IL PRESIDENTE DELLA SEZIONE REGIONALE DELLA TOSCANA DELL'ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI

Documenti analoghi
1,5 0,005 1,5 R12-R13 D14-D15

categoria Tipo iscrizione Classe Stato Causale sospensione Sospesa dal Sospesa fino al Inizio Data scadenza Sotto categoria

Iscrizione N: FIO00359 Prot. N FI003754/ 2007 del 27/03/2007

Iscrizione N: VE20307 II Presidente della Sezione regionale del Veneto dell'albo Nazionale Gestori Ambientali

ALLEGATO A RIFIUTI NON PERICOLOSI

Iscrizione N: FI25676 Il Presidente della Sezione regionale della Toscana dell'albo Nazionale Gestori Ambientali

TABELLA 1 Elenco CER in ingresso all impianto Liguroil S.r.l. CER Descrizione SITI R 13. Destinazione di smaltimento e/o recupero in Liguroil (*) R 4

fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce

Albo Nazionale Gestori Ambientali -SEZIONE REGIONALE DELLA TOSCANAistituita

GRUPPO OMOGENEO. VETRO Imballaggi in vetro R5 R (R5 R13) 15 (R13/D15) urbano. Quantità Max (t/anno) Quantità stoccata (t/giorno)

Modalità CODIC E CER stoccaggio

Iscrizione N: FI11199 Il Presidente della Sezione regionale della Toscana dell'albo Nazionale Gestori Ambientali

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE

Art. 2 (legale/i rappresentante /i)

IL PRESIDENTE DELLA SEZIONE REGIONALE DELLA TOSCANA DELL'ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI

Iscrizione N: AN/6478 Il Presidente della Sezione regionale delle Marche dell'albo Nazionale Gestori Ambientali GIATRA SRL

Iscrizione N: FI00440 Il Presidente della Sezione regionale della Toscana dell'albo Nazionale Gestori Ambientali

TABELLA RIFIUTI NON PERICOLOSI

CODICI C.E.R. QUANTITA RIFIUTI NON PERICOLOSI QUANTITA COMPLESSIVA ANNUALE: t/anno

Iscrizione N: FI23846 Il Presidente della Sezione regionale della Toscana dell'albo Nazionale Gestori Ambientali

Iscrizione N: FI07290 Il Presidente della Sezione regionale della Toscana dell'albo Nazionale Gestori Ambientali

Appendice I. Rifiuti autorizzati in ingresso all impianto, quantità (t/anno) e operazioni di gestione. Carta e cartone

sali e loro soluzioni, diversi da quelli di cui alle voci e

Allegato 1 TABELLA DEI RIFIUTI TRATTATI CON RELATIVE QUANTITA GIORNALIERE ED ANNUALI. fonte:

DISPONE Art. 1 (iscrizione)

Iscrizione N: MI60410 Il Presidente della Sezione regionale della Lombardia dell'albo Nazionale Gestori Ambientali. DISPONE Art.

Numero d'iscrizione MI07546 Il Presidente della Sezione regionale della Lombardia dell'albo Nazionale Gestori Ambientali

ELENCO RIFIUTI AMMISSIBILI ALL IMPIANTO

Iscrizione N: FI00708 Il Presidente della Sezione regionale della Toscana dell'albo Nazionale Gestori Ambientali

Iscrizione N: FI02064 Il Presidente della Sezione regionale della Toscana dell'albo Nazionale Gestori Ambientali

Iscrizione N: VE22866 Il Presidente della Sezione regionale del Veneto dell'albo Nazionale Gestori Ambientali

Rifiuti prodotti da trattamenti chimici e fisici di minerali non metalliferi

Iscrizione N: MI66307 Il Presidente della Sezione regionale della Lombardia dell'albo Nazionale Gestori Ambientali. DISPONE Art.

Iscrizione N: VE00791 Il Presidente della Sezione regionale del Veneto dell'albo Nazionale Gestori Ambientali. DISPONE Art.

