Prot. 292 del 5 marzo Class. VII/1 disp. 96/2015 IL PRESIDE. VISTO l art. 1 comma 1, della Legge 170/2003;

Documenti analoghi
IL PRESIDE. VISTO l art. 7, comma 6 del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165;

IL PRESIDE. VISTO l art. 7, comma 6 del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165; VISTO il Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33;

IL PRESIDE. VISTA la verifica preliminare del 10 giugno 2014 alla quale ha risposto il prof. Enrico Casadio Tarabusi DISPONE. ARTICOLO 1 Indizione

Prot. 183 del 19 febbraio 2014

IL PRESIDE DISPONE. ARTICOLO 1 Indizione

IL PRESIDE DISPONE. ARTICOLO 1 Indizione

Prot. N.: 953 del IL PRESIDE. VISTO l art. 1 comma 1, della Legge 170/2003; VISTO l art. 2, comma 3, del DM 198/2003;

IL PRESIDE. VISTO l art. 7, comma 6 del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165;

IL PRESIDE. VISTO l art. 7, comma 6 del D. Lgs. 30 marzo 2001, n. 165; VISTO il Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33;

IL PRESIDE. Vista la comunicazione nella Giunta di Facoltà del 15 luglio 2015 di avvio delle procedure;

del 1 luglio 2015 BANDO PER CONTRATTO DI INSEGNAMENTO RETRIBUITO IL PRESIDE

BANDO PER CONTRATTO DI INSEGNAMENTO RETRIBUITO CIR-AF asp IL PRESIDE

IL PRESIDE. Vista la delibera della Giunta di Facoltà del 22 luglio 2014;

BANDO PER CONTRATTO DI INSEGNAMENTO RETRIBUITO IL PRESIDE

BANDO PER CONTRATTO DI INSEGNAMENTO RETRIBUITO CIR-AF dip

IL PRESIDE. l art.7 comma 6 del D.lgs. n. 165/2001 così come modificato dall art. 32 del D.L. 223/2006 convertito con la Legge 248/06;

BANDO PER CONTRATTO DI INSEGNAMENTO RETRIBUITO IL PRESIDE DISPONE

Roma, 22 novembre 2016 Bando n. 6/2016 Prot.n. 420 Class. VII/16 IL PRESIDE

IL DIRETTORE DISPONE. ART.1 Posti messi a concorso

la delibera della Giunta di Facoltà del giorno 11 luglio 2017 con la quale si approva la proposta del prof. Leonardi;

BANDO PER CONTRATTO DI INSEGNAMENTO RETRIBUITO n. 1/2014 A.A. 2014/2015

BANDO N. 07/2016 PROT: 844 del 11/10/2016

IL PRESIDE. VISTO l art. 7, comma 6 del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165; VISTO l art. 3, comma 1, lett. f-bis) della L. 14 gennaio 1994, n.

VISTO la disposizione del Direttore Generale n. 3670/2013; VISTA la delibera della Giunta della Facoltà di Lettere e Filosofia del 30 gennaio 2014;

È INDETTA ART. 1 ART. 2

È INDETTA ART. 1 ART. 2

IL PRESIDE DISPONE. ARTICOLO 1 Indizione

Bando n. 84/2015 È INDETTA

È INDETTA ART. 1 ART. 2

Bando per il conferimento di n. 40 borse per lo svolgimento di attività di tutorato per la Facoltà di Economia

IL PRESIDE. ARTICOLO 1 Indizione

È INDETTA ART. 1 ART. 2

Bando n. 2/2018 Protocollo n. 111 del 08/02/2018

Bando n. 2/2017 Protocollo n. 72 del 6/2/ class. III/5

Bando n. 7/2017. Roma, 1/08/2017 Prot. N 528 Class. VII/16. lo Statuto dell Università La Sapienza ;

Bando n. 315/2017 È INDETTA

VISTO la disposizione del Direttore Generale n del 23/09/2014;

BANDO PER CONTRATTI DI INSEGNAMENTO RETRIBUITO A.A. 2016/2017

VISTO la disposizione del Direttore Generale n del 23/09/2014;

È INDETTA ART. 1 ART. 2

Presidenza della Facoltà di Giurisprudenza

VISTO la disposizione del Direttore Generale n. 3670/2013; VISTA la delibera della Giunta della Facoltà di Lettere e Filosofia del 30 gennaio 2014;

