Statuto di

UNO STRUMENTO INNOVATIVO A TUTELA DELLA LEGALITA

CODICE ETICO della CNA Associazione Territoriale di Modena (Approvato dalla Direzione degli organi Dirigenti di CNA Modena il 19/12/2016)

SOMMARIO. Premessa generale p. 5. Par. 1 Associati p. 5. Par. 2 Vertici associativi p. 6. Par. 3 Rappresentanti esterni p. 7

(Relazione del Presidente dell ABI, Antonio Patuelli, all Assemblea degli Associati del 20 luglio 2013) 2 / 8

ANGAISA. Codice Etico

CONSORZIO CON ATTIVITA ESTERNA BIOEXPORT EMILIA-ROMAGNA Via Piero Jahier n Bologna P. IVA CODICE ETICO CONSORZIO BIOEXPORT

SIDERCOM-IT Prodotti Siderurgici ETICA AZIENDALE

Codice Deontologico A.N.A.I.

CLUB SUB NETTUNO CODICE ETICO. Bologna 1/5

A.I.R. Associazione Italiana Radiestesisti

INDICE 1. PREMESSA AMBITO DI APPLICAZIONE PRINCIPI E VALORI REQUISITI LEGALITÀ E FEDELTÀ... 4

MAPRO INTERNATIONAL S.p.A. MPI Modello Prevenzione Illeciti Rev. 1 Pag. 1 di 5 CODICE ETICO

CODICE DEONTOLOGICO. Associazione Nazionale Industrie Farmaci Generici

1. Premessa. 2. Obiettivi e Destinatari

POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A., CODICE ETICO E DI CONDOTTA. Dicembre 2004

CODICE ETICO CERVINO SPA

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO

CODICE ETICO ASSOCIATIVO

STUDIOME Massimo Esposito Codice Etico Articolo 1 Articolo 2

CODICE ETICO L Opera Nazionale Assistenza

INDICE 1. NOME GENERALI

ALLEGATO 0 POLITICA ETICA

CODICE ETICO. Approvato dal Consiglio Nazionale a Roma il 1 luglio 2011 PREMESSA

FIDUCIARIA MARCHE S.r.l. Codice etico

CODICE ETICO E DEONTOLOGICO FEDERAZIONE ITALIANA COMUNICATORI E OPERATORI MULTIMEDIALI

Codice Etico Associazione Italian Design Institute

Obblighi degli Associati

Codice Etico Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Rodolfi Mansueto S.p.A. il 05/06/2009

CODICE DI COMPORTAMENTO TERZE PARTI. Gruppo SC31 Italia

Bozza ai soli fini di discussione 30/07/2015 CODICE ETICO

PERCORSI DI CURA PER LE DIPENDENZE. SEDE LEGALE: MILANO VIA PONALE 66 TEL FAX

CODICE ETICO JSB SOLUTIONS

A.S.P.Energia. Associazione Sviluppo Professionisti Energia

CODICE ETICO. ai sensi del D.Lgs. n.231 del 08/06/2001 e s.m.i. Rev. 02. Approvato con Verbale di Assemblea Ordinaria del 20/01/2014

GESTIONE DEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Sintesi -

CODICE ETICO Approvato dal Consiglio Direttivo nella seduta del 6 luglio

ESTRATTO DEL CODICE ETICO

Consorzio Expo Modena CODICE ETICO REV. 0 DEL 25/10/2016. pagina 1 di 7

CODICE ETICO /07/2017 K.Partesana M. Fresta Prima emissione. REV Data Emesso Approvato Note

CARTA ETICA GRUPPO INCONTRO

CODICE ETICO STATUTARIO ASSOCIAZIONE SLOW MUSIC

GRUPPO INTERMEDIARI ASSICURATIVI UNIQA (G.I.A.U.) CODICE ETICO

C O D I C E E T I C O A Z I E N D A L E

CODICE DEONTOLOGICO E DI CONDOTTA PROFESSIONALE

CODICE ETICO PALERMO 1

Azienda. Fratelli Adriano e Giuseppe Bonavita e Figli S.n.c.

CODICE ETICO FIERA BOLZANO SPA APPROVATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 11/09/2014

CODICE ETICO DI SIDIEF S.P.A.

