Il Direttore Centrale

Documenti analoghi
Il Direttore Centrale

Il Direttore Centrale

Il Direttore Centrale

Il Direttore Centrale

Il Direttore Centrale

Il Direttore Centrale

IL VICE DIRETTORE CENTRALE

Decreto n 7090/LAVFORU del 18/06/2019, Prenumero 7101

Il Direttore Centrale

Il Direttore Centrale

Il Direttore di servizio

LA DIRIGENTE DELLA SEZIONE

DECRETO N. 6143/LAVFOR.ISTR/2013

Il Direttore del Servizio programmazione e gestione interventi formativi

Decreto n 7007/LAVFORU del 09/08/2018, Prenumero Il Direttore del Servizio programmazione e gestione interventi formativi

Il Direttore del Servizio programmazione e gestione interventi formativi

Il Direttore Centrale

Il Direttore del Servizio programmazione e gestione interventi formativi

Decreto n 2477/236 Il Direttore del Servizio Vista Viste Visto Ritenuto Ritenuto Considerato

Il Direttore del Servizio

Il Direttore del Servizio

Il Direttore del Servizio

Il Direttore centrale

Il Direttore del Servizio programmazione e gestione interventi formativi

Decreto n 1586/LAVFORU del 17/03/2017, Prenumero Il Direttore dell Area istruzione, formazione e ricerca

teatri di ospitalità, dei teatri di produzione e delle accademie di formazione teatrale regionali. Il Direttore Centrale

Decreto n 239/CULT del 21/01/2019. Vista la legge regionale 11 agosto 2014, n. 16 (Norme regionali in materia di attività culturali);

Il Direttore del Servizio

Il Direttore del Servizio

Il Direttore del Servizio programmazione e gestione interventi formativi

Il Direttore del Servizio programmazione e gestione interventi formativi

Il Direttore del Servizio programmazione e gestione interventi formativi

14AC.2014/D /12/2014

Il Direttore centrale

Il Vicedirettore centrale

Il Direttore Centrale Visto Visto,

PROROGA CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO PER L ATTIVITÀ DELLO SPORTELLO LINGUISTICO PER LA LINGUA FRIULANA EX LEGE N. 482/99. APPROVAZIONE.

Decreto n 7206/LAVFORU del 07/10/2016, Prenumero Il Direttore del Servizio programmazione e gestione interventi formativi

Il Direttore del Servizio

DETERMINAZIONE PROT. N REP. N DEL 6 DIC 2017 IL DIRETTORE DEL SERVIZIO SPORT, SPETTACOLO E CINEMA

Decreto n 6348/LAVFORU del 02/08/2017, Prenumero Pag. 1 a 3

Il Vicedirettore Centrale

Il Direttore del Servizio

Il Direttore del Servizio formazione

Il Direttore di Servizio

9970 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

Il Direttore del Servizio programmazione e gestione interventi formativi

Il Direttore del Servizio programmazione e gestione interventi formativi

Il Direttore del servizio programmazione e gestione interventi formativi

Il Direttore del Servizio Soggetto Pagatore del Fondo POR FESR

Il Direttore del Servizio formazione

Decreto n 1896/LAVFORU del 19/03/2018, Prenumero Il Direttore del Servizio programmazione e gestione interventi formativi

AREA COORDINAMENTO DEL TERRITORIO U.O. SVILUPPO E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

Il Direttore del Servizio formazione

Il Direttore del Servizio programmazione e gestione interventi formativi

Il Direttore del servizio programmazione e gestione interventi formativi

Decreto n 479. Servizio sviluppo rurale

Il Vicedirettore centrale

Il Direttore del Servizio formazione Vista Visto Visto Visto Visto Visto

Pag. 1 a 3. Il Direttore del Servizio

Il Vicedirettore centrale

Direzione centrale autonomie locali e coordinamento delle riforme Prot. n / P Data 1/08/2018 Class AAL 1-6-1

Decreto n 21/LAVFORU del 13/01/2016. Il Direttore del servizio programmazione e gestione interventi formativi

Il Direttore del servizio programmazione e gestione interventi formativi

Il Vice Direttore Centrale

Il Direttore sostituto del Servizio programmazione e gestione interventi formativi

11AC.2017/D /2/2017

14AC.2014/D /10/2014

Il Vice direttore centrale

Pag. 1 a 3. Il Direttore del Servizio programmazione e gestione interventi formativi

Decreto n 9662/LAVFORU del 11/11/2017, Prenumero Il Direttore del Servizio programmazione e gestione interventi formativi

