OBBLIGO DI VACCINAZIONI

Documenti analoghi
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE AMEDEO D AOSTA

Circ n 620 Busto Arsizio, li 23 agosto Ai sigg. Genitori e studenti Agli uffici di segreteria didattica

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÁ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

-ISTITUTO COMPRENSIVO PESCARA B

Istituto aderente a Association Européenne

Si richiama l'attenzione sulle date di scadenza relative alla presentazione della documentazione confidando nella consueta e fattiva collaborazione.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DANIELE CRESPI

Circolare n^ 2 Milano, Alle famiglie All albo dell Istituto sito web. Oggetto: adempimenti relativi agli obblighi vaccinali

Circolare n. 181 Prot. dematerializzato Bonate Sotto,

I CD SANTE GIUFFRIDA ADRANO

ISTITUTO COMPRENSIVO PLINIO IL VECCHIO - C.F C.M. LTIC AOO_LT_ Ufficio Protocollo

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Antonio Stradivari. Prot. n. 1819/17 Cremona, 23 settembre 2017 Circ. n. 26/17

Scuola di qualità Norma UNI-EN- ISO 9004:2009

CIRCOLARE INTERNA N. 06

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VALLE DEL FINO Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di 1 grado Viale Umberto I

Prot.n. Floridia li 01/09/2017 A tutto il personale Ai genitori degli alunni AI sito web AI DSGA SEDI. Circolare n. 1

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

I.P.S.S.S. Edmondo De Amicis

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE "ARTURO FERRARIN" CATANIA. Circolare n. 35/a.s. 2017/2018 Catania,

DECRETO VACCINI. COMUNICAZIONI ALLE FAMIGLIE.

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA

Circ. n. 191 Cordovado,

Ai Sig.ri Genitori / Tutori degli alunni Al Direttore SGA A tutti i docenti Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria Al sito web - Atti SEDE

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ISTITUTO COMPRENSIVO

Prot. n 2932 /C27 San Leucio del Sannio li, 18/08/2017

Obbligo vaccinale per l accesso a scuola: un vademecum per i genitori. infettive e di controversie relative alla somministrazione di farmaci.

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore Classico e Artistico Terni

Melzo, 29 agosto 2017

Circ. n. 211 Prot. nr Roma, 22 agosto 2017 Alle famiglie degli alunni Al Personale Scolastico

Circolare n. 318 Al sito web della scuola Ai Genitori degli alunni di ogni ordine e grado

Le vaccinazioni rese obbligatorie, da effettuare secondo i Calendari vaccinali, sono le seguenti: VACCINAZIONI OBBLIGATORIE NATI 2001/2016 NATI 2017

OGGETTO: Vaccini e prevenzione

Oggetto: vaccinazioni e frequenza scolastica

Vicopisano 22/08/2017 Comunicazione n 227 del 22/08/2017 Prot n 3356/C27 del 22/08/2017. Oggetto: prevenzione vaccinale e frequenza scolastica

Ai Direttori degli Uffici Scolastici Regionali All'Ufficio speciale di lingua slovena Al Sovrintendente Scolastico per la Scuola in lingua italiana

Oggetto: vaccinazioni e frequenza scolastica.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PREVENZIONE VACCINALE

Circ. 4 Biassono, 13/09/2017

Oggetto: vaccinazioni e frequenza scolastica

Oggetto: vaccinazioni e frequenza scolastica

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRANCESCO GIORGIO - LICATA

Ai coordinatori delle classi I^, II^ e III^

Guida dell Azienda Sanitaria Regionale del Molise

CIRCOLARE MIUR E MINISTERO DELLA SALUTE , PROT. N. 1679

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SANTA LUCIA DEL MELA

TOIC8AZ00C - REGISTRO PROTOCOLLO /08/ C01 - U

Oggetto: Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale. Modalità e termini di presentazione della documentazione.

LICEO STATALE Enrico Medi

Egr GENITORI. Oggetto: vaccinazioni

Oggetto: INDICAZIONI OPERATIVE PER L ATTUAZIONE DELLA NORMATIVA IN MATERIA DI PREVENZIONE VACCINALE.