Iscrizione N: FI07434 Il Presidente della Sezione regionale della Toscana dell'albo Nazionale Gestori Ambientali

Iscrizione N: VE00281 Il Presidente della Sezione regionale del Veneto dell'albo Nazionale Gestori Ambientali

Iscrizione N: VE01341 Il Presidente della Sezione regionale del Veneto dell'albo Nazionale Gestori Ambientali

Iscrizione N: VE02037 Il Presidente della Sezione regionale del Veneto dell'albo Nazionale Gestori Ambientali

Decreto Dirigenziale n. 361 del 10/08/2012

DISPONE Art. 1 (iscrizione)

Iscrizione N: PA00458 Il Presidente della Sezione regionale della Sicilia dell'albo Nazionale Gestori Ambientali

Numero d'iscrizione MI05759 II Presidente della Sezione regionale della Lombardia dell'albo Nazionale Gestori Ambientali

Iscrizione N: MI01148 Il Presidente della Sezione regionale della Lombardia dell'albo Nazionale Gestori Ambientali

Allegato 1: Modifiche approvate alle tabelle B e C del Rapporto Istruttorio Gennaio 2014

Allegato A al DSR n. 96 del pag. 1/7

DISPONE Art. 1 (iscrizione)

dell' Albo nazionale Gestori Ambientali Iscrizione N: BA00586 Il Presidente Della Sezione regionale della Puglia

DISPONE Art. 1 (iscrizione)

Iscrizione N: TO00560 Il Presidente della Sezione regionale del Piemonte dell'albo Nazionale Gestori Ambientali

Iscrizione N: VE02670 Il Presidente della Sezione regionale del Veneto dell'albo Nazionale Gestori Ambientali. DISPONE Art.

Iscrizione N: VE24043 Il Presidente della Sezione regionale del Veneto dell'albo Nazionale Gestori Ambientali

Iscrizione N: FI00270 Il Presidente della Sezione regionale della Toscana dell'albo Nazionale Gestori Ambientali

DISPONE Art. 1 (iscrizione)

Iscrizione N: PA00709 Il Presidente della Sezione regionale della Sicilia dell'albo Nazionale Gestori Ambientali. DISPONE Art.

DISPONE Art. 1 (iscrizione)

DISPONE Art. 1 (iscrizione)

DISPONE Art. 1 (iscrizione)

Iscrizione N: TO15428 Il Presidente della Sezione regionale del Piemonte dell'albo Nazionale Gestori Ambientali

Iscrizione N: VE00106 Il Presidente della Sezione regionale del Veneto dell'albo Nazionale Gestori Ambientali

Iscrizione N: VE00108 Il Presidente della Sezione regionale del Veneto dell'albo Nazionale Gestori Ambientali

Iscrizione N: MI03445 Il Presidente della Sezione regionale della Lombardia dell'albo Nazionale Gestori Ambientali. DISPONE Art.

DISPONE Art. 1 (iscrizione)

FAMIGLIA CER DESCRITTORE LINEA ATTIVITA'

Iscrizione N: FI00696 Il Presidente della Sezione regionale della Toscana dell'albo Nazionale Gestori Ambientali

Iscrizione N: MI03539 Il Presidente della Sezione regionale della Lombardia dell'albo Nazionale Gestori Ambientali

Iscrizione N: VE00791 Il Presidente della Sezione regionale del Veneto dell'albo Nazionale Gestori Ambientali. DISPONE Art.

DISPONE Art. 1 (iscrizione)

ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI COMITATO NAZIONALE IL PRESIDENTE DEL COMITATO NAZIONALE

DISPONE Art. 1 (iscrizione)

DISPONE Art. 1 (iscrizione)

DISPONE Art. 1 (iscrizione)

Iscrizione N: VE01141 Il Presidente della Sezione regionale del Veneto dell'albo Nazionale Gestori Ambientali

Iscrizione N: FI00079 Il Presidente della Sezione regionale della Toscana dell'albo Nazionale Gestori Ambientali. DISPONE Art.

Iscrizione N: VE23401 Il Presidente della Sezione regionale del Veneto dell'albo Nazionale Gestori Ambientali. DISPONE Art.

Iscrizione N: VE00130 Il Presidente della Sezione regionale del Veneto dell'albo Nazionale Gestori Ambientali

Trasmissione solo via PEC

Allegato A al Decreto n. 220 del 15/10/2013 pag. 1/9

Iscrizione N: MI03425 Il Presidente della Sezione regionale della Lombardia dell'albo Nazionale Gestori Ambientali. DISPONE Art.

Iscrizione N: FI00274 Il Presidente della Sezione regionale della Toscana dell'albo Nazionale Gestori Ambientali

DISPONE Art. 1 (iscrizione)

Iscrizione N: VE12666 Il Presidente della Sezione regionale del Veneto dell'albo Nazionale Gestori Ambientali

Decreto Dirigenziale n. 207 del 30/05/2012

DISPONE Art. 1 (iscrizione)

ALLEGATO 9 Lista CER base di gara

Iscrizione N: BO Il Presidente della Sezione regionale Emilia Romagna dell'albo Nazionale Gestori Ambientali DISPONE. Art.