AREA SERVIZI AL CITTADINO U.O. CENTRO PER L'IMPIEGO

Decreto n 246/LAVFORU del 14/01/2017. Il Direttore del Servizio programmazione e gestione interventi formativi

Il Direttore del Servizio formazione

Il Direttore del Servizio

Legge regionale 28 dicembre 2018, n. 29. Legge di stabilità Art. 11

DECRETO N Del 06/12/2018

Il Direttore del servizio programmazione e gestione interventi formativi

DETERMINAZIONE PROT. N REP. N DEL 20 SET 2017

Il Direttore del servizio programmazione e gestione interventi formativi

Art. 1 finalità. Art. 2 risorse finanziarie

Decreto n 4149/LAVFORU del 15/04/2019, Prenumero Il Direttore di servizio

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 8 novembre 2005, n. 0392/Pres.

Atteso che l Accordo di Programma interregionale triennale 2018/2020 è stato sottoscritto dal Mibact e dalla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia;

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO SPORT, SPETTACOLO E CINEMA

N. 119 DSG del 15/03/2017 SEGRETERIA GENERALE DEL CONSIGLIO REGIONALE

Il Vicedirettore centrale

Il Direttore di Servizio

Burc n. 44 del 24 Aprile 2018 REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE

Decreto n 247/LAVFORU del 14/01/2017. Il Direttore del Servizio programmazione e gestione interventi formativi

Decreto n 4401/LAVFORU del 29/05/2018, Prenumero Il Vicedirettore centrale

Il Vice direttore centrale

L.R. 20/2015, art. 4, c. 3 B.U.R. 2/9/2015, S.O. n.34. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 28 agosto 2015, n. 0176/Pres.

Il Direttore del servizio programmazione e gestione interventi formativi

Decreto n 1412/LAVFORU del 08/03/2017, Prenumero Il Direttore dell Area Istruzione, Formazione e Ricerca

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 137 del

Il Vicedirettore centrale

Transcript:

DPR 7 gennaio 2019, n. 02/Pres. <<Regolamento concernente i criteri e le modalità per la concessione, in attuazione degli articoli 5, comma 2, lettera a) e 6, commi 1 e 2, della L.R. 26 febbraio 2002, n. 7 (Nuova disciplina degli interventi regionali in materia di corregionali all estero e rimpatriati), dei contributi previsti a sostegno dei progetti di attività degli enti, associazioni e istituzioni dei corregionali all estero riconosciuti ai sensi dell articolo 10 della legge medesima>>. Approvazione esiti dell attività di valutazione della Commissione, approvazione graduatoria di merito e riparto risorse finanziarie. Il Direttore Centrale Vista legge regionale 26 febbraio 2002, n. 7 (Nuova disciplina degli interventi regionali in materia di corregionali all estero e rimpatriati) e successive modifiche ed integrazioni, di seguito Legge ; Viste, in particolare, le disposizioni della citata Legge: - l articolo 5, comma 1, che istituisce il Fondo per i corregionali all estero e per i rimpatriati, destinato al finanziamento degli interventi previsti dalla legge stessa e al sostegno dell'attività istituzionale degli enti, associazioni e istituzioni riconosciuti ai sensi del successivo articolo 10; - l articolo 5, comma 2, lettera a), che demanda alla legge finanziaria regionale di determinare annualmente lo stanziamento del Fondo suindicato e la sua ripartizione in più quote, una delle quali è riservata al sostegno dei progetti di attività degli enti, associazioni e istituzioni suddetti; - l articolo 6, commi 1 e 2, i quali stabiliscono che l Amministrazione regionale provveda al riparto della quota del Fondo riservata al sostegno di tali progetti di attività mediante la concessione di contributi annui a favore degli enti, associazioni e istituzioni riconosciuti, sulla base di un regolamento; - l articolo 6, comma 4, il quale stabilisce che i suddetti contributi siano concessi nella misura del 100 per cento della spesa ammissibile sotto il profilo della congruità e della pertinenza, salvo quanto diversamente disposto nei relativi regolamenti e bandi; Viste inoltre le disposizioni recate dall articolo 7, commi 35, 36 e 37 della legge regionale 28 dicembre 2017, n. 45 (Legge di stabilità 2018), in base alle quali: - la Regione riconosce di preminente rilevanza e interesse per la minoranza linguistica slovena, con riferimento a quanto previsto dalla legge 38/2001 e dalla legge regionale 26/2007 in materia di tutela della minoranza linguistica slovena, l'associazione Unione Emigranti Sloveni del Friuli Venezia Giulia - Zveza Slovenskih Izseljencev Furlanije Julijske Kraijne (Sloveni nel Mondo - Slovenci po Svetu) con sede a Cividale del Friuli (Udine) ai fini della conservazione e della tutela presso le comunità dei corregionali all'estero della propria identità culturale e linguistica, ai sensi dell' articolo 1, comma 1, lettera a) della Legge; - per le suesposte finalità l'amministrazione regionale è autorizzata a concedere annualmente

