Veduta del Lago di Varese

Documenti analoghi
VEDUTA DEL GIARDINO DI VILLA LITTA A LAINATE

GIUDIZIO UNIVERSALE. Croce Alberto.

RITRATTO DI LUIGI DE GRANDI

LIBERAZIONE DI SAN PIETRO DAL CARCERE

RITRATTO DI MARIO AMBROSETTI

Aeroporto Leonardo Da Vinci

L'arresto di Filippo Calendario

La Danza. Barile Serena.

Anziana donna con bambino in braccio

Ritratto. Peverelli Cesare.

Omaggio a Segantini. Bresciani Archimede da Gazoldo.

Bosco. Magrotti Ettore.

Paesaggio con fiume. Bracco di Chiosi Ruggero.

Spazio elettrico. Sarri Sergio.

Per il canto del poeta. Dedicato a Dylan Thomas

Sviluppo vegetale. Piazza Massimo.

Mimose. Cazzaniga Giancarlo.

Il poeta Martin (Martinotti)

Ritratto di Corona Scotti Bazzaro

Nudo di donna. Frosecchi Paolo.

Catalogo reperti n.6

Corte Isola sul Mincio

Busto di Dante Alighieri

Senza titolo. Donini Valter.

Profilo di contadina

Prime luci. Dall'Oca Bianca Angelo.

Veduta della Torre Viscontea di Lecco

Sulle tracce dell'immagine

Le avventure di una mosca

L'Ossario di S. Martino

Studio per il 3. Pomodoro Giò.

Ora X. Groppelli Alberto.

Paesaggio romantico. Martina Piero.

Schema conoscitivo di una bicicletta

La contadina. Bonomi Carlo.

Senza titolo. Soulè Ariel.

Segni del paesaggio. Carnevali Vittorio.

RITRATTO DI CARLO MARIA RECALCATI

Testa d giovane. Cigala, Giancarlo.

La morte della figlia del Tintoretto

Situazioni. Vanzini Armando.

Natura morta. Lomini Mario.

Paesaggio di primavera

Il tempo delle trasformazioni

L'ora del riposo ai lavori dell'esposizione

RITRATTO FEMMINILE. Bresciani Archimede da Gazoldo.

Mercoledì. Crespi Ernesto.

La cupola "ferita" Mori Domizio.

Sagrestano (Scaccino)

Prigioniera in casa. Bennati Gian Luigi.

Figura femminile seduta

Ritratto di Giuseppe Ripamonti intagliatore

Forza di pulsione n. 2

Bambina in azzurro. Urso Iris.

Ritratto di Carlo Pizzi

Resurrezione. Procaccini Giulio Cesare.

Barche. Viani, Lorenzo.

Merlettaia-Buranella

Alienazione tecnologica

Torre ettagonale Soncino

Il gallone inglese. Schiavi Elena.

Arcobaleno. Notari Romano.

Agar scacciata da Abramo

Ritratto del conte Giangiacomo Durini

Senza titolo. Satta Vincenzo.

Palagi Pelagio.

Uniformi dell'armata Piemontese nella campagna del FANTERIA

Natura morta con stoviglie e bottiglia

Operazione andata e ritorno n.2308

Immediatamente prima

ANDROMEDA. Vaccaro Andrea (attr.)

Saint Germain De Près

Le coup de vent. Corot Jean Baptiste Camille.

Nel porto di Napoli. Chiancone Alberto.

Natura morta. Parzini Pier Luigi.

Studio di paese. Villa Fabio.

Ritratto della Nobil Donna Vittoria Cima della Scala

Interazione cromatica

Testa di bimbo dormiente

PRESA DI PORTA TOSA ORA PORTA VITTORIA

Ombrello sul Vietnam

Studio di angelo. Corbari Francesco.

Parigi- Notre Dame. D'Amico, G. M.

L'atelier. Bergolli Aldo.

Ritratto di cane. Pansiotti, Gilda.

RITRATTO DI ALESSANDRO MAGNO

Natura morta. Monfardini, Alfonso.

