cod rev. 0 09/15 RESIDENCE COLONNA CONDENS SOLAR KV/ ISC RESIDENCE COLONNA CONDENS SOLAR KV/ ISC ISTRUZIONI PER L'UTENTE

Documenti analoghi
ISTRUZIONI PER L'UTENTE

cod rev. 0 07/15 RESIDENCE COLONNA CONDENS KV ISC ISTRUZIONI PER L'UTENTE

ISTRUZIONI PER L'UTENTE

ISTRUZIONI PER L'UTENTE

ISTRUZIONI PER L'UTENTE

ISTRUZIONI D'USO SUNDAY 200 SOL

ISTRUZIONI PER L UTENTE

Le caldaie RESIDENCE CONDENS sono certificate: Rendimenti

Regole fondamentali di sicurezza Pag. 5 Avvertenze generali 6

Caldaie murali CLIMIT 24 BF MANUALE PER L'USO

SCALDABAGNI A GAS IL CLIMA PER OGNI TEMPO

La caldaia. Le caldaie. Le caldaie

cod rev. 0 06/2015 Residence Externa KI ISTRUZIONI PER L UTENTE

cod rev. 1 04/2016 INSIEME EVO 25 ISTRUZIONI PER L'UTENTE

04/2013. cod rev. 0. Residence Plus ISTRUZIONI PER L UTENTE.

cod rev. 0 08/2015 RESIDENCE DGT ISTRUZIONI PER L UTENTE

cod rev. 0 06/2015 Start Aqua Condens ISTRUZIONI PER L UTENTE

cod rev. 1 04/2016 INSIEME EVO K ISTRUZIONI PER L'UTENTE

cod rev. 0 01/2019 Residence IN Condens IS i ISTRUZIONI PER L UTENTE

HEVA HEVA PLUS 25 RS

cod rev. 0 01/2018 START AQUA 24 BI ISTRUZIONI PER L UTENTE

cod rev. 1 10/2018 RESIDENCE EXTERNA KI LN ISTRUZIONI PER L UTENTE

cod rev. 0 01/2019 RESIDENCE EXTERNA CONDENS KIS i ISTRUZIONI PER L UTENTE

AREA GUSCIO CONDENSING ieff

ISTRUZIONI PER L'UTENTE HEVA PLUS IS

CALDAIE MURALI ISTRUZIONI PER L'UTENTE

ISTRUZIONI PER L'UTENTE ACQUAHOME 25 I - 32 I

cod rev. 1 04/2016 INSIEME EVO 32 B/ B/100 S ISTRUZIONI PER L'UTENTE

GRUPPI TERMICI A CONDENSAZIONE TAU UNIT OIL 35 B OIL 35 G ISTRUZIONI PER L'UTENTE IL CLIMA PER OGNI TEMPO

03/2016. cod rev. 1. Start Aqua BI ISTRUZIONI PER L UTENTE.

CALDAIA TOWER GREEN 28 B.S.I. 130 BASAMENTO A CONDENSAZIONE MANUALE UTENTE

cod rev. 0 05/2016 GITRÈ LN ISTRUZIONI PER L'UTENTE

Gentile cliente, La ringraziamo per aver preferito una

cod rev. 1 04/2016 INSIEME EVO 25 B/60-25 B/60 S ISTRUZIONI PER L'UTENTE

CONICA CONDENSING ie FF

Istruzioni per l utente

Mynute Green E R.S.I.

Mynute Boiler Green E B.S.I.

Istruzioni per l utente

Caldariello C sono certificate: Caldariello C sono conformi a: La caldaia. Le caldaie. Le caldaie. Rendimenti

Istruzioni per l utente

ISTRUZIONI PER L'UTENTE HEVA IS HEVA 25 RS

GRUPPI TERMICI A BASAMENTO A CONDENSAZIONE PIRAMIDE CONDENSING SOL

RESIDENCE EXTERNA CONDENS

Istruzioni per l utente Caldaia murale a condensazione

HEVA HEVA IS HEVA 25 RS

ISTRUZIONI PER L UTENTE THC V E OIL

INFORMAZIONI TECNICHE

Istruzioni per l utente

ie - ie FF TS LIBRETTO DI ISTRUZIONI PER L UTENTE

Manuale utente per il modello

RIPRISTINO PRESSIONE IMPIANTO RISCALDAMENTO

Istruzioni per l utente

ISTRUZIONI PER L'UTENTE HEVA AR IS

Le caldaie Caldariello DGT sono conformi a: sono certificate:

Istruzioni per l utente

Manuale Utente. CIAO AT C.S.I. Condensazione Murali a Condensazione

Manuale utente RSF 20 E. per il modello. Caldaia murale a gas CE 0694 T20_A011A212E101_RSF 20 E_A0906

Manuale utente per il modello

cod rev. 2 05/16 TAU 35 UNIT ISTRUZIONI PER L'UTENTE

ISTRUZIONI D USO PER L UTENTE

cod rev. 1 06/2016 FAMILY CONDENS ISTRUZIONI PER L UTENTE

premix condens ISTRUZIONI PER L'UTENTE

CALDAIA TOWER GREEN B.S.I. BASAMENTO A CONDENSAZIONE MANUALE UTENTE

Istruzioni per l utente

cod rev. 0 09/2015 FAMILY KIS ISTRUZIONI PER L UTENTE

Manuale utente per il modello

ISTRUZIONI PER L'UTENTE THC V 35

cod rev. 1 06/2015 FAMILY ACQUA CONDENS ISTRUZIONI PER L UTENTE

Manuale utente per il modello

CALDAIA TOWER GREEN TOP B.S.I. 130 BASAMENTO A CONDENSAZIONE MANUALE UTENTE

cod rev. 0 04/2018 FAMILY ACQUA CONDENS ISTRUZIONI PER L UTENTE

Manuale Utente. CIAO AT C.S.I. Condensazione Murali a Condensazione

Istruzioni per l utente

Exclusive Green E R.S.I.

cod rev. 1 06/2016 FAMILY CONDENS ISTRUZIONI PER L UTENTE

MANUALE UTENTE MANUALE UTENTE. Allegra Sinthesi 29 CSI

Quadra ONE 20 ie FF TS

it Aiuto per l'avvio

ISTRUZIONI PER L'UTENTE ACQUAHOME 25 B - 25 BS

Istruzioni per l utente

ISTRUZIONI PER L'UTENTE

Spaziozero. Spazio. Plus. Plus 24 SE - 30 SE. Dati tecnici Istruzioni per l installazione, Istruzioni per l uso. la regolazione e la manutenzione

ISTRUZIONI PER L'UTENTE ACQUAHOME 32 B - 32 BS

cod rev. 0 06/2015 FAMILY AR ISTRUZIONI PER L UTENTE

LIBERTY300. versione solare. Pompa di calore e solare per acqua calda sanitaria. Guida dell'utente. Produzione francese. Codice IT.

24 CS CPR 28 CS CPR 24 CA CPR 28 CA CPR

CALDAIE MURALI A GAS Idra Green Istruzioni per l utente caldaie

IDRAECO CONDENS MICRO 5000+

Istruzioni per l utente

ISO 9001 : 2000 CERTIFIED COMPANY. MEM - Multi Energy Manager ISTRUZIONI PER L USO

IDRA ECOCONDENS DUO 5024/35

Transcript:

cod. 15391 rev. 9/15 RESIDENCE COLONNA CONDENS SOLAR KV/ - ISC RESIDENCE COLONNA CONDENS SOLAR KV/ - 3 ISC IT ISTRUZIONI PER L'UTENTE