all'associazione Unione Emigranti Sloveni del Friuli Venezia Giulia - Zveza Slovenskih Izseljencev Furlanije Julijske Kraijne (Sloveni nel Mondo - Slovenci po Svetu) un contributo, a valere sulla quota destinata al sostegno dei progetti di attività di cui all'articolo 5, comma 2, lettera a), della Legge nel limite massimo del 10,37 per cento; - il contributo suddetto è concesso all'associazione a seguito della presentazione della domanda con le modalità indicate nel regolamento di cui all' articolo 6, comma 2, della Legge e dell approvazione da parte dell Amministrazione regionale del progetto di attività; Visto l articolo 11, comma 33, lett. a) della legge regionale n. 29 del 28 dicembre 2018 (Legge di stabilità 2019), che ha ripartito lo stanziamento del Fondo per i corregionali all estero e per i rimpatriati, determinando in euro 770.000,00 la quota destinata alla concessione dei contributi per il sostegno dei progetti di attività degli enti, associazioni e istituzioni dei corregionali all estero riconosciuti ai sensi dell articolo 10 della Legge; Visto il Bilancio finanziario gestionale 2019, approvato con la deliberazione della Giunta regionale n. 2519 del 28 dicembre 2018 e successive modifiche ed integrazioni che ha allocato la quota suddetta nel capitolo 5573 <Fondo per i corregionali all estero e per i rimpatriati Trasferimenti correnti a istituzioni sociali private>; Vista la deliberazione della Giunta regionale n. 2462 del 21 dicembre 2018 che ha approvato in via definitiva il <<Regolamento concernente i criteri e le modalità per la concessione, in attuazione degli articoli 5, comma 2, lettera a), e 6, commi 1 e 2, della legge regionale 26 febbraio 2002, n. 7 (Nuova disciplina degli interventi regionali in materia di corregionali all estero e rimpatriati), dei contributi previsti a sostegno dei progetti di attività degli enti, associazioni e istituzioni dei corregionali all estero riconosciuti ai sensi dell articolo 10 della legge medesima>> di seguito Regolamento ; Visto il decreto del Presidente della Regione 7 gennaio 2019, n. 02/Pres. pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia n. 3 del 16 gennaio 2019; Visti l art. 4, comma 1 (termine e modalità di presentazione della domanda di contributo) e, in particolare, l art. 17 comma 1 (disposizioni transitorie) del Regolamento che stabilisce che in via di prima applicazione, ai fini dell accesso ai contributi per l anno 2019 la domanda è presentata, a pena di inammissibilità, entro il termine perentorio di 30 giorni dalla data di entrata in vigore del presente Regolamento ; Visto il decreto del Direttore del Servizio volontariato, lingue minoritarie e corregionali all estero n. 76/AAL del 16 gennaio 2019 che ha approvato la modulistica per la presentazione della domanda di contributo; Atteso che entro il termine perentorio del 16 febbraio 2019, prorogato di diritto a lunedì 18 febbraio 2019, in attuazione di quanto previsto dalla Legge regionale 28 dicembre 2018, n. 29 (Legge di stabilità 2019), articolo 11, comma 33, lettera a), sono pervenute n. 7 domande di contributo, ai sensi dell articolo 4, comma 2 del Regolamento: N. ENTE/ASSOCIAZIONE RICHIEDENTE COMUNE 1 Associazione Lavoratori Emigrati del Friuli Venezia Giulia (ALEF) Udine 2 Ente Friulano Assistenza Sociale Culturale Emigranti (EFASCE) Pordenone 3 Ente Friuli nel Mondo Udine 4 Associazione Giuliani nel Mondo Trieste