Bando n. 123/2017 È INDETTA

Presidenza della Facoltà di Giurisprudenza

Bando per procedura comparativa Prot. 608 del 24 maggio 2017

Bando n. 125/2017 È INDETTA

Bando n. 9/2019 Protocollo n. 349 del 2/4/2019

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI FISICA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI N. 1 CONTRATTO DI TUTORATO

BANDO DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER Il CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO RETRIBUITI A.A. 2018/2019 N. 8/2019 IL DIRETTORE

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

VISTO la disposizione del Direttore Generale n. 3670/2013; VISTA la delibera della Giunta della Facoltà di Lettere e Filosofia del 30 gennaio 2014;

IL DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA DINAMICA E CLINICA. VISTA la Legge , n. 244 del (Finanziaria 2008);

IL PRESIDE. VISTO l art. 7, comma 6 del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165; VISTO l art. 3, comma 1, lett. f-bis) della L. 14 gennaio 1994, n.

Bando per procedura comparativa Prot.17 del 10 gennaio 2018

Bando per procedura comparativa Prot. 609 del 24 maggio 2017

Bando n. 6/2015 Prot. 136/2015

Bando n. 11/2015 Prot. 213/2015

Bando n. 11/2019 Protocollo n. 643/2019 del 9/7/2019

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N. 3 INCARICHI DI LAVORO AUTONOMO PER L ESPLETAMENTO DELLE ATTIVITA DI CREDENTIAL EVALUATORS

Prot. n. 787 del 02/07/2014

VISTO l art. 7, comma 6 del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165; VISTO il Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33;

Prot. 570 del 12/04/2017. Class. VII/1 Disp. 93/2017 DISPONE

Bando n. 6/2017. Roma, 1/08/2017 Prot. N 527 Class. VII/16. lo Statuto dell Università La Sapienza ;

Bando per procedura comparativa Prot. 117 del 17 gennaio 2019

Presidenza della Facoltà di Giurisprudenza

Bando per procedura comparativa Prot.1013 del 22 ottobre 2014

Presidenza della Facoltà di Giurisprudenza. Prot. n. 54 IL PRESIDE

Bando per procedura comparativa Prot.219 del 12 marzo 2015

Bando per procedura comparativa n. 11 /2014 Prot. n. 207/2014

PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA IL PRESIDE

BANDO DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO

IL DIRETTORE DECRETA ART. 1 - TIPOLOGIA DEL CONFERIMENTO

Bando n. 1/2015. Facoltà di Lettere e Filosofia. Sapienza Università di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia

DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Bando per procedura comparativa Prot. 515 del 13 maggio 2015

Il Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile VISTO

VISTO la disposizione del Direttore Generale n del 23/09/2014;

Bando per procedura comparativa Prot del 29 novembre 2018

Bando per procedura comparativa Prot.18 del 10 gennaio 2018

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

Transcript:

Prot. 292 del 5 marzo 2015 Class. VII/1 disp. 96/2015 IL PRESIDE VISTO l art. 1 comma 1, della Legge 170/2003; VISTO l art. 2, comma 3, del DM 198/2003; VISTA la legge n. 240 del 30 Dicembre 2010; VISTO il vigente Regolamento di Ateneo per l affidamento di incarichi di collaborazione coordinata e continuativa, consulenza professionale e prestazione occasionale; VISTA l assegnazione alla Facoltà dei fondi derivanti dai bandi di concorso per l iscrizione ad accesso programmato e alle prove di verifica delle conoscenze, con destinazione vincolata all utilizzo per lo svolgimento di corsi di recupero previsti dal D.M. 270/04; VISTA la delibera della Giunta di Facoltà del 17 febbraio 2015 con la quale si stabilisce che i corsi di recupero e sostegno da attivare nel II semestre, da tenersi a Roma e aperti a tutti gli studenti interessati, siano relativi ai seguenti insegnamenti: economia aziendale, economia e gestione delle imprese, finanza aziendale, istituzioni di diritto pubblico, matematica corso base, politica economica, statistica corso base; CONSIDERATO che dalla verifica preliminare di conferimento di collaborazione prot. n. 236 del 27 febbraio 2015, non sono emerse disponibilità per fare fronte alle esigenze rappresentate dalla Facoltà di Economia; DISPONE ARTICOLO 1 Indizione È indetta una procedura di valutazione comparativa per la copertura di n. 7 posti per contratti di collaborazione coordinata e continuativa, per lo svolgimento di corsi di recupero e sostegno, da tenersi a Roma e aperti a tutti gli studenti interessati, per i seguenti insegnamenti: INSEGNAMENTI NR. CORSI economia aziendale 1 economia e gestione delle imprese 1 finanza aziendale 1 istituzioni di diritto pubblico 1 matematica corso base 1 politica economica 1 statistica corso base 1 Sapienza Università di Roma Facoltà di Economia - Presidenza Patrizia Manni Via del Castro Laurenziano, 9 00161 Roma T (+39) 06 4976(2)6921 F (+39) 06 4976(2)6097 patrizia.manni@uniroma1.it www.economia.uniroma1.it