Iscrizione N: MI43491 Il Presidente della Sezione regionale della Lombardia dell'albo Nazionale Gestori Ambientali

Iscrizione N: TO00168 Il Presidente della Sezione regionale del Piemonte dell'albo Nazionale Gestori Ambientali

Pag. 1 di 5 GRUPPO DI MISCELAZIONE - GM1. Potenzialità massima di trattamento Ton/die Ton/anno R12 - D13 R12 - D13 CER IN USCITA.

Iscrizione N: FI01299 Il Presidente della Sezione regionale della Toscana dell'albo Nazionale Gestori Ambientali. DISPONE Art.

Iscrizione N: VE02310 Il Presidente della Sezione regionale del Veneto dell'albo Nazionale Gestori Ambientali

Iscrizione N: MI03041 Il Presidente della Sezione regionale della Lombardia dell'albo Nazionale Gestori Ambientali. DISPONE Art.

Iscrizione N: FI17305 Il Presidente della Sezione regionale della Toscana dell'albo Nazionale Gestori Ambientali

Iscrizione N: TO00982 Il Presidente della Sezione regionale del Piemonte dell'albo Nazionale Gestori Ambientali

Iscrizione N: NA10683 Il Presidente della Sezione regionale della Campania dell'albo Nazionale Gestori Ambientali. DISPONE Art.

APPENDICE II. fanghi prodotti dal trattamento biologico delle acque reflue industriali, diversi da quelli di cui alla voce

Iscrizione N: TO00767 Il Presidente della Sezione regionale del Piemonte dell'albo Nazionale Gestori Ambientali

Transcript:

DIgs 152/06 Iscrizione N: FIO01308 Prot. N FI0084821 2007 del 29/06/2007 IL PRESIDENTE DELLA SEZIONE REGIONALE DELLA TOSCANA DELL'ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI Visto l'articolo 212 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152; Visto il decreto 28 aprile 1998, n. 406 del Ministero dell'ambiente di concerto con i Ministri dell'industria, del commercio e dell'artigianato, dei trasporti e della navigazione, e del tesoro, del bilancio e della programmazione economica recante la disciplina dell'albo nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti, ed in particolare l'articolo 6, comma 2, lettere a) e b); Visto il decreto 8 ottobre 1996 (pubblicato sulla G.U. 2 germaio 1997, n.l), modificato con decreto 23 aprile 1999 (pubblicato sulla G.U. 26 giugno 1999, n.148) recante le modalità di prestazione delle garanzie finanziarie a favore dello Stato da parte delle imprese che effettuano l'attività di trasporto dei rifi uti; Vista la richiesta di revisione presentata in data 01/02/2007 registrata al numero di protocoho FlO8477/2007 Visto l'articolo 19 comma l del D.M. 406/1998; Vista la deliberazione della Sezione Regionale della Toscana in data 27103/2007 con la quale è stata accolta la domanda d'iscrizione all'albo nelle categorie e classi: Categoria: 4 Classe: E Categoria: 5 Classe: F della ditta MARrNELLI S.R.L. Vista la deliberazione della Sezione Regionale della Toscana in data 29/06/2007 con la quale sono state accettate le garanzie finanziarie presentate con polizza fideiussioria assicurativalbancaria n. 6177100773045 del 28/05/2007 prestate da Milano Assicurazioni S.p.A. a favore del Ministero dell'ambiente per l'importo di Euro 77468,53 per la categoria 4 classe E Vista la deliberazione della Sezione Regionale della Toscana in data 29/06/2007 con la quale sono state accettate le garanzie finanziarie presentate con polizza fideiussioria assicurativalbancaria n. 6177100773143 del 28/05/2007 prestate da Milano Assicurazioni S.p.A. a favore del Ministero dell'ambiente per l'importo di Euro 51645,69 per la categoria 5 classe F F1001308 C.F.: 01398140515 Pagina 1 di l l