Ritratto di Maria Sangiovanni con la bandiera degli Stati Uniti d'america

Madonna con Bambino dormiente

Madre in blu e azzurro

Ritratto di Alfredo Pavesi

Sequienza ambientale

Veduta di brughiera scozzese con alberi piegati dal vento

Paesaggio dai grandi alberi

Salmace ed Ermafrodito

Senza titolo. Bignotti Umberto.

Ulisse e Diomede rapiscono il Palladio

Spazio-Tempo n.3. Contemorra Liliana.

Composizione astratta

Senza titolo. Levita Ugo.

Transcript:

Veduta del Lago di Varese Bossoli, Carlo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/1o040-00206/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/1o040-00206/

CODICI Unità operativa: 1o040 Numero scheda: 206 Codice scheda: 1o040-00206 Visibilità scheda: 3 Utilizzo scheda per diffusione: 03 Tipo scheda: OA CODICE UNIVOCO Codice regione: 03 Ente schedatore: R03/ Civico Museo d'arte Moderna e Contemporanea Castello di Masnago Ente competente: S27 RELAZIONI RELAZIONI CON ALTRI BENI [1 / 2] Tipo relazione: luogo di collocazione/localizzazione Specifiche tipo relazione: correlazione di posizione Tipo scheda: LDC Codice IDK della scheda correlata: 3o210-00009 RELAZIONI CON ALTRI BENI [2 / 2] Tipo relazione: è compreso Tipo scheda: COL Codice bene: 03 Codice IDK della scheda correlata: COL-3o210-0000025 OGGETTO Gruppo oggetti: pittura OGGETTO Definizione: dipinto Identificazione: opera isolata Disponibiltà del bene: reale Pagina 2/10

SOGGETTO Categoria generale: paesaggio Identificazione: Paesaggio lacustre Titolo: Veduta del Lago di Varese LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: VA Nome provincia: Varese Codice ISTAT comune: 012133 Comune: Varese Località: Masnago COLLOCAZIONE SPECIFICA Tipologia: castello Denominazione: Castello di Masnago Denominazione spazio viabilistico: Via Cola di Rienzo, 42 Denominazione struttura conservativa - livello 1: Museo d'arte Moderna e Contemporanea Tipologia struttura conservativa: museo Collocazione originaria: NO Altra denominazione: Castello Castiglioni Mantegazza ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVE Tipo di localizzazione: luogo di provenienza LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA Continente: Europa Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: VA Comune: Varese Pagina 3/10

COLLOCAZIONE SPECIFICA Tipologia: casa Qualificazione: privata Denominazione struttura conservativa - livello 1: Collezione privata Bonazzola Giuseppe DATA Data uscita: 1977 DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI INVENTARIO Denominazione: inventario di museo Data: 1996 Collocazione: Archivio Musei Civici Numero: 000195 COLLEZIONI Denominazione: Collezione del Civico Museo d'arte Moderna e Contemporanea - Castello di Masnago Nome del collezionista: Comune di Varese Data ingresso del bene nella collezione: 1977 Numero inventario bene nella collezione: 195 GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO Tipo di localizzazione: localizzazione fisica DESCRIZIONE DEL PUNTO PUNTO Coordinata X: 1484632,4255 PUNTO Coordinata Y: 5075142,6226 CRONOLOGIA CRONOLOGIA GENERICA Secolo: sec. XIX CRONOLOGIA SPECIFICA Da: 1845 Validità: post Pagina 4/10

A: 1853 Validità: ante Motivazione cronologia: analisi stilistica Altre datazioni: 1840-1860 DEFINIZIONE CULTURALE AUTORE Ruolo: esecutore Autore/Nome scelto: Bossoli, Carlo Dati anagrafici/periodo di attività: 1815-1884 Motivazione dell attribuzione: firma DATI TECNICI Materia e tecnica: carta/ pittura a tempera MISURE Parte: intero Unità: cm Altezza: 28,5 Larghezza: 95 DATI ANALITICI DESCRIZIONE Indicazioni sull'oggetto Tempera su carta raffigurante una veduta lacustre, di formato rettangolare allungato con orientamento orizzontale. In primo piano, a destra, si osservano alcuni personaggi intenti in attività di lavoro, mentre al centro della scena, in prospettiva più distante, è presente un altro gruppo di persone che passeggiano. Il bosco occupa tutta la metà inferiore della composizione mentre nella parte superiore si osservano il lago e i monti in lontananza i quali sono stati dipinti secondo il principio della prospettiva aerea. ISCRIZIONI Classe di appartenenza: firma Tecnica di scrittura: a pennello Tipo di caratteri: corsivo Posizione: in basso a destra Pagina 5/10