5 Ente regionale delle A.C.L.I. per i problemi dei lavoratori emigrati Udine (ERAPLE) 6 Associazione di Promozione Sociale Clape Friuli dal Mondo Clape Friul dal Mont Monfalcone 7 Unione Emigranti Sloveni del Friuli Venezia Giulia - Zveza Slovenskih Cividale del Friuli (Ud) Izseljencev Furlanije Julijske Kraijne (Sloveni nel Mondo - Slovenci po Svetu) Visto l articolo 6, comma 2 del Regolamento che prevede che le domande risultate ammissibili a seguito dell attività istruttoria siano valutate nel merito da apposita Commissione nominata con Decreto del Direttore centrale competente, ad esclusione della domanda presentata dall Associazione di cui all art. 7, comma 35 della Legge regionale 28 dicembre 2017, n. 45 (Legge di stabilità 2018) cui è attribuita la quota nel limite indicato dalla legge; Considerato che il Direttore del Servizio volontariato, lingue minoritarie e corregionali all estero, dott.ssa Roberta Sartor, con comunicazioni di data 22 febbraio 2019, ha dato notizia dell avvio del procedimento di assegnazione dei contributi agli enti, associazioni e istituzioni dei corregionali all estero riconosciuti ai sensi dell art. 10 della Legge ; Richiamato il decreto n. 903/AAL del 1 aprile 2019 con il quale si è provveduto a nominare apposita Commissione con il compito di valutare nel merito le domande risultate ammissibili a seguito dell attività istruttoria del Servizio, ad esclusione della domanda presentata dall Associazione di cui all art. 7, comma 35 della Legge regionale 28 dicembre 2017, n. 45 (Legge di stabilità 2018); Dato atto che la citata Commissione si è riunita in data 12 aprile 2019, per valutare nel merito le domande risultate ammissibili a seguito dell attività istruttoria, come previsto dall articolo 6, comma 2 e ha determinato l attribuzione dei punteggi, con voto unanime, sulla base dei criteri qualitativi definiti nell Allegato A) del Regolamento, ai fini della formazione della graduatoria di merito e ai sensi dell articolo 6, comma 3 così come formalizzato nel verbale della seduta, debitamente sottoscritto e conservato agli atti e come riportato nella seguente tabella: N. ENTE/ASSOCIAZIONE RICHIEDENTE PUNTEGGIO 1 Ente Friuli nel Mondo 185 2 Associazione Giuliani nel Mondo 103 3 Ente regionale delle A.C.L.I. per i problemi dei lavoratori emigrati (ERAPLE) 100 4 Ente Friulano Assistenza Sociale Culturale Emigranti (EFASCE) 84 5 Associazione di Promozione Sociale Clape Friuli dal Mondo Clape Friul dal Mont 81 6 Associazione Lavoratori Emigrati del Friuli Venezia Giulia (ALEF) 40

Visti gli esiti dell attività di valutazione e ritenuto di approvarli come da prospetto allegato al suddetto verbale, che costituisce parte integrante e sostanziale di esso; Visto l articolo 6, comma 4 che stabilisce che le risorse finanziarie disponibili sono ripartite in misura proporzionale al punteggio attribuito alle singole domande valutate ai sensi del comma 3 e risultate finanziabili; Tenuto conto che ai sensi dell articolo 6, comma 5 l entità del contributo non può superare l importo complessivo della spesa ammessa, come definita dall articolo 8, comma 5 e nel caso in cui l ammontare del contributo determinato in applicazione del comma 3 ecceda l importo complessivo della spesa ammessa, esso viene automaticamente ridotto in misura pari a quest ultimo importo e le risorse resesi disponibili a seguito di tale riduzione sono ripartite fra le altre domande valutate e risultate finanziabili, in proporzione al punteggio determinando le seguenti risultanze: N. ENTE/ASSOCIAZIONE RICHIEDENTE CONTRIBUTO 1 Ente Friuli nel Mondo 258.005,85 2 Associazione Giuliani nel Mondo 143.646,50 3 Ente regionale delle A.C.L.I. per i problemi dei lavoratori emigrati (ERAPLE) 75.565,00 4 Ente Friulano Assistenza Sociale Culturale Emigranti (EFASCE) 117.148,60 5 Associazione di Promozione Sociale Clape Friuli dal Mondo Clape Friul dal Mont 40.000,00 6 Associazione Lavoratori Emigrati del Friuli Venezia Giulia (ALEF) 55.785,05 TOTALE 690.151,00 Vista la domanda di contributo presentata dall Unione Emigranti Sloveni del Friuli Venezia Giulia - Zveza Slovenskih Izseljencev Furlanije Julijske Kraijne (Sloveni nel Mondo - Slovenci po Svetu) e in particolare il progetto di attività presentato dalla stessa; Tenuto conto inoltre che l'amministrazione regionale è autorizzata, ai sensi dell articolo 7, commi 35, 36 e 37 della legge regionale 28 dicembre 2017, n. 45 (Legge di stabilità 2018) a concedere annualmente all'associazione Unione Emigranti Sloveni del Friuli Venezia Giulia - Zveza Slovenskih Izseljencev Furlanije Julijske Kraijne (Sloveni nel Mondo - Slovenci po Svetu) un contributo, a valere sulla quota destinata al sostegno dei progetti di attività di cui all'articolo 5, comma 2, lettera a), della Legge nel limite massimo del 10,37 per cento così risultante: Unione Emigranti Sloveni del Friuli Venezia Giulia - Zveza Slovenskih Izseljencev Furlanije Julijske Kraijne (Sloveni nel Mondo - Slovenci po Svetu) 79.849,00