DISPONE CHE L'IMPRESA Art. l Denominazione: MARINELLI S.R.L. Con Sede a:sansepolcro (AR) Indirizzo:VIA TIBERINA NORD 30 l CAP: 52037 C F.:01398140515 E' ISCRITTA ALL'ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI COME SEGUE: LEGALI RAPPRESENTANTI: Art. 2 MARINELLI GUERRINO - CF. MRNGRN41M20I155J Carica: SOCIO Nato a: SANSEPOLCRO (AR) il: 20/08/1941 MARINELLI MARCO - CF. MRNMRC69DllC745P ~. Carica: SOCIO ~ ~ Nato a: CITTA' DI CASTELLO (PG) il: 11/04/1969.'.~ MARINELLI ANDREA - CF. MRNNDR81L19A390Z Carica: CONSIGLIERE DELEGATO Nato a: AREZZO (AR) il: 19/07/1981 DONNELLI MARIA PAOLA - CF. DNNMPL45D62I155U Carica: CONSIGLIERE Nato a: SANSEPOLCRO (AR) il: 22/04/1945 RESPONSABILI TECNICI: MARINELLI MARCO - CF. MRNMRC69DllC745P Nato a: CITTA' DI CASTELLO (pg) il: 11/04/1969 Abilitato per: Categoria: 4 Classe: E Categoria: 5 Classe: F Titolo di studio: DIPLOMA DI RAGIONERIA In possesso di esperienza qualificante Anni Esperienza: 1 FIOOl308 C.F.: 01398140515 Pagina 2 di Il

Iscrizione Ordinaria Art. 3 Categoria: 4 Raccolta e trasporto di rifiuti speciali non pericolosi, prodotti da terzi Classe Richiesta: E quantità armua complessivamente trattata superiore o uguale a 3.000 T. e inferiore a 6.000 T. Inizio Validità: 29/06/2007 Fine Validità: 29/06/2012 Elenco mezzi: Targa: AD044NC Tipo: AUTOCARRO Targa: AY250RP Tipo: AUTOCARRO Targa: CE964DN Tipo: AUTOCARRO Targa: CY927FS Tipo: AUTOCARRO Targa: AD90149 Tipo: RIMORCHIO Rifiuti per i mezzi sopraindicati 02.03.04 scarti inutilizzabili per il consumo o la trasformazione. 02.06.01 scarti inutilizzabili per il consumo o la trasformazione. 02.06.99 Rifiuti alimentari dolciari e da forno variamente composti. 03.01.01 scarti di corteccia e sughero. 03.01.05 segatura, trucioli, residui di taglio, legno, parmelli di truciolare e piallacci diversi da quelli di cui alla voce 03 01 04. 04.02.21 rifiuti da fibre tessili grezze. 04.02.22 rifiuti da fibre tessili lavorate. 08.03.18 toner per stampa esauriti, diversi da quelli di cui alla voce 0803 17. 09.01.07 carta e pellicole per fotografia, contenenti argento o composti dell'argento. 09.01.08 carta e pellicole per fotografia, non contenenti argento o composti dell'argento. 09.O1.1 O macchine foto grafiche monouso senza batterie. 09.01.12 macchine fotografiche monouso diverse da quelle di cui alla voce 0901 11. FIOOl308 C.F.: 01398140515 Pagina 3 di Il

\ 10.02.0 I rifiuti del trattamento delle scorie. 10.02.02 scorie non trattate. 10.02.10 scaglie di laminazione. 10.03.02 frammenti di anodi. 10.03.05 rifiuti di allumina. 10.03.16 schiumature diverse da quelle di cui alla voce lo 03 15. 10.03.18 rifiuti contenenti catrame della produzione degli anodi, diversi da quelli di cui alla voce lo 03 17. 10.03.20 polveri dei gas di combustione, diverse da quelle di cui alla voce lo 03 19. 10.03.22 altre polveri e particolati (comprese quelle prodotte da mulini a palle), diverse da quelle di cui alla voce lo 03 21. 10.03.28 rifiuti prodotti dal trattamento delle acque di raffreddamento, diversi da quelli di cui alla voce lo 0327. 10.09.03 scorie di fusione. 10.09.06 forme e anime da fonderia non utilizzate, diverse da quelle di cui alla voce IO 09 05. 10.10.03 scorie di fusione. 12.01.0 l limatura e trucioli di materiali ferrosi. 12.01.02 polveri e partico1ato di materiali ferrosi. 12.01.03 limatura e trucioli di materiali non ferrosi. 12.01.04 polveri e particolato di materiali non ferrosi. 12.01.05 limatura e trucioli di materiali plastici. 12.01.17 materiale abrasivo di scarto, diverso da quello di cui alla voce 1201 16. 12.01.21 corpi d'utensile e materiali di rettifica esauriti, diversi da quelli di cui alla voce 1201 20. 12.01.99 Dischi abrasivi e guanti usati provenienti da attivita'mdi carpenteria in genere torniture meccaniche fabbri e simi1ari. 15.01.0 l imballaggi in carta e cartone. 15.01.02 imballaggi in plastica. 15.01.03 imballaggi in legno. 15.01.04 imballaggi metallici. 15.01.05 imballaggi in materiali compositi. 15.01.06 imballaggi in materiali misti. 15.01.07 imballaggi in vetro. 15.01.09 imballaggi in materia tessile. 15.02.03 assorbenti, materiali filtranti, stracci e indumenti protettivi, diversi da quelli di cui alla voce 15 02 02. 16.01.03 pneumatici fuori uso. 16.01.06 veicoli fuori uso, non contenenti liquidi né altre componenti pericolose. FIOOl308 C.F.: 01398140515 Pagina 4 di 11

