CON O VE V NZI Z O I N O E EUROP O E P A A D EL L P A P ESAGG G I G O I

Documenti analoghi
MARCO DEVECCHI. Castagnole delle Lanze (AT)

"RICERCA E SPERIMENTAZIONE DI NUOVE FORME PARTECIPATE

E DI NOTEVOLE NOTEV INTERESSE PUBBLICO E LA TUTELA DEL PAESAGGI

INTE INT R E E R SS E E SS PUBB

CONVENZIONE EUROPEA DEL PAESAGGIO

La bellezza La bellezz salverà il mondo ? FËDOR DOSTOEVSKIJ

RUOLO ED IMPORTANZA DEL PAESAGGIO PER LO SVILUPPO

MARCO DEVECCHI. INCONTRO U n P a e s e v u o l d i r e

ESPERIENZE DI PIANIFICAZIONE

MARCO DEVECCHI. LEGGERE E CONOSCERE IL PAESAGGIO AGRARIO Ristorante Palafreno, Bornato (Bs) Venerdì 15 maggio 2015.

MARCO DEVECCHI. CONVEGNO Colline, paesaggio, patrimonio culturale, educazione ambientale Castelnuovo Calcea (AT)

ESPERIENZE DELL OSSERVATORIO DEL PAESAGGIO

MARCO DEVECCHI. Tra Neive e Castagnole delle Lanze. CONVEGNO La rivincita del Territorio Castagnole delle Lanze, giovedì, 30 aprile 2015

GLI OSSERVATORI DEL PAESAGGIO IN PIEMONTE

LA COSTRUZIONE DI UNA CANDIDATURA COME PERCORSO DI CONDIVISIONE

MARCO DEVECCHI. Castelnuovo Calcea (AT)

OBI B ETTIVI DI QUALITÀ PAESA ES GGI GG ST S ICA PER UNO UN SV S ILUPPO TERRIT

L evoluzione culturale del paesaggio e la Convenzione europea del Paesaggio

GLI OSSERVATORI LOCALI DEL PAESAGGIO:

ESPERIENZE DI PARTECIPAZIONE NELL ELABORAZIONE DELLE

I PAESAGGI ASTIGIANI: DALLA CONOSCENZA ALLA GESTIONE

Fiume Po nella Città di Torino

Castelnuovo Calcea (AT)

I PAESAGGI ASTIGIANI: DALLA CONOSCENZA ALLA GESTIONE

"IL RUOLO DELL'AGRICOLTURA NELLA FORMAZIONE E

Castelnuovo Calcea (AT)

LA RIQUALIFICAZIONE DEI PAESAGGI UNESCO DI LANGHE-ROERO E MONFERRATO: UNA SFIDA ED UNA GRANDE OPPORTUNITÀ PROFESSIONALE PER AGRONOMI E FORESTALI

LA RETE DEGLI OSSERVATORI DEL PAESAGGIO IN PIEMONTE

IL RUOLO DELLA VITICOLTURA NELLA TUTELA DEL PAESAGGIO

INCONTRO DI PRESENTAZIONE DICHIARAZIONE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO DEL PAESAGGIO DELLA LOCALITÀ VALLACCIA A VARALLO SESIA Centro Servizi al

Il Paesaggio: un patrimonio della collettività. Castagnole Monferrato (AT)

I PAESAGGI VITICOLI ASTIGIANI: IL RUOLO DELLA PROGETTAZIONE

RUOLO ED IMPORTANZA DEL PAESAGGIO DEL VINO IN PIEMONTE:

L IMPORTANZA DELLA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO PER LA

INCONTRO DI STUDIO. Nizza Monferrato (AT) Agriturismo Albarossa, Nizza Monferrato - Sabato, 17 gennaio 2015 Foto Mark Cooper

L IMPORTANZA DELLA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO PER LA

Marco Devecchi. Coordinatore della Rete piemontese degli Osservatori del Paesaggio. Convegno Laboratorio internazionale sul Paesaggio

ESEMPIO DI REALIZZAZIONE DI UN ALBERATA DIRETTAMENTE DA PARTE DELLA POPOLAZIONE

Quali azioni intraprendere?