TOTALE COMPLESSIVO 770.000,00 Vista la legge regionale 20 marzo 2000, n. 7 Testo unico delle norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso e successive modifiche ed integrazioni; Visto il Regolamento di organizzazione dell amministrazione regionale e degli Enti regionali, approvato con D.P.Reg. n. 277 dd. 27 agosto 2004, e successive modifiche ed integrazioni, ed in particolare l articolo 19 che disciplina la figura del Direttore Centrale; Vista la deliberazione della giunta regionale del 1 ottobre 2015, n. 1922 Articolazione organizzativa generale dell Amministrazione e declaratoria delle funzioni delle strutture organizzative direzionali della Presidenza della Regione, delle Direzioni centrali e degli Enti regionali e successive modifiche ed integrazioni, tra le quali la delibera giuntale n. 1363 del 23 luglio 2018 con la quale è stata approvata la nuova articolazione organizzativa generale dell Amministrazione regionale e di conseguenza la denominazione del Servizio volontariato e lingue minoritarie è stata modificata in Servizio volontariato, lingue minoritarie e corregionali all estero, in seno alla Direzione centrale autonomie locali, sicurezza e politiche dell immigrazione; Vista la deliberazione della giunta regionale del 25 luglio 2018, n. 1391 con la quale è stato conferito l incarico di Direttore centrale autonomie locali, sicurezza e politiche dell immigrazione in capo alla dirigente dott.ssa Gabriella Lugarà, a decorrere dal 2 agosto 2018 e per la durata di un anno; DECRETA 1) Sono approvati, ai sensi di quanto previsto dall articolo 6, comma 3 e 4 del Regolamento, gli esiti dell attività di valutazione e la graduatoria di merito proposta dalla Commissione nominata con decreto n. 903/AAL del 1 aprile 2019 così come formalizzati nel verbale redatto in data 12 aprile 2019, debitamente sottoscritto dal Presidente della Commissione e dai componenti e conservato agli atti. 2) E approvato, ai sensi dell articolo 6, comma 4 e 5, il riparto delle risorse finanziarie in misura proporzionale al punteggio attribuito alle singole domande valutate ai sensi del comma 3 e risultate finanziabili così come sotto riportato: N. ENTE/ASSOCIAZIONE RICHIEDENTE CONTRIBUTO 1 Ente Friuli nel Mondo 258.005,85 2 Associazione Giuliani nel Mondo 143.646,50 3 Ente regionale delle A.C.L.I. per i problemi dei lavoratori emigrati (ERAPLE) 75.565,00 4 Ente Friulano Assistenza Sociale Culturale Emigranti (EFASCE) 117.148,60 5 Associazione di Promozione Sociale Clape Friuli dal Mondo Clape Friul dal Mont 40.000,00 6 Associazione Lavoratori Emigrati del Friuli Venezia Giulia (ALEF) 55.785,05

3) E approvato il programma di attività per l anno 2019 presentato dall Unione Emigranti Sloveni del Friuli Venezia Giulia - Zveza Slovenskih Izseljencev Furlanije Julijske Kraijne (Sloveni nel Mondo - Slovenci po Svetu) riservando alla stessa, ai sensi dell articolo 7, commi 35, 36 e 37 della legge regionale 28 dicembre 2017, n. 45 (Legge di stabilità 2018), il 10,37% dell importo complessivo dello stanziamento di euro 770.000,00, pari a euro 79.849,00. 4) Ai sensi di quanto previsto dall articolo 6, comma 6, il presente decreto sarà pubblicato sul sito web istituzionale, con valore di notifica per tutti i soggetti interessati alla procedura. 5) Il Servizio volontariato, lingue minoritarie e corregionali all estero provvederà ai successivi adempimenti attuativi finalizzati alla concessione ed erogazione dei contributi, secondo le disposizioni di cui all articolo 6, commi 7, 8 e 9 del Regolamento. Il Direttore Centrale dott.ssa Gabriella Lugarà (firmato digitalmente) Responsabile dell istruttoria: dott.ssa Stefania Cilli 040 3775734 stefania.cilli@regione.fvg.it