I vincitori e assegnatari saranno tenuti a svolgere 35 ore totali di attività didatticointegrativa da suddividersi tra attività didattica frontale, per 24 ore, e attività di supporto agli studenti, anche mediante l utilizzo della piattaforma e-learning Moodle, per 11 ore, presso la Facoltà, Sede di Roma. Il corso dovrà tenersi per quattro settimane con due lezioni settimanali da tre ore cadauna, nei giorni dal lunedì al venerdì, dal 4 maggio 2015 al 29 maggio 2015. I vincitori e assegnatari saranno tenuti a coordinare le loro attività con l Ufficio SOrT della Facoltà e a presentare una rendicontazione delle attività svolte, corredata della relativa documentazione. L ammontare del contratto, al lordo degli oneri a carico dell Ente e del Beneficiario, è fissato in 2.000. ARTICOLO 2 Requisiti per l ammissione alla valutazione comparativa Possono presentare domanda di partecipazione i soggetti che godano di uno dei seguenti requisiti: a) aver conseguito il titolo di Dottore di ricerca in un ambito pertinente al corso per il quale si presenta la domanda (il possesso del titolo di dottore di ricerca, dell abilitazione, ovvero di titoli equivalenti conseguiti all estero, costituisce titolo preferenziale ai sensi dell art.23, co.2, della l.n.240/2010); b) essere Cultore della materia per la quale si presenta la domanda; c) essere assegnista di ricerca in un ambito pertinente al corso per il quale si presenta la domanda; d) essere professionisti, con anzianità di laurea magistrale/specialistica o di vecchio ordinamento di almeno cinque anni e con anzianità di iscrizione ad un albo professionale di almeno dieci anni; e) essere dirigenti pubblici o privati, con anzianità di laurea magistrale/specialistica o di vecchio ordinamento di almeno cinque anni e con anzianità di ingresso nel ruolo di almeno cinque anni, con preferenza per i dirigenti di enti pubblici di ricerca. In ogni caso non possono partecipare alla predetta procedura di valutazione comparativa: 1) coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili e politici; 2) coloro che siano stati destituiti o dispensati dall impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento; 3) coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale, ai sensi dell art. 127 lettera d) del D.P.R. 10 gennaio 1957, n. 3. Non possono accedere al concorso coloro che abbiano un grado di parentela o di affinità, fino al IV grado compreso, con un professore appartenente alla Facoltà richiedente l attivazione del contratto, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale, o un componente del Consiglio di amministrazione dell Ateneo La Sapienza, ai sensi dell art. 18, 1 c. lettere b)-c) della Legge 240 del 30/12/2010. ARTICOLO 3 Domande e modalità di presentazione I candidati dovranno presentare domanda in carta libera, debitamente firmata, secondo il modello allegato al presente bando (Allegato A), che costituisce parte integrante dello stesso. La domanda deve essere diretta al Preside della Facoltà di Economia Sapienza Università di Roma - Via del Castro Laurenziano, 9 00161 Roma. 2