16.01.12 pastiglie per freni, diverse da quelle di cui aìla voce 16 Ol 11. 16.01.15 liquidi antigelo diversi da quelli di cui alla voce 16 Ol 14. 16.01.16 serbatoi per gas liquido. 16.01.17 metalli ferrosi. 16.01.18 metalli non ferrosi. 16.01.19 plastica. 16.01.20 vetro. 16.01.22 componenti non specificati altrimenti. 16.01.99 Materiale metallico vario ferroso e non ferroso proveniente da smantellamento di veicoli. 16.02.14 apparecchiature fuori uso, diverse da quelle di cui alle voci da 16 0209 a 1602 13. 16.02.16 componenti rimossi da apparecchiature fuori uso, diversi da quelli di cui alla voce 1602 IO/fr.t. 15. 0-' iy : ~?.06.04 batterie alcaline (tranne 160603). f~.06.05 altre batterie ed accumulatori. ;~ 16.08.0 l catalizzatori esauriti contenenti oro, argento, remo, rodio, palladio, iridio o platino (tranne 16 08 07). 16.08.03 catalizzatori esauriti contenenti metalli di transizione o composti di metalli di transizione, non specificati altrimenti. 16.08.04 catalizzatori liquidi esauriti per il cracking catalitico (tranne 16 08 07). 16.10.02 soluzioni acquose di scarto, diverse da quelle di cui alla voce 16 IO 01. 17.01.01 cemento. 17.01.02 mattoni. 17.01.03 mattonelle e ceramiche. 17.01.07 miscugli o scorie di cemento, mattoni, mattonelle e ceramiche, diverse da quelle di cui alla voce 17 Ol 06. 17.02.0 l legno. 17.02.02 vetro. 17.02.03 plastica. 17.04.01 rame, bronzo, ottone. 17.04.02 alluminio. 17.04.03 piombo. 17.04.04 zinco. 17.04.05 ferro e acciaio. 17.04.06 stagno. 17.04.07 metalli misti. 17.04.11 cavi, diversi da quelli di cui alla voce 1704 lo. 17.05.04 terra e rocce, diverse da quelle di cui alla voce 1705 03. FIO01308 C.F.: 01398140515 Pagina 5 di Il

-SEZIONE REGIONALE DELLA TOSCANAistituita presso la Camera di Commercio rndustria Artigianato e Agricoltura di Firenze 17.09.04 rifiuti misti dell'attività di costruzione e demolizione, diversi da quelli di cui alle voci 17 09 01, 17 09 02 e 17 09 03. 19.01.02 materiali ferrosi estratti da ceneri pesanti. 19.10.01 rifiuti di ferro e acciaio. 19.10.02 rifiuti di metalli non ferrosi. 19.12.02 metalli ferrosi. 19.12.03 metalli non ferrosi. 20.01.08 rifiuti biodegradabili di cucine e mense. 20.01.25 oli e grassi commestibili: Categoria: 5 Raccolta e trasporto di rifiuti pericolosi Classe Richiesta: F quantità annua complessivamente trattata inferiore a 3.000 T. Inizio Validità: 29/06/2007 Fine Validità: 29/06/2012 Elenco mezzi: Targa: AD044NC Tipo: AUTOCARRO Targa: AY250RP Tipo: AUTOCARRO Targa: CE964DN Tipo: AUTOCARRO Targa: CY927FS Tipo: AUTOCARRO Targa: AD90149 Tipo: RIMORCHIO Rifiuti per i mezzi sopraindicati 08.01.11 * pitture e vernici di scarto, contenenti solventi organici o altre sostanze pericolose. 08.03.12* scarti di inchiostro, contenenti sostanze pericolose. 08.03.16* residui di soluzioni chimiche per incisione. 08.03.17* toner per stampa esauriti, contenenti sostanze pericolose. 09.01.11 * macchine fotografiche monouso contenenti batterie incluse nelle voci 160601,160602 o 160603. 10.03.04* scorie della produzione primaria. FI001308 C.F.: 01398140515 Pagina 6 di Il