Al fine di adempiere alle prescrizioni di cui all art. 3 della Legge in oggetto, il sottoscritto Dirigente Scolastico, DISPONE

SCHEMA DI DECRETO-LEGGE RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI PREVENZIONE VACCINALE IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Obbligatorietà e gratuità delle vaccinazioni I vaccini obbligatori sono 10:

DECRETO-LEGGE 7 giugno 2017, n. 73

Udine, 21/08/ Al sito dell Istituto Ai genitori degli alunni. Oggetto: Adempimenti relativi agli obblighi vaccinali

Indicazioni operative in materia di prevenzione vaccinale NORME GENERALI

Obbligo vaccinale per l accesso a scuola: un vademecum Società Italiana Pediatria per i genitori

Ai Genitori Ai Docenti Al personale di segreteria LORO SEDI LE NOVITÀ IN TEMA DI VACCINAZIONI OBBLIGATORIE

Bozza provvisoria del testo sul decreto vaccini ricostruita sulla base degli emendamenti approvati

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE COSIMO CARUSO ALTAVILLA IRPINA (AV) VIA F. ORLANDO

Istituto Comprensivo Statale Valle dell Anapo - Ferla (Siracusa) Via Pessina, snc Ferla (SR)

Circ. n. 145 Collegno, 25 agosto 2017 LA DIRIGENTE SCOLASTICA

Circolare sulle vaccinazioni obbligatorie

INFORMATIVA PER L ADEMPIMENTO ALL OBBLIGO VACCINALE

Direzione Didattica Statale 2 Circolo "G. Siani" Via Napoli, Parco Menna Mugnano (NA) Tel/FAX 081/

Agli esercenti la potestà genitoriale, ovvero Tutori, ovvero Affidatari degli alunni del Circolo Loro sedi

Al fine di adempiere alle prescrizioni di cui all art. 3 della Legge in oggetto, la sottoscritta Dirigente Scolastico, DISPONE

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E Domenico Scinà Gaetano Costa. Palermo. Circolare n. 219 del 30/08/2017

Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale. Modalità e termini di presentazione della documentazione.

Sito istituzionale. Al fine di adempiere alle prescrizioni di cui all art. 3 della Legge in oggetto, la sottoscritta Dirigente Scolastico, DISPONE

A) Domanda: Quali documenti le scuole dell infanzia DOVRANNO ricevere entro l 11 settembre 2017 (art.3 c.1 + ART.5 C.1+ CirMiur/Salute 01/09)

Decreto Legge prevenzione vaccinale (7 giugno 2017 n. 73) conversione in Legge del 28 Luglio 2017 LE PRINCIPALI NOVITA IN SINTESI

q)~~il6idema~ru ~edi~

Indicazioni operative per le scuole del Distretto di Treviso

Scuola e vaccini obbligatori

Minislero della Salule DGPRE P-01/09/2017. Agli Assessorati alla sanità delle Regioni a. Ai Dìrettori degli Uffici Scolastici Regionali

A SCUOLA VACCINATI 2) COSA SIGNIFICA OBBLIGATORIE SINO A SUCCESSIVA VALUTAZIONE?

@ OrizzonteScuola.it. Guida gratuita a cura di Nino Sabella - redazione Orizzonte Scuola. Scuola e vaccini obbligatori

Istituto Comprensivo Statale Valle dell Anapo - Ferla (Siracusa) Via Pessina, snc Ferla (SR)

Direzione Didattica Statale 20 Circolo "G. Siani" Via Napoli, Parco Menna Mugnano (NA) Tel/FAX 081/

M.I.U.R. - UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA

Prot. n. 1728/6.2.p Montecalvo Irpino, li 18/08/2017

Transcript:

Istituto Comprensivo Statale di Settimo Milanese via Buozzi, 1-20019 Settimo Milanese tel. 02.33512063 - fax 02.3287224 www.icsettimomilanese.gov.it e-mail: segreteria@icsettimomilanese.gov.it PEC: MIIC83200V@pec.istruzione.it cod. mecc. MIIC83200V - c.f./p.i. 80125330151 scuola dell infanzia di Settimo Milanese scuola dell infanzia di Seguro scuola primaria di Settimo Milanese scuola primaria di Seguro scuola primaria di Vighignolo scuola secondaria di primo grado di Settimo Milanese OBBLIGO DI VACCINAZIONI Decreto legge 7 giugno 2017, n. 73, convertito con modificazioni dalla Legge 31 luglio 2017, n. 119, recante disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale, di malattie infettive e di controversie relative alla somministrazione di farmaci. Indicazioni e tempistica per la consegna della documentazione vaccinale. Sulla Gazzetta Ufficiale del 5 agosto 2017 è stata pubblicata la legge 31 luglio 2017, n. 119 recante conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 7 giugno 2017, n. 73, recante disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale. La legge citata, introducendo l obbligo di vaccinazione per i minori da 0 a 16 anni, ha affidato compiti di vigilanza, controllo e segnalazione alle istituzioni scolastiche. Il MIUR, con la nota MIUR.AOODPIT.REGISTRO UFFICIALE(U).0001622 del 16 agosto 2017, ha diramato precise istruzioni alle Istituzioni scolastiche sulle modalità e i tempi per adempiere agli obblighi previsti dalla legge richiamata in oggetto, da parte delle famiglie o di chi esercita la potestà genitoriale sugli alunni iscritti. L OBBLIGO VACCINALE All'obbligo si adempie secondo le indicazioni contenute nel calendario vaccinale nazionale relativo a ciascuna coorte di nascita. Le vaccinazioni rese obbligatorie, da effettuare secondo il Calendario vaccinale, sono 10: 1. anti-poliomielitica 2. anti-difterica 3. anti-tetanica 4. anti-epatite B 5. anti-pertosse 6. anti-haemophilus influenzale tipo b 7. anti-morbillo 8. anti-rosolia 9. anti-parotite 10. anti-varicella Vaccinazioni obbligatorie in via permanente Vaccinazioni obbligatorie sino a diversa successiva valutazione Il calendario vaccinale è reperibile sul sito istituzionale del Ministero della Salute, al link: www.salute.gov.it/vaccini PAG: 1

Inoltre, per i minori di età compresa tra zero e sedici anni, le regioni assicurano l offerta attiva e gratuita delle seguenti vaccinazioni, in base alle specifiche indicazioni del Calendario vaccinale nazionale: - anti-meningococcica B; - anti-meningococcica C; - anti-pneumococcica; - anti-rotavirus Sono esonerati i soggetti immunizzati a seguito di malattia naturale. L immunizzazione, comprovata dalla notifica effettuata dal medico curante, ovvero dagli esiti dell'analisi sierologica, esonera dall'obbligo della relativa vaccinazione. Conseguentemente il soggetto immunizzato adempie all'obbligo vaccinale con vaccini in formulazione monocomponente o combinata in cui sia assente l'antigene per la malattia infettiva per la quale sussiste immunizzazione. Le vaccinazioni possono essere omesse o differite solo in caso di accertato pericolo per la salute, in relazione a specifiche condizioni cliniche documentate, attestate dal medico di medicina generale o dal pediatra di libera scelta. In caso di mancata osservanza dell'obbligo vaccinale, i genitori esercenti la responsabilità genitoriale, i tutori o i soggetti affidatari sono convocati dall'azienda sanitaria locale territorialmente competente per un colloquio al fine di fornire ulteriori informazioni sulle vaccinazioni e di sollecitarne l'effettuazione. In caso di mancata effettuazione delle vaccinazioni è comminata la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 100 a euro 500. Non incorrono nella sanzione i genitori esercenti la responsabilità genitoriale, i tutori e i soggetti affidatari che, a seguito di contestazione da parte dell'azienda sanitaria locale territorialmente competente, provvedano, nel termine indicato nell'atto di contestazione, a far somministrare al minore il vaccino ovvero la prima dose del ciclo vaccinale, a condizione che il completamento del ciclo previsto per ciascuna vaccinazione obbligatoria avvenga nel rispetto delle tempistiche stabilite dalla schedula vaccinale in relazione all'età. ADEMPIMENTI RELATIVI AGLI OBBLIGHI VACCINALI All'atto dell'iscrizione, i genitori esercenti la responsabilità genitoriale, ii tutori o ii soggetti affidatari dei minori fino a 16 anni, ivi compresi i minori stranieri non accompagnati, devono presentare idonea documentazione comprovante l'effettuazione delle vaccinazioni obbligatorie (ad es. attestazione delle vaccinazioni effettuate rilasciata dall'asl competente o certificato vaccinale ugualmente rilasciato dall'asl competente o copia del libretto vaccinale vidimato dall'asl. In quest'ultimo caso, i genitori esercenti la responsabilità genitoriale, i tutori o i soggetti affidatari dei minori fino a 16 anni dovranno verificare che la documentazione prodotta non contenga informazioni ulteriori oltre a quelle strettamente indispensabili per attestare l'assolvimento degli adempimenti vaccinali previsti dal decreto legge). Al fine di attestare l'effettuazione delle vaccinazioni, potrà essere presentata una dichiarazione sostituiva resa ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, da compilare utilizzando l allegato 1. In tal caso la documentazione comprovante l'adempimento degli obblighi vaccinali dovrà essere consegnata in Segreteria entro il 10 luglio 2018. Ancora, con riferimento all'art. 3, commi 1 e 1-bis, potrà essere prodotta copia di formale richiesta di vaccinazione alla ASL territorialmente competente; detta vaccinazione dovrà essere effettuata entro la fine dell'anno scolastico di cui trattasi. La presentazione della PAG: 2