Trascrizione: C. Bossoli Notizie storico-critiche L'opera venne realizzata da Carlo Bossoli, artista dotato di abilità disegnative straordinarie che già nel 1834 realizza i ritratti per i sovrani di Russia e approfondisce la tecnica delle vedute ottiche dette "cosmorama": vedute, cioè, che con particolari artifici ottici vengono proiettate su grandi schermi, come in un cinema ante litteram, assai diffuso tra le classi alte del tempo. Nel 1839 entra in contatto a Roma con la colonia degli artisti inglesi specializzati nella tecnica del "colore ad acqua" di cui diventerà tra i principali interpreti. Nel 1844 si trasferisce a Milano dove documenta con grande successo il bon vivre lombardo celebrando le ville e gli ambienti della nobiltà e della borghesia milanese e lombarda con una pittura descrittivae a volte visionaria. Nel 1853 è a Torino; al seguito del Re di Sardegna segue le campagna militari in Crimea dove realizza una serie di album con scene di guerra, il cui successo gli apre le porte della corte e di tutta l'aristocrazia inglese. L'opera in questione entra a far parte delle collezioni dei Civici Musei di Varese nel 1977 con il lascito del notaio Giuseppe Bonazzola, del quale fanno parte anche le quattro vedute di Bossoli che hanno per soggetto i giardini di villa Litta a Lainate. Il dipinto passò dalla famiglia Litta alla famiglia Prior quando Isolina Prior, nel 1855, sposò Antonio Litta Visconti Arese, allora proprietario dell'attuale villa Panza. La veduta è ripresa da una zona leggermente più a sud rispetto alla residenza ed è assimilabile ai dipinti del 1859 conservati alla Gazzada. Si tratta de 'Il Giardino di villa Cagnola prospiciente la facciata' e di 'Il giardino di villa Cagnola visto dal retro' (Plebani, 2014). La similitudine però non basta ad accomunare il dipinto del Castello di Masnago con quelli della Gazzada ed è più plausibile ipotizzare una cronologia più alta che va dal 1845 al 1853. In questo arco di tempo Bossoli risiedette a Milano e a questo periodo risale sicuramente anche uno dei guazzi raffigurante i giardini di Lainate, commissionati della stessa famiglia Litta. Paolo Plebani suggerisce che l'unico altro soggetto varesino di Bossoli è una veduta del 1850 appartenuta al signor Giacomo Panizza e di cui si sono perse le tracce (Plebani 2014) fatto che avvalora l'ipotesi di datazione alla seconda metà degli anni quaranta dell'ottocento o ai primi anni cinquanta del medesimo secolo. CONSERVAZIONE STATO DI CONSERVAZIONE [1 / 2] Riferimento alla parte: intero Data: 1998 Stato di conservazione: discreto Indicazioni specifiche buono lo stato di conservazione della pellicola pittorica; il foglio è soggetto a dei rigonfiamenti e a perdite di aderenza al cartone sottostante per umidità STATO DI CONSERVAZIONE [2 / 2] Riferimento alla parte: intero Data: 2015 Stato di conservazione: buono Fonte: osservazione diretta CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI ACQUISIZIONE Tipo acquisizione: donazione Nome: Bonazzola, Giuseppe Pagina 6/10