-SEZIONE REGIONALE DELLA TOSCANAistituita presso la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Firenze, ~\.(~ \, :-\ DIgs 152/06 ~~t ::::j -~/ 10.03.08* scorie saline della produzione secondaria. 10.03.09* scorie nere della produzione secondaria. 10.03.17* rifiuti contenenti catrame della produzione degli anodi. 10.03.19* polveri dei gas di combustione, contenenti sostanze pericolose. 10.03.23 * rifiuti solidi prodotti dal trattamento dei fumi, contenenti sostanze pericolose. 10.03.27* rifiuti prodotti dal trattamento delle acque di raffreddamento, contenenti oli. 10.09.05* forme e anime da fonderia non utilizzate, contenenti sostanze pericolose. 12.01.06* oli minerali per macchinari, contenenti alogeni (eccetto emulsioni e soluzioni). 12.01.07* oli minerali per macchinari, non contenenti alogeni (eccetto emulsioni e soluzioni). 12.01.09* emulsioni e soluzioni per macchinari, non contenenti alogeni. 12.01.10* oli sintetici per macchinati. 12.01.12* cere e grassi esauriti. l2.0l.l6:f1- materiale abrasivo di scarto, contenente sostanze pericolose. 12.01.18* fanghi metallici (fanghi di rettifica, affilatura e lappatura) contenenti olio. 12.01.19* oli per macchinari, facilmente biodegradabili. 12.01.20* corpi d'utensile e materiali di rettifica esauriti, contenenti sostanze pericolose. 12.03.02* rifiuti prodotti da processi di sgrassatura a vapore. 13.01.0 l * oli per circuiti idraulici contenenti PCB (1). 13.01.04* emulsioni clorurate. 13.01.05* emulsioni non clorurate. 13.01.09* oli minerali per circuiti idraulici, clorurati. l3.01.10*' oli minerali per circuiti idraulici, non clorurati. 13.01.11 * oli sintetici per circuiti idraulici. 13.01.12* oli per circuiti idraulici, facilmente biodegradabili. 13.01.13* altri oli per circuiti idraulici. 13.02.04* scarti di olio minerale per motori, ingranaggi e lubrificazione, clorurati. 13.02.05* scarti di olio minerale per motori, ingranaggi e lubrificazione, non clorurati. 13.02.06* scarti di olio sintetico per motori, ingranaggi e lubrificazione. 13.02.07* olio per motori, ingranaggi e lubrificazione, facilmente biodegradabile. 13.02.08* altri oli per motori, ingranaggi e lubrificazione. 13.03.01 ~ oli isolanti e termoconduttori, contenenti PCB. 13.03.10*, altri oli isolanti e termoconduttori. 13.05.01 * rifiuti solidi delle camere a sabbia e di prodotti di separazione olio/acqua. 13.05.02* fanghi di prodotti di separazione olio/acqua. 13.05.03* fanghi da collettori. 13.05.06* oli prodotti dalla separazione olio/acqua. FIO01308 C.F.: 01398140515 Pagina 7 di Il

-SEZIONE REGIONALE DELLA TOSCANAistituita presso la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Firenze DJgs 152/06 Jij<?k 13.05.07* acque oleose prodotte dalla separazione olio/acqua. 13.05.08* miscugli di rifiuti delle camere a sabbia e dei prodotti di separazione olio/acqua. 13.07.01 * olio combustibile e carburante diesel. 13.07.02* petrolio. 13.07.03* altri carburanti (comprese le miscele). 15.01.10* imballaggi contenenti residui di sostanze pericolose o contaminati da tali sostanze. 16.01.04* veicoli fuori uso. 16.01.07* filtri dell'olio. 16.01.08* componenti contenenti mercurio. 16.01.09* componenti contenenti PCB. 16.01.10* componenti esplosivi (ad esempio "air bag"). 16.01.11 * pastiglie per freni, contenenti amianto. 16.01.13* liquidi per freni. 16.01.14* liquidi antigelo contenenti sostanze pericolose. 16.01.21 *. componenti pericolosi diversi da quelli di cui alle voci da 16 01 07 a 1601 Il,1601 13 e 1601 14. 16.02.09* trasformatori e condensatori contenenti PCB. 16.02.10* apparecchiature fuori uso contenenti PCB o da essi contaminate, diverse da quelle di cui, ;;;"'. alla voce 16 02 09. ~. - 6.02.11 * apparecchiature fuori uso, contenenti clorofluorocarburi, HCFC, HFC. 16.02.12* apparecchiature fuori uso, contenenti amianto in fibre libere. 16.02.13 * apparecchiature fuori uso, contenenti componenti pericolosi (2) diversi da quelli di cui alle voci 160209 e 1602 12. 16.02.15* componenti pericolosi rimossi da apparecchiature fuori uso. 16.06.01 * batterie al piombo. 16.06.02* batterie al nichel-cadmio. 16.06.03* batterie contenenti mercurio. 16.06.06* elettroliti di batterie ed accumulatori, oggetto di raccolta differenziata. 16.07.08* rifiuti contenenti olio. 16.07.09* rifiuti contenenti altre sostanze pericolose. 16.08.02* catalizzatori esauriti contenenti metalli di transizione (3) pericolosi o composti di metalli di transizione pericolosi. 16.08.06*' liquidi esauriti usati come catalizzatori. 16.10.0 l * soluzioni acquose di scarto, contenenti sostanze pericolose. 16.11.01 * rivestimenti e materiali refrattari a base di carbone provenienti dalle lavorazioni metallurgiche, contenenti sostanze pericolose. 17.02.04* vetro, plastica e legno contenenti sostanze pericolose o da esse contaminati. FIOOl308 C.F.: 01398140515 Pagina 8 di Il