MARCO DEVECCHI LA FATTORIA GLOBALE DEL FUTURO Sala Brugnoli, Palazzo Cesaroni a Perugia, Giovedì 6 luglio Perugia

MARCO DEVECCHI. Serralunga di Crea ( AL)

TUTELA DEL PATRIMONIO ARBOREO IN BASE ALLA LEGGE N 10 DEL Ventimiglia Vallecrosia - Bordighera

Marco Devecchi. Coordinatore della Rete piemontese degli Osservatori del Paesaggio

DALLA TUTELA DEL TERRITORIO ALLA

IL PAESAGGIO AGRARIO QUALE ELEMENTO CHIAVE

Nizza Monferrato (AT) GIORNATA DEL DOTTORE AGRONOMO E DEL DOTTORE FORESTALE

Coniolo Monferrato ( AL)

LE ALBERATE NEL PAESAGGIO: ESPERIENZE

COMITATO PROVINCIALE ASTIGIANO

L arboricoltura a Titolo ciclo medio-lungo in

CONVEGNO Le potenzialità del territorio

L ESPERIENZA CONDOTTA NELL ASTIGIANO PER LA

C O M U N I C A T O S T A M P A

LA PIANIFICAZIONE NELLE AREE UNESCO RIFLESSIONI SULL AREA PAESAGGI VITIVINICOLI DI LANGHE-ROERO E MONFERRATO

Ex Strada Statale 10 (Padana inferiore in località Villafranca d Asti) Marco Devecchi, Angelo Porta e Giancarlo Dapavo

OSSERVARE LE IDENTITA DEL PAESAGGIO. Osservatorio del paesaggio per il Monferrato e l Astigiano

Veduta del Castello di Grinzane Cavour sede del Convegno su Gestione agronomicamente sostenibile ed innovativa dei territori a vocazione vitivinicola

I QUADERNI DI MUSCANDIA

LA PROGETTAZIONE DEL VERDE PER UN CORRETTO

I pa pa hi rc hi e i e i giar gi din din : i una pre una p z re i z osa opportuni opp ortuni per l pe e r l comuni com uni

COMUNE DI ASTI E UNIVERSITÀ DI ASTI. FOTO di AURELIA BRIGNOLO UNIVERSITÀ DI ASTI - PIAZZA DE ANDRÈ. insieme a

CONVEGNO Vivere il paesaggio, l enogastronomia e il turismo di qualità in Valtiglione

IL PAESAGGIO AGRARIO STORICO/TRADIZIONALE NELLA PIANIFICAZIONE ALLA SCALA COMUNALE

Regole e criteri per i paesaggi periurbani

AGROECOSISTEMI E PROBLEMATICHE DEL

GLI OSSERVATORI DEL PAESAGGIO IN ITALIA E IN EUROPA:

DISAFA Università di Torino e Presidente dell'osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l'astigiano

UNESCO e paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato:

Incontro in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi presso il Polo universitario astigiano per la piantagione di un albero in memoria del Prof

Marco Devecchi. Associazione I.rur - Innovazione rurale Torino - 21 giugno 2007

MARCO DEVECCHI. President of Landscape Observatory of Monferrato and Astigiano University of Turin. INTENSIVE SEMINAR Managing landscape processes

Il Paesaggio: un patrimonio della comunità. Colcavagno (AT)

MARCO DEVECCHI. President of Landscape Observatory of Monferrato and Astigiano

Foto di Mark Cooper. Castelnuovo Calcea (AT)

CONVEGNO Il Gran Marchese Guglielmo VII. Ambasciatore dei Paesaggi vitivinicoli del Monferrato Patrimonio dell'umanità UNESCO Lunedì, 22 giugno 2015

MARCO DEVECCHI. Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari L E L A V A N D E P A R L A N O P I E M O N T E S E

QUALIFICANTE IL PAESAGGIO PIEMONTESE

RETE DEGLI OSSERVATORI DEL PAESAGGIO DEL PIEMONTE

FEDERAZIONE INTERREGIONALE DEGLI ORDINI DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DEL PIEMONTE E VALLE D'AOSTA

CONVEGNO Il paesaggio e l'ambiente delle risaie

IL GIARDINO DELLA SALUTE: IL VERDE CHE CURA

FOTO DELLA CELEBRAZIONE DELLA

Salvaguardia dell eccellenza paesaggistica di Isola Villa in base alla

VEDERE E PERCORRERE IL PAESAGGIO AGRARIO UNESCO

Il paesaggio come archivio

Riunione Rete Osservatori del 13 febbraio 2016 a Magliano Alfieri Documento brochure Rete allegato 5. Rete degli Osservatori del Paesaggio Piemontese

MARCO DEVECCHI Università di Torino

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Il paesaggio come archivio

In collaborazione con: Con il patrocinio di:

AVVENUTA APPROVAZIONE all UNANIMITÀ. da parte del Consiglio comunale di Passerano Marmorito della Richiesta di

L. 1497/1939 Protezione delle bellezze naturali L. 431/1985 Galasso sulla tutela delle zone di interesse ambientale TU 490/99 :