Data acquisizione: 1977 Luogo acquisizione: VA/ Varese/ Musei civici Fonte: Documentaria CONDIZIONE GIURIDICA Indicazione generica: proprietà Ente pubblico territoriale Indicazione specifica: Comune di Varese Indirizzo: Via Luigi Sacco, 5-21100 Varese VA FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [1 / 2] Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale Codice identificativo: INV. 195 Specifiche: #expo# Nome del file: INV. 195.jpg DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [2 / 2] Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Ente proprietario: Civico Museo d'arte Moderna e Contemporanea - Castello di Masnago Codice identificativo: Expo_OA_1o040-00206_01 Note: intero recto Specifiche: #expo# Visibilità immagine: 1 Nome del file: Expo_OA_1o040-00206_01.jpg IMMAGINI DATABASE [1 / 2] Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=unknown format; dimensione=4368x1364; bits per pixel=24; risoluzione=300x300; spazio su disco=1.319.168; spazio in memoria=17.873.856 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=768x240; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=200x63; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2015/05/06 Descrizione immagine: intero recto Path dell'immagine originale: 1o040/01/2015_12_B/ProgettiEXPO/VA2013/immagini/OA Pagina 7/10

Nome file dell'immagine originale: Expo_OA_1o040-00206_01.jpg IMMAGINI DATABASE [2 / 2] Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=unknown format; dimensione=1048x327; bits per pixel=24; risoluzione=72x72; spazio su disco=235.767; spazio in memoria=1.028.088 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=768x240; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=200x63; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2015/05/06 Path dell'immagine originale: 1o040/01/2015_12_B/ProgettiEXPO/VA2013/immagini/OA Nome file dell'immagine originale: INV. 195.jpg FONTI E DOCUMENTI Tipo: atto notarile Denominazione: Donazione Giuseppe Bonazzola Data: 1977 Nome dell'archivio: ASCV/ Musei Civici/ BIBLIOGRAFIA [1 / 4] Genere: bibliografia specifica Autore: Biscottini P. Titolo libro o rivista: Il giardino dipinto nella pittura lombarda dal Seicento all'ottocento Luogo di edizione: Milano Anno di edizione: 1995 V., pp., nn.: pp. 104, 148 BIBLIOGRAFIA [2 / 4] Genere: bibliografia specifica Autore: Langè S. Titolo libro o rivista: Ville della provincia di Milano. Lombardia Luogo di edizione: Milano Anno di edizione: 1974 V., pp., nn.: v. 4 BIBLIOGRAFIA [3 / 4] Genere: bibliografia specifica Autore: Rosa M./ Tammeo G. Titolo libro o rivista: Parchi e giardini storici, Conoscenza, tutela e valorizzazione Pagina 8/10

Titolo contributo: Villa Visconti Borromeo Litta V., pp., nn.: p. 199 BIBLIOGRAFIA [4 / 4] Genere: bibliografia specifica Autore: Cassinelli D. Titolo libro o rivista: Musei Civici di Varese. Catalogo dei dipinti e delle sculture 1500-1950 Luogo di edizione: Varese Anno di edizione: 2014 MOSTRE Titolo: Il giardino dipinto nella pittura lombarda dal Seicento all'ottocento Luogo, sede espositiva, data: Monza, Comune di Monza, 1995 COMPILAZIONE COMPILAZIONE Data: 2008 Specifiche ente schedatore: R03/ Civico Museo d'arte Moderna e Contemporanea Castello di Masnago Nome: Vanoli, P. Funzionario responsabile: Cassinelli, D. AGGIORNAMENTO-REVISIONE [1 / 2] Data: 2015 Nome: Iorio, Raffaella Maria Ente: R03/ Istituto per la Storia dell'arte Lombarda Referente scientifico: Zanzottera, Ferdinando AGGIORNAMENTO-REVISIONE [2 / 2] Data: 2015 Nome: Uva, Cristina Ente: R03/ Istituto per la Storia dell'arte Lombarda Referente scientifico: Zanzottera, Ferdinando GESTIONE ARCHIVIO ULTIMA MODIFICA SCHEDA Pagina 9/10

Ultima modifica scheda - data: 2018/01/09 Ultima modifica scheda - ora: 12.29 PUBBLICAZIONE SCHEDA Pubblicazione scheda - stato: 1 Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2018/01/15 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 08.30 Pubblicazione scheda - data precedente pubblicazione: 2015/09/16 Pubblicazione scheda - ora precedente pubblicazione: 11.08 GESTIONE COMPONENTE TERRITORIALE Componente territoriale - data ultima modifica: 2014/12/01 Componente territoriale - ora ultima modifica: 19.20 PROGETTO Ente: 158 Anno del progetto: 2009 Ente: 26 Anno del progetto: 2013 Pagina 10/10