17.04.09* rifiuti metallici contaminati da sostanze pericolose. 17.04.10* cavi, impregnati di olio, di catrame di carbone o di altre sostanze pericolose. 17.05.03* terra e rocce, contenenti sostanze pericolose. 17.09.0 l * rifiuti dell'attività di costruzione e demolizione, contenenti mercurio. 17.09.02* rifiuti dell'attività di costruzione e demolizione, contenenti PCB (ad esempio sigillanti contenenti PCB, pavimentazioni a base di resina contenenti PCB, elementi stagni in vetro contenenti PCB, condensatori contenenti PCB). 17.09.03* altri rifiuti dell'attività di costruzione e demolizione (compresi rifiuti misti) contenenti sostanze pericolose. L'iscrizione in categoria cinque dei sottoriportati rifiuti del capitolo venti è consentita unicamente per lo svolgimento dell'attività di raccolta e trasporto degli stessi dalle piazzole/piattaforme di trasferimento agli impianti di recupero/smaltimento. 20.01.21 * tubi fluorescenti ed altri rifiuti contenenti mercurio. 20.01.23*- apparecchiature fuori uso contenenti clorofluorocarburi. 20.01.26*' oli e grassi diversi da quelli di cui alla voce 20 01 25. 20.01.33>t batterie e accumulatori di cui alle voci 160601, 160602 e 160603 nonché batterie e accumulatori non suddivisi contenenti tali batterie. 20.01.35* apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso, diverse da quelle di cui alla voce 20 01 21 e 20 01 23, contenenti componenti pericolosi (6). 20.01.37* legno, contenente sostanze pericolose. SITI DI RICOVERO: '. Sansepolcro (AR) VIA TIBERINA NORD,301 'è-. "':\ ::: ~ ':.i Art. 4 / L'impresa è tenuta ad osservare le seguenti prescrizioni: l) Durante il trasporto i rifiuti devono essere accompagnati da copia autentica del presente provvedimento d'iscrizione o copia del provvedimento corredata dalla dichiarazione di conformità all'originale resa dal legale rappresentante ai sensi dell'articolo 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445; 2) L'attività di trasporto dei rifiuti deve essere svolta nel rispetto delle disposizioni del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e delle relative norme regolamentari e tecniche di attuazione; 3) L'idoneità tecnica dei mezzi, attestata da perizia giurata, deve essere garantita con interventi periodici di anutenzione ordinaria e straordinaria. In particolare, durante il trasporto dei rifiuti deve essere impedita la dispersione, lo sgocciolamento dei rifiuti, la fuoriuscita di esalazioni moleste, e deve essere garantita la protezione dei rifiuti trasportati da agenti atmosferici; i mezzi devono essere sottoposti a bonifiche prima di essere adibiti ad altri tipi di trasporto e, comunque, a bonifiche periodiche. Deve essere garantito il corretto funzionamento dei recipienti mobili FlOOl308 C.F.: 01398140515 Pagina 9 di 11

