I contributi alle imprese colpite dal sisma in Emilia: una base informativa per l'analisi e il monitoraggio della ricostruzione

Documenti analoghi
AGENZIA PER LA RICOSTRUZIONE SISMA 2012 REGIONE EMILIA-ROMAGNA

IL PRESIDENTE IN QUALITÀ DI COMMISSARIO DELEGATO. DECRETO N del 15 Giugno Oggetto:

I CONTRIBUTI ECONOMICI PER IL MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI AD USO PRODUTTIVO: IL BANDO INAIL

La ricostruzione delle imprese

IL PRESIDENTE IN QUALITÀ DI COMMISSARIO DELEGATO. DECRETO n. 69 del 19 Gennaio 2016

DECRETO n. 575 del 2 Marzo 2016

AUTOTRASPORTI ED ESCAVAZIONI VEZZANI S.R.L.

DECRETO n del 13 Giugno2016

IL PRESIDENTE IN QUALITÀ DI COMMISSARIO DELEGATO. DECRETO n. 148 del 25 Gennaio Oggetto:

GADDI RADIATORI DI GADDI GIANNI

IL PRESIDENTE IN QUALITÀ DI COMMISSARIO DELEGATO. DECRETO n. 201 del 1 Febbraio Oggetto:

F.P.I. FERRARA PROMOZIONI INDUSTRIALI SRL

DECRETO n. 911 del 4 aprile 2017

DECRETO n del 2 Novembre 2016

DECRETO n. 963 del 30 Marzo 2016

AZIENDA AGRICOLA SPADAZZI LUCIA

DALLE TENSOSTRUTTURE AL RILANCIO DEL SISTEMA PRODUTTIVO

Decreto n. 546 del 21 Marzo 2019

IL PRESIDENTE IN QUALITA DICOMMISSARIODELEGATO. Decreto n del 16 Novembre 2018

GENNARI ALBANO E IVALDO DI GENNARI ALBANO

24 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Venerdì 11 marzo 2016

IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO. DECRETO N del 26 Ottobre 2016

Decreto n del 3 Settembre 2018

IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO. DECRETO n del 30 giugno 2017

Decreto n del 27 aprile 2018

FORNO PANZANI DI PANZANI SAURA E C.- S.N.C.

CIRCOLO ARCI UISP RAVARINO

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Giovedì 07 aprile 2016

ACEA COSTRUZIONI S.P.A.

Decreto n del 24 Dicembre 2018

DECRETO n.1557 del 6 giugno 2017

COMMISSARIO DELEGATO EMERGENZA SISMA MAGGIO Ferrara mercoledì 3 Dicembre 2014 STRUTTURA TECNICA DEL COMMISSARIO DELEGATO Arch.

DECRETO n. 17 del 15 gennaio 2016

Oggetto: Esito dell'istaittoria della domanda per la concessione ed erogazione di contributi - Ord. n. 57/2012 e ss.mm.i.

Decreto n del 8 maggio 2018

IL PRESIDENTE IN QUALITÀ DI COMMISSARIO DELEGATO. DECRETO N del 26 Ottobre 2016

20 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 19 novembre 2014

CREDIT AGRICOLE LEASING ITALIA S.R.L.

DECRETO n dell'8 Aprile 2016

IL PRESIDENTE IN QUALITÀ DI COMMISSARIO DELEGATO

SFINGE: ordinanze INAIL

IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO. DECRETO n del 13 Aprile 2016

DECRETO N del 26 Aprile 2016

Le specificità del sistema agroalimentare. post-sisma

PROGETTO SEGNALETICA SRL

Decreto n del 22 maggio 2017

DECRETO n. 123 del 20 gennaio 2017

IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO. DECRETO n. 284 del 31 gennaio 2017

Decreto n del 19 Luglio 2019

DECRETO n del 13 Giugno 2016

DECRETO n del 26 Ottobre

IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO. DECRETO n dell'8 Novembre 2016

FABBRI INFISSI DI FABBRI ENRICO

ALLEGATO UNICO AL DECRETO DI CONCESSIONE PAOLA FOSCHIERI. ANAGRAFICA TIPO impresa PROTOCOLLI FASCICOLO

DECRETO n del 8 maggio 2017

Decreto n del 6 novembre 2017

Decreto n del 6 Dicembre 2018

IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO. DECRETO N del 15 Aprile 2016

IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO. DECRETO n. 282 del 31 gennaio 2017

Decreto n del 18 giugno 2018

IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L.N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N.

IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO. Decreto n del 22 settembre 2017

Decreto n del 1 dicembre 2017

IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO. Decreto n del 19 maggio 2017

IL MANUALE DELLA RICOSTRUZIONE *

Decreto n del 24 Luglio 2018

IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO DECRETO

IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO. Decreto n del 12 settembre 2017

IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO. DECRETO n del 30 Agosto 2016

Decreto n. 728 del 22 marzo 2018

DECRETO n. 21 del 15 Gennaio 2016

Decreto n del 17 Settembre 2018

IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO. DECRETO N del 6 Aprile 2016

Decreto n del 9 ottobre 2017

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Martedì 19 aprile 2016

Servizio Promozione. Il sottoscritto. nato a il. residente in Cap via. C.F telefono. Ragione sociale. con sede in Via

Assi 2 e 3 del POR FESR 2014/2020 L attuazione delle Azioni in capo al Servizio Qualificazione delle Imprese

IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO. DECRETO n del 16 Maggio 2016

IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO. DECRETO N del 5 Ottobre 2016

IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO. DECRETO n. 1 del 10 gennaio 2017

Decreto n. 931 del 13 aprile 2018

IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO DECRETO

DECRETO n del 24 aprile 2017

I.G.M. ITALIAN GLOBAL MAKERS S.R.L.

DECRETO n del 22 Luglio 2016

Decreto n del 10 Luglio 2019

CAPP Centro di Analisi delle Politiche Pubbliche

DECRETO n. 133 del 20 gennaio 2017

Decreto n. 405 del 12 febbraio 2018

Transcript:

I contributi alle imprese colpite dal sisma in Emilia: una base informativa per l'analisi e il monitoraggio della ricostruzione Manuel Reverberi * e Margherita Russo^ Progetto Energia Sisma Emilia * Dipartimento di Economia Marco Biagi e CAPP UniMORE^ Strumenti e analisi per un modello di monitoraggio degli effetti del sisma Workshop 26 novembre 2015 ore 9-18 Mirandola Municipio Sala del Consiglio via Giolitti 22

Obiettivi Delineare un quadro puntuale del processo di ricostruzione in quali comparti produttivi per quali dimensioni di imprese in quali posizione nella catena del valore con investimenti su macchinari/processi di produzione/capannoni industriali Verificare in che misura i contributi messi a disposizione hanno generato un effetto leva

Sommario 1. I contributi le fonti di finanziamento e alcuni dati di sintesi 2. Ord.33/2015: al via gli open potenzialità per il processo di ricostruzione 3. Domande di ricerca e dati necessari per la ricerca 4. Piano di lavoro del progetto di ricerca Energie Sisma Emilia e implicazioni per le politiche pubbliche

parte 1 _i contributi: quali fonti e quali dati I contributi per la ricostruzione Ordinanza 57/2012 e smi ricostruzione di fabbricati delocalizzazione temporanea ripristino di macchinari e impianti scorte di materie prime, semilavorati e prodotti finiti Ordinanza 23/2013 e smi (Bando Inail ) miglioramento sismico risoluzione carenze strutturali Ordinanza 109/2013 e smi (sostegno attività di ricerca) POR-FESR Asse 2, Attività II.2. investimenti produttivi per innovazione; POR-FESR Asse 4, Attività IV.3.2 sostegno alla localizzazione di imprese nelle aree colpite dal sisma

parte 1 _i contributi: quali fonti e quali dati n. Ordinanza 57/2012 e smi istanze di prenotazione confermate 1,268 976,000,000 domande di contributi 2,575 2,382,000,000 di cui: decreti di concessione 1,540 917,000,000 di cui: decreti di liquidazione 1,323 380,000,000 Ordinanza 23/2013 e smi (bando INAIL) progetti presentati 975 58,787,036 decreti di concessione 769 25,567,983 progetti liquidati 666 19,939,336 POR-FESR Attività II.2.1. Misura su Investimenti produttivi nelle aree colpite dal sisma contributi concessi 253 29,022,007 contributi liquidati 44 4,260,836 POR-FESR Attività IV.3.2. Sostegno alla localizzazione delle imprese nelle aree colpite dal sisma contributi concessi 790 9,889,812 contributi liquidati 760 8,484,732 Ordinanza 109/2013 e smi (sostegno attività di ricerca) contributi concessi 243 49,485,000 Alcuni dati di sintesi Fonti: http://www.regione.emilia-romagna.it/terremoto/numeri/sfinge; http://servizifesr.regione.emilia-romagna.it/progettiestesi/#

parte 2_ord.33: al via gli open data Ordinanza n. 33 del 20 luglio 2015 Uso degli strumenti open data a fini di monitoraggio, corretto utilizzo dei fondi assegnati per la ricostruzione, prevenzione alla criminalità, contrasto alle infiltrazioni delle mafie, lotta contro la corruzione Pubblicità dei dati relativi ai contributi per la ricostruzione «misura di vigilanza sul corretto utilizzo dei fondi, di prevenzione alla criminalità, di contrasto alle infiltrazioni delle mafie, di lotta contro la corruzione, nonché valido strumento di monitoraggio dell efficacia dell operazione di ricostruzione»