richiesta può essere eventualmente dichiarata, in alternativa, avvalendosi dello stesso modello di dichiarazione sostitutiva (allegato 1). In caso, viceversa, di esonero, omissione o differimento delle vaccinazioni, potranno essere presentati uno o più dei seguenti documenti, rilasciati dalle autorità sanitarie competenti: a) attestazione del differimento o dell'omissione delle vaccinazioni per motivi di salute redatta dal medico di medicina generale o dal pediatra di libera scelta del Servizio Sanitario Nazionale (art. l, co. 3); b) attestazione di avvenuta immunizzazione a seguito di malattia naturale rilasciata dal medico di medicina generale o dal pediatra di libera scelta del SSN o copia della notifica di malattia infettiva rilasciata dalla azienda sanitaria locale competente ovvero verificata con analisi sierologica (art. 1, co.2) SCUOLA DELL'INFANZIA La presentazione della documentazione vaccinale all atto dell iscrizione costituisce requisito di accesso alle scuole dell'infanzia. (art. 3 co. 3). A norma del combinato disposto dell'art. 1, co. 4 e dell'art. 3, commi l, 2 e 3, decorso il termine previsto, entro i successivi 10 giorni, i dirigenti scolastici, o i responsabili del servizio, comunicano alla ASL la mancata presentazione della idonea documentazione e i genitori esercenti la responsabilità genitoriale, i tutori o i soggetti affidatari dei minori fino a 16 anni saranno invitati a regolarizzare la propria posizione per consentire l'accesso ai servizi La mancata presentazione della documentazione nei termini previsti determinerà la decadenza dall'iscrizione dalle scuole dell'infanzia (art. 3-bis, co. 5). ALTRI GRADI DI ISTRUZIONE Per quanto riguarda gli altri gradi di istruzione (nel caso del nostro istituto: scuola primaria e scuola secondaria di primo grado), in caso di mancata osservanza della presentazione dell'idonea documentazione entro i termini stabiliti dalla legge, il dirigente scolastico, nei successivi 10 giorni, effettua la segnalazione all'azienda sanitaria locale (art. 3, commi 2 e 3) al fine di attivare quanto previsto dall'art. 1, co. 4. In ogni caso la mancata presentazione della documentazione, nei termini previsti, non determina la decadenza dell'iscrizione né impedisce la partecipazione agli esami. Si allegano : Allegato 1 - MODELLO DICHIARAZIONE SOSTITITIVA Allegato 2 Documentazione da presentare Il dirigente scolastico Luigi Giuseppe Dansi PAG: 3

Decreto legge 7 giugno 2017, n. 73 Allegato 1 (alunni) Dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà (art. 47, D.P.R. n. 445/2000) Il/La sottoscritto/a (cognome)(nome) nato/a a ( ) il (luogo)(prov.) residente a ( ) (luogo)(prov.) in via/piazza n. (indirizzo) - consapevole delle sanzioni penali previste dall art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, nel caso di dichiarazioni false e mendaci, - in qualità di genitore esercente la responsabilità genitoriale, di tutore ovvero di soggetto affidatario, - ai sensi e per gli effetti del decreto-legge 7 giugno 2017, n. 73, convertito con modificazioni dalla legge n. 119 del 31 luglio 2017, sotto la propria responsabilità, DICHIARA che (cognome e nome dell alunno/a) nato/a a ( ) il (luogo)(prov.) iscritto/a per l anno scolastico 2018/2019 alla scuola (classe/sezione) ha effettuato le vaccinazioni obbligatorie indicate di seguito 1 : anti-poliomelitica; anti-difterica; anti-tetanica; anti-epatite B; anti-pertosse; anti-haemophilus influenzae tipo b; anti-morbillo; anti-rosolia; anti-parotite; anti-varicella (solo per i nati a partire dal 2017). 1 Da non compilare nel caso sia stata presentata copia del libretto di vaccinazioni vidimato dalla azienda sanitaria locale o il certificato vaccinale o un attestazione delle vaccinazioni effettuate, rilasciati dall azienda sanitaria locale. PAG: 4