Gentile Cliente, La ringraziamo per aver preferito un gruppo termico RESIDENCE COLONNA CONDENS SOLAR r, un prodotto moderno, di qualità e ad alto rendimento che Le assicurerà benessere, massima silenziosità e sicurezza per lungo tempo. Tutto questo specialmente se affiderà il Suo gruppo termico ad un Servizio Tecnico di Assistenza che è specificatamente preparato ed addestrato per mantenerlo al massimo livello di efficienza, con minori costi di esercizio per Lei, e che può disporre, in caso di necessità, di ricambi originali. Questo libretto di istruzioni contiene importanti informazioni e suggerimenti che devono essere osservati per una più semplice installazione ed il migliore uso possibile del gruppo termico. Rinnovati ringraziamenti. Riello S.p.A. Garanzia Il prodotto R gode di una garanzia convenzionale (valida per l Italia, la Repubblica di San Marino e la Città del Vaticano), a partire dalla data di convalida da parte del Servizio Tecnico di Assistenza R della Sua Zona. La invitiamo quindi a rivolgersi tempestivamente al suddetto Servizio Tecnico di Assistenza R il quale A TITOLO GRATUITO effettuerà la messa in funzione del prodotto alle condizioni specificate nel CERTIFICATO DI GARANZIA, certificato che verrà fornito dal Servizio Tecnico di Assistenza contestualmente alla messa in funzione del prodotto. Indice GENERALE... 3 Avvertenze generali...3 Regole fondamentali di sicurezza...3 Pannello di comando... Messa in servizio...6 Prima messa in servizio...6 Spegnimento...9 Segnalazioni luminose ed anomalie... 1 Pulizia...........................................11 Manutenzione...11 Informazioni utili...11 In alcune parti del libretto sono utilizzati i simboli: ATTENZIONE = per azioni che richiedono particolare cautela ed adeguata preparazione vietato = per azioni che NON DEVONO essere assolutamente eseguite Questo libretto Cod. 15391 - Rev. (9/15) è composto da 1 pagine.

GENERALE 1 GENERALE 1.1 Avvertenze generali Questo libretto ed anche quello per l Installatore e per il Servizio Tecnico di Assistenza sono parte integrante del gruppo termico e di conseguenza devono essere conservati con cura e dovranno SEMPRE accompagnare il gruppo termico anche in caso di sua cessione ad altro proprietario o utente oppure di un trasferimento su un altro impianto. In caso di danneggiamento o smarrimento richiederne un altro esemplare al Servizio Tecnico di Assistenza r di Zona. L installazione del gruppo termico RESIDENCE COLONNA CONDENS SOLAR deve essere effettuata da impresa abilitata che a fine lavoro rilasci al proprietario la dichiarazione di conformità di installazione realizzata a regola d arte, cioè in ottemperanza alle Norme vigenti Nazionali e Locali ed alle indicazioni fornite dalla r nel libretto di istruzione a corredo dell apparecchio. 9 9 In caso di fuoriuscite d acqua scollegare il gruppo termico dalla rete di alimentazione elettrica, chiudere l alimentazione idrica ed avvisare, con sollecitudine, il Servizio Tecnico di Assistenza r oppure personale professionalmente qualificato. Verificare periodicamente che la pressione di esercizio dell impianto idraulico sia superiore a 1. In caso contrario contattare il Servizio Tecnico di Assistenza r oppure personale professionalmente qualificato. Verificare periodicamente che la pressione di esercizio dell impianto idraulico sia compresa tra 1 e 1, con l impianto a freddo. In caso contrario contattare il Servizio Tecnico di Assistenza r oppure personale professionalmente qualificato. 9 9 Il non utilizzo del gruppo termico per un lungo periodo comporta l effettuazione almeno delle seguenti operazioni: posizionare l interruttore principale dell apparecchio su OFF posizionare l interruttore generale dell impianto su spento chiudere i rubinetti del combustibile e dell acqua dell impianto termico svuotare l impianto termico e quello sanitario se c è pericolo di gelo. Il gruppo termico RESIDENCE COLONNA CONDENS SOLAR deve essere destinato all uso previsto dalla r per il quale è stato espressamente realizzato. È esclusa qualsiasi responsabilità contrattuale ed extracontrattuale della r per danni causati a persone, animali o cose, da errori d installazione, di regolazione, di manutenzione e da usi impropri. 1. Regole fondamentali di sicurezza Ricordiamo che l utilizzo di prodotti che impiegano combustibili, energia elettrica ed acqua comporta l osservanza di alcune regole fondamentali di sicurezza quali: È vietato l uso del gruppo termico ai bambini ed alle persone inabili non assistite. È vietato azionare dispositivi o apparecchi elettrici quali interruttori, elettrodomestici, ecc. se si avverte odore di combustibile o di incombusti. In questo caso: aerare il locale aprendo porte e finestre; chiudere il dispositivo d intercettazione combustibile; fare intervenire con sollecitudine il Servizio Tecnico di Assistenza r oppure personale professionalmente qualificato. È vietato qualsiasi intervento tecnico o di pulizia prima di aver scollegato il gruppo termico dalla rete di alimentazione elettrica posizionando l interruttore generale dell impianto su spento. È vietato tirare, staccare, torcere i cavi elettrici, fuoriuscenti del gruppo termico, anche se questo è scollegato dalla rete di alimentazione elettrica. È vietato tappare o ridurre dimensionalmente le aperture di aerazione del locale di installazione. Le aperture di aerazione sono indispensabili per una corretta combustione. È vietato lasciare contenitori e sostanze infiammabili nel locale dov'è installato il gruppo termico. È vietato toccare il gruppo termico se si è a piedi nudi e con parti del corpo bagnate. È vietato spegnere il gruppo termico se la temperatura esterna può scendere sotto lo ZERO (pericolo di gelo). 3