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio

Università Roma Tre CdLin Scienze dell Architettura

IL COMUNE DI VILLANOVA D ASTI e L ASSOCIAZIONE PER LA DIFESA DELLA PIANA VILLANOVESE. in collaborazione con

Progettazione delle aree verdi e del paesaggio

Transcript:

IL PAESAGGIO COME ESPRESSIONE CIVILE, STORICA E CULTURALE MARCO DEVECCHI Docente di Parchi e Giardini Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari - Università degli Studi di Torino CONFERENZA Sala Consiliare, Municipio di Mazzè, venerdì 28 novembre 2014

L importanza del paesaggio Il PAESAGGIO rappresenta una componente fondamentale del patrimonio culturale e naturale dell Europa e in ogni luogo è un elemento importante della qualità della vita delle popolazioni. Fiume Po CONVENZIONE EUROPEA DEL PAESAGGIO Firenze, 20 ottobre 2000

IL BISOGNO DI PAESAGGIO Il paesaggio è un bisogno individuale cerchiamo TUTTI di vivere e soprattutto di passare il nostro tempo libero ove il paesaggio sia bello e coerente con le qualità del luogo. 3

IL PAESAGGIO COME ESIGENZA DELLA SOCIETÀ CIVILE

IL PAESAGGIO rappresenta un elemento chiave del benessere individuale e sociale, e che la sua salvaguardia, la sua gestione e la sua pianificazione comportano diritti e responsabilità per ciascun individuo. CONVENZIONE EUROPEA DEL PAESAGGIO Firenze, 20 ottobre 2000

La qualità dei paesaggi I PAESAGGI DI PREGIO sono quelli che denotano un intervento equilibrato dell'uomo sugli elementi naturali, sono quelli che offrono una chiara presenza di segni storici e di nessi leggibili tra struttura e uso del suolo. MANIGLIO CALCAGNO (1995) 12 Valle d Aosta

La Qualità del paesaggio Il legame con il contesto: la natura e storia dei luoghi

IL PAESAGGIO PAESAGGIO svolge importanti funzioni di interesse generale, ( ) e costituisce una risorsa favorevole all'attività economica e, se salvaguardato, gestito e pianificato in modo adeguato ( ). CONVENZIONE EUROPEA DEL PAESAGGIO Firenze, 20 ottobre 2000

avviare procedure di partecipazione del pubblico, delle autorità locali e regionali e degli altri soggetti coinvolti nella definizione e nella realizzazione delle politiche paesaggistiche CONVENZIONE EUROPEA DEL PAESAGGIO Firenze, 20 ottobre 2000

GLI OSSERVATORI PIEMONTESI DEL PAESAGGIO Chiaverano (Ivrea) Gli osservatori piemontesi del Paesaggio sono libere associazioni, che hanno elaborato specifici statuti sin dal 1994.

QUALI AZIONI? Asti

QUALI AZIONI? Coinvolgere le persone..

Camminare! Boschi e vigneti da conoscere e salvaguardare

Il paesaggio dalla bicicletta

LA CRESCITA DELLE PIANTE E QUELLA DELLE PERSONE (il concetto di cura) Studenti di A Canonica di Vezzolano (AT)

RINVERDIMENTO CON GLI STUDENTI DEI MURI IN CEMENTO DEL COMUNE DI VINCHIO (AT) (Zona Candidata Unesco) LA CRESCITA DELLE PIANTE E QUELLA DELLE PERSONE Iniziativa realizzata con le Scuole Medie di Mombercelli, il Comune di Vinchio e l Associazione Davide Lajolo (Vinchio 24 aprile 2010)

RIQUALIFICAZIONE PAESAGGISTICA CON LA VEGETAZIONE DELL EX-CANTINA SOCIALE DI ISOLA D ASTI (AT) LA CRESCITA DELLE PIANTE E QUELLA DELLE PERSONE Iniziativa realizzata con il Comune di Isola d Asti e le locali Scuole elementari (Isola d Asti 29 aprile 2010)

LA CRESCITA DELLE PIANTE E QUELLA DELLE PERSONE (il concetto di cura) 2014 Piantagione dell Albero ARBORELLA da parte dei ragazzi del Consiglio Comunale (Asti 21 novembre 2014)

LA CRESCITA DELLE PIANTE E QUELLA DELLE PERSONE (il concetto di cura) 2014 Piantagione dell Albero ARBORELLA da parte dei ragazzi del Consiglio Comunale (Asti 21 novembre 2014)