ha richiesto all azienda sanitaria locale di effettuare le vaccinazioni obbligatorie non attuate. (apporre una crocetta sulle caselle interessate) Il/la sottoscritto/a nel caso in cui non abbia già provveduto si impegna a consegnare, entro il 10 luglio 2018, la documentazione comprovante quanto dichiarato. (luogo, data) Il Dichiarante Ai sensi dell articolo 38, D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, la dichiarazione è sottoscritta dall interessato in presenza del dipendente addetto ovvero sottoscritta e inviata all Ufficio competente unitamente a copia fotostatica, non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore. Ai sensi del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, recante Codice in materia di protezione dei dati personali, i dati sopra riportati sono prescritti dalle disposizioni vigenti e, secondo quanto previsto dall articolo 48 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, saranno utilizzati esclusivamente per gli adempimenti richiesti dal decreto-legge 7 giugno 2017, n. 73. PAG: 5

Allegato 2 Documentazione da presentare (scuola dell infanzia, scuola primaria, scuola secondaria) a) idonea documentazione comprovante l'effettuazione delle vaccinazioni obbligatorie previste dal decreto-legge in base all'età: copia del libretto delle vaccinazioni vidimato dal competente servizio della ASL ovvero certificato vaccina1e rilasciato dal competente servizio della ASL ovvero attestazione ugualmente rilasciata dal competente servizio della ASL che indichi se il minore sia in regola con le vaccinazioni obbligatorie previste per l'età. Al riguardo, si precisa che per "copia del libretto delle vaccinazioni vidimato" si intende la copia del libretto vaccinate originale, rilasciato dalla azienda sanitaria competente e compilato al momento dell'effettuazione della singola vaccinazione; ovvero b) idonea documentazione comprovante l'avvenuta immunizzazione a seguito di malattia naturale: copia della notifica di malattia infettiva effettuata alla ASL dal medico curante, come previsto dal decreto ministeriale 15 dicembre 1990, ovvero attestazione di avvenuta immunizzazione a seguito di malattia naturale rilasciata dal medico di medicina generale o dal pediatra di libera scelta del SSN, anche a seguito dell'effettuazione di un'analisi sierologica che dimostri la presenza di anticorpi protettivi o la pregressa malattia; ovvero c) idonea documentazione comprovante l'omissione o il differimento: attestazione del medico di medicina generale o del pediatra di libera scelta del SSN, sulla base di idonea documentazione e in coerenza con le indicazioni fornite dal Ministero della Salute e dall'istituto Superiore di Sanità nella Guida alle controindicazioni alle vaccinazioni, disponibile al seguente link: http://www.salute.gov.it/imgs/c_l7 _pubblicazioni_l947 _allegato.pdf; ovvero d) copia della formale richiesta di vaccinazione alla ASL territorialmente competente (con riguardo alle vaccinazioni obbligatorie non ancora effettuate), secondo le modalità indicate dalla stessa ASL per la prenotazione. Per l'anno scolastico e il calendario annuale 2018/2019, la richiesta di vaccinazione, contenente le generalità del minore nonché l'indicazione delle vaccinazioni di cui si chiede la somministrazione, potrà essere effettuata anche telefonicamente (purché la telefonata sia riscontrata positivamente) ovvero inviando una mail all'indirizzo di posta elettronica ordinaria (PEO) o certificata (PEC) di una delle aziende sanitarie della Regione di appartenenza ovvero inoltrando una raccomandata con avviso di ricevimento (raccomandata A/R). Al fine di agevolare le famiglie nell'adempimento dei nuovi obblighi vaccinali, in alternativa alla presentazione della copia della formale richiesta di vaccinazione, il genitore/tutore/affidatario potrà dichiarare, ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, di aver richiesto alla ASL di effettuare le vaccinazioni non ancora somministrate. I genitori/tutori/affidatari dei minori dovranno verificare che la documentazione prodotta ai sensi delle lettere a), b) e c) non contenga informazioni ulteriori rispetto a quelle indispensabili per attestare l'espletamento degli adempimenti vaccinali. Al fine di attestare l'effettuazione delle vaccinazioni, potrà essere presentata una dichiarazione sostituiva resa ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, (vedi l allegato 1 alla nota informativa pubblicata sul sito della scuola) In caso di presentazione della dichiarazione sostitutiva la documentazione comprovante l'adempimento degli obblighi vaccinali dovrà essere consegnata in Segreteria entro il 10 luglio 2018. PAG: 6