GENERALE 1.3 Pannello di comando PANNELLO DI COMANDO PRINCIPALE 1 3 5 6 7 8 6 8 1 1 C 1 Manometro di caldaia Visualizza la pressione dell acqua nell impianto di riscaldamento.. Selettore temperatura bollitore (NON UTILIZZATO) La temperatura dell'acqua calda sanitaria è preimpostata di fabbrica a C. Per modificarne il valore agire direttamente sulla valvola miscelatrice termostatica (vedere pag. 35). 3 Segnalazione luminosa verde Se accesa segnala la presenza fiamma. Display cifre Visualizza le informazioni relative alla caldaia. 5 Segnalazione luminosa rossa Se accesa segnala la presenza di anomalie di caldaia. 6 Selettore di funzione Spento / Reset { Acceso in funzionamento invernale } Acceso in funzionamento estivo 7 / Selettore temperatura riscaldamento Permette di impostare il valore della temperatura dell acqua di riscaldamento. 8 Termometro bollitore Visualizza la temperatura del bollitore sanitario.

GENERALE REGOLATORE SOLARE F1 Selettore di funzione F3 F F A1 kwh Tasto di conferma Esc Selettore parametri Tasto indietro Selettore di funzione Nessuna funzione / Stand-by (sul display si visualizza che il sistema è in stand-by ma sotto tensione) Indicazione dello schema dell'impianto impostato Viene indicato lo schema dell'impianto attualmente selezionato Ruotando il selettore parametri in senso orario si visualizzano i sensori e gli attuatori dello schema impianto selezionato con le rispettive denominazioni (ad esempi F1, F, A1); ruotando il selettore in senso antiorario si visualizzano gli stati e le temperature correnti. Sonda collettore/caldaia Sul display viene indicata la temperatura attualmente misurata della sonda F1 nel collettore, in alternativa per alcuni impianti idraulici viene indicata la temperatura misurata dalla sonda nella caldaia Inoltre, viene visualizzato l'andamento della temperatura rilevata dalla sonda nelle ultime ore. Sonda supplementare Sul display viene indicata la temperatura attualmente misurata dalla sonda F Inoltre, viene visualizzato l'andamento della temperatura rilevata dalla sonda nelle ultime ore Sul display viene indicato Non collegato, quando manca F. Sonda bollitore superiore Sul display viene indicata la temperatura attualmente misurata dalla sonda F3 Inoltre, viene visualizzato l'andamento della temperatura rilevata dalla sonda nelle ultime ore Sul display viene indicato Non collegato, quando manca F3. Sonda bollitore inferiore Sul display viene indicata la temperatura attualmente misurata dalla sonda F nella parte inferiore del bollitore Inoltre, viene visualizzato l'andamento della temperatura rilevata dalla sonda nelle ultime ore. kwh Indicazione dell`energia giornaliera, settimanale, mensile o totale Sul display viene indicata l`energia prodotta attraverso i collettori L`indicazione si commuta automaticamente fra Wh, kwh e MWh. Impostazioni riservate all'utente Sul display vengono indicate le possibilità di impostazione, attraverso le quali l`utente può adattare l`impianto di riscaldamento alle esigenze personali. Impostazioni riservate all'installatore Sul display vengono indicati dei menu per l'impostazione del regolatore durante la messa in servizio. Per modificare tali impostazioni è necessario digitare una password. 5