CONFAPI CODICE ETICO CONFAPI. Codice etico Confapi Approvato dal Consiglio Direttivo del 17 settembre

CODICE DI CONDOTTA DI M. & S. METALLTRADE S.R.L. UNIPERSONALE

CODICE ETICO DEONTOLOGICO PER I SOCI ISCRITTI ALLA FAIP COUNSELING

CODICE ETICO INDICE I. OBIETTIVO... 2 II. AMBITO DI APPLICAZIONE... 2 III. PRINCIPI GENERALI DI COMPORTAMENTO Etica Professionalità...

CODICE ETICO AZIENDALE. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 16 luglio 2010

Codice etico. Codice etico approvato nell adunanza del xx xxxx 20x del Consiglio di Amministrazione

CODICE ETICO IL COMPORTAMENTO DI NOI DELL UNITRE ARVALIA

CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.p.A. Codice Etico

~c. ECONFESERCENTI. Confederazione Italiana Esercenti Attività Commerciali e Turistiche

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE DI LUCCA

CODICE ETICO adottato con Delibera dell Assemblea dei Soci del 20/09/2011

Codice Etico DigiCamere

Il Codice Etico DESTINATARI PRINCIPI GENERALI Rispetto della Legge

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE

CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA

Transcript:

CODICE ETICO di ASSOESCo 4 marzo 2016

Sommario 1 Introduzione... 3 2 Principi generali... 4 2.1 Integrità... 5 2.2 Etica e trasparenza... 5 2.3 Diligenza e professionalità... 5 3 Criteri di condotta... 6 3.1 Soci... 6 3.2 Organi associativi... 7 3.3 Rappresentanti esterni... 8 4 Sistema sanzionatorio... 8

1 Introduzione Il presente Codice etico esprime gli ideali cui ASSOESCo aspira e definisce i comportamenti che gli associati/soci dovranno perseguire nello svolgimento delle proprie attività. L adesione al codice etico di ASSOESCo sancisce l impegno ad agire in modo giusto ed onorevole perseguendo standard qualitativi elevati. La credibilità e la reputazione di ASSOESCo sono definite dalla condotta collettiva e dei singoli soci. La complessità del contesto socio-economico e la necessità di tenere alta la considerazione degli interessi rappresentati, rafforzano l importanza di definire con chiarezza i valori e le responsabilità che ASSOESCo riconosce, accetta, condivide e assume, contribuendo così allo sviluppo economico del Paese e alla salvaguardia dell ambiente. L orientamento all etica è approccio indispensabile per i comportamenti di ASSOESCo verso l intero contesto economico e istituzionale in cui la stessa opera: a tali esigenze risponde il presente Codice etico, che rappresenta un sistema di regole da osservare da parte di tutti coloro che aderiscono ad ASSOESCo, sia con riferimento ai rapporti interni che alle relazioni con soggetti esterni. I valori e i principi sui quali si fonda l adesione ad ASSOESCo si devono tradurre in azioni caratterizzate dalla condivisione di obiettivi, di comportamenti, di stile e quindi che siano sempre indirizzate alla coesione del Sistema ed all esaltazione del bene comune. Questo rende l Associazione un organismo etico, in cui la libertà del singolo componente si può esercitare nel rispetto della libertà degli altri e dell organizzazione nel suo complesso. ASSOESCo si impegna e, suo tramite, si impegnano tutti i soci (ordinari, soci che rivestono cariche associative, soci che rappresentano l associazione in organismi esterni) a porre in essere, con trasparenza, modelli di comportamento caratterizzati da autonomia di giudizio, integrità ed eticità, nel rispetto dei principi dettati dal presente Codice.

Questi principi sono individuati nella legalità di tutti i comportamenti, personali e associativi, nella lealtà verso l impresa associata e le persone che la promuovono, nel rispetto pieno e convinto delle regole che l Associazione si è liberamente data, nella spinta naturale all integrazione e alla cooperazione nell interesse dei soci e dell Associazione nel suo complesso. ASSOESCo richiede l adesione, condivisione e diffusione di tali principi e l osservanza e l applicazione del presente Codice da parte di ogni individuo che aderisce ad ASSOESCo prevedendo altresì l applicazione di sanzioni disciplinari per le eventuali violazioni. 2 Principi generali ASSOESCo si propone come interlocutore rappresentativo, autorevole, costruttivo, affidabile, indipendente e autonomo, in grado di collaborare con le Istituzioni e gli Enti, in ambito locale, nazionale e internazionale, per la promozione e sviluppo dell efficienza energetica, come definito dall art. 2 dello Statuto. ASSOESCo agisce e svolge la propria attività nell interesse primario delle imprese associate. Inoltre, nella propria azione a supporto delle imprese, assicura pari dignità, ascolto e dialogo, trasparenza e coinvolgimento, apprezzamento, riconoscimento, rispetto e sintesi degli interessi. ASSOESCo si impegna ad attuare con trasparenza e rispettare modelli di comportamento ispirati all integrità, all eticità, alla condivisione e professionalità, a sviluppare azioni coerenti con tali principi e a sanzionare ogni comportamento non aderente a tali principi. Tutto il sistema associativo dovrà essere compartecipe e coinvolto nel perseguimento degli obiettivi etici posti, in quanto ogni comportamento non eticamente corretto provoca conseguenze negative in ambito associativo e danneggia l immagine dell intera Associazione.