Il presente bando verrà pubblicato all albo della Facoltà di Economia e, in modalità telematica, sul sito web della Facoltà al seguente indirizzo: https://web.uniroma1.it/fac_economia/bandi_categoria/all. La domanda dovrà pervenire, a pena di inammissibilità, presso la Segreteria di Presidenza entro e non oltre il giorno 20 marzo 2015. La domanda e i relativi allegati, a pena di inammissibilità e entro il termine perentorio di scadenza del bando, possono essere: -consegnati a mano dal lunedì al giovedì, dalle 10 alle 12 presso la Segreteria di Presidenza della Facoltà; -spediti da un indirizzo di posta elettronica certificata al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: amministrazione.preseco@cert.uniroma1.it; -spediti a mezzo di raccomandata A/R. In questo caso, farà fede il timbro dell ufficio postale accettante. Il candidato è tenuto altresì ad inviare una copia della domanda e della ricevuta attestante la spedizione della raccomandata A/R al seguente numero di fax: 06/49766097. Nelle domande i candidati dovranno allegare: i titoli che intendono far valere in sede di valutazione; il curriculum vitae, in cui evidenziare i requisiti sopra richiesti che li rendano idonei alla presentazione della domanda, debitamente firmato; l elenco delle pubblicazioni; qualora il candidato abbia già svolto uno o più Corsi di recupero e sostegno presso la Facoltà di Economia Sapienza Università di Roma, una dichiarazione sostitutiva di certificazione, redatta ai sensi del d.p.r. n.445 del 2000, relativa alla rendicontazione dell attività didattica; una fotocopia, debitamente firmata, di un documento di identità. Tutte le dichiarazioni rese nella domanda e nella documentazione allegata da parte dei candidati sono da ritenersi rilasciate ai sensi del d.p.r. n. 445/2000. L Università controlla la veridicità delle autocertificazioni ai sensi delle vigenti norme. Nel caso in cui dai controlli effettuati risulti che sia stato dichiarato il falso, si provvederà alla risoluzione del contratto e al recupero delle somme eventualmente già corrisposte. Inoltre, verranno disposte le sanzioni amministrative previste ai sensi della vigente normativa, fatta salva in ogni caso l applicazione delle norme penali di cui al d.p.r. n. 445/2000. I dati personali forniti con le domande di partecipazione al bando saranno trattati nel rispetto delle disposizioni di correttezza e tutela della riservatezza di cui al d.lgs. n. 196/2003. Tali dati saranno trattati esclusivamente per le finalità istituzionali con l Università e, in particolare, per tutti gli adempimenti connessi all esecuzione del presente bando ivi compreso l assolvimento degli obblighi di pubblicazione di cui all art. XX del d.lgs. 33/2013. ARTICOLO 4 Commissione e titoli valutabili La Commissione, composta da almeno tre docenti, nominata dal Preside, procederà all individuazione dei vincitori, sulla base dei titoli e dei criteri stabiliti nel Bando. Essa potrà richiedere ai candidati la produzione delle pubblicazioni indicate nelle domande. Il Preside, verificata la regolarità dei lavori della Commissione, ne approva gli atti con proprio provvedimento. 3

ARTICOLO 5 Accettazione Conclusi i lavori, l indicazione del nome dei vincitori sarà resa pubblica con affissione all albo di Presidenza, nonché sul sito web della Facoltà. I vincitori sono tenuti a verificare, personalmente, la propria posizione in graduatoria. Entro 7 giorni dalla data di pubblicazione dell indicazione del nome dei vincitori, questi dovranno, a pena di decadenza, sottoscrivere la formale accettazione dell incarico. ARTICOLO 6 Stipula dei contratti Successivamente il Preside stipulerà direttamente i contratti i cui emolumenti verranno liquidati ad avvenuto svolgimento della prestazione. Qualora il candidato sia tenuto all ottenimento di un nulla osta da parte della propria amministrazione di appartenenza, ai sensi dell art. 53, co. 7 e seguenti, del d.lvo 165/2001, al momento della stipulazione del contratto, dovrà rendere una dichiarazione sostitutiva di certificazione, redatta ai sensi del d.p.r. n. 445/2000, relativa all ottenimento di tale nulla osta. Si ricorda che i professori universitari a tempo definito, ai sensi dell art. 53, co. 6, del d.lvo n. 165/2001, non sono tenuti all ottenimento del suddetto nulla osta. Il vincitore del presente bando è tenuto, al momento della stipulazione del contratto, a fornire i seguenti documenti destinati alla pubblicazione sul sito web della Facoltà, ai sensi del d.lgs. n. 33/2013: -dichiarazione relativa all assunzione di incarichi; -il proprio Curriculum vitae et studiorum in formato elettronico word. Il vincitore del presente bando, se rientrante nella categoria del personale pubblico e delle società partecipate, è tenuto, ai sensi del D.L. 66/2014 convertito nella L. 89/2014, a produrre, al momento della stipulazione del contratto, una dichiarazione ricognitiva delle retribuzioni o degli emolumenti comunque denominati in ragione di rapporti di lavoro subordinato o autonomo intercorrenti con le pubbliche amministrazioni, i quali ai fini del riconoscimento del compenso oggetto della presente prestazione, non potranno comunque superare i 240.000,00 euro annui al lordo dei contributi previdenziali ed assistenziali e degli oneri fiscali a carico del dipendente. ARTICOLO 7 Disposizioni finali I dati personali forniti con le domande di partecipazione al bando saranno trattati nel rispetto delle disposizioni di correttezza e tutela della riservatezza di cui al d.lgs. n. 196/2003. Tali dati saranno trattati esclusivamente per le finalità istituzionali con l Università, e, in particolare, per tutti gli adempimenti connessi all esecuzione del 4