MESSA IN SERVIZIO Messa in servizio La prima messa in servizio del gruppo termico deve essere eseguita dal Servizio Tecnico di Assistenza r dopodiché il gruppo termico potrà funzionare automaticamente. Si potrà però presentare la necessità, per l utente, di rimettere in funzione l apparecchio autonomamente, senza coinvolgere il Servizio Tecnico di Assistenza r; ad esempio dopo un periodo di assenza prolungato. In questi casi dovranno essere effettuati i controlli e le operazioni seguenti:.1 Prima messa in servizio Dopo aver effettuato le operazioni di preparazione alla prima messa in servizio, per avviare il gruppo termico è necessario: posizionare l interruttore generale dell impianto su "acceso"; ON OFF quindi posizionare il selettore di funzione su estate "}" o inverno "{" a seconda del tipo di funzionamento prescelto. Ad ogni alimentazione elettrica il gruppo termico inizia un ciclo automatico di sfiato della durata di circa 1 minuti. Durante questa fase i due digit si accendono alternativamente. ESTATE (}): con il selettore in questa posizione si attiva la funzione tradizionale di solo acqua calda sanitaria. Il termometro bollitore (1) visualizza la temperatura dell'acqua sanitaria all'interno del bollitore. 1 6 8 1 Per un corretto funzionamento, impostare il termostato ambiente al minimo. 1 C INVERNO ({): con il selettore in questa posizione si attivano le funzioni di riscaldamento e acqua calda sanitaria. Il display visualizza la temperatura di mandata dell acqua riscaldamento. 6

MESSA IN SERVIZIO Regolare il termostato ambiente alla temperatura desiderata (~ C) oppure se l impianto è dotato di programmatore orario o termoregolazione verificare che sia attivo e regolato (~ C). F3 F1 3 Posizionare il selettore di funzione (3) su " " F F A1 kwh Esc REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA ACQUA DI RISCALDA- MENTO CON SONDA ESTERNA COLLEGATA Essendo installata una sonda esterna, il valore della temperatura di mandata viene scelto automaticamente dal sistema, che provvede ad adeguare rapidamente la temperatura ambiente in funzione delle variazioni della temperatura esterna. Se si desiderasse modificare il valore della temperatura, aumentandolo o diminuendolo rispetto a quello automaticamente calcolato dalla scheda elettronica, è possibile agire sul selettore temperatura riscaldamento "/": in senso orario il valore di correzione della temperatura aumenta, in senso antiorario diminuisce. La possibilità di correzione è compresa tra - 5 e + 5 livelli di comfort che vengono visualizzati sul visualizzatore digit con la rotazione della manopola. 6 8 1 1 C REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA ACQUA SANITARIA E BLOCCAGGIO MANOPOLA La temperatura dell'acqua calda sanitaria è preimpostata di fabbrica a C. Per modificarne il valore agire direttamente sulla valvola miscelatrice termostatica montata a bordo dell'apparecchio. Nella tabella, di seguito riportata, sono indicati i valori di uscita dell'acqua calda sanitaria in funzione della posizione di regolazione della manopola. Posizione manopola Temperatura ( C) Min 1 3 5 6 7 Max 7 3 38 9 53 58 63 67 Condizioni di riferimento: T calda = 68 C T fredda = 13 C Pressioni in ingresso calda e fredda = 3 Acqua Calda Sanitaria da BOLLITORE SOLARE Acqua Fredda Sanitaria Utenze Sanitarie 7