2.1 Integrità Il valore dell integrità è alla base della reputazione dell Associazione ed è quindi parte del patrimonio morale di ASSOESCo. L attività svolta dai soci che operano nell ambito di ASSOESCo è rispettosa delle leggi in vigore, del presente Codice e dei regolamenti interni con esso coerenti. I soci sono consapevoli che l onestà impone il rispetto costante delle leggi e si impegnano quindi ad adottare comportamenti coerenti con il Codice anche in quei contesti nazionali in cui il rispetto delle leggi e la certezza del diritto sono carenti. In particolare, i soci e tutte le componenti del sistema associativo riconoscono tra i valori fondanti della Associazione il rifiuto di ogni rapporto con organizzazioni criminali o mafiose e con soggetti che fanno ricorso a comportamenti contrari alla legge, denunciando ogni episodio di attività illegale di cui sono soggetti passivi o di cui si è venuti a conoscenza. 2.2 Etica e trasparenza L eticità dei comportamenti è valutabile non solo in termini di stretta osservanza delle norme di legge e di statuto, ma si fonda sulla convinta adesione a porsi, nelle diverse situazioni, ai più elevati modelli di condotta, anche al fine di non recare danno all immagine, all onorabilità e al decoro della Associazione. ASSOESCo è consapevole che dove non esistono etica e trasparenza non c è possibilità di sviluppo per una sana attività economica e una libera e consapevole società civile. Pertanto orienta la propria azione, sia nei rapporti associativi, sia nei confronti degli Stakeholder, secondo comportamenti improntati all etica e alla trasparenza, fondati su integrità, correttezza, lealtà, equità, imparzialità, indipendenza e autonomia di giudizio, chiarezza delle posizioni assunte e dei meccanismi decisionali e attuativi adottati, e assenza di conflitti di interesse. 2.3 Diligenza e professionalità Tutti i soci nello svolgimento delle proprie attività garantiscono la massima professionalità, utilizzando procedure, sistemi e prodotti di alta qualità, collaborando con sub-fornitori affidabili, nel rispetto dei valori reciproci tra soci nel momento in cui si opera sul mercato.

3 Criteri di condotta 3.1 Soci Tutti gli associati hanno diritto a partecipare alla vita associativa e devono operare nell interesse dell Associazione, rispettandone le direttive, evitando comportamenti che possano lederne l unità, tutelandone il profilo, la funzionalità e il decoro, impegnandosi a rimettere il proprio mandato, o ad autosospendersi, in caso di situazioni di incompatibilità o di azioni lesive per l Associazione. I soci dovranno essere compartecipi nel perseguire gli obiettivi nel rispetto delle regole, poiché ogni singolo comportamento non eticamente corretto può provocare conseguenze negative nell ambito associativo, danneggiando l immagine della categoria di fronte all opinione pubblica, al legislatore e alla pubblica amministrazione. I soci devono tener presente che ogni loro azione, sia nella funzione professionale sia in quella associativa, provoca, di riflesso, ricadute nell ambito della categoria e del sistema associativo. Pertanto, in funzione delle predette considerazioni essi, con riferimento all attività d impresa, si impegnano a: - mantenere nei confronti della clientela, fornitori e concorrenti, un atteggiamento corretto ed equo; - gestire risorse, incentivi, finanziamenti pubblici con la massima professionalità, correttezza e trasparenza; - assicurare ai propri dipendenti e collaboratori condizioni di lavoro eque, sicure, rispettose della dignità, delle pari opportunità e prive di qualsiasi forma di discriminazione o di sfruttamento, in grado di favorirne lo sviluppo umano e professionale; - perseguire in ogni contesto comportamenti improntati all etica e alla trasparenza, fondati su responsabilità, integrità, correttezza, lealtà, equità e libero mercato; - a mantenere rapporti ispirati a correttezza ed integrità con la pubblica amministrazione e le istituzioni di riferimento.