LA CRESCITA DELLE PIANTE E QUELLA DELLE PERSONE (il concetto di cura) 2014 Piantagione dell Albero alla Memoria di Giuseppe Ratti (Asti 21 novembre 2014)

LA CRESCITA DELLE PIANTE E QUELLA DELLE PERSONE (il concetto di cura) 2014 Piantagione dell Albero alla Memoria di Giuseppe Ratti (Asti 21 novembre 2014)

PIANTAGIONE DEGLI ALBERI PER REALIZZARE IL VIALE LUNGO LA PISTA CICLABILE (Villanova d Asti, sabato 8 marzo 2014) MESSA A DIMORA CON LA POPOLAZIONE 2014 Aiuto al piantamento degli alberi anche da parte dei bambini di Villanova d Asti, come momento altamente formativo.

PIANTAGIONE DEGLI ALBERI PER REALIZZARE IL VIALE LUNGO LA PISTA CICLABILE (Villanova d Asti, sabato 8 marzo 2014) PIANTAGIONE CON S.E. IL VESCOVO DI ASTI 2014 Foto ricordo con S.E. il Vescovo di Asti, Mons. Francesco Ravinale, con l Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Asti: Marco Devecchi, Alessandro Risso e Davide Degioanni.

PIANTAGIONE DEGLI ALBERI PER REALIZZARE IL VIALE LUNGO LA PISTA CICLABILE (Villanova d Asti, sabato 8 marzo 2014) 2014

QUALI AZIONI? Da tre anni piantava alberi in quella solitudine. Ne aveva piantati centomila. Di centomila, ne erano spuntati ventimila. Di quei ventimila, contava di perderne ancora la metà,, a causa dei roditori o di tutto quel che c è di imprevedibile nei disegni della Provvidenza. Restavano diecimila querce che sarebbero cresciute in quel POSTO DOVE PRIMA NON C ERA NULLA. JEAN GIONO, L Uomo che piantava gli alberi 1 Valle d Aosta

LE DICHIARAZIONI DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO DEL PAESAGGIO (Procedura prevista dalla normativa vigente - Art.136 e succ., D. Legis. n. 42 del 22 gennaio 2004 del CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO) Villadeati( AL)

Incontro di sottoscrizione della Dichiarazione di Interesse pubblico del paesaggio (San Marzanotto 6 febbraio 2010) DICHIARAZIONE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO DEL PAESAGGIO DI SAN MARZANOTTO (Codice Urbani) Art. 9 - La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica,. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.

DICHIARAZIONE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO DEL PAESAGGIO DI SAN MARZANOTTO (Codice Urbani) Incontro di sottoscrizione della Dichiarazione di Interesse pubblico del paesaggio (San Marzanotto 6 febbraio 2010)

SPEDIZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO DEL PAESAGGIO DI SAN MARZANOTTO (7 luglio 2010)

DICHIARAZIONE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO DEL PAESAGGIO DI SCHIERANO A PASSERANO MARMORITO(Codice Urbani) Sopralluogo della Commissione regionale a Schierano (1 dicembre 2011).

RICHIESTA DICHIARAZIONE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO DEL VIALE ALBERATO STORICO DI MONTAFIA (Codice Urbani e Legge n 10 del 14 gennaio 2013 ) MONTAFIA SABATO 23 NOVEMBRE 2013

2013 RICHIESTA DICHIARAZIONE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO DEL VIALE ALBERATO STORICO DI MONTAFIA (Codice Urbani e Legge n 10 del 14 gennaio 2013 ) Approvazione all unanimità del Consiglio Comunale di Montafiia (23 novembre 2013)

QUALI AZIONI?

Esperienze di coinvolgimento attivo degli agricoltori Laboratorio di riarmonizzazione del paesaggio Coazzolo 22 novembre 2006

Esperienze di coinvolgimento attivo degli agricoltori Laboratorio di riarmonizzazione del paesaggio Coazzolo 22 novembre 2006

Esperienze di coinvolgimento attivo degli agricoltori Laboratorio di riarmonizzazione del paesaggio Coazzolo 22 novembre 2006

CONVEGNO DOTTORI AGRONOMI GESTIONE DEI PAESAGGI VITICOLI DELL DELL UNESCO Giovedì, 4 dicembre 2014 a Fontanafredda (CN) Grinzane Cavour

La bellezza salverà il mondo? FËDOR DOSTOEVSKIJ

Grazie per l attenzione IL PAESAGGIO costituisce una risorsa favorevole all'attività economica e, se salvaguardato, gestito e pianificato in modo adeguato, può contribuire alla creazione di posti di lavoro. CONVENZIONE EUROPEA DEL PAESAGGIO Firenze, 20 ottobre 2000