MESSA IN SERVIZIO Dopo aver effettuato la regolazione, è possibile bloccare la manopola di regolazione alla temperatura impostata impedendo ogni manomissione. Per eseguire tale operazione, occorre svitare la vite di fermo situata sulla parte superiore della manopola, sfilare la manopola stessa e riposizionarla in modo che il riferimento interno si incastri con la sporgenza sulla ghiera portamanopola. 3 1 MIN MA X 7 REGOLATORE SOLARE Alla prima messa in servizio è necessario effettuare l'impostazione dell'ora e della data, per fare ciò: Posizionare il selettore di funzione (3) su " " Ruotare il selettore () fino al sotto-menu "Orario" Premere il tasto conferma () Ruotare il selettore () per impostare l'ora desiderata Premere nuovamente il tasto conferma () per confermare. Ripetere le operazioni sopra descritte per impostare la data. Riposizionare il selettore di funzione (3) su " " F3 F F1 Esc F A1 kwh 3 È possibile uscire dalla programmazione in qualsiasi momento spostando semplicemente selettore di funzione (3). In questo modo le modifiche non ancora memorizzate (tramite la pressione del tasto conferma) andranno perse. MESSA IN FUNZIONE DEL GRUPPO TERMICO Nel caso in cui siano installati un orologio programmatore o un termostato ambiente, è necessario che questi siano in posizione acceso e che siano regolati ad una temperatura superiore a quella dell ambiente in modo che la caldaia si avvii. La caldaia sarà in uno stato di stand-by fino a quando, a seguito di una richiesta di calore, si accende il bruciatore. Il led verde (3), posto sul lato sinistro del cruscotto, diventa verde fisso per indicare la presenza di fiamma. La caldaia resterà in funzione fino a quando saranno raggiunte le temperature selezionate, dopodiché si porrà nuovamente in stato di stand-by mantenendo comunque visualizzata la temperatura di mandata. 3 Nel caso si verificassero anomalie di accensione o funzionamento la caldaia effettuerà un ARRESTO DI SICU- REZZA : sul pannello di comando si spegnerà il led verde, il display visualizzerà un codice anomalia lampeggiante e, in caso di blocco, si accenderà il led rosso (5). Per l identificazione dei codici d anomalia e per il ripristino del gruppo termico vedere paragrafo SEGNALAZIO- NI LUMINOSE ED ANOMALIE. 5 8

MESSA IN SERVIZIO FUNZIONE DI SBLOCCO Per ripristinare il funzionamento è obbligatorio ruotare il selettore di funzione su, quindi riportarlo sulla posizione desiderata verificando che la spia luminosa rossa si sia spenta. A questo punto la caldaia, se le condizioni di corretto funzionamento sono ripristinate, riparte automaticamente; all accensione del bruciatore si illumina il led verde e il visualizzatore digit indicherà la temperatura istantanea di funzionamento. La sola rotazione del selettore nella posizione senza riportarlo nella posizione { o }, non genera lo sblocco della caldaia. Se i tentativi di sblocco non attivano il funzionamento, interpellare il Servizio di Assistenza di zona. In condizioni normali, quando il selettore di funzione è posizionato su, il visualizzatore digit indica - - a meno che sia in corso la fase di antigelo (AF) oppure venga attivata la funzione analisi combustione (CO).. Spegnimento In caso di assenze temporanee (fine settimana, brevi viaggi, ecc.) posizionare il selettore di funzione su OFF/RESET. Il display digitale si presenta come in figura a lato. Restando attive l alimentazione elettrica e l alimentazione del combustibile, il gruppo termico è protetto dai sistemi: Antigelo: Riscaldamento la funzione si avvia se la temperatura rilevata dalla sonda di mandata scende sotto i 6 C. In questa fase viene generata una richiesta di calore con accensione del bruciatore alla minima potenza, che viene mantenuta finché la temperatura dell acqua di mandata raggiunge i 35 C. Durante la fase di antigelo sul display si visualizza la scritta AF lampeggiante. Antibloccaggio circolatore: Il circolatore si attiva ogni ore di sosta per un periodo di 3 secondi. Il non utilizzo del gruppo termico per un lungo periodo comporta l effettuazione delle seguenti operazioni: Posizionare il selettore di funzione su OFF/RESET Posizionare l interruttore generale dell impianto su spento Chiudere i rubinetti del combustibile e dell acqua dell impianto termico e sanitario. ON OFF In questo caso i sistemi antigelo e antibloccaggio sono disattivati. Svuotare l impianto termico e sanitario se c è pericolo di gelo. 9