presente bando. In relazione al trattamento dei predetti dati, gli interessati potranno esercitare i diritti di cui al decreto legislativo suindicato. Ai sensi della L. 241/1990 e successive modificazioni, il responsabile del procedimento è Patrizia Manni, Presidenza Facoltà di Economia, tel. 06.49766921. Per ulteriori informazioni rivolgersi presso la segreteria di Presidenza della Facoltà di Economia presidenzaeconomia@uniroma1.it, patrizia.manni@uniroma1.it dal lunedì al giovedì dalle 10,00 alle 12,00 tel. 06.49766921. Allegati: A: fac-simile della domanda di partecipazione IL PRESIDE f.to Prof. Giuseppe Ciccarone Data di pubblicazione: 5 marzo 2015 Termine di presentazione delle domande: 20 marzo 2015 5

Allegato A Fac-simile della domanda di partecipazione Al Preside della Facoltà di Economia Sapienza Università di Roma Via del Castro Laurenziano, 9 00161 Roma Oggetto: domanda di partecipazione a selezione pubblica per contratti di collaborazione coordinata e continuativa, per lo svolgimento di corsi di recupero e sostegno Bando nr. pubblicato in data Il/La sottoscritto/a Nato/a a il residente in C.F.: recapiti: tel. Cell.: E-mail: CHIEDE di partecipare alla selezione per il conferimento di un contratto di collaborazione coordinata e continuativa per lo svolgimento di corsi di recupero e sostegno per l insegnamento di. Ai fini della valutazione comparativa, allega: i titoli che intende far valere in sede di valutazione; il curriculum vitae, in cui evidenziare i requisiti sopra richiesti che li rendano idonei alla presentazione della domanda, debitamente firmato; l elenco delle pubblicazioni; qualora il/la candidato/a abbia già svolto uno o più incarichi di insegnamento e/o Corsi di recupero e sostegno presso la Facoltà di Economia Sapienza Università di Roma, una dichiarazione sostitutiva di certificazione, redatta ai sensi del d.p.r. n.445 del 2000, relativa alla rendicontazione dell attività didattica; una fotocopia, debitamente firmata, di un documento di identità. Inoltre, ai sensi del d.p.r. n. 445/2000 e successive modificazioni e integrazioni DICHIARA a. di essere Dottore di ricerca in ; b. ovvero di essere Cultore della materia ; c. ovvero di essere Assegnista di ricerca in ; d. ovvero di essere professionista, con anzianità di laurea magistrale/specialistica o di vecchio ordinamento di almeno cinque anni e con anzianità di iscrizione ad un albo professionale di almeno dieci anni;

Allegato A Fac-simile della domanda di partecipazione e. ovvero di essere dirigente di ente pubblico o privato, con anzianità di laurea magistrale/specialistica o di vecchio ordinamento di almeno cinque anni e con anzianità di ingresso nel ruolo di almeno cinque anni; f. di non essere stato/a escluso/a dal godimento dei diritti civili e politici; g. di non essere stato/a destituito/a o dispensato/a dall impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento; h. di non essere stato/a dichiarato/a decaduto/a da altro impiego statale, ai sensi dell art. 127 lettera d) del D.P.R. 10 gennaio 1957, n. 3. i. di non avere un grado di parentela o di affinità, fino al IV grado compreso, con un professore appartenente alla Facoltà richiedente l attivazione del contratto, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale, o un componente del Consiglio di amministrazione dell Ateneo La Sapienza, ai sensi dell art. 18, 1 c. lettere b)-c) della Legge 240 del 30/12/2010. Il/La sottoscritto/a dichiara di aver letto in ogni suo punto il bando, di essere in possesso dei requisiti ivi previsti e di essere consapevole che, ai sensi del d.p.r. n. 445/2000, il rilascio di dichiarazioni false o incomplete costituisce un reato penale. Data Firma