parte 2_ord.33: al via gli open data Open data ad oggi disponibili: tracciato record dei due file ordin. Conferme_istanze_prenotazione_2 ordin. Concessione_contributi_2015.08. 1 ragione sociale beneficiario 1 beneficiario ragione sociale 2 tipologia beneficiario 4 tipologia_beneficiario 3 codice fiscale beneficiario 2 beneficiario CF 4 partita iva beneficiario 3 beneficiario PIVA 5 settore economico 7 settore_economico 6 numero protocollo 5 numeroprotocollo 7 data protocollo 6 dataprotocollo 8 provincia localizzazione intervento immobili 10 provincia localizzazione intervento 9 comune localizzazione intervento immobili 11 comune localizzazione intervento 10 Indirizzo localizzazione intervento immobili 12 Indirizzo localizzazione intervento 11 Professionista compilatore (ragione sociale) 8 Professionista compilatore (ragione sociale) 12 Professionista compilatore (nome e cognome) 9 Professionista compilatore (nome e cognome) 13 Professionista compilatore (CF) 14 stato avanzamento progettazione 15 costi presentati totali 16 contributi concessi 17 Impresa affidataria (ragione sociale) 18 Impresa affidataria (CF) 19 Impresa affidataria (PIVA) Fonte: http://www.regione.emilia-romagna.it/trasparenza/sovvenzioni-contributi-sussidi-vantaggi-economici/contributiassegnati-per-la-ricostruzione-del-patrimonio-edilizio-produttivo-danneggiato-dagli-eventi-sismici-del-maggio-2012

parte 2_ord.33: al via gli open data Elaborazioni sugli open data: i contributi concessi nel cratere dai file su concessione di contributi Ordinanza 57/2012 Dal database costruito a mano su 269 decreti Ordinanza 23/2013 (Bando Inail) Fonte: nostra elaborazione con QGis sui file disponibili on line http://www.regione.emilia-romagna.it/trasparenza/sovvenzionicontributi-sussidi-vantaggi-economici/contributi-assegnati-per-la-ricostruzione-del-patrimonio-edilizio-produttivo-danneggiatodagli-eventi-sismici-del-maggio-2012

parte_3 domande di ricerca e dati necessari Che cosa analizzare, perché e con quali dati OGGETTO D ANALISI Filiera dei soggetti coinvolti nella ricostruzione Specificità dei settori produttivi Investimenti dei privati nella fase post-sisma (effetto leva) I tempi della ricostruzione INFORMAZIONI NECESSARIE Voci di spesa per ogni tipologia di intervento Catena d appalto e subappalto Codice delle attività economiche (Ateco) Contributi concessi per tipologia: immobili, beni strumentali scorte e delocalizzazioni Data dell istanza di prenotazione, della concessione e liquidazione contributi

parte_3 domande di ricerca e dati necessari È una questione di disponibilità o di accessibilità dei dati? Ad oggi 1500 file immagini con decreti di concessione, 1323 file decreti di liquidazione Fonte: http://www.regione.emilia-romagna.it/trasparenza/interventi-straordinari-e-di-emergenza/sisma2012/decreti

parte_3 domande di ricerca e dati necessari Alcuni dati disponibili i singoli decreti di concessione numero_protocollo data_protocollo C.U.P. beneficiario_ragione_sociale piva codice fiscale sede_legale unità_locale_sisma codice_ateco attività_esercitata tipologia di intervento voci di spesa (per ogni tipologia di danno) costo previsto costo ammesso costo non ammesso & motivazione indennizzo assicurativo contributo concesso spesa da rendicontare data liquidazione contributi istituto_di_credito

parte_4 piano di lavoro e implicazioni per le politiche pubbliche Piano di lavoro analisi dei dati e costruzione del modello di monitoraggio Uso degli open data della ricostruzione Identificare le potenzialità e criticità messe in atto dal processo di ricostruzione Modellizzare il monitoraggio, realizzabile utilizzando anche dati da altre fonti: ISTAT UnionCamere Banca d Italia Ministero delle finanze/studi di settore

parte_4 piano di lavoro e implicazioni per le politiche pubbliche Implicazioni per le politiche Analizzare le filiere produttive nell'area colpita dal sisma Legalità, come terreno fertile per l'azione economica inclusiva e socialmente responsabile Dall'ordinanza 33/2015: implicazioni della «trasparenza» Nel mondo della ricerca dotarsi degli strumenti adeguati per valorizzare le opportunità di analisi che vengono offerte dagli open data, e in questa direzione si sviluppa il progetto Energie Sisma Emilia. Nella pubblica amministrazione attivare gli open data come vettori di informazioni carichi di valore potenzialmente rilevante per il territorio

Ringraziamenti Morena Diazzi, Roberto Ricci Mingani, Mauro Penza Regione Emilia-Romagna

Grazie per l attenzione