MESSA IN SERVIZIO.3 Segnalazioni luminose ed anomalie PANNELLO DI COMANDO PRINCIPALE Led verde (3) Spento = caldaia in stand-by, fiamma assente Acceso = bruciatore acceso, la caldaia funziona regolarmente. 3 5 Led rosso (5) In caso di arresto: visualizzazione del solo codice anomalia lampeggiante sul digit. In caso di blocco: led rosso acceso e visualizzazione del codice anomalia lampeggiante sul digit. Il codice anomalia non si presenta nello stato di OFF/ RESET (), per renderlo visibile posizionare il selettore di funzione su "}" o "{". Durante le operazioni di analisi combustione e la fase antigelo viene invece visualizzato. Per ripristinare il funzionamento è necessario posizionare il selettore di funzione su (OFF/RESET) e riportarlo quindi nella posizione desiderata: estate "}", o inverno "{". Se i tentativi di ripristino non attiveranno il funzionamento della caldaia, interpellare il Servizio Tecnico di Assistenza di zona. CODICE DESCRIZIONE TIPO ALLARME STATO AL1 Tentativi accensione esauriti (fiamma assente/presenza condensa) Blocco AL Anomalia termostato limite Blocco AL1 Anomalia termostato bassa temperatura/sicurezza pompa condensa Blocco AL9 Sovratemperatura sonda fumi Blocco AL71 Anomalia sonda mandata (aperta/corto circuito) Arresto AL73 Anomalia sonda ritorno (aperta/corto circuito) Arresto AL7 Sovratemperatura per mancanza circolazione acqua Blocco AL91 Pulizia scambiatore primario (chiamare servizio di assistenza) Segnalazione AL8 Anomalia differenziale sonda ritorno/mandata Blocco AL6 Sovratemperatura ritorno Blocco AL79 Sovratemperatura mandata/anomalia differenziale sonda mandata/ritorno Blocco AL1 Pressione acqua impianto bassa Arresto AL Pressione acqua impianto bassa (dopo 1 minuti) Blocco AL3 Anomalia tacko ventilatore Blocco AL5 Anomalia generica elettronica Blocco AL55 Anomalia per assenza configurazione modalità caldaia (jumper corrispondente assente) Blocco Per anomalia AL1 Verificare il valore di pressione sull idrometro posto sul pannello di comando; se è inferiore a,5 procedere come di seguito descritto: Posizionare il selettore di funzione su Rimuovere il pannello anteriore superiore del gruppo termico tirandolo verso l'esterno Caricare lentamente aprendo il rubinetto di riempimento () fino a che la lancetta dell idrometro si posiziona tra 1 e 1, Rimontare il pannello anteriore superiore del gruppo termico Riposizionare il selettore di funzione sulla posizione desiderata (estate "}", o inverno "{"). Se il calo di pressione è molto frequente chiedere l intervento del Servizio Tecnico di Assistenza. 1

MESSA IN SERVIZIO. Pulizia È possibile pulire la pannellatura esterna del gruppo termico usando panni inumiditi con acqua e sapone. Nel caso di macchie tenaci inumidire il panno con una miscela al 5% di acqua ed alcool denaturato o con prodotti specifici. Terminata la pulizia asciugare il gruppo termico con cura. La pulizia della camera di combustione e del percorso fumi deve essere effettuata periodicamente dal Servizio Tecnico di Assistenza R o da personale qualificato. Non usare prodotti abrasivi, benzina o trielina. È vietata qualsiasi operazione di pulizia prima di aver scollegato il gruppo termico dalla rete di alimentazione elettrica posizionando l interruttore generale dell impianto su spento..6 Manutenzione Per garantire il permanere delle caratteristiche di funzionalità ed efficienza del prodotto e per rispettare le prescrizioni della legislazione vigente, è necessario sottoporre l'apparecchio a controlli sistematici a intervalli regolari. Il Servizio Tecnico di Assistenza R può adempiere a questo importante obbligo legislativo ed anche dare importanti informazioni sulla possibilità di MANUTEN- ZIONE PROGRAMMATA che significa: maggiore sicurezza; il rispetto delle Leggi in vigore; la tranquillità di non incorrere in onerose sanzioni in caso di controlli..5 Informazioni utili Venditore:... Sig.:... Via:... Tel.:... Installatore:... Sig.:... Via:... Tel.:... Servizio Tecnico di Assistenza:... Sig.:... Via:... Tel.:... Data Intervento Fornitore del combustibile:... Sig.:... Via:... Tel.:... Data Quantità fornita Data Quantità fornita Data Quantità fornita Data Quantità fornita 11

RiELLO S.p. A. 375 Legnago (VR) Tel. 63111 - Fax 378 - www.riello.it Poiché l Azienda è costantemente impegnata nel continuo perfezionamento di tutta la sua produzione, le caratteristiche estetiche e dimensionali, i dati tecnici, gli equipaggiamenti e gli accessori, possono essere soggetti a variazione.