Con riferimento alla vita associativa, i soci si impegnano inoltre a: - partecipare alla vita associativa, applicando e facendo applicare le regole del Sistema Associativo ed uniformandosi ai principi etici che lo governano; - contribuire alle scelte associative in piena integrità ed autonomia da pressioni interne ed esterne, avendo come obiettivo prioritario l interesse dell Associazione; - mantenere un comportamento responsabile ed equilibrato, evitando situazioni di conflitto di interesse e l assunzione di incarichi, di natura politica o in associazioni esterne, che possano metterne in pericolo l indipendenza, la correttezza, l integrità e l autonomia di giudizio, a danno, perciò, del sistema associativo; - operare nell interesse dell Associazione, rispettandone le direttive, evitando comportamenti che possano lederne l unità e tutelandone il profilo, la funzionalità e il decoro. Ciò implica che si debba contribuire al dibattito associativo, garantendo una efficace risoluzione delle questioni all interno dell Associazione; - informare preventivamente l Associazione di ogni situazione suscettibile di influire sul proprio rapporto con gli altri soci e con l Associazione, chiedendone il necessario ed adeguato supporto per risolvere positivamente le questioni sorte. 3.2 Organi associativi Oltre a quanto già indicato e previsto in precedenza, i soci che rivestono incarichi associativi si impegnano a: - assumere gli incarichi per spirito di servizio verso gli associati, il sistema associativo e la società, senza avvalersene per vantaggi diretti o indiretti; - accettare che la loro elezione sia subordinata alla verifica del comportamento personale, professionale, associativo (assenza di azioni disciplinari già avviate, di sentenze passate in giudicato, di condanne penali per reati di tipo bancario, commerciale, contro la pubblica amministrazione, contro il patrimonio, contro l economia pubblica nonché in materia valutaria e tributaria); - considerare e trattare i soci con eguale dignità, a prescindere dalle dimensioni e dalla storia della loro impresa; - mantenere un comportamento ispirato ad autonomia da pressioni interne ed esterne, integrità, lealtà e senso di responsabilità nei confronti degli associati e

delle istituzioni, assicurando l indipendenza rispetto alle personali opzioni politiche nell espletamento dell incarico ed evitando di assumere incarichi, di natura politica o in associazioni esterne, che possano generare conflitti di interesse; - seguire le direttive associative, contribuendo al dibattito nelle sedi proprie, ma mantenendo l unità del sistema verso l esterno; - a fare un uso riservato delle informazioni di cui vengono a conoscenza in virtù delle proprie cariche; - a coinvolgere effettivamente gli organi decisori dell Associazione per una gestione partecipata ed aperta alle diverse istanze; - a rimettere il proprio mandato qualora per motivi personali, professionali od oggettivi la propria permanenza possa essere dannosa all immagine dell imprenditoria e dell Associazione. 3.3 Rappresentanti esterni I rappresentanti designati dall Associazione in organismi esterni vengono scelti secondo criteri di competenza ed indipendenza. I rappresentanti si impegnano a: - svolgere il proprio mandato nell interesse dell Associazione e dei soci, nel rispetto delle linee di indirizzo che l Associazione è tenuta a fornire; - informare costantemente l Associazione designante sullo svolgimento del loro mandato; - a rimettere il mandato ogni qualvolta si presentino cause di incompatibilità o impossibilità ad una partecipazione continuativa, o comunque su richiesta dell Associazione designante; - ad informare e concordare con l Associazione ogni ulteriore incarico derivante dal mandato per il quale si è stati designati. 4 Sistema sanzionatorio La violazione del presente Codice Etico è causa di deferimento al Direttivo e porta all applicazione dell art. 13 dello Statuto per la valutazione della situazione.

Le violazioni possono essere segnalate sia da soci che da soggetti esterni all Associazione. Nel caso in cui venga confermata la violazione, il Direttivo definisce le sanzioni da adottare, che possono andare dalla sospensione temporanea dalle attività associative fino all espulsione definitiva dall Associazione.