DIgs 152/06 destinati a contenere i rifiuti; 4) E' fatto obbligo al trasportatore di sincerarsi dell'accettazione dei rifiuti da parte del destinatario prima di iniziare il trasporto e, comunque, di riportare il rifiuto all'insediamento di provenienza se il destinatario non lo riceve; di accertarsi che il destinatario sia munito delle autorizzazioni o iscrizioni previste ai sensi del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152; 5) Durante il trasporto dei rifiuti sanitari devono essere rispettate le prescrizioni stabilite dalle ; specifiche disposizioni che disciplinano la gestione di questa categoria di rifiuti con particolare ~~ riferimento alle norme di tutela sanitaria e ambientale sulla gestione dei rifiuti sanitari a rischio \ ~. infettivo; :; 6) I recipienti, fissi e mobili, utilizzati per il trasporto di rifiuti pericolosi devono essere sottoposti a.~ trattamenti di bonifica ogni volta che siano destinati ad essere reimpiegati per trasportare altri tipi.~ di rifiuti; tale trattamento deve essere appropriato alle nuove utilizzazioni; 7) E' in ogni caso vietato utilizzare mezzi e recipienti che hanno contenuto rifiuti pericolosi per il trasporto di prodotti alimentari. Inoltre i recipienti mobili destinati a contenere i rifiuti devono possedere adeguati requisiti di resistenza in relazione alle proprietà chimico-fisiche ed alle caratteristiche di pericolosità dei rifiuti contenuti e devono essere provvisti di: A - idonee chiusure per impedire la fuoriuscita del contenuto; B - accessori e dispositivi atti ad effettuare in condizioni di sicurezza le operazlolli di riempimento e svuotamento; C - mezzi di presa per rendere sicure ed agevoli le operazioni di movimentazione; 8) Fatto salvo quanto previsto dall'articolo 187 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, è vietato il trasporto contemporaneo su uno stesso veicolo di rifiuti pericolosi o di rifiuti pericolosi e rifiuti non pericolosi che tra loro risultino incompatibili ovvero suscettibili di reagire dando luogo alla formazione di prodotti esplosivi, infiammabili o comunque pericolosi; 9) L'imballaggio ed il trasporto dei rifiuti che sono sottoposti alla vigente disciplina ADR sul trasporto delle merci pericolose, devono rispettare le seguenti ulteriori disposizioni: a) sui veicoli che trasportano rifiuti pericolosi deve essere apposta una targa di metallo di lato cm. 40 a fondo giallo, recante la lettera "R" di colore nero alta cm. 20, larga cm. 15 con larghezza del segno di cm. 3. La targa va posta sulla parte posteriore del veicolo, a destra ed in modo di essere ben visibile; b) sui colli utilizzati per il trasporto di rifiuti pericolosi deve essere apposta un' etichetta inamovibile o un marchio a sfondo giallo aventi le misure di cm. l5x15, recante la lettera "R" di colore nero alta cm. lo, larga cm. 8, con larghezza del segno di cm. l,s. I colori delle targhe, delle etichette e dei marchi devono essere indelebili e rispondenti alle caratteristiche cromatiche stabilite dalle norme UNI; lo) I veicoli adibiti al trasporto dei rifiuti pericolosi devono essere dotati di mezzi per provvedere ad una prima sommaria innocuizzazione e/o al contenimento della dispersione dei rifiuti che dovessero accidentalmente fuoriuscire dai contenitori, nonché di mezzi di protezione individuale per il personale addetto al trasporto. Il) In caso di spandimento accidentale dei rifi uti i materiali utilizzati per la loro raccolta, recupero e riassorbimento dovranno essere smaltiti secondo le modalità adottate per i rifiuti e insieme agli stessi; 12) Il presente provvedimento è rilasciato esclusivamente ai fini e per gli effetti del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152. Resta fermo l'obbligo dell'impresa a osservare e rispettare tutte le prescrizioni derivanti dalle norme e disposizioni applicabili al caso, con particolare riguardo a quelle in materia di igiene, di ambiente e di trasporto, che si intendono qui espressamente richiamate e singolarmente condizionanti la validità e l'efficacia dell'iscrizione. FIO01308 C.F.: 01398140515 Pagina lo di Il

-SEZIONE REGIONALE DELLA TOSCANAistituita presso la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Firenze Art. 5 Avverso il presente provvedimento, è ammesso, entro 30 giorni dal ricevimento, ricorso gerarchico improprio al Comitato Nazionale dell', Via Cristoforo Colombo, 44-00154 Roma, od in alternativa entro 60 gg. alla competente Sezione del Tribunale Amministrativo Regionale. IL SEGRETARIO IL VICEPRESIDENTE Firma omessa ai sensi del D. Lgs. N. 39/1993 / FIOOl308 C.F.: 01398l405J5 Pagina l l di Il